Nursing infermieristico nella rete assistenziale per la prevenzione ed il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare

Documenti analoghi
PREVENIRE I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL ALIMENTAZIONE NEGLI ADOLESCENTI E NEI BAMBINI

Percorso aziendale obesità

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE

DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Ruolo del dietista nel Trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Dott.ssa Anna Pomarico

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Monica Premoli Polo Clinico Idipsi Piacenza

COMUNICATO STAMPA del 1 Aprile 2011

Caso clinico 2. Medico psichiatra psicoterapeuta Dott.ssa Marinella Di Stani

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

PROBLEMI LEGATI ALLO SPORT

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Onda Osservatorio nazionale sulla salute della donna

L approccio integrato nei Disturbi alimentari. 21 Aprile 2018 Sala Maurizio Gentile OMCeO Terni

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Classificazione DCA dal dsm IV-Tr al 5

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Organizzazione dei Servizi Socio-Sanitari nella Regione Veneto

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

La Psico-dinamica dei disturbi alimentari. Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Te. 338/

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

Deliberazione n. 401 del 23 marzo 2010

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

Disturbi del comportamento alimentare. Madga Di Renzo

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

Quali interventi nutrizionali nei pazienti con DCA?

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN LOMBARDIA ASPETTI ORGANIZZATIVI

COUNSELING CIBO & SALUTE

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

COMUNE DI PALERMO AREA DELLA SCUOLA E REALTA DELLA SCUOLA UFFICIO SERVIZI PER LE SCUOLE REPORT CUSTOMER SATISFACTION. Refezione Scolastica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

I disturbi dell alimentazione

Modelli e risultati nello sviluppo dei servizi territoriali

Come pensano i CAS di migliorare la collaborazione con le Assistenti Sociali di riferimento

Dipartimento di Salute Mentale

Educazione Alimentare

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

Il ruolo infermieristico nell'accoglienza del paziente all'inizio del percorso di cura

OMEOSTASI ENERGETICA

Neuropatie: esperienze condivise

ORGANIZZA «DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE» Aprile Maggio 2018

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Fattori di protezione riconosciuti. Prevenzione in materia di alimentazione

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

Relazione formazione infermieristica. VOLPONE Chiara CAS ASL VCO Torino 3 dicembre 2018

Le Case della salute 1

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

RELATORE: dr. Marco Crocco

Animazione e nuove tecnologie

STRUTTURE RESIDENZIALI

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

G.Gregoratti-Dietista

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

L esperienza del Programma DCA AUSL Parma. Chiara De Panfilis

DELL ANORESSIA-BULIMIA, DELL OBESITÀ E DELLE NUOVE DIPENDENZE

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

L integrazione socio sanitaria. Diritto sanitario e dell assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia

VILLA PIA NELLA ASL RM G UNA REALTÀ ED UN PERCORSO DI CURA PER PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI ALIMENTARI

MASTER BREVE Gli Interventi specifici a scuola

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

DISTURBI COMPORTAMENTO ALIMENTARE

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 17 marzo 2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

L accoglienza del giovane diabetico nell ambulatorio dell adulto:

UOSD Disturbi alimentari

Questionario sulla Comunicazione Interprofessionale in Sanità

COSA SONO I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE?

Transcript:

Nursing infermieristico nella rete assistenziale per la prevenzione ed il trattamento dei Disturbi del Comportamento Alimentare " D.C.A." Proposte operative Il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, IV edizione 1 TR classifica i DCA in base ad alcuni criteri in : Anoressia Nervosa e Bulimia Nervosa 1 / 12

Criteri diagnostici per Anoressia Nervosa : 1 Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra o al peso minimo normale per l età e la statura 2 paura di acquistar peso 3 Restrizione alimentare che spesso assume connotazioni bizzarre 4 amenorrea, ovvero assenza del ciclo mestruale per almeno 3 mesi consecutivi 5 ossessione per il cibo e alterata visione del proprio corpo 6 negazione della fame, infatti i soggetti mettono in atto strategie x ridurre tale sensazione 7 condotte eliminatorie x non prevenire l aumento di peso, quali:vomito autoindotto, uso di lassativi,ed eccessiva attività fisica 8 perdita di qualsiasi interesse 2 / 12

Criteri diagnostici per la BulimiaNervosa : 1 Ricorrenti abbuffate, mangiando quantità elevate di cibo in tempi ristretti e con la sensazione di perdere il controllo in tale situazione 2 ricorrenti condotte eliminatorie x non prevenire l aumento di peso, quali:vomito autoindotto, uso di lassativi,ed eccessiva attività fisica 3 basso livello di autostima influenzato dalla forma del corpo I disturbi che non soddisfano gli specifici criteri di Anoressia e Bulimia sono classificati come DCA NON ALTRIMENTI SPECIFICATI, dove i soggetti cominciano con una forma di Anoressia ma poi, incapaci di mantenere il basso peso, scivolano verso comportamenti bulimici. Partendo dall analisi dei dati di una ricerca condotta in alcuni istituti scolastici superiori della città di Taranto e nei servizi sanitari e dipartimentali della ASL di Taranto, si definiscono programmi di promozione alla salute e proposte di organizzazione sanitaria. 3 / 12

Il progetto integrato di promozione alla salute nel trattamento dei D.C.A Somministrazione del Questionario ad una popolazione target in età evolutiva ( Ricerca effettuata nella Scuola) Il campione è composto da 90 soggetti di sesso femminile e maschile con età compresa tra 15 ed i 20 anni di due scuole superiori di Taranto (Liceo Statale Archita e Liceo Ginnasio Statale Aristosseno ). Abbiamo utilizzato l Eating Attitude Test (Test attitudinale sulla condotta alimentare) seguito da un intervista semistrutturata. A tutto il campione è stato somministrato il questionario (PSED) corretto per meglio focalizzare gli elementi di rilievo in questa ricerca, pertanto è stato rivisto il test costituito da 10 items e 60 quesiti, volto ad indagare gli aspetti comportamentali e della percezione di sé implicati nei disturbi del comportamento alimentare. Il test è costituito dalle seguenti domande: 1 ) Sono terrorizzato dall idea di essere in sovrappeso 2 ) Sono costantemente preoccupato per il cibo 4 / 12

3 ) Penso che gli altri vorrebbero che io mangiassi di più 4 ) Mi sento estremamente in colpa dopo aver mangiato 5 ) Sono ossessionato dal desiderio di essere più magro 6 ) Sono ossessionato dal pensiero del grasso che è nel mio corpo 7 ) Sento che il cibo controlla la mia vita 8 ) Cerco di stare a dieta 9 ) Mi piace sentire che il mio stomaco è vuoto 10 ) Dopo aver mangiato sento l impulso di vomitare Il P.S.E.D. è stato costruito in modo da indagare le aree principali: 1 rapporti interpersonali: relazione affettiva, contatti sociali; 5 / 12

2 immagine corporea: rapporto con il proprio corpo, livello di gradimento dello stesso e percezione settoriale e globale di questo; 3 condotta alimentare: dieta, abbuffate, vomito, attività fisica. Risultati 4 La ricerca ha avuto inizio il 1 marzo ed è terminata il 10 giugno c.a. Dall analisi, item per item, delle risposte ottenute e dall intervista semistrutturata, si sono evidenziate le seguenti tendenze Il rapporto col proprio corpo è caratterizzato da un giudizio estetico spostato verso toni decisamente negativi: il 40% del campione riferisce di essere soddisfatto del proprio corpo, mentre il 20% lo valuta come brutto e pessimo. Ad ulteriore conferma, negli item che valutano il livello di gradimento, delle singole parti del corpo, la percentuale di soddisfazione è di circa il 35% Per quanto riguarda la percezione globale di sé, solo il 6,7% ritiene di dover ingrassare, mentre il 18% vorrebbe ulteriormente dimagrire. Tutto il campione risulta avere avuto problemi di peso in passato; più specificatamente il 72% nel periodo compreso tra i 13 ed i 18 anni. Il 12% segue regolarmente una dieta. Durante l intervista che ha supportato l inchiesta sono emersi ulteriori aspetti di rilievo non evidenziati attraverso il questionario. 6 / 12

All interno dello spettro dei comportamenti alimentari anomali, (non facilmente comunicabili) il 33% ritiene di mangiare una grande quantità di cibo anche al di fuori dei pasti principali, il 55% di mangiare molto rapidamente, il 61% di ricorrere ad abbuffate, il 44% di presentare episodi di vomito dopo l abbuffata. Gli episodi si consumano all interno dell abitazione per l 81% (prevalentemente in cucina) e fuori casa (per strada o sui mezzi di trasporto) nel 19%. Per quanto riguarda gli aspetti più strettamente cognitivi che precedono l abbuffata, i soggetti si riconoscono come: ansiosi, depressi, nervosi, arrabbiati e confusi, con un grado di intensità tra un po e moltissimo e non si sentono per niente calmi, contenti ed a loro agio. 7 / 12

termini solitudine, ntervistati personalità disfunzione adolescenti carenza Somministrazione sociosanitari/dipartimenti/volontariato Con un Dopo Vi l abbuffata, è frequenza a disgusto operatori una e sociale). difficilmente rischio la certa concomitanza e ansia, che qualificati resistenza DCA, mancanza d intensità, depressione, condividono, degli e a la parlare rivolgono mancanza speranza. stessi tali stati nervosismo, con sintomi d'animo a diversa Dall analisi i centri docenti una minori specialistici rete intensità, confusione accompagnano e (ansia, statistica di sostegno. le le famiglie depressione, e medesime rabbia riferimento evidenzia a di sensazioni aumentano tali caratteristiche sintomi disfunzioni, anche i soggetti per sia somatici la in di effettuare breve l obiettivo questionario una creare un allo questionario una scopo nuova rete semistrutturato ASL di servizi TA e favorire ai Servizi il dialogo reciproco, è stato inviato gli di ei indagine A Patologiche Aziendale, Statale alla un nella Lo promozione Pertanto ambulatorio periodo tale Direttore scopo Aristosseno sullo dell Azienda è Direttore stato Servizio dell arte inviato e Archita di USL, Psicologia Dipartimento ai dei Direttori servizi di Direttore Taranto, Clinica, del D.C.A. Dipartimento Prevenzione, delle ai della Presidi Malattie ASL. del di Metaboliche TA. dall accoglienza, questionario inviato si breve scopo Presidente prevenzione questionario, della è alla infermieristico pensato ricerca della salute Consulta Disturbi di è nella attivare quello fine a prevenzione carattere di delle di costruire le Comportamento implementare procedure Associazioni multidisciplinare una dei D.C.A. mappatura attuazione il ruolo Alimentare. Volontariato, e nella che dell infermiere dei Liceo di garantisca Salute pianificazione Servizi Mentale impegnati e la nel della presa assistenziale. settore e Nutrizione Dipendenze 1. compone Il Servizio ai Direttori di alcune da all orientamento dei Lei Servizi semplici diretto socio domande: si ed occupa sanitari, alla elaborazione DCA? del piano assistenziale integrato. nella carico della cura un Il nel e/o 2. 3. 4. 5. 6. è lo attivo fa autonomamente? in concorso nella nei trattamenti? prevenzione? 7. 8. multiprofessionale 9. Se sì alla domanda1, e/o psicopedagogica? e quali il presente collaboratore competenze una equipe Professionale con specialistiche altre multiprofessionale? Unità Infermiere Operative, sono impegnate? è e inserito quali? Sul attese, dove Analisi Se interessati termini professionale. consideriamo totale È non previsto dei pervenute dei dati questionari il il collaboratore campione è seguita inviati come intervista Professionale sono rappresentativo, ritornate, strutturata Infermiere in tempo. possiamo nella utile dotazione per ipotizzare questo organica? progetto, che tutti nell equipe percorsi Possiamo autoreferenziali, occupino la maggior né qualche tanto parte meno si modo occupa è di presente Disturbi infatti sia un del della ruolo Comportamento prevenzione infermieristico che Alimentare, nel del team trattamento, i servizi le risposte restante Psichiatria, portati di parte avanti osservare trattamento invece insieme, ancora collaborazione di possono prevenzione, il favorirsi servizio con l uno una che o con più occupa l altro: Unità di Operative: DCA lo più autonomamente, frequentemente inla lì altro Dall esempio scelta non intervento integrato, economico migrazione è emerso operata atto DSM, del evidenziato quanto a paziente garantire Igiene volto da Mentale, sulla ad un paziente evitare servizio ma un anche all altro). dispersione percorso Neuropsichiatria cura risorse coerente, Infantile, (ad esempio continuo, si riduce personalizzato il rischio ed di i Proposta La (Servizi costruire scelte collaborazioni focalizzarsi che interpersonali incidere Obiettivo all eccellenza, conto Nella Comportamento servizio pensare ad di sarà composta provenienza: la Sistema infermieristico prevedere trattamento ottimizzare Psichiatria, strategia un possono di realtà del progetto nutrizionali tipo dipartimentali diabetologico sulla DCA, un primario rapporto operativa da diverse multidisciplinare sì provinciale contesto attuativa avere operatori sia comunità tutte il sul (famiglia, fra garantisce ovvero all interno interdipartimentale Sert, Alimentare dei comportamento soggetti sane è fasi costo/benefici connessioni quindi Servizi e il risorse che del progettare e all interno Dipartimento :accoglienza,diagnosi ruolo che della e amici, distrettuali progetto svolgere un renda cui diversi la dovranno un e è presenti contributo ASL infermieristico costruzione Dipartimenti, presente vicinato più vive facile dell U.O. procedure e prevede Jonica, è vasto e regolarmente ASL, ideando quella interdistrettuale, e lo sul possedere agli sul scelte Prevenzione ecc.) stato alla solo progetto Scuola, territorio nella governo un assistiti (tra salute una Endocrinologia, e il individuali,, strutturare approccio quello orientamento, salute, cura sistema cui ottenere rete attività competenze Terzo provinciale. ed che la integrazione ed età articolata delle allo Neuropsichiatria prevenzione come i ne Settore) per fisica. benessere su ma Distretti). una evolutiva i scopo migliori regola istituzioni/organizzazioni, più anche ad di rete valutazione L équipe livelli di La esempio cooperano differenti professionale, servizi la nel risultati Il strutturazione ed creare la dei della convivenza. funzionamento cui necessità adolescenziale tutte Infantile, Disturbi che l ambizione persona, l ambito una discipline, possibili continua per deve sfere rete del supportare dove i varie Servizi delle dovrebbe tendere tenendo che di una della dei di fino di il influenza istituzioni, diversa ruolo relazioni permetta risultati. rete fare Sociali, ad rete e psicologici Educatori. benessere erogati Ruolo generali assistenziale standardizzare messe prescindere Nell ambito peculiare a e livello Il atto specifici e ed team. della psicoterapeuti, che alla ambulatoriale. sarà multiprofessionale tutti rete preveda possibili qualità svolto gli dei il operatori miglioramento servizi attività dall infermiere vita Internisti, suo della il interno ruolo dovrà fine persona. Medico del infermieristico procedure considerare che assicurare processo nel Le Famiglia, prestazioni piano e assistenziale. protocolli, garantisce competenze continuità Rappresentante e i si trattamenti un rende e La specialistiche l uniformità contributo prevederà definizione necessario degli dovranno alla delle insegnanti obiettivi : Infermieri, salute per un cure essere piano ed a del Il patologia il percezione degli confermano multidisciplinare. l intervista Aristosseno campione aspetti quando: - dati raggiungimento piano atteggiamenti raccolti rilevanti, assistenziale deve condotta del dall operatore. la adolescenti, hanno assistenziali ed necessità proprio essere sollecitando Archita degli collegati consentito che creato corpo, integrazione stessi. di ha risponda di e programmare criteri Taranto permesso risposte e dei cibo condiviso fattori tracciare ai e struttura, su più bisogni all'alimentazione un test sincere richiamare da e delle un attuare tutti somministrato e quadro processo alle modalità di interventi necessità quelle infermieri, l attenzione articolato e di del gli esito influenzamento, agli adolescenti. di dei test basato prevenzione delle che studenti dei pazienti strutturato, sono giovani abitudini su degli evidenze i affetti Tali migliori delle intervistati e Istituti alimentari, risultati di da particolare trattamento emozioni indicatori scientifiche, tale Liceali su della alcuni e per complesso standardizzate contraddittorie Va dichiarazioni per debba ambulatoriali migliore infermieristico dei primo Istituzioni prevenzione. evidenziato l oggetto relazione essere luogo inespresso; rilevanti e la considerato negli residenziali creino comunque studio In d aiuto filiera scuola, tale intervistati. molto situazioni come salute prospettiva da questo parte allarmante lo per importanti l Anoressia stato verso adolescenti fittizie dell equipe caso il fittizio la progetto e formulazione che si debba e/o della fa rilevano affetti infatti infermieristica. elaborato Bulimia ricerca incentivare, da più atteggiamenti di Disturbi grave che hanno di adeguato riorganizzazione fa. il Riteniamo del pericolo rappresentato emergere Comportamento e programma opinioni che che dati domande dei quest ultimo nettamente distorti servizi bisogno Dott.ssa promozione risposta di assistenziale una rete integrata socio per sanitaria prevenzione dove preponderante e la cura di tali è l identificazione pazienti, si d informazione Alimentare presenta edi un dato All. miglioramento servizi tabelle Loredana e della attivo della qualità Relatore Pergolesi che qualità rappresenti di vita dei pazienti. un valore Dott.ssa aggiunto Annalia Mongelli Corso di Laurea in Infermieristica ruolo la e Tab. Sono va % Mai 29 32,2 Raramente 11 12,2 Talvolta 22 24,4 dom. terrorizzato n.1 Spesso dall idea di essere sovrappeso 8,9 Molto 910,0 Sempre 11 12,2 TOTALE 90 100,0 spesso 8 / 12

Tab. Sono va % Mai 27 3,0 Raramente 24 26,7 Talvolta 16 dom. costantemente n.2 17,8 Spesso preoccupato per il cibo Molto Sempre 8,9 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Penso va % Mai 53 58,9 Raramente 12 13,3 Talvolta 9 dom. che n.3 10,0 Spesso gli altri vorrebbero che mangiassi di più 7,8 Molto Sempre 6,7 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Mi va % Mai 53 54,4 Raramente 12 14,4 Talvolta 9 sento dom. n.4 Spesso 7 estremamente in colpa dopo aver mangiato Molto 310,0 Sempre 6,7 TOTALE 90 100,0 spesso 9 / 12

Tab. Sono va % Mai 53 30,0 Raramente 12 18,9 Talvolta 9 dom. ossessionato n.5 Spesso 7 dal desiderio di essere più magro 6,7 Molto 310,0 Sempre 625,6 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Sono va % Mai 53 45,6 Raramente 12 10,0 Talvolta 9 dom. ossessionato n.6 15,6 Spesso 7 dal pensiero del grasso che è nel mio corpo 6,7 Molto 3 Sempre 611,1 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Sento va % Mai 53 57,8 Raramente 12 14,4 Talvolta 9 dom. che n.7 Spesso 7 il cibo controlla la mia vita 11,1 Molto 3 Sempre 64,4 TOTALE 90 100,0 spesso 10 / 12

Tab. Cerco va % Mai 53 31,1 Raramente 12 24,4 Talvolta 9 dom. di n.8 7,8 Spesso 7 star a dieta 14,4 Molto 38,9 Sempre 613,3 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Mi va % Mai 53 72,2 Raramente 12 10,0 Talvolta 9 piace dom. sentire n.9 5,6 Spesso 7 che il mio stomaco è vuoto Molto 3,3 Sempre 64,4 TOTALE 90 100,0 spesso Tab. Dopo va % Mai 53 78,8 Raramente 12 14,4 Talvolta 9 dom. aver n.10 Spesso 7 mangiare sento l impulso di vomitare 0 Molto 3 Sempre 61,1 TOTALE 90 100,0 spesso 11 / 12

12 / 12