Il ruolo svolto dalle prove scritte negli Esami di Stato Roma, 28 Aprile 2015

Documenti analoghi
La tavola degli apprendimenti: il quadro di Mondrian Ancona, 25 Febbraio 2015

Il Progetto nazionale per la Matematica e l Indagine di Matmedia. A. Lanza 8-maggio-2014

GIORNATE MATEMATICHE

Le iniziative per i docenti di matematica nella scuola del riordino. Caserta, 10 Gennaio 2014

Il Syllabus e la proposta del quadro di Mondrian

Indagine Nazionale sulla prova di matematica nei Licei Scientifici agli Esami di Stato. Risultati Analitici - anno 2013

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

La progettazione didattica e il quadro di Mondrian

PROGETTO MIUR PP&S100

M.I.U.R. MATHESIS. 19 Aprile D.S. Maria Teresa Strani

Giornate matematiche

Lo scopo dell' intervento è quello di evidenziare come negli ultimi anni, in particolare a partire dal 2010, anno in cui sono state "varate" le

Seminario regionale U.S.R. MARCHE Approfondimento sulla seconda prova scritta Esami di stato II ciclo

M.I.U.R. U.S.R. Lazio Ufficio II

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

IL PP&S E GLI ESAMI DI STATO

Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2010

Le tavole degli apprendimenti e il Syllabus per l esame di Stato.

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

MATEMATICA classe prima

Formazione Docenti Neo-Immessi

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA IVB LICEO SCIENTIFICO

GIORNATE MATEMATICHE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Matematica corso 1 Matematica. Apprendimenti di base con e-learning. METODOLOGIE e CONTENUTI FINALITA RISORSE. Come aderire UTENTI

I POSTI MESSI A CONCORSO

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Rilevazione degli apprendimenti

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

Problem Posing and Solving nel Sistema Educativo

Indagine Nazionale sulla Prova Scritta di Matematica agli esami di stato di Liceo Scientifico Risultati analitici sessione 2009

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

SETTEMBRE 2011 Agenda prima settimana. Attività. Note. 1 Giovedì. Inizia l anno scolastico 2010/2011. Decorrono i collocamenti a riposo

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

Quadro di Riferimento di Matematica

Concluse le prove scritte. L Amministrazione assicura una rapida correzione degli scritti.

FONDAZIONE MALAVASI. Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

RICERCA DIDATTICA. Gruppi di docenti e ricercatori. Pubblicazioni internazionali

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

L esperienza di adozione di criteri comuni per la valutazione della prova scritta di matematica agli Esami di Stato

COMPETENZE NUCLEI FONDANTI RIFORMA GELMINI. di Paola Guazzaloca

CONGRESSO NAZIONALE. I 120 anni della Mathesis. La storia dell insegnamento-apprendimento della Matematica in Italia e la situazione attuale

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Notiziario Esiti degli scrutini e degli esami di Stato del II ciclo A.S. 2009/10. (agosto 2010)

Scuola dell'infanzia Regione

Relazione analisi commenti ordinamento Salerno agosto

I risultati dell indagine Proteo-Fondazione Di Vittorio sul personale docente dei CPIA. Sergio Sorella

al termine del Primo Ciclo d Istruzione

Il corso I secondaria di secondo grado

Dall analisi analisi...ad una riflessione didattica nel Secondo Ciclo di Istruzione -parte 1 -

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO STATALE V.IMBRIANI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA CLASSE V

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

La percentuale di probabilità di superare il concorso in base al numero di candidati ammessi e ai posti disponibili, regione per regione

m_pi.aooufgab.registro DECRETI.R

Indicazioni Nazionali e Linee Guida : la tavola degli apprendimenti. Tiziana Bindo

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. a.s. 2018/19

E. Fermi - Pontedera (PI)

Certificazione delle competenze nel 1 Ciclo Stato dell arte in Puglia. A cura di: Francesco Forliano Marina Attimonelli Erminia Paradiso

Piano didattico/contratto formativo

Istituto Secondario Superiore Statale "Mazzini-Da Vinci" - Savona. Programma di inizio anno. Classe: 1F. Anno scolastico: 2018/2019. Firma:...

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI SIENA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

MATEMATICHE COMPLEMENTARI

Esame di Stato 2019: il contesto normativo e le novità

Università degli Studi di Udine

nuovo ESAME di STATO

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO

LICEO... INDIRIZZO... di... ANNO SCOLASTICO 2013/2014. PROGETTAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELL ASSE... oppure DEL DIPARTIMENTO DI...

ESAME DI STATO STRUMENTI E SIMULAZIONI 1/22. Santina De Toni

Prot. n La Spezia, Rife: calend 08/09. OGGETTO: Calendario scolastico A.s. 2008/09.

Programma Didattico Annuale

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Relativamente all insegnamento di Matematica, le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue.

La seconda prova del nuovo esame di Stato nel liceo scientifico

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico

La didattica per competenze: progettazione e valutazione. Esempi pratici

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Le competenze digitali nel nuovo ordinamento scolastico e la loro certificazione

L esito dell Azione 5: Il monitoraggio. Progetto Azioni a supporto della Metodologia CLIL nei Licei Linguistici a.s

- Conoscere il concetto di insieme. - Sapere rappresentare un insieme. - Riconoscere insiemi uguali, inclusi, vuoti.

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI LEONARDO DA VINCI C.DA PERGOLO MARTINA FRANCA (TA) TELEFAX

Focus. Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione A.S. 2014/2015. (Novembre 2015)

ARGOMENTI DELLE PROVE D ESAME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 3C INFO MATERIA: MATEMATICA. DOCENTE: Maria Cristina Galimberti

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Transcript:

Emilio Ambrisi Il ruolo svolto dalle prove scritte negli Esami di Stato Roma, 28 Aprile 2015 1

I prodotti della scuola di cui la stampa si occupa 1. Gli oggetti concreti da mettere in mostra nella vetrina pubblica degli esami 2. L occasione per il Paese di prendere visione di ciò che si insegna e si apprende. Un momento di particolare rilevanza sociale e culturale 3. Il carattere nazionale delle prove e l unitarietà del sistema scolastico La vetrina pubblica degli esami 2

Il riferimento per la progettazione didattica 1. La prova scritta di matematica ha orientato i docenti più dei programmi ministeriali. Anzi, al di là dei programmi 2. Spesso è stata vista come un vincolo negativo 3. E stata motivo di riflessione didattica su: argomenti significativi, formulazioni, strategie risolutive, strumenti di calcolo, confronti internazionali. 4. Ha anticipato il principio normativo delle Indicazioni nazionali: la costruzione dell itinerario didattico in funzione delle mete da conseguire Il che cosa occorre accertare in sede d esame 3

La prova scritta di matematica negli esami di Stato Quali i suoi contenuti? Competenze perseguite: 1. Equazioni di luoghi geometrici (XVIII,XIX) 2. Discussione dei problemi 3. Studio di funzione 4. modellizzazione f(x) Espressione analitica Forma geometrica f(x) Trigonometria, Geometria: piana e solida, Calcolo combinatorio, Probabilità, Calcolo numerico, Sezione aurea, solidi platonici, confronto di insiemi infiniti, quadratura del cerchio,, sistemi assiomatici,...storia..cultura, legami con la fisica Il si provi, si spieghi, si illustri,...,applicazioni al mondo reale. 4

I contenuti: tanti! L articolazione della prova: 18 quesiti, 4+4+10 ha favorito: serenità, certezze e cambiamenti 4.223...cambiamenti favoriti dipendenti... dall ampia possibilità... di proporre accanto ad argomenti e procedure consolidate aspetti nuovi, didatticamente utili sul piano della comprensione e dell accertamento delle conoscenze e competenze previste. dal 2001, 14 anni, una struttura che ha funzionato bene ed è stata conservata..il D.M del 29 Gennaio 2015 5

1. L Dal 2001, l Indagine Nazionale E poi.. L esperienza di valutazione 1..attraverso www.matmedia.it (MIUR - 1998/99) 2. una ricchezza di dati: un momento di riflessione collettiva il parere dei docenti, propensioni e gusti..un contributo al miglioramento dell ins/appr. nei licei scientifici 3. L esperienza di valutazione: un contributo alla cultura della valutazione.. 4. L analisi dei contenuti...il Syllabus 2015: uno strumento efficace di lettura e interpretazione delle Indicazioni Nazionali...la tavola di Mondrian 6

La tavola degli apprendimenti come Syllabus essenzializzato 7 7

Dal 2009 al 2014 Commissario Esterno Commissario Esterno Commissario Esterno

Diminuiscono le differenze Sufficienti 90% 80% 70% 60% 50% 40% Piemonte Calabria Lombardia Campania Sicilia Puglia Lazio 30% 20% 10% 0% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Indagine Matmedia 2014

Le insufficienze 60% 50% 40% 30% 20% Piemonte Calabria Lombardia Campania Sicilia Puglia Lazio 10% 0% 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Indagine Matmedia 2014

Le eccellenze Ecellenze 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 Piemonte Calabria Lombardia Campania Sicilia Puglia Lazio 0.05 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Indagine Matmedia 2014

Il contesto attuale..disorientati? Le simulazioni: solo per la matematica! Quale il nuovo credo pedagogico? Più spazio alla matematica applicata? Dare un segnale forte: Che gli esami del 2015 segnino un cambiamento! 5^anno L'esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore è finalizzato all'accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite nell'ultimo anno del corso di studi.. acquisite non significa insegnate Le Indicazioni Nazionali non sono chiare Il progetto PP&S: corsi di formazione all uso di Maple La valutazione, rubriche e griglie Si riproporrà l indagine e la griglia Matmedia Grazie 13

Un quesito Le Indicazioni Nazionali per i licei scientifici prevedono che lo studente che completa il suo percorso di studi abbia compreso l utilità concettuale e metodologica del metodo assiomatico anche dal punto di vista della modellizzazione matematica. Si spieghi brevemente tale utilità. Possibile? 14

Un secondo quesito Le Indicazioni Nazionali prevedono quanto segue Al termine del percorso del liceo scientifico lo studente conoscerà i concetti e i metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in sé considerata, sia rilevanti per la descrizione e la previsione di fenomeni, in particolare del mondo fisico. Si illustri un esempio di concetto o metodo appropriato a chiarire il senso di tale importante affermazione. Possibile? 15