Compito A SR=SL=0. Qn-1Qn-2...Q1Q0. SR=1,SL=0 x {0,1} SR=0, SL=1. Q0Qn-1Qn-2...Q1. Q n-2 Q n-3..q 0 x

Documenti analoghi
Compito A Esercizio 1 (15 punti)

NOME e COGNOME (stampatello): Compito A. Esercizio 1 (8 punti) Minimizzare l automa in tabella e disegnare l automa minimo.

ESAME DI ARCHITETTURA I COMPITO A

ESAME DI ARCHITETTURA degli ELABORATORI I. Martedì 29 Gennaio 2002, ore 14 FILA A

Secondo esonero di Architetture degli Elaboratori I Canale P-Z 22 Gennaio 2007

COMPITO A Esercizio 1 (13 punti) Dato il seguente automa:

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo. S 7

Esercizio 1. Utilizzare FF di tipo D (come ovvio dalla figura, sensibili al fronte di discesa del clock). Progettare il circuito con un PLA.

ESAME DI ARCHITETTURA I Mercoledì, 5 Giugno 2002 COMPITO A

Compito A. Esercizio 1 (13 punti) Minimizzare l automa descritto dalla seguente tabella degli stati

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome

Circuiti Sequenziali & Somma FP

COMPITO A. Esercizio 1 (17 punti)

Esercizio 1 (12 punti) Minimizzare il numero di stati dell automa qui rappresentato. Disegnare l automa minimo.

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 7. Esercizi di progetto di circuiti sequenziali

LOGICA SEQUENZIALE. Un blocco di logica puramente combinatoria è un. blocco con N variabili di ingresso e M variabili di uscita

Analisi e Sintesi di circuiti sequenziali

Esame di Architettura degli Elaboratori I Canali E-O e P-Z 10 Settembre 2002

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 19/01/2018

ESAME DI ARCHITETTURA I Martedì, 19 Febbraio 2002 ore 14 COMPITO A

PSPICE Circuiti sequenziali principali

Circuiti sequenziali. Circuiti sequenziali e applicazioni

Compito A (Per il canale Velardi P-Z) Orale: 26 febbraio aula alfa ore 10, portare la prova Circuimaker

ESAME di PROGETTAZIONE di SISTEMI DIGITALI. Nome e Cognome Secondo Esonero

Circuiti sequenziali

Reti Sequenziali. Reti Sequenziali. Corso di Architetture degli Elaboratori

Tutorato di Calcolatori Elettronici Battista Biggio - Sebastiano Pomata. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

x y z F x y z F

Calcolatori Elettronici

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 5

Generatore random. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

(competenze digitali) ESERCIZI SUI CIRCUITI SEQUENZIALI

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 4)

Architetture 1 AA Canale EO Andrea Sterbini 26 Gennaio Parte 1

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

Esercizi sulle Reti Sequenziali Sincronizzate

Appello di Progettazione di Sistemi Digitali 16 Settembre Docenti: Proff. Gorla e Massini

Automi a stati finiti

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 9

Reti sequenziali notevoli: registri, registri a scorrimento, contatori ing. Alessandro Cilardo

Reti Logiche 1. Prof. B. Buttarazzi A.A. 2009/2010. Reti Sequenziali

LSS Reti Logiche: circuiti sequenziali

Prova d esame di Reti Logiche T 11Settembre 2015 COGNOME:.. NOME:.. MATRICOLA:

Fondamenti di informatica II 1. Sintesi di reti logiche sequenziali

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Circuiti sincroni Circuiti sequenziali: i bistabili

Elementi di memoria Ciascuno di questi circuiti è caratterizzato dalle seguenti proprietà:

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Memorie e contatori. Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A Università degli Studi di Milano

RETI LOGICHE T Ingegneria Informatica. Esercitazione 3 Reti Sequenziali Sincrone

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Corso di Architettura degli Elaboratori Esercitazione del 25/01/2019

Università degli Studi di Cassino

Esercizio 2: controllare l identità delle seguenti due funzioni di 4 variabili :

Flip flop: tempificazione latch ed edge-triggered

AB=AB. Porte logiche elementari. Livello fisico. Universalità delle porte NAND. Elementi di memoria: flip-flop e registri AA= A. Porta NAND.

* Y+2 se X e' minore o uguale a Y * X-Y-1 se X e' maggiore di Y. Esercizio 4 (6 punti) Quale delle seguenti equivalenze è corretta?

Compito A. Esercizio 1. Esercizio 2

Somma 3-bit. somma 3-bit con I/O sequenziale. somma 3-bit con I/O sequenziale. Osservazione

Calcolatori Elettronici Lezione 4 Reti Sequenziali Asincrone

Registro a 4 bit P 1 D P 1 D C 0

Chapter 7 Registers and Register Transfers

Sintesi di Reti sequenziali Sincrone

Flip-flop e loro applicazioni

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Macchine a Stati finiti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

Elettronica Sistemi Digitali 09. Flip-Flop

Esercizio 1 Domanda 1

Fig. 3.1 Schema generico di una macchina sequenziale

Macchine a Stati finiti

Le reti sequenziali sincrone memorizzano il proprio stato in dei FF-D

Prefazione del Prof. Filippo Sorbello... VII. Prefazione del Prof. Mauro Olivieri... Prefazione degli autori...

LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n 6. Prof. Rosario Cerbone

Corso di Calcolatori Elettronici I Flip-flop

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Unita aritmetica e logica. Input e output della ALU. Rappresentazione degli interi. Rappresentazione in modulo e segno. Aritmetica del calcolatore

Michele Angelaccio / Berta Buttarazzi. Reti logiche. PARTE SECONDA Reti sequenziali

Macchine sequenziali

Esercitazioni di Reti Logiche

Esercizio 4.3. Esercizio 4.4

Corso di Calcolatori Elettronici I Elementi di memoria ing. Alessandro Cilardo

Macchine dedicate e Macchine programmabili

Sintesi di reti sequenziali

Introduzione. Sintesi Sequenziale Sincrona. Modello del circuito sequenziale. Progetto e strumenti. Il modello di un circuito sincrono può essere

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Multiplexer. Multiplexer 2 a 1 (a 1 bit) e sua implementazione. Multiplexer 2 a 1 (a 32 bit) e sua implementazione

Reti logiche (2) Circuiti sequenziali

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

21/10/14. Contatori. Registri: contatori. Sintesi del contatore modulo 8 (1) Sintesi del contatore modulo 8 (2) J 0 = K 0 = 1 J 1 = K 1 = y 0

I Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1

Soluzione Mappa di karnaugh BC Soluzione Mappa di karnaugh BC

Sintesi Sequenziale Sincrona

Es. 07 Bistabile asincrono SC, Latch. Flip Flop sincrono D. Hold Time e Set Time, Flip flop sincrono J K, Flip flop

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Reti Logiche A

(competenze digitali) CIRCUITI SEQUENZIALI

Esercizio , (+61,81) CA2: , = , (-61,81)

Transcript:

Compito A Esercizio 1. (6 punti) Si descriva il funzionamento di un registro a caricamento seriale (shift register) con possibilità di slittamento (shift) a destra e a sinistra. Il registro ha quindi, oltre ad un input seriale, due segnali di controllo, shift-left e shift_right, NON contemporaneamente attivi, che causano, rispettivamente, lo scorrimento dell informazione a sinistra o a destra. Se ne riporti una implementazione circuitale. Soluzione. Questo esercizio è una variazione del registro a scorrimento, o shift register, o SISO, visto a lezione. Supponiamo che il registro a slittamento abbia n FF, e supponiamo che, nell istante t, il registro memorizzi l informazione Qn-1...Q0 Poichè l output di un registro coincide con l informazione in esso memorizzata, e dunque con il suo stato, possiamo rappresentare la generica transizione da un generico stato nel seguente modo (vedi anche gli appunti). Qn-1Qn-2...Q1Q0 SR=SL=0 SR=1,SL=0 x {0,1} SR=0, SL=1 Q n-2 Q n-3..q 0 x Q0Qn-1Qn-2...Q1 Come detto nel testo, la condizione SR=SR=1 non è ammessa, perchè non avrebbe alcun significato. Se SR=SL=0, il registro permane nel suo stato. Se il segnale shift_right (SR per brevità) è alto, al successivo fronte di clock l informazione slitta di una posizione verso destra, ed il FF FF0 memorizza un nuovo bit dall ingresso x, esattamente come un normale registro a scorrimento (shift register, o SISO). Avrò cioè, per FF di tipo D: D 0 (t +1) = SR x(t) D i (t +1) = SR Q i 1 (t) i = 1,2,3,..n 1 Fin qui, proprio come un registro SISO. In più, se il segnale shift_left è alto (SL), al successivo fronte di clock l informazione nel registro slitterà di una posizione verso sinistra.

D i (t +1) = SL Q i+1 (t) i = 0,1..n 2 D n 1=SL 0 oppure D n 1 = SL Q 0 (t) Notate che ho due soluzioni possibili per riempire il FF più significativo (n-1) quando slitto verso sinistra: o immetto uno zero, o immetto il contenuto del FF meno significativo (in questo secondo caso ho realizzato un registro shift left right AD ANELLO. Complessivamente quindi ho: D 0 = SR x + SL Q 1 D i = SR Q i 1 + SL Q i+1 i = 1,2..n 2 D n 1 = SR Q n 2 + SL Q 0 Lo schema circuitale è immediato dalle espressioni booleane. Qui si riporta lo schema del generico FF interno del registro (omettendo per brevità l input di clock). Come osservato a lezione, il fronte di clock deve essere bloccato se SR=SL=0, altrimenti si azzererebbe il contenuto dell intero registro. SR Qi-1 FFi Di SL Qi+1 Esercizio 2. (9 punti) Si progetti un sistema sequenziale la cui uscita vada ad 1 (e quindi torni a zero) una volta riconosciuta la sequenza 1(01)*1. (01)* significa da 0 a infinite presenze della coppia 01. Le sequenze riconosciute non devono essere sovrapposte, ovvero: una volta riconosciuta una sequenza 1(01)*1, e prodotto un 1, il sistema ritorna nello stato di partenza. (In altre parole: l ultimo 1 di una sequenza non può sovrapporsi col primo 1 di una sequenza successiva).

Soluzione Es. 2 S0 S1 S2 S3 Notate che la sequenza 11 è un istanza di 1(01)*1 (*= da zero a infinite coppie...). Minimizzando, gli stati S1 e S3 sono indistinguibili, ed anche gli stati S0 e S2. L automa è dunque riducibile a due stati Sa e Sb. Dunque, è necessario un solo FF di tipo D. Le EB di D e dell uscita sono: D = Qx y = Qx Nota: gli esercizi di sintesi vanno risolti completamente, a meno che non sia esplicitamente detto che basta disegnare l automa!!! La presente soluzione è sintetica, ma agli studenti si richiede di evidenziare tutti i passi, fino allo schema circuitale. Compito B Esercizio 1. (6 punti) Analizzare il seguente circuito sequenziale, ricavando il diagramma di stato. J0 Q0 J1 Q1 J2 Q2 J3 Q3 K0 Q0 K1 Q1 K2 Q2 K3 Q3

Soluzione: Ki = Qi (i = 0,1,2,3) J0 = Q0Q1Q2Q3 J1 = Q0 J2 = Q1 J3 = Q2 Q3Q2Q1Q0 J3K3 J2K2 J1K1 J0K0 Q3Q2Q1Q0 (t+1) 0000 0001 0010 0011 0100 0101 0110 0111 1000 1001 1010 1011 1100 1101 1110 1111 01 01 01 10 01 01 10 10 01 10 01 10 01 10 10 10 10 01 01 10 10 01 10 10 10 10 01 10 10 10 10 10 01 01 01 10 01 01 10 10 01 10 01 10 01 10 10 10 10 01 01 10 10 10 01 10 10 10 01 10 10 10 10 01 0001 0011 0101 0111 1001 1011 1101 1111 0001 0011 0101 0111 1001 1011 1101 1110 Gli stati S0 S2 S4 S6 S8 S10 S12 sono irraggiungibili, quindi vanno eliminati. Esercizio 2. (9 punti) Un distributore di bibite da 50 cent. accetta solo monete da 50 cent. e da un euro. Come resto, fornisce al massimo 50 cent., e espelle ogni moneta immessa successivamente alla prima, o monete di altro taglio. Una volta immessa una moneta, il consumatore deve selezionare una bibita. La bibita ed il resto eventuale vengono emessi solo dopo l avvenuta selezione della bibita. La selezione della bibita non viene riconosciuta se effettuata prima dell immissione del denaro. La sequenza dunque è: immissione moneta, selezione bibita. Una volta immessa una moneta, se la selezione della bibita da parte del consumatore non avviene entro un certo tempo massimo, viene espulsa la moneta immessa, ed il sistema torna nello stato iniziale. Progettare il circuito sequenziale relativo, secondo il metodo visto a lezione. Soluzione Osservate che il testo dice che l immissione di monete di taglio diverso da quelle previste, o in numero superiore ad una moneta, non vengono rilevati dall automa, e non vanno dunque considerati come casi di input possibili. Allo stesso modo, la pressione del pulsante selezione prima di inserire

una moneta da 50 c. o da 1 euro non viene considerato come un caso di imput possibile per l automa. In pratica, è la parte meccanica del distributore che gestisce questi casi non previsti, espellendo le monete non accettabili o in più, e non generando alcun input per l automa (cioè, per la parte digitale) se il tasto S viene premuto prima del dovuto. L automa gestisce solo i comportamenti previsti. Perciò abbiamo solo un numero di eventi limitati in ingresso: 1. Non viene immesso denaro valido 2. viene immessa una moneta da 50 c 3. viene immessa una moneta da 1 euro 4. viene premuto il tasto selezione dopo l immissione di 50 c 5. viene premuto il tasto selezione dopo l immissione di 1 euro 6. si verifica un time out dopo l immissione di una moneta valida In uscita, possono essere eseguite le seguenti azioni: a. non viene emessa nè bibita nè resto b. viene emessa una bibita, e nessun resto c. viene emessa una bibita e 50 c. di resto d. non viene emessa la bibita, e vengono restituiti 50 c e. non viene emessa la bibita, evengono restituiti 1 euro Sono necessari 3 bit in ingresso, e tre in uscita, benchè molte configurazioni non risultino utilizzate. Codifichiamo ad esempio l input come segue: 1. 000 2. 001 3. 010 4. 101 5. 110 6. 011 E l output come segue a. 000 b. 100 c. 101 d. 001 e. 010 L automa è il seguente: 0000 S0 0000 1000 0101 S1 0100 110/101 0110 S2 Occorrono 2 FF (di tipo D per semplificare).

Codifico gli stati come segue: S0=00, S1=01,S2=10 Chiamo x2x1x0 i 3 bit necessari pr codificare l input, e y2y1y0 i tre bit di output. Nello scrivere la tabella degli stati futuri, osservate che molte combinazioni di input e stati non sono possibili, dunque ci sono molte caselle riempite con condizioni di indifferenza (don t care). x2x1x0q1q0 (t) D1 D0 Q1Q0 (t+1) y2y1y0 (output) Compito C Esercizio 1. (7 punti) Si minimizzi il seguente automa usando il metodo di minimizzazione (tabella triangolare) visto a lezione. 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 11 Soluzione Impostando la tabella triangolare, risultano indistringuibili le seguenti coppie di stati: [0,1] [4,5] [6,7] [8,9] [10,11] notate che le indistinguibilità si identificano nel seguente ordine: [0,1] a fronte degli stessi input transitano negli stessi stati e emettono gli stessi output [10,11] a seguito dell indistinguibilità di [0,1] [6,7] a seguito dell indistinguibilità di [10,11] [8,9] a seguito dell indistinguibilità di [6,7] e[10,11] [4,5] a seguito dell indistinguibilità di [6,7] e[8,9]

Esercizio 2 (8 punti). Si progetti il contatore della sequenza: 000,111,101,110,000.(ecc.)...usando il minimo numero di flip flop possibili. Si utilizzino FF di tipo JK. Soluzione L automa di Moore è il seguente: S1 111 S0 000 S2 101 S3 110 Le transizioni avvengono sui fronti di clock. L automa non ha dunque input, ma ha tre output, y2y1y0. Essendoci 4 stati, sono sufficenti 2 FF, e codifico gli stati nel seguente modo: S0: Q1=0,Q0=0 S1: Q1=0,Q0=1 S2: Q1=1,Q0=0 S3: Q1=1,Q0=1 Dunque: Q1Q0 J1K1 J0K0 Q1Q0(t+1) y2y1y0 00 01 10 11 le EB sono: J0 = K 0 =1 J1 = Q0 K1 = Q0 0x 1x 1x x1 x0 1x x1 x1 y0 = Q0 Q1 (XOR) y1 = Q0 y2 = Q0 + Q1 01 10 11 00 000 111 101 110