Hartree-Fock 10/19/12 HF.DOC 0

Documenti analoghi
(1) (2) 1 N. Bohr, Phil. Mag., 9,1 (1922). 2 D. R. Hartree, PTOC. Cambridge Phil. Soc., 24, 89 (1928).

Interazione elettrostatica residua. Vogliamo valutare l interazione elettrostatica residua utilizzando la teoria delle perturbazioni.

di Materiali Dalle molecole ai cristalli (2) Contenuti Approssimazione classica dell equazione di Schrödinger

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Chimica Fisica 2 NMR

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

2.10 STRUTTURA DEI MULTIPLETTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Le quote e q sono incognite. Il sistema è ridondante: 3 equazioni (osservazioni) e 2 incognite.

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

Teoremi dei circuiti

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Elasticità nei mezzi continui

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Metodi Pseudopotenziale

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

(figura - 4.1a) Eseguendo i passaggi matematici richiesti si ottengono le relazioni seguenti:

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Statistica di Bose-Einstein

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 21: 29 maggio 2013

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

Metodologie informatiche per la chimica

Teoremi dei circuiti

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) (a.a , lez.9)

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

Analisi agli elementi finiti di campi vettoriali

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Corso di. Gasdinamica II Tommaso Astarita

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Support Vector Machines. Macchine a vettori di supporto

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Circuiti elettrici in regime stazionario

Predimensionamento reti chiuse

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 gennaio 2009

INSIEMI DI FUNZIONI DI BASE (BASIS SETS)

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Predimensionamento reti chiuse

Teorema di Thévenin-Norton

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

E (ev) Eccitazioni e transizioni

teoria dell Orbitale Molecolare - Molecular Orbital (MO)

Atomi con piu di un elettrone 1

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 6 febbraio 2006

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Elementi di strutturistica cristallina I

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

I materiali ferromagnetici sono fortemente non lineari a causa dell'insorgere di fenomeni di saturazione e degli effetti isteretici.

Modello del Gruppo d Acquisto

2. Atomi & molecole. Metodi di base per il calcolo di strutture elettroniche atomiche e molecolari / Hartree Fock & implementazione di Roothaan

Metodi di analisi per circuiti resistivi

L analisi della correlazione lineare

Relazioni costitutive e proprietà dei componenti. Reti algebriche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

Università di Verona Prof. S. De Marchi Verona, 30 gennaio 2007

Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

FORMULE PRELIMINARI RIGUARDANTI LA TRAVE APPOGGIATA

Approssimazione minimax

Esame di Stato 2006 tema n. 1 1 M.Vincoli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Propagazione degli errori

Transcript:

Hartree-Fock 0/9/ HF.DO 0

Hamltonano per elettr. per elettron e M nucle H Ψ = EΨ H = M Z A µ A R A 44444 3 µ µ op. mono elettronco µ < ν µν M A B Z Z A B AB { r < 4 R43 op. b elettronco repulsone nucleare (n untà atomche) H = µ h µ r µ < ν µν Il termne d repulsone tra nucle è una A< B R AB costante: può essere aggunto dopo aver rsolto l'equazone M Z A Z B 0/9/ HF.DO

Energa d elettron Il valore atteso dell'energa è: E = H = Ψ h A µ µ < ν r * µ µν Ψ Per: sstema a strato chuso ( elettron) Ψ determnante d Slater restrcted: det ϕ ( ) ϕ ( )... ϕ ( ) ϕ (! ( ( ) ) ) * ϕ ortogonal: ϕ ( r) ϕ ( r) dr = δ E = = (0) ( J ) K, dove: (0) ; J ; K sono ntegral sugl orbtal ϕ (0) derva da h (energe mono-elettronche) J ; K dervano da r µν 0/9/ HF.DO

Espressone degl Integral (solo per documentazone) J E = = ( 0) (0) * = ϕ ( µ ) hµ ϕ ( µ ) J ( J K ) = < dr energa cnetca e d attrazone da parte de nucle, d un elettrone descrtto da ϕ * * = ϕ ( µ ) ϕ ( ν ) ϕ ( µ ) ϕ ( ν ) drµ drν rµν J repulsone coulombana tra un elettrone descrtto da ϕ con spn α e uno descrtto da ϕ ma con spn β J repulsone coulombana tra un elettrone descrtto da K ϕ e uno descrtto da ϕ sono 4 combnazon (αα, ββ, αβ, βα) delle funzon d spn ogn termne entra 4 volte * * = ϕ ( µ ) ϕ ( ν ) ϕ ( µ ) ϕ ( ν ) drµ drν rµν ntegral d scambo: dervano dalla regola del determnante on hanno nterpretazone n termn classc (sono una conseguenza dell'antsmmetra della funzone d'onda) sono combnazon (αα, ββ) delle funzon d spn ogn termne entra volte Entrano nella sommatora con segno meno perché corrspondono a prodott d orbtal con una coppa d ndc permutat µ 0/9/ HF.DO 3

Espressone degl Integral (solo per documentazone) 0 K J gl ntegral d scambo portano ad una dmnuzone dell'energa Osservando che: E = J = J, K = K, J = = ( 0) ( J K ), K 0/9/ HF.DO 4

Il metodo d Hartree-Fock problema: trovare Ψ (determnante d Slater) soluzone dell'equazone d Schrödnger s applca l prncpo varazonale: E A = mnmo = H problema: 6 trovare gl ϕ che:. rendono mnmo l valore atteso dell'energa E. con l vncolo d essere tra loro ortonormal Gl orbtal ottenut con quest crter sono dett orbtal d Hartree-Fock 0/9/ HF.DO 5

Espansone d ϕ n una base (problema matematco) S possono rappresentare le ϕ con uno svluppo n sere d funzon: = ϕ p= χ converge se le {χ p } costtuscono un "nseme completo" p p L'nseme {χ p } è detto base sono nfnte bas ma: alcune danno sere rapdamente convergent altre portano a convergenze lente el calcolo la sere deve essere troncata a m termn per avere funzon ϕ lnearmente ndpendent: m Aumentando m aumenta l'accuratezza con cu è rappresentata ϕ P e r m ϕ e s a t t a Sceglere una base mplca non solo sceglere l tpo d {χ p } ma anche m 0/9/ HF.DO 6

Le equazon d Hartree- Fock-Roothaan Le ϕ vengono espanse n una base {χ p } (m ) matrce de ϕ = p m p= χ è la rappresentazone d ϕ nella base {χ p } p una volta fssata la base: l problema trovare funzon ϕ che rendano mnma l'energa p u dventa: trovare ( m numer) che rendano mnma l'energa 0/9/ HF.DO 7

Espressone d E n base χ Gl ntegral sugl orbtal che entrano n E = = n base {χ p } dventano J K (0) m = pq = m pqrs = m pqrs * p * p * p ( 0) h pq * r * r P P ( J K ), q prqs prsq q q allora E può essere scrtta n forma matrcale s s E = h (J K ) 0/9/ HF.DO 8

h (m m) h * = χ ( ) h χ ( d pq p q ) P pqrs J ( ) r prqs s J (m m) pq m = rs m * K (m m) ( K ) =rpprsq s pq rs * P * * = χ p ( ) χ q ( ) χ r ( ) χ s ( ) dd r.b.: J e K sono funzon d tutt l numero d h pq da calcolare cresce come m l numero d P pqrs da calcolare cresce come m4!! 0/9/ HF.DO 9

Relazon d ortogonaltà n base χ Le relazon d ortogonaltà tra gl orbtal dventano: ϕ = ( r) ϕ ( r) dr 0 S = 0 = = * S(m m) S = χ ( ) χ ( d pq p q ) (ntegral d sovrapposzone) 0/9/ HF.DO 0

Equazon d Hartree-Fock- Roothaan Defnendo ( ) F = h J K Imponendo le condzon d mnmo all'energa con l vncolo d ortogonaltà tra le ϕ : F = S ( ) equazon d Hartree-Fock-Roothaan la forma è quella d una equazone autovalor autovettor ma F dpende da (attraverso le matrc J e K ) qund non può essere rsolta drettamente notare: F ha dmenson d una energa hanno dmenson d un energa 0/9/ HF.DO

Lmte d Hartree-Fock all'aumentare della base (m ) 6 le ϕ tendono ad un lmte Tutte le osservabl tendono ad un valore lmte E lmte d Hartree-Fock Aumentando la base s può mglorare la soluzone Ma: la soluzone d Hartree-Fock non è la soluzone esatta dell'equazone d Schrödnger per gl elettron 0/9/ HF.DO

Algortmo autoconsstente valuta gl ntegral h pq, S pq, P pqrs assume un valore nzale de ( k ) F ( ( k) ( k = 0 ) costrusce Ψ con corrspondent agl autovalor pù bass ( k calcola F ( ) ) rsolve ( k ) ( k ) ( k ) ) S = ( k ) ( k ) < Sogla o S fne ( ) k le colonne sono coeffcent cercat 0/9/ HF.DO 3

onsderazon sull algortmo autoconsstente (SF) Il processo è del tpo: x = f (x) Ovvero è un processo non lneare on è garantta la convergenza! Il processo può: oscllare tra o 4 valor dare valor che s allontanano dalla soluzone avere un comportamento caotco convegente dvergente 0/9/ HF.DO 4

Orbtal occupat e vrtual F = S m dmensone della base F (m m) m e orbtal occupat: corrspondent agl pù bass: sono quell utlzzat nella costruzone d Ψ orbtal vrtual: restant m- m............ } } vrtual occupat 0/9/ HF.DO 5

In una nterpretazone ad elettron ndpendent: ϕ occupat sono stat degl elettron ϕ vrtual sono stat ecctat sono le energe de sngol elettron descrtt dalle ϕ Qun dovrebbe essere: E = = MA O E' OSI l m e t o d o d H a r t r e e - F o c k n o n è d e l t u t t o a e l e t t r o n n d p e n d e n t 0/9/ HF.DO 6

0/9/ HF.DO 7 Perché E HF non è la somma degl Se gl elettron fossero ndpendent E sarebbe: = = K J h F ) ( () ma l'energa d Hartree-Fock: = = E HF K J K J h ) ( ) ( () le due espresson dfferscono per K J ) ( che dpende dalla energa d nterazone tra gl elettron

Teorema d Koopmans Per un sstema closed-shell nello stato fondamentale Ψ = det ϕ ( ) ( ) ϕ( ) ϕ( )... ϕ ( ) ( )! E energa d Hartree-Fock, ϕ orbtal d autovalor Ψ Se con gl stess ϕ s costruscono: ( ) ( ϕ ( ) ϕ( )... ( ))! = det ϕ ( ϕ ) ( )... ( ) ( )) ( ) (! ϕ ϕ Ψ = det ϕ m............ m............ m............ Ψ Ψ - Ψ s dmostra che: E E = E E = 0/9/ HF.DO 8

Teorema d Koopmans Per l teorema d Koopmans n un sstema closed-shell nello stato fondamentale l'energa per modfcare l'occupazone dell'orbtale ϕ è - per estrarre un elettrone per aggungere un elettrone questo nell'potes che: Ma per l'aggunta o la sottrazone d un elettrone non sa modfcato l moto degl altr elettron e qund ϕ non cambno osa che non è esatta Applcare l teorema d Koopmans equvale a consderare gl orbtal d Hartree- Fock come effettv stat degl elettron, come se fossero ndpendent (.B.: l teorema d Koopmans è tutt'altro che un teorema) 0/9/ HF.DO 9

Spettroscopa fotoelettronca Applcando l teorema d Koopmans è possble dare una nterpretazone approssmata de pcch dello spettro fotoelettronco: energe d onzzazone de dvers orbtal molecolar Es.: H O Spettro orbtale - (ev) fotoelettronco spermentale (ev) a 559.5 539.7 a 36.7 3. b 9.5 8.5 3a 5.9 4.7 b 3.8.6 0/9/ HF.DO 0

Esempo d spettro fotoelettronco 0/9/ HF.DO

Potenzale d onzzazone e Affntà elettronca Potenzale d onzzazone: IE = E (X X e - ) Affntà elettronca: EA = - E (X e - X - ) Se s ndca come: HOMO (Hghest Occuped Molecular Orbtal) l ϕ occupato pù alto n energa LUMO (Lowest Unoccuped Molecular Orbtal) l ϕ vrtuale pù basso n energa Per l teorema d Koopmans: IE = - HOMO EA = - LUMO 0/9/ HF.DO

Elettronegatvtà L'energa del HOMO e del LUMO può essere collegata alla elettronegatvtà potenzale chmco: µ = E che approssmatvamente per una dfferenza fnta = µ = ( IE EA) S defnsce elettronegatvtà secondo Mullken-Jaffe: χ = ( IE EA) Se s applca l teorema d Koopmans µ = ( HOMO LUMO ) = ( HOMO LUMO ) χ 0/9/ HF.DO 3

oncluson el metodo d Hatree-Fock: L'energa contene un contrbuto dato dalla repulsone tra gl elettron l moto d ogn sngolo elettrone (ϕ ) è trattato come soggetto al campo medo degl altr - gl schem del tpo ndcano come costrure l determnante d Slater............ La funzone d'onda totale Ψ è la mglore (n senso varazonale) che s possa scrvere come un solo determnante d Slater d orbtal mono-elettronc 0/9/ HF.DO 4