Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese

Documenti analoghi
REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

Campobasso - 27 giugno Presentazione del Rapporto. L economia del Molise

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

BANCHE: QUELLE ITALIANE HANNO I COSTI PIU ELEVATI D EUROPA

Inflazione. Inflazione: uno dei principali problemi delle economie industrializzate. aumento generalizzato dei prezzi dei beni.

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

LIUC Istituzioni di Economia. Domande relative al capitolo 2 di KW

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia del Lavoro 2010

La congiuntura. internazionale

Economia del Lavoro 2010

Segretariato Europa. LA CONTRATTAZIONE IN EUROPA: Breve Sintesi. Pietro Ruffolo Segretariato Europa FLAI Cgil Roma, 16 Settembre 2015

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Centro Studi & Ricerche

Sociologia del Lavoro

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

Numeri e indici dell automedicazione

Il Comprehensive Assessment

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Esercitazioni di contabilità

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

CAPITOLO I - TENDENZE DELLA SPESA PUBBLICA IN ITALIA

Insegnante: professoressa Patrizia Cappelli Testo adottato:" Economia Pubblica : una questione di scelte- S.Crocetti e M. Cernesi. ed. Tramontana.

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

Potenzialità delle estrazioni di dati dagli archivi amministrativi

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Sistema pensionistico italiano. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

SINTESI DEI CONTI ED AGGREGATI ECONOMICI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. ANNI Nota metodologica

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

La relazione 2014 sulla competitività industriale UE 12

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Famiglie, povertà e minori: i dati

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Economia del turismo

OSSERVATORIO FINANZIARIO

13. Consumi di energia elettrica

Effetti distorsivi delle imposte

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

Indice P A R T E Introduzione P A R T E La crescita economica e il lato dell offerta

L economia italiana: tendenze e prospettive

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Prospettive economiche globali: lasciti, oscurità e incertezze

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

12 Il mercato del lavoro dei politici

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Conferenza stampa sul bilancio 17 giugno Ulrich Fricker presidente della Direzione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Industry Forecasts

#2y16: gennaio marzo 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

L Europa e il mondo nella crisi finanziaria Cause e prospettive

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

SVIMEZ. Roma, 14 marzo Le analisi della SVIMEZ (cenni)

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

QUADRO NAZIONALE. C a m e r a d i C o m m e r c i o d i F o r l ì - C e s e n a

PRODUZIONE INDUSTRIALE

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

La contabilitàpubblica nella prospettiva europea. Biagio Mazzotta Ragioneria Generale dello Stato

UNION BANCAIRE GESTION INSTITUTIONNELLE

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al Attività del Gruppo

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 95/39

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Lezione 12 Argomenti

Nella sottostante tabella sono esposti i principali aggregati patrimoniali.

IL VINO AL RISTORANTE

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

Performance management e PA italiana: un salto troppo in alto?

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI


CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE

È tempo di una vera politica a favore della finanza alternativa. Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

Corso di. Economia Politica

INVESTIRE NEI PAESI IN FORTE CRESCITA Opportunità e Rischi

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RAPPORTO SULLA CONVERGENZA

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

una guida per utilizzare al meglio tutte le novità della riforma

INDAGINE SULLA RETRIBUZIONE 2013 DEI MANAGER BANCARI IN ITALIA

Transcript:

Le conseguenze della crisi per le famiglie e le imprese Di Monica Montella, Franco Mostacci In assenza di una politica fiscale comune, e privi di sovranità sulla loro politica monetaria e del cambio, gli stati europei, caratterizzati da una struttura economica eterogenea, hanno reagito in maniera differente alla crisi economica. Ciò ha finito per aumentare le differenze tra di essi creando di fatto situazioni di forti vantaggi per alcuni e di sofferenza per altri, senza nel contempo alcuna possibilità di attuare politiche redistributive. Si tratta di differenze che non solo emergono chiaramente da una analisi di come la crisi economica ha colpito i redditi di famiglie e imprese nei vari paesi, ma che rendono evidente la necessità di interventi da parte delle istituzioni europee per ridurre gli squilibri macroeconomici e realizzare un Europa più solidale. In effetti, da una analisi comparata degli indicatori statistici[1] sia sotto il profilo strutturale che per quanto concerne la loro evoluzione temporale, emerge un quadro economico europeo disomogeneo per quanto concerne le condizioni di famiglie e imprese. La situazione è più omogenea riguardo alle imprese. In quasi tutte le economie del vecchio continente nel 2012 il prodotto interno lordo per settore istituzionale deriva per circa la metà dalle imprese (cfr. figura 1). Inoltre, sul loro valore aggiunto (figura 2) i costi di produzione (retribuzioni lorde dei lavoratori e imposte) incidono in gran parte dei paesi europei quasi nella stessa misura (del 60%), ad eccezione della Grecia (40%) e di Francia e Regno Unito, per i quali si ha un aggravio maggiore (circa il 70%). Con un cuneo retributivo anch esso abbastanza elevato anche se non quantificabile in questa analisi si può ritenere che in Italia una fetta consistente dei costi di produzione siano quelli sottratti dallo Stato, i quali non affluiscono al reddito disponibile delle famiglie. Se passiamo ora a valutare il benessere economico delle famiglie, calcolando il loro reddito complessivo pro-capite comprensivo dei trasferimenti in denaro (tavola 1), si vede che i cittadini del Lussemburgo hanno il maggior benessere economico in Europa con 45.912 euro l'anno, 1 / 8

seguiti poi da tutti gli altri paesi della stessa area geografica (Germania, Belgio, Francia e Paesi Bassi). In basso ci sono i paesi Pigs, di cui il più povero è il Portogallo con 14.990 euro di reddito pro-capite. In genere ad alti redditi lordi corrisponde una maggiore imposizione fiscale[2] e contributiva, non solo in livello, ma anche in termini di incidenza. La variabilità tra Paesi europei ricchi e poveri si riduce se si considera il reddito disponibile (al netto di tasse e contributi),[3] e soprattutto se lo si confronta a parità di potere d acquisto (PPP)[4], nei cui termini il Regno Unito scala quattro posizioni per il più alto livello dei prezzi, ponendosi al secondo posto dopo il Lussemburgo e prima della Germania. In tale contesto europeo e nel periodo considerato la situazione italiana risulta profondamente deteriorata. Da un lato l Italia è il paese europeo in cui la quota del risultato lordo di gestione sul valore aggiunto tra il 1999 e il 2012 (figura 3) si è di gran lunga ridotta (-7,8%) con un aumento altrettanto consistente delle retribuzioni lorde (+5,9%). Dall altro, il potere d acquisto delle famiglie[5], misurato in termini pro capite (figura 4), è nel 2012 diminuito del 3% rispetto al 1995. Più in particolare, dal 2007 al 2012 (periodo della crisi economica), il reddito disponibile delle famiglie è rimasto invariato e ciò ha causato una diminuzione del 10% del loro potere d acquisto. L Italia è risultata la più alta d Europa per inflazione al consumo (figura 5), ma ciò soprattutto nel periodo 1995-2001 che precede l entrata in circolazione dell euro. La caduta del reddito reale disponibile delle famiglie ha ovviamente influito sulla propensione al risparmio delle famiglie italiane, che si è fortemente ridotta (figura 6), passando dal valore più alto in Europa del 22 per cento nel 1995, a solo 11,7% nel 2012. In confronto l evoluzione della Germania è completamente antitetica. La composizione del valore aggiunto delle imprese dal 1999 al 2012 (figura 3) registra una riduzione dei costi di produzione (-2,6%). Inoltre il potere d acquisto pro capite delle famiglie aumenta dal 1995 al 2012 del 18% (figura 4), e ciò anche per un incremento del 5% negli ultimi 5 anni di contro ad una contrazione in tutti gli altri paesi europei. Non a caso la propensione al risparmio delle famiglie tedesche è rimasta invariata ad un livello del 16,5% (figura 6), e ora supera quella italiana di circa 5 punti. Il deterioramento delle condizioni dell economia italiana è dunque evidente, e vede anche un ingente trasferimento di risorse dai settori produttivi alla pubblica amministrazione senza che a ciò seguano miglioramenti nella qualità dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione. Tra le cause di questo deterioramento c è a nostro avviso la ridotta struttura dimensionale del sistema produttivo che, con una prevalenza di piccole e medie imprese, non riesce a competere nel mercato globale. E la mancanza di adeguate politiche industriali rende ancora più difficile la sopravvivenza delle imprese italiane. A ciò vanno aggiunti l inefficienza e i comportamenti illeciti nella pubblica amministrazione che stanno causando un carico fiscale eccessivo sia sulle imprese che sulle famiglie, rallentando la crescita economica. Il quadro è dunque preoccupante, ed unito alle politiche di austerità imposte dall Europa, potrebbe impedire all Italia di riappropriarsi di un ruolo di guida nel processo di convergenza e di sviluppo delle economie europee. *Ricercatori Istat. Il contenuto della presente analisi riflette unicamente il punto di vista degli 2 / 8

autori e non impegna in alcun modo l Istituto di appartenenza. [1] Per approfondimenti sugli aggregati elaborati si veda la nota metodologica. I dati utilizzati sono riferiti ai conti per settori istituzionali pubblicati da Eurostat (aggiornati al 20 dicembre 2013). [2] L insieme delle imposte indirette che gravano sulle famiglie non è ricostruibile in misura omogenea per tutti i Paesi a partire dalle informazioni disponibili. Ci si è limitati a considerare il solo gettito Iva incassato dalla pubblica amministrazione che è stato attribuito per intero alle famiglie, non avendo informazioni sulla quota residuale a carico degli altri settori istituzionali per tutti i Paesi europei considerati. [3] Il valore che si ricava è al netto del pagamento dell Iva e per questo motivo non coincide con il reddito disponibile ottenuto a saldo del conto della redistribuzione del reddito. [4] Sono stati utilizzati gli indici delle parità di potere d acquisto PPP, ponendo la media dei 27 Paesi dell Unione europea uguale a 1. I Paesi che hanno un reddito disponibile PPP inferiore al reddito disponibile hanno un livello di prezzi maggiore rispetto alla media europea e viceversa. [5] Il potere d acquisto delle famiglie è uguale al reddito lordo disponibile delle famiglie in termini reali, ottenuto utilizzando il deflatore della spesa per consumi finali delle famiglie espressa in valori concatenati con anno di riferimento 2005. Appendice Statistica 3 / 8

4 / 8

5 / 8

6 / 8

7 / 8

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) Economia e Politica 8 / 8