PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...



Documenti analoghi
Il piano di miglioramento: agire sui processi per migliorare i risultati. Contesto Risorse Processi Risultati

Il Piano di Miglioramento. Sara Mori INDIRE Caltanissetta, 7 Maggio 2015

Tutorial. al Piano di Miglioramento

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

SCHEDA PROGETTO DI SINTESI/PIANIFICAZIONE

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

IL RUOLO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA PREDISPOSIZIONE DEL PROCESSO DI MIGLIORAMENTO. Vanna Monducci 6 settembre 2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Legge 633 del 1941 e ss.mm.ii.

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Direzione didattica don Lorenzo Milani Villa literno

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

Area POTENZIAMENTO Scientifico

DAL RAV AL MIGLIORAMENTO DELLE ISA di Gabriella Scaturro Dirigente Scolastico Circolo Didattico Giovanni XXIII SCIACCA 22 GIUGNO 2015

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PEIS00400Q I.I.S. "B.SPAVENTA"

Aggiornamento RAV. Alcuni punti di attenzione. Monia Berghella - Coordinatrice AICQ Education ER

Piano di Miglioramento

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica PIIC84100T I.C. FALCONE CASCINA

P I A N O D I A U T O V A L U T A Z I O N E

Formazione docenti/ autovalutazione

LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PDM)

COSA PREVEDE L AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO NELL ANNO SCOLASTICO 2015/2016?

Piano di Miglioramento (PDM)

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

Sistema qualità IC 16 Verona

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DELLA CiVIT

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

La compilazione del RAV sezioni 4 e 5. Tivoli 14 aprile 2015

organizzativa di appartenenza.

IL RAV. Maria Girone

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Rilevazione delle priorità e degli Obiettivi di Processo indicati nel RAV. Restituzione Dati

INDICE 1.SCOPO 2.CAMPO DI APPLICAZIONE 3.RESPONSABILITÀ 4.DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5.INDICATORI DI PROCESSO 6.RIFERIMENTI 7.

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Il Rapporto di Auto Valutazione RAV. I. C. "W.A. Mozart " Collegio Docenti 30 marzo Giuditta De Gennaro F.S. del POF

SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE DEL PROGETTO Alghero,29/09/2013 DENOMINAZIONE DEL PROGETTO. Gestione sito web RESPONSABILE DI PROGETTO. Cristiano Maddalon

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

RAV e dintorni. Laboratorio Regionale DiSAL LIGURIA 8 gennaio Maddalena Cassinari

INTEGRAZIONE AL P.O.F. A.S. 2015/2016

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Gentile Dirigente Scolastico,

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRINCIPESSA ELENA DI NAPOLI RELAZIONE FINALE DELLA FUNZIONE STRUMENTALE PER LA VALUTAZIONE D ISTITUTO PROGETTO VALES

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PIANO DI MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

ESITI DEGLI STUDENTI

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Progettare il miglioramento: dalla scelta delle priorità alla realizzazione delle azioni

Piano Annuale per l Inclusione

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

LICEO PORTA ERBA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ACCORDO DI PROGRAMMA PROVINCIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA E FORMATIVA DEI BAMBINI E ALUNNI DISABILI (in breve Accordo di programma)

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Benvenuto ANNUNZIATA MARCIANO - Dirigente I.C.VITRUVIO POLLIONE - LTIC81300V

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 SOSTEGNO AI DOCENTI IN AMBITO METODOLOGICO-DIDATTICO E PER LA VALUTAZIONE. Prof.

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Prot. n /c42 Mirano 17/12/2013 PROGETTO INNOVATIVO AUTONOMO DI SPERIMENTAZIONE ASL. 1.Descrizione dell ordinamento e indirizzo di riferimento

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

I.C. ALCMEONE - CROTONE A.S. 2012/2013 RELAZIONE FINALE. Funzione strumentale Area 2: VALUTAZIONE e AUTOANALISI D ISTITUTO

Sistema di Gestione per la Qualità

Procedura AUDIT INTERNI

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Transcript:

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti da avviare all interno della scuola. L azione del TpM risulta molto importante poiché può facilitare tra i docenti la pratica condivisa della collaborazione e far crescere e diffondere all'interno della scuola la cultura del cambiamento e del miglioramento. E solitamente richiesta in questo gruppo anche la presenza del DSGA per quel che riguarda l aspetto finanziario: Al fin di riflettere insieme sui propri ruoli e sulla formazione del TpM possono essere utili alcuni spunti: 1- Qualcuno si è già occupato di autovalutazione della scuola? 2- E stato redatto il rapporto di autovalutazione nell istituto? 3- Ci sono docenti con qualche incarico particolare a scuola all interno del TpM? (es. funzione strumentale ecc ) Composizione del gruppo che segue la progettazione del PdM: Nome e Cognome Ruolo nell organizzazione scolastica Ruolo nel team di miglioramento Prima sezione: Le sezione del RAV Esito degli studenti Descrizione delle priorità Descrizione dei traguardi Motivazione delle priorità Risultati scolastici Risultati nelle prove standardizzate Competenze chiave e di cittadinanza Risultati a distanza Quali sono le relazioni che sono state individuate individuate? tra gli obiettivi di processo descritti nel RAV e le priorità Area di processo Descrizione degli obiettivi per area Relazione tra gli obiettivi di processo e le priorità individuate Curricolo, progettazione e valutazione 1

Ambiente di apprendimento Inclusione e differenziazione Continuità ed orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Seconda sezione: La linea strategica del Piano di Miglioramento La riflessione sulla Relazione tra gli obiettivi di processo e le priorità individuate permette di identificare la Linea Strategica del Piano di Miglioramento. La strategia è la riflessione di insieme che orienta la scelta degli obiettivi e che indica le modalità con le quali l amministrazione intende perseguirli (delibera 112/2010 della CIVIT p.12). Linea strategica del PdM Relazione con i traguardi a lungo termine Le scelte degli obiettivi di processo fatte alla fine del processo di autovalutazione si possono rileggere al momento della progettazione del Piano di Miglioramento e possono essere contestualizzate secondo criteri di fattibilità ed impatto. Alcuni possibili criteri di scelta: importanza: si valuta in base alla relazione con gli scopi da conseguire e alla rilevanza degli effetti del problema per coloro che ne subiscono le conseguenze; urgenza: è determinata dalla rapidità con la quale il problema è in grado di provocare effetti negativi; probabilità di successo: a parità delle altre condizioni, questo criterio serve ad orientare la decisione, nel senso che normalmente si ritiene utile affrontare i problemi rispetto ai quali si ritiene di avere maggiori probabilità di riuscita, che non quelli che più facilmente possono esporre al fallimento e alla frustrazione; rapporto costi-benefici: sempre a parità delle precedenti condizioni, la decisione dovrebbe ispirarsi al criterio dell efficienza, ossia al rapporto ottimale tra il risultato che si pensa possibile ottenere e le risorse umane, finanziarie e materiali da impiegare. 2

Tra gli obiettivi di processo collegati alle priorità individuate nel RAV si può attivare una riflessione su quali siano gli obiettivi realmente progettabili con un criterio che consideri sia la fattibilità (considerando sia tempi che le risorse disponibili), sia l impatto che l intervento potrebbe avere. Dando un punteggio da 1 a 3 alla fattibilità e all impatto di ciascun obiettivo di processo, si può ipotizzare un criterio di scelta su quali interventi sia più opportuno attivare. Si possono considerare i punteggi come segue : 0= nullo 1= poco 2= abbastanza 3=alto Fattibilità * Impatto = necessità dell intervento Obiettivi di processo Fattibilità Impatto Necessità dell intervento Terza sezione: le attività di miglioramento per ciascun obiettivo di processo che risulti importante per la scuola Domande utili alla Pianificazione: a. Per quel che riguarda la pianificazione (plan): ü Gli obiettivi operativi e gli indicatori di valutazione; ü La descrizione dei destinatari, degli attori coinvolti e del motivo per cui questo tipo di intervento si rende adatto alla situazione, rispetto ad altri tipo di intervento. ü Il cronogramma generale del progetto, che identifichi le fasi principali dello stesso e le azioni previste; ü Le spese del progetto e la distribuzione nelle singole azioni. b. Per quel che riguarda la realizzazione e la diffusione (do): ü La descrizione delle azioni principali. A chi è diretta ogni azione? Da chi viene svolta? Da chi viene monitorata? ü Il cronogramma delle azioni, che può essere rappresentato anche attraverso una tabella specifica che assuma la funzione di agenda; ü Gli strumenti di diffusione del progetto durante il suo andamento. c. Per quel che riguarda il monitoraggio delle azioni e la valutazione delle azioni (check): ü Come verrà monitorato il progetto e da chi; ü Quali strumenti saranno utilizzati per il monitoraggio; ü Come verrà valutato il progetto alla sua conclusione; ü Quali strumenti saranno utilizzati per la valutazione; ü Come può avvenire la diffusione dei risultati del progetto. d. Per quel che riguarda il riesame ed il miglioramento delle azioni (act): ü Come possono essere modificate le azioni e da chi viene deciso; ü Quali sviluppi potrebbe avere il progetto sulla base dei risultati. ü Come si può inserire in futuri obiettivi strategici. 3

1) Obiettivo di processo Area di processo Obiettivo dell area di processo su cui si intende lavorare Curricolo, progettazione e valutazione Ambiente apprendimento di Inclusione e differenziazione Continuità ed orientamento Orientamento strategico e organizzazione della scuola Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Es. Condividere all interno del gruppo di continuità delle prove trasversali per gli alunni delle classi V primaria e I secondaria di primo grado. Obiettivi operativi legati all intervento Creare gruppi di docenti per classi ponte Creare prove trasversali (problem solving, comprensione, argomentazione ec ) Responsabile attività correlate Attività Descrizione dell attività complessiva afferente all obiettivo di processo Descrizione del processo Risorse Risorse umane Risorse economiche Opportunità contestuali Monitoraggio e valutazione Descrizione dell attività Indicatori Fonte Strumenti utilizzati Monitoraggio dell attività Valutazione dell attività 4

Diffusione Attività di diffusione Destinatari Strumenti Possibilità di sviluppo Relazione con i traguardi a lungo periodo Tempistica micro-attività: Note Situazione 1 Attività Tempificazione attività (mesi dall avvio) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 Da compilare durante l attuazione del progetto Rosso = attuazione non in linea con gli obiettivi Giallo = non ancora avviata / in corso e in linea con gli obiettivi Verde = attuata 5

Quarta sezione: Budget complessivo del PdM Attività Costi Totale Quinta sezione: Attività finali del PdM -Valutazione e diffusione dei risultati e bilancio sociale Attività finali del PDM Attività Attori coinvolti Strumenti Valutazione del PdM 1. 2. Diffusione dei risultati 1. 2. Bilancio sociale 6

7