ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore"

Transcript

1 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento roessore/dssatore Verfa terma de omonent d un sstema elettrono Influenza degl samb term attraverso le aret d un abnet Sstema elettrono on dsostvo d raffreddamento a lqudo Z.VII. Influenza degl samb term attraverso le aret d un abnet () Z.VIII. Valutazone della ortata d aerazone Z.IX. Verfa terma de omonent d un sstema elettrono () Z.X. Verfa terma de omonent d un sstema elettrono (3)

2 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ Z.I. Selta d un dssatore Problema I dsostv d aerazone nterna d un abnet er aareature elettrone assurano una ortata d. m 3 /mn. Nel abnet sono alloggat un mroroessore e assorbe fno a W elettr e dsostv d varo to e assorbono omlessvamente altr 40 W. Indvduare l ù onvenente tra due dssator d alore a suerfe alettata dsonbl, le u aratterste sono llustrate nel seguto, saendo e l mroroessore, e è l omonente ù rto, resenta temeratura massma ammssble ar a 90 e suerfe d sambo termo m, e e la resstenza d ontatto tra dssatore e mroroessore, rferta all untà d suerfe, è ar a m /W. Stmare ne due as la massma temeratura raggunta dal mroroessore. Suerfe alettata non ventlata,.5/w Suerfe alettata on ventola, 0.5/W S assumano er l ara denstà ar a.5 kg/m 3, alore sefo a ressone ostante ar a 007 J/(kg ) e temeratura nell ambente esterno omresa tra 5 e 30. Dat V &. m 3 /mn 0.00 m 3 /s Q & m W Q & ala 40 W T m,max 90 m m 0-4 m m /W m /W d,s/v.5/w d,/v 0.5/W ρ.5 kg/m J/(kg ) T amb,mn 5 T amb,max 30 Determnare Massma temeratura raggunta dal mroroessore nelle due onfgurazon ndate Iotes ra gas deale. Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal mroroessore, n funzone del to d dssatore megato. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II):

3 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to e avvengono all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e da quest trasferta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: + 6 W La ortata n massa vale: m ala m & ρv & 0.03 kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra 5 e 30. Le ondzon ù gravose s avranno, ovvamente, quando la temeratura ambente è massma, da u: T 30 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & Dat la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ) ed l dssatore d alore (on la sua resstenza terma d ), la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T + + m ( d ) m La resstenza d ontatto è valutable ome segue (ved Es.E.XI): / W In defntva, la temeratura massma raggungble dal roessore aoato al dssatore senza ventola sarà ar a: T T ( ) m,s / v d,s / v m Invee, megando l dssatore on ventola, la temeratura massma raggungble dal roessore sarà ar a: T T ( ) m, / v d, / v m

4 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/3 Entrambe le soluzon sono n teora soddsfaent, ma la rma orta l mroroessore a lavorare n ondzon molto rossme al lmte oeratvo ed è qund, nella rata, da onsderare on quale rserva. Z.II. Selta d un dsostvo d ventlazone Problema In un abnet er ersonal omuter sono alloggat un roessore e dssa fno a 50 W ed aareature elettre ed elettrone d varo to e dssano omlessvamente altr 50 W. Indvduare l ù onvenente tra due ossbl dsostv d aerazone nterna del abnet, e assurano le ortate d ara ndate nel seguto, saendo e l roessore resenta temeratura massma ammssble ar a 80 e suerfe d sambo termo. m, e l dssatore d alore a suerfe alettata megato er l suo raffreddamento resenta resstenza terma 0.3/W e e la resstenza d ontatto tra dssatore e roessore, rferta all untà d suerfe, vale 0.7 m /W. Stmare ne due as la massma temeratura raggunta dal roessore. sstema a ventola doa, ortata d ara 45 m 3 / sstema a ventola trla, ortata d ara 95 m 3 / S assumano er l ara denstà ar a.5 kg/m 3, alore sefo a ressone ostante ar a 007 J/(kg ) e temeratura nell ambente esterno omresa tra 5 e 35. Dat Q & m 50 W Q & ala 50 W T m,max 80 m. m. 0-4 m m /W d 0.3/W V & v 45 m 3 / 0.05 m 3 /s V & v3 95 m 3 / m 3 /s ρ.5 kg/m J/(kg ) T amb,mn 5 T amb,max 35 Determnare Massma temeratura raggunta dal mroroessore nelle due onfgurazon ndate Iotes ra gas deale.

5 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/4 Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal mroroessore, n funzone del to d dsostvo d aerazone nterna megato. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: + 00 W m ala La ortata n massa ne due as ontemlat vale: & ρv & kg / s m v v m& 3 ρv & v3 v kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra 5 e 35. Le ondzon ù gravose s avranno, ovvamente, quando la temeratura ambente è massma, da u: T 35 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale, nelle due onfgurazon d sstema: T,v T m& T v T + m& 4.5,v3 v3 Dat la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ) ed l dssatore d alore (on la sua resstenza terma d ), la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII):

6 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/5 ( + d ) m T m T + La resstenza d ontatto è valutable ome segue (ved Es.E.XI): 0.3 / W In defntva, se s utlzza l sstema a due ventole, la temeratura massma raggungble dal roessore s uò stmare ar a: T T ( ) m,v,v d m Invee, megando l dssatore on ventola trla, la temeratura massma raggungble dal roessore sarà ar a: T T ( ) m,v3,v3 d m Entrambe le soluzon sono n teora soddsfaent, ma la rma orta l mroroessore a lavorare n ondzon molto rossme al lmte oeratvo ed è qund, nella rata, da onsderare on quale rserva. Z.III. Selta d una soluzone d aoamento roessore/dssatore Problema Il sstema d ventlazone nterna d un ersonal omuter assura una ortata d 0.0 m 3 /s. Nel omuter sono resent un roessore e dssa fno a 30 W e dsostv elettr ed elettron d varo to e dssano omlessvamente altr 80 W. La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra 0 e 35. Indvduare la ù onvenente tra le due soluzon ossbl d aoamento termo tra roessore e relatvo dssatore, le u resstenze d ontatto rferte all untà d suerfe sono rortate nel seguto, saendo e l roessore resenta temeratura massma ammssble 70 e suerfe d sambo termo 40 mm, e e l dssatore a suerfe alettata megato er l suo raffreddamento resenta resstenza terma 0.4/W. Stmare ne due as la massma temeratura raggunta dal roessore. Grasso slono e meda ressone d ontatto, resstenza d ontatto 0.9 m /W Pasta a base argento ed elevata ressone d ontatto, resstenza d ontatto 0. m /W S assumano er l ara una denstà ar a.6 kg/m3 ed un alore sefo a ressone ostante ar a 006 J/(kg ). Dat V & 0.0 m 3 /s Q & m 30 W Q & ala 80 W T amb,mn 0 T amb,max 35 T m,max 70 m 40 mm m

7 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/6 d 0.4/W, 0.9 m /W m /W, 0. m /W m /W ρ.6 kg/m J/(kg ) Determnare Massma temeratura raggunta dal mroroessore nelle due onfgurazon ndate Iotes ra gas deale. Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal mroroessore, n funzone del to d soluzone aoamento termo megata. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: + 0 W La ortata n massa vale: m ala m & ρv & 0.06 kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra 0 e 35. Le ondzon ù gravose s avranno, ovvamente, quando la temeratura ambente è massma, da u: T 35

8 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/7 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & Dat la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ) ed l dssatore d alore on la sua resstenza terma d, la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T + + m ( d ) m Le resstenze d ontatto er le due soluzon d aoamento mroroessore-dssatore n esame sono valutabl ome segue (ved Es.E.XI):,, / W,, 0.43 / W In defntva, on la rma soluzone d aoamento la temeratura massma del roessore sarà ar a Tm, T + (, + d ) m 75.7 mentre, on la seonda soluzone d aoamento, sarà ar a T T ( ) m,, d m Solo la seonda soluzone è soddsfaente, oé ermette al mroroessore d lavorare n ogn ondzone a temeratura nferore al lmte oeratvo. Z.IV. Verfa terma de omonent d un sstema elettrono Problema L aarato d aerazone nterna d un sstema elettrono assura una ortata ar a 8 m 3 /. La temeratura nell ambente esterno è omresa tra 0 e 40. ssumendo er l ara ρ.6 kg/m 3 e 006 J/(kg ) ostant, verfare se var dsostv resent nel sstema, omlessvamente elenat nel seguto, lavorano n surezza: a) mroroessore on massma otenza elettra dssata 0 W, temeratura massma ammssble 85 e suerfe d sambo 0.8 m, raffreddato medante un dssatore d alore a suerfe alettata on resstenza terma 0.6/W e resstenza d ontatto 0.7 m /W tra dssatore e mroroessore, rferta all untà d suerfe; b) mroroessore B on massma otenza elettra dssata 0.5 W, temeratura massma 0 e suerfe d sambo termo 5.4 mm x 5.4 mm, rvo d dssatore e raffreddato er onvezone naturale on oeffente d adduzone 9 W/(m ); ) dsostvo on massma otenza elettra dssata 4 W, temeratura massma ammssble 90, raffreddato medante un dssatore d alore a suerfe alettata rvo d ventola, on resstenza terma 3/W nlusa la resstenza d ontatto.

9 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/8 Dat V & 8 m 3 / m 3 /s T amb,mn 0 T amb,max 40 ρ.6 kg/m J/(kg ) Q & m 0 W T max,m 85 m 0.8 m m,m 0.7 m /W m /W d,m 0.6/W Q & mb 0.5 W T max,mb 0 L,mB 5.4 mm m L,mB 5.4 mm m mb 9 W/(m ) Q & 4 W T max, 90 +d, 3/W Determnare Massma temeratura raggunta da mroroessor e B e dal dsostvo Iotes ra gas deale. Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble da var dsostv. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( )

10 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/9 La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: m + mb W La ortata n massa vale: m & ρv & kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra 0 e 40. Le ondzon ù gravose s avranno, ovvamente, quando la temeratura ambente è massma, da u: T 40 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & La resstenza d ontatto tra mroroessore e relatvo dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI):,m,m / W m Data la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ), la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T < T 85 ( ) m,m d,m m max, m Il mroroessore lavora n ogn aso a temeratura nferore al lmte oeratvo. L area della suerfe suerore del mroroessore B, esosta all ara n quanto l dsostvo è rvo d dssatore, vale: mb L,mB L,mB Trasurando gl samb term sulle (ole) suerf lateral, la resstenza alla trasmssone del alore tra mroroessore B e ambente nel abnet (l oeffente d adduzone omrende sa gl effett onvettv e quell radatv) è ar a:,mb 7 / W mb mb La temeratura del mroroessore B n ondzon d aro massmo uò essere an essa valutata medante l analoga elettroterma: T T + 3 > T 0 mb,mb mb max, mb Il mroroessore B non lavora n surezza. La temeratura del dsostvo n ondzon d aro massmo vale: 4 m

11 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 T T + + d, 87.9 < Tmax, 90 La soluzone d raffreddamento è n teora soddsfaente, ma orta l mroroessore a lavorare n ondzon molto rossme al lmte oeratvo ed è qund, nella rata, da onsderare on quale rserva. omment In lnea d rno, una verfa della massma temeratura raggungble va effettuata er ogn omonente resente n un sstema elettrono. Z.V. Influenza degl samb term attraverso le aret d un abnet Problema I dsostv d aerazone nterna d un abnet er aareature elettrone assurano una ortata d.4 m 3 /mn. Nel abnet sono nsert un mroroessore e dssa fno a 55 W ed aareature elettre ed elettrone d varo to e dssano omlessvamente altr 90 W. Il mroroessore è noltre aratterzzato da temeratura massma ammssble 65 e suerfe d sambo.3 m, ed è raffreddato medante un dssatore d alore a suerfe alettata on resstenza terma 0.35/W e resstenza d ontatto m /W tra dssatore e mroroessore, rferta all untà d suerfe. Stmare la massma temeratura raggunta dal mroroessore, verfando e questo oer n surezza. Inoltre, assumendo la temeratura meda dell ara nel abnet ar alla meda artmeta delle temerature n ngresso e n usta reedentemente alolate, stmare la otenza terma trasmessa attraverso le aret (tamente trasurata n favore d surezza). Il abnet resenta dmenson esterne 40 m x 80 m x 5 m, sessore d arete 0.5 mm e onduttvtà terma d arete 6 W/(m ); tutte le sue suerf sono lbere ed oeffent d adduzone nterno ed esterno valgono, rsettvamente, 5 W/(m ) e 0 W/(m ). S assumano er l ara una denstà ar a.6 kg/m 3, un alore sefo a ressone ostante ar a 007 J/(kg ), ed una temeratura nell ambente esterno d 30. Dat V &.4 m 3 /mn 0.04 m 3 /s Q & m 55 W Q & ala 90 W T m,max 65 m.3 m m d 0.35/W m /W ρ.6 kg/m J/(kg ) T amb 30 L 40 m 0.40 m L 80 m 0.80 m

12 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ L 3 5 m 0.5 m s 0.5 mm m λ 6 W/(m ) 5 W/(m ) e 0 W/(m ) Determnare Massma temeratura raggunta dal mroroessore Q & trasmessa attraverso le aret del abnet Iotes ra gas deale, oeffent d onvezone unform sulle aret del abnet, T (T +T )/ Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal mroroessore. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s trasurano, n rma arossmazone e n favore d surezza, gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: + 45 W La ortata n massa vale: m ala m & ρv & kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara asrata nel abnet è ar alla temeratura dell ara nell ambente esterno: T T 30 a

13 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & Dat la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ) ed l dssatore d alore on la sua resstenza terma d, la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T + + m ( d ) m La resstenza d ontatto mroroessore-dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI): 0.54 / W m In defntva, la temeratura massma del roessore sarà ar a Tm T + ( + ) d m 63 < Tm, max 65 La soluzone d raffreddamento è soddsfaente, ma orta l mroroessore a lavorare n ondzon molto rossme al lmte oeratvo ed è qund, nella rata, da onsderare on quale rserva. La otenza terma trasmessa attraverso le aret del abnet s uò n rma arossmazone stmare medante l rodotto della resstenza terma delle aret stesse er la dfferenza tra la temeratura meda dell ara nel abnet e la temeratura dell ara esterna. La temeratura meda dell ara all nterno del abnet s assume er otes ar a: ( T + T ) T 3.6 In generale, la resstenza equvalente d un nseme d aret e delmtano un vano e resentano dente aratterste rsetto alla drezone normale alle loro suerf rnal (materal, sessor, oeffent d onvezone) è equvalente alla resstenza d una sngola arete on area d assaggo del alore ar alla somma delle aree delle aret dell nseme suddetto. La suerfe esterna del abnet è ar a: e ( L L + L L + L L ).4 m La resstenza onvettva esterna vale: e / W e e Il vrtù del rdotto sessore delle aret è leto assmlare l area della sezone d assaggo del alore er onduzone attraverso le aret e l area della suerfe nterna delle stesse all area della suerfe esterna:.4 La resstenza onduttva delle aret vale qund: s / W λ La resstenza onvettva nterna vale: / W 3 e 3 m

14 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/3 La resstenza totale alla trasmssone del alore delle aret è ar alla somma delle sngole resstenze: / W e In onlusone, la otenza terma trasmessa attraverso le aret vale: T T a 9.5 W omment Il valore alolato raresenta ra l 8% della otenza terma da estrarre dal abnet. verla trasurata assura un quale margne d surezza. Infatt, volendone tenerne onto, s rava: W m ala T T m & ( + ) Q 6.5 T m T + & d m Il rsultato è, seur d oo, ù favorevole. Il alolo uò essere noltre rfnto on una roedura d to teratvo: ( T + T ) T 3.4 T T a 7.9 W + 7. W m ala T T m & ( + ) Q 6.5 T m T + & d m La roedura onverge molto radamente ( T T ). m ssumere un valore della temeratura nterna dell ara ar alla meda artmeta delle temerature n ngresso e n usta raresenta un arossmazone tamente ragonevole. La resstenza terma onduttva d arete è n genere trasurable, see se le aret del abnet sono realzzate n metallo (onduttvtà terma > 0 W/(m ), sessor d arete t < mm). m Z.VI. Sstema elettrono on dsostvo d raffreddamento a lqudo Problema Un roessore ad elevate restazon, e n ondzon d massmo aro assorbe una otenza ar a 85 W elettr ed è aratterzzato da temeratura massma ammssble 80, vene raffreddato medante un dssatore d alore a lqudo. Il dssatore è osttuto da un bloetto n materale metallo altamente onduttvo, al u nterno è ravata una

15 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/4 analzzazone rolare on dametro mm e svluo longtudnale totale 36 mm. Nella analzzazone fluse una orrente d aqua on ortata 600 ml/mn e temeratura n ngresso 8. Il oeffente d sambo termo onvettvo sulle suerf della analzzazone è ar a 5000 W/(m ). Il dssatore è osto n ontatto dretto on la suerfe suerore del roessore; la resstenza d ontatto tra dssatore e roessore, rferta all untà d suerfe, è ar a 0.4 m /W, l area della suerfe d ontatto è ar a 80 mm. Trasurando, n favore d surezza, le dserson d alore attraverso suerf dverse da quella d ontatto, ed assumendo trasurable ane la rdotta resstenza d forma er onduzone tra suerfe d ontatto e suerf delle analzzazon, n vrtù dell elevata onduttvtà del materale metallo on u è realzzato l dssatore, stmare: a) temeratura n usta dell aqua b) massma temeratura raggunta dal roessore S assumano er l aqua una denstà d 000 kg/m 3 ed un alore sefo d 490 J/(kg ). Dat Q & 85 W T,max 80 V & 600 L/mn m 3 /s T n 8 ρ 000 kg/m J/(kg ) D mm 0.00 m L 36 mm m 5000 W/(m ) 0.4 m /W m /W,su 80 mm m Determnare Temeratura n usta dell aqua Massma temeratura raggunta dal roessore Iotes oeffente d onvezone omogeneo, resstenza d ontatto omogenea, roretà del fludo ostant, dserson d alore attraverso le suerf dverse da quelle d ontatto trasurabl nel roessore e nel dssatore, resstenze d forma er onduzone trasurabl nel dssatore, ondzon stazonare. Soluzone Il roblema s rsolve artendo on la valutazone della massma temeratura e l aqua uò raggungere nel dssatore d alore e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal roessore. Il dssatore osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II):

16 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/5 Q & L& out n w + out w n + g ( z z ) Nel aso n esame, s trasurano er otes gl samb term attraverso le suerf dverse da quella d ontatto on l roessore. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme er l aqua le varazon d velotà (la sezone d assaggo è ostante e lqud sono nomrmbl) e d quota, e vengono qund trasurate. I dsostv d omaggo eventual non sono olloat nel dssatore e non entrano nel omuto. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: La ortata n massa vale: ( ) out m & ρv & n kg / s Per un lqudo, la varazone d entala uò essere stmata ome segue: Tout out n Tn out ( T) dt ( T T ) Pertanto, la massma temeratura dell aqua nel dssatore, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: Tout Tn + 30 m & Data la temeratura massma dell aqua d raffreddamento (T out ), la temeratura del roessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T + + out out ( ) S sono trasurate er otes le resstenze alla onduzone del alore all nterno del materale metallo del dssatore. La resstenza d ontatto roessore-dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI): 0. / W La suerfe d sambo termo onvettvo ne ondott del dssatore d alore vale: 4 π DL.6 0 m La resstenza onvettva nterna vale qund: 0.9 / W In defntva, la temeratura massma del roessore sarà ar a: T Tout + ( + ) 74 < T, max 80 La soluzone d raffreddamento è soddsfaente. omment Imegando un lqudo n onvezone forzata, s ottengono valor elevatssm del oeffente d onvezone. n n

17 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/6 Il raffreddamento a lqudo è n generale ù effente d quello ad ara, ma omorta sgnfatve omlazon del sstema: s deve songurare l rso d erdte d lqudo, e avrebbero onseguenze deletere; noltre, vanno revst uno sambatore d alore esterno, er raffreddare l aqua, ed una oma er farla rolare. Z.VII. Influenza degl samb term attraverso le aret d un abnet () Problema I dsostv d aerazone nterna d un abnet er aareature elettrone assurano una ortata d 45 m 3 /. Nel abnet sono nsert un mroroessore e dssa fno a 50 W ed aareature elettre ed elettrone d varo to e dssano omlessvamente altr 0 W. Il mroroessore è aratterzzato da temeratura massma ammssble 85 e suerfe d sambo 0 mm, ed è raffreddato medante un dssatore d alore a suerfe alettata on resstenza terma 0.4/W e resstenza d ontatto m /W tra dssatore e mroroessore, rferta all untà d suerfe. Il abnet resenta dmenson esterne 430 mm x 860 mm x 5 mm, sessore d arete.5 mm e onduttvtà terma d arete 6.5 W/(m ); tutte le suerf nterne ed esterne sono lbere ed oeffent d adduzone nterno ed esterno valgono, rsettvamente, 5 W/(m ) e 9 W/(m ). ssumendo, a fn della stma degl samb term attraverso le aret, e la temeratura meda dell ara entro l abnet sa ar alla meda artmeta delle temeratura n ngresso e della temeratura e s avrebbe n usta onsderando le aret adabate, stmare la massma temeratura raggunta dal mroroessore e verfare e questo oer n surezza. S assumano er l ara una denstà ar a.5 kg/m 3, un alore sefo a ressone ostante ar a 006 J/(kg ), ed una temeratura nell ambente esterno d 35. Dat V & 45 m 3 / 0.05 m 3 /s Q & m 50 W Q & ala 0 W T m,max 85 m 0 mm m d 0.4/W m /W L 430 mm m L 860 mm m L 3 5 mm 0.5 m s.5 mm m λ 6.5 W/(m ) 5 W/(m ) e 9 W/(m ) ρ.5 kg/m 3

18 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/7 006 J/(kg ) T amb 35 Determnare Massma temeratura raggunta dal mroroessore Iotes ra gas deale, oeffent d onvezone omogene sulle aret del abnet, suerf nterne ed esterne omletamente lbere, T (T +T )/ Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble dal mroroessore. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s trasurano, n rma arossmazone, gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) Trasurando gl samb d alore attraverso le aret del abnet, la otenza terma omlessvamente fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta e dssata da dsostv elettron: + 70 W La ortata n massa vale: m ala m & ρv & kg / s In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara asrata nel abnet è ar alla temeratura dell ara nell ambente esterno: T T 35 a Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m &

19 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/8 S rammenta e l rsultato è ottenuto trasurando gl samb term attraverso le aret del abnet. Dat la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ) ed l dssatore d alore on la sua resstenza terma d, la temeratura del mroroessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T m T + ( + d ) m La resstenza d ontatto mroroessore-dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI): 0.5 / W m Nelle ondzon onsderate, la temeratura massma e l roessore uò raggungere rsulterebbe essere ar a T T > T 85 ( ) ( ) m d m m, max La soluzone d raffreddamento non sembrerebbe soddsfaente, oé otrebbe ortare l mroroessore a lavorare oltre suo lmt oeratv. Peraltro, non s è fnora resa n onsderazone la otenza terma trasmessa attraverso le aret del abnet, e orterebbe ad una rduzone del aro termo omlessvo del sstema. Tale otenza s uò n rma arossmazone stmare medante l rodotto della resstenza terma delle aret stesse er la dfferenza tra la temeratura meda dell ara all nterno del abnet e la temeratura esterna. La temeratura meda dell ara nel abnet s assume er otes ar a: ( T + T ) ( ) T 44.3 In generale, la resstenza equvalente d un nseme d aret e delmtano un vano e resentano dente aratterste rsetto alla drezone normale alle loro suerf rnal (materal, sessor, oeffent d onvezone) è equvalente alla resstenza d una sngola arete on area d assaggo del alore ar alla somma delle aree delle aret dell nseme suddetto. La suerfe esterna del abnet è ar a: e ( L L + L L + L L ).9 m La resstenza onvettva esterna vale: e / W e e Il vrtù del rdotto sessore delle aret è leto assmlare l area della sezone d assaggo del alore er onduzone attraverso le aret e l area della suerfe nterna delle stesse all area della suerfe esterna:.9 La resstenza onduttva delle aret vale qund: s / W λ La resstenza onvettva nterna vale: / W La resstenza totale alla trasmssone del alore delle aret è ar alla somma delle sngole resstenze: 3 e 3 m

20 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/9 e / W In onlusone, la otenza terma trasmessa attraverso le aret vale: T T a 67.9 W 0.37 Il valore alolato raresenta ra l 5% della otenza terma da estrarre dal abnet, motvo er u l margne d surezza e s ottene trasurandola uò essere eessvo. È qund oortuno ralolare la otenza terma omlessvamente fornta all ara, sottraendo alla otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron la otenza terma sambata attraverso le aret del abnet m + ala 0. W Pertanto, un valore un o ù aurato della massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, è: T T m & In onlusone, la temeratura massma e l roessore uò raggungere è ar a T m T + ( + ) d m ( ) < Tm, max 85 Se s tene onto degl samb term attraverso le aret, la soluzone d raffreddamento s rvela soddsfaente, ane se orta l mroroessore a lavorare n ondzon abbastanza rossme al lmte oeratvo. omment Il alolo uò essere ulterormente erfezonato ralolando la temeratura meda dell ara all nterno del abnet sulla base della nuova temeratura alolata n usta: ( T + T ) ( ) T 4.0 Sulla base d tale temeratura s ossono qund ralolare la otenza terma trasmessa attraverso le aret e la otenza terma omlessvamente fornta all ara: T T a 50.8 W W m ala Pertanto, un valore anora ù aurato della massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene semre raggunta n rossmtà dell usta, è: T T m & In onlusone, la temeratura massma e l roessore uò raggungere è ar a T T ( ) ( ) m d m La seonda terazone a ortato ad una modfa del rsultato reedentemente ottenuto non trasurable, ma tuttava molto ù rdotta rsetto alla rma terazone. Ogn suessva terazone orterà a orrezon semre ù modeste, fno a raggungere asntotamente l valore esatto (ne lmt delle arossmazon effettuate). Infatt, una terza terazone resttuse:

21 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ( T + T ) ( ) T 4.6 T T a 55. W W m ala T T m & ( + ) Q ( ) T m T + & d m Z.VIII. Valutazone della ortata d aerazone Problema In un abnet er aareature elettrone sono nsert un mroroessore e dssa fno a 8 W ed aareature elettre ed elettrone d varo to e dssano omlessvamente altr 50 W. Il mroroessore è aratterzzato da temeratura massma ammssble 90 e suerfe d sambo 85 mm, ed è raffreddato medante un dssatore d alore a suerfe alettata on resstenza terma 0.3/W e resstenza d ontatto 0. m /W tra dssatore e mroroessore, rferta all untà d suerfe. l solo fne della stma degl samb term attraverso le aret, e non vanno qund onsderate adabate, s valut la temeratura meda dell ara entro l abnet ome la meda artmeta delle temerature n ngresso e n usta. Il abnet resenta dmenson esterne 500 mm x 500 mm x 375 mm, sessore d arete.5 mm e onduttvtà terma d arete. W/(m ); tutte le suerf nterne ed esterne sono lbere ed oeffent d adduzone nterno ed esterno valgono, rsettvamente, W/(m ) e 0 W/(m ). Stmare la mnma ortata voluma (n m 3 /) e dsostv d aerazone nterna del abnet devono assurare affné l roessore s mantenga semre ad una temeratura nferore d almeno 5 al valore massmo ammssble. S assumano er l ara una denstà ar a.08 kg/m 3, un alore sefo a ressone ostante ar a.008 kj/(kg ), ed una temeratura nell ambente esterno d 40. Dat Q & m 8 W Q & ala 50 W T m,max 90 m 85 mm m d 0.3/W 0. m /W 0-5 m /W ρ.08 kg/m kj/(kg ) 008 J/(kg ) T amb 40

22 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ L 500 mm m L 500 mm m L mm m s.5 mm m λ. W/(m ) W/(m ) e 0 W/(m ) ΔT m,max 5 Determnare Mnma ortata voluma resta, n m 3 / Iotes ra gas deale, oeffent d onvezone omogene sulle aret del abnet, suerf nterne ed esterne omletamente lbere, temerature nterna T (T +T )/. Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la mnma ortata resta al dsostvo d ventlazone. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e vengono qund trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente fornta all ara s ottene sottraendo alla otenza elettra omlessvamente assorbta, e dssata sotto forma d alore, da dsostv elettron quella sambata attraverso le aret del abnet (e, n questo aso, non s vuole trasurare). + Q m Per arrvare alla stma della otenza terma sambata attraverso le aret, nognta, sono neessar alun assagg rearator. Dato l margne d surezza ΔT m,max e s rede rsetto alla massma temeratura ammssble del roessore, T m,max, la massma temeratura a u s vuole esorre l roessore stesso è ar a: T T ΔT ala m m,max m, max artre da tale valore, la massma temeratura e, n ondzon d aro massmo, non deve essere suerata dall ara e lambse l roessore è valutable medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII):

23 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/ T m T ara,max + ( + d ) m Va rammentato e la temeratura massma dell ara all nterno del abnet s raggunge tamente n orrsondenza delle aerture d esulsone, n rossmtà delle qual è oortuno suorre olloato, n favore d surezza, l mroroessore. La massma temeratura e non deve essere suerata dall ara e lambse l roessore onde qund on la temeratura dell ara esulsa dal abnet. La resstenza terma d del dssatore è nota, mentre la resstenza d ontatto mroroessore-dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI): 0.08 / W m Pertanto, la temeratura dell ara n efflusso dal abnet, T, dovrà essere ar a: T T T ( ) ( ) ara,max m d m La temeratura dell ara asrata nel abnet è nvee ar alla temeratura dell ara nell ambente esterno: T T 40 a Per valutare l aro termo del sstema, è neessaro stmare la otenza terma trasmessa attraverso le aret del abnet. Tale otenza s uò n rma arossmazone alolare ome l rodotto della resstenza terma delle aret stesse er la dfferenza tra la temeratura meda dell ara nel abnet e la temeratura esterna. La temeratura meda dell ara nel abnet s assume er otes ar alla meda artmeta delle temerature n ngresso e n usta: ( T + T ) ( ) T 5.8 In generale, la resstenza equvalente d un nseme d aret e delmtano un vano e resentano dente aratterste rsetto alla drezone normale alle loro suerf rnal (materal, sessor, oeffent d onvezone) è equvalente alla resstenza d una sngola arete on area d assaggo del alore ar alla somma delle aree delle aret dell nseme suddetto. La suerfe esterna del abnet è ar a: e ( L L + L L + L L ).5 m La resstenza adduttva esterna vale: e / W e e Il vrtù del rdotto sessore delle aret, è leto assmlare all area della suerfe esterna delle aret stesse le aree della sezone d assaggo del alore er onduzone e della suerfe nterna:.5 La resstenza onduttva delle aret vale qund: s λ La resstenza adduttva nterna vale: e 3 m / W / W

24 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/3 La resstenza totale alla trasmssone del alore delle aret è ar alla somma delle sngole resstenze: / W e La otenza terma trasmessa attraverso le aret vale, qund: T T a 79.5 W 0.48 In defntva, la otenza terma omlessvamente fornta all ara vale: m + ala W Per stmare la ortata mnma dell ara d ventlazone, s uò onsderare e l roesso avvene a ressone ressoé ostante, o e l ara, n ondzon ambental te, è assmlable ad un gas erfetto. Da ò s ottene: T ( ) ( T) dt m & ( T T ) & m T In onlusone, la ortata mnma dell ara d ventlazone vale, n massa, 98.5 m& kg / s ( T T ) 008 ( ) e, n volume, m V& 3 3 & m / s 3.8 m / ρ omment La resstenza alla onduzone delle aret, n questo aso realzzate on un materale non metallo (l valore della onduttvtà terma dato è omarable a quello to d materal last rgd), è anora una volta ola, ma non del tutto trasurable. Il oeffente d adduzone ongloba gl effett onvettv e radatv. Z.IX. Verfa terma de omonent d un sstema elettrono () Problema Un omuter server ntegra due roessor, e dssano fno a 67 W asuno, noné aareature elettre ed elettrone d varo to, e dssano omlessvamente altr 300 W. Ognuno de roessor resenta temeratura massma ammssble 70 e suerfe d sambo termo 0 mm. Il loro raffreddamento è assurato da dssator d alore a suerfe alettata e resentano resstenza terma 0.30/W. La resstenza d ontatto dssatore/roessore, rferta all untà d suerfe, è ar a 0.4 m /W. Il dsostvo d aerazone nterna del server assura una ortata d 5 m 3 /mn d ara. La temeratura nel loale n u l server è nstallato è mantenuta stablmente tra e 36. S assumano er l ara denstà ar a.5 kg/m 3 e alore sefo a ressone ostante ar a 007 J/(kg ).Stmare la massma temeratura raggunta da roessor.

25 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/4 Dat N PU Q & PU 67 W Q & ala 300 W T max,pu 70 PU 0 mm m d,pu 0.30/W,PU 0.4 m /W m /W V & 5 m 3 /mn m 3 /s T amb,mn T amb,max 36 ρ.6 kg/m J/(kg ) Determnare Massma temeratura de roessor Iotes ra gas deale Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel abnet e, a artre da questa, la massma temeratura raggungble da roessor. Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e ossono qund essere an esse trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) La otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta: N W La ortata n massa vale: PU PU ala m & ρv & kg / s

26 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/5 In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è omresa tra e 36. Le ondzon ù gravose s avranno, ovvamente, quando la temeratura ambente è massma, da u: T 36 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & La resstenza d ontatto tra un roessore ed l relatvo dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI):,PU,PU 0.9 / W PU Data la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ), la temeratura d un roessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): TPU T + (,PU + ) d,pu PU 73.4 > Tmax, PU 70 Evdentemente, la temeratura è suerore a quella massma ammssble, erò ossono verfars ondzon n u due roessor non lavorano n surezza e ossono norrere n malfunzonament o danneggament. omment Essendo roessor ed loro sstem d dssazone dent, la verfa della massma temeratura oeratva de roessor, a artre dalla massma temeratura raggunta dall ara nel sstema, uò essere svolta faendo rfermento ad un solo roessore. La soluzone d raffreddamento non è n teora soddsfaente, ma d oo. Poé s sono alate svarate semlfazon n favore d surezza ome, ad esemo, l onsderare le aret del abnet adabate, o roessor oszonat n rossmtà delle aerture d estrazone dell ara, una verfa ù dettaglata otrebbe dmostrare e la soluzone d raffreddamento è n realtà aettable. Z.X. Verfa terma de omonent d un sstema elettrono (3) Problema Un omuter ntegra un roessore e dssa fno a 39 W, noné aareature elettre ed elettrone d varo to e dssano omlessvamente altr 00 W. Il roessore resenta temeratura massma ammssble 65 e suerfe d sambo termo 400 mm, l suo raffreddamento è assurato da un dssatore d alore a suerfe alettata on resstenza terma 0.6/W; la resstenza d ontatto dssatore/roessore, rferta all untà d

27 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/6 suerfe, è ar a 0.5 m /W. Il dsostvo d aerazone nterna del omuter assura una ortata d 80 m 3 /ora d ara. Il loale n u l omuter è nstallato, e resenta volume nterno 4.00 x 4.00 x.80 m 3, non è areato ed è omletamente rondato da ambent a temeratura 5; le aret resentano sessore m e onduttvtà terma 0.45 W/(m ); l oeffente d sambo termo medo sulle suerf, nterne e esterne, d tutte le aret s uò stmare ar a 8 W/(m ). S assumano er l ara denstà ar a.5 kg/m 3 e alore sefo a ressone ostante ar a 007 J/(kg ). alolare la massma temeratura dell ara nel loale e la massma temeratura del roessore. Dat Q & PU 39 W Q & ala 00 W T max,pu 65 PU 400 mm m d,pu 0.6/W,PU 0.5 m /W m /W V & 80 m 3 /ora m 3 /s T e 5 L 4.00 m L 4.00 m L 3.80 m s m 0. m λ 0.45 W/(m ) e 8 W/(m ) ρ.5 kg/m J/(kg ) Determnare Massma temeratura dell ara nel loale, massma temeratura raggungble dal roessore Iotes ra gas deale, loale omletamente rondato da altr ambent, temeratura dell ara nel loale unforme, roretà del materale d arete unform, oeffent d onvezone unform sullle suerf, ondzon stazonare. Soluzone Il roblema s rsolve nel valutare la massma temeratura e l ara uò raggungere nel loale, qund la massma temeratura e l ara uò raggungere all nterno del abnet e, nfne, la massma temeratura raggungble dal roessore. Il loale osttuse un sstema uso, e uò sambare alore attraverso le sue aret. In ondzon stazonare, tutta la otenza terma rodotta dal omuter (nell otes e questo sa l solo dsostvo resente soggetto a dssazone terma) deve essere trasferta all esterno.

28 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/7 ( T T ) e PU + ala 39 n u è la resstenza omlessva delle aret alla trasmssone del alore. Se s osserva n sezone una qualunque delle aret del loale, s uò aramente vedere e questa non resenza n realtà una sezone d assaggo del alore unforme rsetto allo sessore (ved Es.E.VI). Il roblema della trasmssone del alore è qund multdmensonale. s uò tuttava rondurre al aso monodmensonale seglendo, er ogn arete, un oortuna area d rfermento, e s assumerà o ostante rsetto allo sessore. In rma stanza, l area d rfermento s otrebbe assumere ar all area meda della sezone d assaggo del alore, ovvero all area della sezone d assaggo n orrsondenza della metà dello sessore. Tuttava, rendendo a rfermento l area della suerfe nterna, s ottene un valore ù elevato della resstenza alla trasmssone del alore delle aret (e, n un roblema ome quello n esame, s vorrebbe mnmzzare), oerando osì n favore d surezza. In generale, la resstenza equvalente d un nseme d aret e delmtano un vano e resentano dente aratterste rsetto alla drezone normale alle loro suerf rnal (materal, sessor, oeffent d onvezone) è uguale alla resstenza d una sngola arete on area d assaggo del alore ar alla somma delle aree delle aret dell nseme suddetto (ved Es.E.VI). ( L L + L L + L L ) ( ) m La resstenza terma omlessva delle aret del loale onsderato sarà qund ar a: s / W λ e In defntva, la massma temeratura raggungble dall ara nel loale vale: T Te Il abnet osttuse un sstema aerto on un ngresso ed una usta, soggetto ad un flusso stazonaro d fludo. La massma temeratura al suo nterno uò essere qund stmata a artre dall equazone d blano dell energa (ved Es.D.I-II): W w w Q & L& + + g z ( z ) Nel aso n esame, s ossono trasurare (n favore d surezza) gl samb d alore attraverso le aret del abnet. Inoltre, le varazon d energa neta ed energa otenzale sono ole, essendo mnme le varazon d velotà e d quota dell ara, e ossono qund essere an esse trasurate. Tamente olo e, d onseguenza, trasurable (oure aumulable nelle dssazon elettre d varo to all nterno del abnet) è ane l lavoro fornto da dsostv d ventlazone. L equazone d blano dell energa assume ertanto la seguente forma semlfata: ( ) n u la otenza terma omlessvamente dssata da dsostv elettron e fornta all ara (ostva nelle onvenzon termodname) è ar alla otenza elettra omlessvamente assorbta, alolata n reedenza. La ortata n massa d ara vale: m & ρv & kg / s

29 ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/8 In ondzon ambente te, l ara uò essere onsderata un gas erfetto. Peraltro, l roesso avvene a ressone ressoé ostante. La varazone d entala uò qund essere valutata ome segue: T T T ( T) dt ( T ) La temeratura dell ara nell ambente esterno è quella valutata n reedenza er l loale: T T 6.6 Pertanto, la massma temeratura dell ara all nterno abnet, e vene raggunta n rossmtà dell usta, vale: T T m & La resstenza d ontatto tra roessore e relatvo dssatore è valutable ome segue (ved Es.E.XI):,PU,PU 0.3 / W PU Data la temeratura massma dell ara d raffreddamento (T ), la temeratura del roessore n ondzon d aro massmo uò essere valutata medante l analoga elettroterma (ved Es.E.X-XII): T T < T 65 omment ( ) PU,PU d,pu PU max, PU Se l loale fosse stato molto ù olo, ad esemo.50 x.00 x.0 m, s sarebbe avuto: ( L L + L L + L L ) ( ) m s / W λ e T T T e T T m & ( + ) Q 66. > T 65 TPU T + &,PU d,pu PU max, PU udere un omuter n un rostglo non ventlato uò rservare saevol sorrese.

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche

Formule principali per il calcolo delle caratteristiche geometriche Struttura dell aereo Gl aere ogg n attvtà sono osttut da vare omponent essenzal: la fusolera, le al o superf portant, l'apparato propulsore sstem d guda e d ontrollo; e.. La struttura tpa dell'ala onsste

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Concatenazione di flussi termici in serie ed in parallelo. R = resistenza termica dalla quale viene ad essere regolato il flusso.

Concatenazione di flussi termici in serie ed in parallelo. R = resistenza termica dalla quale viene ad essere regolato il flusso. Conatenazone d fluss term n sere ed n parallelo. esstenze termhe Un flusso d energa terma he sta propagandos lungo una traettora undrezonale da una regone dello spazo dove la temperatura manfest un valore

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

67 Congresso Nazionale ATI Trieste, Settembre 2012 SIMULAZIONE DI SISTEMI DI SOLAR COOLING BASATI SU RUOTA DEUMIDIFICATRICE

67 Congresso Nazionale ATI Trieste, Settembre 2012 SIMULAZIONE DI SISTEMI DI SOLAR COOLING BASATI SU RUOTA DEUMIDIFICATRICE 7 Congresso Nazonale I reste, 11-14 Settembre 2012 SOMMRIO SIMULZIONE DI SISEMI DI SOLR COOLING BSI SU RUO DEUMIDIFICRICE G. ngrsan 1, C. Rosell 1, M. Sasso 1, F. arello 1 1 Unverstà degl Stud del Sanno,

Dettagli

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

6. MACCHINE VOLUMETRICHE 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene

Dettagli

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto

La riforma della CARD: opportunità per l efficienza e la concorrenza nel ramo r.c. auto INSURANCE DAY 2014 XIII Edzone La rforma della CARD: opportuntà per l effenza e la onorrenza nel ramo r.. auto Intervento del Consglere dell IVASS Prof. Rardo Cesar Mlano, 3 ottobre 2014 1. Il sstema d

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Rilevati sui terreni molli

Rilevati sui terreni molli Rlevat ferrovar, rlevat stradal, argn, serbato ndustral Sono tpologe ostruttve he trasmettono al terreno arh rlevant (100-200 kpa) su ampe aree. E neessaro verfare ogn fase della ostruzone, nel breve e

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera ha, Elettra e Abentale Rha d erodnaa Applata Il Pro Prnpo della erodnaa, o Prnpo d onservazone dell Energa, n tern general stablse he la varazone del

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

Il rendimento globale di una macchina

Il rendimento globale di una macchina 0 Shede d Impant Naval Il rendmento globale d una mahna η g PB m& H ver 1.1 A ura d Frano Quaranta 1 Il rendmento globale d una mahna versone: 1.1 fle orgnale: Il rendmento globale d una mahna 130518 ver

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A.

CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE A.A. OSO DI LAUEA IN DISEGNO INDUSTIALE A.A. 006/07 FISIA TENIA Esercz (parte seconda) Prof. Ing. Marco Beccal Ing. Fulvo Ardente S rngraza l Prof. Gulano Dall O Parte Seconda Trasmssone del calore Eserczo.

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Parametri e protocolli di riferimento

Parametri e protocolli di riferimento Parametr e protocoll d rfermento P. Isoard - O. Rampado - R. Ropolo S.C. Fsca Santara A.S.O. San Govann Battsta d Torno Document d rfermento general Gudelnes for Acceptance Testng and Qualty Control, Techcal

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

05_Generatori di vapore

05_Generatori di vapore Università degli studi di Bologna D.I.E.M. Diartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meanihe, Nuleari, Aeronautihe e di Metallurgia 05_Generatori di vaore rev. Ottobre 2009 1 Programma Bilanio della

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE SMPIO DI AMPIFIATO A JT AD MTTITO OMUN ON SISTNZA DI MTTITO (Dat uual all sepo d par.8.2, F.8. del testo..spener & M.M.Ghaus: Introduton to letron rut Desn) alolare l punto d laoro del JT Q d F., le aplfazon

Dettagli

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo Prof. Ing. Fele Carlo Ponzo PDF Lezon sul sto: www2.unbas.t/ponzo Le hodature s possono dstnguere n dvers tpologe: Chodature n base all'applazone - a aldo: l hodo vene rsaldato fno a 900 C, po nserto nel

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico

Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Capitolo 23 Analisi dell interazione terreno struttura: il Modulo geotecnico Captolo 3 Anals dell nterazone terreno struttura: l Modulo geoteno Questo aptolo presenta una panorama de omand e delle proedure per la defnzone delle propretà e la verfa del terreno d fondazone della

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

UNIONI BULLONATE e SALDATE

UNIONI BULLONATE e SALDATE UNIONI BULLONATE e SALDATE VERIFICA AGLI STATI LIMITE D.M. 14/01/2008 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Appunt d Maro Zafonte 1 1. GENERALITA... 3 2. IL MATERIALE... 3 3. GEOMETRIA DEL BULLONE... 4 4.

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

impianti di prima pioggia

impianti di prima pioggia SHUNT ITALIANA TECHNOLOGY S.r.l. dvsone depurazone acque mpant d prma pogga un futuro per l acqua... 0867 CAPONAGO (MB) - Va G. Galle, - Tel. 0.95.96.6 - Fax 0.95.74..54 - dvacque@shunt.t - www.shunt.t

Dettagli

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v La emeratura termodnamca A B B S consderno due ccl btermc reersbl ABD e AB D (ccl d arnot) che laorano tra le soterme e (con > ): è edente che l cclo AB D, aendo un area maggore d quella del cclo ABD roduce

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Modell d utltà aleatora Iscrzone al corso Modell d offerta Da effettuars anche on lne htt:delh.unroma.t Struttura del sstema d modell er

Dettagli

APPUNTI DI TERMODINAMICA DEI SOLIDI

APPUNTI DI TERMODINAMICA DEI SOLIDI UNI DI ERMODINMIC DEI SOLIDI ppunt d termodnama de sold Gorgo Mazzone Con la ollaborazone d Danele Mrable Gatta 6 ENE Ente per le Nuove tenologe l Energa e l mbente Lungotevere haon d Revel, 76 196 Roma

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari)

Cap.2 2T + U =0. si applica ai più svariati sistemi di N corpi: N~10 _. Stelle (fluido, N _ > ) Ammassi di stelle (N*~ ) (aperti-globulari) Cap.2 Teorema del Vrale s applca a pù svarat sstem d N corp: N~10 _ Stelle (fludo, N _ > ) Ammass d stelle (N*~10 2-10 6 ) (apert-globular) Galasse (N*~10 11 ) Grupp d galasse (N g ~10-10 2 ) Ammass d

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 5 legant da Acca da INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature 7) Modaltà esecutve 8) Esposzone de rsultat calcestruzz aggregat

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Geotecnica Esercitazione 1/2013 Geotecnca Eserctazone 1/2013 # 1 - Note le quanttà q n gramm present su ogn setacco d dametro assegnato, rportate n Tab. 1, rappresentare le curve granulometrche e classfcare terren a, b, c. # 2 La Tab.

Dettagli

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni

Le curve di Intensità-Durata-Frequenza (IDF) delle precipitazioni Le curve d Intenstà-Durata-Frequenza (IDF) delle rectazon INDICE Il modello robablstco d Gumbel...2 Le curve d robabltà luvometrca (IDF)...3 La relazone ntenstà-durata delle mede delle rectazon massme

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

CATALOGO 2015/16 - REV.01

CATALOGO 2015/16 - REV.01 CATALOGO 2015/16 - REV.01 N D C E P R O D O T T O CAP. 1 PAG. 8 BARRERE D ARA TANGENZAL RESDENZAL AD ASPRAZONE SUPERORE O FRONTALE BARRERE D ARA RESDENZAL CAP. 2 PAG. 15 BARRERE D ARA TANGENZAL RESDENZAL

Dettagli

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi

Costruzioni in c.a. Metodi di analisi Corso d formazone n INGEGNERIA SISICA Verres, 11 Novembre 16 Dcembre, 2011 Costruzon n c.a. etod d anals Alessandro P. Fantll alessandro.fantll@polto.t Verres, 18 Novembre, 2011 Gl argoment trattat 1.

Dettagli

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95

11/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011 2012. U.04 Trasmittanza e ponti termici 2/95 TERMOTECNIC E IMPINTI.. 2011/2012 U04 U.04 Trasmttanza e pont termc U.04 Trasmttanza e pont termc 1/95 PROGRMM DELL LEZIONE Intercapedn vuote e barrere radant Paret con strat dsomogene Trasmttanza termca

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Impianto di pressurizzazione e condizionamento

Impianto di pressurizzazione e condizionamento IMPIANTI E SISTEMI Disense del orso, versione 2014 Caitolo 9 Imianto di ressurizzazione e ondizionamento Caitolo 9 Imianto di ressurizzazione e ondizionamento Queste disense ossono essere liberamente sariate

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1) 6. I GAS IDEALI 6. Il Gas erfetto Il gas erfetto o deale costtsce n modello astratto del comortamento de gas c tendono molt gas real a resson rossme a qella atmosferca. Qesto modello d rfermento è costtto

Dettagli

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO

16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 20122013 16. BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO 16.1 INTRODUZIONE La legslazone talana prevede la certfcazone energetca degl edfc [1,2,3,4]. Gl edfc, o meglo

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas)

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas) 5.4 I TURBOCOMPRESSORI (d gas) 5.4.. INTRODUZIONE I turboopressor sono ahne terhe operatr, per le qual l lavoro nterno è dato dalla seguente espressone: u u, u u dove ped e, al solto, ndano le ondzon d

Dettagli

UN MODELLO ALLE DIFFERENZE FINITE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO ACCOPPIATO A MATERIALE A CAMBIAMENTO DI FASE

UN MODELLO ALLE DIFFERENZE FINITE DI UN PANNELLO FOTOVOLTAICO ACCOPPIATO A MATERIALE A CAMBIAMENTO DI FASE 65 Congresso Nazonale TI Domus de Mara (C, 3-7 Settembre UN MODELLO LLE DIFFERENZE FINITE DI UN PNNELLO FOTOVOLTICO CCOPPITO MTERILE CMBIMENTO DI FSE Maurzo Cellura, Valero Lo Brano, ldo Orol, Gusena Culla

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI

CAPITOLO 16 CEDIMENTI DI FONDAZIONI SUPERFICIALI 6. Introduone CAPITOLO 6 I edment delle fondaon superfal sono gl spostament vertal del pano d posa, e sono l rsultato (l ntegrale) delle deformaon vertal del terreno sottostante la fondaone. Tal deformaon

Dettagli

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO ε T A Q ε T A Trasmssone del calore per rraggamento Indce. Lo spettro elettromagnetco e la radazone termca. Interazone della radazone termca con la matera 3. La

Dettagli