Relazioni ed interdipendenze tra RAF, ICAAP e Pianificazione Strategica. Rossano Giuppa



Documenti analoghi
NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31/12/2014. Sintesi del documento pubblicato ai sensi della normativa di vigilanza prudenziale

IL RUOLO DEL RISK MANAGEMENT NEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Nuove funzioni e responsabilità del Risk Management. Presentazione alla Conferenza Il governo dei rischi in banca: nuove tendenze e sfide

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

III PILASTRO INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31/12/2014

TERZO PILASTRO DI BASILEA 2 - INFORMATIVA AL PUBBLICO al 31 dicembre 2011

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

ING Lease (Italia) S.p.A. Informativa al pubblico Pillar III 31/12/2013

Il Governo Societario nelle Banche di Credito Cooperativo: attualità e prospettive

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

*** Terzo pilastro dell accordo di Basilea II / Basilea III

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Osservatorio Solvency II Operational Transformation

Vigilanza bancaria e finanziaria

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

Esternalizzazione della Funzione Compliance

RISK MANAGEMENT E CREAZIONE DEL VALORE NELLE BANCHE a.a. 2015/16

Informativa al Pubblico

L auto-valutazione dell ICAAP alla prova dei fatti: dalla teoria alla pratica

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Percorso formativo blended BASILEA 3: IL NUOVO FRAMEWORK DI VIGILANZA PRUDENZIALE E GLI IMPATTI PER LE BANCHE

Tavola 1 Requisito informativo generale

Il secondo pilastro: il processo di controllo prudenziale

Basilea III. Aprile 2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

26 e 27 giugno. Direttore Scientifico Prof. Andrea Resti

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

ISVAP Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo. Via del Quirinale, Roma. Roma, 15 giugno 2012

Evoluzione del SCI e del processo di gestione dei rischi nel Gruppo BPB

REGOLE REGOLE. Comunicazione. Economia reale e monetaria. Competenze. Concorrenza. Mercati creditizi e finanziari. Tecnologia BANCA IMPRESA

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

MANDATO INTERNAL AUDIT

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

Comune di San Martino Buon Albergo

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

Banche e Sicurezza 2015

Il risk management La gestione del sistema dei rischi dell intermediario. Giuseppe G. Santorsola

I sistemi di controllo di gestione. Nicola Castellano

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE PIANIFICAZIONE ED ORGANIZZAZIONE

HYPO ALPE-ADRIA-BANK

Rischi operativi e ruolo dell operational risk manager negli intermediari finanziari

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

INFORMATIVA AL PUBBLICO SULLA SITUAZIONE AL 31 DICEMBRE 2013

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

PROCESSO FINANZA POLITICA DI VALUTAZIONE E PRICING IN RIFERIMENTO AI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Policy di valutazione e pricing dei prestiti obbligazionari di propria emissione

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI

Organizzazione e aspetti organizzativi nella loro complessità gestionale esterna ed interna

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Utilizzo dei flussi di segnalazione di Vigilanza e di Centrale Rischi trasmessi e ricevuti dalla Banca d Italia a fini di controllo e di gestione

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Informativa al Pubblico III Pilastro al 31/12/2014. Romagna Est Banca di Credito Cooperativo

ISA SpA III Pilastro Informativa al pubblico - Anno 2012

Regolamento degli Organi Aziendali, delle Funzioni di Controllo e Dei Flussi Informativi. Data approvazione CDA 23 gennaio 2015

Relazione della funzione di conformità

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

Uno sguardo al mondo esterno

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Wealth Risk Management: il controllo del rischio e la tutela dell investitore

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

Le società di servizi e l azione di contrasto del riciclaggio in Italia. Dr. Michele Carofiglio

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Confidi 107 e Fondi Statali di Garanzia: aspetti della circolare 263 e le simulazioni di impatto verso Basilea 3

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

DOCENTE:Pasqualina Porretta TITOLO DELL INSEGNAMENTO: RISK MANAGEMENT DELLE BANCHE E ASSICURAZIONI. CFU: 9 cfu SEMESTRE: PRIMO SEMESTRE

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

INFORMATIVA AL PUBBLICO. Sulla situazione al 31 dicembre 2014

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO MOBILIARE

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

INTERNAL AUDITING ROMA, 12 MAGGIO 2005 FORUM PA GIUSEPPE CERASOLI, CIA RESPONSABILE COMITATO PA

Approfondimento. Controllo Interno

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Informativa al Pubblico ex III Pilastro Situazione al 31 dicembre 2014 CREDITO COOPERATIVO REGGIANO SOCIETA COOPERATIVA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Transcript:

Relazioni ed interdipendenze tra RAF, ICAAP e Pianificazione Strategica Rossano Giuppa 9 aprile 2015

Giornata di Alto Aggiornamento UNIONE EUROPEA E BASILEA 3 Nuova Vigilanza Europea Le lezioni gestionali per le banche «less significant» Capitale, Asset Quality e Redditività Un contesto in continua evoluzione Unione Europea esce da un periodo di profonda recessione e calo della domanda aggregata Deterioramento qualità del credito Deterioramento redditività Credit crunch Innovazioni regolamentari che stranno modificando struttura, dimensioni e modalità operative del mercato creditizio Verifiche per individuare lacune in termini di efficienza e capitalizzazione Riduzione crisi sistemiche o singole e contenimento effetti sull economia reale Innalzamento dei requisiti patrimoniali Ridimensionamento performances patrimoniali ed economiche Aumento capitale e riserve di liquidità

Nuova Vigilanza Europea Scenari evolutivi Giornata di Alto Aggiornamento UNIONE EUROPEA E BASILEA 3 Le lezioni gestionali per le banche «less significant» Favorire la ripresa della domanda dei prestiti mantenendo un fermo controllo sui rischi Garantire la crescita del capitale Rispettare i requisiti di liquidità Operare in coerenza con il contesto macro e micro di riferimento Massima correttezza nei rapporti con la clientela Rafforzamento nella Governance Razionalizzazione dei sistemi distributivi In presenza di bassi tassi e moderata crescita nell area Euro, si richiedono maggiori livelli di efficienza per innalzare la redditività

Giornata di Alto Aggiornamento UNIONE EUROPEA E BASILEA 3 Nuova Vigilanza Europea Le lezioni gestionali per le banche «less significant» Indicazioni da AQR, stress testing Il Comprehensive Assessment ha anticipato importanti novità normative Nuovi standard tecnici EBA e nuovo approccio ai processi del credito Necessità di industrializzare il processo Nuovi criteri di valutazione del credito Selezione delle posizioni significative con tempestività ed efficienza Standardizzazione del modello di Vigilanza con maggiore ricorso ad approcci quantitativi e modelli statistici Completezza e qualità dei dati Maggiore frequenza stress test Data Quality Information System Rafforzare i sistemi informativi ed innalzare il livello di qualità dei dati Migliorare sistemi e tools per scopi normativi e di conformità Dati contabili certificati

Nuova Vigilanza Europea Giornata di Alto Aggiornamento UNIONE EUROPEA E BASILEA 3 Risk Governance e Risk Management.. Le lezioni gestionali per le banche «less significant» Modello di business, Governance e Sistemi di Controllo fortemente interrelati Going concerne e gone concerne ICAAP, RAF, Liquidity, Capital Management No contrapposizione business controlli ma RM a fianco del business Funzione Risk Management sempre più coinvolta: guidare il cambiamento gestione proattiva colmare gap competenze approccio olistico e dinamico pareri autorevoli e vincolanti partecipazione nei processi decisionali controparte diretta nei confronti di BCE e Vigilanza.

Obiettivi delle nuove Disposizioni di Vigilanza Il processo di pianificazione strategica deve sottendere sempre più intensamente scelte consapevoli in termini di propensione al rischio, allocazione, assorbimento del capitale e redditività. Ciò significa Governare il processo di definizione di obiettivi in termini di rischio e profittabilità all interno del contesto regolamentare, strategico e di mercato dell operatività bancaria. Identificare il significato gestionale del RAF e le modalità di integrazione della propensione al rischio aziendale nel processo di pianificazione strategica. Definire le relazioni esistenti tra i processi di Pianificazione Strategica, Risk Management, autovalutazione ai fini ICAAP. 6

Le nuove responsabilità del Risk Management Definizione del livello di rischio accettato e supporto nell elaborazione delle politiche di governo dei rischi Fissazione dei limiti operativi all assunzione delle varie tipologie di rischio Sviluppo, convalida e mantenimento dei sistemi di misurazione e controllo dei rischi con backtesting periodici Definizione degli indicatori di anomalia e di inefficienza dei sistemi di misurazione e controllo dei rischi Presidio dell evoluzione dei rischi e verifica del rispetto dei limiti Coerenza tra livelli dei rischi accettati, aree di business, strategie operative, patrimonio e struttura organizzativa.

Risk Appetite Framework Il RAF è il quadro di riferimento che definisce la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti di rischio, le politiche di governo dei rischi, i processi di riferimento necessari per definirli e attuarli, in coerenza con il massimo rischio assumibile, il modello di business e il piano strategico. Strumento che collega i sistemi di governo, gestione e controllo dell intermediario. Lega i rischi alla strategia aziendale (traduce la mission e la strategia in variabili quali quantitative). Correla gli obiettivi di rischio all operatività aziendale (traduce gli obiettivi di rischio in vincoli e incentivi per la struttura). Definisce come riportare il risk profile nell ambito degli obiettivi e/o delle soglie di tolleranza e/o dei limiti, in caso di sforamento (azioni gestionali).

Risk Appetite Framework E un processo in cui le attività di tipo strategico (pianificazione, budget, business model) sono caratterizzate secondo logiche e criteri risk-based. Il Risk Appetite non è (solo) uno strumento con cui fissare limiti operativi e verificarne gli scostamenti. La valutazione periodica dell adeguatezza e dell efficacia del Risk Appetite, nonché della compatibilità tra il rischio effettivo e gli obiettivi di rischio è solo parte del ruolo svolto in azienda dal processo di Risk Appetite. Infatti, il vincolo di coerenza tra il Piano Strategico, il RAF, l ICAAP, i budget e il sistema dei controlli interni contribuisce a far sì che la quantità e l allocazione del capitale e della liquidità detenuti siano coerenti con la propensione al rischio, le politiche di governo dei rischi e il processo di gestione dei rischi. 9

L interazione dinamica e critica tra Pianificazione Strategica e Risk Appetite segue un processo iterativo. Coerenza del Piano con valutazioni market consistent e con risk adjusted return adeguati. Nella valutazione del Risk Appetite è necessario tenere in considerazione la possibile evoluzione dei fattori di rischio. In tale modo è possibile valutare contestualmente secondo i criteri del pricing e dei rendimenti risk-adjusted diverse ipotesi di piano industriale, assieme alla definizione delle possibili azioni ed interventi funzionali all attuazione del Piano. Il processo di Risk Appetite deve introdurre un circolo virtuoso e un continuo ampliamento delle analisi secondo logiche e criteri risk-based delle attività strategiche. Framework forward-looking. RAF e Pianificazione 10

Il Processo Integrato di Pianificazione delle funzioni di Controllo Il Processo Integrato di Pianificazione delle attività delle Funzioni aziendali di controllo di secondo e terzo livello è finalizzato a garantirne la coerenza e la complementarità delle attività di controllo. In particolare, la pianificazione integrata delle attività di controllo consente di: garantire la corretta ripartizione delle competenze tra le Funzioni aziendali di controllo, in linea con i requisiti previsti dalla normativa di vigilanza; garantire una maggiore copertura del perimetro di controllo, rafforzando il presidio dei rischi; ridurre le sovrapposizioni nelle attività di verifica e le relative inefficienze operative; sviluppare forme di collaborazione orientate alla ricerca di sinergie operative nell esecuzione delle attività di controllo; ottenere una maggiore incisività nell individuazione e nella gestione delle criticità riscontrate. 11

Il Risk Appetite Framework nelle nuove disposizioni prudenziali Il RAF, tenuto conto del Piano Strategico e dei rischi rilevanti ivi individuati, e definito il massimo rischio assumibile, deve indicare: le tipologie di rischio che la Banca intende assumere per ciascuna tipologia di rischio, fissa gli obiettivi di rischio, le eventuali soglie di tolleranza e i limiti operativi in condizioni sia di normale operatività, sia di stress le circostanze, inclusi gli esiti degli scenari di stress, al ricorrere delle quali l assunzione di determinate categorie di rischio va evitata o contenuta rispetto agli obiettivi e ai limiti fissati Gli obiettivi di rischio, le eventuali soglie di tolleranza e i limiti operativi sono, di norma, declinati in termini di: a) misure espressive del capitale a rischio o capitale economico (VaR, expected shortfall, ecc); b) adeguatezza patrimoniale; c) Liquidità d) Ratios.

Il Risk Appetite Framework nelle nuove disposizioni prudenziali Nel RAF sono definiti: i compiti degli organi e di tutte le funzioni aziendali coinvolte nella definizione del processo. le procedure e gli interventi gestionali da attivare nel caso in cui sia necessario ricondurre il livello di rischio entro l obiettivo o i limiti prestabiliti. le tempistiche e le modalità da seguire per l aggiornamento del RAF. Va assicurata una stretta coerenza e un puntuale raccordo tra: il modello di business, il Piano Strategico, il RAF (e i parametri utilizzati per definirlo), il processo ICAAP, i budget, l organizzazione aziendale, il sistema dei controlli interni.

Attività di governo e gestione dei rischi Le fasi del processo 1. Analisi rischi rilevanti 2. Policy rischi 3. Definizione degli obiettivi di rischio e delle soglie di tolleranza 4. Declinazione dei limiti operativi e degli indicatori di rischio 5. Monitoraggio periodico e procedure di escalation 6. Reporting

Collocazione Organizzativa Risk Management Bcc Roma

Soluzione organizzativa Bcc di Roma Struttura della Direzione Pianificazione e Gestione Rischi Il Servizio Risk Management svolge ruolo di coordinamento delle attività svolte dagli altri Servizi La Direzione ha un ruolo centrale nello svolgimento delle attività dell intero processo ICAAP Missione Garantire l attività di pianificazione e controllo di gestione. Elaborare il piano strategico, il budget e il sistema di reporting della Banca. Presidiare il processo di individuazione, gestione, valutazione e controllo dei rischi di Primo e Secondo Pilastro. Garantire la gestione dei rischi della Banca in accordo con quanto stabilito dal CdA. Promuovere la diffusione di una cultura di impresa basata su una consapevole 16 assunzione dei rischi.

Soluzione organizzativa Bcc di Roma Struttura della Direzione Pianificazione e Gestione Rischi Il Servizio Risk Management svolge un ruolo di coordinamento delle attività svolte dagli altri Servizi La Direzione ha un ruolo centrale nello svolgimento delle attività dell intero processo ICAAP Rischio strategico Adeguatezza attuale e prospettica Rischi di credito e di controparte Rischi di concentrazione Rischio residuo Rischi di tasso Rischi operativi e reputazionali Rischio di leva finanziaria, informatico, parti correlate Redazione resoconto ICAAP Rischi di mercato Rischio di liquidità 17

Strategia di gestione dei rischi in Bcc di Roma Secondo quanto riportato nella normativa interna che disciplina il processo per la valutazione dell adeguatezza patrimoniale attuale e prospettica, sono stati definiti, per l esercizio 2015: i rischi ritenuti rilevanti per la Banca; gli obiettivi di rischio ed i valori soglia di riferimento; gli indicatori per il monitoraggio degli stessi e le modalità attraverso le quali la Banca intende gestire tali rischi. Documenti Risk Appetite Statement e Mappa dei rischi rilevanti Regolamento di gestione dei rischi Tabella degli indicatori per il monitoraggio dei rischi rilevanti

Risk Appetite Statement Il Risk Appetite Statement ( RAS ) è la dichiarazione esplicita degli obiettivi di rischio che la Banca intende assumere per perseguire le sue strategie. Nel documento trovano formalizzazione i principi gestionali e gli strumenti attraverso i quali viene esplicitata la propensione al rischio della Banca.

Regolamento di Gestione dei Rischi Delinea, per l anno 2015, le policy attraverso le quali vengono controllati i rischi intermediati, definite in coerenza con il proprio livello di propensione al rischio. Per ogni rischio sono descritte nel dettaglio le fasi che compongono il processo di gestione e controllo dello stesso, la misurazione, il monitoraggio, il controllo ed il reporting, nonché le attività di mitigazione e/o le azioni di copertura. Sono riportati infine ruoli e responsabilità attribuite alla struttura. Viene definito il programma di prove di stress.

Rischi rilevanti Rischi rilevanti (già presenti nel 2014): rischio di credito, rischio di controparte, rischio di concentrazione, rischio residuo rischi di mercato rischi operativi rischio di tasso di interesse rischio di liquidità rischio strategico rischio reputazionale rischio di leva finanziaria, rischio di non conformità, rischio derivante dall operatività verso parti correlate Nuovi rischi: rischio riciclaggio e di finanziamento al terrorismo e rischio informatico.

RAF: Parametri della propensione al rischio Risk capacity (massimo rischio assumibile): il livello massimo di rischio che una banca è tecnicamente in grado di assumere senza violare i requisiti regolamentari o gli altri vincoli imposti dagli azionisti o dall autorità di vigilanza; Risk appetite (obiettivo di rischio o propensione al rischio): il livello di rischio (complessivo e per tipologia) che la banca intende assumere per il perseguimento dei suoi obiettivi strategici; Early warning (soglia di allarme): si intende un segnale che indichi un eccessivo avvicinamento alla soglia di tolleranza stabilita al fine di attuare gli interventi necessari per riportare il grado di rischiosità in prossimità del risk appetite Risk tolerance (soglia di tolleranza): la devianza massima dal risk appetite consentita; la soglia di tolleranza è fissata in modo da assicurare in ogni caso alla banca margini sufficienti per operare, anche in condizioni di stress, entro il massimo rischio assumibile. Nel caso in cui sia consentita l assunzione di rischio oltre l obiettivo di rischio fissato, fermo restando il rispetto della soglia di tolleranza, sono individuate le azioni gestionali necessarie per ricondurre il rischio assunto entro l obiettivo prestabilito; Risk profile (rischio effettivo): il rischio effettivamente assunto, misurato in un determinato istante temporale;

Area Adeguatezza Redditività Liquidità Rischiosità Business Obiettivi di Rischio RISK CAPACITY Limiti RISK TOLERANCE EARLY WARNING RISK APPETITE Common Equity Tier 1 Ratio 7,0% 11,0% 11,5% 12,0% Total Capital Ratio 10,5% 13,0% 13,5% 14,0% Free Capital 15,0% 20,0% 25,0% 30,0% Margine operativo lordo / Fondi Propri 5,0% 6,0% 8,0% 10,0% Rorac (Nopat/ Assorbimento rischi) 4,0% 5,0% 6,0% 8,0% Cost-income 85,0% 75,0% 70,0% 65,0% Liquidity Coverage Ratio (LCR) 100,0% da definire Net Stable Funding Ratio (NSFR) 100,0% da definire da definire da definire da definire da definire Leverage ratio 3,0% 3,0% 4,0% 6,0% Grado di intermediazione (impieghi/raccolta) 100,0% 95,0% 90,0% 85,0% Assorbimento Rischio di credito / Fondi Propri 70,0% 65,0% 60,0% 50,0% Massima Perdita Accettabile (MPA)* da da 5,5 7,3 definire medesima frequenza definire Assorbimento Rischio di tasso / Fondi Propri 12,0% 10,0% 9,0% 7,0% Crediti deteriorati lordi / Impieghi lordi 20,0% 16,0% 13,0% 10,0% Esposizione Ponderata singola massima verso soggetti collegati/fondi Propri Esposizione Ponderata singola massima verso Grandi Esposizioni/Fondi Propri 5,0% 4,0% 3,0% 2,0% 25,0% 25,0% 25,0% 25,0% Esposizione verso soci / Totale impieghi 50,0% 52,0% 55,0% 60,0% Esposizione fuori dalla zona di competenza territoriale / Totale impieghi Valori definiti ad inizio anno e monitorati su base trimestrale. Formano oggetto del Tableau de Bord inviato con la alla Banca d Italia 5,0% 4,5% 4,0% 3,0%

Indicatori di rischio rilevanti

Interrelazioni Pianificazione e Risk Management La correlazione tra le funzioni è una opportunità che permette di conseguire: risparmi patrimoniali; sviluppo dei processi di pianificazione, attraverso: stima analitica e esaustiva dei rischi a livello sia di banca, sia di business unit e di prodotto; stima dinamica dei rischi basata sulla struttura economico-patrimoniale futura, derivante dall attuazione del budget; introduzione della dimensione del rischio nel business plan e nel budget; utilizzo del capitale economico prospettico ai fini dell allocazione dello stesso alle business unit. 25

Dinamiche evolutive Una corretta gestione dei rischi è, e sarà sempre più, un elemento strategico per la generazione di valore per tutti gli stakeholder. A fronte di tante responsabilità cui è chiamato, è necessario che il Risk Manager guidi il cambiamento Da semplice controllore dei livelli di rischio e produttore di informazioni a beneficio del Top Management e del Board, ad interlocutore autorevole coinvolto attivamente nei processi di strategic decision making. Svolgere un ruolo di consulenza attiva e propositiva in tutte le principali sedi decisionali, in dialettica con le funzioni operative. Il supporto decisionale efficace dovrà necessariamente basarsi un collegamento sempre più intenso tra la Pianificazione Strategica e il Risk Management. 26