I risultati di apprendimento nel curricolo di scuola Una storia di conflitti tra competenze e discipline?

Documenti analoghi
Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

NEL PAESE DI BEE BOT

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Quadro di Riferimento di Matematica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La mediazione dell insegnante

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

Obbligo di istruzione

JEROME SEYMOUR BRUNER

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

SEMINARIO DI LAVORO. Dai risultati della fase esplorativa agli ambiti della ricerca: strategie e strumenti per una ricerca partecipata

PROGRAMMA PREVENTIVO

Laboratorio area antropologica

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

allievo insegnante Oggetto culturale

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Didattica per competenze: riferimenti per l azione

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Lavorare per competenze

La didattica per competenze. Andrea Varani

PRESENTAZIONE CURRICOLO IN BASE ALLE COMPETENZE EUROPEE I RIFERIMENTI DELLE INDICAZIONI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 A ENE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: SAMMARCO ROSANGELA

Seminario regionale OCSE-PISA 2009: LE SFIDE, GLI IMPEGNI, LE PROSPETTIVE Genova, 23 gennaio 2009 PISA Impegni, scadenze, spunti di lavoro

Progettare insegnare valutare per competenze. Liceo Classico G. Verga Adrano

LA LIM nella didattica

ISBN edizioni junior Spaggiari edizioni Srl. Prima edizione: maggio 2013

ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Il valore formativo e orientativo dell alternanza scuola lavoro Livia Cadei

Il Quadro di Riferimento di Matematica per le prove INVALSI 2009

Apprendimento e sviluppo

Linguaggio e competenza linguistica nell'apprendimento della matematica. Pier Luigi Ferrari Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Scuole Infanzia Calcinato

Didattica per competenze e per progetti

TFA Siena Area Trasversale

Formazione BES - 2 incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

L apprendimento e la formazione. A cura di Daniela Mazzara

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Preparazione al concorso DIRIGENTI SCOLASTICI

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE II Sez

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Quale matematica nella scuola del primo ciclo? Progetto EM.MA Emilia Romagna

L Influenza delle prove invalsi nel curricolo di Matematica. 2 Maggio 2011 CIDI 6 Seminario Nazionale sul curricolo verticale G.

I bilanci dell'istruzione sotto pressione negli Stati membri

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

LA CARTA COGNITIVA. aspetti cognitivi e metacognitivi della didattica inclusiva. Seregno, 15 Settembre Dott.ssa Maria Russo

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione del percorso scolastico.

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

APPRENDERE PER COMPETENZE E VALUTARE COMPETENZE/1. Maurizio Muraglia Valderice 13 febbraio 2017

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

TELESE TERME - SOLOPACA

Dalla meraviglia. e alla riflessione

DAI SAPERI DELLA SCUOLA ALLE COMPETENZE DEGLI STUDENTI

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

GEOGRAFIA COMPETENZE DISCIPLINARI PREVISTE NEL BIENNIO

Le sfide culturali della Scuola. Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

Quaderni Statistici e Informativi

LA SFIDA DELLE COMPETENZE

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

PROGRAMMARE PER COMPETENZE: ELABORARE COMPITI DI REALTA. Maurizio Muraglia DeA Formazione Maglie, 10 marzo 2017

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

Progettare e valutare per competenze Un costrutto prezioso per rivisitare la didattica

LE COMPETENZE NELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

Progettare, insegnare e valutare per competenze. Manfredonia settembre 2016 Maurizio Muraglia

Ordinamento Corso di laurea Codice corso DM 270/04 Magistrale L Insegnamento. Cfu Codice SSD Docente

Comoglio Mario Genova - 19 novembre 2010

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

Tecnologie e nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento

Europa cept Emissione comune europea : i personaggi celebri. AUSTRIA ANDORRA SPAGNOLA ANDORRA FRANCESE BELGIO. Europa 85

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Transcript:

I risultati di apprendimento nel curricolo di scuola 1 Una storia di conflitti tra competenze e discipline?

2 Uno sguardo ai curricoli in Europa Eurydice 2002 In BELGIO, INGHILTERRA, GALLES E PORTOGALLO sono indicate le COMPETENZE ESSENZIALI In ITALIA, SPAGNA e DANIMARCA le COMPETENZE sono IMPLICITE In LUSSEMBURGO, GRECIA, IRLANDA DEL NORD, FINLANDIA, GERMANIA, AUSTRIA le COMPETENZE sono rese ESPLICITE

3 LA DIFFERENZA Nel primo caso COMPETENZE ESSENZIALI, il curricolo nazionale ragiona esclusivamente di tre competenze trasversali e per tutti gli ordini di scuola: COMUNICARE, COOPERARE, RISOLVERE PROBLEMI Nel secondo caso COMPETENZE IMPLICITE, il curricolo nazionale definisce il PROFILO di uscita, i TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE, GLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO; il curricolo di scuola DECLINA LE COMPETENZE e LE CERTIFICA Nel terzo caso COMPETENZE RESE ESPLICITE, il curricolo nazionale indica la CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ APPRESE IN UNA SITUAZIONE REALE.

4 Facciamo lo zoom sul terzo caso È chiaro che i risultati sono RESPONSABILITA NAZIONALI e dovrebbero garantire uniformità degli esiti Le scuole hanno margini minimi per libere interpretazioni perché: - per rendere esplicita una competenza occorre avere riferimenti comuni su STANDARD (Quadro Europeo delle Qualifiche, Quadro Europeo delle lingue ) ma anche su linguaggi e pratiche didattiche e valutative Nereto22 marzo 2017

5 Dunque COSA è NECESSARIO CHE SI CONDIVIDA PER COSTRUIRE UN CURRICOLO DI SCUOLA IN CUI LE COMPETENZE SIANO Declinate Esplicitate

6 Il contributo delle teorie dell apprendimento sul significato di competenze Si costruiscono non si trasmettono Sono situate e non decontestualizzate Necessitano di una pratica critica Mobilitano e coordinano una serie complessa di risorse Affrontano compiti dati in una situazione definita Verificano la pertinenza sociale dei risultati Generano cambiamento

7 Quale contributo dalle discipline? Guardiamo allo statuto epistemologico di ciascuna

8 Quale contributo dalle discipline? Ogni disciplina ha Contenuti di conoscenza Linguaggio specifico procedure euristiche

9 Quale contributo dalle discipline? Ogni disciplina concorre alla formazione di competenze, mantenendo il suo specifico dominio, sapendo che questo è un modo(non l unico)di interpretare la realtà

10 I saperi come rappresentazioni linguistiche della realtà si basano su astrazione dei concetti definizioni discorsi dimostrazioni Primato della logica e nascita delle scienze Centralità dell oggetto culturaledisciplina Nilde Maloni

Entra in gioco il CONTESTO Medium e dominio DAVID OLSON : Linguaggi, media e processi educativi, Loescher, Firenze 1995 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA PARTE DALL ESPERIENZA DIRETTA PER ESSERE POI MEDIATA DAI SISTEMI SIMBOLICI nei PROCESSI ISTRUTTIVI LA PARTECIPAZIONE ALLA CULTURA DI APPARTENENZA È ESSENZIALE PER LO SVILUPPO COGNITIVO L INTELLIGENZA È UN ABILITÀ ESPRESSA IN UN MEDIUM CHE PERMETTE DI DOMINARE UNO SPECIFICO CAMPO ESECUTIVO CIASCUN MEDIUM CULTURALE RICHIEDE E STRUTTURA ABILITÀ DIVERSE E QUINDI INTELLIGENZE DIVERSE Nilde Maloni 11

Entra in gioco il CONTESTO Neil Postman, Technopoly, Bollati Boringhieri, Torino 1993 TO OGNI CAMBIAMENTO TECNOLOGICO è CAMBIAMENTO TOTALE IL CAMBIAMENTO È ECOLOGICO PERCHÉ DETERMINA LA FORMAZIONE DI UNA NUOVA SOSTENIBILITÀ NEL SISTEMA CULTURALE MODIFICANDOLO TOTALMENTE L INTRODUZIONE DI UNA NUOVA TECNOLOGIA MODIFICA I PROCESSI ISTRUTTIVI, PERCHÉ SI MODIFICANO CONTESTUALMENTE LE MODALITÀ DI APPRENDIMENTO UNA NUOVA TECNOLOGIA MODIFICA LE COSE A CUI PENSIAMO NEL MODIFICARE LE COSE CON CUI PENSIAMO UNA NUOVA TECNOLOGIA ALTERA LA NATURA DELLA COMUNITÀ PERCHÉ ALTERA I LUOGHI IN CUI SI SVILUPPANO I PENSIERI Nilde Maloni 12

Entra in gioco il CONTESTO COME NARRAZIONE Jerome Bruner, La mente a più dimensioni, Laterza, Bari 1993 LO START DI UN PROCESSO COGNITIVO HA BISOGNO DI MOTIVAZIONE INTRINSECA CHE NON È DI NATURA COGNITIVA MA NARRATIVO SITUAZIONALE. I SIGNIFICATI SI FORMANO NON CON GLI ANNALI DELLE INFORMAZIONI, MA CON LE RICOSTRUZIONI NARRATIVE DELLE ESPERIENZE PER COMPRENDERE OCCORRE SITUARE IN UN CONTESTO LA REALTÀ ESAMINATA TEMATIZZANDOLA E PROBLEMATIZZANDOLA GLI INSEGNANTI SONO NARRATORI?? Nilde Maloni 13

14 Quali sono gli esiti di fine percorso? D.P.R. n. 87/2010 D.P.R. n. 88/2010 D.P.R. n.89/2010 Leggiamo il Profilo Educativo, Culturale e Professionale Leggiamo i Risultati di apprendimento comuni Leggiamo i Risultati di apprendimento specifici

15 Come si condividono nella comunità professionale??

16 La sfida della mediazione didattica Tra i saperi e le teorie della mente