Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti: Scomposizione in fratti semplici ed antitrasformazione"

Transcript

1 Appunt: Scomposzone n fratt semplc ed anttrasformazone Gulo Cazzol v0. (AA ) 1 Fratt semplc 1.1 Funzone ntera Funzone razonale fratta strettamente propra Pol semplc compless conugat Forma a pol separat Forma con polo non fattoralzzato Forma con polo a costant d tempo Note sulla rsposta Calcolo de coeffcent 9.1 Metodo d copertura Polo semplce Polo multplo Metodo della moltplcazone ncrocata

2 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t- 1 Fratt semplc Consderamo una funzone razonale reale fratta F (s) N m(s) D n (s) costruta come rapporto tra due funzon polnomal n s a coeffcent real. Il polnomo al numeratore sa d grado m, l polnomo al denomnatore sa d grado n. Rcordando che per data una coppa d polnom A m (s) e B n (s), a coeffcent real, esstono unc altr due polnom Q l (s) (polnomo quozente) e R k (s) (polnomo resto) tal che n cu A m (s) B n (s) Q l (s) + R k (s) l grado del polnomo quozente (Q) vale l m n, l grado del polnomo resto (R) deve essere k < n. Inoltre se: m < n non s applca la dvsone polnomale, n m, polnom Q e R saranno al pù delle costant, R 0, l polnomo A è dvsble per B. Se consderamo una funzone razonale reale fratta mpropra o strettamente propra a coeffcent real, potremo scomporla nella somma del polnomo quozente e d una razonale fratta strettamente propra: F (s) N m (s) D n (s) Q l(s) + N m(s) D n (s) Nel caso d funzone propra, Q sarà al pù una costante. L antrtrasformata della funzone razonale varrà: L -1 F (s) L -1 Q l (s) + N m(s) D n (s) per le propretà d lneartà dell operatore trasformata sarà: L -1 F (s) L -1 Q l (s) + L -1 Nm (s) D n (s) 1.1 Funzone ntera L anttrasformazone d Q l (s) non presenta dffcoltà. Osservando che: ancora una volta per la propretà d lneartà: Q l (s) q l s l + q l 1 s l q 1 s 1 + q 0 L -1 Q l (s) L -1 l 0 q s Il termne d ordne zero s anttrasforma nel delta d Drchelet: L -1 q 0 q 0 δ l q s 0 l L -1 q s 0

3 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-3 I termn n potenza d s, rcordando la defnzone d trasformazone dell operatore dervata nel tempo, saranno dervate del delta d Drchelet: L -1 q s d q dt δ Pertanto: l L -1 d k Q l (s) q k dt k δ S not che 0 L anttrasformazone del polnomo quozente non è rappresentable grafcamente a meno che non sa l quozente d una funzone razonale propra. 1. Funzone razonale fratta strettamente propra Consderamo una funzone razonale strettamente propra, monca per comodtà: F (s) N m(s) D n (s) sm + b m 1 s m b 0 s n + C n 1 s n C 0 m < n Supposte le molteplctà de pol (r ) e degl zer (q ) anche maggor d uno, la funzone può essere espressa n forma fattoralzzata: F (s) (s z 1) q1 (s z k ) q k k (s p 1 ) r1 (s p l ) r 1 (s z ) q l l 1 (s p ) r con k q m 1 l r n La stessa funzone può essere anche scrtta medante la scomposzone n fratt semplc: l rj C (j) F (s) (s p j ) j1 1 L anttrasformazone d F (s) scrtta nella forma d fratt semplc non presenta dffcoltà, ancora una volta per la propretà d lneartà: r l j L -1 F (s) L -1 C (j) r l j (s p j ) L -1 C (j) (s p j ) j1 1 1 j1 1 Rcordando che: L -1 C (j) (s p j ) C(j) ( 1)! t 1 e pjt L anttrasformata varrà: I coeffcent C (j) complesso. L -1 F (s) l r j j1 1 C (j) ( 1)! t 1 e pjt possono essere numer real o compless a seconda che l polo corrspondente sa reale o NOTA: Il comportamento nel tempo non dpende esplctamente dal valore degl zer, la dpendenza esste nascosta ne coeffcent C. Infatt l numeratore della funzone d razonale fratta può essere scrtto

4 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-4 alternatvamente: Analogamente nel caso d pol multpl N(s) m (s z ) Pol semplc compless conugat n C 1 j1 j (s p j ) Per un polo complesso (p j C) l coeffcente corrspondente sarà un numero complesso (C (j) C). È noto che per le funzon polnomal n presenza d una radce complessa essterà una seconda radce par al complesso conugato (p σ + j p j p σ j ). Nel caso d funzone razonale con pol compless conugat, rsultano compless conugat pure rspettv coeffcent della espansone n fratt semplc (C C j ). La generca funzone razonale fratta strettamente propra: F (s) avrà rappresentazone n fratt semplc: F (s) N(s) s (σ + j) s (σ j) u + jv s (σ + j) + u jv s (σ j) + Pertanto è suffcente ottenere u e v per ottenere la rappresentazone n fratt semplc del polo complesso conugato. Forma a pol separat Per semplctà consderamo una funzone razonale fratta l cu denomnatore present esclusvamente un coppa d pol compless conugat, scrtta n forma d fratt semplc: F (s) u + jv s (σ + j) + u jv s (σ j) L anttrasformata s ottene come sempre applcando la propretà d lneartà: L -1 F (s) L -1 u + jv + L -1 u jv s (σ + j) s (σ j) usando l antrtrasformata del polo semplce: f(t) (u + jv) e (σ+j)t + (u jv) e (σ j)t Nello spazo de temp s prefersce non avere funzon con coeffcent compless per motv d rappresentazone e leggbltà. I coeffcent de fratt semplc possono essere rscrtt nella forma d Gauss: C u + jv M e jϕ C u jv M e jϕ rcordando le relazon: M u + v cos ϕ u M, sn ϕ v M ϕ arctan ( v u ) Sosttuendo: F (s) M e jϕ s (σ + j) + M e jϕ s (σ j)

5 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-5 anttrasformando, osservando che M e ϕ sono comunque costant, usando la propretà d lneartà: f(t) L -1 F (s) M e jϕ e (σ+j)t +M e jϕ e (σ j)t M e σt e j(t+ϕ) + e j(t+ϕ) rcordando le formule d Eulero: f(t) M e σt cos (t + ϕ) Allo stesso rsultato s gunge per forza bruta : f(t) L -1 F (s) (u + jv) e (σ+j)t +(u jv) e (σ j)t u e (σ+j)t +u e (σ j)t +jv e (σ+j)t jv e (σ j)t u e σt e jt + e jt + jv e σt e jt e jt u e σt () ejt + e jt + jv e σt (j) ejt e jt j u e σt cos (t) v e σt sn (t) e σt u cos (t) v sn (t) usando le formule d Eulero. Rcordando le relazon tra rappresentazone cartesana e polare: u M cos ϕ v M sn ϕ e le formule d addzone e sottrazone, s ottene: f(t) M e σt cos ϕ cos (t) sn ϕ sn (t) M e σt cos (t + ϕ) rottenendo l espressone dedotta per va della funzone d Gauss. Forma con polo non fattoralzzato La forma n fratt semplc d una coppa d pol compless conugat: F (s) u + jv s (σ + j) + u jv s (σ j) può essere scrtta senza rcorrere a numer compless, eseguendo la somma d frazon, raccoglendo e semplfcando: u + jv F (s) s (σ + j) + u jv s (σ j) (u + jv) s (σ j) + (u jv) s (σ + j) (s σ) (j) us uσ v us (uσ + v) s σs + (σ + ) (s σ) + Bs + C (s σ) + avendo defnto B u e C (uσ + v) Per calcolare l anttrasformata, s rcordano: L -1 b (s a) + b e at sn(bt)

6 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-6 Attraverso una sere d manpolazon: Usando la solta propretà d lneartà s ha: L -1 s a (s a) + b e at cos(bt) s F (s) B (s σ) + + C 1 (s σ) + B s σ + σ (s σ) + + C s σ B (s σ) + + Bσ + C (s σ) + s σ B (s σ) + + C + Bσ (s σ) + (s σ) + + (s σ) + f(t) e σt B cos (t) + C + Bσ sn (t) Sosttuendo le defnzon d B e C: f(t) e σt uσ v + uσ u cos (t) + sn (t) e σt u cos (t) v sn (t) Rcordando le relazon tra rappresentazone cartesana e polare: u M cos ϕ v M sn ϕ e le formule d addzone e sottrazone, s ottene: Forma con polo a costant d tempo f(t) e σt M cos ϕ cos (t) M sn ϕ sn (t) M e σt cos (t + ϕ) La forma con l denomnatore del secondo ordne: può essere scrtta anche nella forma: F (s) Bs + C (s σ) + Bs + C s σs + σ + Bs + C F (s) s + ξ n s + n I termn ξ e n vengono, come noto chamat, rspettvamente, coeffcente d smorzamento e pulsazone naturale. Affnché le radc sano complesse lo smorzamento deve essere ξ < 1. Dal confronto tra le due forme s ha: sosttuendo la prma nella seconda e rsolvendo : σ ξ n n σ + n (ξ n ) + n 1 ξ la parte mmagnara del polo complesso è par alla pulsazone smorzata s

7 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-7 Rcordando la formulazone dell anttrasformata: f(t) e σt B cos (t) + C + Bσ sn (t) Sosttuendo le uguaglanze per σ e s, s ha: f(t) e ξnt B cos ( s t) + C Bξ n sn ( s t) s Rcordando le relazon tra B e C e parte reale (u) e mmagnara (v) del coeffcente del polo complesso: B u u B qund C (uσ + v) ( B σ + v) Bσ v rsolvendo per v: v Bσ C Bξ n C s Rcordando, noltre, le relazon tra rappresentazone cartesana e polare: M ( v u + v ϕ arctan u) L espressone dell anttrasformata: può essere ora rscrtta come: f(t) M e σt cos (t + ϕ) f(t) M e ξnt cos ( s t + ϕ) Dove: s n 1 ξ ( ) Bξn C ϕ arctan B s (B ) ( Bξn C M + s ) 1.3 Note sulla rsposta Il comportamento temporale dell anttrasformata (y(t)) d una funzone razonale fratta (Y (s)) dpende dalla poszone de pol n rapporto all asse mmagnaro. I pol anttrasformat hanno termn (mod) d forma Kt h 1 Kt h 1 e σt Kt h 1 e σt sn( t + ϕ) n cu σ e sono le part real ed mmagnara de pol consderat e h è la loro molteplctà.

8 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-8 Qund per t : 1. Nel caso d polo semplce la y(t) tende a zero se la parte reale del polo è negatva, resta lmta se è nulla e dverge se è postva;. Nel caso d polo multplo la y(t) tende a zero se la parte reale del polo è negatva, dverge se è nulla o postva; 3. l anttrasformata d una funzone razonale fratta rmane lmtata se e solo se la funzone da anttrasformare non presenta alcun polo a parte reale postva e gl eventual pol a parte reale nulla sono semplc Mod della rsposta per una Y (s) caratterzzata da polo d molteplctà uno (sngolo o complesso conugato): Mod della rsposta per una Y (s) caratterzzata da polo d molteplctà uno (sngolo o complesso conugato):

9 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-9 Calcolo de coeffcent Per la determnazone de coeffcent s può rcorrere a dvers metod, nel seguto s presenta l metodo per copertura e l metodo della moltplcazone ncrocata..1 Metodo d copertura.1.1 Polo semplce Consdero una funzone razonale fratta avente n pol d molteplctà uno (pol semplc): La rappresentazone n fratt semplc s semplfca n: p p j {, j N/, j n, j} F (s) C 1 s p 1 + C s p + + C n s p n Per calcolare l coeffcente C, moltplco entramb membr per s p : qund: F (s)(s p ) C 1 s p 1 (s p ) + + F (s)(s p ) C + C s p (s p ) + + j1 j C j s p j (s p ) C n s p n (s p ) Sosttuendo l valore del polo (s p ) l equazone d destra s rduce al solo coeffcente desderato l cu valore è ottenuto dalla espressone alla snstra Il coeffcente -esmo è l valore della funzone scrtta n forma fattorale depurata del termne contenente l polo, calcolata nel polo medesmo C F (s)(s p ) sp Not coeffcent, l espressone della anttrasformata vale: n L -1 F (s) L -1 C C e pt s p n Polo multplo Per semplctà s consdera una funzone razonale composta da un sngolo polo d molteplctà. F (s) N(s) (s p) C 1 s p + C (s p) Come è evdente l metodo d copertura funzona correttamente per l fratto d ordne ; F (s)(s p) C1 sp s p (s p) + C (s p) (s p) C 1 (s p) + C sp C sp

10 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-10 ma non per quello d ordne 1: F (s)(s p) sp C1 s p (s p) + C (s p) (s p) C C 1 + C (s p) sp C 1 + C 0 C 1 + Per poter usare l metodo d copertura per l coeffcente d ordne 1 è necessaro elmnare, prma della sosttuzone, la dpendenza dall ordne. Se s consdera la copertura per l ordne, e s dfferenzano entramb termn prma della sosttuzone, l termne d snstra varrà: d F (s)(s p)... ds sp quello d destra:... d C1 ds s p (s p) + C p) (s p) sp (s d ds C 1(s p) + C sp d(s p) C 1 + d C ds ds C 1 sp sp qund C 1 d F (s)(s p) ds sp In senso generale, consderato un polo (p j ) multplo d molteplctà r: Gl r coeffcent C (j) F (s) N(s) r (s p j ) r C (j) (s p j ) 1 del polo multplo s calcolano con: C (j) r k 1 k! d k ds k F (s)(s p j) r k 0 r 1 spj Not coeffcent, l anttrasformata varrà: L -1 F (s) L -1 r 1 C (j) (s p j ) r 1 C (j) ( 1)! t 1 e pjt S può osservare che l metodo rmane valdo anche se l polo è un numero complesso, n questo caso l coeffcente C rsulterà a sua volta un numero complesso.

11 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-11. Metodo della moltplcazone ncrocata Consderamo una funzone razonale strettamente propra, monca per comodtà, assumamo che pol e gl zer sano sngol: m 1 F (s) (s z m ) n 1 (s p ) j0 b js j n j0 a js N(s) j D(s) Rscrvendo la funzone n fratt semplc: N(s) D(s) n 1 C s p moltplcando entramb termn per l polnomo denomnatore D(s) N(s) D(s) D(s) n rsolvendo prodott e semplfcando s ottene: N(s) 1 C n P 1 (s) 1 n C 1 j1 j P j (s) C P (s) P (s) 1 C P (s) Il numeratore è un polnomo d ordne m n 1, l termne d destra è un polnomo d ordne n 1: n C 1 j1 j n cu coeffcent c j sono combnazon lnear de C. Qund: c j n 1 P j (s) c j s j j0 k,j C j 0... n 1 1 m n 1 b s c j s j 0 Affnché due polnom sano ugual devono essere ugual coeffcent de termn d par potenza. L uguaglanza tra coeffcent d par potenza s traduce n un sstema d n equazon n n ncognte. j0 Pertanto coeffcent C s ottengono rsolvendo l sstema: n j1 k,jc j 0 se n 1 n m. n j1 k,jc j b se m 0 Il metodo della moltplcazone ncrocata rsulta d pù semplce utlzzo nel caso d pol multpl rspetto al metodo d copertura. Ovvamente è possble utlzzare una stratega msta n cu parte de coeffcent s ottengono per copertura e parte medante l metodo d moltplcazone ncrocata, semplfcando l sstema da rsolvere. Indcando coeffcent b e C n notazone vettorale: b T 0 n n m b m... b 0 C T C n... C 1

12 Fratt semplc e anttrasformazone FratSem t-1 e la matrce de coeffcent K: Il problema s può scrvere n notazone matrcale k 0,1 k 0,n K..... k n 1,1 k n 1,n K C b La matrce K è quadrata, nvertble, qund coeffcent C s ottengono rsolvendo: C K 1 b

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m Captolo INTRODUZIONE Funzone d matrce Sa f(λ) una generca funzone del parametro λ svluppable n sere d potenze f(λ) Sa A una matrce quadrata d ordne n La funzone d matrce f(a) èdefnta nel modo seguente

Dettagli

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III

Ingegneria Elettrica Politecnico di Torino. Luca Carlone. ControlliAutomaticiI LEZIONE III Ingegnera Elettrca Poltecnco d Torno Luca Carlone ControllAutomatcI LEZIONE III Sommaro LEZIONE III Trasformata d Laplace Propretà e trasformate notevol Funzon d trasfermento Scomposzone n fratt semplc

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Risposta in frequenza

Risposta in frequenza Rsposta n frequenza www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 6--6 Dagramm d Bode Le funzon d trasfermento (f.d.t de crcut lnear tempo nvarant sono funzon razonal (coè rapport tra due polnom

Dettagli

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI

OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI OPERAZIONI E INSIEMI NUMERICI Per rcordare H Un'operazone bnara n un nseme non vuoto A eá una legge ce ad ogn coppa d element a,b A assoca un elemento c A. Gl element a e b s camano operand o termn dell'operazone,

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità interna di sistemi dinamici LTI Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI Stabltà nterna d sstem dnamc LTI TC Crter d stabltà per sstem dnamc LTI TC Stabltà nterna d sstem dnamc

Dettagli

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Gustavo Belforte Stabltà de Sstem Dnamc Stabltà de Sstem Dnamc Il Pendolo Stabltà: concetto ntutvo che può essere formalzzato n molt mod Intutvamente: Un oggetto

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04

Riccardo Sabatino 463/1 Progetto di un telaio in c.a. A.A. 2003/04 Rccardo Sabatno 463/1 Progetto d un telao n c.a. A.A. 003/04 3.3 Il metodo degl spostament per la rsoluzone del telao Il metodo degl spostament è basato sulla valutazone de moment flettent ce agscono sugl

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t

Ad esempio, potremmo voler verificare la legge di caduta dei gravi che dice che un corpo cade con velocità uniformemente accellerata: v = v 0 + g t Relazon lnear Uno de pù mportant compt degl esperment è quello d nvestgare la relazone tra due varabl. Il caso pù mportante (e a cu spesso c s rconduce, come vedremo è quello n cu la relazone che s ntende

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti

ESERCITAZIONE 8. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Luca Lietti arametr RKS Dpartmento d Energa oltecnco d Mlano a a Masa 4-0156 MINO Eserctazon del corso FONDMENI DI ROESSI HIMII rof. uca ett ESERIZIONE 8 alcolo della temperatura d bolla e d rugada d una mscela n-butano/n-esano

Dettagli

Regime sinusoidale 1

Regime sinusoidale 1 egme snusodale egme snusodale Un crcuto elettrco è n regme snusodale quando cascun elemento presenta una tensone snusodale ed una corrente snusodale della stessa frequenza. Perché cò s verfch, la tensone

Dettagli

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA

POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE A.A DOCENTE: PAOLO LISCA POLINOMIO MINIMO E FORMA CANONICA DI JORDAN NOTA AGGIUNTIVA PER IL CORSO DI GEOMETRIA ANALITICA E ALGEBRA LINEARE AA 2009-2010 DOCENTE: PAOLO LISCA 1 Polnomo mnmo Avvertenza: con V ndcheremo uno spazo

Dettagli

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO

PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO PICCOLE OSCILLAZIONI ATTORNO ALLA POSIZIONE DI EQUILIBRIO Stabltà e Teorema d Drclet Defnzone S dce ce la confgurazone C 0 d un sstema è n una poszone d equlbro stable se, portando l sstema n una confgurazone

Dettagli

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R 8. Per t l condensatore s comporta come un crcuto aperto pertanto la corrente tende a zero: la funzone non può essere la (c). caando α e ω 0 s ottengono seguent alor: α 5 0 e ω 0 0. Essendo α > ω 0 l crcuto

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 3: 27 febbraio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 3: 27 febbrao 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/26? S può dmostrare che 1. se 0 < t < 1 allora

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI 8 Per rcordare H Scomporre un polnomo sgnfca scrverlo come prodotto d altr polnom. Nella scomposzone d un polnomo non devono qund comparre operazon d addzone o sottrazone

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani

6 Prodotti scalari e prodotti Hermitiani 6 Prodott scalar e prodott Hermtan 6.1 Prodott scalar S fss K = R. Defnzone 6.1 Sa V un R-spazo vettorale. Un prodotto scalare su V è un applcazone che gode delle seguent propretà: ) (lneartà rspetto al

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ANELLI E SOTTOANELLI. contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI SU ANELLI E SOTTOANELLI N.B.: l smbolo contrassegna gl esercz relatvamente pù compless. 1 Sa X un nseme, e sa PX l suo nseme delle part. Indcando con l operazone d dfferenza smmetrca tra element

Dettagli

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23

Numeri complessi, polinomi - Risposte pagina 1 di 11 23 Numer compless, polnom - Rsposte pagna d 0. a. I numer compless con Re () sono quell a destra della retta vertcale (retta compresa). Quell con modulo mnore d 4 sono all nterno della crconferena d centro

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI

Quinto test di autovalutazione di ANALISI DEI SISTEMI Qunto test d autovalutazone d ANALISI DEI SISTEMI A.A. 9/. S determn, per t R +, operando nel domno del tempo, l evoluzone lbera d stato ed uscta del modello d stato a tempo contnuo ẋ(t) Fx(t) y(t) Hx(t)

Dettagli

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente. 5. Per la propretà d lneartà la tensone può essere espressa come = k g, doe g è la corrente del generatore. Utlzzando dat n Fgura a abbamo - = k 6, qund k = - ½. In Fgura b la corrente del generatore è

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile.

Geometria 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzioni (Compito A) sì determinarla, altrimenti dimostrare che ciò è impossibile. Geometra 1 a.a. 2011/12 Esonero del 23/01/12 Soluzon (Compto A) (1) S consder su C 2 l prodotto Hermtano, H assocato alla matrce ( ) 2 H =. 2 (a) Dmostrare che, H è defnto postvo e determnare una base

Dettagli

Elementi di strutturistica cristallina I

Elementi di strutturistica cristallina I Chmca fsca superore Modulo 1 Element d strutturstca crstallna I Sergo Brutt Impacchettamento compatto n 2D Esstono 2 dfferent mod d arrangare n un pano 2D crconferenze dentche n modo da tassellare n modo

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari

REGRESSIONE LINEARE. È caratterizzata da semplicità: i modelli utilizzati sono basati essenzialmente su funzioni lineari REGRESSIONE LINEARE Ha un obettvo mportante: nvestgare sulle relazon emprche tra varabl allo scopo d analzzare le cause che possono spegare un determnato fenomeno È caratterzzata da semplctà: modell utlzzat

Dettagli

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1

Tangenti a una conica: il metodo del Doppio sdoppiamento 1 Tangent a una conca: l metodo del Doppo sdoppamento 1 Franco Goacchno Sunto Ecco un metodo alternatvo per determnare le tangent a una conca da un qualsas punto del pano. Esso consste nell applcare volte

Dettagli

Strani spazi vettoriali

Strani spazi vettoriali Stran spaz vettoral Enrco Gregoro 19 novembre 2009 Consderamo l nseme S delle successon d numer compless; gl element d S saranno ndcat con smbol come a[ ]. Le parentes quadre servono per denotare gl element

Dettagli

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann

1 Le equazioni per le variabili macroscopiche: i momenti dell equazione di Boltzmann FISICA DEI FLUIDI Lezone 5-5 Maggo 202 Le equazon per le varabl macroscopche: moment dell equazone d Boltzmann Teorema H a parte, non è facle estrarre altre consderazon general sulla funzone denstà d probabltà

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici Evoluzione forzata di un equazione differenziale: la trasformata di Laplace Y(s) del segnale di uscita y(t) è uguale al prodotto della trasformata di Laplace X(s)

Dettagli

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si 7.6 La corrente nzale è edentemente nulla. on l nterruttore chuso la costante d tempo è τ = L/ = 1/200 s. Il alore fnale è ( ) = 20/100 = 0,2 A. on l espressone (7.13b) a pag. 235 del lbro s ottene 200t

Dettagli

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

si utilizzano per confrontare le distribuzioni Dspersone o Varabltà Defnzone: Le Msure d Dspersone: sono par a zero n caso d dspersone nulla s utlzzano per confrontare le dstrbuzon permettono d valutare la rappresentatvtà delle msure d centraltà. 89

Dettagli

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω

Cap. 4. Rappresentazioni grafiche delle funzioni di s e ω Cap. 4 Rappresentazon grafche delle funzon d s e ω Le funzon d trasfermento che dervano da modell matematc assocat a sstem real sono al pù funzon propre. Tuttava, poché nel presente captolo verranno llustrate

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energa e Lavoro Fnora abbamo descrtto l moto de corp (puntform) usando le legg d Newton, tramte le forze; abbamo scrtto l equazone del moto, determnato spostamento e veloctà n funzone del tempo. E possble

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI

IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI IL CALCOLO DELLE FREQUENZE VIBRAZIONALI Il calcolo della frequenze rchede l calcolo della matrce delle costant d forza, coè le dervate seconde dell energa, valutate nella geometra d equlbro. Sa la geometra

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 16: 2 maggo 2012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? CCT/CCTEu S tratta d un ttolo a cedola varable:

Dettagli

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati

La Stabilita. La stabilità alla Lyapunov dei sistemi Semplice Asintotica Esponenziale Locale Globale. La stabilità dei sistemi linearizzati La Stablta La stabltà alla Lyapunov de sstem Semplce Asntotca Esponenzale Locale Globale La stabltà de sstem lnearzzat Stabltà nput-output (BIBO) Rsposta mpulsva (ved Marro par..3, ved Vtell-Petternella

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. a gradoni Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale

Dettagli

materiale didattico I incontro

materiale didattico I incontro Pano Nazonale Lauree Scentfche (PLS 2016-2017) Statstca Laboratoro d Statstca Le relazon tra varabl prof.ssa Angela Mara D'Uggento angelamara.duggento@unba.t materale ddattco I ncontro Dall anals statstca

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Carla Seatzu, 8 Marzo 28 Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagaone degl error Voglamo rcavare le ncertee nelle msure ndrette. Abbamo gà vsto leone un prma stma degl error sulle grandee dervate valda n generale. Consderamo ora l caso specco d grandee aette da

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata

INDICE. Scaricabile su:   Derivate TEORIA. Derivata in un punto. Significato geometrico della derivata P r o f Gu d of r a n c n Anteprma Anteprma Anteprma www l e z o n j md o c o m Scarcable su: ttp://lezonjmdocom/ INDICE TEORIA Dervata n un punto Sgnfcato geometrco della dervata Funzone dervata e dervate

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0. 2.2 Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiede l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08

VII esercitazione. Corso di Laurea in Informatica Calcolo Scientifico II a.a. 07/08 VII eserctazone Una fattorzzazone che rvela propretà della matrce: La Sngular value decomposton (SVD) fattorzza una matrce rettangolare reale o complessa è utlzzata nelle applcazon: nella trasmssone d

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Sulla teoria di Z in L = {+,<}

Sulla teoria di Z in L = {+,<} Sulla teora d Z n L = {+,

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito:

CIRCUITI ELETTRICI 1) Calcolare la resistenza equivalente del seguente circuito: CICUITI LTTICI ) Calcolare la resstenza equvalente del seguente crcuto: Dall esame del crcuto s deduce che la resstenza equvalente del crcuto è: 6 6 6 ( ) Ω ) Determna l ntenstà della corrente nel crcuto,

Dettagli

Elasticità nei mezzi continui

Elasticità nei mezzi continui Elastctà ne mezz contnu l tensore degl sforz o tensore d stress, σ j Consderamo un cubo d dmenson untare n un mezzo elastco deformato. l cubo è deformato dalle forze eserctate sulle sue facce dal resto

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω

Metodi di analisi R 1 =15Ω R 2 =40Ω R 3 =16Ω Metod d anals Eserczo Anals alle magle n presenza d sol generator ndpendent d tensone R s J R Determnare le tenson sulle resstenze sapendo che: s s 0 R R 5.Ω s J R J R R 5Ω R 0Ω R 6Ω R 5 Dsegnamo l grafo,

Dettagli

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase

Dispersione magnetica nei trasformatori monofase Dspersone magnetca ne trasformator Supponamo che l avvolgmento l prmaro d un trasformatore sa percorso dalla corrente e supponamo d mantenere 0, 0, l avvolgmento l prmaro concatenerà un flusso φ che nel

Dettagli

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti.

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti. Equazon dfferenzal lnear a coeffcent costant. In questa nota esponamo alcun metod per l trattamento delle equazon dfferenzal ordnare lnear a coeffcent costant d ordne qualsas, omogeneee e non omogeneee,

Dettagli

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo

y. E' semplicemente la media calcolata mettendo COME FUNZIONA L'ANOVA A UN FATTORE: SI CONFRONTANO TANTE MEDIE SCOMPONENDO LA VARIABILITA' TOTALE Per testare l'potes nulla che la meda d una varable n k popolazon sa la stessa, s suddvde la varabltà totale

Dettagli

INDICE. Matrici e Determinanti. Scaricabile su: TEORIA. Definizione e tipologia di matrici. Operazioni tra matrici

INDICE. Matrici e Determinanti. Scaricabile su:   TEORIA. Definizione e tipologia di matrici. Operazioni tra matrici P r o f. Gu d of r a n c h n Anteprma Anteprma Anteprma www. l e z o n. j md o. c o m Scarcale su: http://lezon.jmdo.com/ Matrc e Determnant INDICE TEORIA Defnzone e tpologa d matrc Operazon tra matrc

Dettagli

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico Tracce assegnate durante l anno scolastco. Dsegna nel pano cartesano la retta d equazone, dopo averla scrtta n orma esplcta. Stablsc, sa gracamente ce analtcamente, se l B ; 3 appartene alla retta. punto.

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Propagazione degli errori

Propagazione degli errori Propagazone degl error Msure drette: la grandezza sca vene msurata drettamente (ad es. Spessore d una lastrna). Per questo tpo d msure, la teora dell errore svluppata nelle lezone precedent é sucente per

Dettagli