PRO.SA. Uno strumento per la promozione della salute. Rimini, 3 Ottobre 2017

Documenti analoghi
Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Guadagnare Salute, Venezia 22 giugno 2012 Confronti dell Agorà Aula 10A 10,30-11,45 Buone Pratiche per Guadagnare Salute

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

SCHEDA di presentazione progetto

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Ministero della Salute

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Definizione operativa. Valore Baseline

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

Job description: Addetto al sistema informativo Profilo per la realizzazione di stage non retribuito

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Sorveglianza PASSI: la formazione. Percorsi formativi proposti dal CNESPS per i gestori della sorveglianza PASSI

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Science and Technology Digital Library

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

La formazione creata su misura per te!

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL TEST DI ORIENTAMENTO pre-immatricolazione

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

DESCRIZIONE SINTETICA

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

L'esperienza del Progetto Laboratorio FIASO Sviluppo e tutela del benessere e della salute organizzativa nelle Aziende Sanitarie.

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

Allegato 2. Modalità di presentazione dei progetti strutturanti in materia di 'internazionalizzazione responsabile'

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

POR CALABRIA FESR 2007/2013

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

/10/2008 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO. Identificativo Atto n. 1311

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

L analisi preliminare

una prospettiva clinica

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

Formazione e sensibilizzazione

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, Torino tel fax

Contesti Regionali. HTA in Italia

DIDATTICA PER PROGETTI

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

40 anni di formazione professionale nelle carceri del Piemonte. Dall esperienza, la progettualità

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

Presidio Ospedaliero Ospedale B. Ramazzini di Carpi Direttore Dr.ssa Teresa Pesi

IL RETTORE. Decreto n. 757

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

L impatto delle variabili macroeconomiche sui mercati finanziari

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Piano Lauree Scientifiche

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Focal point italiano: strategie di cooperazione e survey all art.36

La programmazione in materia di difesa del suolo, della costa e bonifica: le pagine web in Ermes Ambiente

Riforme: la difficile ricerca di un equilibrio tra garanzie e sostenibilità

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Due diligence immobiliare

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13

Transcript:

PRO.SA. Uno strumento per la promozione della salute Utilizzo delle banche dati nazionale e locale per la raccolta di progetti e interventi di promozione della salute Rimini, 3 Ottobre 2017

Obiettivi della giornata Il corso si prefigge di: ottimizzare le conoscenze, le competenze e l autonomia nella diffusione, utilizzo e implementazione della banca dati Pro.Sa (www.retepromozionesalute.it) per la documentazione dei progetti di promozione della salute. Presentazioni Chi siamo e da dove partiamo Promuovere Salute Cos è la banca dati Pro.Sa. Buone pratiche Griglia di valutazione Laboratori esperienziali Inserimento dei progetti nella banca dati

About me Luana Valletta, Ph.D Psicologa di Comunità & della Salute luana.valletta@gmail.com luana.valletta2@unibo.it Capua, Cesena, Manchester, Forlì, Bologna

Perché una Psicologia «di» Comunità? Radici, valori e sviluppi Primavera del 1965, Swampscott (Massachusetts)

Cos è e di cosa si occupa la Psicologia di Comunità? L oggetto di studio della PdC è l articolazione tra la sfera individuale e collettiva, nel contesto delle relazioni comunitarie. Area di studi, ricerche e interventi Persone e gruppi all interno dei contesti socioculturali, economici, organizzativi e territoriali nei quali vivono e con i quali interagiscono continuamente

La psicologia di comunità italiana storicamente ha mirato a promuovere il benessere individuale, gruppale e collettivo, attraverso un'opera "emancipatoria" e di forte carica sociale, tipicamente caratterizzata da azioni finalizzate alla prevenzione del disagio e dalla promozione della salute ("salutogenesi"). Promozione delle risorse spontanee, sviluppo della partecipazione, empowerment e in azioni per il cambiamento mirato all ottenimento del benessere dei singoli e delle collettività http://www.psy.it/allegati/aree-pratica-professionale/psicologo_di_comunita.pdf

Determinanti Sociali di Salute

Cos è Pro.Sa?

Cos è Pro.Sa? Pro.Sa. è la banca dati nazionale di progetti e interventi di prevenzione e promozione della Salute. E uno strumento gratuito di raccolta, analisi e diffusione di progetti, interventi e buone pratiche che ha l obiettivo di documentare, condividere e mettere in rete i progetti e i loro risultati per supportare le attività di operatori, decisori e stakeholders nell ambito della prevenzione e promozione della salute

La cornice imprescindibile L attività di documentazione e comunicazione delle azioni sul territorio inerenti la promozione della salute è ormai riconosciuta e promossa come modalità efficace per supportare operatori, decisori e stakeholders, in un ottica di razionalizzazione e messa in rete degli investimenti e dei risultati. La promozione della salute richiede un nuovo modo di documentarla, appropriato alle sue caratteristiche: Intersettoriale Interdisciplinare Multicomponente

/ 2015-2018 PRP 2015-2018 Emilia-Romagna 5.1 La mappa degli interventi riconducibili a Guadagnare salute Dalle prove di efficacia alle Buone Pratiche

A cosa serve Pro.Sa. Ottenere dati su base regionale e locale delle attività di prevenzione e promozione della salute mettere a disposizione, condividere i materiali e i risultati dei progetti per valorizzarli a livello nazionale e per diffondere conoscenze e competenze tra i professionisti della salute favorire, attraverso l utilizzo e la diffusione di strumenti-guida orientati alla correttezza metodologica, la costruzione di progetti e interventi di qualità basati sulle evidenze

A cosa serve Pro.Sa. candidare il proprio progetto come buona pratica. La valutazione del progetto sarà a cura di un gruppo di lettori specificamente formati. Le buone pratiche individuate saranno evidenziate e valorizzate in banca dati. produrre tabelle di sintesi e mappe geo-referenziate di monitoraggio e rendicontazione, dettagliate a livello regionale, locale e distrettuale

A cosa serve Pro.Sa. Il sistema inoltre è stato concepito per consentire un monitoraggio e un ottimizzazione delle attività progettuali collegate ai Piani Nazionali e Regionali di Prevenzione, oltre a favorire la disseminazione di programmi evidence-based, la costruzione e il sostegno delle reti o delle comunità professionali (secondo modalità proprie dei social network).

Struttura della scheda PROGETTO - Titolo - Anno di edizione - Tematica - Destinatari finali - Abstract - Gruppo di lavoro - Enti coinvolti - Allegati Obiettivo 1 - descrizione - tipologia - destinatari Obiettivo 2 - Intervento 1.1 - periodo, ore, edizioni - numero coinvolti - setting - comuni/distretti Intervento 1.2 - Intervento 2.1 - Intervento 2.2 - Intervento 2.3 -

Esempio di compilazione della scheda (1)

Chi ha accesso a PRO.SA. e può caricare i progetti? COMPILATORE (inserisce-aggiorna a livello locale) REFERENTE ASL (rende pubblico e può cancellare progetti/interventi nella propria ASL) LIVELLO REGIONALE (visione completa della Regione esclusa la parte finanziaria e non può cancellare ADMIN (completo controllo operatori DORS)

Come consultare la banca dati e inserirvi i progetti? La consultazione è libera e gratuita: www.retepromozionesalute.it L inserimento dei progetti è riservato agli operatori accreditati, individuati dal referente regionale (area riservata).

Buona Pratica: una definizione quegli insiemi di processi ed attività che, in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di efficacia e ben integrati con il contesto ambientale, sono tali da poter raggiungere il miglior risultato possibile in una determinata situazione. Kahan B., M. Goodstadt, Health Promotion Practice, 2001, Vol.2, No.1, pp. 43-67

La ricerca DoRS da anni riflette e studia la letteratura internazionale alla ricerca di esperienze pratiche ispirate ai principi della effectiveness e con una robustezza metodologica che possa renderle sostenibili nel tempo, replicabili, e trasferibili. Da questo percorso di studio, in collaborazione con una rete diffusa di professionisti è scaturito anche uno strumento, la griglia per l individuazione delle buone pratiche, che permettesse appunto di valutare la qualità metodologica e l efficacia pratica (effectiveness funziona qui, in questo contesto? ) di un progetto di prevenzione e promozione della salute, a partire dalla documentazione esistente. Paola Ragazzoni -

lo strumento La griglia è stata revisionata all interno della collaborazione con il Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) nell ambito delle attività di Guadagnare Salute programma PinC, e nell'ambito della Joint Action europea CHRODIS Avere uno strumento collaudato permette di proporlo alla comunità dei professionisti per discutere insieme quali modalità siano più interessanti per valorizzare le buone pratiche sperimentate sul campo. Il percorso non è ancora concluso e in costante aggiornamento con le maggiori evidenze della letteratura

Struttura della griglia Buone Pratiche: 18 blocchi 1. Gruppo di lavoro 2. Equità 3. Empowerment 4. Partecipazione 5. Setting 6. Teorie e Modelli 7. Prove di efficacia/buona pratica 8. Analisi di contesto 9. Analisi dei determinanti 10. Risorse, tempi e vincoli 11. Collaborazioni e alleanze 12. Obiettivi 13. Valutazione di processo 14. Descrizione attività / intervento 15.Valutazione impatto / risultato 16. Sostenibilità 17. Comunicazione 18. Documentazione

La griglia è uno strumento che risponde a 3 necessità: Formativa (descrizione delle caratteristiche metodologiche delle proprie pratiche professionali) Certificativa (valorizzazione di pratiche già scritte - in fase di avvio e/o realizzazione, e/o già concluse - che possano essere messe in luce nella banca dati Pro.Sa.) Decisionale (sostegno delle scelte dei decisori verso progetti e interventi che abbiano caratteristiche di qualità e/o di efficacia pratica)

Le Buone Pratiche all interno di Pro.SA Il gruppo nazionale Pro.SA. PinC ha ideato un percorso di selezione e valorizzazione delle Buone Pratiche all interno della Banca Dati : Autocandidatura da parte dei progettisti, che produrrà un paniere di progetti da valutare (a livello regionale) attraverso la griglia BP Invio dei progetti segnalati dai progettisti, se completi (vedi serie di domande screening), ai peer reviewer (gruppo di lettori/valutatori specificamente formato su standard e criteri di lettura) Valorizzazione delle buone pratiche totali e parziali attraverso una segnalazione specifica in banca dati ( bollino )

DOMANDE SCREENING SEZIONE II: APPROFONDIMENTO (solo per coloro che sono interessati a candidare il proprio progetto come Buona Pratica) ANALISI CONTESTO LOCALE ANALISI DEI DETERMINANTI MODELLI TEORICI BUONE PRATICHE e PROVE DI EFFICACIA DESCRIZIONE ATTIVITÀ VALUTAZIONE DI PROCESSO VALUTAZIONE DI RISULTATO

Inserimento Progetti http://www.retepromozionesalute.it/cosepros a.php Piccolo ripasso prima di iniziare.

La sezione ABSTRACT del tracciato di PROSA è articolata nelle seguenti voci: 1. OBIETTIVO GENERALE 2. ANALISI DI CONTESTO 3. METODI E STRUMENTI 4. VALUTAZIONE PREVISTA / EFFETTUATA N.B. Max 2000 caratteri per ciascuna voce.

Contenuto delle singole voci nel dettaglio: 1. Finalità generale del progetto (che dovrà essere coerente con la declinazione successiva in Obiettivi Specifici); 2. discussione inerente il tema / problema di salute: conoscenze teoriche sul tema; 3. modelli di lavoro, dati qualitativi e quantitativi a livello nazionale, regionale, locale (contestualizzazione del problema a livello del territorio dell ASL ad es. attraverso indagini effettuate, interventi già realizzati); 4. breve descrizione dell intervento (azioni, metodo, strumenti, setting ) 5. breve descrizione del piano di valutazione (obiettivi, modalità... ). Progetto terminato -> sostanziata da un report; Progetto da avviare o in fase di realizzazione -> sostanziata dal documento progettuale vero e proprio (contenente verosimilmente il dettaglio del piano di valutazione)

OBIETTIVO GENERALE & SPECIFICO OBIETTIVO GENERALE: è lo scopo del progetto, la vision (definisce lo scenario e il futuro desiderato), cioè un immagine generica di situazioni auspicate nell ambito di una prospettiva che va al di là della durata del progetto Es. riduzione della mortalità a causa di incidenti stradali per guida in stato di ebbrezza sul territorio di un asl della Regione Emilia-Romagna nella fascia di età 35/55 anni.

OBIETTIVO SPECIFICO: chiara delimitazione temporale e dovrebbe essere formulato in modo da risultare raggiungibile e valutabile entro la conclusione dello stesso. Es. la popolazione adulta del territorio di un asl dell ER, a conclusione di un ciclo di interventi di formazione ricevuti, aumenterà le proprie conoscenze rispetto ai danni correlati alla guida in stato di ebbrezza Un obiettivo specifico chiarisce e indica: cosa deve essere raggiunto (aumento delle conoscenze rispetto ai danni alcol correlati) entro quando (a conclusione di un ciclo di interventi di formazione) in quale setting (territorio asl) verso quale target (età, gruppo specifico)

CRITICITÀ / ERRORI COMUNI nella compilazione dell Obiettivo specifico Spesso si fa confusione tra il significato di Obiettivo specifico di un progetto e l Intervento, cioè l azione che è collegata a quell obiettivo (per esempio non si può definire obiettivo specifico la realizzazione di un corso di formazione per insegnanti e l intervento il corso di formazione per insegnanti!). L obiettivo specifico sarà la ragione del corso di formazione (ad esempio aumentare le conoscenze su ). Spesso è indicato un obiettivo non misurabile (ad esempio promuovere un cambiamento culturale, come lo misuro? Come dimostro di averlo raggiunto attraverso quello specifico Intervento associato?). Spesso c è un problema di incompletezza: manca una descrizione per capire di che obiettivo si tratta.

CRITICITÀ / ERRORI COMUNI nella compilazione di Fase del progetto (redazione, realizzazione, conclusione) CONFUSIONE TRA FASI: per esempio un progetto in fase di realizzazione non può contenere tra gli allegati una relazione finale, piuttosto è opportuno inserire report intermedi (se sono stati prodotti) COERENZA TRA LA FASE E GLI ALLEGATI: gli allegati al progetto (scheda generale) si riferiscono alle fasi del progetto e non ad alcuni Interventi, per esempio la relazione finale o intermedia deve riferirsi al progetto e riportare i risultati di quel progetto. Qualora si tratti di allegati inerenti lo specifico Obiettivo e Intervento associato (es. il programma di un corso di formazione), il documento dovrà essere allegato all Intervento (scheda Intervento).

ATTENZIONE: se un progetto non ha un livello di completezza adeguato (carenza / mancanza di abstract, obiettivi, documentazione allegata ), si consiglia di non pubblicarlo.

Grazie!!! :)