Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10"

Transcript

1 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere un volume quattro volte quello orgnale. Se la ressone alla suerce è quella atmoserca ( 100 kpa 10 m (HO)) l sommozzatore s trova ad una roondtà d crca (A) 400 m (B) 100 m (C) 40 m (D) 0 m (E) 10 m Soluzone La ressone atmoserca d 100 kpa corrsonde alla ressone eserctata da una colonna d acqua alta 10 m, natt, er la legge d Stevno: P ρgh 1000kg / m 9.8m/s 10m 98000Pa 100 kpa Poché la temeratura s mantene costante, ossamo alcare la legge d Boyle er calcolare la ressone nzale della bolla: 100 kpa kpa corrsondent alla ressone eserctata da una colonna d acqua d 40 m. La roondtà del sommozzatore sarà qund uguale alla derenza: h h ( 40 10) m 0 m Gb9. Un gasometro contene 50 mol d un gas monoatomco nzalmente alla ressone kpa e alla temeratura d 7 C. Se l volume vene lentamente dmnuto d 0.5 m mantenendo costante la temeratura del gas, l lavoro d comressone soterma eseguto sul gas è n valore assoluto crca (A) 79 kj (B) 164 kj (C) 105 kj (D) 65 kj (E) 5 kj Soluzone. Dall equazone d stato de gas erett, calcolamo l volume nzale nr 50 mol 8.14J / K mol 00 K del gas: nr 1. m Pa e l volume nale ( ) m 0.7 m. Il lavoro d comressone del gas è ar a: nr d L ln d d nr nr Sosttuendo dat, s ottene che, n valore assoluto, è L 64.8 kj 65 kj 1 Gb10. Settanta ltr d'ara alla ressone atmoserca (1 atm 1.01 (10 5 ) Pa 1.01 bar 760 mm- Hg) sono omat n un contentore, nzalmente contenente ara alla ressone atmoserca e avente un volume d 6 ltr. Se la temeratura non camba, la ressone nale del contentore vale arossmatvamente: A) 1.7 Pa (B) 5700 mmhg (C) 1.1(10 6 ) Pa (D) 500 g/cm (E) 1.8 bar Gb11. Il calore scambato (ostvo se rcevuto) da tre mol d gas eretto che vengono comresse n modo sotermo a 500 K, assando da una ressone d 18 kpa ad una d 180 kpa, è d crca (A).1 kj (B) 8. kj (C) 1.7 kj (D) 8.7 kj (E) Gb1. Comrmendo n modo sotermco 50 ltr d gas alla ressone d un atmosera e alla temeratura d 17 C n un clndro d 10 ltr, s svlua una quanttà d calore ar a (A) 7550 J (B) 8160 J (C) J (D) 1740 J (E) 1

2 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon adabatche Gb0. Un gas olatomco s trova nzalmente a 1000 C, 0. bar e n un volume d 0.1 ltr. Durante una esansone adabatca n cu vene raggunto un volume nale d 0.8 ltr l lavoro comuto dal gas è ar a crca (A) 167 J (B) 78 J (C) 6 J (D) 500 J (E) 0 J Soluzone. Calcolamo l numero d mol dall equazone d stato de gas erett: Pa 10 m nr n mol R 8.14 J / K mol 17K La trasormazone adabatca è regolata dall equazone C dove, er n gas olatomco, γ 1. C Qund la temeratura nale del gas è: 0. γ 1 γ K 0.8 Poché nella trasormazone adabatca non c è scambo d calore, er l rmo rnco della termodnamca s ha che L U nc Sosttuendo dat e l valore della caactà termca molare che, er un gas olatomco, vale C R, s ottene: L mol 8.14 J/ K mol (641 17) K 0 J Gb1. Un gas batomco deale alla ressone d 00 bar con temeratura nzale 1 95 K e volume nzale 1 s esande adabatcamente e reversblmente no a raggungere un volume La ressone nale è ar a crca (A) 4 bar (B) 55 bar (C) 10 bar (D) 11 bar (E) Gb. Una mole d elo (gas monoatomco con m 4 uma) n condzon normal ( kpa, K) occua un volume d.4 ltr. Il lavoro ornto dal gas durante una esansone adabatca che orta l volume nale a 44.8 ltr è (A) 160 J (B) 70 J (C) 400 J (D) 4540 J (E) Gb. In un clndro a aret adabatche uò scorrere senza attrto un stone adabatco; nel clndro è contenuta 1 mole d gas eretto monoatomco alle condzon nzal 0, 0 e 0. In una comressone reversble adabatca l volume del gas è rdotto a 1 1/10 0 medante un lavoro esterno ar a W 7.7 kj. Calcolare la temeratura nzale e nale del gas. (A) (0650 K, 11800K) (B) (0450 K, 11600K) (C) (050 K, 18K) (D) (01800 K, 1650K) γ 1 rasormazon che seguono una artcolare legge Gb4. In una trasormazone reversble, nella quale la ressone vara con l volume secondo la legge α, dove α5.0 atm/m 6, un gas deale, che nzalmente occua l volume A 1.0 m, s esande no ad occuare l A B A B

3 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 volume B A. Il lavoro comuto dal gas nell'esansone è (A) 41 kj (B).(10 ) J (C)1.18(10 ) kj (D) MJ (E) Gb5. In una trasormazone reversble, nella quale la ressone vara con l volume secondo la α legge, dove α kj e 0 10 m, un gas deale s esande dal volume nzale m al volume nale 9 10 m. Il lavoro comuto dal gas nell'esansone è (A).94 kj (B). kj (C)1.18 kj (D) kj (E) Gb6. Due mol d gas eretto monoatomco sono sottooste ad una trasormazone reversble nella quale la ressone del gas vara con la temeratura secondo la legge b, dove la costante b vale b J m K. Se a seguto della trasormazone la temeratura assa dal valore nzale 400 K al valore nale 00 K, determnare: a) l lavoro del gas; b) l calore Q scambato dal gas; c) l valore medo della caactà termca molare C del gas er la trasormazone consderata [Rsosta: a) L 166 J; b) 81 J; c) C J/K mol] Gb7. Un recente rgdo adatermano è dvso da un arete n due art ugual, cascuna d volume 10 m. Inzalmente nella arte A del recente è contenuta una mole d gas eretto monoatomco alla temeratura d 00 K, mentre nella arte B c è l vuoto. S are un oro nella arete dvsora e l gas s esande n tutto l volume (A+B). Successvamente l gas vene comresso d nuovo nella arte A del recente. Calcolare l lavoro comuto dal gas e la temeratura nale del gas. (A) (W 1500 J, 600K) (B) (W 185 J, 850K) (C) (W 196 J, 476K) (D) (0196 K, 476K) MACCHINE ERMICHE Ha1. Un motore termco oera tra 480K e 00K roducendo 1. kj d lavoro er ogn chlocalora assorbta (1 cal4.18 J). Il raorto tra l rendmento del motore e quello d un cclo d Carnot che oera tra le stesse temerature è crca (A) 1.00 (B) (C) (D) (E) Soluzone. Il lavoro LC rodotto da un cclo d Carnot che assorbe 4180 J dal termostato caldo alla temeratura 1 vale L C η Q1 Q J J Percò l rendmento del motore termco, relatvo al cclo d Carnot è dato dal raorto ra rsettv lavor rodott, coè: 100/ Ha. Una macchna termca deale reversble ornsce 1 kw d otenza utle oerando tra le temerature d 47 C e 17 C. Quanto calore al secondo deve essere assorbto alla temeratura d lavoro ù elevata? (A). kw (B) 5.0 kj/s (C) 405 W (D) 0.0 cal/s (E) 5.5 cal/s Soluzone. Il calore al secondo non è altro che la otenza P assorbta dalla sorgente a temeratura ù elevata; dalla denzone d rendmento s ottene l eguaglanza:

4 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 η P L Q P ceduta 1 Passorbta 1 1 assorbta Pceduta. Sosttuendo valor dat ed esrmendo 1 n Kelvn s rcava:.kw Ha. Un reezer releva calore dal rearto congelatore a 0 C e assa calore all'ambente attraverso un radatore a 5 C. Se l costo del klowattora osse d 0.10, quanto costerebbe dealmente rodurre 1 kg d ghacco a 0 C artendo da acqua a 10 C? (calore d usone del ghacco 4.4 kj/kg; calore secco del ghacco.09 kj/kg K) Soluzone. La quanttà d calore relevata dal rearto congelatore è la somma de calor scambat er ortare l acqua da 10 C a 0 C, er congelarla, er ortare l ghacco da 0 C a 0 C: Q ( 1kg 4.186kJ/kg C 10 C) + (1kg 4.4kJ/kg) + (1kg.09kJ/kg C 0 C) 418kJ Il lavoro mnmo L rchesto s ottene dalla denzone d ecenza er un rgorero deale che oer ra la temeratura del radatore (08 K) e quella della cella rgorera (5 K) Q 08 5 L 418kJ kj kwh L 1 Q 5 Il costo sarà ercò d Ha4. La combustone della benzna lbera crca 40 MJ/ltro e un motore da 60 kw (otenza massma o nomnale) consuma un ltro d carburante n tre mnut d unzonamento alla massma otenza. Il rendmento del motore alla massma otenza è del (A) 0. (B) 0.0 (C) 0.7 (D) 0.4 (E) 0.1 Ha5. Se un rgorero deale utlzza un motore da kw e oera tra 0 o C e 7 o C, quanto calore uò estrarre al secondo dalla cella rgorera? (A).18 kj (B) 8.16 kj (C) 1.4 kj (D) 55.7 kj (E) 68. kj Ha6. La cella d un rgorero è mantenuta a C mentre l radatore oera n meda a 0 C. L energa mnma rchesta er estrarre 4186 kj dalla cella nterna è d crca (A) 1.16 kwh (B) kwh (C) kwh (D) 1.0 kwh (E) A Ha7. Un gas deale monoatomco come l cclo termodnamco n gura dove tutte le trasormazon sono reversbl. Stmare l rendmento del cclo n unzone de valor not 1,, 1,. A B: soterma, 100 K B C: socora, 1 C D: soterma, 00 K D A: socora, 1 [Rsosta: rendmento del cclo 0.196] (atm) Ha8. Una mole d gas eretto monoatomco come l cclo reversble abca llustrato n gura, dove bc è una adabatca. Saendo che b10 atm, b m, c4 m, determnare: a) la quanttà d calore Q1 assorbta dal gas durante l cclo 10 a b D 1 c 1 B C 0 4 (m ) 4

5 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 b) la quanttà d calore Q ceduta dal gas durante l cclo c) l rendmento del cclo [Rsosta: rendmento del cclo 0.6] ENROPIA Hc1. Un gas deale alla temeratura d 0 C nzalmente a 50 kpa vene comresso lentamente ed sotermcamente. Se l lavoro comuto sul gas è d 1000 J l cambo d entroa del gas n J/K vale (A).41 (B) 50 (C) 50 (D).5 (E) +.5 Soluzone. Dal rmo rnco della termodnamca Q U + L s ha che l gas cede una quanttà d calore corrsondente a 1000 J; natt la sua energa nterna non camba oché temeratura nzale e nale sono ugual e l lavoro è negatvo, essendo comuto sul sstema. Il cambo d entroa è Q 1000 S.41 J/K Hc. Aggungendo 50 kg d acqua a 0 C a una vasca con 50 kg d acqua a 90 C, l cambo d entroa è (A) 1.6 kcal/k (B) 10.6 kcal/k (C) 1.1 kcal/k (D) 1.7 kcal/k (E) Soluzone. S deve calcolare la temeratura nale della vasca, n, monendo che l calore rcevuto dalla massa M d acqua redda sa uguale a quello ceduto dalla massa d acqua calda Mc: M c( n 0) M cc( 90 n ) 50 n C S calcola ora l aumento d entroa d 50 kg d acqua che vengono ortat da 0 C7 K a 75 C K ( Q ostvo) e la dmnuzone d entroa d 50kg che vengono ortat da 90 C6 K a K ( Q negatvo). La rsosta è la somma algebrca de camb d entroa S S S S dq dq + + S 7 6 M cd M M ccd M 1.59 kcal/k c c ln kcal/k 7 c ln kcal/k 6 Hc. La caactà termca molare a ressone costante del rame è esresso dalla relazone emrca c A + B, dove è la temeratura assoluta, A e B costant l cu valore è A J/mol K e B 5.9 J/mol K. Calcolare la varazone d entroa er una mole d rame quando la sua temeratura vene ortata a ressone costante da 1 00 K a 100 K. [Rsosta: S/n J/mol K] Hc4. Una entola che bolle contene nzalmente due ltr d acqua a 100 C. Quando metà dell acqua è evaorata, l aumento d entroa dell acqua è ar a crca (calore d evaorazone 60 kj/kg) (A) 6.07 kj/k (B).01 kj/k (C) 1. kj/k (D) 0.8 kj/k (E) 5

6 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 Hc5. Una nube d ara a 40 C assa sora un lago arzalmente gelato (a 0 C) e cede al lago comlessvamente MJ senza cambare arezzablmente la rora temeratura. Il cambo d entroa assocato a questo scambo d calore è (n kj/k) (A).66 (B) 6.87 (C) 8.9 (D) 5.6 (E) Hc6. Mescolando 1.8 kg d acqua a 10 o C con 0.9 kg d acqua a 60 o C, l'entroa aumenta d (n J/K) (A). 5 (B) 66.6 (C) 19 (D) 79 (E) 4 Hc7. In un seccho con kg d ghacco a 0 C vengono buttat ltr d acqua a 5 C. Il cambo d entroa comlessvo del sstema acqua + ghacco vale (A) 18. J/K (B) 49.6 J/K (C) 95.0 J/K (D) 154 J/K (E) 5 J/K Hc8. Un gas alla temeratura d 0 C ed nzalmente a 50 kpa è comresso lentamente ed sotermcamente. Se l lavoro comuto sul gas è d 1000 J, l cambo d entroa del gas n J/K vale all'ncrca (A).41 J/K (B) 50 J/K (C) 50 J/K (D).5 J/K (E).5 J/K Hc9. Un motore sottoone una mole d gas eretto monoatomco ad un cclo comosto da una trasormazone socora AB, da una adabatca BC, e da una sobara CA. Saendo che le temerature degl stat A, B e C valgono rsettvamente: A 00 K, B 600 K, C 455 K, calcolare: a) calore scambato, lavoro, varazone d energa nterna, varazone d entroa er ognuna delle trasormazon del cclo; b) l rendmento del cclo. [Rsosta: LAB0; QAB UAB 79.5 J; SAB8.64 J/K; η 0.14] B A B A C A C 6

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni La termodnamca Stat termodnamc e trasormazon QUNTO? Gl stat e rappresentat nel dagramma sono relatv a n mol d gas peretto. Quanto vale l rapporto T T ra le temperature de due stat? 6@ 40 4 P =,4 $ 0 Pa,

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica. Termodnamca Descrzone macroscopca e mcroscopca. Nell'analzzare un enomeno sco, n generale ssamo la nostra attenzone su una determnata porzone d matera che separamo dealmente da tutto l resto. Questa parte

Dettagli

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K 6** T A nr Trasormazione isocora: ( 10 5 Pa) ( m ) ( 160 mol) ( 8,1 J/(mol K) ) 00 K P (10 5 Pa) 4 B A 1 1 4 5 V (m ) Trasormazione isobara: P (10 5 Pa) 4 A B 1 1 4 5 V (m ) Sì, poiché i due stati B e

Dettagli

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI Ottava esercitazione di Fisica I ermodamica PROBLEMI RISOLI. Il rapporto tra il lavoro compiuto ed il calore assorbito da una mole di gas monoatomico che si espande isobaricamente alla pressione di una

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale: A. na maccina disosta su un asse orizzontale è alimentata da una ortata di 0 kg/s di aria (R = 87 J/kg K, c = 004 J/kg K) alla ressione P = 0 bar e alla temeratura T = 00 C, da un condotto circolare di

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A. 2004-05 Esame Scrtto del 10/12/2004 Soluzone (sommara) degl esercz Eserczo 1: S vuole acqusre e convertre n dgtale la msura d deformazone d una

Dettagli

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1) 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o deale costtsce n modello astratto del comortamento de gas c tendono molt gas real a resson rossme a qella atmosferca. Qesto modello d rfermento è costtto

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica 1-2014/15 Emanuele Fabbiani 21 febbraio 2015 1 Termodinamica 1.1 Esercizio 1 Una bolla di aria di volume V = 20 cm 3 si trova sul fondo di un lago di profondità h = 40 m dove la temperatura

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro Forme d energa energa accumulata energa nterna, energa esterna energa n transto calore, lavoro Calore denzone operatva, capactà termca, calor specc Lavoro lavoro d congurazone, lavoro dsspatvo Equvalenza

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Equilibrio termodinamico

Equilibrio termodinamico Equlbro termodnamo Equlbro meano: Il sstema s de n equlbro meano quando non esstono orze e moment non equlbrat né all nterno del sstema, né ra l sstema e l ambente rostante. Equlbro hmo: Il sstema s de

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12 Prova di esame del 23/7/2012 - NOME 1) Un pallone aerostatico è riempito di gas elio a 20 C e 1 atm di pressione. Il volume

Dettagli

Lezione mecc n.14 pag 1

Lezione mecc n.14 pag 1 Lezone mecc n.4 pag Argoment d questa lezone: Urt ra due corp Legg d conserazone negl urt ra due corp Urt stantane e orze mpulse Urt elastc ed anelastc Prm cenn a sstem d pù partcelle (energa d rotazone

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v La emeratura termodnamca A B B S consderno due ccl btermc reersbl ABD e AB D (ccl d arnot) che laorano tra le soterme e (con > ): è edente che l cclo AB D, aendo un area maggore d quella del cclo ABD roduce

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Riepilogo di calorimetria

Riepilogo di calorimetria Riepilogo di calorimetria Applicate la conservazione dell energia: Calore assorbito = Calore ceduto Se non ci sono trasformazioni di fase: 1. Calore assorbito = massa x calore specifico x (T fin T iniz

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg LE UNITA DI MISURA Temperatura Pressione Energia Potenza Costanti Celsius C Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16 Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] + 32 Pascal Pa = Kg/(m s 2 ) Atmosfera atm = 101325 Pa = 760

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura ermodnamca Ø a termodnamca è la branca della sca che s occupa d calore ( o Energa ermca) e temperatura Ø Spesso nel nostro dalogare quotdano temperatura e calore vengono conus, e quest termn vengono utlzzat

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi Meccanca de flud IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Molt mant utlzzano flud er l trasorto d una delle randezze che ne caratterzzano lo stato: Massa (denstà) Forza (ressone)

Dettagli

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1 PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa. Il funzionamento di una macchina a vapore puo essere approssimato a quello di una macchina di Carnot, che assorbe calore alla temperatura 2 della

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili Svolgmento puntuale degl esercz propost alla prova ntermeda d Fsca Tecnca per Ingegner Cvl Calcolare l lusso d radazone emesso nell untà d tempo da un lamento d tungsteno d 0.mm d dametro e 70 cm d lunghezza

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

La termodinamica del secondo principio

La termodinamica del secondo principio 2 La termodnamca del secondo prncpo. Il motore termco ome possamo rassumere quanto detto snora sul calore e sul lavoro? alore e lavoro sono due process tramte qual avvene trasfermento d energa fra un sstema

Dettagli

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K Scritti di Termodinamica 2002 2016 (02/07/18) Una mole di gas ideale passa dallo stato A allo stato B con una trasformazione isobara in cui: H = 2269.72 J, U = 1621.23 J, S = 6.931 J/K Determinare i valori

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Molla e legge di Hooke

Molla e legge di Hooke Molla e legge d Hooke Consderamo un corpo d massa m poggato su una superce prva d attrto ed attaccato all estremtà lbera d una molla e consderamo che la poszone d equlbro (F0) sa n 0 Ø Se la molla vene

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato lqudo Lo stato lqudo Lqud: energa de mot termc confrontable con quella delle forze coesve. Lmtata lbertà d movmento delle molecole, che determna una struttura

Dettagli

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE Roberto Lens Test delle Applcazon Numerce Pag. 1 d 7 TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE TAV. 1: 1. Impegando l metodo d Rayleg, determnare l'espressone analtca del perodo dell'oscllazone completa del pendolo

Dettagli

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti Problema 1 Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R= 0.3 m ruota in un piano orizzontale intorno all asse

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k ESERCIZI SULLA DILATAZIONE TERMICA Esercizio n. 1 Di quanto varia la lunghezza di una sbarra di ferro che ha, a 0 C, una lunghezza di 20 m se fosse portata alla temperatura di 50 C? (coefficiente di dilatazione

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI Problemi di Fisica secondo principio termodinamica SEONO PRINIPIO ERMOINMI PROEM alcolare il rendimento di una macchina di arnot che lavora fra la temperatura di ebollizione dell'acqua

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL LUGLIO 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo ntende acqustare un motorno che ha un prezzo d 300. Volendo accedere ad un fnanzamento, gl engono proposte le seguent

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio Calcolo della potenza e dell energa necessara per la clmatzzazone d un edfco Rcambo d ara Ø dsperson Rcambo d ara φ φ dsperson + φ rcambo d'ara φ dsperson ΣUS (t nt t est ) φ rcambo d'ara Σn V ρ ara c

Dettagli

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 4: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Un vaso di massa 150g in rame (calore specifico 0,0923 cal/g K) contiene 220g di acqua, entrambi alla temperatura di 20,0 C. Un cilindro di 300g

Dettagli

Thermodyne (articolo) 6pp

Thermodyne (articolo) 6pp CONCENTRATO DI TERMODINAMICA PHOENIX87 Thermodyne (artcolo) 6pp Zeroth: You must play the game. Frst: You can t wn. Second: You can t break even. Thrd: You can t qut the game. C. P. Snow Forma testuale:

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli