CORSO DI FISICA 1 Docente Ing. Stefano Giannini IIS J.C. Maxwell Sede Settembrini Milano

Documenti analoghi
PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Programmazione modulare

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Programmazione modulare

PIANO DELLE UDA NUCLEI ESSENZIALI classe terza liceo linguistico, scienze umane e scienze umane opz. ec. sociale

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III ANNO SCOLASTICO

Programma svolto. Impegno didattico. Libro di testo CLASSE: 3 SEZ. A A.S. 2016/17

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1As. Insegnante G. NICCO. Disciplina FISICA

Istituto Superiore A. Volta di Aversa

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/19

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Programma di fisica. Classe 1^ sez. H A. S. 2017/2018. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Programma Didattico Fisica e laboratorio A.S. 2016/2017-1D-1E-1F-1G PROGRAMMA DIDATTICO. Disciplina FISICA e LABORATORIO a.s.

Scrivere il risultato di una misura con il Che cos è l errore assoluto, l'errore relativo e relativo errore l errore percentuale

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1GCA

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMA DI FISICA. ( CLASSE I SEZ. AA) ( anno scol. 2017/2018)

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 1APA

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI - SEGRE DI TORINO. Anno scolastico Docente: Professor GILITOS LORENZO. Materia di insegnamento: FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli, Bolzano Anno scolastico Classe IA Prof.ssa Adina Balmus MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Programma di Fisica e Laboratorio della classe 1^ S sede Marconi

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Istituti Paritari PIO XII

Competenze Abilità Conoscenze

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA FISICA ANNO DI CORSO CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Liceo Scientifico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA DIDATTICA FISICA E LABORATORIO Anno scolastico docente prof. Orrù Salvatore CLASSE 1 B MAT

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA PROGRAMMA DI FISICA A.S

Liceo Artistico R. Cottini Torino

SAN DANIELE DEL FRIULI

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall esperienza.

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS Francesco Algarotti Anno Scolastico 2015/2016 Programma svolto Modulo 1: Le grandezze fisiche e la loro misurazione

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

SAN DANIELE DEL FRIULI

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. matematica Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo scientifico Marie Curie Meda

LA MISURA E LE RELAZIONI TRA GRANDEZZE FISICHE

Classe 1A TUR Materia MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Programma di fisica. Classe 2^ sez. R A. S. 2013/2014. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

L equilibrio statico, l equilibrio di un punto materiale, l equilibrio di un corpo rigido.

ANNO SCOLASTICO CLASSE II E DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Romio Silvana A. PROGRAMMA

Le cifre significative Le caratteristiche degli strumenti: portata e sensibilità

VALLAURI L ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Programma di FISICA. Anno Scolastico

Programmazione di fisica Classe 3B a.s Contenuti

PROGRAMMA SVOLTO. DISCIPLINA : Matematica. CLASSE 1 SEZ. C CORSO Scienze Applicate

A. S.2018/2019 Prof. Parente Placido PROGRAMMA SVOLTO

IIS Enzo Ferrari, Roma Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

Liceo G.B. Vico Corsico

I.T.I.S G. Marconi - Forlì PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA A.S. 2013/2014

Programmazione di Fisica. Prof.ssa Sara Sidoretti

FISICA - PROGRAMMAZIONE 3 ANNO SCIENZE UMANE

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

CORSO DI FISICA 1 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare e per tutti gli studenti che hanno ricevuto il debito, si invitano gli stessi a studiare il programma e a svolgere tutti gli esercizi delle verifiche riportati di seguito oltre agli esercizi indicati nel programma utili a consolidare la teoria. Le classi coinvolte sono: 1AMA, 1BMA e 1CMA. Vi ricordo che il libro di testo adottato è Fisica: lezioni e problemi - Volume 1 Meccanica, Terza edizione ISBN: 9788808337665. Di seguito sono elencate in maniera abbastanza dettagliata le pagine alle quali fare riferimento. 1.1 ARGOMENTI DEL PRIMO QUADRIMESTRE (Q1) Gli argomenti trattati sono i seguenti: STRUMENTI MATEMATICI E MISURE 1. Le grandezze fisiche: Grandezze Scalari e Vettoriali. Le unità di misura. Conversione da grandezze locali (ad esempio chilometri, minuti, ore, gradi centigradi) a quelle del Sistema Internazionale (ad esempio metri, secondi, gradi Kelvin). 2. Relazioni Matematiche: Proporzionalità diretta ed inversa (ne abbiamo parlato durante la spiegazione della Legge di Hooke). Teoria pag. 56, 60. Esempi ed esercizi a seguire. 3. La misura delle grandezze fisiche: Le unità di misura e il sistema internazionale (da pag. 5 a pag. 7), la misura della massa (da pag.12 a pag.15), l incertezza di una misura: errori nelle misure, sensibilità di uno strumento di misura (da pag. 24 a pag. 27). Esempi di strumenti di misura (dinamometro, righello, calibro, cronometro elettronico). 4. I Vettori: Lo spostamento, Grandezze scalari e vettoriali, Caratteristiche di un vettore, il Vettore opposto (da pag. 78 a pag. 79); Somma di vettori su rette diverse con la regola del Parallelogramma (casi particolari visti a lezione: Vettori Generici, Vettori Ortogonali e Vettori Paralleli), Differenza di Vettori (pag. 81, 82); Scomposizione di un vettore secondo due direttrici qualsiasi (pag. 84, 85). STATICA 5. Le Forze: Le Forze (pag. 88); Forza e allungamento, la costante elastica della molla, la legge di Hooke (pag. 92, 93). Il Dinamometro (pag. 94). p.1 5

CORSO DI FISICA 1 1.2 ARGOMENTI DEL SECONDO QUADRIMESTRE (Q2) Gli argomenti trattati sono i seguenti: STATICA 1. Le Operazioni sulle Forze: Somma di forze, Risultante delle Forze, Scomposizione di una forza su un piano inclinato. Teoria da pag. 96, 97. Esempi ed esercizi a seguire. 2. Alcuni tipi di forze: La forza peso (pag. 88, 89); La forza di attrito statico (solo accenno a pag. 101). 3. L equilibrio dei corpi: Vincoli e reazioni vincolari, Condizione di equilibrio su un piano orizzontale. Teoria pag. 114-115. Esempi ed esercizi a seguire. 4. Momento di una forza: Osservazione sperimentale. Concetto di braccio e definizione matematica del momento. Condizione di equilibrio per un corpo rigido. Teoria pag. 122, 123. Esempi ed esercizi a seguire. 5. Macchine Semplici (leve): Osservazione sperimentale (Gioco dell altalena a bilico). Definizione di Fulcro, Forza Motrice e Forza Resistente. Classificazione e Tipologia di Leva. Teoria pag. 130, 131. Esempi ed a seguire. 6. Misura di Spazi e Tempi: (Ripasso di geometria per il calcolo di aree e volumi) Unità di misura delle lunghezza, aree e volumi con multipli e sottomultipli. Aree e volumi delle principali figure geometriche e solidi regolari. Misure del tempo. Teoria pag. 8, 9. Esercizi pag. 10, 11. 7. Concetto di Pressione: Osservazione sperimentale (passeggiata sulla neve). Definizione e sua unità di misura nel S.I. Teoria pag. 150, 151. Esercizi pag. 152, 153. STATICA DEI FLUIDI 8. La Pressione nei Liquidi e la Legge di Stevin: La pressione, la densità di un fluido e di un solido. Classificazione dei materiali (Solido, Fluido (Liquido e aeriforme)). Saper ricavare la formula della pressione di un fluido al variare della profondità ; Teoria pag. 154, 155, 156. Esercizi pag. 156, 157. 9. Il principio di Pascal: La pressione si trasmette in ogni superficie rimanendo costante. Su questo principio si basa il torchio idraulico. I vasi comunicanti. Teoria pag. da 158 a 164. Esercizi pag.160, 161, 164, 165 e a seguire. 10. Il Principio di Archimede: condizione di galleggiamento di un corpo. Teoria pag. 170, 171, 172. Esercizi pag. 172, 173 e a seguire. 11. La Pressione Atmosferica: Come misurare la pressione atmosferica. La Legge di Stevin generalizzata. Il metodo di Torricelli per la misurazione delle Pressione Atmosferica; è necessario saper calcolare la pressione di una colonna di mercurio. Teoria pag. 166, 167, 168. Esercizi pag. 168, 169 e a seguire. p.2 5

1.3 VERIFICHE Di seguito le verifiche da fare durante l estate. CORSO DI FISICA 1 p.3 5

CORSO DI FISICA 1 p.4 5

CORSO DI FISICA 1 p.5 5

CORSO DI FISICA 2 1 COMPITI PER L ESTATE Per tutti gli studenti che non hanno ricevuto il debito in Fisica pur avendo un giudizio nettamente negativo ma che il Consiglio di Classe ha deciso di dispensare e per tutti gli studenti che hanno ricevuto il debito, si invitano gli stessi a studiare il programma e a svolgere tutti gli esercizi delle verifiche riportati di seguito oltre agli esercizi indicati nel programma utili a consolidare la teoria. Le classi coinvolte sono: 2AMA, 2BMA e 2CMA. Vi ricordo che il libro di testo adottato è L Amaldi.verde Meccanica vol.1 ISBN: 9788808934710. Di seguito sono elencate in maniera abbastanza dettagliata le pagine alle quali fare riferimento. 1.1 ARGOMENTI PRIMO QUADRIMESTRE (Q1) Gli argomenti trattati sono i seguenti: STRUMENTI MATEMATICI E MISURE 1. Elementi di un vettore: (Ripasso visto che la maggior parte degli studenti non ha acquisito le competenze di base su questo argomento importantissimo) Punto di applicazione, terminazione, Intensità, Verso e Direzione. Come si utilizzano i Vettori per rappresentare delle grandezze fisiche vettoriali. Metodo del Parallelogramma per fare la Somma e la Differenza di vettori. Teoria da pag. 61 a pag. 64. Esercizi a seguire. STATICA 2. Macchine Semplici (leve): Osservazione sperimentale (Gioco dell altalena a bilico). Definizione di Fulcro, Forza Motrice e Forza Resistente. Classificazione e Tipologia di Leva. Teoria pag. 130, 131. Esempi ed a seguire. CINEMATICA 3. Velocità e Grafico Spazio-Tempo: Significato di velocità media e istantanea. Definizione matematica della Velocità. Saper ricavare la sua Unità di misura a partire dalla definizione matematica. Conversione da / in / e viceversa facendo tutti i passaggi. Teoria da pag. 134 a pag. 141. Esercizi a seguire. 4. Moto Rettilineo Uniforme (MRU): La legge oraria. Legge della Velocità. Interpretazione della pendenza del grafico. Teoria da pag. 134 a pag. 157. Esercizi a seguire. 5. Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA): Accelerazione, suo significato ed unità di misura. La legge oraria, Legge della Velocità e loro rappresentazione grafica. Teoria da pag. 158 a pag. 168. Esercizi a seguire. 6. Moto Circolare Uniforme (MCU): Definizione e caratterizzazione del moto. Capire come mai esiste un accelerazione (centripeta). Definizione di Periodo e Frequenza e quindi saper ottenere la loro formulazione matematica. Teoria da pag. 187 a pag. 192. Esercizi a seguire. p.1 5

CORSO DI FISICA 2 1.2 ARGOMENTI SECONDO QUADRIMESTRE (Q2) Gli argomenti trattati sono i seguenti: STRUMENTI MATEMATICI E MISURE 1. Misura di Spazi e Tempi: (Ripasso visto che la maggior parte degli studenti non ha acquisito le competenze di base su questo argomento importantissimo) Unità di misura delle lunghezza, aree e volumi con multipli e sottomultipli. Aree e volumi delle principali figure geometriche e solidi regolari. Misure del tempo. Teoria da pag. 5 par. 1.4, 1.5, 1.6, 1.8, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12. Esercizi da pag. 19. STATICA 2. Pressione: Osservazione e spiegazione del concetto. Saper fare alcuni esempi che sperimentiamo ogni giorno. Definizione matematica e quindi saper ricavare la sua unità di misura nel S.I. Teoria da pag. 115 par. 5.1, 5.2. Esercizi pag. 124. 3. Materiali: Classificazione dei Materiali (Solido, Fluido (Liquido e aeriforme)) e loro caratteristiche. 4. Densità: Osservazione sulla densità dei materiali (vedi e.g. quanto fatto in laboratorio) e definizione matematica con unità di misura nel S.I.. Saper convertire / in /. Teoria pag. 18. Esercizi ed esempi a seguire. STATICA DEI FLUIDI 5. Principio di Pascal: Osservazione ed enunciato con relativa formula matematica ( ). Funzionamento del Torchio Idraulico. Teoria da pag. da 116 par. 5.3. Esercizi pag. 124 6. Legge di Stevin: La pressione, saper ricavare la formula della pressione di un fluido al variare della profondità. I vasi comunicanti. Teoria da pag. 118 par. 5.4, 5.5. Esercizi pag. 124. 7. Il Principio di Archimede: Osservazione, enunciato e quindi formula (da saper scrivere non a memoria ma a partire dall enunciato). Condizione di galleggiamento di un corpo. Teoria da pag. da 119 par. 5.6, 5.7, 5.8. Esercizi pag. 124. 8. La Pressione Atmosferica: Osservazione e causa della pressione atmosferica. La Legge di Stevin generalizzata. Teoria da pag. da 119 par. 5.9. Esercizi pag. 124. Il metodo di Torricelli per la misurazione delle Pressione Atmosferica; è necessario saper calcolare la pressione di una colonna di mercurio. p.2 5

1.3 VERIFICHE Di seguito le verifiche da fare durante l estate. CORSO DI FISICA 2 p.3 5

CORSO DI FISICA 2 p.4 5

CORSO DI FISICA 2 p.5 5