L uso integrato a livello individuale delle fonti Inail e Inps per la sorveglianza degli effetti del lavoro sulla salute



Documenti analoghi
Lavoro temporaneo e salute: un analisi del rischio infortunistico per durata del contratto di lavoro

R e g i o n e L a z i

I lavoratori stranieri si infortunano più degli italiani?

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

USCI COVEGNO NAZIONALE

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Comunicazioni obbligatorie e altri archivi amministrativi: dati e indicatori sul buon lavoro Luigi Fabbris

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

EFFETTO A BREVE TERMINE DELLA TEMPERATURA E DEGLI INQUINANTI SUGLI INFORTUNI SUL LAVORO IN TRE CITTA ITALIANE,

Conoscere per prevenire

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

Le transizioni nel mercato del lavoro in AD-SILC

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Descrizione del flusso di selezione ed importazione degli infortuni dal gesionale del Pronto Soccorso al gestionale SPISAL.

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39


IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Metodi statistici per le ricerche di mercato

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

Gli infortuni sul lavoro nel Friuli Venezia Giulia. Servizio statistica dicembre 2008

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

I risultati di una indagine di Certiquality su un campione di aziende certificate

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Temi speciali di bilancio

LA REALTA PIEMONTESE

GLI INFORTUNI NELLE SCUOLE. Maria GULLO e Marilù TOMACIELLO INAIL Piemonte

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

IO LAVORO E GUIDO SICURO

CONTRATTI DI LAVORO TIPOLOGIE E DIFFERENZE

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

A39 MONITORAGGIO ALLIEVI WEB REGISTRO INFORMATIZZATO MANUALE OPERATIVO

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Relazione Customer Satisfaction Periodo da Gennaio 2015 a Settembre 2015

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

Ennio Savino Dirigente Medico INAIL

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

IL FONDO OGGI E DOMANI

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

STATISTICA IX lezione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

HRS BASIC. Scheda Tecnica

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

Contabilità generale e contabilità analitica

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Valutazione di efficacia degli interventi di promozione della sicurezza nelle scuole

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Il Modello di Gestione su Salute e Sicurezza sul Lavoro. 26 Marzo 2015

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

CASSA EDILE DI MUTUALITA E DI ASSISTENZA DI NOVARA FASCICOLO TABELLE

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del Cagliari

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Gestione delle formazione

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Transcript:

L uso integrato a livello individuale delle fonti Inail e Inps per la sorveglianza degli effetti del lavoro sulla salute antonella bena, paolo crosignani, massimiliano giraudo, roberto leombruni roma, 17 maggio 2007

Il contesto precarizzazione del lavoro aumento dei lavoratori stranieri aumento dell età media dei lavoratori lavori usuranti outsourcing piccole imprese In Italia non è disponibile una fonte informativa in grado di descrivere compiutamente gli effetti sulla salute del lavoro e delle sue trasformazioni

Sistemi informativi su salute e lavoro Flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni Semi-lavorati (banca-dati Inail, data warehouse Ispesl, ) Esperienze regionali (Atlanti, ) Studi ad hoc (monografia lavori usuranti, )

Esperienze di linkage tra archivi sanitari e dati Inps OCCAM: linkage tra sorgenti di casi di tumore e informazioni occupazionali in INPS. Studio casocontrollo e monitoraggio per la sanità pubblica Registri Tumori: Base di popolazione Certezza diagnostica Non universali Latenza nella disponibilità dei dati generazione di ipotesi eziologiche SDO Universali Corta latenza Qualità della diagnosi ricerca dei tumori perduti

Esperienze di linkage tra archivi sanitari e dati Inps Prototipo di linkage tra archivi infortuni e malattie professionali Inail e carriere lavorative da archivi inps Lo studio ha analizzato fattibilità e potenzialità dellʹintegrazione degli archivi infortuni e malattie professionali con le carriere lavorative di fonte INPS. Lo studio ha mostrato che il linkage ètecnicamente possibile e conduce a risultati positivi, ed ha fornito le basi per il lavoro presentato oggi.

L obiettivo Attivare un sistema di sorveglianza e valutazione sugli infortuni da lavoro (campionario) che integri le informazioni sulla storia lavorativa delle persone con le informazioni sui problemi di salute permettendo di stimare con maggiore precisione e dettaglio il rischio infortunistico

I dati: WHIP WHIP sta per Work Histories Italian Panel microdati che registrano tutti i principali eventi delle storie lavorative individuali lavoro autonomo lavoro dipendente disoccupazione pensione 1985 2004

I dati: WHIP Fonte dei dati e copertura campionaria WHIP è basatosuun campione di dati forniti dall INPS al Laboratorio Revelli in base a una convenzione tra l istituto previdenziale e l Università di Torino. Il campionamento è sistematico, in base a quattro date di nascita. Ne risulta un campione di circa 1:90 individui (4/365), seguiti con grande dettaglio a partire dal 1985, e con minor dettaglio per gli anni precedenti (dato riassuntivo degli Estratti Conto). Gli eventi di carriera sono tutti quelli che lasciano tracce negli archivi Inps. Sono fuori dal campo di osservazione i lavoratori impiegati nel settore pubblico, gli automoni di professioni dotate di propria cassa previdenziale, e (ovviamente) il lavoro nero. Il periodo coperto è considerevole. Circa 200.000 episodi lavorativi per ogni anno coperto da Whip. Info su http://www.laboratoriorevelli.it/whip

I dati: WHIP L uso di dati amministrativi per scopi scientifici I dati amministrativi vengono raccolti per precisi fini gestionali, e non tutti gli aspetti potenzialmente interessanti per il ricercatore vengono rilevati adeguatamente Informazioni assenti; Definizioni non adeguate; Codifiche proprietarie;

I dati: WHIP La fabbrica Inputs Inps archives sample docs docs data reception docs collection Outputs data cleansing on line documentation data normalization longitudinal identification of firms longitudinal identification of job spells work histories database

I dati: WHIP Struttura della banca dati imprese serie dipendenti lavoro dipendente dati annui RL individui pensioni infortuni / MP lavoro autonomo prestazioni sociali anagrafiche episodi dati annuali

I dati: INAIL Lavoratore Anagrafici e occupazionali (qualifica, ) Evento infortunistico Data, luogo, gestione Inail, settore, Conseguenze dell evento Definizione pratica, giornale indennizzate, Infortunio Forma, agente, sede lesione, ora, Malattia professionale Tipo evento, codice malattia professionale Informazioni azienda Dati anagrafici, settore Informazioni sulla località produttiva Lavorazioni,

Confronto campione universo Inail Classi di età UNIVERSO CAMPIONE Anno evento <17 18 34 35 49 50 64 >64 Anno evento <17 18 34 35 49 50 64 >64 1994 2,4 47,8 34,2 15,2 0,4 1994 2,2 46,3 34,1 17,0 0,4 1995 2,1 47,9 34,8 14,8 0,4 1995 1,9 46,3 35,1 16,4 0,4 1996 1,9 48,3 35,0 14,3 0,4 1996 2,0 47,3 34,8 15,2 0,6 1997 1,9 48,6 34,7 14,3 0,4 1997 1,6 46,8 35,7 15,3 0,6 1998 1,7 47,7 35,5 14,6 0,5 1998 1,6 47,0 35,5 15,4 0,6 1999 1,3 46,3 37,1 14,9 0,4 1999 1,5 45,5 36,6 15,9 0,5 2000 2000 1,2 46,8 36,4 15,0 0,6 2001 1,1 45,3 38,1 15,0 0,5 2001 1,1 45,5 37,6 14,9 0,9 2002 0,9 44,2 39,1 15,2 0,5 2002 1,1 44,8 38,1 15,3 0,6 2003 0,8 42,7 40,1 15,8 0,6 2003 0,9 44,1 38,5 16,0 0,6

Confronto campione universo Inail Non sono presenti differenze significative tra il campione e l Universo Inail per quanto riguarda le variabili: Genere Definizione della pratica Voce di tariffa

Linkage Standardizzazione della popolazione Circa 17 milioni di lavoratori assicurati Circa 15 milioni di lavoratori assicurati INAIL Linkage INPS Statali Agricoltura Dipendenti del settore privato Alcune categorie di autonomi

Standardizzazione del campione Inail Sono stati eliminati gli infortuni la cui pratica è stata definita in modo negativo o con una franchigia. Sono stati selezionati nel campione INAIL solo gli infortuni di individui che (molto probabilmente) sono anche assicurati INPS (selezione larga, attraverso la var. gestione). A questo scopo sono stati eliminati: 1. lavoratori nella gestione agricolo ; 2. coloro che appartengono alla gestione conto stato, cioè i dipendenti dello stato (che però non include gli enti locali); 3. gli studenti e i detenuti civili impiegati nell industria; 4. gli infortunati che lavorano nell agroindustria; 5. gli infortunati che lavorano nelle ferrovie.

Standardizzazione del campione Inail 120.474 Infortuni nel campione Inail Inf. con definizione pratica negativa 14,5% Inf. con definizione pratica franchigia 18,2% 81.125 Infortuni dopo la prima selezione Inf. eliminati Agricoltura 7,3 % Inf. eliminati Conto Stato 4,5 % Inf. eliminati Agroindustria 0,3 % Inf. eliminati Ferrovie 0,4 % 66.042 Infortuni selezionati che compongono il campione normalizzato

Linkage con l anagrafica Whip Anno Totale infortuni Infortuni linkati con lʹanagrafica Whip % Residui % 1994 6627 6090 91,90% 537 8,10% 1995 6449 6003 93,08% 446 6,92% 1996 6288 5891 93,69% 397 6,31% 1997 5989 5773 96,39% 216 3,61% 1998 6395 6166 96,42% 229 3,58% 1999 6748 6535 96,84% 213 3,16% 2000 6793 6587 96,97% 206 3,03% 2001 7023 6805 96,90% 218 3,10% 2002 6948 6629 95,41% 319 4,59% 2003 6782 6481 95,56% 301 4,44% Totale 66042 62960 95,33% 3082 4,67%

Prova di recupero di alcuni residui Attenuando i vincoli di eguaglianza dei codici fiscali, il criterio che viene considerato accettabile èche i primi 15 caratteri del codice fiscale criptato siano identici, con l ultimo (il check digit) diverso; questo èun carattere di controllo che si basa sulle informazioni contenute nei 15 caratteri precedenti. Il fatto che esistano due o più codici fiscali criptati con i primi 15 digit uguali e l ultimo carattere diverso indica una chiara incoerenza negli stessi, e quindi la presenza di errori nella codifica. Dei 2600 infortunati non linkati se ne recuperano 374 (14,38 %) con queste caratteristiche, i quali hanno avuto esperienza di 386 infortuni.

Linkage con L anagrafica Whip Il fatto che un lavoratore sia presente nell anagrafica Whip non significa che il linkage sia riuscito. Infatti è possibile che questo individuo sia presente nell archivio per episodi lavorativi avvenuti precedentemente all infortunio, o dopo l infortunio stesso. Vi sono due casi in cui al linkage con l anagrafica INPS non corrisponde il linkage con un episodio lavorativo temporalmente coerente: 1 caso: 1985 Uno o più episodi lavorativi 2004 assicurati con Inps Infortunio 2 caso: 1985 Episodio lavorativo assicurato con Inps antecedente l infortunio Infortunio Episodio lavorativo assicurato con Inps successivo all infortunio 2004

Linkage con l archivio lav. dipendenti Il criterio adottato per riconoscere se l infortunio è associato ad un rapporto di lavoro temporalmente coerente è: mese inizio rapporto di lavoro <= data evento <= mese fine rapporto di lavoro Gestione di più episodi lavorativi temporalmente coerenti (1.05% dei casi) 1. Si sceglie il rapporto di lavoro nel quale son state registrate da INPS settimane a retribuzione ridotta per malattia e infortunio (determinante nel 60% dei casi); 2. Si sceglie il rapporto di lavoro nel quale la variabile Ateco 91 presente nell archivio INAIL è uguale a quella presente nell archivio WHIP (determinante nel 9% dei casi); 3. Se l infortunio avviene in quello che è l ultimo mese di un rapporto di lavoro e il primo dell altro, si guarda la variabile fine rl O1M che indica la data esatta della fine del r.l. (determinante nel 10% dei casi); 4. Si sceglie il rapporto di lavoro che presenta la maggior intensità di lavoro. Questo indicatore si calcola dividendo il numero di giornate lavorative retribuite con il numero di giornate lavorative potenziali. Per esempio: se le giornate lavorative retribuite in un rapporto di lavoro sono 100 e questo dura un anno, l indice di intensità sarà 100 / 320 = 0.31 (determinante nel 21% dei casi).

Linkage con l archivio lav. dipendenti Anno evento Infortuni linkati con l archivio dipendenti Whip % rispetto agli infortuni agganciati allʹanagrafica Whip non linkati 1994 4788 78,62 1302 1995 4701 78,31 1302 1996 4736 80,39 1155 1997 4538 78,61 1235 1998 4777 77,47 1389 1999 4868 74,49 1667 2000 5106 77,52 1481 2001 5245 77,08 1560 2002 5005 75,50 1624 2003 4992 77,03 1489 Totale 48756 77,44 14204

Linkage con l archivio lav. autonomi e parasubordinati Per gli infortuni non linkati con l archivio dei dipendenti WHIP si è effettuato un abbinamento con i database dei lavoratori autonomi e parasubordinati; per questi archivi il dettaglio temporale è annuale. Anno Agganciati con autonomi % rispetto agli infortuni agganciati con lʹanagrafica Whip Agganciati con parasubordinati 1994 851 13,97 1995 856 14,26 1996 794 13,48 15 0,25 1997 780 13,51 27 0,45 1998 854 13,85 12 0,20 % rispetto agli infortuni agganciati con lʹanagrafica Whip 1999 822 break 12,58 14 0,24 2000 707 10,73 27 0,44 2001 784 11,52 50 0,77 2002 751 11,33 68 1,03 2003 677 10,45 64 0,94 Totale 7876 12,51 277 4,18

Risultati complessivi Anno Evento Totale infortuni Infortuni linkati con un episodio lavorativo % Infortuni senza corrispondenza con un episodio lavorativo % Residui % 1994 6627 5639 85,09 505 7,62 483 7,29 1995 6449 5557 86,17 500 7,75 392 6,08 1996 6288 5545 88,18 439 6,98 304 4,83 1997 5989 5345 89,25 476 7,95 168 2,81 1998 6395 5643 88,24 574 8,98 178 2,78 1999 6748 5704 84,53 864 12,80 180 2,67 2000 6793 5840 85,97 776 11,42 177 2,61 2001 7023 6079 86,56 736 10,48 208 2,96 2002 6948 5824 83,82 815 11,73 309 4,45 2003 6782 5733 84,53 752 11,09 297 4,38 Totale 66042 56909 86,17 6437 9,75 2696 4,08

Analisi dei residui La presenza di residui è dovuta alla selezione larga che è stata effettuata nella normalizzazione del campione. Risulta infatti che il 50,3 % degli infortuni non linkati riguardano persone che, pur non essendo classificate nelle gestioni conto stato e agricoli, lavorano in uno di questi settori: Pubblico Agricoltura Sanità Istruzione

Analisi dei residui Il restante 50 % degli infortuni presenta questa distribuzione delle qualifiche professionali Si può notare come le qualifiche segnate in grassetto si possono riferire a lavoratori autonomi, e quindi potrebbe essere presente un problema nella copertura campionaria su questa tipologia di lavoratori, per la quale l infortunio può essere avvenuto nell ambito di una prestazione occasionale. Qualifica professionale N % Operatore 1018 23,01 Muratore 459 10,38 Meccanico 298 6,74 Autista 188 4,25 Falegname 164 3,71 Cuoco 138 3,12 Facchino, portabagagli 101 2,28 Magazziniere 90 2,03 Commesso di negozio 74 1,67 Idraulico 72 1,63 Elettricista 71 1,6 Autotrasportatore di merce 70 1,58 Carpentiere (e aiuto) 68 1,54 Montatore 68 1,54 Pulitore 63 1,42 Non classificata 61 1,38 Altre qualifiche 32,12

Stima del numero di infortuni nell Universo Donne 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000 20000 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Inail - Inps Inail

Stima del numero di infortuni nell Universo Uomini 600000 500000 400000 300000 200000 100000 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Inail - Inps Inail

Tassi di rischio Donne 3 2 1 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Tasso rischio totale Tasso di rischio inf. gravi

Tassi di rischio Uomini 7 6 5 4 3 2 1 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Tasso rischio totale Tasso di rischio inf. gravi

Tassi di rischio Tasso di rischio nelle donne per qualifica 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Impiegato Operaio

Tassi di rischio Tasso di rischio negli uomini per qualifica 14 12 10 8 6 4 2 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 Apprendista Impiegato Operaio

Tassi di rischio Tasso di rischio nelle donne per classi di età 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 < 25 25-34 35-49 > 49

Tassi di rischio Tassi di rischio negli uomini per classi di età 12 10 8 6 4 2 0 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 < 25 25-34 35-49 > 49

I dati: WHIP Futuri sviluppi Allargamento del campione. Sempre su base campionaria, passando ad un campionamento a 24 date. Con una architettura delle procedure che permettano carotaggi per studi caso controllo. Estensione ad altri archivi, su salute (certificati di morte, SDO) e lavoro (Inpdap, gestioni minori) utilizzo delle banche dati prodotte.