Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I"

Transcript

1 Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA, ol.i, EdSES, I edzone Ca. 17 e 18 Carlo Pagan Dartmento d Fsa Laboratoro LASA a F.ll Cerv 01, 0090 Segrate (Mlano) web age: htt://wwwsr.m.nn.t/members/agan arlo.agan@unm.t

2 ermodnama Denzon La termodnama è la brana della sa he studa le modaltà on u or s sambano alore e ome questo ossa essere trasormato n lavoro. Sstema S dense sstema l nseme de or he s sta studando. Ambente S dense ambente tutto ò he non aartene al sstema. Stato del sstema S dense stato del sstema l nseme delle ondzon she del sstema stesso, seate dalle osservabl she ome: ressone,volume e temeratura. Funzone d stato S dense unzone d stato del sstema una osservable l u valore dende solo dallo stato n u s trova l sstema e non dalle modaltà on u è stato raggunto. Equlbro ermo Due sstem sono dett n equlbro termo se, quando sono ortat a ontatto termo, è nulla la quanttà totale d energa terma he s trasmette (Legge zero) Carlo Pagan

3 Prno 0 della ermodnama PRINCIPIO ZERO della ermodnama: equlbro termo. Se due or solat sono mess n ontatto tra d loro, doo un suente temo, assumeranno la stessa temeratura, detta temeratura d equlbro termo. Corollaro: se due or A e B s trovano n equlbro termo on un terzo oro, allora ess sono n equlbro termo tra d loro. uesta legge zero, he aare ovva, è la onseguenza dello sambo d energa neta tra le moleole de due or he entrano n ontatto. Gl urt sono d to elasto e s ha qund trasermento d quanttà d moto tra le moleole del oro ù aldo verso quelle del oro ù reddo. L energa osì assorbta vene o, nello stesso modo, rdstrbuta tra le moleole del oro ù reddo he ha revuto energa da quello ù aldo. L oosto suede al oro he ha eduto energa. Carlo Pagan

4 emeratura e alore Il alore è una orma d energa, qund s msura n joule [J]. Il alore è l energa terma he vane traserta tra un sstema ed un altro, er esemo tra uno d no e l ambente rostante, a ausa della derenza d temeratura esstente tra d ess. Il alore è l energa traserta da un sstema ad un altro he s trova a a temeratura ù bassa: l alore va dalla temeratura ù alta a quella ù bassa. Usando l sstema SI, l alore va esresso n joule, ome ogn altra orma d energa. Una untà d msura molto dusa del alore è la alora [al]. 1 al = la quanttà d alore (energa) neessara er nnalzare la temeratura d 1 g d aqua ura da 14.5 C a 15.5 C. Molto usata la hloalora: 1 Cal = 1000 al 1 al = 4,186 J 1 Cal = 1 kal = 4186 J Carlo Pagan 4

5 Calora n Fsologa In Fsologa s usa la alora ome untà d msura dell energa ontenuta negl alment e he uò essere utlzzata dal metabolsmo. Cbo Aorto aloro 1 g ld 9 kal esemo: donna 60 kg, 0 ann studentessa unverstara metabolsmo basale [energa mnma rhesta da organsmo n stato d roso] abbsogno energeto 178 kal 0 kal 1 g gld 4 kal 1 g rotene 4 kal 100 g asta 58 kal 100 g rso 5 kal 100 g ane 71 kal 100 g ollo 188 kal 100 g salame 467 kal 100 g soglola 88 kal 100 g omodor 88 kal 100 g lattuga 1 kal 100 g olo olva 100 g burro 1 b. Coa Cola 1 b. d vno 910 kal 77 kal 100 kal 10 kal Carlo Pagan 5

6 rasormazon ermodnamhe Sstema d rermento: gas eretto Aarato sermentale reente solato termamente n mol d gas eretto (monoatomo) stone [er regolare la ressone ] termometro [temeratura n K] sstema d rsaldamento Ogn trasormazone termodnama oerata dal gas o sul gas uò essere raresentata nel ano - Raresentando una trasormazone nel ano - l lavoro L svolto dal gas o sul gas è raresentato dall area he sottende la urva e qund dende dal erorso: L d. Il suo segno dende dalle onvenzon d segno Carlo Pagan 6

7 1 Prno della ermodnama uando un sstema assorbe una quanttà d alore e ome una quanttà d lavoro L, l energa erna del sstema E vara d una quanttà E. La relazone tra le grandezze è la seguente: E E, E, Il 1 rno della termodnama è un rno d onservazone dell energa. L equvalente del rno d onservazone dell energa meana. K E U E me L ext Il alore è ostvo se è assorbto dal sstema, negatvo se è eduto dal sstema. Il lavoro L è ostvo se è atto dal sstema, è negatvo se atto sul sstema. de L d dl Carlo Pagan 7

8 Lavoro omuto dal sstema Consderando l sstema raresentato n gura, al quale vene ornta una quanttà d alore (energa). A ausa dell aumento d temeratura del gas, l sstema s esande e ome lavoro. dl F ds ( A)( ds) ( )( Ads) d L dl d Il lavoro è omuto dal sstema (l suo volume aumenta) e qund è ostvo. Dalla relazone del 1 Prno E E, E, notamo he la varazone dell energa erna del sstema (da u derva tra l altro la sua varazone d temeratura) è mnore del alore ornto L Carlo Pagan 8

9 rasormazon ermodnamhe C lmtamo a onsderare un sstema gassoso, n u non amba né l to né la quanttà d gas (sstema huso). Notamo he: lo stato del sstema è determnato dalla onosenza delle grandezze ressone, volume e temeratura. ueste grandezze:, e sono dette varabl d stato. Una trasormazone termodnama raresenta l evoluzone del sstema da uno stato nzale ad uno stato nale, attraverso l assaggo da nnt stat ermed ontgu. ar sono mod d assare da uno stato nzale ad uno stato nale Come n meana abbamo dento l Dagramma Oraro er mettere n orma d grao le arattersthe rnal del moto d un oro, osì n termodnama s usa generalmente l Dagramma - on l volume del sstema,, n assse (asse delle x) e la ressone,, n ordnate (asse delle y) - er mettere n orma graa una trasormazone termodnama, oè l evoluzone degl stat da u assa un sstema da uno stato nzale a uno stato nale Carlo Pagan 9

10 Esem d trasormazon Alun esem d trasormazon sono rortat qu sotto sul dagramma, on l ndazone del lavoro omuto dal sstema. dl F ds ( A)( ds) ( )( Ads) d L dl d Nota: s suone he le trasormazon avvengano molto lentamente, assando er stat d equlbro. Carlo Pagan 10

11 Attenzone al segno del Lavoro L > 0 l gas s esande: aumenta l volume e snge l stone: l gas ome lavoro L < 0 l gas vene omresso: l suo volume s rdue e l stone ome lavoro Carlo Pagan 11

12 rasormazon artolar rasormazone adabata: l sstema è omletamente solato e non s vera nessun trasermento d alore on l ambente esterno. 0 E L rasormazone soora, oè a volume ostante: durante la trasormazone l volume del sstema non amba. rasormazone sobara, oè a ressone ostante: durante la trasormazone la ressone del sstema non amba. rasormazone soterma: durante la trasormazone la temeratura del sstema non amba. Per trattarla non basta l 1 Prno (teora neta de gas). E rasormazone la: sono trasormazon nelle qual, doo alun samb d alore e lavoro s rrstna lo stato nzale del sstema. rasormazone d esansone lbera: è l esansone d un gas da un reente a un ambente n u sa l vuoto. E anomala erhé non assa da stat d equlbro erò ossamo srvere. L L 0 E ( ) 0 L 0 ΔE L = L = 0 L > 0 L > 0 Carlo Pagan 1

13 Esansone lbera L esansone lbera è un roesso rreversble, he non assa er stat d equlbro. Rsulta anhe molto dle da realzzare erhé ome l gas entra nella seonda amera la ondzone d vuoto non è ù rsettata. uesto roesso deale rsulta erò molto utle onettualmente erhé, non ambando la temeratura, le varabl termodnamhe he densono l sstema nel suo stato nale sono almente alolabl. Carlo Pagan 1

14 Rordando la legge de gas erett In tutt gas, monoatom o moleolar, le varabl d stato sono legate tra d loro da una legge ondamentale he, nel aso de gas deal, è: = nr [J]. uesta legge, Legge de gas erett, vale n ottma arossmazone se le denstà non sono troo elevate e s è lontan dalla transzone d ase. [Pa] è la ressone [Pa] = [N m - ] = [kgms - ] [m - ] = [kgm -1 s - ] = [J m - ] [m ] è l suo volume n [mol] è l numero d mol d u è omosto R [Jmol -1 K -1 ] è la ostante de gas R = 8.1 [J mol -1 K -1 ] [K] è la temeratura d equlbro del sstema [Jm - ] [m ] = n [mol] R [Jmol -1 K -1 ] [K] La ostante de gas R derva da due ostant molto mortant nella sa: R = k B N A N A = numero d Avogadro = [mol -1 ] k B = ostante d Boltzmann = [J/K] Carlo Pagan 14

15 Note sulla legge de gas erett S uò esrmere utlzzando k B e N=n N A (N è qund l numero d moleole d u è omosto l sstema termodnamo n oggetto) e s ottene = N k B In una trasormazone soterma ( = ostante) s ha, qund: = n R = ost = ost Notamo he n una trasormazone soterma è neessaro uno sambo d energa on l ambente esterno. Inatt se l sstema s esande da a >, esso ome un lavoro he, a = ost, deve essere omensato da un aorto esterno d energa: E = 0 = L = L In una trasormazone soora ( = ostante) s ha = (nr)/ = ost (nr)/ = ost In una trasormazone sobara (=ostante) s ha = (nr)/ = ost (nr)/ = ost Carlo Pagan 15

16 rasormazone Isoterma on esemo Una mole d ossgeno O (suosto gas deale) s esande a temeratura ambente d 10 K da un volume d 1 ltr a un volume d 19 ltr. Determnare l lavoro svolto dal gas e la quanttà d energa terma he l ambente deve ornre al sstema erhé la trasormazone rsult soterma. Rordamo he la trasormazone deve essere suentemente lenta! L Il lavoro s ottene egrando la ressone rsetto al volume del gas: d ma n R 1 1 n R ost 1 L ( nr ) d nr L nr L 1 ln nr ln ost d Nella Fgura la lnea verde raresenta nel dagramma la trasormazone soterma. Il lavoro omuto dal gas durante l esansone è raresentato dall area olorata sottesa dall soterma tra unt e : Il alore aortato dal mondo esterno al sstema durante la trasormazone deve omensare l lavoro svolto. E =0= W =W= 1180 J = 0.8 kal = 0.8 Cal = 1.5 bar = 1.6 bar mol8.1j mol K 10K ln 1180 J Carlo Pagan 16

17 rasormazone soora rasormazone a volume ostante L 0 E L = 0 non omo lavoro se > 0 [gas assorbe energa] E > 0 temeratura aumenta se < 0 [gas ede energa] E < 0 temeratura dmnuse bloo l stone = L = 0 Dalla teora neta de gas (monoatomo) E n R R n R n gas-monoatomo E n R n semre vera esemo: lattna d sray su onte d alore ost 0 E aumenta la temeratura, aumenta la ressone alla ne la lattna eslode 0 K N k B K Carlo Pagan 17

18 rasormazone sobara rasormazone a ressone ostante ost E L n L > 0 dalla legge de gas erett abbamo E n R e anhe e ombnando le ose s ottene n R n R P n n R 5 P R R R P R legge d Mayer Nota Imortante: s ottene semre > e la ostante unversale de gas R non è altro he la derenza tra alor se molar >. n una trasormazone a ressone ostante arte della energa assorbta deve essere sesa nel lavoro meano ndotto dall aumento del volume Carlo Pagan 18

19 Calor se molar de gas - 1 Per quello he abbamo vsto on la teora neta de gas, rsulta haro he, nel aso de gas, l alore seo s denrà er mole nvee he er untà d massa. Da u l nome d alore seo molare. Un altra osa he suede on gas è he l alore seo molare, oè la quanttà d alore neessara er ar aumentare la temeratura d una mole d gas d un grado kelvn, dende dalle ondzon n u aamo varare la temeratura: a volume ostante o a ressone ostante. Rordando he l esressone dell energa neta meda delle moleole è roorzonale alla temeratura e he l energa erna è la somma delle energe nethe mede delle moleole he lo omongono, ossamo srvere: K k E n N K n N k n R A Fornendo alore al sstema a volume ostante, l sstema non ome lavoro: E L n E n E n Il ottenuto è l alore seo molare a volume ostante d un gas monoatomo. Nel aso de gas batom (N, O, H, ara. E.) s ha: A ma E n R R 1.5 Carlo Pagan 19 [J/(mol K)] 5 5 E n R R 0.8 [J/(mol K)] gas b-atomo gas mono-atomo

20 Calor se molar de gas - In tabella sono rortat alor se molar a volume ostante d alun gas, monoatom, batom e olatom. S not ome er gas monoatom real l valore sa molto smle a quello ottenuto er gas deal. Lo stesso vale er batom. Per quanto rguarda l alore seo molare a ressone ostante,, notamo he, se s mantene la ressone ostante al varare della temeratura, l volume del sstema deve varare, ohé e =ostante. Ne onsegue he l lavoro omuto dal sstema è dverso da zero: L 0. In sostanza, dalla solta ormula s ha: =E +L. Dalle ormule gà ravate: n E n R R E n L n R on L n R R n R gas mono- e ol-atom R Nota: questa revsone teora onorda molto bene on dat sermental Carlo Pagan 0

21 rasormazon adabathe - I Graze alla legge del gas deale ossamo raresentare le rnal trasormazon subte dal gas sul ano -: rasormazone soterma: = ostante, erbole rasormazone sobara: = ostante, tratto orzzontale rasormazone soora: = ostante, tratto vertale Possamo raresentare sul ano - anhe le trasormazon adabathe, ovvero quelle aratterzzate da uno sambo nullo d energa on l esterno: = 0. uesto è tamente verato nel aso d trasormazon suentemente rade (roagazone delle onde sonore) oure esegute n un ambente ben solato. Per le trasormazon adabathe vale he: ost ; Carlo Pagan 1

22 rasormazon adabathe - II Il atto he nelle trasormazon adabathe valga la relazone: ost s dmostra almente dalla roretà d = 0 e dall esressone he abbamo ravato er la varazone dell Energa erna. Inatt s ha: d d 0 de dl d ( ) d n R dalla teora neta de gas erett monoatomo (He, Ar...) E n R de n R d 5 5 batomo (H O, N, ara...) E n R de n R d, e anhe 5/ = 1.67 er gas mono-atomo 7/5 = 1.40 er gas b-atomo e anhe uguaglando le due dverse esresson d d d (1 5 ) d d (1 ) de ovvero s ottene d 5 d (1 7 ) 5 d d (1 ) ed nne egrando ottenamo n entramb as : ln (1 )ln ost. 1 ost. ostante Carlo Pagan

23 Conronto: soterma e adabata soterma ostante adabata P ostante R 1 la urva adabata è ù rda Utlzzando l equazone d stato de gas erett s ravano delle esresson alternatve er la trasormazone adabata: 1 1 = stato nzale = stato nale nr Carlo Pagan

24 rasormazon lhe Lo stato nale onde on lo stato nzale del ssteam Pur seguendo due erors dvers E 0 ohé l energa erna E dende solo dallo stato del sstema La onsequenza è he: l lavoro atto durante l lo è ar al alore assorbto l lavoro atto è uguale all area rahusa dalla urva la nel dagramma L > 0 er lo erorso n senso oraro L L < 0 er lo erorso n senso ant- oraro L AB > 0 L BA < 0 L ABA > 0 aumento dmnuso Carlo Pagan 4

25 Sommaro Prma legge della termodnama: E L Prnal trasormazon: vnol e onseguenze Isoterma E 0 L nr ln Calor se molar gas monoatomo gas batomo 5 R R 5 7 R R Carlo Pagan 5

26 Introduzone al Prno 1 Prno: legge d onservazone energa non one lmt sulle trasormazon ossbl Prno: sega erhé ert t d trasormazon sono rnseamente rreversbl uovo ade n un ortauovo e s rome: non osservo ma uovo rotto he s romone roess rreversbl avvengono sontaneamente n una sola drezone l esansone lbera d un gas è rreversble Carlo Pagan v = 0 Una assa he svola su una suere s arresta er attrto: non torna ndetro Carlo Pagan 6

27 Mahna terma rasorma l energa erna n altre orme utl d energa (.e. meana) unzonamento: a omere lavoro a una sostanza (ludo motore) medante trasormazon lhe modello semlato: 1) traserso energa da termostato aldo ) la mahna ome lavoro ) edo energa a termostato reddo E 0 L ma net net nel aso d gas eretto: L ma trasormazone la (,, ) (,, ) L Area ma Nota: W ma = L ma = lavoro L ma 1 rendmento: raorto ra ò he ottene (lavoro) e ò he s sende (energa) N.B. = 1 (rendmento = 100%) solo se = 0 oè se s trasorma tutta l energa assorbta n lavoro Carlo Pagan 7

28 L esemo della mahna a vaore ludo motore: aqua l aqua ome un lo: 1. l aqua n aldaa dventa vaore;. l vaore muove l stone;. l vaore vene qund ondensato n aqua redda; 4. l aqua redda torna n aldaa. A resndere dagl attrt, l rno della termodnama de he è samente mossble trasormare tutto l alore he vene ornto n lavoro. Carlo Pagan 8

29 Prno (Kelvn-Plank) Prno: è mossble ostrure una mahna terma he, oerando su un lo, trasorm tutta l energa terma assorbta n lavoro Ovvero: è teoramente mossble ostrure una mahna he lavor al 100% d rendmento Ovvero: è mossble reuerare tutto l alore e trasormarlo n lavoro meano Una quanttà (anhe nntesma) d alore deve suggre: qualunque moto è destnato a essare - non esste l moto eretuo La qualtà dell energa s degrada asmmetra nelle trasormazon energethe alore lavoro Carlo Pagan 9

30 Mahna (lo) d Carnot (184) A B esansone soterma motore deale trasormazon reversbl [molto lente, quas-stathe] assenza d attrt o turbolenze [dserdono energa] D A omressone adabata B C esansone adabata l lavoro svolto da una sostanza sottoosta a lo d Carnot è la massma quanttà d lavoro ossble er una data quanttà d energa ornta dal termostato (sorgente) aldo gas eretto C D omressone soterma Nota: W ma = L ma = lavoro L de ma eorema d Carnot se 0 K ovvero se Entrambe mossbl (energa nnta) tutte le mahne real sono omunque meno eent della mahna d Carnot [trasormazon rreversbl (velo), attrt ern, ] Carlo Pagan 0

31 Mahna rgorera Mahna rgorera deale È la mahna d Carnot oerata n modo nverso trasormazon reversbl [molto lente, quas-stathe] assenza d attrt o turbolenze [dserdono energa] gas eretto Nota: W ma = L ornto < 0 Il oeente d restazone COP è analogo al rendmento) energa estratta COP lavoro ornto L ornto analogo al rendmento er mahna d Carnot Carlo Pagan 1

32 Il onetto d entroa I enomen natural avvengono tutt n una determnata drezone (ur non volando l 1 rno se avvenssero n senso oosto) la drezone de enomen natural è ontrollata dalla varazone della unzone d stato hamata entroa, S se n un sstema huso avvene un roesso rreversble, l entroa del sstema aumenta, resta ostante er trasormazon reversbl, ma non dmnuse ma S 0 l entroa totale (sstema + ambente) non s onserva, aumenta semre (tutt enomen natural sono nel loro omlesso rreversbl) l entroa è una unzone d stato. dende solo dallo stato del sstema e non dal modo n u è arrvato: reversble o rreversble ds de d rev S ds d rev Carlo Pagan

33 L entroa nelle trasormazon reversbl adabata: ds de d rev S rev d 0 S 0 rev rev B A d rev sobara: d rev n d S rev B A n d n B A d n ln B A soora: d rev n d S rev B A n d n B A d n ln B A soterma: de d rev d dw 0 rev dw d S rev B A d B A nrd nr ln B A genera trasormazone: de d rev d de rev dw dw n v d d n v d nr d S rev B A n d B A nr d n ln B A nr ln B A Carlo Pagan

34 Eserz Lezone 9 Eserz da: John R. Gordon, Ralh. MGrew, Raymond A. Serway, John W. Jewett Jr. (EdSES). 17-4: Un gas deale s esande al doo del suo volume nzale d 1.00 m, seguendo una trasormazone quas-stata data dalla relazone =, dove = 5.00 atm/m 6. Determnare l lavoro he l gas ome durante la trasormazone. [ L = 1.18 x 10 6 J] 17-5: Un sstema termodnamo subse una trasormazone durante la quale la sua energa erna dmnuse d 500 J. Saendo he durante la trasormazone s ome sul sstema un lavoro ar a 0 J, determnare l energa traserta al sstema, o ornta dal sstema, sotto orma d alore. [ = -70 J ] 17-6: Un gas deale nzalmente a 00 K è sottoosto a una trasormazone sobara alla ressone d.50 kpa. Se durante la trasormazone l gas aumenta l suo volume da 1.00 m a.00 m e reve una quanttà d alore =1.5 kj, determnare: a) la varazone dell energa erna, b) la temeratura nale del gas [ E = 7500 J, = 900 K ] 17-7: Due mol d elo gassoso, nzalmente alla temeratura d 00 K e alla ressone d atm, subsono una omressone soterma no alla ressone d 1. atm. Assumendo he l gas s omort ome un gas deale, determnare: a) l volume nale del gas, b) l lavoro omuto dal gas, ) la varazone dell energa erna del gas, d) l alore he l gas reve dall ambente (1 atm = 1.01 x 10 5 Pa). [ a) = m, b) L = kj, ) E = 0, d) = kj ] 17-8: Un sstema ormato da una mole d gas drogeno è rsaldato a ressone ostante da 00 K a 40 K. Calolare: a) l energa traserta al gas ome alore, b) l nremento dell energa erna del gas, ) l lavoro svolto sul gas. [a) =nc =.5 kj, b) E = nc =.5 kj, ) L sul gas = - L dal gas = E = kj ] Carlo Pagan 4

35 Eserz Lezone 9 - ontnua 17-9: Un amone d.00 mol d gas eretto batomo s esande lentamente e adabatamente da una ressone d 5 atm e un volume d 1 ltr a un volume d 0.0 ltr. Determnare: a) la ressone nale del gas, b) le temerature nzale e nale, ) le tre grandezze he omaono nel rmo rno della termodnama. [ =1.9 atm = Pa, = 66 K e = 5 K, E = -4.7 kj, = 0, L = 4.7 kj ] 18-1: Una artolare mahna deale (lo d Carnot) ornse una otenza meana d 5.00 kw on un rendmento del 5 %. Saendo he la mahna ede 8.00 kj d energa n ogn lo, determnare: a) l energa terma assorbta n asun lo, b) l temo megato a omere un lo. [ = 10.7 kj; t = 0.5 s ] 18-: Una turbna a vaore d una entrale elettra lavora tra 40 C e 1870 C, assorbe una otenza d 140 kw e ha un rendmento eettvo del 4%. Sulla base de dat determnare: a) l rendmento massmo teoro della mahna; b) la otenza eettva he ornse la mahna; ) la quanttà d alore al seondo eduta al ruto d termostato reddo (ruto d rareddamento). [ deale = 0.67, P out = 58.8 kw; = 45.9 kj ] 18-: Un gas eretto ome un lo deale d Carnot. L esansone soterma avvene a 50 C e la omressone soterma a 50 C. Saendo he l gas assorbe 1.0 kj d energa dal termostato aldo durante l esansone soterma, determnare: a) l energa eduta n ogn lo al serbatoo reddo; b) l lavoro omuto dal gas n asun lo; ) l rendmento del lo. [ = 741 J; L = 459 J; deale = 8. % ] Carlo Pagan 5

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura

Calore. direzione flusso di calore [da T maggiore. tra due corpi a diversa temperatura Calore alore energa traserta ra un orpo (sstema) de e ambente rostante a ausa d una derenza d temperatura 1. temperatura: osservable he determna drezone lusso d alore [da T maggore a T mnore ]. alore:

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

Problemi: calore -transizioni di fase

Problemi: calore -transizioni di fase Problem: alore -transzon d ase. a uanto alore oorre er ar assare del ghao d massa m 7 g e temeratura d - allo stato lqudo alla temeratura d? b suonete d ornre al ghao un alore totale d solo kj. ual sono

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle.

Applicazione del principio di conservazione dell energia a sistemi aventi un gran numero di particelle. PRIMO PRINCIPIO DLLA RMODINAMICA In una trasformazione adiabatia: In una trasformazione isoora: L In una trasformazione generia: L (7) (Primo riniio della termodinamia) Aliazione del riniio di onservazione

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore ontrollo Termo de Sstem d alolo Es.Z/0 ESEIZI UNIT Z SOMMIO Z. ONTOLLO TEMIO IN ELETTONI Z.I. Z.II. Z.III. Z.IV. Z.V. Z.VI. Selta d un dssatore Selta d un dsostvo d ventlazone Selta d una soluzone d aoamento

Dettagli

Primo principio della termodinamica

Primo principio della termodinamica Primo riniio della termodinamia Priniio di equivalenza Due ori a temeratura diversa, in ontatto, raggiungono l'equilibrio termio Durante il ontatto, il "alore" si trasferise dal oro iù aldo al oro iù freddo

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Termometria e calorimetria

Termometria e calorimetria ermometria e alorimetria Priniio zero della termodinamia: 2 ori, e, a temerature differenti ( < ) osti a ontatto raggiungono l equilibrio termio. Se e sono in equilibrio termio on un terzo oro C allora

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

m v v 1 1 Prima dell urto: m 2 m 1 Dopol urto: m3 m1 Conservazione quantità di moto:

m v v 1 1 Prima dell urto: m 2 m 1 Dopol urto: m3 m1 Conservazione quantità di moto: Eserzo: a)una oleola d gas on velotà 00 /s urta n odo oletaente anelasto una oleola d assa doa, nzalente n quete. rovare la velotà delle due oleole doo l urto. Urto oletaente anelasto: s onserva solo la

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo

5 Secondo principio della termodinamica... 2 5.1 Motori termici... 2 5.1.1 Rendimenti termici... 3 5.2 Secondo principio della termodinamica secondo 5 eondo rno della termodnama... 5. Motor term... 5.. Rendment term... 3 5. eondo rno della termodnama eondo Ke-Plan... 4 5.3 Mahne frgorfere... 4 5.3. Coeffente d retazone (COP... 4 5.4 Pome d alore...

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

5.3 LE TURBINE RADIALI

5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3 LE TURBINE RADIALI 5.3. INTRODUZIONE Se la omponente d portata della velotà del fludo, nvee he parallela all asse d rotazone della mahna, è ad esso ortogonale, la turbna s de radale, entrfuga o entrpeta

Dettagli

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI    Prof. EDITE DI OTENZA NEI TASFOATOI www.elettrone.altervsta.org www.proessore.mypoast.com www.marcochrzz.blogspot.com ro. arco Chrzz EESSA Il trasormatore è una mchna elettrca statca, coè prva d part n movmento.

Dettagli

Analisi del segnale sonoro

Analisi del segnale sonoro Segnale tazonaro Segnale non tazonaro ezon d auta determnto auale ontnu tranent Anal del egnale onoro a deomozone d un egnale auto n ere d Fourer S dono uon ur o ton ur uon aratterzzat da un onda d una

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B LORO DI UN GS Esansione di un gas a ressione costante L F h S h Δ 1 LORO DI UN GS Se la ressione non è costante durante la trasformazione il lavoro si calcola come somma dei lavori comiuti in iccole trasformazioni

Dettagli

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1 ermologia Paolo Bagnaia - CF - 3 - Esercizi di termologia e termodinamica 1 Esercizio Un cubetto di ghiaccio di 150 g alla temeratura di 0 C è gettato in unreciiente, i che contiene 300 g di acqua alla

Dettagli

Impianti di Propulsione Navale

Impianti di Propulsione Navale A/A 2011/12 orso di: Imianti di Proulsione Naale rihiami di termodinamia e mahine Sistema hiuso a) sistema isolato b) sistema rigido ) sistema adiabatio IPN027 Sistema aerto IPN028 I rinii termodinamia

Dettagli

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia Unerstà egl stu Trento Faoltà Ingegnera Corso Laurea n Ingegnera er l Abente e l Terrtoro Prof. Dno Zar Dartento Ingegnera Cle e Abentale Fonaent eteorologa e Clatologa 5. Teronaa ell ara sea, el aore

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni Legg d conservazone: soluzon Problema d: Meccanca - L000 Problema d: Legg d Conservazone - L000 Scheda 6 Rpetzon Caglar d Manuele Atzen - 34977000- no@rpetzoncaglar.t Testo [L000] Un oggetto d massa m

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello d FISICA, febbrao 11 1) Un autocarro con massa a peno carco par a M = 1.1 1 4 kg percorre con veloctà costante v = 7 km/h, un tratto stradale rettlneo. A causa

Dettagli

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme Determnazone del momento d nerza d una massa puntorme Materale utlzzato Set d accessor per mot rotator Sensore d rotazone Portamasse e masse agguntve Statvo con base Blanca elettronca Calbro nteracca GLX

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1 Chmca Fsca Botecnologe santare Lezone n. 7 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Antonno Polmeno 1 Soluzon / comportamento deale - Il dagramma d stato d una soluzone bnara,

Dettagli

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O CALORE E ERMODI NAMI CA PRI MO PRI NCI PI O uanto calore è necessario er riscaldare, alla ressione di atm, una massa di kg di ghiaccio, inizialm ent e a 0 C, finchè t ut t o il ghiaccio non si è trasformato

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2

IL MIRABOLANTE FORMULARIO DI FISICA TECNICA V 3.2 IL MIRABOLANE FORMULARIO DI FIIA ENIA RIIAMI ALLE UNIÀ DI MIURA Kg K/g doe K 9,8 N UM 9,8 Kg r assouta e atm bar 0 5 asa atm tea K/m atm 05 asa,0 K/m (K) ( ) 7 Ka 86,8 J,868 KJ Fareet 0 Ka/,86/600 s 0006

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

5. Energia libera e potenziale chimico

5. Energia libera e potenziale chimico 5. Energia libera e otenziale chimico Obiettivo: riconoscere lo stato di equilibrio di un sistema mantenuto a temeratura e ressione costanti. costante term 1 2 costante ext 1 2 ext costante term costante

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Peso atomico (meglio massa atomica)

Peso atomico (meglio massa atomica) Nome file d:\scuola\corsi\corso fisica\termodinamica\leggi dei gas.doc Creato il 26/3/2 7.5 Dimensione file: 4864 byte Andrea Zucchini Elaborato il 22//22 alle ore 5.52, salvato il 22//2 7.52 stamato il

Dettagli

Il rendimento globale di una macchina

Il rendimento globale di una macchina 0 Shede d Impant Naval Il rendmento globale d una mahna η g PB m& H ver 1.1 A ura d Frano Quaranta 1 Il rendmento globale d una mahna versone: 1.1 fle orgnale: Il rendmento globale d una mahna 130518 ver

Dettagli

pdv + p ponendo v T v p

pdv + p ponendo v T v p Nel aso artiolare in i δl sia esresso in fnzione delle oordinate e, è er trasformazione internamente reersibile ari a : δl d laoro di ariazione di olme, essendo d d d esso si ò osì esrimere δl d d onendo

Dettagli

C m. Calore specifico

C m. Calore specifico Q Calore specco CT C T T Due corp dello stesso materale ma d dmenson derse, aranno capactà termche derse( la capactà termca d una tazzna da caè d acqua è scuramente mnore della capactà termca dell acqua

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo: Intoduzone alla Temodnamca Esecz svolt CAITOO 6 Eseczo n 6 Calcolae la vaazone d tempeatua d mol d un gas ( C R ) che assobe caloe (q J): a) Se la pessone è costante; b) Se l volume è costante In quale

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI

7. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE INFLUENZA DEGLI SPOSTAMENTI DEI VINCOLI aptolo7 ETODO DEE FORZE - IPOSTZIONE GENERE 7. ETODO DEE FORZE IPOSTZIONE GENERE INFUENZ DEGI SPOSTENTI DEI VINOI SPOSTENTI SSEGNTI DEI VINOI Supponamo he alun vnol abbano spostament / rotaon assegnat

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Informatica ed Informatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 2010/11, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA Un recipiente contiene gas perfetto a 27 o C, che si espande raggiungendo il doppio del suo volume iniziale a pressione costante. La temperatura finale

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

APPUNTI DI TERMODINAMICA DEI SOLIDI

APPUNTI DI TERMODINAMICA DEI SOLIDI UNI DI ERMODINMIC DEI SOLIDI ppunt d termodnama de sold Gorgo Mazzone Con la ollaborazone d Danele Mrable Gatta 6 ENE Ente per le Nuove tenologe l Energa e l mbente Lungotevere haon d Revel, 76 196 Roma

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica. Termodnamca Descrzone macroscopca e mcroscopca. Nell'analzzare un enomeno sco, n generale ssamo la nostra attenzone su una determnata porzone d matera che separamo dealmente da tutto l resto. Questa parte

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante Unverstà degl Stud d Roma Tre - Facoltà d Ingegnera Laurea magstrale n Ingegnera Cvle n Protezone Corso d Cemento Armato Precompresso A/A 2015-16 Progetto d trav n c.a.p sostatche Il traccato del cav e

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a:

Per quanto detto prima il fenomeno di svuotamento termina quando la pressione di ristagno è pari a: Esercizi Si consideri il serbatoio schematicamente raresentato in Fig., in cui è contenuto un gas avente inizialmente (cioè al temo t=0) temeratura T o =0F e ressione oi =0si. Il serbatoio è collegato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Unverstà degl Stud d Peruga A.A. 2014/2015 Dartmento d Economa ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davde Castellan (davde.castellan@ung.t) Struttura e otere d mercato Paradgma Struttura-Condotta-Performance Concentrazone

Dettagli

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA A COVERSIOE STATICA EETTRICA/EETTRICA a conversone statca elettrca/elettrca può avvenre n due mod: converttor statc a semconduttor dspostv elettromagnetc (trasformator) I a conversone statca elettrca/elettrca

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 22/06/2011 P1-1 ensor egnal Rumore - ro.. Cova - appello /06/011 1-1 ROBLEM 1 Quadro de dat egnale otto: rettangolare a durata T 00 µs; otenza ; lunghezza d onda λ 1 800 nm oppure λ 60 nm. p--n otododo n lo: oeente d

Dettagli

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Termodinamica della radiazione di corpo nero Termodnamca della radazone d corpo nero L. P. 5 Dcembre 2007 La teora termodnamca della radazone d corpo nero, svluppata da Stefan, Boltzmann e Wen negl ultm decenn del 19 secolo, è d estrema mportanza

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e m energa cnetca teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m m m d d m Fd d m ma F d a Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a

Dettagli

Fondamenti di Fisica Acustica

Fondamenti di Fisica Acustica Fondament d Fsca Acustca Pro. Paolo Zazzn - DSSARR Archtettura Pescara Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore rosa. Lvello equvalente. Fsologa dell apparato

Dettagli