H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "H + (aq) + CH 3 COO - (aq) L'incompletezza di moltissime reazioni chimiche si spiega con la loro"

Transcript

1 L Equlbro chmco Fnora abbamo quas semre dato er scontato che una reazone chmca converta comletamente reagent ne rodott. In realtà cò non accade semre e n moltssm cas la conversone de reagent ne rodott è ncomleta. Ad esemo, gl elettrolt debol, n soluzone acquosa, s dssocano n on, ma, a dfferenza degl elettrolt fort, la loro dssocazone è solo arzale. E l caso dell acdo acetco che, n soluzone, s dssoca solamente er l 5% secondo: CH COOH (acq) H + (aq) + CH COO - (aq) L'ncomletezza d moltssme reazon chmche s sega con la loro reversbltà: coè, non solo reagent s trasformano n rodott, ma avvene anche l vceversa. Consderamo ad esemo la reazone che sta alla base del rocesso Haber, che raresenta ogg l rncale metodo d roduzone dell'ammonaca: N (g) + H (g) NH (g)

2 L Equlbro chmco Se s arte da una mscela stechometrca d N e H ad una certa temeratura, ess reagranno er rodurre ammonaca. Tuttava, aena l'ammonaca s forma, reagsce a sua volta er rdare N e H. La reazone che orta alla formazone d ammonaca s dce reazone dretta, mentre quella che dall'ammonaca ammonaca rorta a reagent s dce reazone nversa. All'nzo, quando la concentrazone d N e H è alta e quella d ammonaca è ancora bassa, la veloctà della reazone dretta è maggore d quella della reazone nversa. Col trascorrere del temo tuttava la concentrazone de reagent Col trascorrere del temo, tuttava, la concentrazone de reagent dmnusce e quella del rodotto aumenta: le veloctà della reazone dretta e d quella nversa seguono ovvamente lo stesso andamento.

3 L Equlbro chmco S arrverà necessaramente al unto n cu la veloctà della reazone dretta uguagla g quella della reazone nversa: n tale stuazone, la quanttà d reagent consumata nell'untà d temo dalla reazone dretta è uguale a quella rodotta dalla reazone nversa. Analoga consderazone vale er l rodotto. Il rsultato è che le concentrazon d reagent e rodott restano nvarate nel temo e l sstema raggunge uno stato d equlbro Lo stato d equlbro ora descrtto è dentco, nella sostanza, a quanto s era gà vsto er l'equlbro lqudo-vaore: s tratta coè d un equlbro dnamco, determnato non dall'arresto d un rocesso, bensì dall'uguaglanza delle veloctà d due rocess antagonst: la reazone dretta e quella nversa. All'equlbro della reazone d Haber, la conversone d N e H n NH e quella d NH n N eh non s sono fermate, ma rocedono entrambe alla stessa veloctà.

4 L Equlbro chmco La natura dnamca dell'equlbro chmco uò essere messa n evdenza da un semlce esermento. Suonamo d mettere a reagre mol d H e 1 mole d N e d lascare che l sstema raggunga l'equlbro ad una certa temeratura. In tal condzon msuramo l raorto fra le concentrazon d reagent e rodott. Faccamo o un secondo esermento, ncu artamo da mol d ammonaca ura alla medesma temeratura: l reagente n questo esermento era l rodotto nel recedente e, vceversa, rodott n questo esermento erano reagent nell'esermento recedente. In altre arole, la reazone dretta e quella nversa s sono scambate: N (g) + H (g) NH (g) La condzone er l raggungmento dell'equlbro rmane tuttava la stessa, coè: veloctà reazone dretta veloctà reazone nversa Qund, non stusce l fatto che, se msuramo l raorto fra le concentrazon d reagent e rodott all'equlbro nel secondo esermento, rtrovamo esattamente lo stesso rsultato gà trovato nell'esermento recedente.

5 Costante d equlbro Da quanto sora, è evdente che lo stato d equlbro d un sstema chmco è ndendente dalla drezone attraverso cu vene raggunto. Quando un sstema chmco s trova n condzon d equlbro, le concentrazon d reagent e rodott soddsfano ad un vncolo matematco noto comeleggel dell'azone d massa. er una reazone generca: r 1 R 1 + r R + r R n condzon d equlbro ad una certa temeratura, la legge dell'azone d massa assume la forma: K [ ] [ ] [ ] 1 1 [ r 1 r r R ] [ R ] [ R ]... 1 R... La costante K che comare nella legge dell'azone d massa s chama costante d equlbro ed è ndendente dalle concentrazon, mentre nvece dende dalla temeratura.

6 K c e K Ovvamente, l valore numerco della costante d equlbro dende dalle untà à d msura ncu vengono esresse le concentrazon delle vare sece chmche. Molto sesso, se tutt artecant ad una reazone s trovano n soluzone acquosa, la concentrazone vene esressa n molartà e la corrsondente costante d equlbro vene d solto contrassegnata con l'ndce C: K C. Se nvece tutt artecant ad una reazone s trovano allo stato gassoso, è ù convenente esrmere la concentrazone come ressone arzale: la corrsondente costante d equlbro vene n genere contraddstnta dall'ndce : K. Ne cas n cu alcun reagent sono allo stato gassoso e altr n soluzone, s utlzza la ressone arzale er esrmere la concentrazone de reagent gassos e la molartà er esrmere la concentrazone de reagent n soluzone.

7 L Equlbro chmco: esem CH COOH (acq) H (aq) CH COO (aq) [ H ] [ CH COO ] + K c [ CH ] COOH N (g) + H (g) NH (g) K c [ ] NH [ H ] [ N ] K H N NH

8 Relazone tra K e K c La relazone che lega K e K c s rcava faclmente utlzzando la legge de gas deal. In generale: R R R r 1 R 1 + r R + r R n 1 [ ] [ ] ( ) R R r C RT RT n V R K r r r r 1 1 [ ] ( ) R R R RT RT V n R r 1 h ( ) ( ) r r C K RT RT K n h h h h h h r ( ) ( ) ( ) R R r C RT RT RT n h h 1 r r d t l t l dff f l d dove n raresenta semlcemente la dfferenza fra la somma de coeffcent stechometrc de rodott e quella relatva a reagent.

9 L Equlbro chmco: esem N (g) + H (g) NH (g) n ( + 1) - 1 K ( RT ) C K

10 L Equlbro chmco: Il valore della costante d equlbro er una reazone fornsce un'nformazone mortantssma: l grado d trasformazone de reagent n rodott, ovvero cò che usualmente s chama lo sostamento dell'equlbro. Un alto valore della costante d equlbro: K [ ] r [ R ] sgnfca un numeratore molto ù grande del denomnatore: n condzon d equlbro la concentrazone de rodott è molto maggore d quella de reagent. In questo caso s dce che l'equlbro è sostato a destra o n favore de rodott. Vceversa, se la costante d equlbro è ccola, sgnfca che nella legge d azone d massa l numeratore è molto ù ccolo del denomnatore. Coè, all'equlbro, la concentrazone de rodott è molto mnore d quella de reagent: n questo caso s dce che la reazone è sostata a snstra o n favore de reagent.

11 L Equlbro chmco: In alcune reazon, uno o ù artecant sono lqud o sold ur. La concentrazone d un soldo o un lqudo uro è costante e vene ercò ncororata nella costante d equlbro enon comare nella legge dell' azone d massa. Ad esemo, er la reazone CaCO (s) CaO (s) + CO (g) K 1 [ CaO] [ CO CaCO ] K [ CaCO ] 1 K [ ] CO CaO Il fatto che la concentrazone d un soldo o un lqudo sa costante s uò vedere n modo semlce n n n 1 C V G nm M d d d

12 roretà della costante d equlbro: La costante d equlbro relatva ad una reazone n cu tutt coeffcent stechometrc sono stat moltlcat er un fattore comune è data dalla costante d equlbro relatva alla reazone d artenza elevata al fattore comune. r 1 R 1 + r R + r R K nr 1 R 1 + nr R + nr R +.. n n + n +.. K 1 K [ ] [ ] ( ) 1 nr [ R ] [ R ] n [ ] ( ) r n [ R ] n r n K n

13 roretà della costante d equlbro: La costante d equlbro della reazone nversa d una reazone data è l'nverso della costante d equlbro della reazone data. r 1 R 1 +r R +r R K r 1 R 1 r R r R K K [ R ] r [ ] [ ] K [ R ] r

14 roretà della costante d equlbro: La costante d equlbro er una reazone somma d ù reazon è data dal rodotto delle costant d equlbro delle reazon comonent. Ad esemo: S(s) + O (g) SO (g) K 1 SO (g) + ½ O (g) SO (g) K S(s) + / O (g) SO (g) K K SO SO SO SO SO / 1/ 1/ O SO O O O SO O K K 1

15 roretà della costante d equlbro: La costante d equlbro er una reazone somma d ù reazon è data dal rodotto delle costant d equlbro delle reazon comonent. Ad esemo: S (s) + O (g) SO (g) K 1 SO (g) + O (g) SO (g) K S(s) + O (g) SO (g) K K SO O K K SO SO O SO O SO O SO SO O 1

16 roretà della costante d equlbro: er reazon elementar (coè costtute da un unco stado) è ossble rcavare n modo semlce la legge dell' azone d massa dalla condzone dell'uguaglanza delle veloctà della reazone dretta e nversa all'equlbro equlbro. Consderamo la reazone bmolecolare monostado: A+B C+D k 1 k -1 All'equlbro deve valere: v 1 v -1 k 1 [A][B] k -1 [C][D] k [ C][ D] 1 k [ A ][ B ] K k 1

17 roretà della costante d equlbro: E molto mortante dstnguere l'asetto cnetco dall'asetto termodnamco (d equlbro) d una reazone. Da quanto sora s vede che una costante d equlbro uò essere molto grande (coè la reazone è molto sostata a favore de reagent), ma l raggungmento della condzone d equlbro uò essere estremamente lento. In effett, alcune reazon termodnamcamente molto favorte (coè con costant d equlbro estremamente elevate), n ratca non avvengono a causa della loro lentezza.

18 Il quozente d reazone. Il raorto d concentrazon rescrtto dalla legge dell'azone d massa è uguale alla costante d equlbro solo quando le concentrazon usate sono quelle d equlbro. Se le concentrazon non sono quelle all'equlbro equlbro, l raorto suddetto vene chamato quozente d reazone e vene ndcato con la lettera Q. Ad esemo, er la reazone: l quozente d reazone è dato da: H (g) + N (g) NH (g) Q NH H N dove, a dfferenza della legge dell'azone d massa, le resson arzal corrsondono ad uno stato qualsas del sstema, n generale d non equlbro. E' charo che, n condzon d equlbro, deve valere: Q K

19 Il quozente d reazone. Il quozente d reazone è utle er conoscere n quale drezone s muoverà un sstema chmco n condzon d non equlbro er raggungere g uno stato d equlbro. Date le concentrazon nzal de comonent (reagent e/o rodott) s uò calcolare l quozente d reazone. A questo unto, s ossono avere tre cas: Q < K Il raorto delle concentrazon è mnore del valore rchesto dalla legge dell' azone d massa. Il sstema non è all'equlbro e loraggungerà consumando reagent (l denomnatore dmnusce) e formando rodott (l numeratore cresce) fno a che Q K. Q K Il sstema s trova gà n condzon d equlbro (dnamco): le concentrazon de comonent non cambano nel temo. Q > K Il raorto delle concentrazon è maggore del valore rchesto dalla legge dell'azone d massa. Il sstema non è all'equlbro e lo raggungerà consumando rodott (l numeratore dmnusce) e formando reagent (l denomnatore cresce) fno a che Q K.

20 Il quozente d reazone: esemo La costante d equlbro n termn d concentrazone molare er la reazone: H +I HI vale 50.5 a temeratura T. S mescolano 10 - mol d HI, mol d H e 10 - mol d I n un recente del volume d L alla temeratura T. Come evolverà la reazone? Il quozente d reazone calcolato con le concentrazon nzal vale: n nhi [ ] HI V Q 1. < [ H ] [ ] nh n I I V V [ ] [ ] C Sccome Q < K C, l sstema evolverà nella drezone che orta ad un aumento d Q: [H ] e [I ] devono dmnure e [HI] deve aumentare. Qund la reazone rocederà verso destra fno a che sarà raggunto l'equlbro (Q < K C ). K

21 Equlbro chmco: nfluenza delle condzon esterne Gl equlbr chmc ossono essere erturbat varando la concentrazone d uno o ù artecant, oure varando le condzon d ressone o temeratura. Gl effett rodott da queste erturbazon su un equlbro ossono essere faclmente revst sulla base del rnco d Le Chateler. Influenza della concentrazone. Se un sstema chmco s trova all'equlbro e la concentrazone d un comonente del sstema vene mrovvsamente varata, l sstema non s trova ù all'equlbro. In base al rnco d Le Chateler, esso raggungerà un nuovo stato t d equlbro lungo un ercorso che tende ad annullare la erturbazone. Ad esemo, consderamo la seguente reazone: H +I HI all'equlbro e suonamo d rdurre mrovvsamente la concentrazone (ressone arzale) d HI. er quanto detto, mmedatamente doo la erturbazone, l sstema non s trova ù all'equlbro equlbro. Esso raggungerà un nuovo stato d equlbro roducendo altro HI, coè cercando d annullare la dmnuzone della concentrazone d HI. Analogamente, se la concentrazone d HI vene mrovvsamente aumentata, t l sstema t reagrà consumando HI e l'equlbro s sosterà verso snstra.

22 Equlbro chmco: nfluenza delle condzon esterne Alle stesse concluson s gunge ragonando sul quozente d reazone. Consderamo la reazone generca: r 1 R 1 + r R + r R n condzon d equlbro. Se mrovvsamente vene aumentata la concentrazone d un reagente, l sstema non s trova ù all'equlbro. Il quozente d reazone calcolato subto doo la erturbazone: Q [ ] r [ R ] rsulta mnore della costante d equlbro. Affnché Q rdvent ugualeak, bsogna che l denomnatore dmnusca e l numeratore aument e cò è ossble solo se una arte de reagent s trasforma ne rodott: l'equlbro s sosta verso destra. In modo analogo, s dscutono tutt gl altr ossbl cas.

23 Equlbro chmco: nfluenza delle condzon esterne aumento della concentrazone d un reagente Q < K l'equlbro s sosta verso rodott dmnuzone one l'equlbro s della Q > K sosta verso concentrazone reagent d un reagente aumento della l'equlbro s concentrazone Q> K sosta verso d un rodotto reagent dmnuzone della concentrazone d un rodotto Q < K l'equlbro s sosta verso rodott

24 Equlbro chmco: nfluenza della ressone La ressone nfluenza arezzablmente solo quegl equlbr che convolgono uno o ù comonent gassos. Consderamo la reazone d Haber: H (g) +N (g) NH (g) Suonamo che questo sstema s trov all'equlbro n un clndro con stone. Cosa accade se mrovvsamente abbassamo l stone aumentando la ressone? Il rnco d Le Chateler c dce che l sstema reagrà cercando d annullare tale erturbazone. Sccome la ressone totale del sstema è roorzonale alla concentrazone totale d molecole: n t RT / V un modo er annullare l'effetto dell'aumento d ressone è quello d dmnure la concentrazone totale d molecole, ovvero l numero totale d molecole. Questo uò essere realzzato se l'equlbro s sosta verso la formazone d ammonaca: n tal modo, ogn mol d ammonaca formate, scomaono mol d H e 1 mol d N,coè s ha la scomarsa netta d mol d molecole. In generale, er gl equlbr convolgent comost gassos, un aumento d ressone sosterà l'equlbro verso la drezone che roduce una dmnuzone netta del numero d molecole n fase gassosa e vceversa.

25 Equlbro chmco: nfluenza della ressone Alla stessa conclusone s gunge analzzando l'esressone della costante d equlbro scrtta n termn d resson arzal: K H NH N ( ) x 1 x NH ( ) ( ) x H x x N H x N NH Se la ressone aumenta, 1/ dmnusce e qund l raorto delle frazon molar deve aumentare, se K deve restare costante. Ma un aumento del raorto delle frazon molar mlca che la reazone s sost verso rodott. In modo analogo s vede che se dmnusce, la reazone deve sostars verso reagent.

26 Equlbro chmco: nfluenza della ressone Se l numero d molecole d sece gassose artecant ad un equlbro è lo stesso sa al rmo che al secondo membro, allora la ressone totale non ha nessuna nfluenza sull'equlbro. Ad esemo: H +I HI ( ) x x HI HI ( x )( ) H x I x H x K HI H I I

27 Equlbro chmco: nfluenza della temeratura Varazon d concentrazone o d ressone sostano un equlbro n un senso o nell'altro, ma non alterano l valore della costante d equlbro. Una varazone d temeratura, nvece, roduce un cambamento del valore della costante d equlbro. La dendenza della costante d equlbro dalla temeratura uò essere razonalzzata n modo qualtatvo t er l caso artcolare d una reazone elementare bmolecolare: A+B C+D k 1 S è vsto che, er questo caso artcolare, la costante d equlbro è n relazone con le costant cnetche della reazone dretta e d quella nversa: k -1 v 1 v k [ C][ D] -1 K 1 [ ][ ] k 1 [A][B] k -1 [C][D] k 1 A B

28 Equlbro chmco: nfluenza della temeratura Una varazone d temeratura rovoca un cambamento delle due costant cnetche (che dendono dalla temeratura tramte l'equazone d Arrhenus): sccome lecostant cnetche cambano n modo dverso, anche l loro raorto (e qund la costante d equlbro) camba con la temeratura. k E a Aex RT La varazone della costante d equlbro con la temeratura uò essere redetta sulla base del rnco d Le Chateler: se una reazone è endotermca, un aumento d temeratura (coè un'mmssone d calore nel sstema) deve favorre la formazone de rodott, coè deve rovocare un aumento della costante d equlbro. In modo analogo s comrende che, er una reazone esotermca, un aumento d temeratura rovoca una dmnuzone della costante d equlbro.

29 Calcolare le concentrazon all equlbro d A e B quando s scolgono 0.60 mol d A n un ltro d soluzone, saendo che, er l equlbro A B, la costante è Kc A B I E 0.60-x x Rcavamo le concentrazon all equlbro dalla costante t Kc. Kc [ B ] [ A] x x 0.80 (0.60 x ) x x [B] 0.7 M [A] x M

30 S fanno reagre 0.80 mol d A con 0.80 mol d B e 0.80 mol d C n ltr d soluzone. S stablsce l equlbro A + B +C D + E. Calcolare la concentrazone d tutte le sece al raggungmento dell equlbro saendo che la costante d equlbro e Kc [A] [B] [C] 0.80 mol / L 0.89 M A + B + C D + E I E 0.89-x 0.89-x 0.89-x x x [ D ][ E ] [ A][ B][ C] x ( x ) 4 x Kc 0.95 (0.89 x) (0.89 x) x (0.89 ( 0.89 x) 0.89 x x) x x

31 S fanno reagre 0.80 mol d A con 0.80 mol d B e 0.80 mol d C n ltr d soluzone. S stablsce l equlbro A + B +C D + E. Calcolare la concentrazone d tutte le sece al raggungmento dell equlbro saendo che la costante d equlbro e Kc [A] [B] [C] 0.80 mol / L 0.89 M A + B + C D + E I E 0.89-x 0.89-x 0.89-x x x x 0.89 x.570x X 0.4 [A] [B] [C] 0.89 x M [D] x 0.4 M [E] x 0.68 M

32 Suonamo d ntrodurre Cl 5 n un recente d un ltro, tenuto alla temeratura d 540,0 K. Avvene la reazone Cl 5 Cl + Cl. Al raggungmento dell equlbro trovamo che sono resent 0.4 mol d Cl 5, mol d Cl e mol d Cl. Calcolare Kc e K dell equlbro scrtto. Cl 5 Cl + Cl [ Cl ][ Cl ] Kc [ Cl ] [Cl 5 ] 0.4 mol / 1.00 l 0.4 M [Cl ][Cl] ] mol / 1.00 l M Kc (M) (M) / 0.4 (M) M K Kc (RT) n n Cl 5 K ( (mol /l)) ( (l atm /mol K) (K)) 1. atm

33 A temerature elevate SbCl 5 s decomongono secondo l equlbro n fase gassosa SbCl 5 SbCl +Cl er l quale, a 485 K, K 0.8 atm. S dsone d un reattore del volume d 5.00 l. Vengono ntrodotte.75 x 10 - mol d SbCl 5 e la temeratura vene ortata a 485 K. Calcolare quante mol d SbCl 5 non decomosto sono resent al raggungmento dell equlbro. I.75 x 10 - SbCl 5 SbCl + Cl E.75 x x x x n RT/V K SbCl SbCl Cl n x x 5 RT n RT V RT SbCl Cl V n SbCl 5 V n SbCl n n SbCl 5 Cl RT V x mol

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco 20010-2011 Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte

Lavoro, Energia e stabilità dell equilibrio II parte Lavoro, Energa e stabltà dell equlbro II parte orze conservatve e non conservatve Il concetto d Energa potenzale s aanca per mportanza a quello d Energa cnetca, perché c permette d passare dallo studo

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica

Gassificazione di biomasse in acqua supercritica: Modellazione termodinamica Agenza azonale per le uove Tecnologe, l Energa e lo Svluppo Economco Sostenble RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Gassfcazone d bomasse n acqua supercrtca: Modellazone termodnamca Massmo Mglor, Grolamo Gordano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformazioni termodinamiche - I parte Le trasormazon recproche tra le energe d tpo meccanco e l calore, classcato da tempo come una delle orme nelle qual avvene lo scambo d energa, sono l oggetto d studo su cu s onda la Termodnamca, una mportante

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

L equilibrio chimico

L equilibrio chimico Equilibrio chimico L equilibrio chimico Ogni reazione, in un sistema chiuso, evolve sontaneamente ad uno stato di equilibrio Quando viene raggiunto lo stato di Equilibrio Chimico: le velocità della reazione

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase

Antonio Licciulli, Antonio Greco Corso di scienza e ingegneria dei materiali. Microstrutture, equilibrio e diagrammi di fase Antono Lccull, Antono Greco Corso d scenza e ngegnera de materal Mcrostrutture, equlbro e dagramm d fase 1 Fase Fase d un sstema è una parte d esso nella quale la composzone (natura e concentrazone delle

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Clustering. Clustering. Misure di similarità. Misure di distanza o dissimilarità. Leggere la sezione 6.6 di Witten e Frank = 1 = =

Clustering. Clustering. Misure di similarità. Misure di distanza o dissimilarità. Leggere la sezione 6.6 di Witten e Frank = 1 = = Clusterng Clusterng Raggruare le stanze d un domno n gru tal che gl oggett nello stesso gruo mostrno un alto grado d smlartà e gl oggett n gru dvers un alto grado d dssmlartà Leggere la sezone 6.6 d Wtten

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v La emeratura termodnamca A B B S consderno due ccl btermc reersbl ABD e AB D (ccl d arnot) che laorano tra le soterme e (con > ): è edente che l cclo AB D, aendo un area maggore d quella del cclo ABD roduce

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata: 1/11 a) Classfcazone delle macchne draulche b) Element costtutv d una turbomacchna c) Trangol d veloctà d) Turbomacchna radale e) Turbomacchna assale f) Esempo d calcolo Turbomacchne S defnsce come macchna

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

2. Le soluzioni elettrolitiche

2. Le soluzioni elettrolitiche . Le soluzon elettroltche Classfcazone degl elettrolt: 1) soluzon elettroltche ) solvent onc: a) sal fus b) lqud onc 3) elettrolt sold Struttura del solvente Interazone one/solvente Interazone one/one

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO Unverstà degl Stud d Parma Facoltà d Economa Corso d PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Professor Eugeno Pavaran INTRODUZIONE AL RISCHIO Nota ddattca d Gan Marco Ches Indce ) Premessa ag. ) Gl nvestment fnanzar

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore

Termodinamica 2.1. 2.1.1 Sistemi termodinamici. 2.1.2 Trasformazioni termodinamiche: lavoro e calore . ermodnamca.. Sstem termodnamc Un sstema termodnamco è una porzone del mondo fsco costtuta da un numero molto elevato d partcelle, separata dall ambente che lo crconda medante un opportuno contorno. Per

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Il controllo dei consumi energetici nei sistemi MBR

Il controllo dei consumi energetici nei sistemi MBR Unverstà degl Stud d Napol Federco II Unverstà degl Stud d Palermo Unverstà degl Stud d Salerno Corso d Aggornamento BoMAc 2013 Boreattor a Membrane (MBR) per la depurazone delle Acque Il controllo de

Dettagli

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo Captolo Anals del moto pre e post urto del vecolo 3.1 Moto rettlneo p. xx 3.1.1 Accelerazone unforme p. xx 3.1. Dstanza per l arresto del vecolo ed evtabltà p. xx 3.1.3 Dagramm veloctà-tempo e dstanza

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA 7. ERMODINMI RIHIMI DI EORI Introduzone ermodnamca: è lo studo delle trasformazon dell energa da un sstema all altro e da una forma all altra. Sstema termodnamco: è una defnta e dentfcable quanttà d matera

Dettagli

6. MACCHINE VOLUMETRICHE

6. MACCHINE VOLUMETRICHE 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene

Dettagli

9.6 Struttura quaternaria

9.6 Struttura quaternaria 9.6 Struttura quaternara L'ultmo lvello strutturale é la struttura quaternara. Non per tutte le protene è defnble una struttura quaternara. Infatt l esstenza d una struttura quaternara é condzonata alla

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes

Valutazione delle opzioni col modello di Black e Scholes Valutazone delle opzon col modello d Black e Scholes Rosa Mara Mnnn a.a. 2014-2015 1 Introduzone L applcazone del moto Brownano all economa é stata nnescata prncpalmente da due cause. Attorno agl ann 70,

Dettagli

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile

Unità Didattica N 29. Campo magnetico variabile Untà Ddattca N 29 Campo magnetco varable 1) Il flusso del vettore B 2) Esperenze d Faraday sulle corrent ndotte 3) Legge d Faraday-Newmann-Lenz 4) Corrent d Foucoult 5) Il fenomeno dell'autonduzone 6)

Dettagli

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica

Unità Didattica N 25. La corrente elettrica Untà Ddattca N 5 : La corrente elettrca 1 Untà Ddattca N 5 La corrente elettrca 01) Il problema dell elettrocnetca 0) La corrente elettrca ne conduttor metallc 03) Crcuto elettrco elementare 04) La prma

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Computers subacquei, software ed algoritmi decompressivi nella didattica subacquea italiana

Computers subacquei, software ed algoritmi decompressivi nella didattica subacquea italiana Computers subacque, sotware ed algortm decompressv nella ddattca subacquea talana La grande partecpazone d subacque a congress d Medcna Iperbarca testmona lnteresse crescente per lapproondmento delle conoscenze

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Reattori chimici 6.3. 6.3.1 Generalità e tipologie

Reattori chimici 6.3. 6.3.1 Generalità e tipologie 6.3 Reattor chmc 6.3. Generaltà e tpoloe Le reazon che ruardano l ndustra chmca, petrolchmca e petrolfera sono condotte n donee apparecchature, dette reattor. Tal reattor s presentano n una tpoloa artcolata

Dettagli

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso

Rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso INGEGNERIA GESTIONALE corso d Fsca Generale Prof. E. Puddu LEZIONE DEL 14 15 OTTOBRE 2008 Rotazone d un corpo rgdo ntorno ad un asse fsso 1 Cnematca rotazonale y Supponamo d osservare un corpo rgdo sul

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

FISICA. V [10 3 m 3 ]

FISICA. V [10 3 m 3 ] Serie 5: Soluzioni FISICA II liceo Esercizio 1 Primo rinciio Iotesi: Trattiamo il gas con il modello del gas ideale. 1. Dalla legge U = cnrt otteniamo U = 1,50 10 4 J. 2. Dal rimo rinciio U = Q+W abbiamo

Dettagli

5. Il lavoro di un gas perfetto

5. Il lavoro di un gas perfetto 5. Il lavoro d un gas perfetto ome s esprme l energa nterna d un gas perfetto? Un gas perfetto è l sstema pù semplce che possamo mmagnare: le nterazon a dstanza fra le molecole sono così debol da essere

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

V.5. Generatori e circuiti elettrici

V.5. Generatori e circuiti elettrici Corso d fsca generale a cura d Claudo Cereda rel. 4.2 dcembre 2004 Dfferenze d potenzale da contatto Ple ed accumulator Il collegamento delle resstenze La legge d Ohm per tratt d crcuto con generator La

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA CLASSE A Velocità - Equilibrio - Energia Regionali 2010 36. Se il valore della costante di equilibrio di una reazione chimica diminuisce al crescere della temperatura,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte

I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI 2 parte I comonen degl man ermc II.8 I COMPONENTI DEGLI IMPIANTI TERMICI are II. Generalà sulle macchne a fludo Per "macchna" s nende normalmene un ssema comao d organ (fss e mobl) n grado d effeuare una rasformazone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile

Prof. Giulio Cainelli. appunti di Giovanni Gentile ECONOMIA POLITICA Macroeconoma Prof. Gulo Canell LA CONTABILITA NAZIONALE E LE VARIABILI MACROECONOMICHE La macroeconoma s occupa del comportamento aggregato del sstema economco, de meccansm d funzonamento

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13788

Norma UNI EN ISO 13788 UNI EN ISO 13788 (2003: PRESTAZIONE IGROTERMICA DEI COMPONENTI E DEGLI ELEMENTI PER EDILIZIA TEMPERATURA SUPERFICIALE INTERNA PER EVITARE L'UMIDITA' SUPERFICIALE CRITICA E CONDENSAZIONE INTERSTIZIALE METODO

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Metodologie basate su analisi di rischio PRA (Probabilistic Risk Assessment) per il monitoraggio della sicurezza di esercizio del sistema elettrico

Metodologie basate su analisi di rischio PRA (Probabilistic Risk Assessment) per il monitoraggio della sicurezza di esercizio del sistema elettrico Metodologe basate su anals d rscho PR Probablstc Rs ssessment er l montoraggo della scurezza d eserczo del sstema elettrco Dcembre 006 Progetto RdS Governo del Sstema Elettrco Uso Pubblco 0600760 Raorto

Dettagli