Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale A. 15. II Principio della Termodinamica. ( ) dv. =! p V < 0 perché V 2. Irreversibilità. Irreversibilità (II)"

Transcript

1 Fsca Generale 5. II Prnco della ermodnamca htt://camus.cb.unbo.t/2435/ December 4, 200 Irreversbltà Il I rnco della termodnamca non dà normazon sul verso n cu rocedono naturalmente le dverse trasormazon. Eure l eserenza nsegna che molte trasormazon sono rreversbl: vvengono sontaneamente n un senso, ma non nel senso contraro (. es.: esansone lbera, assaggo d calore tra cor a temeratura dversa, dusone d un gas n un altro, trasormazone d lavoro n calore, ecc). e trasormazon nverse delle trasormazon rreversbl non sono robte dal I rnco. 2 Irreversbltà (II) Una trasormazone s dce reversble se, al termne d essa, è ossble rcondurre nelle condzon nzal non soltanto l sstema, ma anche l ambente crcostante. In caso contraro s dce rreversble. Rsultano reversbl le trasormazon quas-statche nelle qual sano comletamente assent tutt gl eett dssatv. Esemo: Comressone dabatca uas- Statca avoro comuto dal sstema sull ambente nella comressone quas-statca: 2 ( ) d 2 = < 0 erché 2 < l termne della comressone ossamo comere un esansone quas-statca er rortare l sstema alle condzon nzal. Il lavoro comuto dal sstema sull ambente nell esansone è: 2 ( ) d 2 = = = ( ) d 2 3 4

2 Esemo: Comressone dabatca uas- Statca (II) Poché 2 = 2, l lavoro seso dall ambente nella comressone vene resttuto all ambente nell esansone: Doo la comressone e la successva esansone, anche l ambente è rtornato nelle condzon nzal. Sa l sstema, sa l ambente, doo la comressone e la successva esansone, sono rortat alle condzon nzal, dunque la trasormazone è reversble. Esemo: Comressone Isoterma uas- Statca avoro comuto dal sstema sull ambente nella comressone: = ( ) d < 0 erché 2 < 2 In questo caso, durante la comressone, una certa quanttà d calore vene ceduta dal sstema al termostato. a quanttà d calore che l sstema assorbe dal termostato è ercò: 2 = 2 U 2 = 2 ( ) d U (, 2 ) U (, ) < Esemo: Comressone Isoterma uas- Statca (II) Esemo: Comressone Isoterma uas- Statca (III) l termne della comressone ossamo comere un esansone quas-statca er rortare l sstema alle condzon nzal. Il lavoro comuto dal sstema sull ambente nell esansone è: 2 = 2 ( ) d = Poché 2 = 2, l lavoro seso dall ambente sul sstema nella comressone vene resttuto dal sstema all ambente nell esansone. Poché 2 = 2, l calore ceduto dal sstema all ambente nella comressone vene resttuto dall ambente al sstema nell esansone. Mentre l calore che l sstema assorbe dal termostato è: Doo la comressone e la successva esansone, anche l ambente è rtornato nelle condzon nzal. 2 = 2 U 2 = 2 ( ) d U (, ) U (, 2 ) = 2 Sa l sstema, sa l ambente, doo la comressone e la successva esansone, sono rortat alle condzon nzal, dunque la trasormazone è reversble. 7 8

3 Esemo: Rscaldamento Isocoro uas- Statco Esemo: Rscaldamento Isocoro uas- Statco (II) S Poché = C d, la quanttà d calore che l sstema assorbe da termostat durante l rscaldamento socoro è: 2 2 = C d a quanttà d calore che l sstema assorbe da termostat durante l successvo rareddamento socoro è: 2 = C d = < S S Per quanto rguarda l ambente, rtornano alla condzone nzale, tutt termostat tranne l rmo (rscaldamento: = 0, rareddamento: = C d) e l ultmo (rscaldamento: = C d, rareddamento: = 0). uttava calor scambat dal rmo e dall ultmo termostato tendono a zero quando 0, ovvero quando l numero d termostat tende a nnto. Dunque la trasormazone è reversble. S Macchne ermche Macchne ermche (II) S chama macchna termca un dsostvo n grado d comere lavoro ostvo scambando calore con un oortuno numero d termostat. Se la trasormazone termodnamca che la macchna esegue è cclca, allora la macchna termca s dce cclca. Una macchna termca non cclca, a un certo unto cessa d comere lavoro (.es. un sstema che s esande a temeratura costante come lavoro assorbendo calore da un termostato ma, termnata l esansone, non è ù n grado d comere lavoro). Una macchna termca cclca uò nvece contnuare a comere lavoro ndentamente. Se tutte le trasormazon utlzzate dalla macchna termca sono reversbl, allora la macchna termca s dce reversble. Nel suo cclo, una macchna termca assorbe calore da un certo numero d termostat e cede calore a un certo numero d altr termostat. Se chamamo l calore totale assorbto da altr termostat e l calore totale ceduto ad altr termostat, l calore comlessvamente assorbto n un cclo è dato da: = = < 0 2

4 Macchne ermche (III) Macchne ermche (I) Il calore è ceduto alla macchna termca da un dsostvo che roduce calore ad alta temeratura (caldaa er macchne a vaore e turbne, scoo combustble er motor a combustone nterna). Poché n un cclo U = 0, s ha, er l I rnco: = U = = = e l rendmento s uò anche scrvere come: Il calore vene ceduto dal sstema all ambente e dserso (come vedremo, non uò essere recuerato, né rutlzzato er comere lavoro). Denamo ercò rendmento d una macchna termca l raorto: = = _ = = _ = Se la macchna come lavoro ostvo: = < 0 < edremo ù avant che non uò essere =. 3 4 Macchna d Carnot Macchna d Carnot (II) S chama macchna d Carnot una macchna termca cclca, reversble, che scamba calore con 2 sol termostat. Scamb d calore reversbl non soterm rchedono un numero nnto d termostat, dunque non ossono essere resent n un cclo d Carnot. Gl scamb d calore ossono avvenre soltanto n 2 trasormazon soterme reversbl a contatto con 2 termostat. Nelle altre trasormazon non s ossono avere scamb d calore; esse debbono ercò essere adabatche reversbl. D C 2 C quas- statca = 2 C D quas- statca = 2 D ( U ( ) = U ( ) d = = = ( ) d = nr = nr ln D D d = CD = CD = ( ) d = nr 2 = nr C 2 ln C 2 ln D 2 ln C = C ln = ( D ln quas- statca gas eretto = ( 2 D = C D ( ( D )C = nr ln = nr2 ln D C C 2 5 6

5 Macchna d Carnot (III) Macchna Frgorera d Carnot = = = 2 (macchna d Carnot) Il rendmento d una macchna d Carnot dende soltanto dalle temerature de 2 termostat. D C 2 Se s nverte l cclo d Carnot, l sstema rceve calore dal termostato a temeratura ù bassa e cede calore al termostato a temeratura ù alta. Il lavoro comuto dal sstema è negatvo, coè l ambente come lavoro ostvo sul sstema. = = = < 0 Nel comlesso s come lavoro sul sstema ed esso trasersce calore dal termostato ù reddo al termostato ù caldo (macchna rgorera). D Macchna rgorera d Carnot D Macchna termca d Carnot C 2 C Macchna Frgorera d Carnot (II) Secondo Prnco della ermodnamca Per una macchna rgorera s densce l coecente d restazone come l raorto tra calore sottratto al termostato ù reddo e lavoro comuto sul sstema: = = = D 2 C Esstono 2 dvers enuncat del secondo rnco della termodnamca Enuncato d Kelvn-Planck: è mossble realzzare una macchna termca cclca che resca a comere lavoro ostvo scambando calore con un solo termostato senza altr eett. N..: la trasormazone del lavoro n calore è un rocesso rreversble. N..: s uò realzzare una macchna termca non cclca che resca a comere lavoro ostvo scambando calore con un solo termostato senza altr eett (è sucente un sstema che s esande sotermcamente)

6 Secondo Prnco della ermodnamca (II) Equvalenza de 2 Enuncat del Secondo Prnco N..: le macchne termche hanno bsogno d almeno 2 termostat: non è sucente er l II rnco; 2 sono sucent n quanto la macchna d Carnot unzona roro con 2 termostat. Enuncato d Clausus: è mossble realzzare una successone d trasormazon termodnamche l cu unco eetto sa l trasermento d calore da un termostato a temeratura ù bassa a un termostato a temeratura ù alta. N..: è ossble realzzare una successone d trasormazon termodnamche n cu, comendo lavoro sul sstema, s trasersce calore da un termostato a temeratura ù bassa a un termostato a temeratura ù alta (macchna rgorera). Se è also l enuncato d Kelvn-Planck, allora s uò utlzzare una macchna termca er relevare l calore dal termostato a temeratura ù bassa 2 e ( > 2 ) convertrlo ntegralmente nel lavoro =. Il lavoro così rodotto uò azonare un mulnello d Joule che agta l termostato a temeratura ù alta, trasormando l lavoro n calore a temeratura. In questo modo s è traserto calore dal termostato ù reddo e lo s è traserto al termostato ù caldo senza altr eett. 2 Dunque è also anche l enuncato d Clausus. mulnello d Joule vìola K-P 2 22 Equvalenza de 2 Enuncat del Secondo Prnco (II) Se è also l enuncato d Clausus, allora s uò relevare l calore dal termostato a temeratura ù bassa e traserrlo al termostato a temeratura ù alta 2 senza altr eett. Con una macchna termca cclca ordnara s uò convertre l calore 2 n lavoro e cedere al termostato reddo l calore 2. In questo modo l termostato s trova nello stato nzale, mentre l termostato reddo 2 ha erso l calore 2 che è stato convertto ntegralmente n lavoro. ( > ) 2 Dunque è also anche l enuncato d Kelvn-Planck. 2 vìola Clausus macchna termca 2 Moto Peretuo Da molto temo l uomo sogna d otere creare un vecolo n grado d muovers ndentamente senza costo energetco. uttava, nel moto de cor sulla terra, l energa s dssa n attrto e orze vscose. Moto eretuo d rma sece: l energa dssata vene creata dal nulla. P.es.: un motore elettrco che mette n moto un generatore d corrente l quale, a sua volta, almenta l motore elettrco. Non è ossble n quanto vìola la conservazone dell energa

7 Moto Peretuo (II) Moto Peretuo (III) Moto eretuo d seconda sece: s trasorma nuovamente n lavoro l calore rovenente dalla dssazone dell energa meccanca. Per esemo s otrebbe ensare d muovere una nave con l energa termca relevata dal mare. Se la nave s muove d moto unorme tutta l energa sesa dalle elche vene dssata n attrt e l calore rodotto vene resttuta al mare. Il moto eretuo d seconda sece non è vetato dalla conservazone dell energa, ma è vetato dal secondo rnco della termodnamca. Per avere l moto eretuo d seconda sece occorrerebbe otere realzzare una macchna termca cclca n grado d rodurre lavoro ostvo scambando calore con un solo termostato (l mare), n volazone dell enuncato d Kelvn-Planck del II rnco. In questo modo s otterrebbe l moto eretuo senza volare la conservazone dell energa eorema d Carnot eorema d Carnot (II) Per l secondo rnco della termodnamca l rendmento d una macchna termca non uò essere untaro: 0 < < Fra tutte le macchne termche cclche che utlzzano solamente 2 termostat a temeratura ssata, hanno l rendmento massmo quelle reversbl, le qual hanno tutte lo stesso rendmento (teorema d Carnot). Inatt, se osse =, dovrebbe essere: = = = 0 Ovvero la macchna termca dovrebbe scambare calore con un solo termostato, n volazone dell enuncato d Kelvn-Planck del II rnco. In qual condzon s ottene l rendmento massmo? Per dmostrarlo rendamo una macchna d Carnot C che lavora a cclo nvertto (macchna rgorera) e una ( > 2 ) macchna non reversble M che lavora a cclo dretto (non essendo M reversble non è ossble l nversone del cclo d M). 2 C M

8 eorema d Carnot (III) eorema d Carnot (I) Prendamo un numero oortuno d ccl delle due macchne n modo che l calore ceduto da C a sa uguale al calore ceduto da a M. In questo modo rmane semre nello stato nzale e l dsostvo utlzza soltanto l termostato 2. Per l II rnco l lavoro totale deve essere negatvo o nullo: 0 ( > 2 ) M C 2 C M 2 2 Se anche la macchna M è reversble vale tutto quello che abbamo detto nora. Ma otremmo anche are lavorare C a cclo dretto e M a cclo nvertto. ncora l dsostvo utlzza soltanto l termostato 2. Per l II rnco: 0 ( > 2 ) C M M C C M M = C 2 C M eorema d Carnot () emeratura ermodnamca ssoluta S not che l neguaglanza C, che vale er qualunque macchna termca (non necessaramente reversble), s uò scrvere anche: C = 2 2 Dove 2 è l calore scambato col termostato a temeratura 2 e è l calore scambato col termostato a temeratura. Percò: 2 0 (trasormazone cclca due sol termostat. 2 uguaglanza vale er le macchne reversbl) (esressone matematca del teorema d Carnot). Il rendmento della macchna d Carnot dende soltanto dalle temerature d 2 termostat. C = = 2 2 = Se s ssa la temeratura d uno de 2 termostat al unto trlo dell acqua ( P = K), s ha: = P P S uò ottenere una msura della temeratura msurando le quanttà d calore scambate con 2 termostat. C P P = 273.6K 3 32

9 emeratura ermodnamca ssoluta (II) eorema d Clausus = 273.6K P uesta denzone d temeratura non dende aatto dalle caratterstche della sostanza termometrca rescelta (l sstema che come l cclo). Inoltre la unzone termometrca è rgorosamente lneare. (temeratura termodnamca assoluta) C P P = 273.6K bbamo vsto (teorema d Carnot) che er una macchna termca cclca che scamba calore con 2 sol termostat s ha: uesto rsultato uò essere generalzzato a una macchna termca cclca che scamba calore con n termostat: n = 0 calore scambato con l -esmo termostato (eorema d Clausus) temeratura dell -esmo termostato (l uguaglanza vale er macchne reversbl) eorema d Clausus (II) eorema d Clausus (III) N..: Per tras. rreversbl questo ntegrale non raresenta la varazone d entroa O anche, er nnt termostat: 0 calore scambato con uno de termostat (eorema d Clausus) temeratura del termostato con cu s scamba calore (NON è la temeratura del sstema) Per dmostrare l teorema d Clausus, consderamo una macchna termca che scamba calore con n termostat e roduce lavoro (ostvo o negatvo). a drezone degl scamb d calore e dello scambo d lavoro non è denta a ror. Introducamo n macchne d Carnot auslare, che oerano tra termostat e un termostato auslaro a. n M n Faccamo noltre n modo che le macchne d Carnot auslare scambno con ogn termostato l calore, n modo che termostat cedano tanto calore quanto ne rcevono e ercò rmangano semre nello stato nzale. Il dsostvo comlessvo utlzza ercò solo termostato ( a ) e dunque, er l II rnco, non uò comere lavoro ostvo, ercò: n 0 = a a a na M C C C n n n n n 35 36

10 eorema d Clausus (I) Entroa Poché nelle trasormazon cclche U = 0, s ha: n = = n n n = a ( ( a ) 0 ( a 0 n = = = 0 a = Inoltre, n ogn macchna reversble C, er a a na l teorema d Carnot: a C C C n = 0 a = a n a n a 0 a 0 n = = 0 n = n M n n Per le trasormazon reversbl l teorema d Clausus aerma che: rev = 0 Dove, er trasormazon reversbl, la temeratura del termostato è uguale alla temeratura del sstema. rev Segue che non dende dalla curva d ntegrazone. Inatt: rev rev 2 = 0 rev = 0 rev = rev 2 rev Entroa (II) Entroa (III) Scelto ad arbtro uno stato d rermento O, s uò denre una unzone d stato, detta entroa, come: ds = rev S ( ) = O rev calore scambato n una trasormazone reversble temeratura del sstema Poché S non dende dalla curva d ntegrazone ma soltanto dall estremo, S è roro una unzone d stato. S è denta a meno d una costante addtva arbtrara. S è una grandezza estensva, n quanto è l raorto tra una grandezza estensva () e una ntensva (). Consderamo un cclo costtuto da una trasormazone reversble e da una rreversble. Per l teorema d Clausus s ha: rev r = = S < S S ( ) S ( ) termostato ( ) S ( ) ( < 0 termostato sstema e termostato ( uguaglanza vale er tras. reversbl) r 39 40

11 Entroa (I) Entroa () In un sstema termcamente solato non c sono scamb d calore, er cu: = 0 S = 0 S 0 (Sstema termcamente solato. uguaglanza vale er tras. reversbl) In artcolare l unverso è er denzone un sstema termcamente solato, er cu: S U 0 ( uguaglanza vale er tras. reversbl) Nota ene: Il rnco dell aumento dell entroa rguarda l entroa dell unverso, la quale aumenta nelle trasormazon rreversbl e resta costante n quelle reversbl. entroa del sstema e l entroa dell ambente entrambe ossono aumentare o dmnure anche se la trasormazone è reversble. Prnco dell aumento dell entroa: l entroa dell unverso non dmnusce ma. Cresce ognqualvolta ha luogo una trasormazone rreversble e resta costante ognqualvolta ha luogo una trasormazone reversble Calcolo della arazone d Entroa S S n una Esansone uas-statca Isoterma d un Gas Peretto Per calcolare la varazone d entroa d un sstema termodnamco n una trasormazone reversble, è sucente calcolare: S = rev Per calcolare la varazone d entroa d un sstema termodnamco n una trasormazone rreversble, occorre trovare una trasormazone reversble che connetta lo stesso stato nzale con lo stesso stato nale, qund calcolare, sulla trasormazone reversble: S = rev r arazone d entroa del sstema: S S = rev C = d d d = = = nr d = nr ln ( Poché l calore ceduto dal termostato è uguale al calore acqustato dal sstema, s ha, er la varazone d entroa dell ambente (coè del termostato): = nrln rev S rev S = = = nrln < 0 nr d = 43 44

12 S n una Esansone uas-statca Isoterma d un Gas Peretto (II) S n una Esansone uas-statca dabatca d un Gas Peretto Inne la varazone d entroa dell unverso è la somma della varazone d entroa del sstema e della varazone d entroa dell ambente: S U = S S S = nrln nrln = 0 Essa è nulla, come del resto c asettavamo, n quanto la trasormazone è reversble. arazone d entroa del sstema: rev S S = = 0 arazone d entroa dell ambente: rev S = = 0 arazone d entroa dell unverso: S U = S S S = 0 0 = 0 come del resto c asettavamo, n quanto la trasormazone è reversble S n una Esansone bera dabatca d un Gas Peretto lbera = 0 = 0 gas eretto U = 0 = 0 Poché questa trasormazone è rreversble, er calcolare la varazone d entroa occorre trovare una trasormazone reversble avente lo stesso stato nzale e lo stesso stato nale. ale trasormazone non uò essere un quas-statca, n quanto n essa dmnusce, mentre nell esansone lbera non camba. r Può nvece essere un quas-statca. S n una Esansone bera dabatca d un Gas Peretto (II) Calcolamo ercò lungo la trasormazone quas-statca l ntegrale: S S = rev C = d d d = = = nr d = nr ln ( S osserv che, anche se la nostra trasormazone (l esansone lbera) è, e dunque n essa non v è scambo d calore, nel calcolo della varazone d entroa l calore scambato non è nullo, n quanto la trasormazone reversble che sosttusce l esansone lbera, con gl stess stat nzale e r nale, non è nvece. = nrln nr d = 47 48

13 S n una Esansone bera dabatca d un Gas Peretto (III) Poché la trasormazone è, non c sono scamb d calore con l ambente, er cu la varazone d entroa dell ambente è nulla: rev S = = 0 Inne la varazone d entroa dell unverso è: S U = S S S = nrln 0 = nrln Conronto S n Esanson Isoterma/dabatca Reversble/bera d un Gas Peretto Isoterma Reversble dabatca Reversble S nrln 0 S dabatca bera S nrln 0 0 < 0 nrln Dunque è ostva, come del resto c asettavamo sulla base del rnco dell aumento dell entroa, n quanto la trasormazone è rreversble. S U 0 0 nrln S nel Raggungmento Irreversble dell Equlbro ermco Mettendo a contatto termco 2 sstem a temeratura derente, l sstema ù caldo cede calore al sstema ù reddo nché non s raggunge l equlbro termco. Il rocesso è rreversble, qund c asettamo una varazone ostva dell entroa dell unverso. ( ) 2 > 2 Per calcolare la varazone d energa del sstema dovremo trovare una trasormazone reversble avente gl stess stat nzale e nale. e e S nel Raggungmento Irreversble dell Equlbro ermco (II) rattandos d un cambamento socoro d temeratura, dovremo mettere searatamente cascuna delle due art del sstema a contatto con una successone nnta d termostat a temeratura va va crescente (sstema ) o decrescente (sstema 2). a temeratura d equlbro s uò calcolare consderando l atto che nella trasormazone l energa nterna comlessva U U 2 non camba n quanto l sstema non scamba calore con l ambente. S 2 e ( ) 2 > 2 e e e S e e 5 52

14 S nel Raggungmento Irreversble dell Equlbro ermco (III) Se C e C 2 sono le due caactà termche: U = U U 2 = C C 2 2 U = U U 2 = C e C 2 e = ( C C 2 ) e U = U C C 2 2 = ( C C 2 ) e e = C C 2 2 C C 2 a varazone d entroa de due sstem sarà ercò: e e S = rev C = d = C ln e < 0 e e S 2 = rev C = 2 d = C 2 ln e 2 ( 2 2 ( ) 2 > 2 e S 2 e e e S e e S nel Raggungmento Irreversble dell Equlbro ermco (I) a varazone comlessva d entroa del sstema è: S S = S S 2 = C ln e C 2 ln e 2 a varazone d entroa dell ambente è: S =0 Dunque la varazone d entroa dell unverso è: S U = S S S = C ln e C 2 ln e 2 ( ) 2 > 2 e S 2 e e e S e e Equazone dell Energa Interna Equazone dell Energa Interna (II) U Consente d rcavare a artre dall equazone d stato. bbamo vsto n meccanca che d = F dp è un derenzale esatto ( d = du ) solo se l camo è dento n un domno semlcemente connesso, e l suo rotore è nullo ( F = 0 ). Se F e dp gaccono sul ano xy e F non dende da z, s ha: dz = 0, F z = 0, F x z = 0, F y z = 0 In questo caso d = F x dx F y dy è un derenzale esatto se e soltanto se: ( F ) = 0 F x z y = F y x lchamo ora lo stesso ragonamento alla termodnamca: = du d = U ( U d - ),- d ds = = U d ( U dx -d ),- dy F x F y Poché saamo che ds è un derenzale esatto, s deve avere (damo er scontato che le dervate rsetto a sano a costante e vceversa): U = ( U - ), y F x x F y 55 56

15 Equazone dell Energa Interna (III) Equazone dell Entala U U U 2 U =. = ( U - ), U 2 2 U = = ( (equazone dell energa nterna) Nel caso banale de gas erett, come gà saevamo: = nr ( U = nr ) = ) = 0 H Consente d rcavare a artre dall equazone d stato. = dh d = H ( ds = F x Essendo ds un derenzale esatto: ) d H (,. -. d = H ( d ) H, dx (. d -. dy H = ) H (,. - y F x x F y F y Equazone dell Entala (II) Equazon del ds H H H = ) H (,. - H 2 ( 2 H = ( ( = ( = ( 2 H ( Nel caso banale de gas erett, come gà saevamo: = nr ( H (equazone dell entala) = ) nr = ) = 0 / = du d = U 0 = dh. d = H 2 ( d ) ( d ) U H Sruttando la denzone d calore secco, l equazone dell energa nterna e l equazone dell entala: ) ds = nc d ds = nc d (, d d -,- d. -,- d (equazon del ds) U = C = nc H = C = nc U H = ( = ( 59 60

16 Equazon del ds (II) Potenzal ermodnamc Nel caso banale de gas erett: ds = nc d nr d = nc d d ds = nc d nr d = nc d d da cu s rcava: d ds = nc nr d d ds = nc nr d = nr = nr = nr ) ds = nc d d ds = nc d ( d, S denscono energa lbera o otenzal termodnamc le due unzon d stato: F = U S G = H S Ovvamente s ha: G = H S = U G = F (Funzone d Helmholtz) (Funzone d Gbbs) ( ) S = ( U S ) = F Per comrenderne l sgncato, consderamo un sstema che ossa scambare calore con un solo termostato a temeratura e che esegue la trasormazone con = = Potenzal ermodnamc (II) Potenzal ermodnamc (III) Per l teorema d Clausus s ha: S d S S = S ( S temeratura del termostato (costante) S S = U ( U U S S U S U S = F F = F F (l uguaglanza vale er trasormazon reversbl) È analoga all equazone = che vale ne sstem meccanc. a varazone dell energa lbera F è l massmo lavoro che uò comere l sstema termodnamco n tale trasormazone. Non tutta l energa nterna U s uò trasormare n lavoro, ma soltanto l energa lbera F = U S. Se l sstema non come lavoro ( = = ) s ha: F 0 (l uguaglanza vale er trasormazon reversbl) a unzone d Helmholtz F dmnusce lungo qualsas trasormazone rreversble e rmane costante lungo qualsas trasormazone reversble. Se la unzone d Helmholtz F ha un mnmo er un certo stato del sstema, allora lo stato è uno stato d equlbro stable. Inatt ogn cambamento d stato comorterebbe un aumento d F che è mossble. F = 0 0 F 63 64

17 Potenzal ermodnamc (I) Potenzal ermodnamc () Consderamo ora un sstema che come lavoro contro una ressone esterna costante, comendo la trasormazone con = = e = =. ( ) = = F F F F F 0 G 0 (l uguaglanza vale er trasormazon reversbl) a unzone d Gbbs G dmnusce lungo qualsas trasormazone rreversble e rmane costante lungo qualsas trasormazone reversble. Se la unzone d Gbbs G ha un mnmo er un certo stato del sstema, allora lo stato è uno stato d equlbro stable. Inatt ogn cambamento d stato comorterebbe un aumento d G che è mossble. a unzone d Gbbs è molto utle er lo studo dell equlbro chmco d reazone. (d solto le reazon chmche avvengono a ressone costante, er cu G è ù comoda d F). Per esemo, allo stato d equlbro er la reazone: 2H 2 O 2 2H 2 O c saranno ben dente quanttà d acqua, drogeno e ossgeno, che corrsondono allo stato d mnma energa lbera d Gbbs. vvengono sontaneamente le reazon chmche n grado d comere lavoro (esoergonche, G < 0) Potenzal ermodnamc (I) Potenzal ermodnamc (II) Poché G = H S, sono ercò avorte: e reazon chmche che lberano energa: Esotermche, H < 0; e reazon chmche n cu l entroa aumenta: In cu S, er esemo da molecole ù grand s ormano molecole ù ccole. Il secondo termne è ù mortante a temerature ù elevate. Derenzando s ha: F = U S G = H S df = du ds S d = du rev S d = d S d dg = dh ds S d = dh rev S d = d S d df = d S d dg = d S d Da otenzal F e G ossamo ercò rcavare l equazone d stato e l entroa: ) = F ( = G (, ) S = F ( S = G (, ds = rev du = rev d dh = rev d 67 68

18 Potenzal ermodnamc (III) Potenzal ermodnamc (IX) Inoltre da otenzal F e G ossamo rcavare U e H: F = U S ) S = F - U = F S = F F ) ( ( U = F F (, G = H S ) S = G - H = G S = G G H = G G ( ( (,, Inne ossamo rcavare le caactà termche: ) C = U C = H, = F = G ( ( F G ( 2 F 2 ( 2 G 2,, ) C = 2 F 2 ( C = 2 G 2 (,,, Dunque, conoscendo d un generco ludo l otenzale termodnamco d Helmholtz, esresso n unzone d e, oure conoscendo l otenzale termodnamco d Gbbs, esresso n unzone d e, s uò rcavare una descrzone comleta del suo comortamento termodnamco htt://camus.cb.unbo.t/2435/ Domenco Gall Dartmento d Fsca domenco.gall@unbo.t htt:// htts://lhcbweb.bo.nn.t/gallddattca

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1 II PRINCIPIO DELLA ERMODINAMICA G. Puglese 1 Le macchne termche Il I prncpo: ΔU = Q W = 0 Q = W Calore può essere trasormato n lavoro meccanco. Un espansone soterma trasorma tutto l Q n W Le macchne termche

Dettagli

Lavoro di un sistema termodinamico

Lavoro di un sistema termodinamico dx Lavoro d un sstema termodnamco Il lavoro atto da un sstema termodnamco e l lavoro meccanco comuto o subto dal sstema quando l sstema vara (aumenta o dmnusce l suo volume sotto l azone delle orze d ressone

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Maurizio Piccinini A.A Fisica Generale B. Entropia. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 014 015 δ δ 0 Nel caso d ccl reversbl: = 0 Ogn parte d un cclo reversble è reversble, qund dat due stat ntermed qualunque ed

Dettagli

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f

PdV. = f. Lavoro(2) volume tra V i e V f avoro(2) Ø Il lavoro totale eettuato da un gas quando l suo volume vara da un volume nzale ad un volume nale è dato dall ntegrale: d Attenzone: durante la varazone d volume ossono cambare anche T e > ntegrale

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico

Fisica Generale B. Secondo principio della termodinamica. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Fsca Generale B Secondo prncpo della termodnamca Scuola d Ingegnera e Archtettura UNIBO esena Anno Accademco 24 25 Irreversbltà delle trasformazon real Per quale ragone n natura molte trasformazon avvengono

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche

Le reazioni Sistemi termodinamici e loro caratterisctiche Le on. Il loro studo completo comprende: l aspetto stechometrco, coè l ndcazone ed l calcolo de rapport ponderal espress da reagent e prodott; accompagna lo stud d ogn one e d ogn suo aspetto, qund non

Dettagli

Introduzione alla II legge della termodinamica

Introduzione alla II legge della termodinamica Introduzone alla II legge della termodnamca In natura esstono fenomen che, pur NON volando la conservazone dell energa (ΔE nt = Q L), non s verfcano: Per esempo: Oggett alla stessa che s portano a dverse;

Dettagli

Il lavoro in termodinamica

Il lavoro in termodinamica Il lavoro n termodnamca Il lavoro esterno: W est =-F e Dl (-: orza e spos. dscord) Il lavoro atto dal sstema sarà: W=-W est = F e Dl La orza eserctata dall ambente può essere dervata dalla pressone esterna:

Dettagli

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia

Unità Didattica N 19D I principi della Termodinamica. Entropia 48 Untà Ddattca N 9D I prncp della ermodnamca Entropa Il prncpo zero della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza temperatura, l prmo prncpo della termodnamca è caratterzzato dalla grandezza energa

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VIII Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari SCIENZA DEI MATERIALI Chmca Fsca VIII Lezone Dr. Fabo Mavell Dartmento d Chmca Unverstà degl Stud d Bar Sstem a comoszone varable Abbamo vsto n recedenza come, er sstem a comoszone costante d to PVT, l

Dettagli

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

Fisica Generale I A.A.2003/04 1 Equazone d stato de gas Sermentalmente trovamo che er descrvere un sstema termodnamco costtuto da un gas, è convenente utlzzare le varabl termodnamche ressone (), volume (), temeratura (T) e numero delle

Dettagli

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO Introduzone alla ermodnamca Esercz svolt CAIOLO : RIMO RINCIIO Eserczo n 7 Una certa quanttà d Hg a = atm e alla temperatura = 0 C è mantenuta a = costante Quale dventa la se s porta la temperatura a =

Dettagli

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10 Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1)

Prova parziale di Fisica Generale L-B e di Elementi di Fisica L-B. Corsidilaureainingegneriacivileedenergetica. Prof. D. Galli. 25 maggio 2002 (1) Prova parzale d Fsca Generale L-B e d Element d Fsca L-B Corsdlaureanngegneracvleedenergetca Prof. D. Gall 5 maggo 00 (). Traccare nel dagramma d Clapeyron l soterma d un gas perfetto. Traccare nel dagramma

Dettagli

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo Seconda legge della termodnamca er una massa d controllo artendo dalla seconda legge della termodnamca er un sstema solato, n base alla quale s è detto che l entroa d un sstema solato è una grandezza estensva

Dettagli

Processi irreversibili

Processi irreversibili Process rreversbl a nostra esperenza quotdana è segnata da una molttudne d process rreversbl, che coè avvengono spontaneamente n una sola drezone e non possono essere rprodott ugual a loro stess a rtroso

Dettagli

Energia interna di un gas perfetto

Energia interna di un gas perfetto Energa nterna d un gas peretto Per un gas peretto monoatomco dove l unca l unca orma d energa che può possedere la molecola è quella traslazonale ( 3 grad d lbertà), l energa nterna del sstema d partcelle

Dettagli

FISICA. S = Q rev 373K

FISICA. S = Q rev 373K FISICA Sere 9: Soluzon II lceo Eserczo 1 ranszone d fase Poché l entropa è una funzone d stato possamo calcolare la sua varazone lungo un processo reversble. Questo lo s può realzzare sottraendo delle

Dettagli

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili Varazone d entropa n trasormazon rreversbl er calcolare la varazone d entropa tra due stat d equlbro conness da una trasormazone rreversble s srutta l atto che l entropa è una unzone d stato. Allo scopo

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): C.d.L. Scenze e ecnologe grare,.. 2015/2016, Fsca Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (perfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d pù a un gas deale - le molecole sono puntform; - nteragscono tra loro e con le paret del recpente medante urt perfettamente elastc (ovvero

Dettagli

Meccanica Dinamica dei sistemi

Meccanica Dinamica dei sistemi Meccanca 7-8 Dnamca de sstem 5 W Dnamca de sstem d unt materal Laoro er un sstema d unt materal er la artcella -esma: O r m F dw n dr F ds T dw F dr F W F dr W + W n n m, m, W W + W E m d Laoro totale

Dettagli

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!! avoro ed Energa esempo: corpo soggetto a orza varable con la poszone [orza d gravtà, orza della molla] oppure traettora complcata utlzzando la sola legge d Newton F ma non posso calcolare la veloctà del

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri

8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dipendenza dalla composizione delle grandezze termodinamiche. : volumi molari dei componenti puri 8. SOLUZIONI E MISCELE Ovvero: dendenza dalla comoszone delle grandezze termodnamche Grandezza estensva d una soluzone (coè fase omogenea a ù comonent): E( T,, n1, n, ) Quale dendenza dalla comoszone?

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 5/6 Prova scrtta del Gugno 6 ) Un corpo d massa m = 5 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = m e nclnazone θ=3 rspetto all orzzontale. Il corpo parte da ermo

Dettagli

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro L Equlbro chmco Fnora abbamo quas semre dato er scontato che una reazone chmca converta comletamente reagent ne rodott. In realtà cò non accade semre e n moltssm cas la conversone de reagent ne rodott

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 04/05 Prova scrtta del 4 Febbrao 05 ) Un corpo d massa m = 300 g scvola lungo un pano nclnato lsco d altezza h = 3m e nclnazone θ=30 0 rspetto all orzzontale. Il corpo

Dettagli

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali Soluzon I Sstem multcomonente Regola delle fas Dagramm d stato Soluzon deal Soluzon real 1 Soluzon Soluzone (o mscela): un sstema multcomonente, vale a dre formato da sostanze con dversa comoszone chmca,

Dettagli

Elementi di calcolo numerico

Elementi di calcolo numerico Element d calcolo numerco Molto sesso nel calcolo scentco sorge la necesstà d calcolare l valore numerco d ntegral che non ossono essere calcolat analtcamente oure occorre calcolare l valore del mnmo d

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola:

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova Scritta del 16/11/ NOME matricola: Corso d Laurea n Scenze Ambental Corso d Fsca Generale II a.a. 2014/15 Prova Scrtta del 16/11/2015 - NOME matrcola: 1) Un clndro contene 2 mol d gas deale alla temperatura d 340 K. Se l gas vene compresso

Dettagli

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica

Fisica Generale B 15. II Principio della Termodinamica Fisica Generale 15. II Principio della ermodinamica http://campus.cib.unibo.it/2435/ February 28, 2017 Irreversibilità Il I principio della termodinamica non dà informazioni sul verso in cui procedono

Dettagli

Equilibri eterogenei

Equilibri eterogenei Equlbr eterogene L energa lbera è funzone della ressone, Temperatura e Composzone G = G (, T, n ) l dfferenzale completo è δg δg dg = d + δ δt δg δn T,, n j Rcordando che: s ha che dt + δg n T, n, n δ,

Dettagli

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2 QUANTITA DI MOTO r p = r mv Kg m/s LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO La quanttà d moto totale n un sstema solato s conserva, coè rmane costante nel tempo p tot = p 1 + p 2 = m 1 v 1 + m 2 v

Dettagli

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f

Lavoro. Stato finale T f, P f, V f Lavoro Stato nzale T,, Stato nale T,, Trasormazone quas-statca tutto avvene molto lentamente n modo da poter consderare che n ogn stante l sstema sa n equlbro termco Ø Consderamo d rmuovere lentamente

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto)

- Viene mantenuto ad una pressione molto bassa (gas rarefatto) Ø Un gas vene dento peretto se: - ene mantenuto ad una pressone molto bassa (gas rareatto) - In esso le molecole e gl atom s muovono casualmente e sono oggett puntorm - Le molecole e gl atom sono così

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calormetra Ø Il calore specco d un corpo può essere msurato mmergendo l corpo ad una data temperatura n un recpente solato (calormetro) contenente acqua d massa e temperatura note. Ø Questo tpo d anals

Dettagli

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce

5 A causa del comportamento anomalo dell acqua. 6 All aumentare della temperatura, a volume. 7 Per la legge di Stevino, la pressione diminuisce 8. La temeratura Domande su concett Poché entrambe le scale sono lnear: ( o C : ( o C o C ( F o F : ( o F o F da cu ( F F 9 9 e F + F. La temeratura dell acqua dmnusce durante la msura con l termometro.

Dettagli

Calore Latente e cambiamenti di fase

Calore Latente e cambiamenti di fase Calore Latente e cambament d ase Calore Latente e cambament d ase Ø Generalmente quando una sostanza scamba energa termca con l ambente crcostante essa subsce una varazone d temperatura Ø Esstono però

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-23/06/2014 orali: 27/06/2014 alle ore 9:30 presso aula N

Risultati esame scritto Fisica 1-23/06/2014 orali: 27/06/2014 alle ore 9:30 presso aula N Rsultat esame scrtto Fsca - 3/6/4 oral: 7/6/4 alle ore 9:3 resso aula N (gl student nteressat a vsonare lo scrtto sono regat d resentars l gorno dell'orale) Nuovo Ordnamento voto AELLO ANTONELLA nc AELLO

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale

Le forze conservative e l energia potenziale S dcono conservatve quelle orze che s comportano n accordo alla seguente denzone: La orza F s dce conservatva se l lavoro eseguto da tale orza sul punto materale P mentre s sposta dalla poszone P 1 alla

Dettagli

1 IL FENOMENO ACUSTICO

1 IL FENOMENO ACUSTICO Aunt del Corso d Acustca Ambentale a.a. 8/9 IL FENOMENO ACUSICO Il suono è una erturbazone rodotta da una sorgente che s roaga n un mezzo elastco no a raggungere l rcevtore. Per schematzzare l enomeno,

Dettagli

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Nell ambto della meccanca s verca che l lavoro delle orze agent su un corpo è par alla varazone della sua energa cnetca. In partcolare, n presenza d orze conservatve

Dettagli

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire:

SOLUZIONI. p T. p T. nella quale la temperatura va espressa in Kelvin e non in gradi Celsius, per cui occorre convertire: SOLUZIONI POBLEA N. I at el problema sono seguent: 0 C (temperatura nzale ell ara) 50 C (temperatura nale ell ara) p. bar p.? Il processo è approssmable con una trasormazone a volume costante, e l ara

Dettagli

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro 4/03/015 Lez. 10 Forze d attrto e lavoro Pro. 1 Dott., PhD Dpartmento Scenze Fsche Unverstà d Napol Federco II Compl. Unv. Monte S.Angelo Va Cnta, I-8016, Napol mettver@na.nn.t +39-081-676137 1 4/03/015

Dettagli

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore

Esempi di canali DMC ed esercizi su: 1) Calcolo della capacità di canale. 2) Calcolo della probabilità di errore Argoment della Lezone Esem d canal DMC ed esercz su: Calcolo della caactà d canale Calcolo della robabltà d errore 3 Verca della dsuguaglanza d Fano Eserczo Sa data una sorgente bnara con smbol ed avent

Dettagli

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto

Unità Didattica N 5. Impulso e quantità di moto Imnpulso e quanttà d moto - - Impulso e quanttà d moto ) Sstema solato : orze nterne ed esterne...pag. 2 2) Impulso e quanttà d moto...pag. 3 3) Teorema d conservazone della quanttà d moto...pag. 6 4)

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I Unverstà degl Stud d Mlano Corso d Laurea n Senze Geologhe Anno aademo 014/15, Laurea rennale FISICA I Lezone 9 ( ore + 4) Prn, trasormazon e l termodnam esto d Rermento: Jewett & Serway PRINCIPI DI FISICA,

Dettagli

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari

Fisica Generale LA N.1 Prova Scritta del 12 Febbraio 2018 Prof. Nicola Semprini Cesari Fsca Generale A N. Prova Scrtta del Febbrao 8 Prof. Ncola Semprn Cesar Meccanca: quest ) Al tempo t= una carrozza ferrovara comnca a muovers d moto rettlneo unformemente accelerato (a). Al tempo t=t, da

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA Fas rlevant er la dnamca degl nqunant: # Atmosfera # Acqua # Suolo # NAPL NAPL Non-Acqueous- Phase Lqud: lqud a carattere organco non solubl n acqua (deost oleos, etrolo,

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO di FISICA, 16 Giugno 2017 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE APPELLO d FISICA, 6 Gugno 07 ) Un corpo d massa m 00 g è messo n moto, con eloctà 0 5 m/s, su un pano orzzontale scabro, con coecente d attrto dnamco µ 0. e lunghezza

Dettagli

Entropia e disordine

Entropia e disordine Lezone 28 approondmento pag.1 L'espansone lbera d un gas Entropa e dsordne Abbamo vsto che l'entropa è una unzone d stato la cu varazone è denta come: calore scambato a temperatura costante, dvso la temperatura

Dettagli

Dall appello del 16/7/04

Dall appello del 16/7/04 Dall aello del 6/7/04 Due lent sottl una convergente d ocale 0cm e l altra dvergente d ocale 5cm dstano tra loro D +. Un ago d altezza hcm è osto a dstanza s0cm dalla lente d ocale. S determn la oszone

Dettagli

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Lezione 16 - Corrente e resistenza Lezone 16 - Corrente e resstenza Inzamo ora lo studo degl effett delle carche n movmento In presenza d carche n movmento s parla d corrente elettrca quando esste un trasporto netto d carca elettrca Esemp

Dettagli

Le forze conservative e l energia potenziale.

Le forze conservative e l energia potenziale. Ver.0 del /0/08 Le orze conservatve e l energa potenzale. Le orze conservatve La denzone generale d lavoro d (r ) ra un punto nzale ed un punto nale W d sembrerebbe mplcare che n generale l lavoro debba

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas Brevssma ntroduzone alla anals termodnamca semplcata de grupp turbogas Gulo Cazzol Aprle 2011 Lo schema d massma d un mpanto turbogas semplce è rappresentato n gura 1 n cu sono evdenzat component fondamental

Dettagli

Correnti e circuiti resistivi

Correnti e circuiti resistivi Corrent e crcut resstv Intensta d corrente Densta d corrente Resstenza Resstvta Legge d Ohm Potenza dsspata n una resstenza R Carche n un conduttore cos(θ ) v m N v 0 Se un conduttore e n equlbro l campo

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria:

Si consideri un reattore adiabatico al cui interno è condotta la reazione di combustione del propano con aria: Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano azza Leonardo da Vnc - 1 MILAN Eserctazon del corso FNDAMENI DI RESSI HIMII ro. Ganpero Gropp ESERIAZE 1 alcolo della temperatura adabatca d combustone del propano.

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino

Matematica e Fisica. I modelli della teoria cinetica dei gas. Filippo Martelli. Dipartimento di Scienze Pure e Applicate Università di Urbino Matematca e Fsca I modell della teora cnetca de gas Flppo Martell Dpartmento d Scenze Pure e Applcate Unverstà d Urbno La matematca è l lnguaggo della fsca Scenza spermentale ESPERIMENTO Grandezze fsche

Dettagli

II Principio Termodinamica

II Principio Termodinamica II Prnpo ermodnama I Prnpo: legge d onservazone energa [NON ho lmt sulle trasormazon possbl] II Prnpo: spega perhé ert tp d trasormazon avvengono n una sola drezone uovo ade n un portauovo e s rompe: non

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno.

Un montacarichi ha una potenza di 2x10 4 W quanto tempo impiega a sollevare a 20m di altezza un carico costituito da 40 sacchi da 85kg l'uno. Un montacarch ha una potenza d x0 4 W quanto tempo mpega a sollevare a 0m d altezza un carco costtuto da 40 sacch da 85kg l'uno. P t mgh ( 4085) 9.8 0 667000J 667000 t 33s P 0000 Calcolare l lavoro computo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio

Algoritmo di Carlier- Pinson per problemi di Job Shop Scheduling: un esempio Formulazone e Notazon Algortmo d Carler- Pnson er roblem d Job Sho Schedulng: un esemo Notazon o C M ( o r, q -esma oerazone del ob Temo d rocessamento d o Macchna che deve rocessare o Clque (nseme d oerazon

Dettagli

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P

1. Il Teorema Ergodico per le catene di Markov * Definizione Una catena di Markov discreta con spazio degli stati E; si dice regolare se, detta P = (P . Il Teorema Ergodco er le catene d Markov * Defnzone Una catena d Markov dscreta con sazo degl stat E; s dce regolare se, detta P = (P ) la matrce delle robablt a d transzone assocata, esstono un ntero

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

Capitolo 3 - Sistemi a coda (parte I)

Capitolo 3 - Sistemi a coda (parte I) Aunt d Ret d Telecomuncazon Catolo 3 - Sstem a coda (arte I) Introduzone... Legge d Lttle...4 Fattore d utlzzazone...9 Esemo: sstema G/G///... Sstema a coda M/M/... Introduzone: uso delle catene d Marov...

Dettagli

Dilatazione termica di solidi e liquidi:

Dilatazione termica di solidi e liquidi: Dlatazone termca d sold e lqud: temperatura aumenta corp s dlatano; es.: bnaro de tren Dlatazone lneare: sbarra spazo tra d loro L L 0 α pù e lunga, pù s dlata coeffcente d dlatazone lneare es: α Fe 12

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

Energia e Lavoro (I)

Energia e Lavoro (I) . Energa ed energa cnetca. avoro d una orza costante 3. avoro d un orza varable 3. Il teorema delle orza vve Energa e avoro (I) 5. Esempo: l lavoro computo dalla orza peso 6. Esempo: l lavoro computo da

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK

LKC LKT. Grafo della rete PRESCINDE DAI SUOI COMPONENTI. V e I scelte arbitrariamente, purché soddisfino le LK Teorem Teorema d Tellegen Dato un nseme d tenson e d corrent comatbl col grafo (che soddsfano rsettvamente le LKT e le LKC), la sommatora, della tensone d lato er le corrent d lato è semre nulla. nodo

Dettagli

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima

Il lavoro L svolto da una forza costante è il prodotto scalare della forza per lo spostamento del punto di applicazione della forza medesima avoro ed Energa F s Fs cos θ F// s F 0 0 se: s 0 θ 90 Il lavoro svolto da una orza costante è l prodotto scalare della orza per lo spostamento del punto d applcazone della orza medesma [] [M T - ] N m

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge

Ability of matter or radiation to do work because of its motion or its mass or its electric charge L energa Una defnzone (Oxford Dctonary) Ablty of matter or radaton to do work because of ts moton or ts mass or ts electrc charge L energa è l concetto fsco pù mportante che s ncontra n tutta la scenza.

Dettagli

l energia è la capacità di compiere un lavoro

l energia è la capacità di compiere un lavoro Energa cnetca e teorema delle orze e K energa cnetca K teorema delle orze e l energa è la capactà d compere un laoro m d d m Fd d m ma F d a Calcolare l laoro computo dal motore d un'auto che ha massa

Dettagli

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica delle miscele. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Termodnamca delle mscele Termodnamca dell Ingegnera Chmca Consderamo una sstema costtuto da N spece chmche regola delle fas d Gbbs: F=2-Π+N F= grad d lbertà Π= n d fas N= component del sstema Se la fase

Dettagli

Thermodyne (articolo) 6pp

Thermodyne (articolo) 6pp CONCENTRATO DI TERMODINAMICA PHOENIX87 Thermodyne (artcolo) 6pp Zeroth: You must play the game. Frst: You can t wn. Second: You can t break even. Thrd: You can t qut the game. C. P. Snow Forma testuale:

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli