Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

Documenti analoghi
ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

G.R.I.D. Gruppo di Ricerca ed Intervento sui Decubiti

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA CUTE PERILESIONALE

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

SCHEDA INFERMIERISTICA

Dott.ssa Valentina Insigne

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

MOVIMENTO E AUTONOMIA

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

La Valutazione Multidimensionale nella nuova misura RSA Aperta

Bollettino Ufficiale Regione Piemonte - Parte I e II numero marzo 2001

Protocollo n del. n registro lista d attesa

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

STATO DI SALUTE STATO DI COMPLETO BENESSERE FISICO, PSICHICO E SOCIALE, E NON SEMPLICEMENTE L ASSENZA DI MALATTIA O DI INFERMITA OMS, 1946

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Valutazione del bisogno di assistenza domiciliare per le fasce fragili della popolazione milanese

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Continuità assistenziale: modelli a confronto

Servizio di Assistenza Domiciliare Ambito Territoriale Sociale n. [37/38]

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

Dr.ssa Federica Gazzillo Università Degli Studi di Napoli Federico II U.O.C. di Geriatria e Fibrosi Cistica dell Adulto

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Localizzazione dell infezione/colonizzazione e pratiche assistenziali correlate Grado di dipendenza e di collaborazione dell assistito.

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La nostra sfida per il 2016

Sistema delle Cure Domiciliari

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

ALLEGATO 2. Programma CORSO OSS 400 ore

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

CORSI DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORE SOCIO SANITARIO

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

REGIONANDO 2000 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA REGIONALE DELLA SANITÀ

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Sassari, 06/10/2018 Hotel Marini Via P.Nenni. 2 (Sala Pitagora) quotidianeita. Monica Bullitta CPSI Stomaterapista AOU Sassari

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

Cure Domiciliari: l esperienza dell ASP di Ragusa

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

IMPARA COME... Assistenza domiciliare. Corso di formazione gratuito su tecniche assistenziali di base per familiari, assistenti familiari e volontari

EDUCAZIONE TERAPEUTICA. Alessandra Oprandi Rossella Ghersinich Carmen Bassis Angelica Faraone

STANDARD DEI SERVIZI MESE

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

R.S.A. ANTEY-SAINT-ANDRÉ 25/03/2009

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

[PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE CON METODO MAP]

Ambito distrettuale Bassa Bresciana Orientale. Comuni di: Acquafredda, Calcinato, Calvisano, Carpenedolo, Montichiari, Remedello e Visano.

Inquadramento clinico dell anziano

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Corso di Laurea in Infermieristica. Sede di Asti

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Assistenza Domiciliare Integrata Privata (A.D.I.P.)

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

Disturbi Cognitivi e della Memoria

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Corso di formazione per badanti Seconda edizione 2017

Prodotti tecnici di alta qualità per l igiene e la cura delle mani in caso di sporco pesante

IESEC. Increasing Employability and Standards of Elderly Caregivers through Specialized Training and Innovative Empowerment

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Schededisupporto. Pannolini per incontinenza leggera maschile DESCRIZIONE FUNZIONE MODALITÀ DI UTILIZZO ACCESSORI E MODIFICHE CONTROINDICAZIONI

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

L'assistenza infermieristica del paziente amputato

LA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE NEL NUOVO MODELLO DI CURE DOMICILIARI NELL ASL LATINA

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

1994: 1 VMD in equipe e PAI (Sistema Baricentro ) 1999 : 2 Protocollo Misure Contenitive Salvaguardia (MCS)

Consiglio Didattico Scientifico. MASTER in Case management nella rete integrata dei servizi a favore dell anziano. (Il Case Manager Geriatrico)

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

Ruolo dell Università (in collaborazione con ASL e Comune)

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

ASPETTI PRATICI DI CURA E IGIENE DELLA CUTE

CARTELLA UTENTE WEB. Il Progetto Socio-Sanitario

Doccia a letto domiciliare

PREVENZIONE DELLE PIAGHE DA DECUBITO

Formazione sul campo: una strategia per implementare le raccomandazioni clinico-assistenziali nella pratica

B.I.N.A.H. DIREZIONE GENERALE SANITÀ E POLITICHE SOCIALI SCHEDA N. / AUSL n. Distretto

Corso per OPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.)" 1000 ore. Operatore Socio Sanitario 1000 ore

PROFUMI, COLORI, EMOZIONI.

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

La gestione delle lesioni cutanee nella zona perineale e perianale

Transcript:

Italian Hospital Group Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

Rsa 47 p. geriatrica III livello 96 p. disabilità Unità Demenze 60 p. degenza 65 p. ass. domiciliare 55 p. centro diurno

Classi d età Degenza Alzheimer Classi d'età <64 5 8,06 65-74 6 5,8 75-84 8 45,6 85-94 9,35,6 6 00,00 >94 RSA Classi d'età <64 6 34,5 65-74 45 4,86 75-84 47 5,97 85-94 5 3,8,0 8 00,00 >94

Valutazione multidimensionale La VMD ha come obiettivo quello di definire in modo globale lo stato di salute di una persona anziana, al fine di raggiungere obiettivi in ambito sanitario, psicologico e sociale. Una corretta valutazione presuppone necessariamente il lavoro di un équipe di professionisti, adeguatamente istruiti e formati alle metodologie e procedure della VMD.

Valutazione multidimensionale La VMD si basa sull esecuzione di diversi test che indagano le seguenti aree: AREA SANITARIA (riguarda le patologie e gli aspetti di interesse medico e infermieristico ad esse correlati) * AREA FUNZIONALE (riguarda le abilità nelle attività di vita quotidiana, la comunicazione e gli aspetti sensoriali) * AREA COGNITIVA (riguarda gli aspetti cognitivi e psicologici) * AREA SOCIALE (riguarda le relazioni e le abitudini all interno e all esterno dell ente/istituto/famiglia) *

Valutazione multidimensionale Il metodo migliore per la valutazione del soggetto, che costituisce la base per la stesura del piano assistenziale individualizzato (PAI), è quello di analizzare il soggetto attraverso indici di valutazione ben definiti e precostituiti, eliminando quella soggettività e quell empirismo che possono derivare da valutazioni personali o informali. Non solo, l uso di scale di valutazione rappresenta un mezzo efficace per utilizzare al meglio le risorse ottenendo il miglior rapporto costo/beneficio.

Sistema Atlante

Progetto Assistenziale Individuale

Progetto Assistenziale Individuale

Indice di Barthel

Indice di Barthel

Indice di Barthel

Indice di Barthel

Prevenzione e trattamento decubiti Prevenzione Trattamento Decubiti

Indice di Braden L indice di Braden prende in esame : percezione sensoriale umidità attività fisica mobilità nutrizione frizione e scivolamento

Linguaggio Degenza Alzheimer ID Linguaggio (comprensione) 0 3 V.A. - 53 3,3,9 85,48 6 00,00 Normale 7 Comprende solo frasi semplici Comprensione non v alutabile Non comprende RSA ID 0 3 Linguaggio (comprensione) Normale Comprende solo frasi semplici Comprensione non v alutabile Non comprende V.A. 8 46 79 37 9,89 5,7 43,4 0,33,0 8 00,00

Linguaggio Degenza Alzheimer ID Linguaggio (produzione) 0 3 V.A. 3 4 53,6 4,84 6,45,6 85,48 6 00,00 Parla normalmente Linguaggio menomato Si comprendono solo parole isolate Non si esprime RSA ID 0 3 Linguaggio (produzione) Parla normalmente Linguaggio menomato Si comprendono solo parole isolate Non si esprime V.A. 55 57 44 4 30, 3,3 4,8 3,9,0 8 00,00

Case mix Barthel Degenza Alzheimer Range 9-00 75-90 50-74 5-49 < 5 Indice di Barthel Autonomia Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa 5 9 3 8,06 4,5 7,74 0,97 35,48 3,3 6 00,00 RSA Range 9-00 75-90 50-74 5-49 < 5 Indice di Barthel Autonomia 5 Dipendenza lieve 3 Dipendenza moderata 36 Dipendenza grave 3 Dipendenza completa 56 8 3,74 7,58 9,78 7,58 30,77 0,55 00,00

Igiene Degenza Alzheimer ID Bagno/Doccia 5 Quasi autonomo 4 Dipendenza lieve 3 Dipendenza moderata completa 0 Dipendenza grave 3 6 3,3 9,35 7,74 9,35 37,0 3,3 00,00 RSA ID Bagno/Doccia 5 4 3 0 Quasi autonomo Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa 5 3 47 66 6,59 3,74 7,03 5,8 36,6 0,55 8 00,00

Igiene Degenza Alzheimer ID Igiene personale 5 4 3 0 Quasi autonomo 5 9 0 4 8,06 9,35 4,5 6,3 38,7 3,3 6 00,00 Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa RSA ID Igiene personale 5 4 3 0 Quasi autonomo Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa 0 30 46 73 6,59 0,99 6,48 5,7 40, 0,55 8 00,00

Continenza Degenza Alzheimer ID 0 8 5 0 Continenza intestinale 5 9 6 39 8,06 4,5 9,68,6 6,90 3,3 6 00,00 Quasi autonomo Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa RSA ID 0 8 5 0 Continenza intestinale Quasi autonomo Dipendenza liev e Dipendenza moderata Dipendenza grav e Dipendenza completa 39 38 0 7,43 0,88 0,99 6,59 39,56 0,55 8 00,00

Continenza Degenza Alzheimer ID Continenza urinaria 0 8 5 0 Quasi autonomo 5 9 7 4 35 8,06 4,5,9 6,45 56,45 3,3 6 00,00 Dipendenza liev e Dipendenza moderata Dipendenza grav e Dipendenza completa RSA ID Continenza urinaria 0 8 5 0 Quasi autonomo Dipendenza lieve Dipendenza moderata Dipendenza grave Dipendenza completa 39 33 9 6 74,43 8,3 0,44 8,79 40,66 0,55 8 00,00

Decubiti Degenza Alzheimer ID 0 0 5 5 Situazione Decubiti rischio non elevato rischio elevato presenza di una piaga presenza di o più piaghe V.A. 44 8 5 3 6 70,97,90 8,06 3,3 4,84 00,00 V.A. 36 4 8 74,73,53 0,55,0,0 00,00 RSA ID 0 0 5 5 Situazione Decubiti rischio non elevato rischio elevato presenza di una piaga presenza di o più piaghe

Interventi preventivi Oltre all uso sistematico delle scale sopra descritte per individuare i pazienti a rischio, gli interventi infermieristici da implementare per una corretta prevenzione sono: valutare la capacità di alimentarsi correttamente pianificare una sistematica e corretta mobilizzazione effettuare una corretta igiene della cute controllare l incontinenza utilizzare correttamente i presidi e gli ausili antidecubito

Interventi preventivi Di fondamentale importanza sono le cure igieniche ed il controllo dell incontinenza al fine di mantenere una cute integra asciutta e ben idratata. Le linee guida dell A.H.C.P.R., agenzia americana che si occupa della prevenzione delle lesioni da decubito e della cura della cute, suggeriscono alcuni interventi da adottare con relative evidenze.

Interventi preventivi La pulizia della cute deve essere effettuata con attenzione: lavaggi frequenti rimuovono i lipidi cutanei utilizzare saponi neutri per mantenere stabile il ph. Non utilizzare agenti irritanti come acqua calda e alcool evitare l eccessiva secchezza della cute usando creme emollienti ed idratanti. utilizzare in caso di incontinenza prodotti barriera o films protettivi

Questionario La detersione con panno operatore operatore operatore3 operatore4 sul letto della ferita. è risultata atraumatica?. ci sono stati sanguinamenti? 3. il panno è stato in grado di imbrigliare i detriti presenti sulla ferita? 4. ci sono stati casi di sovrainfezione? sulla cute perilesionale 5. è risultata capace di restituire intergrità attraverso una buona idratazione? 6. ha facilitato la rimozione di residui ipercheratosi? 7. ha migliorato l adesività dei cerotti e/o delle medicazioni adesive? sui capelli e cuoio capelluto (cuffia) 8. I capelli sono risultati puliti? 9. la procedura è stata gradita dal paziente? sull'attività infermieristica 0 l'uso del panno ha consentito un effettivo risparmio di tempo?. il panno è risultato morbido?. il panno è risultato maneggevole? 3. il panno è risultato adeguato per dimensioni? 4. il panno è risultato adeguato per spessore? 5. la cuffia è risultata maneggevole? 6. l'uso della cuffia ha consentito un risparmio di tempo rispetto al normale lavaggio di capelli? 7. quanti panni occorrono per l'igiene completa?

Consumo quotidiano reparti interessati rsa alzheim er geriatria di cui: pazienti gravi 7 pazienti in trattam ento 8 pazienti in trattam ento 5 pazienti in trattam ento 5 pazienti critici 5 pazienti gravi 6 panni per paziente 30 consum o giornaliero 3,75 confezioni pazienti critici 6 panni per paziente 90 consum o giornaliero,5 confezioni 3 3 5 5,875,875 6 easyderm e.guanti easyderm e.guanti easyderm e.guanti sinaqua box

Consumo mensile pazienti gravi 6 panni per paziente 900 consumo mensile,5 confezioni pazienti critici 6 panni per paziente 700 consumo mensile 67,5 confezioni 3 3 450 450 56,5 56,5 6 easyderm e.guanti easyderm e.guanti easyderm e.guanti sinaqua box