Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7"

Transcript

1 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code

2 Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s possono manfestare n presenza d una domanda d un servzo. Quando la domanda stessa e/o la capactà d erogazone del servzo sono soggett ad aleatoretà, s possono nfatt verfcare stuazon temporanee n cu ch fornsce l servzo non ha la possbltà d soddsfare mmedatamente le rcheste. I rsultat ottenbl della Teora delle Code trovano applcazone ne: sstem flessbl d lavorazone; sstem d elaborazone; sstem d comuncazone / trasmssone dat; sstem d trasporto;... 2

3 3 Il sstema coda e le sue component Dal punto d vsta fsco un sstema coda è un sstema composto da un nseme non vuoto d servtor, capac d fornre un servzo mprecsato, e da un nseme non vuoto d aree d attesa (buffer) capac d accoglere clent che non possono essere servt mmedatamente. I clent che non trovano un servtore lbero al loro arrvo s dspongono n modo ordnato, coè n coda, e vengono servt n accordo a determnate dscplne d servzo. Dal punto d vsta dnamco una coda è costtuta essenzalmente da due process stocastc: l processo d'arrvo de clent e l processo d servzo.

4 4 Rappresentazone schematca d una coda Watng lne Coda (tal) Testa (head) Arrv Partenze Servtore (server)

5 5 Rappresentazone schematca d una coda 1 buffer - 4 servtor

6 Gl element che permettono d defnre completamente l fenomeno d attesa sono: la popolazone de clent l processo degl arrv la coda (n senso stretto) servtor l processo d servzo la dscplna d servzo. La popolazone è l nseme de potenzal clent, ovvero l nseme da cu arrvano clent e a cu tornano dopo essere stat servt. Essa può essere fnta o nfnta. Nel prmo caso le modaltà d arrvo de clent dpendono dal numero d clent correntemente nel sstema. Una tpca stuazone n cu s può rtenere che clent provengano da una popolazone fnta è quando ess devono presentars fornt d (o contenut n) determnate strutture dsponbl n numero lmtato; (ad esempo n ambente manfatturero spesso le part per essere lavorate devono essere poste su opportun pallet). 6

7 7 I clent d una stessa popolazone sono tra loro ndstngubl. D conseguenza s suppone che ess provengano da popolazon dfferent ognqualvolta debbano essere dstnt, ad esempo per lvello d prortà o tpo d servzo rchesto. Il processo degl arrv, che descrve l modo secondo cu clent s presentano, è n generale un processo stocastco. Esso è defnto n termn della dstrbuzone dell'ntertempo d'arrvo, coè dell'ntervallo d tempo che ntercorre tra l'arrvo d due clent successv. Per ottenere modell analtcamente trattabl d solto s assume che sa l processo degl arrv che quello d servzo sano stazonar, ovvero che le loro propretà statstche non varno nel tempo. Tale assunzone n cert ambt può essere molto lmtatva.

8 8 La coda (n senso stretto) è formata da clent present nel buffer n attesa d essere servt. S assume che ogn clente lasc mmedatamente la coda dopo che l suo servzo è stato completato. La capactà del buffer può essere nfnta o fnta. Nel secondo caso essa lmta d conseguenza la capactà del sstema, coè l numero de clent n attesa nel buffer pù quell che correntemente sono servt. I clent che arrvano dopo che sa saturata quest'ultma capactà sono respnt. Ad esempo ha capactà d sstema lmtata un centralno telefonco che può tenere n attesa solo un numero fnto d chamate. In assenza d centralno la dmensone della coda è addrttura zero, d conseguenza una chamata o è servta mmedatamente o è rfutata.

9 9 I servtor sono n numero noto e costante, fssato a lvello d progetto. Usualmente ess hanno caratterstche dentche, possono sempre lavorare n parallelo, vceversa non possono ma rmanere nattv n presenza d clent n coda. Anche se v sono d pù servtor n una coda n generale s assume l'esstenza d un unco buffer comune, quando nfatt ogn servtore ha l suo buffer separato s prefersce pensare ad un nseme d code. Può però essere comodo ntrodurre, almeno logcamente, pù buffer n presenza d clent provenent da popolazon dverse. Il processo de servz descrve l modo secondo cu cascun servtore eroga l servzo, n partcolare defnsce la durata dello stesso ed è d solto un processo stocastco. Esso è defnto n termn delle dstrbuzon de temp d servzo de dvers servtor.

10 10 Il processo de servz è almentato dal processo d'arrvo. Conseguentemente l processo d'arrvo condzona l processo de servz. Un clente, nfatt, può essere servto solo se è gà arrvato. Non può esstere una coda negatva. Inoltre, quando non sarà ndcato esplctamente l contraro, l processo degl arrv sarà consderato ndpendente dal processo de servz. La dscplna d servzo specfca quale sarà l prossmo clente servto fra quell n attesa al momento n cu s lbera un servtore. Le dscplne d servzo usualmente consderate, poché sa molto comun nella realtà che matematcamente trattabl, sono: servzo n ordne d arrvo FCFS (frstcome frst-served) o FIFO (frst-n frst-out), servzo n ordne nverso d arrvo LCFS (last-come frst-served) o LIFO (last-n frst-out), servzo n ordne casuale SIRO (servce n random order), servzo basato su class d prortà.

11 11 La notazone d Kendall Tutt gl element che defnscono una coda sono evdenzat nella notazone A/B/c/K/m/Z detta d Kendall, dove le lettere rspettvamente ndcano: - A: la dstrbuzone degl ntertemp d'arrvo; - B: la dstrbuzone de temp d servzo; - c: l numero d servtor; - K: la capactà del sstema (default: nfnta); - m: la dmensone della popolazone (default: nfnto); - Z: la dscplna d servzo (default: FCFS)

12 12 In partcolare ad A e B possono essere sosttute le seguent lettere: M : dstrbuzone esponenzale (Markovana) D : dstrbuzone costante (Degenere) N : dstrbuzone normale (Gaussana) E k : dstrbuzone d Erlang d ordne k G : dstrbuzone generca GI : dstrbuzone generca d event ndpendent (per gl arrv) Ad esempo M/M/1 sta per M/M/1/ / /FCFS coda con processo degl arrv e de servz markovan, con un servtore, con capactà del sstema (e qund del buffer) nfnta e con arrv provenent da una popolazone nfnta che vengono servt su base FCFS.

13 13 Indc d prestazone La Teora delle Code ndvdua alcun ndc d prestazone drettamente legat a cost che, quando valgono alcune potes, sono faclmente calcolabl: L s : numero medo d clent nel sstema (sa n attesa d servzo che rcevent servzo); L q : numero medo d clent n attesa d servzo; W s : tempo d attesa medo de clent nel sstema (sa n attesa d servzo che rcevent servzo); W q : tempo d'attesa medo de clent prma d essere servt; p n : probabltà che v sano a regme n clent nel sstema; ρ : fattore d utlzzazone de servtor (rapporto tra tempo mpegato n servzo e tempo dsponble complessvo). I valor che sono assunt dagl ndc sopraenuncat dpendono parametrcamente dalla struttura della coda e dal tasso d arrvo de clent.

14 14 Notazon Alcune grandezze d nteresse nel calcolo degl ndc d prestazone defnt sono: L(t): lunghezza della coda all stante t (=numero d clent nel sstema all stante t); L w (t): numero d clent n attesa all stante t (=L(t)-numero clent n servzo all stante t); t q, : tempo d permanenza nel sstema dell -esmo clente (l ordne s rfersce all arrvo nel sstema); t w, : tempo d attesa dell -esmo clente; t s, : tempo d servzo dell -esmo clente; a : stante d arrvo dell -esmo clente; d : stante d partenza dal sstema dell -esmo clente.

15 15 Consderazon general Due ovve relazon sono: t q, = t w, + t s, t q, = d -a Inoltre, per un sstema a coda con m servtor n parallelo, s defnsce coeffcente d carco ρ c l rapporto: ρc = E E[ ts ] [ t ] m a Essendo t a e t s varabl aleatore che rappresentano l tempo d nterarrvo tra clent ed l tempo d servzo de clent.

16 16 Consderazon general Ponendo λ=1/e[t a ] (frequenza meda degl arrv) e µ=1/e[t s ] (frequenza massma d servzo) s ottene: ρc = λ µ m Per sstem con buffer llmtat ( clent non possono ma essere rfutat), condzone suffcente d stabltà è che sa 0 ρ c <1 (evdentemente ρ c >1 è condzone suffcente d nstabltà).

17 17 Consderazon general Nel caso n cu m>1, s suppone che le poltche d servzo non prvlegno nessuno de servtor n parallelo. S può qund consderare la probabltà che un generco servtore sa nattvo n un certo stante n condzon d equlbro stocastco. Sa π tale probabltà. Il coeffcente d utlzzazone del generco servtore può essere espresso come ρ=1-π Il throughput del generco servtore (numero medo d clent processat dal servtore nell untà d tempo) vale (1- π)µ, e, qund, l throughput complessvo del sstema è (1- π)µm. Poché s assume che l sstema sa n condzon d equlbro stocastco sarà λ = (1- π)µm, e, qund, s ha ρ c =1-π, da cu segue ρ c = ρ.

18 18 Le legg fondamental Legge d Lndley In un sstema a coda con un solo servtore e dscplna d servzo FIFO, l stante d partenza dell -esmo clente può essere espresso come: d = max{a, d -1 } + t s, N.B. La legge d Lndley rguarda solo l comportamento transtoro del sstema consderato

19 19 Le legg fondamental Legge d Lttle In un sstema a coda n condzon d equlbro stocastco, vale la seguente relazone: W s =L s / λ, dove: W s è l tempo medo d attesa de clent, L s è l numero medo d clent present nel sstema e λ è la frequenza degl arrv. N.B. La legge d Lttle è del tutto generale, non prevede, qund, potes sul processo degl arrv, sul processo de servz, sul numero d servtor, sulla dscplna d servzo, ecc.

20 20 Consderazon general Qualunque sa l sstema fsco consderato le problematche d nteresse generalmente rguardano cost (o proftt) d tpo economco convolt. I cost sono d solto suddvs tra varabl, ovvero funzone d almeno una delle grandezze che caratterzzano la dnamca del sstema, e fss, ovvero ndpendent dalla dnamca osservata e generalmente funzone della sola struttura fsca del sstema. In una coda s possono rtenere sempre present almeno cost varabl legat al tempo d'attesa de clent e cost fss legat al numero de servtor dsponbl. I clent rtengono fondamentale la rduzone de temp d'attesa, mentre l gestore del sstema è probablmente nteressato al massmo sfruttamento delle rsorse (servtor) pur cercando d rspettare le esgenze de clent.

21 21 Consderazon general Il progettsta d sstema dovrebbe qund essere capace d determnare le caratterstche della coda, ad esempo l numero d servtor e la loro veloctà d servzo, n modo da soddsfare le specfche. In partcolare, una volta che sano fssat de valor (o degl ntervall) per gl ndc prestazone e che sa noto l tasso d arrvo de clent, l progettsta deve mnmzzare cost d realzzazone Per la dffcoltà de calcol convolt però la Teora delle Code n generale fornsce solo modell descrttv, ovvero modell che permettono d valutare le prestazon del sstema a fronte d'potes sulla sua struttura, ma che non rsolvono drettamente problem d progetto come nvece fanno modell normatv. D conseguenza l progetto d una coda d solto avvene per tentatv: sono formulate delle potes sulla struttura del sstema, s valutano le prestazon corrspondent, se le prestazon sono adeguate a cost la struttura è accettata altrment s torna a modfcare la struttura e s tera.

22 22 Consderazon general La fase d calcolo delle prestazon avvene attraverso l utlzzo d formule matematche chuse quando esse sono note oppure, per sstem partcolarmente compless che ncludano ad esempo pù code, attraverso la realzzazone d esperment smulatv o l'utlzzo d metod approssmat. In ogn caso l problema consste nel capre n che drezone devono orentars le modfche al sstema d tentatvo. Solo n questo modo all terazone successva s può defnre una struttura mglore. Alcune consderazon qualtatve possono comunque essere fatte crca le relazon esstent tra gl ndc d prestazone ndcat, parametr del sstema e gl ntertemp d'arrvo de clent.

23 Consderazon general S consder ad esempo un sstema n cu v sa un unco buffer nfnto, clent sano servt su base FCFS e ogn servtore soddsf una rchesta alla volta, con una veloctà d servzo ndpendente sa dalla presenza degl altr servtor che dal numero de clent. In questo caso L s, L q, W s e W q crescono/decrescono al dmnure/aumentare degl ntertemp d'arrvo de clent, al dmnure/aumentare del numero o della veloctà de servtor. Allo stesso modo s comporta l numero medo d clent servt da ogn servtore, ammesso che l sstema resca a manteners stable, ovvero che l tempo d attesa de clent non cresca all nfnto. In questo contesto s osserv che un eventuale servtore pgro dmnurebbe la propra veloctà d servzo per apparre molto mpegnato. In questo modo però egl danneggerebbe clent che dovrebbero attendere pù a lungo. Per questo motvo un eventuale ncentvo a servtor non dovrebbe essere basato solo sul loro fattore d utlzzo, bensì, a partà d altre condzon, sul numero medo d clent servt nell untà d tempo. 23

24 24 Il caso determnstco D/D/1 S possono faclmente determnare le prestazon del sstema quando gl stant d arrvo de clent ed temp d espletamento de servz rchest sono not a pror senza ncertezza. Se la dscplna d servzo è FCFS, per ogn clente, l stante d uscta dal sstema è dato dalla legge d Lndley. Ponendo d 0 = 0 e noltre d = max{a, d -1 } + t s, t w, = d -a -t s,

25 25 Il caso determnstco D/D/1 Qund, per calcolare l numero d clent nel sstema all stante t, basta contare l numero d valor d clent per cu a <=t < d, dal momento che un clente è nel sstema nell stante n cu entra, non v è pù nell stante n cu esce. Il caso totalmente determnstco è però dffcle che occorra nella realtà. In genere gl arrv de clent e la durata de servz sono affett da ncertezza, qund sono modellat come process stocastc.

26 26 La dstrbuzone esponenzale Ne cas pratc s possono trovare code con ntertemp d'arrvo de clent e temp d servzo soggett a dstrbuzon probablstche d quas qualunque tpo. Tra le tante, la dstrbuzone esponenzale è forse quella che trova maggore applcazone e che noltre presenta mglore trattabltà dal punto d vsta matematco. Una varable aleatora (v.a.) X ha dstrbuzone esponenzale con parametro λ >0 quando la sua denstà p(x) è: p(x) = -λx λe 0 x x < 0 0

27 27 I temp ntercorrent tra due event successv relatv allo stesso processo (e.g., arrvo d clent oppure nzo e fne d un servzo) possono essere modellat come una v.a. esponenzale se soddsfano le seguent condzon: la probabltà che un evento occorra n un ntervallo d tempo nfntesmo dx è proporzonale a dx, con λ come costante d proporzonaltà, ovvero P(x< X <= x+dx) = λdx la probabltà d avere pù d un evento n un ntervallo d tempo nfntesmo dx è nulla; la probabltà che l prossmo evento rtard oltre un dato lmte non dpende da quanto tempo prma s è verfcato l evento precedente. Il processo non ha qund memora (propretà markovana), ovvero P(X>x+u;X>u) = P(X>x) che mplca P(X>x+u) = P(X>x)P(X>u)

28 28 Solo una v.a. esponenzale soddsfa tal condzon, nfatt P(X <= x+dx) =1-P(X>x+dx) = 1-P(X>x)P(X>dx) = 1-P(X>x)(1-P(X<=dx)) = 1-P(X>x)(1- λdx) = P(X <=x)+(1-p(x <=dx))λdx allora, posto P(x)=P(X <=x), s gunge a dp(x) = P(x)+(1-P(x)) λdx -P(x) = (1-P(x)) λdx che è un equazone dfferenzale la cu unca soluzone che soddsfa la condzone lm p(x) = 1 è x P(x) = -λx 1- e 0 x x < 0 0 ossa p(x) = -λx λe 0 x x < 0 0

29 Funzone d denstà d probabltà d tpo esponenzale con λ=

30 30 Il valor medo (speranza matematca) della varable aleatora X con dstrbuzone esponenzale è E{X}=1/ λ e la sua varanza è 1 / λ 2. Il parametro λ è l'nverso del valore atteso del tempo che ntercorre tra l'arrvo d due clent successv e può essere nterpretato come l tasso medo d'arrvo d clent per untà d tempo. La dstrbuzone esponenzale è una funzone strettamente decrescente, qund valor pù pccol sono pù probabl. S hanno spesso valor nferor alla meda e qualche volta valor molto superor.

31 31 La mancanza d memora della dstrbuzone esponenzale rende la stessa ragonevole per modellare gl ntertemp d'arrvo che non sano correlat, coè tal per cu l'arrvo d un clente non favorsca o sfavorsca altr arrv. La stessa propretà gustfca l'uso della dstrbuzone n presenza d temp d servzo che rguardno prestazon poco omogenee (ad esempo la durata conversazon e la lunghezza d messagg). Vceversa la dstrbuzone esponenzale non deve essere usata per modellare produzon ndustral dentche, a meno che non s consderno come clent gl ordn da esegure e solo nel caso n cu quest possano avere dmensone varable. Collegato alla propretà d mancanza d memora è l cosddetto paradosso del tempo d servzo resduo. Se T è l tempo medo d servzo, un nuovo clente che arrv n modo completamente casuale, quando l servtore è occupato, deve comunque aspettare n meda un tempo T (non T/2, come s sarebbe tentat d pensare) prma che l servtore termn l servzo ncorso.

32 32 Le varabl aleatore esponenzal godono, nfne, d un'ulterore propretà: Il mnmo d varabl aleatore esponenzal ndpendent è ancora una varable aleatora esponenzale. S consderano event d tpo dverso, cascuno con ntertempo d occorrenza esponenzale: allora l ntertempo tra event d tpo qualsas è ancora esponenzale, con parametro par alla somma de parametr.

33 33 Il processo d Posson Quando gl ntertemp sono esponenzal l numero d event N(t) che s verfca n un dato tempo t è un processo d Posson: P{N(t) = n} = [ (λt) n e -λ t ] / n! Il processo d Posson N(t) ha valore atteso E{N(t)} = λ t, dove λ esprme l numero medo d event nell untà d tempo, coè la frequenza meda. La dstrbuzone d Posson assume al varare del valore λt le forme present nella fgura seguente

34 λt = 1 λt= 5 λt = 10 34

35 35 A process d Posson s generalzzano le propretà delle v.a. esponenzal. In partcolare: λdt rappresenta la probabltà d occorrenza d un evento n un ntervallo d tempo nfntesmo dt; se s hanno event d tpo dverso, =1,2,...,n, e l loro processo d accadmento globale è possonano con parametro λ, se noltre ogn evento ha probabltà fssa p d essere d tpo ( p =1), allora cascun tpo d event è d per sé possonano, con parametro λ = λ p.

36 36 Il processo nascte - mort Il processo nascte-mort è un processo stocastco utle per studare le code. Esso rappresenta l numero d element N(t) d una popolazone che può aumentare, per effetto d una nascta, o dmnure, per effetto d una morte, d un untà alla volta. In modo formale l processo nascte-mort assume che, ad ogn generco stante t, possa avvenre un solo evento (d nascta o d morte); noltre che, data una popolazone d numerostà N(t)=n, l'ntervallo d tempo fno alla prossma nascta sa una v.a. esponenzale con parametro λ n, mentre l'ntervallo d tempo fno alla prossma morte sa una v.a. esponenzale con parametro µ n. In questo contesto parametr λ n e µ n possono essere nterpretat come rspettvamente l tasso medo d nascta e d morte d una popolazone composta d n ndvdu.

37 37 Un partcolare processo nascte-mort, dove avvengono solo nascte, è quello d Posson. In questo caso λ n = λ e µ n =0, n=0,1,2,... Con un processo nascte-mort s può descrvere anche l numero d clent n una coda. In questo caso valgono le seguent relazon: arrvo = nascta uscta = morte Il processo nascte-mort è usualmente rappresentato n modo grafco come ndcato nella fgura seguente. Gl oval rappresentano lo stato (ovvero solo la numerostà della popolazone dato che le v.a. esponenzal sono senza memora); coeffcent assocat alle frecce esprmono nvece l tasso d probabltà d transzone da uno stato all altro.

38 38 λ 0 λ 1 λ n-1 λ n n µ 1 µ 2 µ n µ n+1 Processo nascte-mort

39 39 Per trovare l valore p n (t) della probabltà che al tempo t l processo nasctemort s trov nello stato n, ovvero la probabltà che al tempo t sano n vta n persone, s può fare rcorso alla soluzone d un sstema d equazon dfferenzal. Infatt la probabltà p n (t + dt) che al tempo t+dt c sano n persone è data dalla somma de seguent termn: la probabltà p n (t) che n t c sano n persone per la probabltà (1-λ n -µ n )dt che nell'ntervallo d tempo tra t e t+dt non sa avvenuta nè una nascta nè una morte; la probabltà p n-1 (t) che n t c sano n-1persone per la probabltà λ n-1 dt che nell'ntervallo d tempo tra t e t+dt sa avvenuta una nascta; la probabltà p n+1 (t) che n t c sano n+1 persone per la probabltà µ n+1 dt che nell'ntervallo d tempo tra t e t+dt sa avvenuta una morte.

40 40 S ottene qund l seguente sstema d equazon dfferenzal: p 0 (t + dt) = p 0 (t)(1 - λ 0 )dt+ p 1 (t) µ 1 dt p n (t + dt) = p n (t)(1 - λ n -µ n ) dt + p n-1 (t)λ n-1 dt + p n+1 (t) µ n-1 dt n=1,2,... Per t che tende all nfnto, se l tasso delle mort complessvamente supera l tasso delle nascte, l processo dventa stazonaro, ovvero le sue propretà statstche non varano pù nel tempo e qund p n (t)=p n, per ogn tempo t. In quest potes l sstema d equazon dfferenzal dventa un sstema d equazon lnear omogeneo con soluzone: p n =C n p 0 n = 1,2,... dove C n = (λ n-1 λ n-2... λ 0 ) / ( µ n µ n-1... µ 1 ).

41 41 Osservando, nfne, che termn p n rappresentano delle probabltà e che qund n p n = 1 s ottene che p 0 = 1 / (1 + n C n ). Da quest rsultat s possono rcavare le dstrbuzon d probabltà d tutte le code possonane (M/M/ )

42 42 La coda M/M /1 Una coda M/M/1 è fscamente composta da un buffer e da un solo servtore; n essa l ntertempo tra due arrv successv e l tempo d servzo sono due varabl aleatore markovane, coè con dstrbuzone esponenzale. Il tasso medo d nterarrvo e l tasso medo d servzo sono usualmente ndcat con λ e µ. La coda M/M/1 può essere consderata un processo nascte-mort con λ n =λ, µ n =µ. L'arrvo d un nuovo clente n coda può, nfatt, essere nterpretato come una nascta; vceversa la fne d un servzo, qund l'uscta d un clente dal sstema, come una morte.

43 43 D conseguenza p n = ρ n p 0 n = 1,2,... dove l fattore d utlzzazone ρ =(λ /µ ) esprme l rapporto tra l tempo medo d servzo e l tempo medo tra due arrv. Dato che vale la seguente condzone p 0 = 1 / (1 + n C n ) = 1 / (1 + n ρ n ), non dovrebbe stupre che p 0 esste se e solo se ρ <1, ovvero se n meda l sstema ha la potenzaltà d servre clent pù velocemente d quanto ess arrvno. La condzone ρ <1 è detta d stabltà. Infatt lo stato stazonaro non può essere raggunto e la coda cresce all nfnto qualora essa non occorra.

44 44 Per ρ<1 s verfca che 1 + n ρ n =1 /(1- ρ), e d conseguenza p 0 = 1- ρ e p n = ρ n (1- ρ). Dalle condzon precedent s può esprmere ρ =1- p 0, qund ρ può essere nterpretato anche come l tasso d occupazone del servtore, ovvero la frazone d tempo n cu l servtore lavora, ovvero la probabltà che c sa almeno un clente nel sstema oppure, nfne, come l numero medo d ngress durante un servzo. Una volta note le probabltà p n possono essere calcolat valor delle altre grandezze d'nteresse. In partcolare l numero medo d clent nel sstema è L s = n np n = ρ / (1 - ρ ) = λ/(µ λ) con varanza {( ) } n - L 2 ρ( 1- ρ) 2 2 σ = E L s = s

45 45 Il numero medo d clent n attesa è nvece L q = L s - [n. medo d clent correntemente servt] = L s - ρ = ρ 2 / (1 - ρ); dove L q può anche essere dedotto nel seguente modo ( ) ρ L p 1 L p np (n -1)p L s 0 s 1 n n 1 n n n 1 n q = = = = = = =

46 46 Formula d Lttle Se una coda è stable, qualunque essa sa, n meda devono uscre dal sstema tant clent quant entrano. Per una coda M/M/1 l tasso d uscta dal sstema è qund λ e non µ. S può dedurre d conseguenza che l tempo meda d attesa de clent nel sstema è W s = L s / λ, La formula d Lttle, vale, come gà evdenzato, per qualunque sstema n equlbro e s enunca affermando che: l numero medo d element present nel sstema è eguale al tempo medo d permanenza nel sstema per l tasso d ngresso.

47 47 Applcando la formula d Lttle al caso M/M/1 s ottene che l tempo d'attesa nel sstema è: W s = 1 / ( µ- λ ) e che l tempo medo d attesa n coda è: W q =W s -( 1 / µ)= λ /( µ( µ- λ )). La formula d Lttle può essere generalzzata n modo da consderare moment del secondo ordne del tempo d'attesa nel sstema e del numero medo d clent. { 2 } 2 { 2} L s L λ E W E s = Pù n generale, per moment d ordne k, la formula d Lttle dventa: { L ( L 1)( L 2) ( L k + 1) } E s s s s = k { k } λ E Ws s

48 48 L'nfluenza del fattore d utlzzazone Ne paragraf precedent s è osservato che c deve essere una probabltà p 0 = 1- ρ non nulla che l servtore sa nattvo per asscurare la stabltà del sstema. In partcolare al crescere d ρ aumenta l occupazone del servtore e qund la permanenza meda e l numero medo de clent nel sstema, nonché l numero medo e l tempo medo de clent n attesa. Un ncremento del valore d ρ non ntroduce però solo svantagg. Se ρ aumenta a causa d un maggore arrvo d clent, s ha corrspondentemente una maggore utlzzazone delle rsorse dsponbl. Vceversa, se l'aumento d ρ è dovuto all'utlzzo d servtor meno veloc, dovrebbero dmnure conseguentemente cost d acquszone degl stess.

49 49 Ws ρ

50 50 In un problema d progetto s deve qund fssare ρ cercando un gusto compromesso tra cost, prestazon (qualtà) e utlzzazone delle rsorse. Un altro fattore molto mportante che è nfluenzato da ρ è l tempo d raggungmento del regme, ovvero l tempo dopo l quale le statstche che descrvono l comportamento medo del sstema non varano pù n modo sgnfcatvo e qund l processo che descrve la dnamca della coda può essere rtenuto pratcamente stazonaro. S rcord che le formule presentate n questo captolo ed n quell precedent s basano sull'assunzone che l sstema abba raggunto l regme.

51 51 In partcolare con ρ =0.7 l regme è raggunto dopo meno d un mglao d clent, con ρ =0.85 l regme è raggunto dopo una decna d mglaa d clent, con ρ >0.95 l regme è raggunto dopo dvers mlon d clent. Alla luce delle consderazon precedent è legttmo cheders se, per tass d utlzzazone vcn all'untà, rsultat ottenut abbano nteresse pratco. Infatt poch sstem mantengono caratterstche costant per temp così lungh sa per quanto rguarda l'arrvo de clent che l servzo agl stess. S deve notare però che, se al tempo nzale la coda era vuota, le grandezze calcolate n una stuazone d regme fornscono n generale de lmt superor per valor che saranno assunt dalle stesse grandezze nella fase d transtoro.

52 52 L'ntertempo tra due partenze Le code M/M/1 godono d un'altra nteressante caratterstca. Gl ntertemp tra la fne d servz successv possono essere descrtt come v.a. esponenzal con parametro λ concdente n valore con quello del processo degl arrv. Questa caratterstca peculare permette d studare faclmente catene d code M/M/1, ma anche ret pù complesse (dette ret d Jackson). Nelle ret d Jackson ad ogn coda è assocato un nseme d probabltà tempo nvarant, una per ogn altra coda del sstema e una per l'unverso esterno. In base a tal probabltà ogn clente, una volta termnato l servzo n una coda, è ndrzzato o fuor dal sstema o verso un'altra coda.

53 53 S dmostra che n questo modo la generca coda -ma osserva un processo d'arrvo d clent possonano d parametro λ = λ0 + jp jλ j dove λ 0 è l tasso d arrv alla coda de clent che provengono dall'esterno del sstema, mentre p j è la probabltà che un clente n uscta dalla coda j-ma sa ndrzzato verso la coda -ma, nfne λ j è l tasso complessvo d arrvo de clent alla coda j-ma. Le propretà del processo d uscta de clent d una coda M/M/1 possono essere anche utlzzate per verfcare la correttezza d software d smulazone per sstem d code. Infatt, se numer casual che devono smulare gl ntertemp d arrvo de clent e temp d servzo non sono generat correttamente, s osserva quas sempre che l processo d uscta da una coda M/M/1 non è possonano.

54 54 Altre code possonane (M/M / ) Il processo nascte-mort permette d studare anche altre code possonane. In tutt cas l'arrvo d un clente può essere consderato come una nascta e l completamento d un servzo, e qund l'abbandono del sstema da parte d un clente, come una morte. Date le relazon p n = C n p 0 n = 1,2,... con p 0 = 1 / (1 + n C n ), C n = ( λ n-1 λ n-2... λ 0 ) / ( µ n µ n-1... µ 1 ) caso per caso, s determnano parametr λ n e µ n, qund s valuta C n e le altre grandezze.

55 55 M/M/s La coda M/M/s ha s servtor n parallelo cascuno con tasso d servzo 1/µ. D conseguenza λ n = λ, e, per le propretà dell esponenzale, µ n = n µ per 1 <=n <=s µ n = s µ per n >s Il fattore d utlzzazone vale ρ = λ /(s µ) e qund pn = p0 p0 ( sρ) n n! s n s ρ n! 1 n s n s p0 = 1 s-1 k + k= 0 s ( sρ) ( sρ) k! s! ( 1- ρ)

56 56 Se la condzone d stabltà ρ < 1 è rspettata s ottene Lq = s 2 c+ 1 ( sρ) ( s 1 )(! 1 ρ) 2 p0 e qund s possono calcolare W q = L q /λ W s = W q +1 /µ L s = L q + λ /µ. Un caso estremo d coda M/M/s è quello n cu v sono nfnt servtor M/M/. Tale stuazone s verfca ne self-servce n cu ogn clente serve se stesso. S può verfcare che, n questo caso, L s = λ /µ. W s = 1 /µ. W s = L s =0.

57 57 M/M/1/K La coda M/M/1/K ha capactà fnta K, ovvero nel sstema non possono essere present pù d K clent, qund λ n = λ per 0 <=n <K λ n = 0 per n >=K µ n = µper 1 <=n <=K µ n = 0 per n >K. La coda M/M/1/K è sempre stable per defnzone. Applcando le solte formule de process nascte-mort s ottene L s = ρ /(1 - ρ)-(k+1 ) ρ K+1 /(1 - ρ K+1 ) da cu L q = L -( 1 -p 0 ) W s = L / λ W q = L q / λ con λ = λ (1 - p K ) dove λ è detto tasso d ngresso.

58 58 M/M/1/N/N La coda M/M/1/N/N ha capactà fnta N, ma anche popolazone fnta N, qund l tasso d arrvo per cascun clente è λ n = ( N - n ) λ λ n = 0 µ n = µ per 0 <=n <=N per n >=N Anche questa coda è sempre stable, per essa s rcava L s = N - (1 -p 0 )µ / λ da cu L q = L -( 1 -p 0 ) W s = L / λ W q = L q / λ con λ = λ (N - L ).

59 59 Alcune code non possonane Ne modell non possonan almeno uno tra gl ntertemp d arrvo e temp d servzo non è una v.a. esponenzale. In partcolare poché l modellamento con v.a. esponenzal è pù spesso non accettable per temp d servzo che non per gl ntertemp d'arrvo, s lmta l'anals a cas M/G/1. M/G/1 La coda M/G/1 ha arrv possonan, ma temp d servzo qualunque, purché ndpendent e omogene (con la stessa dstrbuzone), con meda 1 /µ e varanza σ 2 note. Anche n questo caso la condzone d stazonaretà è ρ=λ /µ <1 S dmostra che: L q =(λ 2 σ 2 + ρ 2 )/(2 (1 - ρ )) (formula d Pollaczek-Khntchne) dove σ 2 servzo. è la varanza del tempo d

60 A partre da L q s possono dervare le altre grandezze d nteresse nel modo usuale L s =L q + ρ W q =L q /λ W s =W q +1 /µ S osserv che L q cresce con σ e qund un servtore regolare ha prestazon mglor. 60

61 61 M/D/1 La coda M/D/1 con arrv possonan e tempo d servzo costante è un caso partcolare d M/G/1 con σ =0, dove la formula d Pollaczek - Khntchne s rduce a: L q =ρ 2 /(2 (1 - ρ )). Il numero medo de clent n attesa d servzo è per una coda M/D/1 la metà che per M/M/1. Infatt la varanza del tempo d servzo è 0 per M/D/1 mentre è 1/µ 2 per M/M/1.

62 62 M/E k /1 La coda M/E k /1 è utlzzata per modellare cas ntermed n cu, oltre che la meda e la varanza, è nota anche la forma della dstrbuzone degl ntertemp d servzo. E k ndca che temp d servzo sono v.a. con dstrbuzone d Erlang d ordne k f(t) = (kµ) k t k-1 e -kµt / (k-1)! per t =0 dove k è un ntero postvo ed è detto fattore d forma. La dstrbuzone d Erlang d ordne k ha meda 1 /µ e varanza 1 /kµ 2.E k è qund una varable aleatora non negatva che dpende da due parametr: µ e k dove µ determna la meda e k determna la varanza.

63 63 Le funzon d Erlang godono della seguente propretà: Propretà La somma d k varabl aleatore ndpendent esponenzal cascuna con meda 1 / kµ: T = T 1 + T T k è una v.a. con dstrbuzone d Erlang d ordne k e parametr µ e k. La precedente propretà mplca che per k che tende all'nfnto la dstrbuzone d Erlang tende a dventare la dstrbuzone normale.

64 64 µ=0.1 k=1 k=2 k=10 k=20

65 65 La stessa propretà mplca che la dstrbuzone d Erlang può essere nterpretata come la dstrbuzone del tempo d servzo d un sstema n cu v sano k servtor esponenzal n sere, n cu però l prmo servtore non può nzare un nuovo servzo se l'ultmo non ha concluso l propro. Per la coda M/E k /1 s rcava che L q =((1 +k )λ 2 )/(µ (µ -λ )) da cu L s =L q +ρ W q =L q /λ W s =W q +1 /µ

66 66 M/H R /1 La coda M/H R /1 è utlzzata quando le varanze de temp d servzo sono maggor d 1/µ 2. H R ndca che temp d servzo sono v.a. con dstrbuzone peresponenzale d ordne R: f(t) = Σ R α µ exp( - µ t ) per t >=0 La dstrbuzone peresponenzale può essere nterpretata come la dstrbuzone del tempo d servzo d un sstema n cu v sano R servtor esponenzal con prestazon dfferent. Il clente scegle con probabltà α l -mo servtore con la condzone che α 1 + α α R = 1 e che un clente non può nzare ad essere servto prma che l clente che lo precedeva non sa uscto dal sstema. In altre parole servtor sono n parallelo ma non possono lavorare contemporaneamente.

67 67 Per la coda M/H R /1 s rcava che la varanza del tempo d servzo è: Sosttuendo tale valore nella formula d Pollaczek-Khntchne s ottene L q e conseguentemente s possono dervare L s, W q, e W s. 2 R 1 R µ α µ α 2 σ = = =

68 68 Le ret d code I due prncpal modell d ret d code sono: modello d rete aperta (modello d Jackson): temp d nterarrvo de clent dall esterno e temp d servzo con funzone d denstà d probabltà esponenzale modello d rete chusa (modello d Gordon-Newell): temp d servzo con funzone d denstà d probabltà esponenzale Oss. L applcazone de modell a ret d code a sstem real è poco dffusa come strumento d anals prestazonale per le potes troppo restrttve. Tuttava quest modell (computazonalmente molto effcent rspetto alla anals n va smulatva) sono largamente utlzzat n fase d progetto per l dmensonamento d massma d sstem real

69 69 Modello d Jackson Il modello d Jackson (ret d code markovane aperte) è defnto nel modo seguente: 1) clent appartengono tutt alla stessa classe 2) la rete è composta d N nod; l -esmo nodo corrsponde ad una coda sngola con m servtor n parallelo 3) l tempo d servzo d cascuno de servtor del nodo -esmo è una varable aleatora con funzone d denstà d probabltà d tpo esponenzale, con parametro µ 4) n un certo numero d nod della rete ha luogo un processo d arrvo d clent dall esterno; cascuno d tal process è un processo d Posson; l processo degl arrv al nodo -esmo (se esste) è caratterzzato dal parametro λ 5) buffer delle lnee d attesa hanno dmensone nfnta

70 70 Modello d Jackson 6) dopo aver completato l servzo presso l nodo -esmo, un clente può essere trasferto ad un altro nodo j con tempo d trasfermento nullo e probabltà r,j (r, può essere 0) uscre dal sstema con probabltà r,0 n questo modo è defnto l processo d nstradamento con vncol N r, j + r,0 = 1 = j= 1 1,..., N 7) tutt process stocastc (d arrvo, d servzo, d nstradamento) corrspondono a sequenze d varabl aleatore ndpendent ed dentcamente dstrbute; noltre tal process sono a due a due mutuamente ndpendent 8) la popolazone complessva de clent è nfnta.

71 Modello d Jackson Il processo complessvo degl arrv al nodo -esmo è un processo stocastco caratterzzato da un rate d arrv medo Λ par a Λ = λ + N ~ r Λ j= 1, j j ~ j = rate Λ d uscta medo dal nodo j In condzon d equlbro stocastco, l rate d arrv medo n ngresso e quello n uscta sono dentc per ogn nodo, ossa Λ ~ Λ = Λ = N = λ + r, jλ j j= 1 = 1,..., N 1,..., N Il sstema d equazon (*) rappresenta l blanco de fluss e può essere rsolto ottenendo l rate d arrv medo ad ogn nodo. Inoltre, è evdente che l rate d arrv medo ad un nodo corrsponde, n condzon d equlbro stocastco al flusso mdeo de clent nel nodo stesso. 71 (*)

72 72 Modello d Jackson Teorema (d Jackson) Sa data una rete d code aperta corrspondente al modello descrtto. S rsolva l sstema (*) determnando le quanttà Λ, =1,,N. Se rsulta essendo Λ < 1 = m µ 1,..., N Allora l sstema può essere rappresentato come una CTMC rrducble con tutt gl stat rcorrent postv. La dstrbuzone d probabltà dello stato a regme è data da (**) π( n1,n2,...,nn) = π1(n1 ) π2(n2)... πn(nn) { L = n,...,l } π( n1,n2,...,nn) = Pr 1 1 N = nn Avendo ndcato con L l numero d clent present nel nodo -esmo. Inoltre, cascuna delle dstrbuzon π (n ) è dentca alla dstrbuzone d probabltà dello stato a regme d una coda M/M/m.

73 73 Modello d Jackson Modello d Jackson essendo Teorema (d Jackson).. contnua s ottene, qund, ( ) + = ρ π = ρ π = π 1,... m,m n m! m (0) 1 1,2,...,m n! n m (0) ) (n n m n ( ) ( ) 1 1 m 1 n m n 1 1 m! m! n m 1 (0) = ρ ρ + ρ + = π m µ Λ = ρ

74 74 Modello d Jackson Il teorema d Jackson ha l seguente sgnfcato: n una rete d code aperta corrspondente al modello d Jackson, purchè sano soddsfatte le condzon (**) (condzon d stabltà), l sstema raggunge una condzone d equlbro stocastco n cu la dstrbuzone d probabltà congunta è caratterzzata da una struttura prodotto, coè da una struttura tale da rsultare prodotto d dstrbuzon margnal (ognuna rferta ad un unca varable). Ovvamente, l calcolo della probabltà congunta consente la determnazone d dvers ndc d prestazone.

75 75 Modello d Jackson Esempo: h p 2 1-h p 3 S vuole determnare l tempo medo d attraversamento del sstema da parte d un generco clente (l flusso medo d arrvo è λ, la rsorsa,=1,,4, è caratterzzata da parametro µ e da m servtor)

76 76 Modello d Jackson Esempo: Procedura d soluzone: 1) s rsolvono le equazon d blanco de fluss (*); 2) s verfcano le condzon d stabltà (**) a tutt nod (se almeno una delle condzon non è soddsfatta, l esempo non ha soluzone); 3) s determna, per ogn nodo, l numero medo d clent nel nodo (utlzzando le formule per le code M/M/ m, ossa L Λ = µ + Λ µ m! m 1 Λ m µ Λ m µ con π (0) determnato come nel teorema d Jackson; 2 π (0)

77 77 Modello d Jackson Esempo (contnua): 4) utlzzando la legge d Lttle, s calcola l tempo medo d permanenza n ogn nodo: t = L Λ 5) l tempo medo d permanenza nel sstema complessvo è: dove t s = ts,1 + pn2ts,2 + (1 p)ts,3 + = + N2 (1- h)h =1-1 ts,4 rappresenta l numero medo d passagg per l nodo 2, per clent che effettvamente passano per l nodo 2.

78 Ret d code markovane chuse Il modello d rfermento è analogo al modello d Jackson se non per le seguent potes: 1) λ = 0, ; non s verfcano arrv dall esterno, tutt gl arrv provengono da nod della rete. Cò sgnfca che l numero d clent nel sstema è costante e che quando un clente completa l suo cclo complessvo d servz, vene sosttuto da un nuovo clente che nza l cclo d servzo; 2) la matrce d routng [r,j ] non può essere trasformata tramte semplc permutazon d rga e d colonna, n una matrce avente la struttura: essendo A e C sottomatrc quadrate. A 0 B C L potes 2) sgnfca che non è possble solare una parte del sstema n cu clent possono solo entrare, senza poter pù uscre. 78

79 79 Modello d Gordon-Newell Teorema (d Gordon e Newell) Sa data una rete d code chusa corrspondente al modello descrtto. Il sstema può essere rappresentato come una CTMC rrducble con spazo degl stat S fnto. La cardnaltà d tale spazo è data da: N + k 1 N + k 1 S = = k N -1 dove k è l numero costante d clent nel sstema. Esste una dstrbuzone d probabltà dello stato a regme data da N x n π(n,n,...,n ) 1 2 N = C β (n ) essendo = 1 β(n) = n! n m m!m n n < m m

80 80 Modello d Gordon-Newell Teorema (d Gordon e Newell).. contnua Le costant x s determnano rsolvendo (a meno d una costante arbtrara) l sstema lneare omogeneo: La costante C è una costante d normalzzazone determnata come N µ x = r µ j= 1 j j xj C = 1 N x n n S = 1β(n) con n = col(n 1,,n N ).

81 81 Modello d Gordon-Newell S not che la costante d normalzzazone ha la funzone d mporre che π( n1,...,n N) = 1 n S La determnazone d C rchede purtroppo la determnazone completa d tutto lo spazo degl stat S, la cu cardnaltà può essere puttosto elevata. La dstrbuzone d probabltà congunta è ancora espressa n forma prodotto, ma sngol fattor non sono dstrbuzon d probabltà margnal, ovvero le varabl aleatore n 1,,n N non possono essere pù consderate come varabl aleatore ndpendent.

82 82 Modello d Gordon-Newell Le probabltà margnal π (n ) s trovano, nvece, dalla probabltà congunta N π( r) = π(n) con N(r) = (n1,...,nn) : n = k,n = n N (r) = 1 La lunghezza della coda al nodo -esmo è data da r k L = rπ(r) r= 1 Il coeffcente d carco relatvo al nodo -esmo è sempre espresso come ρ = Λ m µ e l coeffcente d carco corrsponde anche a (1-p (0))

83 83 Modello d Gordon-Newell Il coeffcente d carco corrsponde anche a (1-p (0)) dove p (0) è la probabltà che un generco servtore nel nodo -esmo sa nattvo n un stante selezonato a caso, n condzon d equlbro stocastco. La quanttà p (0) s può rcavare dalla dstrbuzone margnale π (n ). Infatt, nel caso m =1, p (0)= π (0), mentre se m =2, p (0)= π (0)+0.5 π (1), ecc. (s rcord che nessuno de servtor è prvlegato dalla poltca d assegnazone de clent). Un volta noto p (0), s può calcolare l coeffcente d carco e, qund, Λ.(Le grandezze Λ s possono determnare anche rsolvendo l sstema d equazon d blanco de fluss, sstema rsoluble a meno d una costante arbtrara). Una volta determnate le Λ,=1,,N, è mmedato determnare l throughput del sstema, ovvero l flusso n uscta dalle macchne che generano prodotto fnto. Una volta noto l throughput, è possble determnare, applcando la legge d Lttle all ntero sstema, l tempo medo d permanenza nel sstema del generco clente.

84 84 Modello d Gordon-Newell Le ret d code markovane chuse possono essere analzzate con altr metod, tra cu: metodo d Dennng e Buzen metodo della mean value analyss (metodo approssmato)

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti

Carla Seatzu, 18 Marzo Una coda è costituita da 3 componenti fondamentali: i serventi i clienti 7. Teora delle Code Una coda è costtuta da 3 coponent fondaental: servent clent Carla Seatzu, 8 Marzo 8 uno spazo n cu clent attendono d essere servt (coda d attesa). clent n arrvo coda d attesa serv.

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità alcolo delle Probabltà Quanto è possble un esto? La verosmglanza d un esto è quantfcata da un numero compreso tra 0 e. n partcolare, 0 ndca che l esto non s verfca e ndca che l esto s verfca senza dubbo.

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008

Carla Seatzu, 18 Marzo 2008 8. Ret d Code Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Nella maggor parte de process produttv rsulta troppo restrttvo consderare una sola rsorsa. Esempo: lea tandem arrv µ µ v partenze V sono dverse stazon cu una parte

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Modelli di variabili casuali

Modelli di variabili casuali Modell d varabl casual Un modello d v.c. è una funzone f() che assoca ad ogn valore d una v.c. X la corrspondente probabltà. Obettvo: calcolo della probabltà per tutt valor che X può assumere Per le v.c.

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models

Metastability, Nonextensivity and Glassy Dynamics in a Class of Long Range Hamiltonian Models Alessandro Pluchno Metastablty, Nonextensvty and Glassy Dynamcs n a Class of Long Range Hamltonan Models Dscussone Tes per l consegumento del ttolo Febbrao 2005 Tutor: Prof.A.Rapsarda E-mal: alessandro.pluchno@ct.nfn.t

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 004/005 Cors d laurea Scenze e tecnche neuropscologche Modulo 3 Statstca Inferenzale Probabltà Dstrbuzon d probabltà Dstrbuzon camponare Stma ntervallare Verfca delle potes

Dettagli

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO Ottmzzazone nella gtone de progett Captolo 6 Project Schedulng con vncol sulle rsorse CARLO MANNINO Unverstà d Roma La Sapenza Dpartmento d Informatca e Sstemstca 1 Rsorse Ogn attvtà rchede rsorse per

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze Propagazone delle ncertezze In questa Sezone vene trattato l problema della propagazone delle ncertezze quando s msurano pù grandezze dfferent,,,z soggette a error d tpo casuale e po s utlzzano tal grandezze

Dettagli