Le forze conservative e l energia potenziale.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le forze conservative e l energia potenziale."

Transcript

1 Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba dpendere dal percorso lungo l quale avvene lo spostamento e che per poter essere calcolato sa necessaro conoscere l equazone analtca della curva. Cò non è sempre vero. ) Lavoro della orza peso Voglamo calcolare l lavoro atto dalla orza peso un altezza y ad un altezza y seguendo una curva. W P mg mentre una m è spostata da y y dy d W Notare che: 80 cos cos y x Il lavoro atto dalla orza peso è: WP, P d mgdcos mg d cos mg () WP, mgy mgy dy mg y mgy mgy S trova che: l lavoro atto dalla orza peso è ndpendente dal percorso ma dpende solo da punto nzale ed al punto nale.

2 ) Lavoro della orza elastca Voglamo calcolare l lavoro atto dalla orza elastca el kx, durante uno spostamento lungo l asse x, da un punto nzale (d coordnata x ) ad uno nale (d coordnata x ) d una massa m collegata all estremtà della molla. el m s x x x Wel, el d x kxdx k xdx k kx kx () W el, kx kx S trova che l lavoro atto dalla orza elastca è ndpendente dal percorso ma dpende solo da punto nzale ed al punto nale. 3) Lavoro della orza d attrto (dnamco) Valutamo l lavoro della orza d attrto attr N, durante lo spostamento d una massa m su un pano orzzontale ruvdo da un punto nzale = ad un punto nale = su due percors dvers. d R att d a) lungo una semcrconerenza d raggo R W attr, dove d attr d N d cos N d N R R è la lunghezza della semcrconerenza d raggo R. b) lungo l dametro della crconerenza d raggo R

3 W attr, dove d attr d N d cos N d N R R è la lunghezza del dametro della crconerenza d raggo R. S trova che l lavoro atto dalla orza d attrto è: W N R se l percorso è l dametro attr, Wattr, NR se l percorso è la semcrconerenza ovvero dpende dallo spostamento da punto nzale al punto nale. Conclusone: c sono delle orze per le qual l lavoro compto per spostare un corpo da un punto ad un altro non dpende dal percorso: tal orze sono dette ORZE CONSERVTIVE. Qund la orza peso e la orza elastca sono orze conservatve, l attrto nvece è una orza non conservatva. Per le orze conservatve, l lavoro svolto lungo un dato percorso ra due punt è uguale a quello svolto lungo un qualsas percorso ra gl stess due punt: pertanto per valutare l lavoro svolto possamo usare l cammno ra due punt rspetto al quale l calcolo è pù acle. Denzone equvalente d orza conservatva: Il lavoro atto da una orza conservatva lungo un qualsas percorso chuso è nullo. W d 0 natt: d d ' Il percorso chuso può essere vsto come un percorso da lungo la curva, pù un percorso da lungo la lnea W d W W,, Osservamo che: a) la è conservatva per cu l lavoro da lungo la lnea è uguale a quello lungo la lnea : W, W, b) l lavoro sulla lnea da (spostamento d ) è uguale ed opposto a quello (spostamento d ' ) W, d' d W,, qund d W W W W W W 0 W,,,,,,, 3

4 L Energa Potenzale Per una orza conservatva, l lavoro W svolto per spostare un corpo da un punto nzale ad un punto nale non dpende dal percorso ma è ssato solo da due punt ed ovvero l lavoro non è pù una grandezza che dpende dal percorso ma esso è determnato solo da punt d partenza ed arrvo. Possamo pertanto pensare d costrure una unzone U, denta per ogn punto dello spazo, tale che W possa essere calcolato da valor d questa unzone ne punt ed a prescndere dal percorso seguto. Inatt, se guardamo la relazone () per la orza peso possamo scrvere: W P, mgy mgy U( y ) U( y ) U( y ) con U( y ) mgy + cost (3) la relazone () per la orza elastca possamo scrvere: W, kx + cost (4) el kx kx U( x ) U( x ) U( x) conu( x) Generalzzando dcamo che nel caso del lavoro atto da una orza conservatva (r ) possamo costrure una unzone U( r ) tale che W può essere calcolato da valor che la unzone U( r ) assume ne punt ed e precsamente ponamo: (5) W U ( r ) U ( r ) U La unzone U( r ) deve avere le dmenson d un lavoro, ossa d una energa, ed è chamata ENERGI POTENZILE. L aggettvo potenzale è dovuto al atto che questa è, come vedremo n seguto, un energa posseduta dal sstema che solo n certe condzon (ossa potenzalmente) può trasormars n lavoro. Unendo la denzone d Energa Potenzale (eq. 5) con la denzone generale d lavoro trovamo la ormula (eq. 6) con cu calcolare la unzone U( r ) per ogn specca orza conservatva (r ). W W U( r ) U( r ) U d (6) U d E evdente, dalla (6), che ogn orza conservatva avrà una specca espressone per l energa potenzale ad essa assocable. 4

5 Chameremo varazone nntesma du dell energa potenzale l lavoro nntesmo atto da una orza conservatva su un percorso pccolssmo (nntesmo) d : du d e qund U U U du d Osservazon mportant: ) La relazone (5) evdenza che l energa potenzale è posseduta da un corpo n quanto esso occupa una poszone nello spazo: energa assocata alla congurazone del sstema. ) Dalla denzone d U( r ) rsulta charo che solo alle sue varazon U hanno un sgncato sco, ossa sono collegabl al lavoro. 3) Spostamo con una orza applcata appl un corpo m, sul quale agsce anche una orza conservatva cons, da una poszone nzale ed una poszone nale con veloctàv cost. Detto W appl e W cons rspettvamente l lavoro della orza applcata e della orza conservatva, segue dal teorema dell energa cnetca che: K 0 W W 0 W appl, appl, W U, ma W W cons, cons, cons, cons, W appl, U Wcons, ovvero: portando un corpo da una poszone nzale ad una nale, la orza applcata svolge un lavoro che vene mmagazznato nel sstema come U; questa energa può successvamente essere trasormata n lavoro della orza conservatva rportando l corpo da ad. 4) Se è costante su un d d una generca drezone l, abbamo: d l du d U d cos du ( cos ) d du d qund per la drezone du d x x du dx 5

6 L energa potenzale della orza peso. La orza peso è conservatva ed abbamo ga dedotto l espressone della sua energa potenzale (ved eq. 3). Qu la rdscutamo a partre dalla denzone generale d energa potenzale (eq. 6). Consderamo uno spostamento d una massa m da un punto ad altezza y ad un punto ad altezza y. La orza peso è conservatva ed l percorso non è mportante percò sceglamo l percorso vertcale che semplca calcol. y d Dalla denzone d U( r ) e d orza peso scrvamo: U U U mg dy cos 80 mg d mgdy mg( y mg y ) mg U U mg( y y ) y O La varazone d energa potenzale dpende dalla poszone vertcale del punto nale rspetto alla poszone vertcale del punto nzale. Poché solo le derenze d energa potenzale hanno senso sco, per semplcare le relazon, s convene d porre U= 0 quando y =0 e s assume l punto nzale concdere con l orgne 0 ossa y = 0 U = U U = U(y) = mgy. Il punto n cu l energa potenzale è posta uguale a zero è detto punto d rermento. L energa potenzale della orza peso può essere scrtta come U(y) = mgy per un punto ad altezza y dal punto d orgne 0 con U(y=0)=0, (rcordando che è sempre una derenza rspetto al punto d rermento). Sgncato: come detto nell oss. 3, ma anche vsto analtcamente (nell esempo, lez. Lavoro) per portare, con veloctà costante, una massa m ad altezza y da un pano serve una orza applcata che a un lavoro mgy esattamente par all energa potenzale, qund l energa potenzale posseduta n una poszone da un massa per l azone della orza peso è anche l lavoro atto dalle orze applcate per portare la massa nella poszone occupata partendo dal punto d rermento ( a veloctà costante). Questa energa potrà trasormars n lavoro solo se la massa è lascata lbera d muovers altrment resterà mmagazznata nel sstema. 6

7 L energa potenzale della orza elastca. bbamo gà vsto che la orza elastca è conservatva ed abbamo gà dedotto l espressone della sua energa potenzale (ved eq. 4). Qu voglamo rtrovare la suddetta espressone partendo dalla denzone generale (eq. 6). Consderamo uno spostamento d una massa m da un punto d coordnata x ad un punto d coordnata x. el d x = 0 x x x Dalla denzone d U( r ) e d orza elastca kx scrvamo: U U U kx d U U kx kx kx dx kx kx La varazone d energa potenzale dpende dalla poszone del punto nale rspetto alla poszone del punto nzale. Solo le derenze d energa potenzale hanno senso sco, pertanto per semplcare le relazon s scegle l punto d rermento dell energa potenzale della orza elastca quello n cu la molla è a rposo (x = 0) e s convene d porre U(x=0)= 0 Se s assume l punto nzale concde con la poszone a rposo della molla ossa x = 0 U = U U = U(x) = kx L energa potenzale assocata alla orza elastca può essere scrtta come: U( x ) kx per un spostamento x dell estremo della molla dalla poszone d rposo assumendo che nella poszone d rposo sa U(x=0)=0 (rcordando che è sempre una derenza rspetto al punto d rermento). Sgncato: Per allungare (o comprmere) una molla con veloctà costante d una quanttà x (ved oss. 3 e lez. Lavoro, esempo ) serve una orza applcata che a lavoro kx, esattamente par all energa potenzale. Qund l energa potenzale posseduta da un molla allungata (compressa) è l lavoro atto dalle orze applcate per allungarla (comprmerla). L energa potenzale è posseduta dalla molla n quanto essa ha cambato congurazone ed è stata acqustata quando le orze applcate hanno dato la nuova congurazone alla molla portandola nella poszone nale. Questa energa potrà trasormars n lavoro solo se la molla è lascata lbera d muovers altrment resterà mmagazznata nel sstema.. 7

8 Energa meccanca e sua conservazone. Supponamo che una massa m sotto l azone d una orza conservatva, s sposta da uno stato nzale, caratterzzato da una veloctà v e da una poszone r, ad uno stato nale, caratterzzato da una veloctà v e da una poszone r. In ogn caso W = K= K K ma se la orza è conservatva vale anche W = U= U U qund K K = U U K + U = K + U Denamo Energa Meccanca la somma dell energa cnetca e dell energa potenzale. E M = K+U, la precedente può essere scrtta come E M, = E M,. Poché ed sono due punt generc la relazone precedente c dce che: a) E M = K+U= cost, equvalentemente b) E M = K+U= 0, Possamo enuncare l prncpo d conservazone dell energa meccanca: se n un sstema agsce solo una orza conservatva, l energa meccanca s conserva ovvero non può cambare nel tempo. L energa cnetca e quella potenzale possono varare, stante per stante, ma n modo che la varazone dell una sa compensata dalla varazone dell altra. 8

9 Caso: Caduta lbera Massa m lascata da erma da un altezza h da un pano. y =h v = 0 solo energa potenzale E M, = mgh h y = h/ v 0 sa energa potenzale che cnetca E M. = mg mv y =0 v=v Max solo energa cnetca E M,3 = mv Max con E M, = E M, = E M,3 n partcolare usando E M, = E M,3 è possble calcolare mmedatamente la v Max mgh mvmax vmax gh (rsultato gà trovato per va cnematca) Gracamente: U K E T K U 0 Graco dell Energa Potenzale h y 0 Graco dell Energa Cnetca h y 9

10 caso: Energa nel moto armonco Consderamo un sstema massa-molla orzzontale. d un generco stante t abbamo: x(t)= cos(t +) v(t)=- sen(t +) dove x Max =, v Max =, con una energa totale E T = U(t) +K(t) E T kx ( t ) mv ( t ) k cos ( t ) m sen k k cos ( t ) m sen m E k kx costante T Max k( cos( t )) ( m ) ( t ) ( t ) m( sen( t )) (osservando che k (cos m( ) ( t ) sen mv Max k m ) ( t )) Conclusone: n un moto armonco U e K varano con la poszone ma la loro somma è costante ed è par a ET kxmax mvmax U(x) K(x) E T K E T U -x Max 0 x Max Graco dell Energa Potenzale -x Max 0 x Max Graco dell Energa Cnetca In partcolare: d x = 0 molla a rposo, U = 0 e K massma par a mv Max E d x = x Max molla all allungamento massmo, U massma par a d x = -x Max molla alla compressone massma U massma par a T kx Max ET, K =0 kx Max ET, K =0 (s rcorda che x Max e x Max sono le coordnate de punt d nversone del moto) 0

11 Consderazon general su grac dell energa potenzale Consderamo una energa potenzale U(x) unzone della sola coordnata x. L energa meccanca per una partcella d massa m che sente questo potenzale e ha veloctà v n una poszone x è: E M mv U( x ). Possamo da essa, calcolare la veloctà: v ( E U( x )) m M che è reale solo se U(x) E M qund l moto d una partcella avente energa meccanca E M può aver luogo solo nella regone d spazo n cu s ha U(x) E M. lcun cas: a) Per E M = E (g a), la partcella può muovers solo nella regone per x < x < x e n un punto generco x d tale regone essa ha energa cnetca K ed energa potenzale U. I punt x ed x, dove E M = U(x ) = U(x ) e d conseguenza K = 0, s ha l nversone del moto. U(x) K U E x x x x g a) b) Per E M = E (g b), la partcella può muovers nella regone x < x < x oppure x 3 < x < x 4, a seconda del punto d partenza del moto, ma non può passare da una regone altra perché dovrebbe transtare nella regone x < x < x 3 ; regone non permessa perché n essa U(x) > E M (s dce, n questo caso, che esste una barrera d potenzale). Per poter passare da una regone all altra, la partcella deve avere una energa maggore (caso c). In un punto generco x delle regon permesse la partcella ha energa cnetca K ed energa potenzale U

12 U(x) E K x U x x x 3 x 4 x g. b) c) Per E M = E 3 > E (g c), la partcella può muovers n tutta la regone ra x < x < x 4. In un punto generco x della regone permessa la partcella ha energa cnetca K ed energa potenzale U. U(x) K E 3 U x x 4 x x g. c) d) Per E M = E 4 la partcella può muovers lberamente n tutt punt nella regone x > x e n un punto generco x essa ha energa cnetca K ed energa potenzale U. U(x) K E 4 U x x x g. d)

13 Rcordamo che data una unzone U(x), punt d massmo o d mnmo relatv sono quell n cu du U du rsulta 0. Sappamo che, qund ne punt d massmo o d mnmo dx x dx relatv della energa potenzale U(x) abbamo = 0 e qund (da = ma, a =0 ) punt d massmo o d mnmo relatv della energa potenzale U(x) sono punt d equlbro. Punt d equlbro stabl e nstabl C è una sgncatva derenza però ra punt d massmo e d mnmo dell energa potenzale. x m = punto d mnmo Spostamento da x m verso x x = x x m < 0 U(x) Spostamento da x m verso x x = x x m > 0 U =U(x ) U(x m ) > 0 U =U(x ) U(x m ) > 0 U x 0 0 x x m x x x U x 0 0 Conclusone: se la partcella è spostata d una quanttà x da x m, poszone d mnmo d U(x), s generano delle orze, opposte allo spostamento x, che rportano la partcella nella poszone d mmno e pertanto x m è un punto d equlbro stable. x M = punto d massmo Spostamento da x M verso x x = x x m < 0 U(x) Spostamento da x M verso x x = x x m > 0 U = U(x ) U(x m ) < 0 U = U(x ) U(x m ) < 0 U x 0 0 x x M x x x U x 0 0 Conclusone: se la partcella è spostata d una quanttà x da x M, poszone d massmo d U(x), s generano delle orze, concord con lo spostamento x, che anno allontanare sempre pù la partcella nella poszone d massmo e pertanto x M è un punto d equlbro nstable. 3

14 Generalzzazone del prncpo d conservazone dell energa meccanca a) Caso d N orze tutte conservatve. Supponamo ora che una massa m evolve da uno stato nzale ad uno stato nale sotto l azone N orze conservatve. Sa v la veloctà nello punto nzale, (poszone r ) e v quella nello stato nale (una poszone r ). In ogn caso, l lavoro totale atto da tutte le orze può scrvers: W T, = K = K K (*) mentre per ogn sngola orza conservatva l lavoro può essere calcolato dalla corrspondente espressone dell energa potenzale per la orza per la orza per la orza W, = -U = U, U, W, = -U = U, U, W 3, = -U 3 = U 3, U 3, 3 ecc, con W T, = W, + W, + W, = U, U, + U, U, + U 3, U 3,, per (*) K K = U, U, + U, U, + U 3, U 3, K + U, + U, + U 3,... = K + U, + U, + U 3,... N Generalzzando la denzone d Energa Meccanca E M K U (somma dell energa cnetca e d tutte le energe potenzal) possamo scrvere la precedente come E M, = E M,. Poché ed sono due punt generc, la relazone precedente c dce che: a) E M = K+U= cost, equvalentemente b) E M = K+U= 0, Se n un sstema agscono solo orze conservatve, l energa meccanca s conserva, ovvero non può cambare nel tempo. L energa cnetca e var termn d energa potenzale possono varare, stante per stante, ma n modo tale che le varazon s compensano ra loro. 4

15 Esempo d energa meccanca totale con pù orze conservatve Massa m sospesa ad una molla vertcale deale d costante elastca k l = lunghezza a rposo della molla x v 0 x x 3 v 3 0 x = 0, rermento energa potenzale elastca v y y y 3 y = 0, rermento energa potenzale della orza peso poszone, sstema n equlbro stable poszone, massa n movmento E M E M kx kx mgy poszone 3, molla alla massma compressone E M mgy kx 3 mv mgy 3 5

16 ) Presenza d una orza non conservatva ra N tutte conservatve. Supponamo ora che una massa m s sposta da uno stato nzale ad uno stato nale sotto l azone N orze conservatve ed una non conservatva. Sa v la veloctà nello punto nzale, (poszone r ) e v quella nello stato nale (poszone r ). In ogn caso, l lavoro totale atto da tutte le orze può scrvers: W T, = K = K K (*) ssumamo sa la orza non conservatva; l suo lavoro sarà calcolable solo come: per la orza W, = W nc,, = d mentre per ogn sngola orza conservatva l lavoro può essere calcolato dalla corrspondente espressone dell energa potenzale per la orza per la orza W, = -U = U, U, W 3, = -U 3 = U 3, U 3, 3 ecc, con W T, = W nc, + W, + W, = W nc, + U, U, + U 3, U 3, per (*) K K = W nc, + U, U, + U 3, U 3, K + U, + U 3, = K + U, + U 3, + W nc, con E K N M U E M, = E M, + W nc, E M = K+U= W nc, Poché ed sono due punt generc, la relazone precedente c dce che n presenza d una orza non conservatva a) E M = K+U non è costante, equvalentemente b) E M 0 n partcolare E M = W nc, Se n un sstema agscono delle orza non conservatve, l energa meccanca totale non s conserva e la sua varazone è par al lavoro atto dalle orze non conservatve. Poché s trova che l lavoro atto dalle orze conservatve sul sstema è negatvo (come vedremo ra poco), l energa meccanca totale n presenza d orze non conservatve dmnusce. 6

17 Verchamo che l lavoro atto dalla orza d attrto (orza non conservatva) su un sstema è negatvo. att v h d att v h W att d att d cos80 att d ( mgcos ) d 0 (negatvo come detto) E M W nc, K U mgdcos mv mv mgh mgh mgdcos mv mgh mgdcos mv mgh EM, mgd cos EM, L energa meccanca dmnusce; quella nale sommata al lavoro della orza conservatva n valore assoluto è par all energa meccanca nzale. Generalzzazone della conservazone dell energa. bbamo appena osservato che n caso d presenza d orze non conservatve l energa meccanca E M = K+U non s conserva. S possono denre, come vedremo n seguto, molte orme d energa: energa termca, energa potenzale elettrostatca, energa nucleare e altre ancora. Cò che s osserva spermentalmente è che la somma d tutte le orme d energa d un sstema solato, detta ENERGI TOTLE (E T ), s conserva. Un sstema è tenuto nseme da orze d nterazon dverse e ad ognuna d esse è assocata una energa specca; pertanto possamo dre che un sstema possede, per l solo atto d avere una certa congurazone, una ENERGI INTERN (E INT ) data dalla somma d tutt quest termn d energa. L energa totale d un sstema sarà data da: E T = E M + E INT = K+U + E INT = cost, sempre E T = 0, sempre. Se, per la presenza d orze non conservatve, E M = K + U 0 E T = E M + E INT =0 E M = E INT ovvero se n un sstema solato s osserva una varazone dell energa meccanca, c sarà d conseguenza una varazone d segno opposto dell energa nterna. Inatt, quando samo n presenza d attrto c è una dmnuzone dell energa meccanca e s osserva un rscaldamento del sstema coè un aumento d energa termca (nterna) del sstema. 7

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

L energia cinetica. ( x)

L energia cinetica. ( x) energa cnetca x x F ( x) dx K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Energa cnetca e teorema delle orze e Calcola l'energa cnetca d

Dettagli

Energia e Lavoro (I)

Energia e Lavoro (I) . Energa ed energa cnetca. avoro d una orza costante 3. avoro d un orza varable 3. Il teorema delle orza vve Energa e avoro (I) 5. Esempo: l lavoro computo dalla orza peso 6. Esempo: l lavoro computo da

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d Laurea n: Inormatca ed Inormatca per le Telecomuncazon Anno accademco 07/8, Laurea Trennale, Edzone durna FISICA Lezone n.

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (13 gennaio 2017) (Prof. A. Muracchini) PRV SCRITT DI ECCNIC RZINLE (13 gennao 017) (Prof.. uracchn) Il sstema rappresentato n fgura è costtuto da: a) una lamna pesante, omogenea a forma d trangolo soscele (massa m, base l, altezza h) vncolata

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna]

sistema complesso [due o più oggetti interagenti mediante forza interna] Energa Potenzale orme d energa sstema semplce [partcella o corpo puntorme] energa cnetca K assocata al moto sstema complesso [due o pù oggett nteragent medante orza nterna] energa cnetca K assocata al

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini)

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (15 gennaio 2016) ( C.d.L. Ing. Energetica - Prof. A. Muracchini) PRV SRITT DI MENI RZINLE (15 gennao 2016) (.d.l. Ing. Energetca - Prof.. Muracchn) Il sstema n fgura, moble n un pano vertcale, è costtuto d un asta omogenea (massa m, lunghezza 2l) l cu estremo è vncolato

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari Moltplcazone d vettor I vettor sono quanttà pù complcate degl scalar la somma d due scalar è una semplce operazone algebrca ( es: s +3 s 5 s senza ambgutà) la somma d due vettor non è la semplce somma

Dettagli

IL Potenziale elettrostatico

IL Potenziale elettrostatico Ve.. d 27/5/9 IL Potenzale ettostatco ) La oza ettca è consevatva Patamo col vecae che la oza ettca è consevatva, lmtandoc nzalmente al caso d cache ettche puntom. Posta una caca +Q ema n un punto ogne,

Dettagli

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω NRGIA CINTICA DI ROTAZION k m R ) ( k R m R m spressone generca dell energa cnetca d rotazone: I k Se la rotazone aene ntorno ad un asse prncpale d nerza, allora: I L da cu: I L k NRGIA CINTICA DI ROTOTRASLAZION

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale

FISICA GENERALE LB INGEGNERIA ALIMENTARE, per L AMBIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMICA. Esercizi in preparazione del secondo parziale FISIC GENERLE L INGEGNERI LIMENTRE, per L MIENTE ed Il TERRITORIO E CHIMIC Teora: Esercz n preparazone del secondo parzale 1. Enuncare e commentare le legg d mpere-maxwell.. Enuncare e commentare le legg

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello

( F) Anello frenato Dati. M=2 kg massa dell anello R=2 m raggio dell anello rad ω= 10 (negativo perchè in senso orario) velocità iniziale dell'anello Anello renato Dat M= kg massa dell anello R= m raggo dell anello rad = 10 (negatvo perchè n senso oraro) veloctà nale dell'anello s = 0 veloctà nale dell'anello F= 10 ˆ 5ˆj ora applcata al dsco r = O=+

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica dei sistemi di punti materiali. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dnamca de sstem d punt materal Dott.ssa Elsabetta Bssald Elsabetta Bssald (Poltecnco d Bar) A.A. 2018-2019 2 Sstem d punt materal Sno ad ora s è studato l moto d un sngolo punto materale. Nella dnamca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido

ELEMENTI DI MECCANICA. 3 Meccanica del corpo rigido ELEMENT D MECCANCA 3 Meccanca del corpo rgdo Govann Buccoler Unverstà del Salento, Dpartmento Matematca e Fsca e-mal: govann.buccoler@unsalento.t 1 Sstem d punt Fnora abbamo consderato sstem format da

Dettagli

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3)

di una delle versioni del compito di Geometria analitica e algebra lineare del 12 luglio 2013 distanza tra r ed r'. (punti 2 + 3) Esempo d soluzone d una delle verson del compto d Geometra analtca e algebra lneare del luglo 3 Stablre se la retta r, d equazon parametrche x =, y = + t, z = t (nel parametro reale t), è + y + z = sghemba

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Meccanica Dinamica del corpo rigido

Meccanica Dinamica del corpo rigido Meccanca 8-9 6 Fora peso sul corpo rgdo Corpo sottoposto alla fora peso: Su ogn elemento nfntesmo d massa dm agsce la fora Rsultante delle fore: F peso V g dm Momento rsultante (polo ): M V Energa potenale:

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione. Msure ndpendent della stessa grandezza, cascuna con una dversa precsone. Consderamo d avere due msure o n generale della stessa grandezza, ndpendent, caratterzzate da funzone denstà d probabltà d Gauss.

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Entropia e disordine

Entropia e disordine Lezone 28 approondmento pag.1 L'espansone lbera d un gas Entropa e dsordne Abbamo vsto che l'entropa è una unzone d stato la cu varazone è denta come: calore scambato a temperatura costante, dvso la temperatura

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni

Introduzione al calcolo numerico. Derivazione Integrazione Soluzione di equazioni Introduzone al calcolo numerco Dervazone Integrazone Soluzone d equazon Dervazone numerca Il calcolo della dervata d una unzone n un punto mplca un processo al lmte ce può solo essere approssmato da un

Dettagli

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III Sstem Intellgent Stmator e sstem lnear - III Alberto Borghese Unverstà degl Stud d Mlano Laboratory of Appled Intellgent Systems (AIS-Lab) Dpartmento d Informatca borghese@d.unm.t /6 http:\\borghese.d.unm.t\

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali

Appunti di Dinamica dei Sistemi Materiali Appunt d Dnamca de Sstem ateral Cnematca Rotazonale Scopo d questa parte è quello d presentare le legg del moto crcolare unformemente accelerato e d approfondre la conoscenza del moto crcolare del punto.

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2016/17, Laurea Triennale FISICA I Unerstà degl Stud d Mlano Corso d aurea n Scenze Geologche Anno accademco 6/7, aurea Trennale FISICA I ezone 4 (3 ore + 5) aoro, Energa e sua Conserazone Testo d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin)

Considerazioni teoriche su nuove osservazioni ottiche 1 della teoria della relatività. M. v. Laue (Berlin) Consderazon teorche su nuove osservazon ottche 1 della teora della relatvtà. M. v. Laue (Berln) 1. Il calcolo della deflessone della luce da parte del sole s fonda sulla legge che la propagazone della

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Sistemi di punti materiali

Sistemi di punti materiali Sste d punt ateral F P F F,3 F P 3, 3 F P3 Sstea d n punt ateral n 3 j con:,,...... r, r,... r... r n,,...... n a, a,... a... a n n p,, p,... p...... p n n, Sstea d n punt ateral 3 F E F I j I F j j n

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli