Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Documenti analoghi
Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA SCUOLA PRIMARIA FASCICOLO 2

MODELLO 2 Primaria OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO)

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

Allegato A4 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITÀ DI RECUPERO MIRATO (INFANZIA)

I.P.PO. Allegato A4 INFANZIA Allegato A5 PRIMARIA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE CTI GALLIERA VENETA A.S

Oggetto:RILEVAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTÀ di APPRENDIMENTO/COMPORTAMENTO. Si comunica ai genitori di nato a il

2. L apprendimento della scrittura

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

a.s. 2018/2019 FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Dott.ssa Marisa Bortolozzo Dott. Massimo Guerreschi UFFICIO SCOLASTICO DELLA LOMBARDIA

Gli strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo

MATEMATICA Classe II

potenziamento per le difficoltà di apprendimento della letto-scrittura

PRIMO QUADRIMESTRE. PREREQUISITI Definire quantità utilizzando gli indicatori indefiniti.

SCUOLA PRIMARIA DI BRENTONICO CLASSE: 1 A

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI RONCADE PROTOCOLLO DI SEGNALAZIONE SULLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO PRIMARIA

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GRUPPO POTENZIAMENTO DIDATTICO PER LE PROVE STANDARDIZZATE A.S

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

IL LINGUAGGIO VERBALE

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

I LIVELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO / SCRITTURA

3 LEZIONE. I MODELLI DI APPRENDIMENTO DELLA LETTURA E LA DISLESSIA: DALLO SCREENING PRECOCE ALLA DIAGNOSI

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Perché questo progetto?

Scansione annuale delle attività

Direzione Didattica Statale KAROL WOJTYLA SCHEDA DI PROGETTO

PRONTI,INFANZIA VIA!

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Suggerimenti metodologico didattici e guida alle schede esemplificative

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA NUMERICA LE PROVE AC MT

Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

LA LEGGE 170 DELL 8 OTTOBRE 2010 RICONOSCE

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

OBBIETTIVO: stimolazione delle competenze metalinguistiche nei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola materna.

AREA MOTORIO-PRASSICA

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

Competenze chiave europee

Autori Vari. B o i n g. Schede per fare... schede per imparare

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

ARGOMENTI ABILITÀ VD

Classi 4ª. Anno Scolastico 2013/2014. U.d.A. 0. Bentornati siamo in quarta. Durata: SETTEMBRE

FASI DELL INTERVENTO

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

DISCALCULIA CON E SENZA DISLESSIA: QUALCHE DIFFERENZA?

ATTIVITA. Lettura e scrittura dei numeri entro il 100. Conteggio dei numeri in senso progressivo e regressivo orale e scritto.

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

Un modello organizzativo autogestito

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

SCUOLE PRIMARIE CLASSE SECONDA SEZ.

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI. Nome Jacopo Cognome. Nato a il _2008 COMPETENZE DI BASE

Sviluppare competenze in ambito matematico e scientifico

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER RILEVAZIONE ALUNNI DSA INFORMAZIONI GENERALI COMPETENZE DI BASE

Percorso fonologico dall Infanzia alla Primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

Verbale riunione Parallele n 1 Pag 1 di 3

6 LEZIONE. LA MATEMATICA E LA DISCALCULIA: ANALISI DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

PARLATO LETTO SCRITTO

Il ruolo decisivo della competenza metafonologica degli alunni nella fase alfabetica della scrittura : riferimenti teorici e operativi

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Transcript:

ISTITUTO Allegato A OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE ^ SCUOLA PRIMARIA) Le Osservazioni Sistematiche di Rilevazione precoce di seguito previste, devono tener co delle indicazioni didattiche e metodologiche contenute nelle Linee Guida, che prevedono una necessaria e sistematica attività didattica rivolta a tutta la classe, soprattutto per i primi mesi dell anno scolastico. oltre per strumenti di rilevazione si intendono afferenti alla didattica e all uso di test specifici di profilo clinico, da somministrare almeno in due momenti dell anno scolastico (riconducibili indicativa ai mesi di gennaio-maggio). PLESSO ANNO SCOLASTICO ALUNNO APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA (barrare le voci che interessano) GENNAIO CLASSE/SEZIONE INTERVENTO MIRATO MAGGIO AMBITI DI RILEVAMENTO A) PRE-REQUISITI ESECUTIVI INDICATORI DI VERIFICA. coordinazione oculomanuale. orientame sinistra-destra. orientame e occupazione dello spazio. coordiname e postura del polso per fluidità e rapidità del gesto esecutivo. realizzazione delle forme grafiche u u ( es: tratteggio, percorso grafo-motorio, labirinti, attività psicomotorie, attività manipolative) MODALITÀ STRUMENTI digitale e = n to

B) PRE-REQUISITI COSTRUTTIVI C) LIVELLO PRE- CONVENZIONALE. discriminazione della parola dall immagine che rappresenta. individuazione della frase e della sua struttura anche contando le parole che la compongono. dividuazione della parola, anche all interno della frase. riconoscime e produzione di rime. memorizzazione di rime. uso di suffissi. storpiatura di parole ( -parole). esprimere giudizi sulla lunghezza di una frase/parola. analisi sonora della parola ( riconoscere la sillaba iniziale in parole diverse, elisione sillabica, ). smontare la parola e ricostruirla secondo una sequenza ben definita. operare modificazioni nelle parole ( sostituzione della sillaba). fusione sillabica. segmentazione sillabica ( es: lettura di immagini, domino delle sillabe/parole, scomposizione ritmica di filastrocche/canzoni/rime..) digitale ( es: catena di sillabe, domino delle sillabe, tombola sillabe/parole, scambio di fonemi memory, gioco del supermercato ) digitale

. riconoscime e raggruppame di parole. lunghezza della parola e quantità delle sillabe che la compongono D) LIVELLO SILLABICO CONVENZIONALE E ALFABETICO a. Identificazione iniziale/finale/interm edio del fonema b. fusione fonemica c. segmentazione fonemica. corrispondenza grafema-fonema.lettura/scrittura di bisillabe piane. lettura/scrittura di trisillabe piane. lettura/scrittura di suoni simili. lettura/scrittura di parole ponte. lettura/scrittura di parole policonsonantiche. lettura/scrittura di parole con gruppi consonantici complessi. lettura/scrittura di parole con difficoltà ortografiche 0. operare con i suoni onomatopeici a b c 0 a b c 0 a b c 0 ( es: catena di sillabe, domino delle sillabe, tombola sillabe/parole, scambio di fonemi memory, gioco del supermercato ) digitale a a b b c c 0 0 a b c 0

APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA ( barrare le voci che interessano) Si sottolinea e si ricorda qua contenuto nelle Linee Guida : il calcolo a è una competenza fondamentale all evoluzione della cognizione numerica. Esso si basa su strategie di combinazioni di quantità necessarie ai meccanismi di intelligenza numerica. Date queste indicazioni si raccomanda di usare prevalente l uso di strategie di calcolo a nella quotidianità scolastica. Prerequisiti: - Corrispondenza uno a uno - Conteggio più uno, meno uno (ordine stabile) - Cardinalità del numero - GENNAIO MAGGIO AMBITI DI RILEVAMENTO A) ABILITA DI ARITMETICO NELLA COMPRENSIONE INDICATORI DI VERIFICA. confrontare e ordinare quantità. confrontare i numeri quantitativa. ordinare i numeri per valore in ordine crescente e decrescente. comprensione dei simboli ( +, -, maggiore, minore, uguale). individuare decine e unità. conoscenza del valore posizionale delle cifre u u parzia lment e u INTERVENTO MIRATO ( es: confro di quantità, comparazione di numeri arabi, corrispondenza nome /simbolo numero, lettura numeri arabi, dettato di numeri,..) MODALITA STRUMENTI digitale

B) ABILITA DI ARITMETICO NELLA PRODUZIONE C) ABILITA NELLE PROCEDURE DI ARITMETICO. counting. riconoscime di quantità. ordinare i numeri in sequenza progressiva e regressiva. uso dei simboli ( +, -, maggiore, minore, uguale). operare con decine e unità. scrivere i numeri sotto dettatura. recupero di fatti numerici e combinazioni. addizione con calcolo a. addizione con calcolo scritto. sottrazione calcolo a. sottrazione calcolo scritto ( es: enume-razione avanti e indietro, seriazione, completa-me di serie di numeri, dettato di numeri, ) digitale digitale