ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

14/11/2012 Piero Ambretti 1

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Scheda disagio psichico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Fondi di sostegno ai genitori

S. Vecchi, AM. Bargagli, M. Leone, P. Michelozzi AIE- Bari ottobre 2012

DELL ATTIVITÁ FISICA

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Corso Istruttori La valutazione in atletica leggera

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

L Attività Fisica come Farmaco

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Economia del Lavoro 2010

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

DUE PASSI IN CENTRO: UNA CAMPAGNA SENIOR ITALIA PER L ATTIVITA FISICA E LA QUALITA DELLA VITA DEI SENIOR

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Ferrara SIP Soprt

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

L epidemiologia del diabete senile

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO DI UN ATLETA EVOLUTO E DI ALTO LIVELLO

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Il training fisico nel paziente scompensato

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Scienza e Sport. Applicazioni di contenuti fisico biologici allo studio della corsa. I.M. Duca degli Abruzzi - Treviso

Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

LE ATTIVITÀ INTEGRATE PASSI -PASSI D ARGENTO

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

Risposte fisiologiche in diversi sport ciclici

L esperienza di una Unità Opera2va di Medicina del Lavoro Ospedaliera della Regione Lombardia

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

F E D E R C O N S U M A T O R I

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Quanto peso a 3 anni? Un intervento di rilevazione sistematica del BMI e BMI percentile in età prescolare

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

GUADAGNARE SALUTE: rendere facili le scelte salutari

Indicatori territoriali: Risultati

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli


Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

La promozione dell attività fisica. Relazione epidemiologica

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO VIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Osservatorio Epidemiologico Regionale. Il Registro del diabete tipo 1 in età pediatrica in Sardegna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

A cura del Servizio Controllo di Gestione

PREVENZIONE POLMONITE

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Come descrivere un fenomeno in ambito sanitario fondamenti di statistica descrittiva. Brugnaro Luca

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Ambito 5: Stato di salute

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Salute ed invecchiamento attivo nel Lazio

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Osservazioni sui dati delle idoneità lavorative dei dipendenti del Comprensorio Cesenate dell A.U.S.L. della Romagna

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. di mizio carlo bartolomeo. Data di nascita 24/08/1960. dirigente medico ex primo livello

Territorio - Ambiente - Sostenibilità

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI

sanità pubblica e medicina preventiva Michela Lucia Sammarco

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Botticino, Nuvolera, Nuvolento, Paitone, Serle, Rezzato e Mazzano

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

Guadagnare salute e Territorio. Daniela Galeone

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

INVESTIRE NELLE POLITICHE PER LA SALUTE. PROPOSTE E STRUMENTI PER UNA PROGRAMMAZIONE A LUNGO TERMINE

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani.

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

LE PROPRIETA NUTRIZIONALI E SALUTISTICHE DELL AGLIO

Prospetto riepilogativo

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Transcript:

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO Risultati dalla Maratona di New York Tesi di Laurea di: Graziano Ferrini Matricola: 763702 Relatore: DANIELA LUCINI Anno Accademico 2011-2012

Le più recenti iniziative dell OMS per promuovere il cambiamento dello stile di vita e l attività fisica WHO 2008-2013 Action Plan for the Global Strategy for the prevention and control of Noncommunicable Deseases (29) Lavorare in partnership per prevenire e controllare le 4 patologie non trasmissibili: patologie cardiovascolari, diabete, cancro e malattie respiratorie, e i quattro comuni fattori di rischio: tabacco, inattività fisica, diete scorrette e abuso di alcool La carta di Toronto per l attività fisica (dicembre 2010) Con traduzione ufficiale in 18 lingue (fra cui l italiano) L attività fisica promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale.

Aumento del numero di anziani..non autosufficienti Speranza di vita alla nascita 90 85 Età 80 75 70 65 Maschi Femmine 60 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2021 Anno Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Aumento del ricorso alla degenza ospedaliera per malattie cronico-degenerative Malattie infettive e croniche 1200 1000 Anno 800 600 400 200 0 Malattie infettive Malattie croniche 1887 1897 1907 1917 1927 1937 1947 1957 1967 1977 1987 1997 2007 Tasso grezzo x 100.000 Morti per malattie infettive e croniche - Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Il costo ospedaliero dell anziano per il SSN Remunerazione teorica Fino a 14 anni 6% Oltre 60 anni 60% Da 15 a 39 anni 14% Da 40 a 60 anni 20% Fino a 14 anni Da 15 a 39 anni Da 40 a 60 anni Oltre 60 anni Distribuzione remunerazione teorica SSN per gruppi di età Fonte SDO (2010)

Benefici dell esercizio fisico da migliaia di trial clinici Riduzione Aterogenesi Effetto Antiischemico Sistema Nervoso Autonomo Effetto Psicologico Effetto Anti trombotico Effetto Osteogenico Profilo lipidico Funzione endoteliale Compliance Vs dipendenze Metabolismo glucidico Sistema Immunitario e ormonale Effetto Anti neoplastico

L attività fisica Come un farmaco Deve essere prescritta In termini di modalità, intensità, frequenza, durata e progressione In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona

Obiettivo della Tesi Fornire un contributo alla valutazione delle capacità di svolgere esercizio fisico intenso e prolungato da parte degli anziani ed alla corretta programmazione dell attività fisica Tramite L analisi e le relative sintesi statistiche dei tempi di arrivo di 46.827 persone (uomini e donne), che hanno completato la Maratona di New York 2011

Popolazione studiata Distribuzione Uomini e donne 46% 54% Uomini Donne Distribuzione % per fasce di età 45-49 14% 50-54 11% 55-59 5% 40-44 20% 60+ 20-24 25-29 4% 3% 12% 20-24 25-29 30-34 30-34 15% 35-39 35-39 16% 40-44 45-49 50-54 55-59 60+

Popolazione studiata Età 20-24 Uomini 711 Donne 640 Distribuzione partecipanti per fascia di età 25-29 2.588 2.859 9.000 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 3.945 4.779 5.902 4.566 3.750 1.777 1.098 360 3.117 2.876 3.066 2.130 1.459 605 288 84 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 Donne Uomini 70-74 157 28 1.000 75+ Totale 43 29.676 10 17.162 0 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75+

Metodologia di acquisizione dati: la rilevazione dei tempi di arrivo Il Chip di rilevazione dei passaggi Partenza, 10 Km, mezza maratona, 30 Km, arrivo

Metodologia di acquisizione dati: maschera di richiesta dati

Metodologia di acquisizione dati: maschera di acquisizione dati

Metodologia statistica Utilizzando il data base in cui sono stati trasferiti i dati, per ogni classe di età e per maschi e femmine sono stati calcolati i seguenti dati statistici: La velocità media espressa in Km/ora La deviazione standard (in Km/ora) La Deviazione standard percentuale Il tempo medio impiegato in ore:minuti:secondi Il primo e il terzo quartile La mediana I percentili di 10 in 10

Risultati Grafici Box-Plot Maratona Maschile - Velocità Km/ora Età Uomini 16,00 20-24 25-29 711 2.588 14,00 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 3.945 4.779 5.902 4.566 3.750 Km/ora 12,00 10,00 8,00 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile 55-59 60-64 1.777 1.098 6,00 65-69 70-74 75+ Totale 360 157 43 29.676 4,00 MM20 MM25 MM30 MM35 MM40 MM45 MM50 Classe di età MM55 MM60 MM65 MM70 MM75

Risultati Grafici Box-Plot Età 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 Donne 640 2.859 3.117 2.876 3.066 2.130 1.459 605 288 84 Km/ora 13,00 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 Maratona Femminile - Velocità Km/ora 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 percentile 3 Quartile 70-74 28 4,00 75+ Totale 10 17.162 MF20 MF25 MF30 MF35 MF40 MF45 MF50 Classe di età MF55 MF60 MF65 MF70

Box Plot minuti al Km e tempo totale maratona Maratona Maschile - Minuti al Km Maratona Femminile - Minuti al Km 12,00 11,00 10,00 11,00 10,00 Minuti/Km 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 MM20 MM25 MM30 MM35 MM40 MM45 Classe di età MM50 MM55 MM60 MM65 MM70 MM75 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile Minuti/Km 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 MF20 MF25 MF30 MF35 MF40 Classe di età MF45 MF50 MF55 MF60 MF65 MF70 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile Maratona Maschile Maratona Femminile 8.24.00 8.24.00 Tempo h.mm.ss 7.12.00 6.00.00 4.48.00 3.36.00 2.24.00 MM20 MM25 MM30 MM35 MM40 MM45 Classe di età MM50 MM55 MM60 MM65 MM70 MM75 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile Tempo h.mm.ss 7.12.00 6.00.00 4.48.00 3.36.00 2.24.00 MF20 MF25 MF30 MF35 MF40 Classe di età MF45 MF50 MF55 MF60 MF65 MF70 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile

Conclusioni Gli anziani, uomini e donne, sono in grado di svolgere un attività fisica intensa e prolungato, purchè in buone condizioni fisiche e opportunamente allenati. Non si rileva una significativa variazione di prestazione fra la fascia di età di 20-24 anni e la fascia di età 40-44 anni sia per gli uomini che per le donne. A partire dai 45-49 anni, per ogni classe di età successiva si registra una riduzione di prestazione che è: Per gli uomini fra il 5 e il 6%, che sale all 8% dopo i 70 anni Per le donne fra i 3 e il 5% Una buona percentuale di persone di età superiore ai 70 anni, allenate e in buona salute, è in grado di esprimere prestazioni su attività di endurance intense e prolungate superiori rispetto a un 10% di persone con età fra i 20 e i 40 anni

Deve tradurre le prescrizioni del medico definite in base all età e allo stato di salute del soggetto E il fisioterapista. In un concreto programma operativo definito in termini di modalità, intensità, frequenza, durata e progressione

E il fisioterapista. Per la programmazione del cammino o della corsa, le tabelle ottenute con questa tesi si aggiungono alle altre indicazioni disponibili in letteratura nella programmazione dell esercizio da svolgere Tabelle equivalente metabolico (MET) Categoria Ciclismo Ciclismo Corsa Corsa Corsa MET 10 12 7 8 8 ciclismo, 16-19 mph, ciclismo,> 20 mph jogging jogging sul posto Attività corsa, 8 Km/h (7,5 min / Km) Minuti/Km 12,00 11,00 10,00 9,00 8,00 7,00 6,00 5,00 4,00 Maratona Maschile - Minuti al Km MM20 MM25 MM30 MM35 MM40 MM45 MM50 MM55 MM60 MM65 MM70 MM75 Classe di età Formule FC allenamento 1 Quartile 10 Percentile Mediana 90 Percentile 3 Quartile Corsa 9 corsa, 8,4 Km/h (7,2 min / Km) Frequenza cardiaca in allenamento (con FC a riposo = 70) Corsa 10 corsa, 9,7 Km/h (6,2 min / Km) 210 Men Tabelle VO2 max (Ml/Kg*min) Età Scarso Discreto Medio Buono 30 25 34 44 53 Eccellente 53 Frequnza Cardiaca 190 170 150 130 110 90 FC a riposo FC minima FC moderata FC Intensa FC massima 40 23 31 42 50 50 70 50 20 27 39 45 45 50 20 30 40 50 60 70 80 60 18 25 38 43 43 Età 70 16 23 36 41 41

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO Risultati dalla Maratona di New York Tesi di Laurea di: Graziano Ferrini Matricola: 763702 Relatore: DANIELA LUCINI Anno Accademico 2011-2012