Energia interna di un gas perfetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Energia interna di un gas perfetto"

Transcript

1 Energa nterna d un gas peretto Per un gas peretto monoatomco dove l unca l unca orma d energa che può possedere la molecola è quella traslazonale ( 3 grad d lbertà), l energa nterna del sstema d partcelle è par alla somma delle energe cnetche traslazonal delle sue molecole, coè all energa cnetca traslazonale totale del sstema. 3 Ent KO A ( nn ) k nr Nel caso d gas costtut da molecole batomche due atom della molecola sono a dstanza ssata ed all energa cnetca totale contrbuscono anche due termn rotazonal per un totale d 5 grad d lberta : 3 traslazonal e 2 rotazonal. uando l numero d partcelle e elevato e vale la meccanca Newtonana, a cascuno de grad d lbertà compete la stessa energa meda, par a ½ k uesto e l teorema d equpartzone dell energa d Maxwell. E ( nn ) k nr nt A Molecole batomche 6 Ent A 3 2 ( nn ) k nr Molecole polatomche Energa nterna d un gas monoatomco

2 Prmo prncpo della termodnamca Ø Abbamo vsto che n meccanca se sono present solo orze conservatve s conserva l energa meccanca Ø Se sono present anche orze non conservatve (come l attrto), queste orze aranno sì che parte dell energa meccanca s trasorm n energa nterna Ø edremo ora che l energa nterna d un corpo può trasormars n energa meccanca Ø uesto allarga l concetto d conservazone dell energa meccanca al prncpo generale della conservazone dell energa, che è una delle legg ondamental della natura Ø Estenderemo l concetto d lavoro, nora vsto solo n process meccanc, a process termc > prmo prncpo della termodnamca Dstnzone tra Energa nterna e Calore Ø Energa nterna: Energa assocata a component mcroscopc (atom e molecole) d un sstema osservat da un sstema esterno a rposo rspetto ad esso; contene Energa cnetca ed Energa Potenzale de mot casual (traslazonal,rotazonal) delle molecole o degl atom ed Energa Potenzale ntermolecolare ( energa de legam chmc) Ø Calore: è l meccansmo con l quale vene scambata energa tra l sstema ed l suo ambente, questo scambo avvene a causa d una varazone d temperatura tra ess; l calore è anche la quanttà d energa scambata Dstnzone tra Energa Meccanca e lavoro Ø Energa Meccanca: (potenzale o cnetca) è la conseguenza della poszone e del moto d un sstema Ø Lavoro svolto su (o da) un sstema: msura della quanttà d energa traserta tra l sstema e l ambente crcostante

3 arabl d stato e varabl d trasermento Ø Abbamo vsto che n termodnamca lo SAO d un sstema all equlbro termco vene descrtto medante le grandezze P,, ed E nt. Ø P,,,E nt vengono dette ARIABILI DI SAO e sono caratterstche d uno stato del sstema Ø Nell equlbro termco ogn parte del sstema deve avere stessa pressone e temperatura e stesso volume (se così non osse non potremmo assegnare un valore certo a queste varabl) Ø Una varazone dell energa d un sstema ( medante un trasermento d energa da o verso l sstema stesso) vene nvece descrtto da ARIABILI DI RASFERIMENO Ø L e ( e onde elettromagnetche, onde meccanche ) sono ARIABILI DI RASFERIMENO: esse non sono assocate allo stato del sstema ma ad una varazone dello stato del sstema stesso Le varabl d stato sono caratterstche d un sstema all equlbro termco ΔE Le varabl d trasermento sono caratterstche d un processo n cu vene traserta energa tra un sstema ed l suo ambente crcostante Y Y: le varabl d trasermento quale calore, lavoro, onde elettromagnetche ΔE: Cambament delle varabl d stato qual energa cnetca, nterna e potenzale

4 rasormazon termodnamche e Lavoro Ø Consderamo un gas contenuto n un clndro chuso da un pstone moble d sezone A n equlbro termco Ø Il sstema è messo n contatto termco con un serbatoo d calore a temperatura controllata Ø Il gas occupa tutto l volume del pstone ed esercta una pressone P unorme sulle paret del clndro e sul pstone Ø La pressone del gas sul pstone è blancata da un peso esterno costtuto da palln d pombo Stato nzale, P, Stato nale, P, rasormazone termodnamca Durante una trasormazone termodnamca l calore può essere traserto all nterno del sstema (>0) o vceversa (<0) Ed l lavoro può essere computo dal sstema per alzare l pstone (L>0) o sul sstema dall esterno per abbassarlo (L<0) NB: CONENZIONE SUI SEGNI DEL LAORO (controversa tuttora esstente) Hallday: l lavoro è postvo se computo dal sstema Serwey: sa che L sono postv se vengono ornt dall esterno al sstema > Nelle ormule compaono segn oppost

5 Lavoro Stato nzale, P, Stato nale, P, rasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente palln d pombo Ø Il pstone s alzerà d una quanttà nntesma ds sotto l azone della pressone del gas. Ø La orza F che esercta l gas sul pstone può essere consderata costante durante lo spostamento nntesmo e sarà par a:! Fgas PAj ˆ Fgas PA Ø Il lavoro nntesmo dl computo dal gas durante lo spostamento è: dl F ds PAds P( Ads) dl Pd gas gas NB: Se l gas vene compresso d<0 e dl<0 ( l gas subsce un lavoro dall esterno) Se l gas s espande d>0 e dl>0 ( l gas compe un lavoro verso l esterno) Se l volume rmane costante d0 e dl0 Nel nostro caso l gas s espande qund dl>0

6 Lavoro(2) Ø Dopo aver rmosso tutt palln, l volume del gas sarà dventato Ø Il lavoro totale eettuato dal gas quando l volume vara da a è dato dall ntegrale: L Pd Lavoro computo dal sstema durnate la varazone d volume da a Attenzone: durante la varazone d volume possono cambare anche e P > L ntegrale dpende da come vara P n unzone d S può passare dallo stato allo stato n var mod, ad ognuno de qual sarà assocato un lavoro dverso Se la pressone ed l volume sono not n ogn punto della trasormazone, quest possono essere rportat n un dagramma P Espansone d un gas ( processo quas-statco) dallo stato nzale allo stato nale. Il lavoro è par all area sottesa dalla curva nell ntervallo d volume tra e P P P L>0 Il lavoro svolto su un gas n una trasormazon quasstatca da uno stato nzale ad uno stato nale è l area sotto la curva del dagramma P calcolata tra lo stato nzale e lo stato nale Il lavoro dpende dal cammno eettuato!

7 P P (a) L P( ) d ( a) P P Lavoro(3) L ( b ) P ( ) P (b) L( c ) P ( ) P (c) P L>0 (b) Il cambamento avvene n due as: 1)Espansone a pressone costante (sobara) > S aumenta la temperatura della sorgente e s lasca che l volume aument l 2) Dmnuzone d pressone a volume costante (socora)> S ssa l pstone e s dmnusce la temperatura (la pressone dmnusce no ad arrvare a P (c) Il cambamento avvene n due as: 1) Dmnuzone della pressone a volume costante (socora) 2)Espansone a pressone costante (sobara) P L>0 P L>0 L < L < L ( c) ( a) ( c) P P L ( d ) P m ( ) (d) P P m P L ( d ) P m ( ) (e) P P P m La trasormazone può avvenre compendo un lavoro tanto pccolo (d) o tanto grande (e), quanto s vuole

8 Lavoro(4) L energa traserta sotto orma d calore, analogamente al lavoro computo dpende dalla trasormazone avvenuta per andare dallo stato nzale a quello nale del sstema Consderamo le due trasormazon n gura, entrambe partono da uno stesso stato nzale dento da,, P ed arrvano ad uno stesso stato nale. (a) In questa trasormazone l gas è n contatto con un serbatoo d energa a temperatura ed l volume è mantenuto costante da una orza esterna che preme sul pstone. Ad un certo punto la orza comnca a dmnure molto lentamente Il gas s espande lentamente no a raggungere l volume nale Δ>0 > L>0 ( l gas compe l lavoro) 0 >Durante questa espansone vene ornto calore dall ambente per mantenere costante (b)espansone lbera In questa trasormazone l sstema è completamente solato Il gas è mantenuto al volume nzale da una membrana, ed al d là della membrana c è l vuoto. uando s rompe la membrana l gas s espande velocemente a rempre la regone d vuoto no ad occupare tutto l volume nale La pressone nale è P La temperatura nale rsulterà essere uguale a quella nzale L0 >n quanto nessuna orza agsce sul gas 0

9 Cclo termodnamco P P P P P P P Δ>0 L >0 P Δ<0 L <0 P L net >0 Cclo termodnamco: Il sstema vene portato da uno stato ad uno stato e po d nuovo allo stato. Il lavoro n un cclo termodnamco è la somma de lavor eettuat durante le trasormazon ( lavor che possono essere postv se la trasormazone prevede un espansone o negatv se prevede una compressone) L net L + L Il lavoro n un cclo termodnamco è l area racchusa dal cammno della trasormazone

10 Esempo Un gas peretto compe due trasormazon, nelle qual: () P Pa 2.00m 3 () P Pa 10.0m 3 Nella trasormazone (1) la temperatura rmane costante Nella trasormazone (2) prma la pressone, po l volume rmangono costant ual è l rapporto tra l lavoro computo dal gas nelle due trasormazon? Per determnare l lavoro rcordamo che: L Pd e che P nr P nr Poché la trasormazone (1) avvene a costante P 1/ L nr ( 1) Pd d nr nr ln d nr ln Nella trasormazone (2) s ha prma la compressone a pressone costante per la quale LP Δ L po un aumento d pressone a volume costante ( lavoro nullo), qund: ( 2) P( ) R L L ( 1) nr ln ln ( 2) P ( ) P ( ) P ln P P P P P P Δ<0 L <0 Δ<0 L< ln (1) 2.01 (2)

11 Prmo prncpo della termodnamca Abbamo vsto che quando un sstema termodnamco passa da uno stato nzale ad uno stato nale, sa l lavoro che l calore dpendono dal tpo d trasormazone utlzzata Spermentalmente s trova però che la quanttà ( L) è sempre la stessa ndpendentemente dal tpo d trasormazone La quanttà -L è propro la varazone d energa nterna del sstema quando passa dallo stato allo stato ( rcordamoc che L e sono unzon d trasermento d Energa) Prmo prncpo della termodnamca: ΔE nt E nt, E nt, L ΔE Dpende solo dagl stat nzal e nal Dove: >0 quando l calore è ornto al sstema L >0 quando l lavoro è eettuato dal sstema ( es: durante un espansone) NB: n molt test ( anche nel Serway) l prmo prncpo s enunca come: Δ nt E + n questo caso vene usata la convezone che: >0 quando l calore è ornto al sstema L>0 quando l lavoro è computo sul sstema (es: durante una compressone) L NB: Il valore nale d ΔE sarà comunque lo stesso poché l lavoro computo sul sstema è sempre uguale al lavoro computo dal sstema cambato d segno

12 Prmo prncpo della termodnamca ΔE nt Il prmo prncpo della termodnamca è un estensone della legge della conservazone dell energa meccanca (valda solo per un sstema solato) a sstem non solat ed aerma che: la varazone dell energa nterna d un sstema è uguale alla somma dell energa traserta medante scambo d calore e medante l lavoro L In orma derenzale: de nt L Dove l smbolo adottato per derenzal d e L ndcano che ess non sono derenzal esatt, n quanto non è possble scrvere unzon del tpo (p,) o L(p,), dpendent solo dallo stato del sstema, no l tratteremo solo come traserment nntesm d energa Il segno adottato nella ormulazone presentata della I legge della ermodnamca è consstente con l atto che l energa nterna tende ad aumentare se nel sstema vene traserta energa sotto orma d calore e tende a dmnure se al sstema vene sottratta energa sotto orma d lavoro computo dal sstema.

13 Applcazon del prmo prncpo della termodnamca Analzzamo ora alcune trasormazon termodnamche d base e vedamo qual conseguenze s trovano dall applcazone del prmo prncpo della termodnamca rasormazone Caratterstca Adabatca 0 Espansone Lbera L0 Isocora costante Cclo Chuso ΔE nt 0 Isoterma costante Isobara P costante

14 rasormazone Adabatca: 0 Una trasormazone n cu l sstema rsulta termcamente solato dall ambente vene chamata rasormazone adabatca. Durante una trasormazone adabatca non c è scambo d energa termca con l esterno e qund 0 0 ΔE nt L rasormazone adabatca 0 ΔEnt L Se L >0 (gas compe lavoro:espansone) > ΔE nt <0 > dmnusce Se L <0 (gas subsce lavoro:compressone) > ΔE nt >0 > aumenta L equazone d stato la vedremo dopo Esempo: Un gas contenuto n un clndro solato termcamente con un pstone tenuto ermo da una certa quanttà d palln d pombo. Se s tolgono man mano palln d pombo l gas s espanderà lentamente senza scambo d calore con l esterno Le trasormazon adabatche sono alla base d molt ccl d motor a combustone nterna ( sono la ase d compressone ne motor desel)

15 rasormazon socore: costante Nelle trasormazon socore l volume rmane costante e qund l lavoro del gas è nullo: dl Pd! 0 0 L 0 P P P Δ0 L0 La varazone d energa nterna sarà qund dovuta al solo scambo d calore con l ambente ΔE nt L L ΔEnt socore 0 rasormazon Se > 0 (gas assorbe energa) > ΔE nt >0 > Δ>0 (la temperatura aumenta) Se <0 (gas cede energa) > ΔE nt <0 > Δ<0 (la temperatura dmnusce)

16 Espansone lbera Ø L espansone lbera è un caso partcolare d trasormazone adabatca. Ø Il sstema è solato termcamente e qund non c è scambo d calore con l esterno (0) Ø Il gas espandendos non compe lavoro n quanto s espande n uno spazo vuoto ed l suo moto non è contrastato da nessuna pressone (L 0 ) Ø uesta trasormazone non può avvenre lentamente Ø Non c è equlbro termco durante l processo d espansone (ma solo allo stato nzale ed a quello nale) Ø P,, non sono dent negl stat ntermed e non è possble traccare un graco della trasormazone 0 L 0 Per l prmo prncpo della termodnamca s ha che: ΔE nt L 0 und, per una trasormazone lbera s ha: 0 L 0 ΔEnt 0 trasormazone lbera In un espansone lbera l energa nterna nzale e quella nale d un gas sono ugual Poché l energa nterna è drettamente proporzonale alla temperatura del gas, la temperatura nelle espanson lbere non vara (costante) (spermentalmente dmostrato per espanson a presson basse, per gas real s rscontra una leggera varazone d temperatura)

17 rasormazone sobara: P costante Se consderamo un clndro contenente gas con un pstone lbero d muovers, la pressone all nterno del gas è legata alla pressone atmoserca ed al peso del pstone e qund rmarrà costante durante una trasormazone. dl Pd L PΔ P ΔE nt PΔ rasormazone sobara P

18 rasormazone Isoterma: costante Se la temperatura durante una trasormazone rmane costante la varazone d energa nterna è nulla poché E nt qund anche E nt è costante NB: P nr 1 y x costante è l equazone d un perbole P 1 Sul dagramma P la curva della trasormazone soterma è un perbole e su d essa gaccono punt P per qual l sstema ha la stessa temperatura L Pd pd nr d nr ln ΔE nt L 0 ΔE 0 L nr ln rasormazone Isoterma Durante un espansone soterma l energa assorbta dal sstema vene trasormata n Lavoro meccanco computo dal sstema Durante una compressone soterma l sstema subsce un lavoro meccanco ed emette una quanttà d energa par a tale lavoro

19 Esempo Eserczo: Un clndro metallco con un pstone moble a tenuta, contene 0.24 mol d gas N 2 (Azoto) ad una pressone nzale d 140 kpa. Il pstone vene spostato lentamente nel clndro no a ar raddoppare l volume occupato dal gas. Il clndro rmane durante la trasormazone, n contatto termco con l ambente a 310 K. uanto calore vene ceduto al gas n questa trasormazone? P 310 K 140 kpa? 2 cost. ΔE nt 0 - L 0 L L pd nr ln 2 nr ln nr ln 2 ( )( mol 8.31 J mol K ) ( 310 K) ln J

20 rasormazon cclche Ø Le trasormazon cclche sono trasormazon che nzano e nscono nello stesso stato Ø La varazone dell energa nterna deve essere nulla perché l energa nterna è una varable d stato e gl stat nzal e nal concdono Ø L energa traserta medante l calore deve essere qund uguale al lavoro svolto dal gas ΔE nt L 0 P ΔE 0 nt L rasormazon cclche P L net >0 P Il lavoro computo dal gas per cclo è par all area racchusa dal cammno che rappresenta la trasormazone nel dagramma P Le trasormazon cclche sono alla base della termodnamca che regola motor termc ( dspostv termc per qual una razone dell energa assorbta dal sstema come calore vene convertta n lavoro meccanco)

21 abella Rassuntva rasormazone Caratterstca ncolo Conseguenza Del prmo prncpo della termodnamca Adabatca 0 0 ΔE nt -L Espansone Lbera L0 L0 ΔE nt 0 Isocora costante L0 ΔE nt Cclo Chuso ΔE nt 0 ΔE nt 0 L Isoterma costante ΔE nt 0 L nr ln( / ) Isobara P costante ΔE nt - PΔ

22 Calor Specc molar de gas Abbamo vsto che l energa nterna d un gas monoatomco è legato alla temperatura dalla relazone: E nt 3 2 nr Da questa relazone è possble rcavare due espresson per l calore specco molare del gas Ø Calore specco a volume costante c v ( la varazone d temperatura avvene durante una trasormazone a volume costante) Ø Calore specco a pressone costante c p ( la varazone d temperatura avvene durante una trasormazone a pressone costante)

23 Calore specco molare a volume costante Stato nzale : (n,p,,) n mol d gas peretto a pressone P racchuso n un clndro d volume sso n contatto termco con una sorgente d calore a temperatura Supponamo d ornre una pccola quanttà d calore al gas aumentando la temperatura della sorgente d calore: + Δ La pressone aumenta d una quanttà ΔP : P P + ΔP Stato nale : (n, P + ΔP, + Δ, ) Il calore n questa trasormazone socora sarà dato da: nc v Δ Ma n una trasormazone socora la varazone d energa nterna è par propro a n quanto l lavoro meccanco è nullo: Δ Ent nc v Δ c v ΔE n Δ 1 ΔE 1 ( 3 2) nt c v 1 nt n Δ n nrδ Δ Calore specco molare a volume costante 3 c v R c v 12, 5 J ( mol K) 2 R costante unversale de gas 8,314 J/(mole K) I valor spermental d c v per gas monoatomc sono n buon accordo con l valore atteso

24 Energa nterna d un gas Poché la varazone d energa nterna è una unzone d stato che qund dpende solo dallo stato nzale e dallo stato nale, essa sarà uguale per tutte le trasormazon che passano dallo stato allo stato. Fgura: Per tutte le trasormazon che portano da uno stato nzale a temperatura ad uno stato nale a temperatura + Δ la varazone d energa nterna ΔE nt è la stessa E possamo qund ar rermento alla trasormazone o socora per determnare la varazone d energa nterna assocata alla varazone d temperatura Δ. Per tale trasormazone sappamo natt che: Δ Ent Δ Ent La varazone d energa nterna d un gas deale non dpende dal tpo d trasormazone che ha prodotto una varazone d temperatura del gas, ma solo dalla varazone Δ stessa. nc v Δ nc v Δ 0 arazone d energa nterna d un gas deale, per qualsas trasormazone che porta una varazone Δ della temperatura NB: ed L assocat alla partcolare trasormazone sono comunque derent per var percors, così come P e

25 Calore specco molare a pressone costante Consderamo ora che l nostro sstema abba l pstone lbero d muovers e sa ancora n contatto termco con la sorgente d calore a temperatura regolable. In questo caso alla varazone Δ d temperatura corrsponderà un espansone Δ del volume del gas a pressone costante (la pressone è legata alla pressone atmoserca ed al peso del pstone..) Ø Stato nzale (P,, ) Ø Stato nale ʹ (P,+ Δ,+ Δ) Il calore n questa trasormazone sobara sarà dato da: nc pδ Il lavoro computo dal gas nell espansone sarà: L P Δ L enerega nterna: Δ nt E PΔ nc pδ PΔ L energa nterna però sappamo essere anche uguale a: Δ Ent nc v Δ nc p Δ PΔ nc Δ Rcordando che P nr PΔ nrδ possamo sostture PΔ ed ottenere: nc p Δ nrδ nc Δ cp c R c R + p c Relazone d Mayer

26 Grad d lbertà e calore specco molare Abbamo vsto che per gas monoatomc l calore specco a volume costante è legato alla costante unversale de gas R dalla relazone: c v 3 2 R Il calore specco a pressone costante per un gas monoatomco sarà qund c p 5 2 R c p c v + R Per gas batomc e polatomc dove entrano n goco oltre che grad d lbertà traslazonal anche quell rotazonal delle molecole (2 per gas batomc 3 per quell polatomc) vale l teorema d equpartzone dell energa ( ogn grado d lbertà d una molecola contrbusce all energa nterna della molecola n meda con un valore ½ k B d energa ) Se è l numero d grad d lbertà allora: 5 2 R E nt 2 nr nc v Δ 2 nrδ c v R cp cv + R c p 2 R molecola Es. rasl. Rot. total E nt c v c p c v +R Monoat. He /2nR 3/2R 5/2R Batom. O /2nR 5/2R 7/2R Polatom. CH nR 3R 4R

27 Espansone Adabatca (contnua) Ø Abbamo vsto che l espansone adabatca è una trasormazone che avvene senza scambo d calore con l ambente, coè 0 Ø Avevamo lascato n sospeso la ormulazone dell equazone d stato Ø,p e varano durante la trasormazone; s possono comunque trovare delle relazon che legano le varabl due a due (no troveremo la relazone che lega p e ). Consderamo l recpente solato contente l gas ed l pstone tenuto ermo da palln d pombo, che man mano andremo a levare. Per ogn pallno levato l volume del gas aumenta d una nntesmo d. Per una varazone così pccola d volume la pressone p può essere consderata costante, qund l lavoro nntesmo dl sarà dato da: dl pd Per la prma legge della termodnamca s ha (rcordando che 0): de nt. pd Ma sappamo anche che: de nt c nd nd c pd Derenzando la legge de gas perett : p nr R c p c ( p ) dp + pd dp + pd nrd ( nr ) nrd pd + dp pd cdp + c pd + ( cp c ) + 0 ( c p c ) c ( c c ) c p nd dp nd pd + pd c ( ) 0 c p pd c pd c c dp + c pd v dp + pd ( ) c p c p 0

28 Espansone Adabatca (2) 0 dl pd de nt pd de c nd R c p c p nr nt c dp + c pd Dvdendo questa espressone per c v p s ottene: + 0 c γ c p v > 1 dp p d + γ 0 p dp p + γ dp p d 0 c c p cost d ln p + γ ln cost ln a + α lnb ln ab α γ ln p cost p γ γ p cost p γ Eq. D stato d una trasormazone adabatca c γ c p v > 1 p 1 γ Una trasormazone adabatca sul dagramma P- s poszonerà lungo una lnea sulla quale p 1/ γ und: rasormazone soterma > Pcost > P 1/ > perbole rasormazone adabatca > P cost dove γ>1 > P 1/ La curva adabatca è pù rpda d quella soterma

29 Process rreversbl Ø La nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso ( un vaso che cade e s rompe, una petanza che cuoce, una persona che nveccha ) Ø La sca cerca d capre perché l tempo abba un verso prvlegato e perché un processo sa a senso unco. Ø L esperenza nsegna che molt process sono rreversbl, anche se la legge d conservazone dell energa non mpedrebbe d per sé che un processo rreversble potesse essere realzzato n verso opposto. Ø I traserment d energa entro un sstema solato non denscono la drezone de process rreversbl (guardando solo alla conservazone dell energa, nulla veterebbe all acqua prodotta dalla usone d un cubetto d ghacco a contatto con l pavmento (a 20 C per esempo) d tornare ad essere un cubetto d ghacco cedendo al pavmento calore) Ø Deve esstere una legge (ed una varable d stato) che densce la drezone prvlegata d una trasormazone (e del tempo) >2 prncpo della dnamca ( e la varable d stato >Entropa) Ø edremo che, a derenza dell energa l entropa n generale non s conserva Ø Il 2 prncpo della termodnamca permette d analzzare un ampa varetà d sstem capac d convertre calore n lavoro e vceversa. Ø Es: Macchna termca (calore->lavoro), Frgorero(lavoro->calore) ed anche l corpo umano che può convertre calore n lavoro (l energa estratta dal cbo vene utlzzata per produrre le contrazon muscolar) o lavoro n energa(produrre sudore per rareddare l corpo medante la sua evaporazone)

30 Macchne termche Un sstema o un dspostvo che converte calore n lavoro è detto Macchna termca ( o Motore termco) I motor termc sono cclc: una parte del sstema assorbe energa, vene svolto del lavoro ed l sstema rtorna allo stato nzale Il cclo è necessaro perché abbamo bsogno d pù trasormazon consecutve, che possano realzzare la conversone d calore n lavoro (o vceversa) lascando nalterato lo stato del sstema n quanto, come vedremo, è mpossble realzzare una trasormazone l cu UNICO rsultato sa quello d assorbre calore e d convertrlo completamente n lavoro S potrebbe dre : una espansone soterma ( L e Δ0) ma n questo caso lo stato del sstema varerebbe n quanto s avrebbe un aumento d volume ed una rduzone della pressone >rasormazone cclca. utte le trasormazon che mplcano un cclo possono dare una trasormazone d calore ornto n lavoro del sstema ( o vceversa) Macchna ermca: essa è collegata termcamente con un serbatoo d calore (bagno termco) a temperatura pù alta c e con un altro a temperatura pù bassa F. Il calore c vene assorbto dal serbatoo a temperatura c, durante l processo una parte d questa energa vene utlzzata per compere lavoro L, l resto dell energa vene ceduta al serbatoo a F ( calore ceduto F ). Il calore F non può essere recuperato e vene consderato un prodotto d scarto del processo. Una macchna ermca ha qund lo scopo d ornre lavoro all esterno percorrendo pù volte lo stesso cclo. Il lavoro netto del cclo rappresenta cò che esce dal sstema ed l calore assorbto dalla sostanza che compe l lavoro cò che entra, l calore ceduto rappresenta nvece una perdta d energa Antcpazone: la presenza d F ( coè l mpossbltà d trasormare tutto l calore n lavoro è una conseguenza del 2 prncpo della termodnamca)

31 Macchne ermche Una macchna termca è qund un dspostvo che assorbe energa sotto orma d calore e medante un cclo termco trasorma una razone d questa energa n lavoro meccanco. Es: Centrale elettrca > un combustble ( es: carbone) vene brucato e l energa nterna prodotta vene utlzzata per trasormare acqua n vapore ad alta pressone. Il vapore vene convoglato sulle pale d una turbna dove, espandendos, le tene n rotazone (parte dell energa termca vene trasormata n energa meccanca). L energa meccanca assocata alla rotazone della turbna vene trasormata n energa elettrca medante un generatore elettrco. Per poter comprmere l vapore a bassa pressone lo s raredda acendolo passare attraverso un mpanto d rareddamento (sottraendo qund calore al sstema) Del calore ottenuto brucando l combustble solo l 40% al massmo vene convertto n lavoro meccanco e successvamente n energa elettrca apore ad alta pressone urbna apore a bassa pressone Alternatore Brucatore Caldaa Impanto d rareddamento

32 Macchne ermche(2) Il unzonamento d una macchna termca s basa qund su una processo cclco a cu vene sottoposta una determnata sostanza ( acqua, carburante ) detta ludo d lavoro. Gl scamb d calore avvengono almeno a due temperature dverse Le as del cclo sono 1) Fase d assorbmento d energa sotto orma d calore ( c >0) medante contatto termco con una sorgente d calore (serbatoo) ad alta L temperatura ( c ) 2) La macchna trasorma parte del calore assorbto n lavoro meccanco L( la macchna compe lavoro) 3) La parte restante dell energa assorbta vene ceduta sotto orma d calore ( <0) ad una sorgente a temperatura pù bassa ( ) > energa persa Poché la macchna compe un cclo l energa nterna rmane costante Per l prmo prncpo della termodnamca: ΔEnt tot L 0 tot L dove: tot c + c In ogn cclo c è l energa assorbta n ngresso e L è l energa (meccanca) utle n uscta; è qund l energa nutlzzata

33 Macchne termche(3) ΔEnt tot L 0 tot L tot c Il lavoro L computo dalla macchna termca è par all energa totale assorbta dalla macchna. L c Lavoro della macchna Se la sostanza utlzzata è un gas, l lavoro totale svolto n una trasormazone cclca è par all area racchusa dalla curva che rappresenta la trasormazone n un dagramma P (l cclo è postvo se vene percorso n senso oraro, negatvo altrment) Il rendmento della macchna η è dento come l rapporto tra l lavoro realzzato ed l calore assorbto dalla sorgente a temperatura pù alta ( c ): P AreaL net L net >0 Lavoro che esce dal sstema L c η 1 Calore che entra nel sstema c c c rendmento della macchna Ø Il rendmento è l rapporto tra cò che s produce e cò che s spende Ø Il rendmento aumenta al dmnure d.

34 Esempo: Una moderna centrale elettrca ha un rendmento del 35% crca e produce energa elettrca erogando una potenza P1GW. Stmare gl scamb d calore che hanno luogo n 1h d unzonamento nella a e nel condensatore (torre d rergerazone) Anche se L, c e sono rert ad un unco cclo, possamo consderare che n pù ccl avremo comunque valor con le stesse proporzon. und consderamo che tal parametr sano rert ad 1h d unzonamento. L 9 Dove: η 0.35 L PΔt 1GW 1h 10 W h c c L η 1GW h GW h Dal prmo prncpo della termodnamca: ΔE nt tot L 0 tot L c + L c L c L c L 3 GW h 1GW h 2GW h

35 Secondo prncpo della termodnamca η 1 Ø Dal punto vsta matematco s avrebbe rendmento massmo quando lo scambo d calore con la sorgente redda osse nullo, coè se s ruscsse a costrure una macchna termca che lavorasse n un cclo senza che l sstema ceda calore all esterno : Il ludo d lavoro, al termne d un cclo, sarebbe nvarato e la quanttà d calore sottratta ad una sorgente d temperatura unorme sarebbe completamente trasormata n lavoro utle η 1 0 max c rendmento della macchna L c η max 1 In molt hanno provato a realzzare una macchna d questo tpo, ma senza successo. In realtà l aermazone che non è possble realzzare una macchna a rendmento 100% è uno de mod d ormulare l secondo prncpo della termodnamca: Secondo prncpo della termodnamca (enuncato d Kelvn-Plank): Non è possble costrure una macchna termca peretta che, operando n un cclo, abba come unco rsultato quello d assorbre energa da una sorgente a temperatura unorme e produrre una uguale quanttà d lavoro. Pù n generale: è mpossble realzzare una trasormazone l cu UNICO rsultato sa quello d assorbre calore da un serbatoo e d convertrlo completamente n lavoro

36 Secondo prncpo della termodnamca(2) NB: una macchna termca con un rendmento del 100% non volerebbe l prmo prncpo della termodnamca È l secondo prncpo che esclude la possbltà d un cclo senza trasermento d energa ad una sorgente a temperatura pù bassa. Mentre l prmo prncpo regola la conservazone dell energa dell nseme sstemaambente durante una trasormazone, l secondo stablsce le condzon necessare anché possano aver luogo le trasormazon del calore n lavoro meccanco (o energa elettromagnetca). Il secondo prncpo della termodnamca, espresso nella orma d Klen-Plank è un enuncato d tpo qualtatvo, ma non per questo meno rgoroso del prmo prncpo.

37 rasormazon reversbl Ø Il secondo prncpo della termodnamca prevede che non possa esstere una macchna termca a rendmento del 100%, ma non densce quale sa l rendmento massmo che s possa ottenere. Ø Scuramente n una macchna termca reale l rendmento può essere mglorato rducendo gl attrt e le perdte d calore durante var passagg del cclo. Ø Il massmo del rendmento vene dento da una macchna termca teorca detta macchna d Carnot dal nome del sco rancese che la descrsse Ø ale macchna s basa su un cclo deale reversble detto Cclo d Carnot. Ø Una trasormazone da uno stato nzale ad uno stato nale s dce reversble quando l sstema può tornare nelle condzone nzale percorrendo lo stesso cammno a rtroso nel quale ogn punto corrsponda ad uno stato d equlbro Ø Una trasormazone che non è reversble s dce rreversble Ø La maggor parte delle trasormazon natural sono rreversbl Ø La trasormazone reversble è un dea teorca Ø Se però una trasormazone reale avvene molto lentamente n modo da avere l sstema sempre n uno stato molto vcno all equlbro e non v sono process dsspatv la trasormazone può essere consderata reversble Esempo: clndro contenente gas chuso da un pstone n contatto termco con un termostato. Compressone lentssma (n ogn stante l sstema ha parametr d stato dent) aggungendo pombn ( o granell d sabba) Espansone lentssma rmuovendo pombn no a tornare alla condzone nzale

38 Macchna d Carnot Ø La macchna d Carnot, è una macchna teorca che utlzza un cclo deale e reversble tra due termostat (cclo d Carnot). Ø ale macchna ha l rendmento massmo possble che rappresenta l lmte superore del rendmento che le macchne termche real possono raggungere: Il lavoro complessvo svolto da un ludo d lavoro durante un cclo d Carnot è l lavoro massmo possble per una data quanttà d energa ornta al ludo dal termostato a temperatura pù alta η carnot η max L max c Cclo d Carnot: Fludo gas peretto Clndro chuso da un pstone moble 2 Sorgent d calore (termostat) una ( c ) ed una redda ( ) rasormazon: 2 adabatche + 2 soterme tutte e 4 reversbl

39 Cclo d Carnot: Cclo d Carnot p p a A A B : Espansone soterma ( ) B C: Espansone adabatca C D: Compressone soterma ( redda ) D A: Compressone adabatca ΔE AB S trova che per questo cclo : 0 L nr AB AB ln ( ) ΔE CD 0 CD redda L CD nr redda ln C ( ) redda nr redda ln C D η redda 1 1 redda ln ln C B D A B A ( D ) redda redda calore assorbto durante l espansone soterma A->B (da B->C 0) redda calore ceduto durante la compressone soterma C->D (da D->A 0) p b p d p c B D a d b c C redda rasormazon adabatche : p γ cost dove γc p /c v γ γ 1 γ 1 γ 1 p p cost nr cost cost γ 1 γ 1 B redda γ 1 γ 1 C redda B A B γ 1 γ 1 redda D A C D A ln ln B A C D redda η 1 1 redda C D

40 Cclo d Carnot Il rendmento d una macchna termca che utlzza un cclo d Carnot dpende solamente dalla temperatura delle due sorgent η carnot 1 c Da questo rsultato s rcava che tutte le macchne d Carnot(macchne reversbl) che lavorano tra le stesse temperature hanno lo stesso rendmento (teorema d Carnot). Ø Il rendmento è nullo se redda come c s aspetta (dobbamo avere almeno due sorgent d calore a temperatura dversa). Ø Il rendmento cresce quando redda dmnusce e aumenta Ø Il rendmento potrebbe essere del 100% solo la temperatura redda scendesse no a 0 K (che è mpossble) Ø Il massmo rendmento è mnore all untà Ø Le macchne real che lavorano su un cclo n cu s hanno le due sorgent redda e, avranno sempre un rendmento mnore del rendmento della macchna d carnot corrspondente. η < ηcarnot 1 c

41 Eserczo: Una delle macchne termche pù potent ma costruta lavora ra 430 C e 1870 C. a) ual è l massmo rendmento teorco? b) Il rendmento reale è del 42%. uanta potenza ornsce la macchna se assorbe J d energa al secondo dal termostato caldo? redda 430 C703 K 1870 C2143K redda 703 ηmax J η0.42 η L L J J 4 P L J 58. kw Δt 1s 8

42 Macchne rgorere Ø L enuncato d Kelvn-Planck s applca anche alle macchne rgorere. Ø La macchna rgorera è un dspostvo che opera lungo un cclo progettato per sottrarre calore al sstema (la cella rgorera) n modo da mantenerlo ad una temperatura nerore a quella dell ambente. Ø Durante l cclo d rergerazone l calore vene dsperso all esterno (che è ad una temperatura superore) e vene eettuato del lavoro sul sstema (normalmente medante un motore elettrco) Ø Se redda è la temperatura del termostato reddo e è quella del termostato caldo, l energa assorbta dalla macchna rgorera è redda ( redda >0), l energa traserta nel sstema è l lavoro L (L<0) computo su d esso, mentre l energa rlascata all ambente è ( <0) Ø L ecenza d una macchna rgorera è legata alla capactà della macchna d estrarre calore redda dal sstema rspetto alla spesa d energa atta sotto orma d lavoro ntrodotto nel sstema per questa operazone Ø L ecenza d un rgorero, chamata coecente d prestazone, è denta come l rapporto tra l energa traserta al termostato caldo (esterno) ed l lavoro rchesto per tale trasermento ε energa utle energa mmessa redda L coecente d prestazone

43 Pompe d calore (condzonator modern) Le pompe d calore sono delle macchne rgorere che hanno la capactà d nvertre le sorgent calde e redde. Consderamo modern condzonator nstallat dentro casa: In estate la macchna opera cedendo calore all esterno (sorgente ) e rareddando l nterno della casa (sorgente redda ) In nverno l nterno della casa dventa la sorgente a temperatura a cu cedere calore, mentre l esterno dventa la sorgente a temperatura redda Una pompa d calore ( o una macchna rgorera) è costtuta da un condensatore un evaporatore un compressore ed una valvola d strozzamento. Il cclo è così composto: Ø Un compressore compe lavoro sul ludo rergerante (es: reon). Il compressore mantene un elevata derenza d pressone tra le due part d una valvola a strozzatura Ø uando l lqudo evapora nella zona a bassa pressone e bassa temperatura una quanttà d calore redda vene ceduta al ludo dall esterno (ambente pù reddo) provocando un abbassamento della temperatura nel rgorero. Ø Dalla parte ad alta pressone ed a temperatura pù elevata la quanttà d calore vene ceduta al ludo all esterno quando l ludo condensa Fludo a bassa pressone Fludo ad alta pressone redda >0 <0

44 coecente d prestazone Macchne Frgorere energa utle ε energa mmessa redda L Rcordamo che: < L redda 0 < 0 > 0 Il lavoro è computo sul sstema Calore sottratto al sstema Calore assorbto dal sstema redda L Per l prmo prncpo della termodnamca: L net + redda < 0 L redda > 0 Sosttuendo L con L e - con L redda S ha qund che l coecente d prestazone può essere rscrtto: ε redda redda NB. Il coecente d prestazone può essere molto maggore d 1 La macchna rgorera è pratcamente una macchna termca che lavora al contraro. Gl scamb d energa ne due ccl sono nvertt.

45 Esempo Un rgorero l cu compressore è azonato da un motore da 480W ha un coecente d prestazone ε2.8. Calcolare la potenza termca scambata al condensatore ed all evaporatore Fludo a bassa pressone Fludo ad alta pressone redda >0 <0 redda ε redda ε L L L L + redda redda Potenza termca scambata sull evaporatore: d redda 1. 3kW dt Potenza termca scambata sul condensatore: d redda d L ε L ε dt dt redda d dt d L + dt d redda dt W d 0.48 kw kw 1. 8 kw dt

46 Macchna rgorera d Carnot Ø Macchna rgorera deale: macchna rgorera che lavora con un cclo d Carnot nverso. Ø Per un cclo d Carnot vale la relazone Ø Il coecente d prestazone ε max per una macchna rgorera sarà qund dato da: redda redda redda redda ε redda redda ε max ε max redda redda redda redda redda 1 1 redda Coecente d prestazone d una macchna rgorera d Carnot redda redda uando la derenza d temperatura tra le due sorgent è prossma a zero l coecente d prestazone teorco tende all nnto In pratca però la derenza tra queste due temperature lmtano ε a valor al d sotto d 10 Enuncato d Clausus del secondo prncpo della termodnamca: Il calore non lusce spontaneamente da un oggetto reddo ad uno oggetto caldo Es.: La pompa d calore per unzonare ha bsogno che venga eettuato un lavoro dall esterno

47 rendmento η max L c 1 redda η max < 1 coecente d prestazone ε max L redda redda se L(esterno) 0 ε

48

49 Entropa Il secondo prncpo della termodnamca è stato descrtto con rermento a enuncat su qual trasormazon sono possbl e qual sono mpossbl. Nel 1865 Clausus ntrodusse l concetto d Entropa per esprmere n orma astratta l secondo prncpo senza rerrs a nessun dspostvo partcolare. S può denre la varazone d entropa d un sstema n due mod: 1. In termn d energa scambata sotto orma d calore e d temperatura alla quale avvene lo scambo. 2. Contando le dsposzon mcroscopche con cu è possble realzzare lo stesso stato macroscopco (meccanca statstca). S trova che: - L entropa è una msura del dsordne d un sstema - Un sstema, a partà d energa, tende a portars verso lo stato d massmo dsordne.

50 Entropa: msura del dsordne In meccanca statstca l comportamento d una sostanze vene descrtta n termn del comportamento statstco del suo numero d atom e molecole ( graze al atto che tal numer sono grand ), la teora cnetca de gas è un ottmo esempo d applcazone della meccanca statstca Uno de prncp ondamental d questa scenza è che: utt sstem solat tendono allo stato d equlbro che corrsponde allo stato con maggor dsordne e l entropa è una msura d tale dsordne Consderamo d lancare una coppa d dad (1-6) ed ottenere 7 ( vedete come unzona l goco del CRAPS) La combnazone specca che s ottene è un mcrostato ( 1-6, 2-5, 3-4,4-3,5-2,6-1) La somma de numer è un macrostato (7) Macrostato Mcrostat n. mcrostat Per ogn lanco ogn mcrostato è ugualmente probable, ma l macrostato 7 è l macrostato pù probable poché può essere ormato da un numero maggore d mcrostat Il numero d mcrostat assocat ad un dato macrostato non è lo stesso per tutt macrostat ed l macrostato pù probable è quello con l maggor numero d mcrostat possbl Dsordne : aumenta con l numero d mcrostat possbl: 2 è ordnato, 7 è dsordnato

51 Entropa e dsordne (2) Macrostat altamente probabl sono macrostat dsordnat e macrostat a bassa probabltà sono macrostat ordnat Consderamo una stanza pena d ara ( azoto ed ossgeno) e conrontamo due macrostat possbl: Macrostato 1: le molecole d azoto e quelle d ossgeno sono mescolate unormemente Macrostato2: le molecole d azoto e quelle d ossgeno occupano cascuna una metà della stanza Esperenza > macrostato 2 è estremamente mprobable > stuazone molto ordnata macrostato 1 estremamente probable > un gran numero d mcrostat che vanno a realzzare questa condzone > estremamente dsordnato NB: n questo caso abbamo una statstca che ha un numero d Avogadro d molecole > legge de grand numer > l macrostato può essere ben prevsto S può prevedere con precsone che se s parte da uno stato d ordne elevato con tutto l azoto n metà stanza e l ossgeno nell altra ( separat da una membrana), s gungerà n breve tempo ad una stuazone d congurazone 1 essendo a maggore probabltà. utte le trasormazon sche tendono verso stat pù probabl per l sstema ed l suo ambente crcostante Lo stato pù probable è sempre quello con un grado d dsordne maggore Nel caso d un sstema termodnamco lo stato del sstema è descrtto da,, P, E nt e per rappresentare l ordne s ntroduce un ulterore unzone d stato: l Entropa S Da un punto d vsta mcroscopco s trova che l entropa è assocata al numero W d mcrostat possbl per un dato macrostato: Equazone dell Entropa d Boltzamnn S k lnw B W numero d mcrostat assocat al macrostato la cu entropa è S

52 Equazone dell Entropa d Boltzamnn S k lnw B S lnw Entropa e dsordne(3) Le congurazon con una maggore molteplctà d mcrostat sono quelle ad entropa pù alta. Le congurazon con maggore molteplctà d mcrostat sono quelle assocate ad un dsordne maggore e qund ad entropa maggore (o vceversa: mnore è l entropa d uno stato, mnore è l dsordne assocato allo stato) I sstem sc tendono verso macrostat a dsordne maggore (pù probabl), qund ad entropa maggore (seconda legge della termodnamca) Il lvello d ordne d un sstema solato (n cu nessuna orma d energa dall esterno può essere utlzzata per eettuare una trasormazone da uno stato ad un altro non raggungble spontaneamente) può solo decrescere spontaneamente o, se s trova n equlbro rmanere uguale > L entropa d un sstema solato può solo rmanere costante o aumentare L entropa dell unverso (sstema solato) aumenta n tutte le trasormazon natural

53 Entropa dal punto d vsta termodnamco Ø Il prncpo zero della termodnamca ntroduce l concetto d temperatura. Ø Il prmo prncpo della termodnamca ntroduce l concetto d energa nterna Ø Sa la temperature che l energa nterna sono varabl d stato Ø Il secondo prncpo della termodnamca ntroduce un altra varable d stato: l Entropa S Per capre cos è l entropa dal punto d vsta termodnamco consderamo la macchna d Carnot: Per tale dspostvo vale la relazone: Il rapporto tra l traserto d energa sotto orma d calore e la temperatura a cu tale trasermento avvene è uguale per le due soterme. Esplctando segn del calore traserto ( - per l calore uscente dal sstema + per quello entrante) s ha: redda redda + redda redda redda 0 redda uesta equazone s dmostra essere vera non solo per ccl d Carnot, ma per tutt ccl reversbl > l rapporto / ha un sgncato partcolare > Celsus assocò a tale rapporto la varazone dell Entropa S: ΔS 0

54 Entropa Ø L untà d msura dell entropa è l J/K Ø In un processo naturale spontaneo spontaneo Ø Il secondo prncpo della termodnamca ntroduce un altra varable d stato: l Entropa S Per capre cos è l entropa consderamo la macchna d Carnot: Per tale dspostvo vale la relazone: Il rapporto tra l traserto d energa sotto orma d calore e la temperatura a cu tale trasermento avvene è uguale per le due soterme. Esplctando segn del calore traserto ( - per l calore uscente dal sstema + per quello entrante) s ha: redda redda ΔS + redda redda redda 0 redda uesta equazone s dmostra essere vera non solo per ccl d Carnot, ma per tutt ccl reversbl > l rapporto / ha un sgncato partcolare > Celsus assocò a tale rapporto la varazone dell Entropa S: 0

55 Entropa (1) Consderamo una trasormazone nntesma ra due stat all equlbro Se d r è l calore traserto lungo un cammno reversble ra gl stat, la varazone nntesma d entropa sarà data, ndpendentemente dal cammno seguto, propro da questo rapporto : ds d r Enropa L entropa è par al rapporto tra l energa traserta sotto orma d calore durante una trasormazone reversble e la temperatura a cu tale trasermento avvene La varazone d entropa durante una trasormazone rreversble tra uno stato nzale ed uno nale s può determnare consderando una trasormazone reversble tra que due stat, n quanto l entropa, essendo una unzone d stato, dpende solo dagl stat nzal e nal Il segno della varazone d entropa (è questa la varable sgncatva, non l entropa come valore assoluto)è lo stesso del calore traserto, qund: Se Il calore è assorbto dal sstema ( r >0) > ds>0 Se Il calore è ceduto dal sstema ( r <0) > ds<0

56 Entropa(3) Dmostramo che l entropa è una unzone d stato per l caso n cu la trasormazone del gas sa una trasormazone reversble. In cascun passo nntesmo della trasermento avremo: d r, dl e de nt de nt d p nr r dl d de + dl nc d + r nt dr ncvd + nr Integrando entramb membr dell espressone: v $#" de d nt pd! dl dr d ncv + nr d r ncv + d d nr d ΔS S S d r nc v ln + nr ln NB: non abbamo dovuto speccare l tpo d trasormazone per ottenere la varazone d S L ntegrale vale per ogn tpo d trasormazone reversble tra lo stato e lo stato La varazone d entropa ra uno stato ed uno stato per un gas deale dpende solo dalle propretà degl stat nzale (,,) e nale (,,) e non dpende dalla trasormazone utlzzata l entropa S è una unzone d stato

57 Entropa nelle trasormazon reversbl l entropa è una msura del dsordne ed sstem sc tendo verso macrostat a dsordne maggore L entropa dell unverso aumenta n tutte le trasormazon natural Abbamo vsto che la varazone d entropa d una trasormazone reversble dpende solo dalle propretà degl stat nzal e nal ed è data da: ΔS ds d r Cammno reversble uesto è consstente con l legame tra entropa e dsordne > ogn macrostato ha un suo lvello d dsordne determnato dal numero W d mcrostat assocat. Il numero d mcrostat non dpende dal percorso seguto per andare da uno stato all altro Per una trasormazone adabatca ΔS0 > trasormazone soentropca In un sstema solato l entropa S rmane costante durante una trasormazone reversble Cclo d carnot > Ma l entropa è una unzone d stato 0 > ΔS0 per ogn cclo reversble ΔS0 dr ΔS 0

58 Calcolo dell entropa Ø uando un sstema subsce una trasormazone la varazone d entropa ΔS del sstema dpende solo dallo stato nale e dallo stato nzale Ø La trasormazone può essere reversble o rreversble, quas statca o esplosva, ΔS dpenderà comunque da ed ( e sarà uguale per tutt le trasormazon da ad ) Ø La varazone ΔS per passare dallo stato allo stato, qualunque trasormazone sa stata usata n realtà, può essere ottenuta consderando una trasormazone tra quest due stat che sa reversble ΔS ds ed l rsultato ΔS ottenuto, coè la varazone d entropa tra due stat, sarà lo stesso qualsas tpo d trasormazone tra due stat sa stata eettuata Ø È sempre possble mmagnare una trasormazone reversble che connetta due stat ( la scelta d quale dpende dalle normazon su due stat n nostro possesso) d r Alcun esemp

59 Esempo1: arazone d entropa n un cambamento d ase Un blocco d ghacco d massa kg e temperatura 0.0 C vene mmerso n acqua lquda alla stessa temperatura. L nseme vene lascato a contatto con l ara a temperatura ambente ed agtato n modo che la sua temperatura rmanga a 0.0 C mentre l ghacco onde. Determnare la derenza d entropa tra 0.12 kg d ghacco e kg d acqua a 0.0 C rasormazone rreversble. Immagnamo una trasormazone reversble che acca ondere l ghacco. rasormazone reversble: L ara ( ad una temperatura trascurablmente superore a 0.0 C) cede calore al ghacco lentssmamente ( n modo reversble) al punto d usone (273K) La quanttà d calore ceduta n questa trasormazone tra lo stato e lo stato è determnata dal calore latente d usone (L 335kJ/kg) Calore totale assorbto durante la trasormazone da r L m kJ 40. 2kJ ghacco (stato ) ad acqua (stato ) La varazone d entropa sarà: ΔS S lqudo S ghacco dr 1 d r L m r 40.2kJ 147 kj 273K K

60 Esempo 2: arazone d entropa n una varazone d temperatura Determnare la varazone d entropa d 1.0 kg d H 2 O che vene rsto su un ornello da 10 a 95 C a pressone atmoserca Per poter descrvere questo nnalzamento con un processo reversble, dobbamo mmagnare d eettuarlo medante una sere d trasormazone nntesme d temperatura a pressone costante ( attenzone: stamo lavorando con un lqudo, rmane pressoché costante) d r mc p d ΔS d mc r pd d ds mcp mc p ln ΔS 368 mcp ln 1.0kg 4.19 kj ( kg K ) ln J K

61 Esempo 3: varazone d Entropa n una varazone d volume Espansone lbera: quanto vale ΔS? Un gas peretto nzalmente a temperatura occupa un volume. Esso compe un espansone lbera nella quale l suo volume raggunge l valore. Determnare la varazone d entropa Espansone lbera: 0, Δ 0, L 0 e ΔE nt 0 (,P, ) (,P, ) Dobbamo consderare un espansone reversble con temperatura costante > soterma > ΔE nt 0 > L d r dl pd nr d dr nrd ds nr d ΔS ds nr d nr ln Poché > : ΔS > 0 In un espansone lbera l entropa aumenta

62 Esempo4: Entropa d mescolamento L entropa è una grandezza addtva: La varazone d entropa d un sstema è par alla somma delle varazon d entropa de suo sottonsem. Consderamo un sstema costtuto da due quanttà d acqua: 1) 0.30 kg nzalmente a 90 C 2) 0.70 kg nzalmente a 10 C Le due quanttà d acqua vengono mescolate n un recpente solato e raggungano un equlbro termco. Determnare la varazone d entropa del sstema ( costtuto da 1.0kg d acqua) Sstema solato > non c è scambo d calore con l esterno qund l calore ceduto dall acqua a temperatura maggore deve essere compensato dal calore assorbto dalla quanttà d acqua a temperatura nerore. In questo modo trovo la temperatura d equlbro: ( ) m1c H O Δ1 m1c H O ( ) m2c H O Δ2 m1c H O ( kg C)( 90 C) 1.3 kj C ( C) 0.3kg 4.2 kj 90 ( kg C)( 10 C) 2.9 kj C ( C) 0.7kg 4.2 kj kJ ( kg C)( 90 C) kj ( kg C)( 10 C) kj C 146kJ 0 Calcolamo separatamente le due varazon d entropa: ΔS 1 ΔS 2 dr1 d 308K mc p mc p kg kj 207 ln K 1 1 ( kgk ) ln J K dr 2 d 308K mc p mc p kg kj 249 ln K 2 2 ( kgk ) ln J K 146 C 35 C 4.2 ΔS ΔS + ΔS 42J 1 2 K

63 Entropa e secondo prncpo della termodnamca Dall esempo atto sull espansone lbera abbamo vsto che n un sstema solato l entropa non necessaramente s conserva. Generalzzamo questo concetto: ualunque trasormazone può essere descrtta n termn de cambament che avvengono nel sstema e nell ambente che crconda l sstema. Il sstema e l ambente ormano un sstema pù grande, solato, detto unverso Consderamo le varazon d entropa del nostro sstema (ΔS ss ) e dell ambente (ΔS amb ). La somma delle due varazon è la varazone dell entropa dell unverso: ΔS ss + ΔS amb ΔS Spermentalmente s trova che: ogn qual volta s determna la varazone d entropa dell unverso s trova che essa o è nulla o è postva. unv Enuncato del secondo prncpo della termodnamca n termn d entropa: In qualunque trasormazone l entropa dell unverso o aumenta(per trasormazon rreversbl) o rmane costante (per trasormazon reversbl) ΔS unv 0

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f Lavoro Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Entropia e disordine

Entropia e disordine Lezone 28 approondmento pag.1 L'espansone lbera d un gas Entropa e dsordne Abbamo vsto che l'entropa è una unzone d stato la cu varazone è denta come: calore scambato a temperatura costante, dvso la temperatura

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui:

Ci sono solo forze interne se il sistema scelto e costituito dalla pallina e dal pupazzetto. In questo caso si conserva la quantità di moto per cui: Una pallna d plastlna da 500 g vene lancata alla veloctà d 3 m/s contro un pupazzetto, nzalmente ermo. Se la plastlna s attacca al pupazzetto e successvamente s muovono d m/s, quale è la massa del pupazzetto?

Dettagli

Teoria cinetica dei gas

Teoria cinetica dei gas Teora cnetca de gas Fsca de gas n Termodnamca Grandezze macroscopche P, V, T tutte conseguenza del moto delle partcelle Pressone: Urt contro paret Volume: Assenza d legam tra le partcelle Temperatura:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase:

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2010/2011, Fisica. Diagramma di fase: Dagramma d fase: Cambament d stato dell acqua: Spazo tra bnar de tren - per far s che la la dlatazone ndotta dalle temperature estve possa avvenre lungo l'asse del bnaro stesso Dlatazone termca d sold

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari

! A! B = Scalare. !! A B = Vettore. I vettori sono quantità più complicate degli scalari Moltplcazone d vettor I vettor sono quanttà pù complcate degl scalar la somma d due scalar è una semplce operazone algebrca ( es: s +3 s 5 s senza ambgutà) la somma d due vettor non è la semplce somma

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg

F = 0 L = 0 se: s = 0 = 90 [L] = [ML 2 T -2 ] F // 1J = 10 7 erg ) Un corpo d massa 5 kg è posto su un pano nclnato d 0. Una orza orzzontale d 00 N a rsalre l corpo lungo l pano nclnato con un accelerazone d 0.5 m/s. Qual è l coecente d attrto ra l corpo e l pano nclnato?

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

Energia e Lavoro (I)

Energia e Lavoro (I) . Energa ed energa cnetca. avoro d una orza costante 3. avoro d un orza varable 3. Il teorema delle orza vve Energa e avoro (I) 5. Esempo: l lavoro computo dalla orza peso 6. Esempo: l lavoro computo da

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMI UNIVERSITARI TELEDIDATTICI POLIECNICO DI ORINO DIPLOMI UNIERSIARI ELEDIDAICI Esame d Fsca I 3/09/98 1. Una rampa moble d un supermercato che trascna persone e carrell al parcheggo sotterraneo s muove a veloctà costante. Stmare questa

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Calcola l'energa cnetca d una automoble d 900 kg che agga

Dettagli

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio

Determinare la frequenza e la velocità angolare della lancetta dei secondi e dei minuti di un orologio Determnare la requenza e la veloctà angolare della lancetta de second e de mnut d un orologo Frequenza: numero d gr completat n un secondo (untà d tempo) o anche numero d gr completat rspetto al tempo

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca Ø a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Ø Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Distribuzione di Boltzmann. Nota

Distribuzione di Boltzmann. Nota Dstrbuzone d Boltzmann ota Tutto l soggetto trattato deve n realta essere nserto nel quadro concettuale della meccanca statstca, che non e trattato n questo corso. Quest cenn sono solo un breve rchamo

Dettagli

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne

6.1- Sistemi punti, forze interne ed esterne 1 CAP 6 - SISTEMI DI PUNTI MATERIALI Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor parte degl oggett

Dettagli

L energia cinetica. ( x)

L energia cinetica. ( x) energa cnetca x x F ( x) dx K m energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Energa cnetca e teorema delle orze e Calcola l'energa cnetca d

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Statistica di Bose-Einstein

Statistica di Bose-Einstein Statstca d Bose-Ensten Esstono sstem compost d partcelle dentche e ndstngubl che non sono soggette al prncpo d esclusone. In quest sstem non esste un lmte al numero d partcelle che possono essere osptate

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II)

Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II) Fsca Generale 5. II Prnco della ermodnamca htt://camus.cb.unbo.t/2435/ December 4, 200 Irreversbltà Il I rnco della termodnamca non dà normazon sul verso n cu rocedono naturalmente le dverse trasormazon.

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per l'omogenetà delle relazon avremo [ ] ([ ]

Dettagli

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA

NATURA ATOMICA DELLA MATERIA NATURA ATOMICA DLLA MATRIA Un qualunque fludo è costtuto da un gran numero d partcelle (sa sngol atom che molecole) n un contnuo moto dsordnato defnto agtaone termca. Questo fenomeno sta alla base de cosddett

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino Matematca e Fsca I modell della teora cnetca de gas Flppo Martell Dpartmento d Scenze Pure e Applcate Unverstà d Urbno La matematca è l lnguaggo della fsca Scenza spermentale ESPERIMENTO Grandezze fsche

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Dilatazione Termica dei Solidi

Dilatazione Termica dei Solidi Prof. Tortorell Leonardo Spermentazone Tortorell'e-book per la ISICA 6.05 - Dlatazone Termca de Sold 6.05.a) Descrzone Qualtatva del enomeno ra molt effett prodott nella Matera da un Aumento d Temperatura,

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Sistemi punti, forze interne ed esterne

Sistemi punti, forze interne ed esterne Ncola GglettoA.A. 2017/18 3 6.2- IL CENTRO DI MASSA Parte I 1 Cap 6 - Sstem d punt materal Cap 6 - Sstem d punt materal Il punto materale è un astrazone alla quale poch cas s possono assmlare. La maggor

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza Prncpo d massma verosmglana Sa data una grandea d cu s conosce la unone denstà d probabltà ; che dpende da un nseme de parametr ndcat con d valore sconoscuto. S vuole determnare la mglor stma de parametr.

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Corrent e crcut Corrent e crcut corrente: la quanttà d carca che attraversa una superfce nell untà d tempo Q t lm t0 Q t dq dt 1 Ampere (A) = 1 C/s E' l rapporto tra la quanttà d carca che attraversa una

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 22/2/2016: MED 3-4 Corso d Laurea n Medcna e Chrurga Prova scrtta d Fsca del 22/2/206: MED 3-4 Nome: Cognome: N. matrcola: * Segnare con una x la rsposta corretta, svolgere problem ne fogl allegat scrvendo le formule utlzzate

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli