Secondo Principio della Termodinamica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Secondo Principio della Termodinamica"

Transcript

1 Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare la sua energa nterna attraverso scamb d calore e lavoro La varazone d energa nterna pero non puo essere utlzzata per stablre se un processo è spontaneo, coe se avvene n una certa drezone, senza ntervent estern, e ma nella drezone opposta. Il II prncpo della D fornsce un crtero per determnare se un processo è spontaneo attraverso la defnzone d una nuova funzone d stato

2 Process spontane I process spontane possono avvenre n un senso, ma non nel senso opposto: process spontane sono sempre rersbl

3 Osservamo che ogn processo è caratterzzato da due aspett : - cnetco : veloctà del processo - termodnamco : possbltà che l processo avvenga da un punto d vsta energetco spontanetà veloctà La spontanetà d un processo non ha nulla a che fare con la veloctà con cu avvene. spontanetà non è connessa al segno d H - spesso reazon esotermche sono spontanee - ma molt process spontane sono endotermc NaCl(s) Na + (aq) + Cl - (aq) H sol = 6.4 kj/mol fusone del ghacco a >0 H > 0 E mportante osservare che process spontane avvengono n una drezone che porta ad una maggore lbertà d moto delle partcelle, coè ad uno stato d maggor dsordne (ncremento del dsordne)

4 Che cosa determna la drezone d un processo spontaneo? In che modo s può pedere qual è la drezone d un processo spontaneo? bsogna ndvduare una nuova funzone d stato la cu varazone consenta d stablre l verso d un processo spontaneo questa funzone d stato deve essere n grado d quantfcare l grado d dsordne d un sstema Questa nuova funzone d stato è l ENROPIA, S. Il II prnco della termodnamca assegna all entropa l compto d dentfcare quando un processo è spontaneo

5 Il secondo prncpo della D L essenza del II prncpo è la defnzone d una nuova propretà d stato, l ENROPIA (S) che aumenta durante un processo spontaneo n un sstema solato SISEMA ISOLAO ambente, q sstema S ss S amb. se l sstema scamba una quanttà nfntesma d calore attraverso un processo ersble alla temperatura, l dfferenzale / rappresenta la varazone d entropa defnzone d varazone d entropa / è un dfferenzale esatto. per un processo spontaneo n un sstema solato la varazone totale d entropa (somma della varazone d entropa del sstema e d quella dell ambente) è sempre postva S tot = S amb + S ss > 0

6 Qund: la varazone d entropa per una trasformazone ersble è così defnta S è una propretà d stato del sstema Per una trasformazone ersble fnta S ss S f S dmenson d S : J / K l aumento d entropa per un processo spontaneo vale solo per un sstema solato (sst.+ambente) erfchamo che la defnzone una propretà d stato equvale a stablre che S è Consderamo un gas deale sottoposto ad un processo cclco (n cu la varaz. d una propretà d stato = 0) d espanson e compresson. Durante ogn step del cclo valutamo l calore e l lavoro scambat

7 Cclo d Carnot P P. Espansone soterma 4. Compressone adabatca ersble 4 P 4 ersble 3. Compressone soterma ersble 3 P 3. Espansone soterma da a : U = 0 processo sotermo, gas deale, q= - w w R ln, q R ln w, <0; q >0, calore assorbto. Espansone adabatca da a 3 : nel processo dmnusce da a, q=0, U = w w U C ( w <0, lavoro fatto dal gas; q =0 ) v 3. Compressone soterma da 3 a 4 : U =0, q = - w 4 4 w3 R ln, q3 R ln w 3 >0 ( 4 < 3 ); q 3 <0 3. Espansone adabatca ersble 4. Compressone adabatca da 4 a : nel processo aumenta da a, q=0, U = w w U C ( ) w 4 >0 ; q 4 =0 4 v 3

8 Rsultat del cclo (gl stat ed f sono gl stess) U (cclo)=0 (U e una funzone d stato) q (cclo) = q +q + q 3 + q 4 q O R ln R ln Questa relazone contene molte varabl : poco pratca! 4 3 rovamo una relazone tra,, 3 e 4 Utlzzando relazon tra e n step adabatc ersbl s dmostra che 3 4 q O R ln R ln q tot 0 pochè Nel processo cclco che abbamo esamnato U = 0, ma calore e lavoro scambat sono 0 (q e w non sono funzon d stato)

9 Se esamnamo l rapporto q/ pero s trova che q R ln R ln q 0 Se s pone S q e q S 0 q allora Scclo S S 0 la varazone d S è zero n un processo cclco : q S 0 La varazone d S n un cclo e zero S e una funzone d stato

10 Calcolo della varazone d entropa per process caratterstc = / Per calcolare la varazone d entropa d un processo, trovamo un cammno ersble tra lo stato e quello f, e calcolamo l ntegrale (anche se l processo che voglamo studare e rersble!). arazone d S con (rscaldamento) Quando s nnalza la temperatura d un sstema da a, anche la sua entropa aumenta. S S S ss Per usare questa relazone è necessaro sapere n che modo l calore vene trasferto

11 rscaldamento a P costante = dh con dh = C P d s ottene S S S C P d rscaldamento a costante RE = du con du = C d s ottene S S S C d

12 . arazone d S n process a costante (Isoterm) dal I prncpo du Pd dvdo per (che è costante) du P d ntegrando tra lo stato e lo stato f S U per un gas deale U=0 a costante e P/=nR/ S f P f nr ln d

13 3. arazone d S per transzon d fase Entropa crescente S > 0 S < 0 S > 0 S < 0 Soldo Crstallno Lqudo Gas S(soldo) < S(lqudo) < S(Gas) S vap S trf S f Per una transzone d fase, la varazone d entropa può essere faclmente calcolata, rcordando che la temperatura trs rmane costante f f = calore traferto durante S la transzone d fase S S( g) S( l), S S( l) S( s) trf trf fus

14 S f trf trf f Generalmente la transzone d fase avvene a P cost = dh trs S trf = H trf / trf vaporzzazone H O (lq) H O(g) H vap = +40,7 kj/mol S vap = 40.7 kj mol - /373.5 K = 09 J K - mol - fusone H fus = +6.0 kj/mol H O (s) H O(l) S fus = 6.0 kj mol - /73 K =.0 J K - mol - S vap > S fus

15 Crtero d spontanetà per un processo ersble e rersble Per applcare l secondo prncpo come crtero d spontanetà d un processo (S O > 0), è necessaro consderare la varazone d entropa sa del sstema che dell ambente (sstema solato) ambente, A S amb sstema Sss = / La varazone totale d entropa qund è S tot = + S amb Consderamo due cas: - Il processo avvene rersblmente - Il processo avvene ersblmente

16 . Processo rersble ( A ) Sa la temperatura del sstema () dversa da quella dell ambente ( A ) (Ss e Amb non sono all equlbro termco) ambente, A sstema, A Il calore flurà spontaneamente dalla parte calda a quella fredda fnchè = A (processo spontaneo) O ss A amb A ss amb Questa relazone fornsce l segno d O a seconda de valor d e A

17 O A Caso. A > : l ambente è pù caldo del sstema / > / A, >0 tot > 0 Caso. > A : l ambente è pù freddo del sstema / < / A, < 0 tot > 0 S tot = S ss + S amb > 0 La varazone d entropa per un processo spontaneo n un sstema solato (ss+amb) è sempre postva

18 . Processo ersble ( = A ) (Ss e Amb sono all equlbro termco) ambente, Scambo ersble d calore tra Ss e Amb Sstema, sstema ed ambente sono alla stessa = A O 0 S O S ss S amb 0 La varazone d entropa per un processo ersble n un sstema solato (ss+amb) è sempre zero

19 Rassumendo, l crtero d spontanetà d un processo che avvene n un sstema solato è espresso dalla relazone S O O S ss ss S amb amb 0 0 In un sstema solato l entropa aumenta durante un processo rersble e rmane costante n un processo ersble S è una propretà fondamentale per dscutere l verso d una trasformazone spontanea, ma per utlzzarla abbamo bsogno d analzzare la sua varazone sa nel sstema che nell ambente. C nteressa trovare un crtero d spontanetà relatvo al solo sstema

20 Consderamo un sstema n equlbro termco con l suo ambente alla temperatura. Quando ha luogo un processo nel sstema, s ha trasfermento d una quantta nf-ma d calore tra sst e amb ss amb per l II prncpo ss ss 0 ss amb 0 a costante l crtero d spontanetà s puo scrvere con grandezze rferte al solo sstema Se noltre l processo avvene : ) a P costante : = dh a, P costant dh 0 ) a costante : = du a, costant du 0

21 crtero d spontanetà rferto solo a funzon d stato del solo sstema : Processo a, costant Processo a P, costant du dh 0 0

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA I TUTELA E BEESSERE AIMALE Corso d : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chucch Rccardo mal:rchucch@unte.t Medcna Veternara: CFU 5 (corso ntegrato

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Energia interna di un gas perfetto

Energia interna di un gas perfetto Energa nterna d un gas peretto Per un gas peretto monoatomco dove l unca l unca orma d energa che può possedere la molecola è quella traslazonale ( 3 grad d lbertà), l energa nterna del sstema d partcelle

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

Dinamica del corpo rigido

Dinamica del corpo rigido Anna Nobl 1 Defnzone e grad d lbertà S consder un corpo d massa totale M formato da N partcelle cascuna d massa m, = 1,..., N. Il corpo s dce rgdo se le dstanze mutue tra tutte le partcelle che lo compongono

Dettagli

E (ev) Eccitazioni e transizioni

E (ev) Eccitazioni e transizioni -.85 -.5 -. - + - - + + s p d Ecctazon e transzon d E E - E Che cosa fa sì che un elettrone s trov n un certo lvello energetco puttosto che n un altro? -.6 Due possbl mod d cambare energa: attraverso urt:

Dettagli

La teoria cinetica dei gas

La teoria cinetica dei gas La teora cnetca de gas Gas: un numero grandssmo gandssmodmolecole n moto caotco. Interazone tra molecole solo n caso d urto. Calcolando la pressone come dovuta all urto d tutte le molecole con le paret

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f Lavoro Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche.

Le miscele Consideriamo ora i sistemi termodinamici caratterizzati dalla presenza di più componenti chimici, ma in assenza di reazioni chimiche. Le mscele Consderamo ora sstem termodnamc caratterzzat dalla presenza d pù component chmc, ma n assenza d reazon chmche. Una mscela omogenea (coè con composzone e propretà unform n ogn parte del campone)

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino Matematca e Fsca I modell della teora cnetca de gas Flppo Martell Dpartmento d Scenze Pure e Applcate Unverstà d Urbno La matematca è l lnguaggo della fsca Scenza spermentale ESPERIMENTO Grandezze fsche

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Thermodyne (articolo) 6pp

Thermodyne (articolo) 6pp CONCENTRATO DI TERMODINAMICA PHOENIX87 Thermodyne (artcolo) 6pp Zeroth: You must play the game. Frst: You can t wn. Second: You can t break even. Thrd: You can t qut the game. C. P. Snow Forma testuale:

Dettagli

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Dinamica dei sistemi particellari

Dinamica dei sistemi particellari Dnamca de sstem partcellar Marco Favrett Aprl 11, 2010 1 Cnematca Sa dato un sstema d rfermento nerzale (O, e ), = 1, 2, 3 e consderamo un sstema d punt materal (sstema partcellare) S = {(OP, m )}, = 1,,

Dettagli

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB

Elettroliti AB A + + B - : 1 = n mol dissociate : n mol iniziali. 1 n (1 ) Per una mole di AB Per n moli di AB Elettrolt AB A + + B - Grado d dssocazone alfa è la frazone d mol che all equlbro ha subto dssocazone : 1 = n mol dssocate : n mol nzal o n mol ( dssocate ) 1 0 1 o n mol ( nzal ) 1 n (1 ) AB A + + B -

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 :

fluttuazioni siano reciprocamente indipendenti (cioè non correlate fra di loro), si ha 1 : Appendce A luttuazon. A.1 - Generaltà. Le grandezze fsche che caratterzzano corp macroscopc n equlbro non sono costant, ma fluttuano nel tempo attorno al loro valore medo per effetto del moto mcroscopco

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi

Distillazione + Reazione Chimica nella stessa unità Vantaggi Es: A + B <=> C + D in assenza di azeotropi Dstllazone + Reazone Chmca nella stessa untà antagg Es: A + B C + D n assenza d azeotrop Separa contnuamente reagent e prodott equlbro è spostato verso prodott Semplfcazone dell mpanto Nente lmt alla

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 6 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Unverstà degl Stud d Mlano Facoltà d Scenze Matematche Fsche e Natural Cors d aurea n: Informatca ed Informatca per le Telecomuncazon Anno accademco 010/11, aurea Trennale, Edzone durna FISICA ezone n.

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013

Note U = L + Q. Chimica Fisica I a.a. 2012/2013 Scienza e Tecnologia dei Materiali S. Casassa. April 3, 2013 1 Note U L + Q Chca Fsca I a.a. 01/013 Scenza e Tecnologa de Materal S. Casassa Aprl 3, 013 Contents 1 Cnetca Molecolare 3 1.1 La dstrbuzone d Maxwell.......................... 3 1. Cenn d statstca................................

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Corrente elettrica. q t

Corrente elettrica. q t Corrente elettrca La corrente elettrca n un conduttore metallco chuso è un movmento ordnato d elettron d conduzone (le sole carche lbere present all nterno d un metallo, non vncolate a rspettv atom) nel

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli