Vibrazioni nelle molecole poliatomiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vibrazioni nelle molecole poliatomiche"

Transcript

1 Vbrazon nelle molecole polatomche Voglamo descrvere l moto vbrazonale d una molecola polatomca con N atom In un sstema d rfermento con ass fss ogn atomo è descrtto da 3 coordnate cartesane 3N grad d lbertà Nel caso dell esempo le 9 coordnate cartesane x,y,z,...,z 3 possono rappresentare qualsas moto. Ma voglamo dstnguere tra mot che c nteressano (vbrazonal) e quell che non c nteressano (rotazonal e traslazonal). Innanztutto bsogna contare quant sono grad d lbertà vbrazonal d una molecola polatomca

2 s consdera la molecola come un corpo rgdo e s studa l suo moto n un sstema d rfermento fsso nello spazo (X,Y,Z) N atom, 3N coordnate cartesane (grad d lbertà) 3 Coord. per Moto Traslazonale (moto del barcentro) / 3 Moto Rotazonale n molecole lnear/non lnear o (, esprmono l orentazone rspetto alla retta passante per punt del corpo rgdo)

3 Escludendo grad d lbertà traslazonal e rotazonal restano: 3N-6 coordnate n molecole non lnear 3N-5 coordnate n molecole lnear ueste coordnate possono descrvere mot d vbrazone molecolar Cercheremo un opportuna trasformazone d smltudne (combnazon lnear lnearmente ndpendent) che c consenta d descrvere sol mot vbrazonal (coordnate normal d vbrazone)

4 Es 3x3=9 grad d lbertà Per dstnguere tra mot vbrazonal e quell che non c nteressano (rotazonal e traslazonal) è utle cambare sstema d coordnate x y z x y z x3 y3 z3 Trasformazone d smltudne 9 coordnate 9-6=3 coordnate 3 Coordnate Vbrazonal

5 Problema che bsogna rsolvere: descrzone del moto vbrazonale d N masse (atom) accoppate ogn massa è descrtta da coordnate cartesane d spostamento x, y, z ( ) le masse sono connesse da forze scrvamo l energa cnetca e potenzale per la molecola con N atom F dv d N energa cnetca T m ( x y z ) Indcando per ogn massa m le 3 coordnate d spostamento con la coordnata generca T 3N m ( ) con che va da a 3N e m = m per =,,3; m = m per =3,4,5 e cos va.

6 N j N j k j V 3 3 energa potenzale Deve essere funzone delle coordnate d spostamento : possamo espanderla n sere d Taylor delle coordnate d spostamento (come nel caso della batomca)... (0) j N j j N N V V V V costant d forza k j s puo porre =0 dervate prme 0= n =0 k j costante d forza generalzzata: connettono lo spostamento con lo spostamento j, qund le vbrazon degl atom nteragscono attraverso le costant d forza

7 Per semplfcare la trattazone e convenente ntrodurre le coordnate cartesane massa-pesate così defnte m q In termn d queste coordnate l en. cnetca e l energa potenzale prendono le seguent forme : N N q dt d m T 3 3 j N j j q q V f 3, costant d forza j j q q V f j j j m m k f

8 Energa totale del sstema E 3N ( q ) 3N, j f j q q j I termn mst descrvono l accoppamento tra mot nuclear che avvene attraverso le costant d forza (oscllator armonc accoppat) gl element f j possono essere raggruppat nella matrce f (3Nx3N) delle costant d forza. la matrce f contene termn extradagonal generalmente non zero V non è dagonale. Cerchamo nuove coordnate (coordnate normal d vbrazone) che rendano dagonal sa T che V (n partcolare la matrce delle costant d forza) 3N c k Le coordnate K rappresentano la base n cu la matrce f è dagonale) k q

9 Cerchamo una combnazone lneare delle coordnate cartesane massa pesate che renda dagonale la matrce f delle costant d forza: trovamo gl autovalor e gl autovettor d f. Gl autovalor d f (3N) soddsfano l set d equazon lnear omogenee f Ic 0 Rsolvendo l determnante secolare s ottengono le radc (autovalor) della f :,,... f I 3N 0 Costant d forza che ndchamo con f Gl autovettor d f che sono le combnazon lnear: k 3N c s trovano rsolvendo l set d equazon smultanee per ogn autovalore k q K f Ic 0 che consentono d determnare (,...3N) c K

10 Gl autovettor k d f sono le coordnate normal d vbrazone (combnazon lnear delle coordnate massa-pesate) k 3N c La dagonalzzazone della f mostra che de 3N autovalor solo 3N-6 (5) sono dvers da zero Le coordnate normal d vbrazone sono n numero d 3N-6 e sono ndpendent tra loro S possono esprmere l energa cnetca e potenzale n termn delle coordnate normal k q l energa cnetca rmane dagonale T 3 6 N e l energa potenzale ora è una somma d termn ndpendent tra loro (è dagonale) : V 3 6 N f f sono gl autovalor della matrce f delle costant d forza

11 3 q m q m q m M O C O T traslazone 3 3 q m q m q m M C O C T 3 q q stramento smmetrco Stramento asmmetrco x m O m O m C m O k f f 0 k f 3 CO

12 3 3 q q stramento smmetrco m O k f 3 3 q m q m q m M C O C T Stramento asmmetrco k f 3

13 Mod normal d CO : 3N-5 = 4 I mod normal sono ndpendent e rsuonano a frequenze dverse e ben defnte mod normal d stretchng mod normal angolar (bendng) mod degener

14 6 3 v / N b f H 6 3 v N b H H L Hamltonano vbrazonale puo essere scrtto n termn delle coordnate normal H è una sommatora d termn ndpendent La funzone d onda corrspondente s puo scrvere come prodotto d temn ) (... ) ( ) ( N N vb L operatore H opera solo sulla funzone che dpende da qund l problema s rconduce alla soluzone delle 3N-6 equazon ) ( ) ( E H E f equazone d un oscllatore armonco

15 E hv 0 soluzon (autovalor) per l energa ) (v frequenza armonca dell -mo modo normale L energa totale vbrazonale è 0 E (v, v,..v3n 6) hv (v ) energa vbrazonale GS E E(0,0...0) hv l energa d punto zero puo essere sgnfcatvamente grande 0 funzon d onda vbrazonal N v H v ( y ) e y y funzone d onda del GS 0 N e y /

16 Replogo Una molecola polatomca costtuta da N atom ha 3N-6 (5) grad d lbertà o coordnate normal vbrazonal l moto d vbrazone è complesso e convolge gl spostament d tutt gl atom ma può venr scomposto n 3N-6 mot armonc (mod normal) ndpendent la cu sovrapposzone costturà l reale moto d vbrazone della molecola per modo normale s ntende un moto armonco (o anarmonco) cu partecpano tutt gl atom della molecola; ogn modo normale è descrtto tramte una coordnata normale che è combnazone lneare delle 3N coordnate cartesane massa-pesate n un modo normale gl atom eseguono semplc oscllazon armonche attorno alla sua poszone d equlbro: tutt nucle s muovono con la stessa frequenza sono n fase l ampezza vara (msura della partecpazone d ogn sngolo atomo al moto)

17 Mod normal d CO : 3N-5 = 4 I mod normal sono ndpendent e rsuonano a frequenze dverse e ben defnte mod normal d stretchng mod normal angolar (bendng) mod degener

18 Cascuna coordnata normale può essere rappresentata grafcamente da un nseme d vettor che mostrano gl spostament relatv de var atom durante una data vbrazone. Esempo: le Coordnate Normal d una molecola pegata XY corrspondono a 3 nsem d vettor X X X Y Y Y Y Y Y stretchng smmetrco stretchng asmmetrco bendng

19 MODI NORMALI H O (3N-6=3) Lvell energetc E 0 h v v n numer d onda ~ ~ 0 G stretchng asmmetrco 3756 cm - stretchng smmetrco 365 cm - Bendng 545 cm -

20 Regole d selezone Solo mod normal che comportano una varazone del momento d dpolo sono IR attv... S consdera un modo normale alla volta; per ogn modo normale e v' v v' e v v' 0 Regola d selezone generale ortogonaltà 0 0 v Sono attv all IR solo mod normal che comportano una varazone d Regola d selezone specfca v

21 Ne cas semplc non è dffcle valutare se vara con. CO 0 Vbrazone IR nattva 0 Nessun momento d dpolo Vbrazone IR attva 3 Momento d dpolo oscllante I mod normal per qual s ha varazone del mom. d dpolo sono dett IR attv. La teora de grupp è mportante per determnare qual mod sono IR attv

22 % Trasmssone Spettro IR d CO Dfferenze d energa, cm Zero IR IR Spettro IR Numer d onda (cm - )

23 H O: tutt e tre mod normal producono una varazone d (IR attv) Spettro IR d H O

24 Tp d mod normal

25 Effett d anarmonctà Il carattere anarmonco de mod normal è responsable d una struttura spettrale pu complessa d quella prevedble nel modello armonco (bande fondamental) Consderamo l effetto dell anarmonctà elettrca j j j j j j Armonche superor, v = Ton d combnazone (è ecctato pù d un modo alla volta) Fondamental

26 Lvell e transzon vbrazonal d SO L anarmonctà consente, oltre alle transzon fondamental, ulteror transzon tra lvell vbrazonal GS : tutt n.quantc sono =0 E k (000) Lvell fondamental : tutt n.quantc sono =0 tranne uno che è = : E k (00) Lvell d sovratono : tutt n.quantc sono =0 tranne uno che è > E k (00) Lvell d combnazone: due (o pù) n.quantc sono 0 E k (0)

27 le transzon tra quest lvell danno orgne a bande IR osservabl a frequenze cos denomnate Frequenze fondamental : GS lvello fondamentale Le corrspondent bande sono le pù ntense Sovraton (o armonche superor) : GS lvello d sovratono Sono bande generalmene pù debol Nell approssmazone armonca sovraton cadono a multpl nter ( o 3) della frequenza fondamentale. Ton d combnazone : GS lvello d combnazone ecctazone smultanea d mod S osservano bande a: frequenze dfferenza: (bande dfferenza) l - k frequenza somma : (bande somma) l + k NB. Il numero d ton d combnazone aumenta all aumentare dell energa; non sono d nteresse nell IR Hot transtons (bande calde) : sovratono sovratono S osservano solo se l lvello d sovratono è popolato Nell appross. armonca hanno la stessa frequenza della corrspondente fondamentale

28 SO : tutt mod normal sono IR attv e compaono nello spettro alle frequenze fondamental ~ 5cm (000) (00) stretch.smm. ~ 59cm (000) (00) bendng. ~ 36cm (000) (00) stretch.asmm. 3 Sono noltre osservabl altre transzon permesse per anarmonctà cm - assegnamento Lower level v v v 3 upper level v v v 3 59 fond dff =880 5 fond fond somma I sovratono somma cm-

29 Spettro IR d SO Oltre alle frequenze d vbrazone fondamental, nello spettro s possono osservano sovraton e ton d combnazone d debole ntenstà. Ogn banda d debole ntenstà osservata nello spettro d SO e assocata ad effett d anarmoncta. ~ ~ ~ 3 bendng : 58 cm - stretch.smm: 5 cm - stretch. asmm. : 36 cm -, 305 cm - I sovratono ~ ~ 3 + : 87 cm - ~ ~ 3 + : 500 cm -

30 Smmetra e mod normal d vbrazone IR attv Spesso è complcato conoscere la forma partcolare delle coordnate normal e stablre da questa se un modo normale è attvo all IR. Molte nformazon sull attvtà IR de mod normal d una molecola (transzon permesse) s possono ottenere utlzzando la teora de grupp. Il prmo passo consste nel classfcare mod normal secondo le spece d smm. del gruppo puntuale cu la molecola appartene H O ( v A ( )) ( )) ( v A ( )) ( v B 3

31 Esempo Caratter delle vbrazon rspetto alle operazon d smmetra d C v In generale : una modo normale nondegenere puo essere solo smmetrco (+) o antsmmetrco (-) rspetto ad ogn operazone d smmetra

32 Formaldede, H C=O v bendng oop bendng p v bendng p

33 una vbrazone degenere puo cambare per pu del solo segno: un operazone d smmetra su una vbrazone degenere puo trasformars n una combnazone lneare de due mod degener Es. d degenerazone : C 3v

34 Classfcazone per smmetra de mod normal : non entramo nel dettaglo d come la teora de grupp permette d rcavare l numero d mod normal appartenent alle vare spece d smmetra d un gruppo. Dcamo solo che: La teora de grupp fornsce delle regole che consentono d rcavare l numero d mod normal appartenent ad ogn RI del gruppo d smmetra della molecola. Le regole sono dverse se s consderano mod normal non-degener o degener esstono tabelle che rportano le formule da utlzzare per rcavare questo numero per cascuno de grupp puntual. Una volta stablte le spece d smmetra de mod normal bsogna determnare qual transzon sono permesse (mod normal «attv») Rcordamo che l ntenstà d una transzone vbrazonale è proporzonale al quadrato del momento della transzone M f ; per la transzone fondamentale d un modo normale M 0 0

35 Un modo normale è IR attvo se produce una varazone del momento d dpolo molecolare H O H O: tutt e tre mod normal producono una varazone d (IR attv) HCCH HCCH : solo due mod normal 3 e 5 producono una varazone d (IR attv)

36 S dmostra che : Un ntegrale fd è dverso da zero se l ntegrando: (a) appartene alla rappresentazone totalmente smmetrca (A, A,...) fd 0 solo se ( f ) A (b) contene la rappresentazone totalmente smmetrca (A, A, A g ) fd 0 solo se ( f ) A Il prodotto d due funzon appartene alla rappresentazone corrspondente al Prodotto Dretto delle loro rappresentazon. fd a b d ( ab )? ( a b a b ) ( ) x ( ) Il Prodotto Dretto è A quando le due rappresentazon sono ugual.

37 Nel caso dell ntegrale momento della transzone 0 sarà qund M 0 0 solo se 0 ( ) ( ) ( 0) A NB. M f è un vettore, qund è necessaro consderare tre contrbut M x, M y e M z : le component del momento d dpolo d ogn ntegrale appartengono alla stessa spece d smmetra delle Traslazon ( ) ( T x ( ) ( T y ( ) ( T z x y z ) ) ) ) ( ) ( ) ( 0 l equazone dventa (consderando solo l caso non degenere) almeno una delle 3 deve essere 0 perché M f 0 ( ) ( x) ( ) e/o ( ) ( y) ( ) e/o ( ) ( z) ( ) A A A

38 La funzone d onda vbrazonale per v = 0 (GS) è sempre totalsmmetrca und le equazon precedent dventano ( ) ( x) e/o ( ) ( y) e/o ( ) ( z) A A A Poché l prodotto d due spece dà la totalsmmetrca se le due spece sono ugual s ottene: ( ) ( x) e/o ( y) e/o ( z) transzon vbrazonal dal GS (caso non-degenere) La relazone ottenuta s può estendere a tutte le transzon dal GS e ogn lvello vbrazonale d sovratono o d combnazone ( v' ) ( x) e/o ( y) e/o ( z)

39 L analoga regola d selezone per transzon dal GS a lvell vbrazonal degener è : ( ') ( x) e/o ( y) e/o ( z) v La procedura per determnare le regole d selezone per transzon vbrazonal dal GS d una molecola è : assegnare la molecola ad un pont group classfcare mod normal secondo le RI ndvduare le spece d smmetra delle traslazon (component del dpolo) le transzon permesse a partre dal GS v=0 sono A ( x) ; A ( y) ; A ( z) ; transzone polarzzata lungo x

40 Possamo stablre le RI anche d transzon a pu quant e vedere se sono IR attve H O ( v A ( )) ( )) ( v A ( )) ( v B 3 In generale se la molecola compe una transzone a due quant con spece d smmetra S (sovraton), allora ( S v ') se la molecola compe una transzone a due quant con spece d smmetra S e S (ton d combnazone), allora ) ( v' S S'

41 Es. d degenerazone : C 3v ( v) A ( v) A Le transzon 3 e 4 sono degener ed appartengono ad E ( v ( v 3 4 ) ) E E ( ') ( x) e/o ( y) e/o ( z) v Le transzon sono permesse

42 Anals degl spettr vbrazonal Le vbrazon molecolar sono descrtte da mod normal a qual partecpano tutt gl atom. Non tutt gl atom s spostano con la stessa ampezza, qund la frequenza della vbrazone è domnata da grupp d atom che s spostano d pù. Per questo è possble ndvduare l contrbuto d partcolar grupp d atom allo spettro vbrazonale d una molecola. frequenze d gruppo queste frequenze e le ntenstà assocate sono trasferbl tra molecole.

43

44 Le zone dell mpronta dgtale dpendono dallo scheletro d tutta la molecola. se m e f A AB m B f m BC C m f BD D I 3N-6 mod normal hanno una forma complessa che non può essere descrtta solo n termn d un gruppo partcolare In questo caso tutt gl atom contrbuscono e mod sono fortemente accoppat tra loro. Vbrazon complesse: cm - regone delle mpronte dgtal specfche d ogn molecola La maggor parte delle vbrazon d gruppo è confnata alle molecole organche. Nelle molecole norganche spesso questa approssmazone non è effcace. Compless norganc con legant metallc mostrano alcune vbrazon d gruppo caratterstche del legante

45 Stretchng O-H Stretchng CH 3 Le zone dell mpronta dgtale dpendono dallo scheletro d tutta la molecola.

46 Stramento dell O-H Stramento del CH 3 Zona dell mpronta dgtale

47 Vbrazon caratterstche d grupp funzonal ( cm - ) In genere le vbrazon caratterstche d gruppo sono rconducbl a due effett prncpal che nfluenzano mod normal: la presenza d atom con massa pccola la presenza d legam con costant d forza relatvamente grand

48 Nella descrzone delle vbrazon d gruppo oltre a stretchng e bendng sono utlzzat anche altr termn cu corrspondent mot sono llustrat n tabella L uso delle vbrazon d gruppo è uno strumento mportante nelle anals d tpo qualtatvo (rconoscmento)

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Matrici di massa degli elementi finiti

Matrici di massa degli elementi finiti Matrc d massa degl element fnt La matrce d massa può assumere due forme: una detta lumped o concentrata che assume valor dvers da 0 sulla sola dagonale prncpale, l altra consstent o dstrbuta che utlzza

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA

ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA ORIGINE DELL ATTIVITÀ OTTICA Rccardo Zanas Dpartmento d Chmca, Unverstà dsalerno 1 a Scuola Estva Nazonale d Spettroscope Chroottche Potenza, 28 Gugno - 1 Luglo 2004 24 gugno 2004 1 1 Potere rotatoro Per

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti

Analisi e confronto tra metodi di regolarizzazione diretti per la risoluzione di problemi discreti mal-posti UNIVERSIA DEGLI SUDI DI CAGLIARI Facoltà d Ingegnera Elettronca Corso d Calcolo Numerco 1 A.A. 00/003 Anals e confronto tra metod d regolarzzazone drett per la rsoluzone d prolem dscret mal-post Docente:

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali

Comportamento meccanico dei nanomateriali: Aspetti generali e modelli computazionali Comportamento meccanco de nanomateral: Aspett general e Parma, 08-06-2011 1 Introduzone: Cos è la meccanca de sold? Cos è l Metodo degl Element Fnt? Perché applcare la nanomeccanca per lo studo del comportamento

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video

Dati di tipo video. Indicizzazione e ricerca video Corso d Laurea n Informatca Applcata Unverstà d Urbno Dat d tpo vdeo I dat vdeo sono generalmente rcch dal punto d vsta nformatvo. Sottottol (testo) Colonna sonora (audo parlato e/o musca) Frame (mmagn

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager 6.. Moody s MV Credt Portfolo Manager 6... La struttura del modello L mpanto d Moody s MV (MMV) è costtuto dal modello d Merton e da un approcco d tpo fattorale per la stma delle correlazon. Attualmente,

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione

8.1 Sintesi, descrizione, interpretazione 8.1 Sntes, descrzone, nterpretazone Molte duse tecnche d anals statstca multvarata consentono d studare smultaneamente un numero elevato d varabl sntetzzandone l azone snergca attraverso un numero rdotto

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

Capitolo 2 Dati e Tabelle

Capitolo 2 Dati e Tabelle Captolo 2 Dat e Tabelle La Descrzone della Popolazone La descrzone d una popolazone passa attraverso due fas: 1. la formazone de dat statstc 2. la sntes de dat La formazone del dato statstco prevede: ()

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Analisi e Sviluppo di una Rete Neurale Modulare basata su Mixture of Experts, e Confronto con Algoritmi di Boosting

Analisi e Sviluppo di una Rete Neurale Modulare basata su Mixture of Experts, e Confronto con Algoritmi di Boosting Tes d Dploma d Laurea n Informatca d Petro Mele matrcola 54304 Anals e Svluppo d una Rete Neurale Modulare basata su Mxture of Experts, e Confronto con Algortm d Boostng Relatore: Prof. Alberto Berton

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Appunti sulle curve di Bézier

Appunti sulle curve di Bézier Appunt sulle curve d Bézer Marco Barbato 1 Ottobre 2000 Abstract Vengono delneat n modo elementare gl argoment matematc alla base delle curve d Bézer e la loro mplementazone ne software tool d svluppo

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

DATA MINING E CLUSTERING

DATA MINING E CLUSTERING Captolo 4 DATA MINING E CLUSTERING 4. Che cos'è l Data Mnng Per Data Mnng s'ntende quel processo d estrazone d conoscenza da banche dat, tramte l'applcazone d algortm che ndvduano le assocazon non mmedatamente

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli