Equilibrio Acido base

Documenti analoghi
Equilibrio Acido base

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-


CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

LEGGE di AZIONE di MASSA

ACIDI e BASI. Definizione di Brønsted-Lowry (non solo limitata alle soluzioni acquose)

Teoria di Arrhenius: sono acide (basiche) tutte quelle sostanze che, poste in acqua, sono capaci di dissociarsi formando ioni H + (OH - ).

Teorie Acido-Base. Gli acidi in acqua si dissociano e rilasciano H + Le basi in acqua si dissociano e rilasciano OH -

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

REAZIONI IN SOLUZIONE

SOLUZIONE TAMPONE. Soluzione il cui ph non è modificato dall aggiunta di modiche quantità di acido o di base forti

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

EQUILIBRI IN SOLUZIONE

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

Equilibri ionici in soluzione acquosa

REAZIONI IN SOLUZIONE

Acidi e Basi. Definizione di Arrhenius

Forza relativa di acidi e basi

BASI B + H 2 O BH+ + OH. Basi Forti

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi, basi, scala del ph

Acidi e Basi. Acido H + (aq) +... Base OH - (aq) +... Tipici acidi di Arrhenius: HCl, HNO 3, HCN,... Tipiche basi di Arrhenius: NaOH, KOH, Ba(OH) 2,

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:


Equilibri acido-base

ESERCIZI SVOLTI: EQUILIBRI IONICI IN SOLUZIONE ACQUOSA

ph e indicatori acido-base

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Equilibri Acido Base e ph

ACIDI e BASI. La definizione di acido e base si è evoluta nel corso degli anni, sviluppando modelli sempre più generali.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Acidi e basi di Lewis

Argomento 6 Equilibri in soluzione 1. Acidi e basi

Acidi e Basi. Capitolo 15

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

EQUILIBRI DEI SISTEMI TAMPONE ACIDO-BASE

Sommario della lezione 22. Idrolisi Indicatori di ph Soluzioni tampone - Titolazioni

Soluzioni degli esercizi del testo

Base. Acido. Acido. Base

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

Le sostanze che dissociandosi i d i in acqua danno

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Appunti di Stechiometria per Chimica

Antilogaritmo (logaritmo inverso) Log N = N =antilogaritmo =

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

EQUILIBRI ACIDO-BASE. acido: sostanza che si dissocia in acqua producendo H +

EQUILIBRI IN SOLUZIONE: SOSTANZE ACIDE E BASICHE

HX X + H + MOH M + + OH -

+ OH In realtà mentre NH 3 si converte in NH 4

EQUILIBRI ACIDO-BASE

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esperienza 4: Preparazione di soluzioni tampone e verifica del potere tamponante

1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. Il ph 4. La forza degli acidi e delle basi 5. Come calcolare il ph di

TEORIE ACIDO-BASE. 1) Teoria di Arrhenius

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

10. Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

; ph = 7. Tale ph è detto "di neutralità" ed è valido a 25 C. Le soluzioni a ph minore di 7 sono definite acide, quelle a ph maggiori di 7 basiche.

La chimica degli acidi e delle basi 2

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

Esploriamo la chimica

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

Il Monossido di Di-Idrogeno

GLI ACIDI E LE BASI nel quotidiano L acido acetico: è presente nell aceto; L acido formico: a questo composto si deve il bruciore che si avverte dopo

L'EQUILIBRIO IONICO IN SOLUZIONE

LEZIONE 4 IDROLISI DEI SALI

Gli equilibri in fase liquida

Idrolisi salina. acido e base reagendo insieme formano un sale e acqua AH BOH AB H2O

La chimica degli acidi e delle basi 2

Acidi e Basi: Teoria di Arrhenius (fine 1800)

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

Transcript:

Equilibrio Acido base

Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrossido. BOH à B OH- NaOH à Na OH -

Acido e base secondo Bronsted-Lowry spiega la basicità di sostanze che non contengono OH introduce il concetto di scambio tra acido e base Un acido è una sostanza che cede ioni H ad un altra HA H 2 O A - H 3 O Un base è una sostanza che acquista ioni H da un altra. B H 2 O BH OH -

Acido e base secondo Lewis Un acido è una sostanza che accetta un doppietto elettronico Una base è un donatore di doppietto elettronico F B F H N H F acido H base

NH 3 H 2 O NH 4 OH - Base L acqua, cede un protone all ammoniaca, comportandosi da acido. L ammoniaca acquista un protone dall acqua comportandosi da base.

COPPIE ACIDO/ BASE Una sostanza agisce da acido solo in presenza di una base e viceversa Coniugati A1 HNO 2 H 2 O NO 2 - H 3 O B2 Coniugati B1 A2 B1 NH 3 H 2 O NH 4 OH - A2 Coniugati Coniugati A1 B2 acido base

Non tutti gli acidi o le basi sono in grado di donare o di acquistare ioni idrogeno nella stessa misura: gli acidi e le basi FORTI sono completamente ionizzati in acqua, quelli DEBOLI sono dissociati solo parzialmente.

Forza di un acido rappresenta la tendenza a cedere H Più un acido è forte più cede H Forza di un base rappresenta la tendenza a acquistare H Più una base è forte più acquista H Come si calcola la forza di un acido o di una base?

In generale la forza di un acido si può analizzare valutando la capacità di cedere H ad una stessa base HA H 2 O A - H 3 O K eq costante [ H O ][ A ] 3 [ HA][ H O] 2 [ H O ][ A ] K [ H O] 3 eq 2 [ HA] in soluzioni diluite H 2 O è molto in eccesso rispetto alle altre specie e quindi la sua c o n c e n t r a z i o n e s i p u ò considerare costante Costante di acidità K a [ H O ][ A ] 3 [ HA] Tanto più ka è alta tanto più l equilibrio è spostato a destra, tanto più l acido è forte

HCl H 2 O Cl - H 3 O Ka molto grande Acido forte HNO 2 H 2 O NO 2 - H 3 O Ka5,1x10-4 Acido debole

B H 2 O BH OH - K eq [HB ][OH ] [B][H 2 O] K eq [ H O] 2 [ HB ][ OH [ B] ] Costante di basicità [ HB ][ OH Kb [ B] ] costante

ACIDI FORTI O BASI FORTI l equilibrio è completamente spostato a destra; l acido o la base sono completamente dissociati HA H 2 O A - H 3 O B H 2 O BH OH - ACIDI DEBOLI O BASI DEBOLI Ka o Kb << 1 l equilibrio è a favore della forma indissociata HA H 2 O A - H 3 O B H 2 O BH OH -

Ka e kb in soluzione acquosa

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA A1 B2 H 2 O H 2 O H 3 O OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3 2 [ H O] 2 K c [ H O] [ H 3 O ][ OH 2 2 ] ] H 2 O è in eccesso rispetto alle specie ioniche presenti; la sua [] si considera costante costante 25 C Kw [ H O ][ OH 3 Kw1x10-14 ] Prodotto ionico dell acqua

Il PRODOTTO IONICO DELL ACQUA (Kw) è una costante di equilibrio. dipende solo dalla temperatura (è costante a T costante) il valore del prodotto ionico aumenta con la temperatura in quanto la reazione di autoionizzazione dell acqua è una reazione endotermica non varia per aggiunta alla soluzione di qualsiasi altra specie chimica (acidi, basi, sali o altro).

acqua pura è neutra Kw [H O ][OH ] 10-14 3 [H 3 O ][OH - ]1x10-7 Quando all acqua pura a 25 C si aggiunge un acido si avrà: [H 3 O ] > 10-7 M e di conseguenza [OH-] < 10-7 M Soluzione acida Quando all acqua pura a 25 C si aggiunge una base si avrà: [OH-] > 10-7 M e [H 3 O ] < 10-7 M Soluzione basica

ph-log [H 3 O ] Logaritmo negativo in base 10 della concentrazione di H 3 O Soluzione neutra [H 3 O ]1x10-7 ph 7 Soluzione acida [H 3 O ]>1x10-7 ph < 7 Soluzione basica [H 3 O ]< 1x10-7 ph > 7

ph 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [H ] 1 10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10 10-11 10-12 10-13 10-14

Soluzione di un acido forte Calcolo del ph HA H 2 O A - H 3 O ph-log c a Soluzione di una base forte B H 2 O BH OH - poh-log c B phpoh14 ph14 - poh

Esercizio 1 Calcolare il ph di una soluzione preparata diluendo con H 2 O 5 ml di HCl (PM36,5) al 20% (m/m) con densità 1,1 gml -1 a 250 ml. V5mL 20% d1,1 g/ml massa soluzione dm/v mdv m1,1(g/ml) x5(ml)5,5g massa soluto 20:100x:5,5 x1,1g Molarità M moli soluto V(L) soluzione n1,1/36,50,03 moli 0, 03 M 0, 25 0, 12mol /L ph-log c a ph-log 1,2x10-1 -0,0810,92

Esercizio 2 Calcolare il ph di una soluzione preparata mescolando 10 ml di NaOH 0.4 M con 150 ml di HBr 0.0041 M. moli NaOH moli HBr moli M V 0,40 (mol/l)x0,01(l) 0, 004mol moli M V 0,0041 (mol/l) 0,150(L) 0, 000615mol NaOH HBr NaBr H2O 0,000615 moli HBr reagiscono con 0,000615 moli di HBr moli NaOH in eccesso 0, 004 0, 000615 0, 0034 M n /V 0, 0034moli / (0,15 0, 01)L 0, 021mol / L 2 poh Log0, 021 log 2, 1 Log10 0, 32 2 1, 68 ph 14 poh 12, 32

Calcolo del ph di una soluzione di un acido debole HA H 2 O A - H 3 O K a [ H O ][ A ] 3 [ HA] HA A - H 3 O Conc. iniziali Conc. eq C a 0 0 C a -x x x K a x 2 ( Ca x)

Esercizio 3 Calcolare il ph di una soluzione di acido acetico 0,01 M (ka1,8x10-5 ) CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - H 3 O Conc. iniziali Conc. eq CH 3 COOH CH 3 COO - H 3 O 0,01 0 0 0,01-x x x a) x trascurabile K a 2 x K a x 2 ( 0,01 x) x 1,8 10 0,01 ph Log 4,24 10 5 4 0,01 3.37 4,24 10 4

K a b) x non trascurabile x x 2 Ka ± ph K x 0,01 Ka a 2 Ka 2 x 2 ( 0,01 x) 4Ka 0,01 Solo la soluzione positiva ha significato fisico x 1,8 10 5 Log 0 ( 1,8 10 5 ) 2 4 1,8 10 5 0, 01 x H 2 4,15 10 [ ] 4 4,15 10 4 x ax 2 3.38 bx c b ± 0 b 2 4ac 2a

Esercizio 4 Calcolare il ph di una soluzione di un acido HA con concentrazione 0,01 M (Ka1,23x10-2 ) HA H 2 O A - H 3 O K a [ H O ][ A ] 3 [ HA] HA A - H 3 O Conc. iniziali Conc. eq 0,01 0 0 0,01-x x x 2 [x][x] 1,23x10 2 [10 x]

2 [x][x] 1,23x10 2 [10 x] a) x trascurabile rispetto a Ca x 1,23x10 2 10 2 1,11x10 2 ph Log1,11x10 2 1,96 x b) x non è trascurabile rispetto a Ca 2 1,23x10 2 x 1,23x10 4 0 6,5x10-3 x 1,23x10 2 ± 1,51x10 2 4 4,92 10 4 negativo ph Log6,5 10 3 2,19

Acido acetico, Ka 1.8 10-5 M ph con appros ph senza appros. errore % 0.1 2,87 2,87 0 0.01 3,37 3,38-0,3 0.001 3,87 3,90-0,7 Acido HA, Ka 1.23 10-2 M ph con appros ph senza appros. errore % 0.1 1.45 1.53-5 0.01 1.96 2.19-10 0.001 2.45 3.03-19

In generale se le soluzioni non sono molto diluite (ca >10-3 M) e gli acidi sono abbastanza deboli Ka<10-4 è possibile trascurare la frazione di acido che si dissocia rispetto alla concentrazione iniziale di acido Se X / Cax100 < 5 L approssimazione è valida [ ] H Log ca Ka ph Log

Calcolo del ph di una soluzione di una base debole Determinare il ph di una soluzione costituita da NH 3 con Kb 1.8x10-5 di concentrazione 0.55 M. NH 3 H 2 O NH 4 HO - [OH ][NH K b [NH ] moli inizio Consumate/prodotte -x equilibrio Trascuro x 5 1, 85 10 NH 3 NH 4 OH - 0,55 0 0 x x 0,55-x x x 2 x 0, 55 5 3 X 1, 85 10 0, 55 319, 10 3 4 ] poh-log3,19x10-3 2,50 ph14-poh11,50

Calcolo del ph di una soluzione di acidi e basi poliprotici Ka1 Ka2 Ka3 Acido solforico (H 2 SO 4 ) forte 1,2x10-2 Acido solforoso (H 2 SO 3 ) 1,5x10-2 1,2x10-7 Acido fosforoso (H 3 PO 3 ) 1,0x10-2 2,6x10-7 Acido fosforico (H 3 PO 4 ) 7,6x10-3 6,2x10-8 2,1x10-13 Acido carbonico (H 2 CO 3 ) 4,3x10-7 5,6x10-11 K a K a 4,3 10 H 2 CO 3 H 2 O HCO - 3 H 3 O 7 5,6 10 HCO - 3 H 2 O CO 2-3 H 3 O 11 Entrambe le dissociazioni sono deboli e per calcolare il ph si considera solo la prima dissociazione.

Idrolisi salina I sali, indipendentemente dalla loro origine, si dissociano totalmente in acqua: NaCl(s) Na (aq) Cl - (aq) CH 3 COONa(s) CH 3 COO - (aq) Na (aq) NH 4 Cl (s) NH 4 (aq) Cl - (aq) CH 3 COONH 4 (s) CH 3 COO - (aq) NH 4 (aq) Se uno ione reagisce con H 2 O può dare delle reazioni chimiche che influenzano il ph della soluzione. Gli ioni che non reagiscono con H 2 O e che quindi non modificano il ph della soluzione sono detti spettatori.

1- Sali formati da un acido forte e una base forte NaCl Na Cl - Cl - H 2 O HCl OH - Reazione completamente spostata a sinistra Lo ione Na non ha alcune tendenza a reagire con H 2 O Un sale formato da un acido ed una base forti non danno reazione di idrolisi. Le soluzioni di questi Sali danno reazione neutra

2-Sali formati da un acido debole e una base forte CH 3 COONa CH 3 COO - Na CH 3 COO - H 2 O CH 3 COOH OH - Ki [CH COO ][OH 3 ] [CH COOH] 3 Reazione basica Ki [CH 3COO ][OH ][H3O [CH COOH] [H3O ] 3 ] ka Kw Kw Ki Ka [OH ] Ki [CH COO 3 ] Kw Ka [CH COO 3 ]

3-Sali formati da un acido forte e una base debole NH 4 Cl NH 4 Cl - NH 4 H 2 O NH 3 H 3 0 Reazione acida [H O 3 ][NH Ki [NH ] 4 3 ] Kw Ki Kb [H O ] 3 Ki [NH 4 ] Kw Kb [NH 4 ]

4-Sali formati da un acido debole e una base debole In generale un sale di questo tipo si idrolizza e la soluzione sarà acida, basica o neutra a seconda della forza dell acido in confronto con quella della base [H 3 O ] Ka kw Kb Ka Kb soluzione neutra Ka > Kb soluzione acida Ka < Kb soluzione basica

Esercizio 7 Calcolare il ph di una soluzione ottenuta sciogliendo 6,8 g di NH 4 Cl (PM53,50) in acqua fino ad un volume di 260mL. La costante di dissociazione dell ammoniaca è K b 1,8x10-5 NH 4 Cl NH 4 Cl - NH 4 H 2 O NH 3 H 3 O Idrolisi acida [H O ] 3 Ki [NH 4 ] Kw Kb [NH 4 ] Concentrazione sale moli n6,8/53,500,13 M0,13/0,2600,5 mol/l 14 10 5 0, 5 1, 66x 5 [H3O ] 10 1, 8x10 ph Log1,66x10 5 4,78

Esercizio 8 Quale volume di NH 3 (PM17,03) al 20,49%(m/m) con d0,924g/ml occorre per salificare completamente 50mL di HCl (PM36,46) al 10,17% (m/m) con d1,05 g/ml. Calcolare inoltre il ph della soluzione sapendo che la costante di dissociazione dell ammoniaca è K b 1,8x10-5 HCl massa soluzione dm/v NH 3 HCl NH 4 Cl mdv m1,05(g/ml) x 50(mL)52,5g massa soluto 10,17:100x:52,5 x5,3g 5,3 n 36,46 0,146mol NH 3 moli NH 3 moli HCl massa soluto ng/pm m0,146 x 17,032,49g massa soluzione 20,49:1002,49:x x12,17 g volume soluzione dm/v Vm/d V12,17/0,92413,17mL

NH 4 Cl NH 4 Cl - NH 4 H 2 O NH 3 H 3 0 Kw [ H O 3 ] Ki Cs Cs Kb Concentrazione sale n0,146 V50mL13,17mL63,17 ml 0, 146 M 2, 31mol /L 0, 063 14 10 4 2, 31 0, 35x 5 [H3O ] 10 1, 8 10 4 4 ph Log0, 35x10 Log10 Log0, 35 4, 45

Esercizio 9 Calcolare il ph di una soluzione preparata sciogliendo 2,0 g di fosfato monoacido di potassio in 160 ml di H 2 O. (H 3 PO 4 Ka 1 7,6 x10-3 Ka 2 6,2 x10-8 Ka 3 2,1 x10-13 ) K 2 HPO 4 HPO 4 2-2K HPO 4 2- H 2 O H 2 PO 4 - OH - KiKw/Ka 2 0,15x10-6 Reazione basica HPO 4 2- H 2 O PO 4 3- H 3 O Ka 2,1 x10-13 Il contributo della seconda dissociazione al ph sarà trascurabile. [OH ] Kw Ka 2 Cs

Conc. sale n 2/174,170,011 mol 0, 011 M 0, 072mol /L 0, 16 [OH ] 14 10 6,2x10 8 x0,072 0,11x10 3 poh Log0,11x10 3 3,96 ph 14 poh 14 3, 96 10, 04

Soluzioni tampone Una soluzione tampone è una soluzione acquosa il cui ph non è apprezzabilmente modificato dall aggiunta di piccole quantità di acido o base. Una soluzione tampone è formata da un acido debole (o da una base debole) in presenza della propria base coniugata (o del proprio acido coniugato) sotto forma di sale in concentrazioni molto simili. I due componenti devono essere presenti in quantità non molto differenti (in rapporto compreso tra 1/10 e 10/1), se si vuole che la soluzione tampone si dimostri efficace.

Acido acetico CH 3 COOH/CH 3 COONa Acetato di sodio H 3 O CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - H 3 O CH 3 COONa CH 3 COO - Na CH 3 COO - H 2 O CH 3 COOH OH - OH - Piccole aggiunte di H3O o di OH - vengono tamponate rispettivamente dallo ione acetato e dall acido acetico.

ph soluzione tampone Acido debole/sale con base forte ph pka Log Cs Ca Cs conc. iniziale del sale Ca conc. iniziale dell acido Base debole/sale con acido forte poh pk b Log Cs Cb Cs conc. iniziale del sale Cb conc. iniziale della base Equazione di Henderson -Hasselbalch

Una soluzione tampone può svolgere la propria funzione quando i rapporti tra le concentrazioni delle due specie rimangono all interno di un intervallo compreso tra 10:1 e 1:10. Potere tamponante ph pk a ±1 poh pk b ±1 Una soluzione in cui l acido debole e il suo sale sono presenti in concentrazioni uguali, ha il massimo potere tampone: ph pka dell acido debole.

Esercizio 9 Calcolare il ph di soluzione 0,15M CH 3 COOH e 0,25 M CH 3 COONa. Calcolare il ph dopo aver aggiunto a 50mL di tale soluzione 50 ml HClO 4 0,1 M. (CH 3 COOH pka4,74) Tampone acido debole/sale ph pka Log Cs Ca 0,25 ph 4,74 Log 0,15 4,96 HClO 4 H 2 O ClO 4 - H 3 O CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - H 3 O CH 3 COO - H 2 O CH 3 COOH OH -

Moli nel tampone iniziale n M V Moli CH 3 COOH n MxV 0,15x0,05 0, 075 Moli CH 3 COO - n MxV 0,25x0,05 0, 0125 Moli di acido aggiunte Moli HClO 4 n MxV 0,1x0,05 0,005 Moli nel tampone dopo l aggiunta di HClO 4 inizio aggiunta 0,075 0,0125 CH 3 COOH H 2 O CH 3 COO - H 3 O 0,005 equilibrio 0,0750,005 0,0125-0,005 0 Moli CH 3 COOH n 0,075 0,005 0,080 V100mL Moli CH 3 COO - n 0,0125 0,005 0, 0120

ph pka Log Cs Ca ph 4,74 Log 0,120 V 0,08 V ph 4,92

Esercizio 11 Quanti grammi di NH 4 Cl (PM53,50) devono essere aggiunti a 200mL di soluzione di NH 3 0,5M per ottenere un tampone a ph9? NH 3 Kb1,8x10-5 poh pk b Log Cs Cb poh ph 14 poh 14 9 5 5 5 log1,8x10 4, 74 LogCs 5 LogCs 4, 74 5 0, 3 Log Log0, 5 Cs 0,5 0, 04 Cs0,91M moli NH 4 Cl grammi NH 4 Cl n M V g n PM n MxV n 0,91x0,2 0,182 g nxpm 0,182x53,50 9,73g

Esercizio 12 A 5,3 g di acetato di sodio (PM82,03) vengono aggiunti 2 ml di HCl 3M e la soluzione viene portata a 500mL con acqua.. Calcolare il ph della soluzione ottenuta. CH 3 COOH Ka1,8x10-5 CH 3 COONa CH 3 COO - Na moli CH 3 COONa n g PM 5, 3 82, 03 0, 065 moli HCl n M V HClH 2 O Cl - H 3 O n MxV n 3x0,002 0,006 CH 3 COO - H 2 O CH 3 COOH OH - L aggiunta di H 3 O sposta l equilibrio a sinistra moli CH3COOH moli CH3COO- n0,006 n0,065-0,0060,059

ph pka Log Cs Ca ph Log1, 8x10 5 Log 0, 059 0, 006 / / V V ph 4, 74 0, 99 5, 73

Esercizio 13 A 50 ml di una soluzione di NH 4 Cl 0,2 M vengono aggiunti in sequenza 20 e 80 di NaOH 0,1 M. Calcolare il ph iniziale e dopo ogni aggiunta. (Kb1,8x 10-5 ) ph soluzione iniziale NH 4 Cl NH 4 Cl - NH 4 H 2 O NH 3 H 3 0 Kw [ H O 3 ] Ki Cs Cs Kb 10 1, 8x10 14 5 5 [ H3O ] 0, 2 1, 05x10 ph Log1, 05x10 4, 95 5

ph soluzione dopo l aggiunta di 20 ml NaOH 0,1 M moli NH 4 Cl n M V n MxV n 0,2x0,05 0,01 moli NaOH n 0,1x0,02 0,002 NH 4 H 2 O NH 3 H 3 0 L aggiunta di OH- sposta l equilibrio a destra NH 3 NH 4 moli0,002 moli0,01-0,0020,008 V70mL [NH 3 ]0,002/0,070,029 [NH 4 Cl]0,008/0,070.114 poh n pkb Log n NH NH 4 3 / V / V 5 0, 008 poh log1, 8x10 Log 0, 002 5, 34 ph 14 poh 8, 66

ph soluzione dopo l aggiunta di successivi 80 ml NaOH 0,1 M In totale sono stati aggiunti 100mL NaOH moli NaOH moli NH 4 Cl n 0,1x0,1 0,01 n0,01 NH 4 H 2 O NH 3 H 3 0 L aggiunta di OH- sposta l equilibrio a destra Si formano 0,01 moli NH3 e vengono consumate tutte le moli di sale 0,01 poh Kbxcb Cb [NH3] 0,067mol /L 0,15 poh 1,8x10 5 x0,67 Log1,09x10 3 2,96 ph 14 poh 11, 04