La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1)



Documenti analoghi
SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

Appunti di appropriatezza prescrittiva

APPROCCIO RADIOTERAPICO

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

PASQUALE FREGA Assobiotec

Azienda Ospedaliera San Carlo Borromeo - U.O.C. Farmacia Clinica Prontuario alla dimissione aggiornamento luglio 14 Pagina 1 di 5

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Trials clinici. Disegni di studio

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA TERAPIA DELLA PATOLOGIA MAMMARIA INDOTTA DALLA MONOTERAPIA CON ANTIANDROGENO PURO PER ADENOCARCINOMA PROSTATICO

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

PROTOCOLLO FARMACI BIOSIMILARI

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Bambini e ragazzi affetti da tumore

L ESPERIENZA DELLA DISTRIBUZIONE DIRETTA NELL ASL2 SAVONESE

SCLEROSI MULTIPLA: il volto quotidiano della malattia. Monza, 9 aprile 2014

La valutazione del rischio chimico

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE/UTILIZZO DI FATTORI STIMOLANTI LE COLONIE GRANULOCITARIE (G-CSF) A BREVETTO SCADUTO

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Biosimilari: una chiave di lettura economica

ONCOVIEW Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Conclusioni scientifiche

La Terapia del dolore

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Elementi di matematica finanziaria

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

REGOLAMENTO CENTRO PRESCRITTORE U.O. ONCOLOGIA MEDICA - A.O.R.N. S.G. MOSCATI AVELLINO DIRETTORE: DOTT. CESARE GRIDELLI

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

coin lesion polmonare

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

I tumori rari in oncologia: fondamenti scientifici e aspetti legislativi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

Il Gruppo Menarini ha appena concluso lo studio clinico denominato Florence. Cosa indica questo nome e perché è stato scelto?

Il rischio cancerogeno e mutageno

Concetto di potenza statistica

Gli studi epidemiologici

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

Biosimilari: una chiave di lettura economica

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA DIPENDENZA DA TABACCO DEI DISTRETTI SANITARI H1 & H3 SCREENING GRATUITO DELLA SATURAZIONE DI OSSIGENO

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

I vaccini e le vaccinazioni

Gestione del Dolore Incidente

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

GAZYVARO. Farmaco di nuova registrazione

Che cos è la celiachia?

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

4 Attualità. Martedì 5 febbraio Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

Asma difficile on-line

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Guida alle Vaccinazioni

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Transcript:

TRATTAMENTO DELLA NEUTROPENIA CON G-CSF Introduzione La neutropenia e le complicanze ad essa correlate rappresentano la principale tossicità dose limitante della chemioterapia, per il rischio di infezioni correlate alla riduzione del numero dei granulociti e per il ritardo provocato nella somministrazione dei cicli successivi di trattamento. La neutropenia è definita in gradi a seconda del valore raggiunta dai neutrofili al Nadir ( tabella 1) La neutropenia febbrile (NF), definita da rialzo termico > 38,5 per una durata superiore ad 1 ora in presenza di una conta dei neutrofili <500, oppure da rialzo termico pari a 38 per tre misurazioni consecutive alla distanza di un ora dall altra, è ancora oggi associata ad importante morbidità /mortalità e a costi elevati. Il rischio diretto di mortalità associata a neutropenia febbrile è stimato essere del 9,5%. Dati recenti della letteratura hanno confermato come l utilizzo profilattico dei G-CSFs nei pazienti affetti da tumori solidi e ematologici riduca significativamente il rischio di NF e il tasso di mortalità correlato a possibili episodi infettivi, garantendo la somministrazione di una corretta intensità di dose. Il fattore di crescita mieloide attualmente disponibile in Italia è il G-CSF di cui esistono tre formulazioni: il filgastrim non glicosilato (di cui sono disponibili diverse molecole biosimilari), il lenograstim glicosilato, il pegfilgastrim che è una formulazione peghilata di filgastrim, e il lipegfilgrastim che è una formulazione glicopeghilata di filgrastim. Le formulazioni peghilate hanno un emivita plasmatica di circa 33 ore rispetto alle 3-4 ore delle forme non peghilate, e questo ne consente una singola somministrazione per ciclo chemioterapico. I vari tipi di G-CSF sono solitamente ben tollerati e la tollerabilità delle varie formulazioni è sovrapponibile: l effetto collaterale più frequente è il dolore osseo ( 15-40% dei pazienti); più rare la riacutizzazione di condizioni infiammatorie pre-esistenti, rush cutanei, la dermatosi febbrile acuta neutrofila. Tra gli effetti tardivi sono state segnalata possibili sindromi mielodisplastiche e leucosi acute. Profilassi primaria Per profilassi primaria si intende l utilizzo del G-CSF dal primo ciclo di chemioterapia. Questa modalità ha consentito una significativa riduzione del rischio di neutropenia febbrile in pazienti sottoposti a chemioterapia a dosi standard. In accordo con le indicazioni delle principali società scientifiche,la profilassi primaria con G-CSF è raccomandata in regimi chemioterapici in cui l incidenza attesa di neutropenia febbrile sia > 20%. Tale valore è indicativamente stimabile in base al farmaco, alla associazione e alla dose utilizzata.

Nel caso in cui il rischio ipotizzato di neutropenia febbrile sia compreso tra il 10 e 20%, l utilizzo del G- CSF dipende da una valutazione più complessa che considera anche le caratteristiche cliniche del paziente e della patologia, che possono predisporre ad una maggiore incidenza di gravità e complicanze (tabella 2). La profilassi primaria nei pazienti con rischio ipotizzato di neutropenia febbrile inferiore al 10% non è raccomandata. Profilassi secondaria Per profilassi secondaria si intende l utilizzo del G-CSF prima del secondo ciclo o dei successivi cicli di chemioterapia. E raccomandata per i pazienti che abbiano avuto un pregresso episodio di neutropenia febbrile e per i pazienti per i quali il mantenimento di una corretta intensità di dose (dose dei farmaci e intervallo dei cicli) può influenzare la sopravvivenza libera da malattia o globale. In caso contrario, la prima opzione terapeutica è rappresentata da una riduzione della dose o da un posticipo temporale. Uso terapeutico del G-CSF Per uso terapeutico si intende l utilizzo del G-CSF durante un episodio di neutropenia G4. La somministrazione di G-CSF non è raccomandata nei pazienti neutropenici apiretici e non è raccomandato routinariamente nei pazienti con neutropenia febbrile in associazione alla terapia antibiotica, anche se negli studi i pazienti trattati anche con fattore di crescita avevano una ospedalizzazione più breve ed un tempo di recupero dei neutrofili ridotto. Tuttavia, l uso terapeutico del G-CSF può essere considerato nei pazienti con condizioni cliniche predisponenti ad un maggior tasso di morbilità/mortalità allo scopo di ridurre la durata della neutropenia, il rischio infettivo e l ospedalizzazione. Esistono numerosi score per identificare il paziente con NF a maggior rischio di complicanze, che considerano diversi parametri alla presentazione della NF (severità dei sintomi, ipotensione, eventuale presenza di BPCO, tumori solidi versus ematologici, età > o < a 60 anni, paziente ospedalizzato versus paziente ambulatoriale ) In pazienti che hanno eseguito profilassi con Peg G-CSF in caso di neutropenia febbrile, pur in assenza di studi clinici, non sembrerebbe utile il trattamento con G-CSF, poiché i dati di farmacocinetica di Peg G- CSF hanno dimostrato alti livelli di CSF durante la neutropenia. Timing e schedula di somministrazione del G-CSF Nei casi in cui si renda necessario l uso profilattico del G-CSF, questi devono essere iniziati tra 24 e 72 ore dopo la conclusione della chemioterapia, e la somministrazione deve essere proseguita quotidianamente sino al raggiungimento di un numero di neutrofili superiore a 1000 dopo il nadir. Nel caso dell utlizzo di filgrastim pegilato o glicopeghilato, questo andrà utilizzato in mono somministrazione tra le 24 e 72 ore dopo il termine della chemioterapia. La somministrazione di G-CSF è controindicata nelle 48 ore precedenti e in concomitanza con la chemioterapia. 2

La singola somministrazione di pegfilgrastim deve essere effettuata tra le 24 e 72 ore dal termine del ciclo di chemioterapia. Nella pratica comune, l uso di G-CSF a somministrazione giornaliera viene indicata anche per un numero più limitato di giorni.. Considerando i pochi dati disponibili in letteratura l uso di G-CSF con schedule di somministrazione che prevedano somministrazione per un numero di giorni inferiore ai 6 giorni può essere considerato nel caso di schemi di chemioterapia che non consentono l effettuazione del numero minimo di 6 giorni, come ad esempio le terapie settimanali. In considerazione della clearance in parte renale di filgrastim e lenograstim è consigliabile una riduzione della dose in pazienti in dialisi o con grave insufficienza renale (50% della dose), mentre non è necessaria nessuna riduzione con la formulazione peghilata per la clearance non renale del farmaco. 3

Biosimilari I farmaci biosimilari sono farmaci che contengono il medesimo principio attivo del farmaco biologico di riferimento (originator), dove il principio attivo è ottenuto non per sintesi chimica, ma da un qualunque organismo vivente, attraverso un processo biotecnologico che può modificare o meno le proprietà del composto biologico originario, al fine di ottimizzarne efficacia clinica e tollerabilità. Secondo la definizione adottata dall EMA (EMA CHMP/437/04), i biosimilari non sono assimilabili ai medicinali generici dati la complessità delle molecole e del loro processo di sintesi che rendono impossibile produrre una copia esatta dell originator. Poiché il processo produttivo è particolarmente complesso, farmaci biotecnologici della stessa categoria prodotti in differenti laboratori possono presentare differenze clinicamente non rilevanti anche tra lotti diversi. Tale variabilità si può accentuare tra originatore e biosimilare nel caso in cui i due farmaci siano ottenuti attraverso protocolli diversi. Per la registrazione, le ditte produttrici di farmaci biosimilari devono in ogni caso dimostrare affidabilità e consistenza nel processo di produzione e dati di confronto del biosimilare con l originator per quanto riguarda farmacocinetica, farmacodinamica, presenza di impurità, efficacia, ed immunogenicità. In considerazione dell importanza che i medicinali biologici, inclusi i biosimilari, rivestono per il trattamento di numerose patologie gravi, l Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha ribadito alcuni punti : l importanza della farmacovigilanza e della tracciabilità il fatto che i biosimilari siano da considerarsi diversi dai generici la non sostituibilità automatica di farmaci biotech con farmaci biosimilari la scelta del trattamento con un farmaco biologico di riferimento o con un biosimilare rimane una decisione clinica affidata al medico specialista proscrittore Il ruolo importante che i biosimilari possono rappresentare per la sostenibilità del SSN. Una analisi degli studi di riferimento che hanno confrontato i biosimilari con gli originator evidenzia la scarsità di confronti testa a testa in trial randomizzati. Si possono tuttavia evidenziare alcune solide evidenze : Sovrapponibilità in farmacocinetica, farmacodinamica,efficacia e sicurezza sia per i G-CSF che per gli stimolatori della serie rossa Notevoli risparmi con l uso dei biosimilari Assenza di dati di follow-up a lungo termine In conclusione le informazioni disponibili dagli studi clinici e le migliaia di casi della pratica clinica non hanno fatto emergere differenze in termini di efficacia e di safety. Da qui la raccomandazione sul loro uso per i trattamenti dei pazienti che non abbiano avuto precedenti esposizioni terapeutiche all originator e le abbiano avute in un tempo abbastanza lontano. 4

Si sintetizzano le indicazioni d uso e le modalità prescrittive/erogative dei farmaci biotecnologici e biosimilari attualmente disponibili FATTORI DI CRESCITA GRANULOCITARI L03AA02 FILGRASTIM Nome commerciale Titolare AIC Indicazione d uso Via di somministrazione e posologia Granulokine Amgen - SC/IV 5 mcg/kg/die Riduzione della durata della neutropenia e l incidenza della neutropenia febbrile in pazienti Zarzio Sandoz trattati con chemioterapia citotossica standard per affezioni maligne (con l eccezione della - SC/IV 5 mcg/kg/die leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche) e nel ridurre la durata della neutropenia in pazienti sottoposti a terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo considerati a maggior rischio di neutropenia severa prolungata. Nivestim Hospira - SC/IV 5 mcg/kg/die Mobilizzazione delle cellule progenitrici del sangue periferico (PBPC). In pazienti, bambini o adulti, con neutropenia grave congenita, ciclica o idiopatica, con una CAN (conta assoluta dei neutrofili) 0,5 x 109/l e una storia di infezioni gravi o ricorrenti, una somministrazione a lungo termine di Ratiograstim Ratiopharm Granulokine è indicata per incrementare la conta dei neutrofili e per ridurre l incidenza e la - SC/IV 5 mcg/kg/die durata delle complicanze infettive Tevagrastim Teva Trattamento della neutropenia persistente (CAN uguale o minore di 1,0 x 109/l) in pazienti con infezione da HIV avanzata, per ridurre il rischio di infezioni batteriche quando non siano appropriate altre opzioni per controllare la neutropenia. - SC/IV 5 mcg/kg/die Modalità prescrittive/erogative 5

FATTORI DI CRESCITA GRANULOCITARI L03AA13 PEGFILGRASTIM Nome commerciale Titolare AIC Indicazione d uso Via di somministrazione e posologia Modalità prescrittive/erogative Neulasta Amgen Riduzione della durata della neutropenia e dell incidenza di neutropenia febbrile in pazienti trattati con chemioterapia citotossica per neoplasie (con l eccezione della leucemia mieloide cronica e delle sindromi mielodisplastiche). - SC 6 mg x ciclo CT 2-72 ore dopo CT FATTORI DI CRESCITA GRANULOCITARI L03AA14 LIPEGFILGRASTIM Nome commerciale Titolare AIC Indicazione d uso Via di somministrazione e posologia Modalità prescrittive/erogative Lonquex Teva Riduzione della durata della neutropenia e dell incidenza di neutropenia febbrile in pazienti adulti sottoposti a chemioterapia citotossica per il trattamento di neoplasie maligne (eccettuate la leucemia mieloide cronica e le sindromi mielodisplastiche). - SC 6 mg x ciclo CT 24 72 ore dopo CT 6