Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura"

Transcript

1 ermodnamca a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat come snonm per ndcare sensazon d caldo o reddo a temperatura ed l calore sono n realtà due grandezze completamente derent emperatura: è una grandezza scalare ondamentale,nel SI l untà d msura è l grado Kelvn(K) a temperatura, (come vedremo tra poco) è una propretà che determna se un corpo s trova n equlbro termco con altr corp A lvello mcroscopco è una msura dell energa cnetca meda delle partcelle (atom o molecole) che compongono la matera o zero assoluto ( coè =0 K) corrsponde ad una stuazone n cu l energa cnetca meda delle partcelle è nulla => è l lmte nerore de valor che la temperatura può assumere e non è ma raggungble Contatto termco: Stuazone n cu due corp possono scambare energa sotto orma d calore o radazone elettromagnetca ( cò avvene quando due corp hanno temperature dverse) Equlbro termco: quando due corp mess n contatto termco cessano d avere scamb d energa medante calore o radazone elettromagnetca. In questo caso due corp s trovano alla stessa temperatura

2 Prncpo 0 della termodnamca- egge dell equlbro termco Consderamo due corp A e B che non sono n contatto termco( coè che non possono scambare tra d loro energa sotto orma d radazone elettromagnetca o calore ) ed un terzo corpo C con cu vengono mess separatamente a contatto termco. PRINCIOPIO 0 DEA ERMODINAMICA: Se corp A e B sono separatamente n equlbro termco con l corpo C, allora A e B sono n equlbro termco se post a contatto Se l corpo C è un termometro, nel caso n cu A e B sono all equlbro termco l termometro posto a contato con entramb segnerà la stessa temperatura Due corp che s trovano n equlbro termco presentano la stessa temperatura A A Senza lusso d calore (A è n equlbro con C C B C Senza lusso d calore (C è n equlbro con B B Senza lusso d calore (A è n equlbro con B

3 Msura della temperatura-termometro I termometr sono dspostv per msurare la temperatura d un corpo o d un sstema con cu termometro è n equlbro termco. a msurazone della temperatura è una msura ndretta, cò vene msurata attraverso l osservazone d una qualche propretà sca del corpo che vara al varare della temperatura stessa, es: varazone del volume (o della lunghezza n caso d soldo) n conseguenza della dlatazone termca(che studeremo tra poco) Ne termometr comun (analogc) vene utlzzato un lqudo (soltamente alcool o mercuro) posto all nterno d un capllare graduato. A cause della dlatazone termca l lqudo salrà o scenderà d lvello nel capllare a seconda della temperatura d equlbro termco. Poché l nnalzamento del lqudo ha un andamento lneare con la temperatura, è possble tarare l termometro ponendo de lvell d rermento not, es: punto d ebollzone(mscela d acqua e vapore n equlbro termco a pressone atmoserca) o punto d congelamento (temperatura d una mscela d acqua e ghacco a pressone atmoserca) dell acqua Esstono dverse scale d temperatura, che dpendo dal punto d rermento utlzzato, dal lmte superore adottato e dal numero d lvell ntermed. Scala Celsus ( C): 0 C = punto d congelamento dell acqua 100 C = punto d ebollzone dell acqua 100 segment d ugual lunghezza => varazone d 1 C a precsone d quest termometr dmnusce allontanandos da punt d taratura Scala assoluta => Kelvn a varazone d 1 K è uguale alla varazone 1 C. 0 C=27,16K

4 Punto trplo dell acqua Consderamo l acqua, che come tutt gl element può esstere n stato gassoso (vapor acqueo) lqudo (acqua) e soldo (ghacco). o stato n cu s trova dpende sa dalla temperatura che dalla pressone. Per ogn pressone esste una valore dverso delle temperatura d usone (passaggo da soldo a lqudo), d vaporzzazone (da lqudo a gassoso) e d sublmazone (da soldo a gassoso) Esste comunque un solo punto sul graco P- n cu tre stat possono coesstere n equlbro termco: l PUNO RIPO (coè un solo valore d temperatura e pressone n cu tre stat sano present n equlbro termco). Il punto trplo dell acqua s trova a: P =0,6117kPa =27,16 K (0.01 C)

5 abella punto trplo d alcune sostanze Materale (K) P(kPA) Acqua 27,16 0,6117 Ammonaca 195,40 6,076 Andrde carbonca 216, Argon 8,81 68,9 Azoto 6,18 12,6 Butano 14, Carbono (grate) Elo-4 2,19 5,1 Idrogeno 1,84 7,04 Mercuro 24,2 1, Metano 90,68 11,7 Neon 24,57 4,2 Ossgeno 54,6 0,152 Pallado 1825,5 10 Platno , tano , 10 Xeno 161, 81,5 Znco 692,65 0,065

6 ermometr a gas a volume costante(1) Il termometro standard rspetto al quale vengono tarat tutt termometr è basato sulla pressone eserctata da un gas solato a volume costante ale termometro è costtuto da: Bulbo d vetro contenente gas è collegato medante un vaso ad un p 0 manometro a mercuro. Manometro a mercuro ( serbatoo moble, scala graduata, ramo n contatto con l gas) Il bulbo è messo a contatto termco con l corpo (o sstema) d cu p s vuole conoscere la temperatura Varando l altezza del manometro s può ar n modo d mantenere la superce d contatto tra mercuro e gas sempre alla stessa altezza (ponendo per esempo a zero tale lvello) => volume del gas mantenuto costante a temperatura del gas è data dalla relazone: Cp Dove è la temperatura, p la pressone del gas e C è una costante. a pressone p del gas (uguale alla pressone del mercuro sulla superce d contatto vene calcolata applcando la legge d Stevno: p p 0 gh Dove: è la denstà del mercuro p 0 la pressone atmoserca h la derenza d lvello d mercuro tra la colonna A ed l serbatoo B del barometro.

7 ermometr a gas a volume costante(2) Cp p p 0 gh Per tarare l termometro s mmerge l bulbo d gas n una recpente contenente ghacco ed acqua n equlbro termco ed l serbatoo vene posto n modo che l lvello d contatto mercuro-gas sa poszonato a 0 sulla scala del manometro. S ha qund che: 0C Cp0 C p0 C p0 gh0 C S mmerge qund l bulbo n un recpente contenente acqua al punto d ebollzone e s rsstema l serbatoo d mercuro n modo da avere ancora l lvello d contatto mercuro-gas sa poszonato a 0 sulla scala del manometro. S ha che: 100 C Cp100 C p100 C p100 gh100 C p p 0 Poché P vara lnearmente con la pressone rportando due punt trovat su un graco P- e traccando una rga congungente due punt s ottene la taratura del termometro per le temperature ncognte. a temperatura d una qualsas sostanza può essere determnata qund msurando la pressone del gas nel bulbo (msurando l altezza della colonna del manometro) quando questo è n equlbro termco con la sostanza ed estrapolando tale valore dalla retta d calbrazone trovata NB: s trova spermentalmente che se s utlzzano termometr contenent gas dvers, la msura eettuata è pressoché ndpendente dal tpo d gas usato se la pressone del gas è bassa e la temperatura molto al d sopra del punto d lqueazone a tale pressone

8 ermometr a gas a volume costante() Se consderamo d utlzzare termometr con lo stesso gas nel bulbo ma a presson alla temperatura =0 C s ottengono delle curve d calbrazone dverse ma comunque rettlnee ( n quando la pressone non è troppo alta) che convergono tutte n uno stesso punto: P 0-27,15 C Indpendentemente dal gas o dal valore d pressone d partenza (comunque bassa) la pressone vene estrapolata a 0 quando la temperatura è -27,15 C (0K) Il valore =-27,15 C=0K, base della scala Kelvn è detto zero assoluto o zero assoluto è un valore che non può essere ma raggunto e corrsponde al vuoto assoluto (P=0)

9 ermometr a gas a volume costante (4) Nella realtà per tarare l termometro s prendono come punt d rermento: l punto trplo dell acqua: P = 0,6117 kpa e =27,16 K [0.01 C] (l bulbo vene messo a contatto termco con un recpente contenente acqua al punto trplo) l punto a 0k [-27,15 C]. Abbamo: Cp C p p 0 p S può qund elmnare la costante C dall espressone della temperatura: p p p 27, 16K p p p Dove p deve comunque essere molto bassa

10 Scala Assoluta - Scala Celsus - Scala Fahrenhet a scala n kelvn è una scala assoluta, l suo valore zero non è arbtraro n quanto è assocato alla caratterstca d vuoto assoluto, valda per tutt materal. a scelta dello zero sulla scala Celsus nvece è arbtrara, perché dpende da una caratterstca sca d una matera n partcolare, l acqua Quando nelle equazon termodnamche s trova la temperatura essa va sempre espressa n grad kelvn!! Un rapporto tra temperature è valdo solo se entrambe sono espresse n kelvn Poché l ampezza d 1 grado Kelvn e qulla d un grado centgrado sono ugual vale la seguente conversone d scala: C ( 27,15) C Una derenza d temperatura n Kelvn è uguale ad una derenza n Celsus a scala Celsus è la scala pù utlzzata per us comun e commerco a scala pù utlzzata ne paes anglosasson è nvece la Scala Fahrenhet a scala Fahrenhet ha un untà d grado pù pccola d quello de grad Celsus e lo zero è assocato ad un punto d temperatura dverso a conversone d scala è data dalla relazone: F C C C C F 0C 100C 9 5 C ( ( 27,15K) 7,15K)

11 F eserczo A quale temperatura grad Fahrenhet rsultano a) Dopp d quell Celsus b) a metà d quell Celsus? 9 5 F a) C b) F C C 2 F F F 2 F F 20F C F F 2 C F 2 F F F F C C F 20 F 20F F F F 160 F 12. F 1 C C 24. C

12 Dlatazone termca d sold e lqud(1) I materal sold o lqud varano le loro dmenson lnear al varare della temperatura (è l prncpo d unzonamento de termometr a lqudo) a dlatazone d un materale è una conseguenza della varazone della dstanza meda d separazone tra atom o molecole che costtuscono l materale stesso. Se la dlatazone termca d un oggetto è sucentemente pccola rspetto alle sue dmenson orgnal la relazone tra la dlatazone (d ogn sngola dmensone) e la varazone d temperatura è lneare. Se è la lunghezza orgnale d un corpo lungo una certa drezone e la sua varazone n seguto alla varazone d temperatura s trova spermentalmente che, se rmane comunque pccolo: emperatura o Dlatazone lneare + emperatura o +

13 Dlatazone termca d sold e lqud(2) Dlatazone lneare è l coecente d dlatazone lneare, dpende dalle propretà del materale ed ha come untà d msura l nverso de grad Celsus Se è postvo all aumentare della temperatura l materale s dlata, altrment s restrnge. Questo secondo caso non è molto comune, ma non è mpossble ( es: la calcte CaCO all aumentare della temperatura s dlata lungo una dmensone e s contrae lungo un altra

14 Dlatazone termca () Convene consderare la dlatazone d un corpo analoga ad un ngrandmento otograco, coè rscaldandos l corpo s dlata n tutte le dmenson, se l oggetto è orato anche l oro s ngrandsce Poché ogn dmensone vara lnearmente con la varazone d temperatura, anche l volume e le superc del corpo vareranno, s trovano le seguent relazon: - = 2 è l coecente d dlatazone supercale = è l coecente d dlatazone volumca è l coecente d dlatazone lneare Dmostrazone : Consderamo un cubo d lato che, n seguto ad un aumento della temperatura, subsce n ogn dmensone una dlatazone Gl ultm due termn sono potenze d che è un numero puro molto pccolo, sono qund sono trascurabl dove = 2 2 V V V V V V V - 2 A A A A A - V V V V V

15 Comportamento Anomalo dell Acqua In generale, lqud tendono a dlatars all aumentare della temperatura ed hanno coecent d dlatazone cubca crca 10 volte superor a quell de sold acqua, n un rstretto ntervallo d temperature è un eccezone ra 0 C e 4 C l acqua s contrae e qund la sua denstà aumenta da 4 C (dove raggunge l pcco d denstà par a 1kg/dm ) l comportamento torna smle a quello degl altr lqud e s dlata ( e qund dmnusce n denstà) all aumentare della temperatura Il ghacco n un stagno s orma n superce Fn quando la temperatura n superce è maggore d 4 C l acqua n superce rsulta pù densa d quella sottostante e qund scende verso l basso mentre quella pù calda sale verso l alto rareddandos. Se la temperatura n superce è mnore de 4 l acqua a quella temperatura s dlata e rmane n superce (perché meno densa d quella pù calda sottostante) n quando non comnca a ghaccare. Il ghacco che s orma rmane n superce perché meno denso dell acqua, coscché l ghacco contnua a ormars n superce, mentre l acqua sul ondo rmane a 4 C

16 Esempo d dlatazone termca Due blocch d calcestruzzo n un ponte lungo 250 m sono dspost consecutvamente senza spazo ra d ess. Se aumenta d 20 C, qual è l altezza y a cu s alzano blocch per deormazone? α cemento C 1 aumento d temperatura, produce una dlatazone lneare delle due part del ponte, che d conseguenza s alzano dalla parte moble, nel punto d gunzone. Calcolamo ntanto la dlatazone lneare che subscono due blocch: Δ α Δ 1 α Δ 125 m C 1 20 C m 125.0m altezza y d cu s alzano due blocch s ottene dal teorema d ptagora: y m m 7.5 m 2.74 m 2 2 y 2.74m!!!!!!!! Se nella costruzone de pont non vensse tenuta n consderazone la dlatazone termca de materal, s rscherebbero gross problem dovut alla deormazone delle strutture

17 emperatura e Calore utt sappamo che se mettamo a contatto (contatto termco) due corp a temperatura derente la temperatura del corpo pù reddo aumenterà e quella del corpo pù caldo dmnurà no a quando due corp non raggungono la stessa temperatura (equlbro termco) a stessa cosa succede se tramo uor una mela dal rgo. a temperatura della mela aumenterà n quando non sarà arrvata alla temperatura che c è n cucna Generalzzamo: SISEMA S AMBIENE A Se S A S camberà n quando S = A a varazone d temperatura è dovuta ad un RASFERIMENO DI UN IPO DI ENERGIA tra l sstema e l ambente crcostante rasermento d ENERGIA INERNA (energa termca)

18 Energa Interna e Calore Energa nterna: Inseme d energe cnetche e potenzal dovute a mot casual degl atom, delle molecole e de corp mcroscopc all nterno d un oggetto Calore: Il trasermento d energa nterna vene chamato calore Q Il calore va spontaneamente dal corpo pù caldo a quello pù reddo, no a che la temperatura de due corp non dventa la stessa, non è qund una propretà ntrnseca del sstema, ma descrve solamente un trasermento d energa che va ad ncrementare o dmnure l energa nterna del sstema Rassumendo possamo qund dre che : Il Calore è l energa nterna scambata tra due corp a dversa temperatura a emperatura: è un osservable che determna la DIREZIONE DE FUSSO d calore (dal corpo che s trova a temperatura maggore a quello che s trova a temperatura mnore). NB: a temperatura non msura la quanttà d calore Poché l calore, come l lavoro è un trasermento d energa, l untà d msura del calore è l Joule NB: spesso vene usata anche la calora, denta come la quanttà d calore necessara per d nnalzare la temperatura d 1g d acqua da 14,5 a 15,5 C dove 1 cal J

19 emperatura e Calore S > A Il sstema cede calore all ambente Energa esce dal sstema Q<0 S = A Il sstema e l ambente esterno sono n equlbro termco Non c è trasermento d energa Q=0 S < A Il sstema assorbe calore dall ambente Energa entra nel sstema Q>0

20 Capactà termca a quanttà d calore ornta o assorbta da un corpo dpende sa dalla derenza d temperatura assocata a tale trasermento, sa dalle caratterstche chmche e sche del sstema: a quanttà d calore necessara per scaldare una tazza d latte da 20 C a 60 C sarà scuramente mnore d quella necessara a portare da 20 C a 60 C l acqua d uno scaldabagno Denamo Capactà ermca: la costante d proporzonaltà C tra una certa quanttà d calore Q scambata tra un sstema e l ambente la varazone d temperatura ad esso assocata: Q C C Pù grande è la capactà termca del corpo, maggor quanttà d calore sarà rchesta per apportare la varazone d temperatura C Q Untà d msura: J K

21 Q Calore specco C C Due corp dello stesso materale ma d dmenson dverse, avranno capactà termche dverse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua contenuta n uno scaldabagno) È utle denre qund una capactà termca per untà d massa, che dpenda solo dalle propretà del materale d cu è composto l corpo. Calore Specco c c C m Calore specco Q cm cm Untà d msura: Il calore specco s esprme n J/(K g) o n J /(K mole) a seconda che la quanttà d matera s msur n gramm o mol (n quest ultmo caso s parla d calore specco molare). NB: a capactà termca è una quanttà caratterstca d un dato sstema. Il calore specco c è una quanttà caratterstca del materale che costtusce l corpo

22 abella calore specco NB: l calore specco n generale dpende dalle condzon spermental e dalla temperatura. Per gas esstono due dvers valor del calore specco, a seconda che esso sa assocato ad una trasormazone a volume costante (c V ) o a pressone costante (c P )

23 Applcazone Il calore specco descrve la capactà d una sostanza d mmagazznare calore. Pù alto è l valore del calore specco, pù una sostanza mmagazzna calore. Il calore specco dell acqua, 1 Cal/g C a 14.5 C e 1 atm, è superore a quello della maggor parte delle altre sostanze. Conseguenza: Il clma vcno al mare o a grand lagh è pù temperato rspetto al clma contnentale, perché durante l gorno l sole rscalda l ara pù velocemente d quanto non rscald l acqua che qund assorbe energa a causa dell escursone termca tra ara ed acqua. Questa energa vene po rlascata durante la notte quando la temperatura dell ambente s rduce rspetto a quella dell acqua. Cò a sì che non c sano ort escurson termche stesso dscorso vale nell arco dell anno. Quando la temperatura d una grande estensone d acqua dmnusce durante l nverno, l acqua trasersce energa all ara, la quale, attraverso l vento la trasporta verso terra Dpendenza del calore specco dell acqua dalla temperatura (la scala delle ordnate è molto amplcata!) c H O 2 Cal 1 g C una mole d acqua corrsponde a 18,016 g perché la massa molecolare è uguale appunto a 18,016.qund: Cal 1g d H 2 O contene 1/ mol c H2O g C Cal mol C Cal mol C

24 Esempo Se tutta l energa potenzale dell acqua che precpta dalle cascate del Nagara da un altezza d 50 m osse completamente utlzzata per rscaldare l acqua, l aumento d temperatura sarebbe (c acqua =1cal/(gC)): 1)120 C 2)12 C )1,2 C ٧4)0,12 C energa potenzale della cascata all altezza h è U = mgh ( se prendo come energa alla base della cascata U=0) Il calore ornto sarebbe qund Q = U=mgh Conoscendo l calore specco dell acqua possamo determnare la varazone d temperatura, natt Rcordamo che l calore specco è: c C m Q m Δ Q c m Δ Q mgh c acqua mδ Δ gh c acqua J Kg J gc C 0.12 C 1cal=4.186 J c acqua =1cal/(gC)=4.186 J/(g C)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

Riflessione, diffusione e rifrazione

Riflessione, diffusione e rifrazione LUCE E VISIONE I COLOI APPUNTI DI FISICA lessone, dusone e rrazone Per meglo capre prncìp della vsone è necessaro conoscere come s propaga la luce e come s comporta quando ncontra un ostacolo Una prma

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

E. Il campo magnetico

E. Il campo magnetico - 64 - - 65 - E. Il campo magnetco V è un mportante effetto che accompagna sempre la presenza d una corrente elettrca e s manfesta sa all nterno del conduttore sa al suo esterno: alla corrente elettrca

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

Induttori e induttanza

Induttori e induttanza Induttor e nduttanza Un nduttore o nduttanza è un dspostvo elettronco che mmagazzna energa sottoforma d campo magnetco così come l condensatore mmagazzna energa sotto forma d campo elettrco. Il flusso

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

CHE COS E LA COMPLESSITA

CHE COS E LA COMPLESSITA CHE COS E LA COMPLESSITA E un termne d moda, ambguo perché rcco d sgnfcat nterdscplnar, a volte mpropramente usato sa n campo scentfco, che nel lnguaggo colloquale, gornalstco e d costume Inter centr d

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose?

Ottica geometrica. Capitolo. 1. Come si riflette la luce? Cosa è la luce? Come possiamo classificare le sorgenti luminose? Captolo 8 Ottca geometrca 1. Come s rflette la luce? Cosa è la luce? Spacente: per l momento non rsponderemo a questa domanda. Invece d dre cosa la luce sa, ne analzzeremo dapprma l comportamento, utlzzando

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili Svolgmento puntuale degl esercz propost alla prova ntermeda d Fsca Tecnca per Ingegner Cvl Calcolare l lusso d radazone emesso nell untà d tempo da un lamento d tungsteno d 0.mm d dametro e 70 cm d lunghezza

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). 1 ATOMI E MOLECOLE Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti). Un elemento (es. il mercurio) è una sostanza che non può

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Code a priorità (Heap) Definizione Heapify (mantenimento coda a priorità) Costruire un Heap Insert, Maximum e Extract-Max

Code a priorità (Heap) Definizione Heapify (mantenimento coda a priorità) Costruire un Heap Insert, Maximum e Extract-Max Code a prortà (Heap) Defnzone Heapfy (mantenmento coda a prortà) Costrure un Heap Insert, Maxmum e Extract-Max Coda a prortà (Heap) Una coda a prortà può essere rappresentato da un albero bnaro completo.

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo Captolo Anals del moto pre e post urto del vecolo 3.1 Moto rettlneo p. xx 3.1.1 Accelerazone unforme p. xx 3.1. Dstanza per l arresto del vecolo ed evtabltà p. xx 3.1.3 Dagramm veloctà-tempo e dstanza

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Laboratorio di Strumentazione e Misura. Cesare Bini

Laboratorio di Strumentazione e Misura. Cesare Bini Laboratoro d Strumentazone e Msura Cesare Bn Corso d laurea n Fsca Anno Accademco 006-007 Quest appunt sono basat sulle lezon del modulo d Laboratoro d Strumentazone e Msura del prmo anno delle lauree

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli