Carcinoma della prostata clinicamente localizzato... alternative alla chirurgia

Documenti analoghi
Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Mantello

AVVISO INTERNO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DOCENZA. Vista la delibera del Consiglio di Dipartimento del SI RENDE NOTO CHE

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

RADIOTERAPIA INDICE TERAPEUTICO

RADIOTERAPIA: stato dell arte

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

TUMORE DELLA PROSTATA: LO STATO DELL ARTE RADIOTERAPIA

Brachiterapia come modalità di somministrazione del boost nel carcinoma della prostata localmente avanzato

Radioterapia Oncologica

PCUNIT/PCNETWORK/TMD:

Dott.ssa Silvia Ferrario

Basi teoriche e pratica clinica della Brachiterapia

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

Scuola di specializzazione in

Curriculum Vitae di GIOVANNI FELLIN

Tecniche innovative modulate con LINAC

Curriculum vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione. Titoli di studio. Piazzale D Errico n 92,Palazzo S.

10/07/2015 TOSSICITA' PRECOCE 3DCRT TOSSICITA' PRECOCE TOSSICITA' PRECOCE TOSSICITA' PRECOCE TOSSICITA' PRECOCE

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

La strategia terapeutica adiuvante

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

La radioterapia nel carcinoma della cervice uterina (II)

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

Interazione tra volume di trattamento e parametri clinici in brachiterapia della mammella ad alto rateo di dose (BRT-HDR)

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

IMRT- IGRT TOMOTERAPIA: extended fields, concomitant boost, Brachiterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

In data 19 giugno 2014 si è tenuto il secondo incontro annuale di. PuntoInsiemeSanità, che ha fatto seguito alla prima riunione

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

LA#REIRRADIAZIONE#CON# RADIOTERAPIA#ESTERNA#(re2EBRT)# NELLA#RECIDIVA#CLINICA#LOCALE#DI# CARCINOMA#PROSTATICO!

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

SIUr O PROGRAMMA CORSI ECM. BOLOGNA Giugno Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159

Luci e ombre della moderna Radioterapia High-Tech

SIUr O PROGRAMMA CORSI ECM. BOLOGNA Giugno Savoia Hotel Country House Via San Donato, 159

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

Presidi di prevenzione: dosimetria

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

LA BRACHITERAPIA DEL CANCRO DELLA PROSTATA

O.R.I.A. OSSERVATORIO RICERCA E INNOVAZIONE AZIENDALE. Reggio Emilia 4 giugno 2008

VALUTAZIONE DELL ERRORE DI POSIZIONAMENTO INTER-FRAZIONE NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO PROSTATICO CON VMAT-IGRT

Dott.ssa Francesca Maggio S.C.Radioterapia ASL 1 Imperiese. Preparazione del retto e vescica: Si? No? Spacers? ESPERIENZE A CONFRONTO

CONVEGNO DEL GRUPPO REGIONALE PIEMONTE-VALLE D AOSTA- LIGURIA AOSTA,

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

IMRT POSTOPERATORIA ACCELERATA- IPOFRAZIONATA IN PAZIENTI ANZIANE (> 75 ANNI) AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO: ANALISI SECONDARIA DI UN TRIAL DI FASE II

Fisica Sanitaria Radioterapia

Tomoterapia moderatamente ipofrazionata nel carcinoma della prostata: risultati con un follow up di 75 mesi

Carcinoma differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow up- Questioni aperte e risposte possibili. Bologna Dott.

SCHEDA n 1 Cardiologia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

RADIOTERAPIA. Cenni_RXT_Ing.Biomed (BAFPGDPI)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

La TOMOTERAPIA in Italia: Esperienze a confronto. L esperienza di Modena - Prostata. F. Bertoni. Bard 20 nov 2010

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

Singola sessione (SS) vs Multisessione (MS) Radiochirurgica nel trattamento delle metastasi vertebrali.

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Istruzione e formazione

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Scuola Superiore di Fisica in Medicina P. Caldirola

Ipofrazionamento spinto: l esperienza con CyberKnife

Programma di Ricerca Dottorato in Brachiterapia

BRACHITERAPIA Una dose elevata è somministrata in un periodo limitato di tempo e in un limitato numero di frazioni. Le dosi ed il dose-rate impiegati

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

PROCTITE E RETTORRAGIA

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Inrca: arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

IL CARCINOMA DELLA PROSTATA RUOLO DELLA CHIRURGIA.

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

Grandangolo in Radioterapia Oncologica Tumori della mammella Tumori del polmone. Giovanni Frezza UO di Radioterapia Ospedale Bellaria, Bologna

Gentile Michele. Staff - Unità Operativa Emodialisi

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

EBM e brachiterapia in ginecologia oncologica

PROFILO PROFESSIONALE

VALUTAZIONE DOSIMETRICA DEI PIANI DI CURA IN IMRT CON BOOST SIMULTANEO INTEGRATO PER IL TRATTAMENTO DI NEOPLASIE DEL RINOFARINGE LOCALMENTE AVANZATE

Trattamenti integrati nella malattia localmente avanzata: ruolo della chemio-radioterapia

RADIOTERAPIA N.O. Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU. I anno

RADIOCHIRURGIA E RADIOTERAPIA STEREOTASSICA BODY: ESPERIENZE CLINICHE E INTEGRAZIONI CON TERAPIE SISTEMICHE

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Versione PROTOCOLLO DI STUDIO

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica


RADIOTERAPIA N.O a.a 2015/2016

Re-irradiazione: le.eratura ed esperienza clinica. M. Ga&, E. Garibaldi D. Radioterapia (Dir. P. Gabriele) IRCCS-FPO Candiolo

L adroterapia nel trattamento del carcinoma prostatico. Roma 10 ottobre Francesca Valvo

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

Gianpiero Catalano. Tra la radiobiologia e la clinica Overview clinica sul ruolo della IMRT: Torace. Unità di Radioterapia

La radioterapia transcutanea dei tumori tiroidei

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

NOTIZIE DALLA RETE ONCOLOGICA PER I MMG

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Transcript:

Carcinoma della prostata clinicamente localizzato........ alternative alla chirurgia Villa Sergio Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radioterapia, S.C. Radioterapia 1

opzioni terapeutiche alternative non

opzioni terapeutiche alternative non brachiterapia BRT radioterapia conformazionale ERT

BRT LDR o HDR

BRT LDR o HDR

BRT ( LDR o HDR Ottimo Ottimo controllo controllo locale locale ( ( 82 82 98% 98% Buona Buona conformazione conformazione della della dose dose al al bersaglio bersaglio Possibilità Possibilità di di dosimetria dosimetria in in tempo tempo reale reale (HDR (HDR Basso Basso rischio rischio di di incontinenza incontinenza urinaria urinaria ( ( < < 1% 1% Basso Basso rischio rischio di di incontinenza incontinenza fecale fecale ( ( < < 1% 1% Possibilità Possibilità di di recupero recupero del del deficit deficit erettile erettile ( ( 50 50 60% 60% Costi Costi relativamente relativamente contenuti contenuti

BRT ( LDR o HDR Svantaggi Svantaggi Valutazione Valutazione anesteseologica anesteseologica Volume Volume ghiandolare ghiandolare < < 50 50 cc cc Ottimo controllo locale ( Curva Curva 82 98% di di apprendimento apprendimento Buona conformazione della Rischio Rischio dose di di al ritenzione ritenzione bersaglio acuta acuta ( ( 5 5 13% 13% Possibilità di dosimetria Rischio Rischio in tempo di di reale tossicità tossicità (HDR urinaria urinaria > > G2 G2 ( ( 1-15% 11-15% 15% Basso rischio di incontinenza Rischio Rischio urinaria di di proctite proctite ( < 1% emorragica % emorragica > > G2 G2 ( ( 3-103 3-10 % Basso rischio di incontinenza Elevata Elevata fecale morbidità morbidità ( < 1% in in caso caso di di ritrattamento ritrattamento Possibilità di recupero del deficit erettile ( 50 60% Costi relativamente contenuti

BRT ( LDR o HDR Svantaggi Svantaggi Valutazione Valutazione anesteseologica anesteseologica Volume Volume ghiandolare ghiandolare < < 50 50 cc cc Ottimo controllo locale ( Curva Curva 82 98% di di apprendimento apprendimento Buona conformazione della Rischio Rischio dose di di al ritenzione ritenzione bersaglio acuta acuta ( ( 5 5 13% 13% Possibilità di dosimetria Rischio Rischio in tempo di di reale tossicità tossicità (HDR urinaria urinaria > > G2 G2 ( ( 1-15% 11-15% 15% Basso rischio di incontinenza Rischio Rischio urinaria di di proctite proctite ( < 1% emorragica % emorragica > > G2 G2 ( ( 3-103 3-10 % Basso rischio di incontinenza Elevata Elevata fecale morbidità morbidità ( < 1% in in caso caso di di ritrattamento ritrattamento Possibilità di recupero del deficit erettile ( 50 60% Costi relativamente contenuti

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, IMRT

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, IMRT Image Guided Radiotherapy IGRT

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, IMRT Image Guided Radiotherapy IGRT

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, IMRT Ottimo controllo locale ( ( > 85% 85% se se dose dose > 75 75 Gy Gy Basso rischio di di incontinenza urinaria ( ( < 1% 1% Basso rischio di di incontinenza fecale ( ( < 1% 1% Possibilità di di recupero del del deficit erettile ( ( 50 50 70% 70% Non Non necessita di di degenza

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, Svantaggi IMRT Svantaggi tecnologia tecnologia sofisticata sofisticata e e costosa costosa prolungata prolungata occupazione occupazione della della risorsa risorsa ( ( 2 2 mesi mesi Ottimo controllo locale rischio rischio di ( > 85% di proctite se proctite emorragica dose > emorragica > 75 Gy > G2 G2 ( ( 3-15% 33-15% Basso rischio di incontinenza rischio rischio di urinaria di tossicità tossicitàurinaria ( < 1% > > G2 G2 ( ( 2-15% 22-15% Basso rischio di incontinenza rischio rischio di fecale di neoplasia neoplasia radioindotta ( < 1% radioindotta ( (?? Possibilità di recupero elevata elevata morbidità del deficit morbiditàin erettile in caso ( 50 caso di 70% di ritrattamento ritrattamento Non necessita di degenza

BRT ( LDR o HDR ERT ( 3D-CRT, Svantaggi IMRT Svantaggi tecnologia tecnologia sofisticata sofisticata e e costosa costosa prolungata prolungata occupazione occupazione della della risorsa risorsa ( ( 2 2 mesi mesi Ottimo controllo locale rischio rischio di ( > 85% di proctite se proctite emorragica dose > emorragica > 75 Gy > G2 G2 ( ( 3-15% 33-15% Basso rischio di incontinenza rischio rischio di urinaria di tossicità tossicitàurinaria ( < 1% > > G2 G2 ( ( 2-15% 22-15% Basso rischio di incontinenza rischio rischio di fecale di neoplasia neoplasia radioindotta ( < 1% radioindotta ( (?? Possibilità di recupero elevata elevata morbidità del deficit morbiditàin erettile in caso ( 50 caso di 70% di ritrattamento ritrattamento Non necessita di degenza

opzioni terapeutiche alternative non terapie focali Crioterapia HIFU

opzioni terapeutiche alternative non terapie focali Crioterapia HIFU

opzioni terapeutiche alternative non terapie focali Crioterapia HIFU

opzioni terapeutiche alternative Buona Buona conformazione conformazione della della dose dose al al bersaglio bersaglio Scarsa Scarsa invasività invasività Scarsa Scarsa morbidità morbidità ( ( attesa attesa Possibilità Possibilità di di reiterazione reiterazione Non Non necessitano necessitano di di degenza degenza Crioterapia Costi Costi contenuti contenuti HIFU non terapie focali

opzioni terapeutiche alternative non Buona conformazione della dose al bersaglio Scarsa invasività Scarsa morbidità ( attesa terapie focali Possibilità di reiterazione Svantaggi Svantaggi Non necessitano di degenza Costi contenuti indisponibilità indisponibilitàdi di dati dati significativi significativi sull effetto sull effetto terapeutico terapeutico a a lungo lungo termine termine

opzioni terapeutiche alternative non... grazie! Buona conformazione della dose al bersaglio Scarsa invasività Scarsa morbidità ( attesa terapie focali Possibilità di reiterazione Svantaggi Svantaggi Non necessitano di degenza Costi contenuti indisponibilità indisponibilitàdi di dati dati significativi significativi sull effetto sull effetto terapeutico terapeutico a a lungo lungo termine termine