Fuori è ancora buio pesto. C'è un silenzio

Documenti analoghi
RINTRACCIABILITA RISCHI SANITARI e SINDROME SGOMBROIDE. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

RISCHIO SINDROME SGOMBROIDE. che cos è la sindrome sgombroide? cosa fare per prevenirla

ATTENTI AL TONNO. La corretta gestione del tonno. Scopri come conservare correttamente il tonno CLICCA QUI. da oltre

ATTENTI AL TONNO La corretta gestione del tonno

Lo sviluppo della nostra società industriale, negli ultimi decenni, ha generato un

Tonno in scatola: come salvarsi leggendo bene le etichette e due consigli di qualità

Ittico: una filiera sicura e di qualità

Tonno in scatola pulito: la classifica di Greenpeace

~ COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO ~ FRODI E SOFISTICAZIONI

PASSIONE MARINARA Ogni giorno portiamo dal mare alla vostra tavola prodotti di alta qualità!

La freschezza dei prodotti ittici

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DEL SETTORE ITTICO. La filiera

La freschezza del pesce. Renato Malandra ATS Città Metropolitana

REINHARDTIUS HIPPOGLOSSOIDES HALIBUT DELLA GROENLANDIA

Di Nardo Di Maio Emanuele

Forum sulle disposizioni normative comunitarie e nazionali

GRECI INDUSTRIA ALIMENTARE

UNA RICETTA SICILIANA CHE SI RINNOVA

Una grande flotta. Per garantire tutta la bontà dei prodotti Nostromo dal mare alla tavola.

Operazione Damocle: sequestrate 15 tonnellate di prodotti ittici Venerdì 29 Giugno :21

RACCOMANDAZIONE n. 008/06. a) per l impiego in altri prodotti alimentari da parte dell industria

La Pescheria. Per continuare a parlare di prezzo

AZIENDA AIRONE C.I. Nuova Castelli S.p.a prodotti ittici conservati Costa d Avorio Abidjan porto dell'atlantico Centro Orientale.

GADUS MORHUA MERLUZZO NUTAAQ PIU' FRESCO ANCORA PIU' BIANCO PIU' BUONO

(pubbl. in Gazz. Uff. delle Comunità Europee n. L 163 del 17 giugno 1992). IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

Cosa si intende per pesca diretta del tonno rosso? Quella praticata da coloro che sono forniti di quota

Le abitudini di consumo di prodotti ittici in Italia

N. 2 ISSN: Collezione di studi sull ispezione degli alimenti di origine animale

PESASUR. Pesca y Salazones del Suroeste s.a.

Etichetta del pesce. Informazioni obbligatorie L etichetta dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura deve riportare le seguenti informazioni:

IL CONSUMO DI PESCE CRUDO IN LOMBARDIA

Il meglio della nostra qualità, a casa tua.

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

Filetti di Acciuga "Small" del Cantabrico

Consapevolmente. progetto educativo sul consumo consapevole dei prodotti alimentari (ortofrutta, pescato e di origine animale)

Specialità. di mare. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin

Pubblicazioni Ismea LE STRUTTURE PRODUTTIVE E COMMERCIALI DEL SETTORE ITTICO

e dei PRODOTTI FINITI

I SEGRETI DEL TONNO 2. COSA DICE L ETICHETTA?

Malattie trasmissibili dai prodotti della pesca all'uomo

Il campionamento e le analisi nel controllo dei prodotti ittici

Specialità. Tonno all olio d oliva Prima scelta Yellowfin. Tonno 1ª Scelta all olio di oliva Yellowfin Codice AF533 Formato Latta g 160

Tonno a rischio estinzione ma i problemi della pesca persistono

PROTOCOLLO DI INTESA CON LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IN MATERIA DI CONTROLLI LUNGO LA FILIERA DELLA PESCA

La filiera agroalimentare

(Elaborazione Si P-R, aggiornamento al 21 luglio 2006)

CHIONOECETES OPILIO GRANCEVOLA ARTICA

DA SECOLI IL MEGLIO DEL MARE.

ROSSO GAMBERO DI MAZARA DEL VALLO

Generare Valore Attraverso Il Freschissimo

Una gamma di Carpacci di Mare pronti da gustare. Fini Tutto il buono del mare. Fini Selezione di Mare, nata semplicemente così

DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVISTA

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

Allerte: presentazione di alcuni casi pratici. Stefano Ferrarini Az. Ulss n. 6 Vicenza Vicenza

Callipo in Calabria, il tonno e il mare come non lo avete mai conservato

Sicurezza e qualità della carne bovina: il punto di vista del consumatore. Associazione Italiana Allevatori

ABC per ridurre le catture accidentali

IL CONTROLLO NELLA FILIERA ITTICA. (Reg. CE 1224/09)

PANDALUS BOREALIS GAMBERETTI BOREALI

SINERGICA S.p.A. - capitale sociale ,00 (i.v.)

Un modello della pesca responsabile alle Isole Eolie. Dott.ssa Giulia Bernardi Aeolian local Coordinator, Blue Marine Foundation

Capo 3ªcl Np/Pn MARASCO Pancrazio Nucleo Polizia Marittima 1

Fileté di merluzzo neozelandese 120g

Domande frequenti. cosa rispondere???

Fiore di Merluzzo d Alaska 120g MSC

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

L ORTOFRUTTA VENETA DI FRONTE ALLE SFIDE LOGISTICHE E COMMERCIALI: LIMITI E OPPORTUNITA

Fileté di merluzzo neozelandese 95g

DOMANDE FREQUENTI FAQ DR. VALERIO RANGHIERI

Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate. Frodi delle carni fresche e trasformate

Una grande flotta. Una grande storia Un grande tonno

DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVISTA

Fileté di merluzzo neozelandese 80g

GADUS MORHUA MERLUZZO NORDICO

Gli habitat. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Direzione Marittima/Capitaneria di porto Livorno

LE 10 LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Osservatorio nazionale della pesca

43 PESCA. La pesca nella storia RICERCA IN CAMPO

SPECIFICA DI PRODOTTO PATATE a CUBETTO Biologiche Data di emissione 01/08/ versione n.01

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

IL SANTUARIO PELAGOS

Ridurre gli sprechi alimentari domestici: impariamo a fare la spesa. Meno spreco alimentare più solidarietà

TONNO ROSSO - ANALISI ECONOMICA E PROSPETTIVE DI CONSUMO - Con il supporto tecnico di BMTI S.C.p.A.

. SLOW . FISH MAGGIO GENOVA PORTO ANTICO. criteri di selezione per gli espositori

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

Venerdì pesce (si, lo so che oggi è martedì!!!) akasadikatia.wordpress.com

UNA INDAGINE SULLA MENSA progetto SCRIVOBENEscrivogiusto

Alimentato in modo naturale senza antibiotici e coloranti. Marinato artigianalmente a fasi alterne con sale marino e zucchero.

Alimentazione a km 0

Prassi igienico-sanitaria

d iniziativa dei senatori DONNO, PUGLIA, FATTORI, MORONESE e SANTANGELO

TRADIZIONE CONSAPEVOLE DAL 1906

Parco Nazionale dell Asinara Area Marina Protetta Isola dell Asinara

Pam Panorama è una società del Gruppo Pam che, da quasi 60 anni, è protagonista nello scenario della Grande Distribuzione in Italia.

Pera dell?emilia Romagna Igp, dolce frutto dalla tradizione millenaria

LE ZONE DI PESCA. di Giuseppe Rajola. Edizioni vesuvioweb

Transcript:

Giù la maschera Tonno obeso spacciato per il più pregiato pinne gialle. Un filetto a rischio intossicazione per colpa dell'istamina. Chi controlla questo prodotto delicato? di Simona Ovadia IN SINTESI Analizzati 36 campioni di tonno fresco, acquistati in supermercati, pescherie e ristoranti di sushi L'istamina: perché è un problema, quali i rischi per il consumatore Fuori è ancora buio pesto. C'è un silenzio irreale sia in casa sia fuori. Ovvio: sono le tre del mattino e mi sto preparando per andare al mercato ittico di Milano dove, scoprirò più tardi, l'attività già ferve da almeno un paio d'ore. Voglio capire meglio come funziona il mondo del commercio del pesce fresco, toccare con mano e vedere con i miei occhi l'arrivo dei tonni che ogni giorno all'alba vengono recapitati via aerea dentro enormi scatoloni di cartone dai mari del sud per soddisfare le papille gustative di migliaia di amanti di sushi, sashimi e "tonno scottato" (perché, se proprio lo si vuole cotto, per un buongustaio sarebbe però un sacrilegio non lasciarlo crudo al cuore). Le analisi di laboratorio condotte su 36 campioni di tonno fresco acquistato in alcuni supermercati, pescherie, banchi del pesce e ristoranti di sushi a Roma e Milano, infatti, ci hanno preoccupato. Chiariamolo subito: benché l acquirente lo viva come un prodotto fresco (ovvero non conservato), in molti casi si trattava di tonno decongelato, anche se non sempre questo veniva indicato in etichetta o sul cartellino. Quattro filetti che, stando all'informazione fornita per iscritto o a voce, dovevano essere di tonno pinne gialle, la specie di tonno migliore dopo il pregiato tonno rosso del Mediter-

Il tonno venduto a filetti si presta a sofisticazioni e scambi di identità MILANO Punto vendita La specie corrisponde a quella indicata? Trattamento con CO RISULTATI Giudizio sui nitrati e nitriti ESSELUNGA Via Filippo Palizzi, 69 S IL GIGANTE Via Ornato, 169 S IL MONDO SOMMERSO LINEA MARE Via Zuretti M Giudizio sull'istamina GIUDIZIO GLOBALE IPER Via Don Luigi Palazzolo, 20 S IPERCOOP - FIORITAL Via Milanese (Sesto San Giovanni) IPERCOOP - GIMAR-SAKU Via Amoretti ang. Via Bovisasca (Novate Milanese) IPERCOOP Via Milanese (Sesto San Giovanni) SC SC S MERCATO DEL PESCE Via Sammartini, 70 P PESCE VIVO Via Sammartini, 68 P A B A A B PESCHERIA GELMETTI Via Vitruvio, 8 P A B A A B PESCHERIA MODERNA Via Ponte Seveso, 17 P A B A A B IPER SIMPLY Via Pompeo Mariani, 2 S D A A A D FAMILA SUPERSTORE Via Tommaso Edison, 40 (Novate Milanese) PESCHERIA CLAUDIO E GIOVANNI PIRRONE Via Rancati ROMA S A A E A E M A A E A E AUCHAN Via Bramante (Fiumicino) S EUROSPIN Via Tiburtina, 655 S IPER PEWEX Via Tuscolana km 14.5 ang. Via Anile S PESCHERIA DA MARISA Via Mantegna, 14 P PESCHERIA EUROPA Viale Europa, 349 P SUSHI DAILY Largo Bronzino, 13 SC CONAD Via della Scafa (Fiumicino) S A A C A C PESCHERIA MICHELE Via Acaia, 44 P C B C A C PESCHERIA PARANZA Via Furio Camillo M A A C A C PESCHERIA ROSA Via Pico della Mirandola Box 15 M D A A A D SUPER ELITE Via Appia Nuova, 472/480 S D A A A D I GIGANTI DEL MARE Via dei Corazzieri, 83/85 P D A A E E Il giudizio è indicato con un numero di stelle, da uno (pessimo) a cinque (ottimo). S: Ipermercato, Supermercato, Discount; P: Pescheria; M: Mercato; SC: Sushi corner raneo, erano invece di tonno obeso, una specie dalle carni più rosate e meno sode con un valore commerciale sensibilmente più basso. In una pescheria di Roma, poi, non soltanto è stato venduto un prodotto per l'altro, ma il filetto acquistato aveva un valore di istamina altissimo. Un trancio di tonno che a mangiarlo, sia crudo sia cotto, avrebbe potuto causare un'intossicazione chiamata "sindrome sgombroide", che si manifesta con sintomi simili a quelli di un'allergia, e che è dovuta proprio al consumo di pesci che hanno sviluppato alti livelli di istamina, una sostanza tossica dovuta alla degradazione delle loro carni. Infine, come se tutto questo non fosse già sufficiente a far passare l'appetito, le analisi su alcuni campioni hanno rivelato la possibilità che da qualche parte nella filiera del tonno fresco si giochi illegalmente con nitrati e nitriti, additivi alimentari in grado di prolungare artificiosamente la colorazione rossa tipica di questo pesce. Sono infatti quattro i filetti di tonno, tutti acquistati a Milano, in cui sono stati trovati nitrati o nitriti in quantità tale che non può essere frutto né di una casualità, né di una contaminazione accidentale, ma probabilmente della volontà di dare una truccatina al prodotto. A questo scopo per molti anni è stato usato illegalmente anche il trattamento con monossido di carbonio (CO), pratica che, stando ai risultati delle analisi, sembra essere stata abbandonata a favore di altre, come appunto quella di addizionare il prodotto con estratti vegetali ricchi di nitrati e nitriti. Tra decine di tonni, cerco spiegazioni È quindi con una certa diffidenza che mi avvio verso il centro del mercato di via Lombroso, dove mi aspetta una guida d'eccezione: il dottor Renato Malandra, veterinario di grandissima esperienza che dirige da più di trent'anni i controlli sanitari nel centro di smercio di pesce fresco all'ingrosso più importante d'italia. Mi aspetto di trovare conferme a tutte le magagne che sono emerse dalla nostra indagine all'altro capo della filiera. E invece no: vedo arrivare e scaricare decine di tonni interi, soprattutto pinne gialle e tonno rosso, diligentemente mantenuti al freddo ed etichettati con dovizia di particolari. Hanno un aspetto freschissimo, l'occhio è vivo e la pelle è lucidissima. I documenti che mi mostrano alcuni operatori del mercato lo confermano: si tratta di pesci pescati non più di due giorni prima nell'oceano Indiano, che sono arrivati nella pianura padana alla velocità della luce grazie ad alcuni aerei cargo. Il tonno rosso, invece, è stato pescato meno di 24 ore prima nel mare Mediterraneo, al largo 30 Altroconsumo 325 maggio 2018 www.altroconsumo.it

delle coste della Grecia. Tutti esemplari, mi spiegano, assolutamente freschi, non decongelati, destinati alle bancarelle del pesce dei mercati o ai ristoranti meneghini. Vedo alcuni operai che sfilettano con precisione chirurgica queste bestie enormi. E allora com'è che, alla resa dei conti, quando andiamo a comprare un anonimo filetto in pescheria o mangiamo un piatto di sashimi, più di due volte su dieci, per un motivo o per un altro, rischiamo di prenderci una fregatura? «Il mercato ittico di Milano è un esempio virtuoso, di alta qualità, dove sono state create negli anni buone pratiche che ora sono comuni a tutti i commercianti che vogliono lavorare qui, come l'autocontrollo con appositi test rapidi per verificare i valori di istamina nei tonni che arrivano dai diversi fornitori», spiega Malandra. «Non tutto il pesce in commercio però passa da qui. Per esempio, la grande distribuzione si rifornisce attraverso altri canali», continua. nel sushi MILANO BENTO HOUSE Corso Indipendenza, 20 MAKIYO PIZZA & SUSHI Via Giovita Scalvini, 16 SAKURA IL NUOVO FIORE Piazza dell Ospedale Maggiore, 6 Trattamento con CO RISULTATI Giudizio sui nitrati e nitriti Giudizio sull'istamina GIUDIZIO GLOBALE RISTORANTE KOSHIN Via Giovanni Ventura, 2 A E A E STELLA SUSHI Viale Monza, 281 A E A E ROMA SUSHI LAB Piazza Vincenzo Simoncelli, 29/30 YOSHI Via Ostiense, 64 HARI RISTORANTE ASIATICO Via Acaia, 39 B A A B REINBO Via Tuscolana, 224/226 B A A B YANYAKI Via Marmorata, 179/181 A C A C Cos'è la sindrome sgombroide? «La sindrome sgombroide è una reazione dell organismo causata dal consumo di alcuni tipi di pesci quando è presente nelle loro carni un livello elevato di istamina, un composto azotato che si forma dalla degradazione dell istidina, un amminoacido. Si manifesta con sintomi simili a una forte reazione allergica, con reazioni cutanee, disturbi gastrointestinali e nei casi più gravi shock anafilattico». Quali sono i pesci più a rischio? «I pesci che possono sviluppare istamina sono quelli a carne rossa, come i diversi tipi di tonno, lo sgombro, la lampuga, quelli della famiglia delle Clupeidae (sardine, aringhe) e le alici». INTERVISTA RENATO MALANDRA RESPONSABILE UNITÀ OPERATIVA ATS Mercato ittico di Milano Come ci si accorge della presenza di istamina? «L istamina non è strettamente legata alla freschezza del pesce, cioè a come si presenta il prodotto, ma dipende dalla correlazione tra due fattori specifici: la temperatura non adeguata in cui viene conservato e la carica microbica. Si sviluppa più facilmente quando il pesce non viene manipolato nel modo migliore, magari viene scongelato e poi ricongelato, o lasciato per qualche ora fuori dal frigorifero, ma anche nelle prime fasi della pesca e del trasporto. Per questo non bisogna pensare che l istamina sia presente soltanto nel pesce andato a male, con caratteristiche organolettiche degradate. Purtroppo si ritrova anche nei pesci all apparenza freschissimi. Quindi è una sostanza subdola, che non dà segnali di sé se non una volta ingerita e che non sparisce nemmeno con la cottura». Qual è il livello critico di istamina? «La legge prevede un limite di tolleranza di 200 mg/kg oltre il quale il pesce non può essere commercializzato. Ma Il livello davvero critico comincia dai 400 mg/kg: in questa quantità l'istamina comincia anche a pizzicare in bocca, dando un piccolo segnale di sé». Quindi cosa si fa per prevenirla? «Chi tratta prodotti a rischio deve prevedere una forma di autocontrollo, che da noi al mercato si fa con un metodo che prevede l uso di appositi kit di rilevazione veloce. Si tratta di analisi qualitative, che indicano soltanto la presenza o l assenza della sostanza, non la quantità, ma che sono comunque di grande utilità, perché così vengono monitorate le partite di pesce che il grossista riceve. Noi, come autorità di controllo pretendiamo che le ditte abbiano questo sistema di monitoraggio. Quando invece notiamo delle criticità nella provenienza o nel trasporto procediamo al controllo ufficiale, che viene invece eseguito con una procedura più complessa. Per questo non può essere di routine». Quanti controlli fate in un anno? «Qui al mercato ittico di Milano sull'istamina si fanno circa 20-30 campionamenti ufficiali all'anno, che si concentrano soprattutto nel periodo estivo, che è più a rischio. In generale però, il nostro compito come veterinari del servizio pubblico è quello di controllare la corretta gestione dell autocontrollo da parte delle ditte. La normativa prevede che sia l operatore responsabile nella gestione del rischio». I trattamenti illegali possono aumentare l'istamina? «Questi trattamenti in realtà nascondono la degradazione organolettica del prodotto che all apparenza è fresco ma in realtà è alterato, soprattutto in profondità». S.O. www.altroconsumo.it maggio 2018 325 Altroconsumo 31

AL MERCATO DEL PESCE DI MILANO Capisco anche perché la maggior parte dei filetti che abbiamo acquistato fossero decongelati. «Ci sono due tipi di filetti di tonno in commercio», spiega un grossista. «Quelli freschi, che vengono tagliati dal pesce intero nel punto vendita o dal grossista, e quelli che arrivano già preparati dall'estero, spesso dalla Spagna, scongelati e confezionati in atmosfera modificata o sottovuoto. Ovviamente questi ultimi hanno un valore commerciale molto più basso. Sta poi al commerciante decidere cosa vendere o cosa mettere sul piatto dei propri clienti», conclude. ARRIVANO NELLE SCATOLE I tonni arrivano in grandi scatole di cartone per via aerea. All'interno i pesci sono coperti da apposite coperte termine e ghiaccio secco. TUTTI HANNO L'ETICHETTA Sui cartoni con cui vengono trasportati c'è sempre un'etichetta che rivela la specie, il peso, la provenienza e la data di confezionamento. 22 intossicazioni lo scorso anno Adesso si spiegano molte cose, anche il recente scandalo del tonno spagnolo con alti livelli di istamina che nel 2017 ha causato I TIPI DI TONNO È uno dei pesci più consumati nel mondo. In Italia il tonno più venduto è la specie "pinne gialle" di provenienza estera. Quello rosso dei nostri mari è meno diffuso e più caro. TONNI PINNE GIALLE I tonni vengono adagiati su un bancale di polistirolo e coperti con sacchetti di ghiaccio per la vendita al pubblico. IL TONNO ROSSO È GARANTITO Per questo pesce è prevista un'etichetta di riconoscimento di ogni singolo esemplare, dato che si tratta di una specie protetta. NEI MARI TROPICALI Provengono dalle acque tropicali e subtropicali degli oceani sia il tonno pinne gialle (Thunnus albacares) sia il tonno obeso (Thunnus obesus), specie che non sono presenti nei nostri mari. TRANCIO PRONTO Un operatore esperto seziona un tonno rosso destinato a un ristorante e lo ripone in una scatola di polistirolo che viene poi messa in frigo. PER CONTROLLARE IL GRASSO Il tonno rosso arriva con una piccola incisione sulla coda perché prima della spedizione viene controllata la qualità della carne. NEL MEDITERRANEO La specie di tonno presente nel Mediterraneo è il pregiato tonno rosso (Thunnus thynnus). A rischio di estinzione, oggi la sua pesca è soggetta a quote e sottoposta a rigidi controlli. 32 Altroconsumo 325 maggio 2018 www.altroconsumo.it

per maggiori informazioni www.altroconsumo.it/sicurezza-alimentare 22 casi di sindrome sgombroide in tutta Europa, di cui 10 in Italia, e che ha richiesto l'intervento delle nostre autorità sanitarie. Nel maggio del 2017, infatti, il ministero della Salute ha diramato un avviso ai consumatori, invitandoli a non consumare filetto di tonno proveniente dalla ditta spagnola Garciden per il rischio che fosse particolarmente ricco di istamina. Successivamente, dopo aver eseguito una serie di indagini sull'origine del prodotto, le autorità spagnole hanno sospettato che questi filetti, confezionati in Spagna ma in realtà provenienti da Paesi molto più lontani, fossero stati trattati illegalmente con estratti vegetali ricchi di nitrati e nitriti in grado di mantenerli di un bel colore rosso, a discapito della loro reale freschezza. Qualche problema ancora c'è Le analisi che abbiamo condotto confermano che il problema ancora c'è, sebbene non sia tanto diffuso. Il caso del filetto acquistato alla pescheria "I giganti del mare" di Roma, che aveva un tenore di istamina decisamente alto - 1172 mg/kg, quando il limite di legge massimo è di 200 mg/kg - dimostra che qualcosa può ancora sfuggire e che non bisogna abbassare la guardia sui controlli, dato che questa sostanza è subdola e impercettibile agli occhi del consumatore. Per questo abbiamo mandato anche una segnalazione al ministero della Salute, nella speranza che si possa risalire alla fonte del problema: è stato il commerciante a nascondere la reale freschezza del pesce o il prodotto era già contaminato alla fonte? Nel dubbio, anche se la visita al mercato ittico mi ha decisamente rincuorato e mi ha ridato fiducia nel fatto che c'è anche chi lavora in modo scrupoloso e rispetta la legge, mi chiedo se d'ora in poi sarò in grado di capire se il trancio di tonno fresco che compro al supermercato o che mangio regolarmente al ristorante giapponese dietro casa mia è davvero di buona qualità. E purtroppo non so darmi una risposta certa: persino l'occhio clinico di un esperto a volte non è in grado di riconoscere la specie. Per non parlare dell'istamina, che non ha odore, né colore, né sapore e che si può nascondere anche in un tonno all'apparenza freschissimo. Non resta che pretendere da chi ci vende il prodotto oltre, alla dovuta serietà, anche un'etichetta veritiera. L'insostenibile pesca del tonno Negli ultimi vent'anni la pesca del tonno si è sempre più industrializzata: alcuni metodi di pesca, come le grandi reti da circuizione, sono pericolosi anche per altre specie, come le tartarughe marine, delfini, squali, che rimangono intrappolate. Ami e palangari Tra questi tipi di pesca, quella a canna è ritenuta sostenibile perché è selettiva: le catture accidentali di altre specie sono minime. Viene effettuata con piccoli pescherecci che sono di solito di proprietà di pescatori locali e i tonni vengono pescati a uno a uno. Pesca con reti da circuizione È il tipo di pesca classico dei grandi pescherecci moderni. Una volta individuato in mare aperto il banco di tonno, viene calata una rete di grandi dimensioni che racchiude la porzione di mare dove i pesci si sono concentrati. Pesca con reti e Fad Per attirare i pesci e massimizzare le catture, in alcuni casi insieme alle reti vengono usati oggetti galleggianti (Fad) come punto di aggregazione. Tecnica poco sostenibile: attira anche altre specie e i tonni immaturi. Viene usata per il tonnetto striato. www.altroconsumo.it maggio 2018 325 Altroconsumo 33