Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO

Documenti analoghi
Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti. Attività di coding

Attraverso la Pixel Art, gli alunni hanno imparato che per rappresentare le immagini sul computer hanno bisogno di costruire una griglia e di

SCUOLA DELL INFANZIA DI PIEVE P.M.

Coding, Pensiero Computazionale e Infanzia. Federica Pelizzari e Irene Mauro, CREMIT

Dare vita alle idee 6-21 ottobre2018

Abstract. Titolo dell esperienza/progetto

Corsisti Scuola Primaria: Spadaro Viviana, Manetti Serenella, Massaro Fabiola, La Pietra Angelina, Di Casola Mariateresa, Galletta Maria.

Have fun with Coding

ATTIVITÀ DI CODING UNPLUGGED

Coding con Scratch. Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria

Primi passi con Bee-Bot e Cubetto

Robotica educativa. Chiara Beltramini e Mauro Sabella

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Scuola primaria G. Marconi Spilamberto (MO)

Percorsi curricolari di Coding (Pensiero Computazionale) SCUOLA DELL INFANZIA

SEZIONE 4A A.S. 2016/2017 PROGETTO ANNUALE DI CODING

RELAZIONE SUL PROGETTO CODING

FILONE N 6 TECNOLOGIA DIGITALE

Corso Generazione Web. Sede Corso: IC di Via Anna Botto - Vigevano Dirigente: Alberto Panzarasa Tutor: Claudia Verminetti.

IL CODING E PER TUTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAVRIA SCUOLA DELL INFANZIA DI FAVRIA

Coding e robotica. CTS di Reggio Emilia

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO SCUOLA. Alghero ottobre Domenica Di Vico Giovanna M. Simula

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Il contributo della robotica nello sviluppo del pensiero computazionale

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

VERIFICA PROGETTO : TECNOLOGIE IN CLASSE, A TUTTO CAMPO. A.s

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Project Work: Coding e sviluppo del pensiero computazionale

Ragionare col coding: la chiave per il futuro

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

CODING E ROBOTICA EDUCATIVA CODING UNPLUGGED

IL CODING UNPLUGGED NELLA SCUOLA PRIMARIA

IL VIAGGIO DELLE API ROBOTTINE

IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Giocare con la programmazione a qualunque età, anche senza computer

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

PON FSE Sviluppo delle competenze di cittadinanza digitale Modulo: A scuola di Binario 1 CORSO 2 PARTE 2

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

[coding] per l infanzia

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

UNITA 8: Scegli il personaggio e a tutto pixel art

T2C2 Training to Code 2

Anno Scolastico 2016/2017 Scuola Primaria S.Agostino Classi prime Progetto classi aperte SCRATCH JR

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe II

IL TAPPETO DELLE MERAVIGLIE

Tecnologia, pensiero computazionale e coding a cura di Enrica Maria Bianchi, Viviana Rossi

Il computer e alcune sue funzioni. Il mouse. La tastiera.

Abstract. Istituto Comprensivo Sturzo-Sappusi Marsala; Direzione Didattica VI Circolo Sirtori Marsala; Liceo Statale Pascasino Marsala;

PERCORSO DIDATTICO CON DOBOT

Abstract Buone Pratiche

SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2016/2017 SINTESI PROGETTO/ATTIVITA'

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

ISTITUTO COMPRENSIVO LIVIO TEMPESTA

Proposta di avvio al coding da realizzare alla Scuola dell Infanzia CON PEPE VERSO IL CODING

Coding unplugged: se il computer non c è!

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 3 TITOLO FORMAZIONE DIGITALE, PENSIERO COMPUTAZIONALE, CODING

Published on Istituto Comprensivo 1 'Margherita Hack' (

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

Creare percorsi con Beebot. Lucia Bussi Educatrice

Laboratori di coding nelle scuole primarie e secondarie di primo grado a cura degli studenti dell ITI Majorana di Grugliasco (TO)

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PROGETTI

Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

CODING PER INSEGNANTI PROGRAMMARE CON

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Impariamo a programmare con Scratch. Lezione 3: Proviamo a muoverci da soli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

la soluzione può essere eseguita da un essere umano o da una macchina, o, più in generale, da combinazioni di uomini e macchine." (J.

Coding in classe 2^ Progetto trasversale a Matematica, Geometria, Tecnologia, Geografia

Descrizione puntuale delle modalità di collocazione delle attrezzature

IL CODING: PIANIFICARE IDEE DIVENTA GIOCO

PUNTI PRINCIPALI DEL PIANO DELLA RISULTATI E VALUTAZIONE LEZIONE

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

(ossia cosa può/deve aggiungere l insegnante al libro)

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

1 INSEGNARE OGGI. 1.1 Come coinvolgere l alunno: metodi e strumenti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

Scuola dell Infanzia «Marina Grassi» di Bellaguarda

CORSO DI FORMAZIONE: PUDDU 1

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DIGITALI

Scenari e attività didattiche

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe I a.s FILONE n 6 TECNOLOGIA DIGITALE

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Istituto Comprensivo Cardinal Branda Castiglioni di Castiglione Olona. Scuola Primaria IL DIGITALE NELLE NOSTRE SCUOLE PRIMARIE PREMESSA

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

CURRICULUM Informatica CODING. corso 1-4 età 5/7 anni. lezione 1. HAPPY MAPS (unplugged)

L ora del codice. a Scuola di Digitale con TIM. Educare al pensiero computazionale con Programma il Futuro. Lezione 13

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. a.s. 2016/2017

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

IL GIOCO DEL BUON CITTADINO

Transcript:

Cody e Roby ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO COSSATO DESTINATARI: Scuola Primaria Capoluogo classe 1B DOCENTI IMPEGNATI NELL UDA: Arale Manuela, Patriarca Marisa PERIODO: secondo quadrimestre (il lunedì pomeriggio in compresenza) Nella scatola misteriosa ritrovata al ritorno dalle vacanze natalizie, oltre al materiale utilizzato per il percorso di scienze su Oggetti e materiali troviamo un gioco, reperibile e stampabile da internet, sia nella versione in bianco e nero che a colori. Cody e Roby è un gioco per divertirsi con la programmazione a qualsiasi età anche senza computer. Il kit comprende: 40 cody cards, una scatola porta carte, una scacchiera e 5 pedine. Il kit consente di giocare in molti modi diversi. I giochi che si possono fare sono proposti e spiegati sul sito ufficiale. Roby è un robot che esegue istruzioni, cody è il suo programmatore. Per iniziare le istruzioni sono solo 3: VAI AVANTI GIRA A SINISTRA GIRA A DESTRA Roby legge l istruzione e la esegue muovendosi su una scacchiera. Non servono computer, sono i giocatori a fare la parte di roby e di cody. ECCO ROBY VISTO DALL ALTO

FASI: 1. Alla scoperta del gioco e di come si potrebbe giocare (circle time) 2. Per giocare dobbiamo saperci muovere bene nello spazio reale e nello spazio-foglio (giochi corporei, giochi interattivi alla LIM.) 3. Primi giochi sul foglio quadrettato e primi algoritmi (Una serie di passi che descrivono come portare a termine un compito, ovvero come spostarsi su una scacchiera/pavimento) 4. Con Roby scriviamo anche utilizzando la scacchiera Alla Lim posiziona dietro, davanti al pupazzo, in alto a dx o in basso sx, secondo le indicazioni date verbalmente dai compagni Segui le istruzioni e scopri dove va la formica Lilli Quale strada deve fare per prendere la frutta?

Programmazione su Carta a Quadretti Il bambino impara a capire cos è davvero la programmazione dando istruzioni ad un altro compagno affinché faccia un disegno. L obiettivo è far sì che uno scriva un programma seguendo il quale un altro bambino possa colorare le caselle di un foglio di carta a quadretti in modo da riprodurre un disegno esistente. FASI: 1) I robot funzionano seguendo istruzioni, cioè specifiche azioni che sono stati predisposti a compiere. Per riuscire a completare un compito, un robot ha bisogno di avere una precisa sequenza di istruzioni 2) I simboli per la programmazione 3) Scelta di un immagine da far riprodurre 4) Scrivere l algoritmo per disegnare quell immagine. 5) Convertire l algoritmo in un programma utilizzando i simboli. 6) Scambiare i programmi con un altro gruppo e disegnare la loro immagine. 7) Aggiungere delle funzioni per rendere più semplici i programmi. 8) Scrivere dei programmi per immagini più complesse.

Attività unplugged Disegnare su un foglio bianco una figura seguendo attentamente le istruzioni 1. Scrivere le istruzioni per raggiungere un punto misterioso nella scuola 2. Mosca cieca: dare le istruzioni per muoversi nella classe e compiere alcune azioni. EVOLUZIONE DI CODY E ROBY Al nostro gioco di Cody e Roby si aggiunge una carta, la carta RIPETI. I bambini capiscono giocando che a volte devo usare lo stesso comando tante volte e le mie carte diventano proprio tante. Si propone loro una carta che consenta di risparmiare comandi con uno solo. Le carte utilizzate per giocare quindi sono le tre precedentemente usate più questa:

BLUE BOT Arriva a scuola Blue-bot e i bambini iniziano ad interagire con il robottino cercando di capire come funziona, passandoselo tra di loro. In un attimo capiscono che si muove con i comandi come Roby e quindi decidono di chiamarlo Roby. Scoprono anche la sua funzione aggiuntiva che è la freccia all indietro Costruiamo la strada per andare a spasso con Roby, partendo da un gioco costruito precedentemente dalle insegnanti: Roby va alla ricerca del risultato esatto delle operazioni che troviamo sulle carte. Con l ape Blue-Bot l apprendimento diventa un esperienza accattivante che favorisce la collaborazione e l interazione tra i bambini e tra questi e l insegnante; è un nuovo modo di fare didattica che semplifica il passaggio dall astratto al concreto.

DOC Arriva anche DOC, robottino Clementoni. Ha una forma vagamente umanoide, è alto 31 centimetri e si muove su ruote. Ha occhi a led e una pulsantiera con quattro tasti direzionali montata sulla testa. L obiettivo è farlo muovere su due percorsi predefiniti: uno riproduce la mappa di una città, l altro permette di familiarizzare con i colori e i nomi degli animali. I bambini possono programmare i movimenti di DOC robot usando i pulsanti direzionali. Le indicazioni sul tragitto da seguire sono sulle carte da gioco che sono incluse nella confezione. Il primo approccio è stata la scoperta libera attraverso una delle tre modalità di utilizzo FREE. Sfruttando la conoscenza di un bambino che ha il robot a casa, viene spiegata da lui stesso ai compagni la modalità GAME, utilizzando il tabellone con la mappa della città.

Verifica Punti di forza del progetto: è stato senz altro il fatto di essere riuscite a stimolare gli allievi ad utilizzare il mezzo tecnologico in modo attivo e consapevole e a sperimentare nuove modalità e nuovi contesti per riflettere, cooperare, sviluppare la creatività e imparare. Proporre percorsi di apprendimento in cui gli allievi siano messi nelle condizioni di creare, mobilitando le competenze acquisite e superando le eventuali difficoltà, attiva un circolo virtuoso: sentirsi consapevolmente competenti genera una forte motivazione e sostiene il pensiero creativo e divergente, che è alla base del pensiero computazionale al quale il coding naturalmente tende. Anche l errore diventa una potente occasione di crescita, fornendo nuove possibilità di analisi e conseguente revisione della strategia utilizzata: si impara a tollerare la frustrazione e trasformarla in autocontrollo e riflessione. L attività di coding, condotta in classe, si è rivelata certamente utile per osservare i nostri allievi mentre si cimentano a sperimentare e conoscere nuovi ambienti di sviluppo del pensiero. Abbiamo potuto così confermare o modificare la conoscenza che avevamo di ognuno di loro e delle loro capacità. L osservazione ci ha fornito nuovi importanti elementi di riflessione, a conferma di altre situazioni di lavoro proposte, alcuni allievi in forte difficoltà rispetto alle normali prestazioni scolastiche, posti in contesti differenti hanno potuto far emergere capacità e abilità diverse riuscendo a realizzare l obiettivo richiesto con una notevole ricaduta positiva sull autostima. Questa attività è sicuramente valida anche in relazione alle dinamiche che si sviluppano all interno dei piccoli gruppi e del gruppo classe, dove ogni componente si connota per le proprie caratteristiche e per l assumere il ruolo a lui più congeniale. In situazioni diverse le funzioni all interno dei gruppi possono variare sulla base delle specifiche esigenze di lavoro. Scoprire nuove abilità in sé stessi e nei compagni consente di rimodulare i rapporti interpersonali. Inoltre, la collaborazione tra pari finalizzata alla

realizzazione di un prodotto comune contribuisce naturalmente a rinnovare lo spirito di appartenenza e di coesione. Rispetto agli apprendimenti relativi alle discipline curricolari, abbiamo potuto osservare che l attività trasversale attuata tramite il coding, potenzia e amplia abilità che rendono possibile un acquisizione più consapevole dei contenuti disciplinari specifici: leggere, comprendere, scrivere, misurare, calcolare, muoversi nello spazio. Punti di debolezza: Un solo BlueBot poche ore di compresenza dei docenti da utilizzare per le osservazioni o per le attività individualizzate per i bambini con difficoltà In conclusione sottolineiamo che l esperienza è risultata valore aggiunto, piacevole e divertente per tutti gli attori coinvolti, adulti e bambini. -