BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA



Documenti analoghi
BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA

a cura dell'area Amministrazione e Finanza BILANCIO UNICO DI ATENEO ESERCIZIO 2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Quanto sopra premesso per evidenziare che, nel corso dell esercizio 2013 si è provveduto a:

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

TABELLA DI RACCORDO TRA BILANCIO PREVENTIVO UNICO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA' FINANZIARIA 2015 E IL PIANO DEI CONTI IN CONTABILITA' ANALITICA

Bilancio di previsione di ciascun anno in forma sintetica, aggregata e semplificata, anche con il ricorso a rappresentazioni grafiche

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Assestamento del Preventivo economico 2015

I contributi pubblici nello IAS 20

La nuova pratica contabile applicata al sistema U-Gov

CONFRONTO CON LE REGIONI SPERIMENTATRICI SULL ARMONIZZAZIONE CONTABILE DELLE REGIONI

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - BUDGET ECONOMICO 2014

CORSO FORMAZIONE REVISORI

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

DECRETO 16 gennaio (GU n.24 del ) *** ATTO COMPLETO ***

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

Il bilancio unico: aspetti teorici e tecnici Programmazione e gestione: il Budget

Università degli Studi di Palermo

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

Gli strumen, per il passaggio alla contabilità economico- patrimoniale

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL MOLISE

Modifiche e Integrazioni al D. Lgs. 118/2011 inerenti l introduzione della Contabilità Economico-Patrimoniale nelle Regioni

Disciplinare del Controllo di gestione

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Collegio IPASVI di Varese

Regolamento di contabilità

Parte 1) Codice unico di progetto - CUP: il Codice unico di progetto - CUP è inserito a cura del Servizio Gestione Rapporti con il Territorio.

INNOVAETICA SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Classificazione della spesa 2015 per missioni e programmi

PIANO DEI CONTI COAN. CA Terreni 5. CA Fabbricati 5. CA Impianti sportivi 5

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

COMUNE DI CASTENASO. ISTITUZIONE COMUNALE SISTeR SERVIZIO INTEGRATO SCUOLA, TRASPORTO E REFEZIONE RELAZIONE DEL REVISORE UNICO

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Contabilità e fiscalità pubblica

Preventivo finanziario Esercizio anno

Contenuto tabellare della nota integrativa al bilancio d'esercizio

PROCEDURA

DLgs 118/ 2011 DLGS 126/ 2014

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

BILANCIO UNICO D ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO A cura Area Contabilità, Finanza e Controllo di Gestione

Raffronto esercizi della gestione finanziaria centralizzata

REGOLAMENTO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA DELLE OT

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ (in attuazione dell art. 7, comma 2, d.lgs n.

Relazione al bilancio e nota integrativa

BILANCIO D ESERCIZIO NOTA INTEGRATIVA

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

C O M U N E D I B E D U L I T A

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

Le riclassificazioni del Conto Economico

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA FINANZA E LA CONTABILITÀ

Regolamento di contabilità

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER ATTIVITA' CONVENZIONALE CONTO TERZI (Art. 1 c. 2 lettera b del Regolamento)

C.O.VE.VA.R. PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE. Dr. Tino Candeli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO Il Revisore unico di ATERSIR

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO.

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

Commento al tema di Economia aziendale

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

IL CONSIGLIO REGIONALE ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Linee guida per le Scuole 2.0

IL NUOVO REGOLAMENTO DI CONTABILITA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI AL BILANCIO PREVENTIVO 2014

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Viene confermata la focalizzazione della Banca sulla concessione del credito e sulla gestione delle

Ragioneria A.A. 2014/2015

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

C O M U N E D I P O N T E C A G N A N O F A I A N O PROVINCIA DI SALERNO

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Relazione Programma Annuale 2015

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DI ATENEO PER L AMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITÀ (emanato con decreto rettorale 19 aprile 2013 n. 254)

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Università di Pisa Direzione Finanza, Fiscale e Stipendi. Aurelia De Simone

Ministero dell Interno

Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2014

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Comune di San Martino Buon Albergo

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Transcript:

BILANCIO UNICO DI PREVISIONE SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO SANT ANNA 2013

INDICE Relazione introduttiva al bilancio unico di previsione 2013 pag. 3 Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale): pag. 5 Il Budget economico - funzionamento e progetti pag. 6 Il Budget degli investimenti pag. 8 Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità esercizio 2013 pag. 8 TABELLA 1 Bilancio unico di previsione annuale: pag. 9 TABELLA 1a Budget economico funzionamento pag. 9 TABELLA 1b Budget economico progetti pag. 11 TABELLA 1b.1 Elenco dei progetti pag. 11 TABELLA 1c Budget degli investimenti pag. 12 TABELLA 2 - Bilancio unico di previsione triennale: pag. 13 TABELLA 2a Budget economico funzionamento pag. 13 TABELLA 2b Budget economico progetti pag. 15 TABELLA 2c - Budget degli investimenti pag. 16 TABELLA 3 - Bilancio preventivo unico di Ateneo non autorizzatorio pag. 17 in finanziaria anno 2013 Relazione integrativa al Bilancio di Previsione annuale autorizzatorio pag. 18 APPENDICE pag. 32 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 2

Relazione introduttiva al bilancio unico di previsione 2013 L elemento di immediata evidenza nella presentazione del Bilancio Preventivo per l anno 2013 è la novità delle scritture contabili che, in corrispondenza con il passaggio alla contabilità economico patrimoniale, assumono una diversa configurazione formale (bilancio unico di previsione annuale di ateneo autorizzatorio, etc.); gli elementi tecnici di novità sono analiticamente descritti nei paragrafi seguenti della relazione. Un elemento che deve essere sottolineato è che il nuovo sistema contabile e la nuova struttura dei documenti di bilancio richiederanno sicuramente una fase di assestamento e di consolidamento. La novità della struttura e della composizione del bilancio di previsione non deve fare tuttavia distogliere l attenzione dal dato di fondo che è l andamento gestionale della scuola e la funzione fondamentale del bilancio come strumento di programmazione e gestione delle risorse. Da questo punto di vista occorre fare riferimento, per indispensabile continuità e confrontabilità, agli elementi essenziali delineati nella Relazione Introduttiva al Bilancio di Previsione 2012, la quale tra l altro: - Ipotizzava per gli anni a venire un equilibrio sempre che il quadro dei finanziamenti pubblici non peggiori ; - Evidenziava comunque una differenza negativa tra entrate ed uscite previste (pari a 2 mln di euro circa coperte facendo ricorso all avanzo presunto); - Ricordava il peso consistente di alcune spese generali di funzionamento (mensa, multi service), la cui copertura con avanzo netto risulta garantita ad oggi ancora per il solo 2013 ( con gli anni successivi venendo a cessare l intervento di copertura anticipata delle spese per mensa e multi service, la situazione di sbilancio potenziale potrebbe aggravarsi ). Le considerazioni sopraesposte meritano una riflessione alla luce di alcuni dati di contesto: andamento della quota base del ffo e andamento dell assegnazione contributo per il collegio. La quota base dell FFO ha questo andamento: 2010: 21484+3200= 24.684 2011= 24034+ 1100= 25.134 2012= 24.381 2013= 23.406 (stima) 2014= 22.470 (stima) 2015 = 21.571 (stima) L andamento dell assegnazione contributo per il collegio (quasi dimezzato nel periodo 2007-2011) è indicato chiaramente nel grafico: Sulla base di questi dati e stime la situazione dell equilibrio finanziario della scuola si prospetta per il futuro più incerta e rende necessario un rafforzamento di una rigorosa azione di contenimento della spesa selezionando gli Impegni di spesa e le iniziative programmate, secondo rigorosi criteri di priorità. E sulla base di queste considerazioni che nella redazione del budget economico di funzionamento si è intervenuti con una negoziazione che ha consentito rispetto alle prime proposte una riduzione mirata di 1.2 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 3

milioni di euro, riducendo così il disequilibrio da coprire con riserve patrimoniali non vincolate a 0,397 milione di euro. Le previsioni per gli anni 2014 e 2015 evidenziano la necessità, salvo auspicabili ma improbabili inversioni di tendenza nell andamento dei finanziamenti pubblici, di una ulteriore verifica e contenimento dei costi ed una chiara definizione di priorità sulle linee di sviluppo della scuola. Al fine della effettiva realizzazione di alcune linee di sviluppo strategiche potrà inoltre essere necessario ridefinire il livello di contribuzione sui progetti di ricerca. L anno 2012 ha visto la progressiva attuazione della Legge 240/2010 concernente Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l efficienza del sistema universitario. La principale novità in tema di interventi per la qualità e l efficienza del sistema universitario riguarda, secondo quanto previsto all art 5 la revisione della disciplina concernente la contabilità. Il decreto legislativo 27 gennaio 2012 n. 18, emanato a norma dell art 5.1 lettera b) e del comma 4 lettera a) della Legge 240/2010, prevede, infatti, per le università, l introduzione di un sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica e del bilancio unico: ciò al fine di garantire trasparenza e omogeneità dei sistemi e delle procedure contabili, di consentire l individuazione della situazione patrimoniale e la valutazione dell andamento complessivo della gestione. Le Università dovranno adottare il sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica ed il bilancio unico di ateneo entro il 1 gennaio 2014. Nel mese di settembre 2012, gli schemi dei decreti ministeriali attuativi del decreto legislativo 27 gennaio 2012 n. 18, relativi a Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università e a Classificazione della spesa delle università per missioni e programmi, sono stati trasmessi dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca alla CRUI, per l acquisizione del parere di competenza. La Scuola, alla luce del decreto legislativo n. 18 del 27 gennaio 2012, degli schemi dei decreti ministeriali attuativi sopra indicati e delle attività poste in essere dal Direttore generale, ha deciso di adottare, dal 1 gennaio 2013, il sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica ed il bilancio unico mediante la gestione sul sistema informativo U-GOV Cineca, che consente la tenuta, presso le Università, del sistema di contabilità economico-patrimoniale e analitica e riveste quindi un ruolo strategico. La decisione di passare al nuovo sistema di gestione contabile, definitivamente formalizzata con le delibere del Consiglio di Amministrazione nn. 55 e 72 rispettivamente assunte in data 20.09.2012 e 22.10.2012 rappresenta l esito di un lavoro istruttorio ampio ed approfondito condotto dagli uffici competenti della Direzione Generale con il coinvolgimento di tutte le altre strutture organizzative in cui la Scuola è articolata. La decisione di passare al nuovo sistema di gestione contabile è anche basata sulla consapevolezza che la gestione contabile della Scuola, in ragione della sua profonda e radicata esperienza a lavorare su progetti e obiettivi programmati, tanto per le attività finali di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, quanto per quelle strumentali, ha contribuito nel tempo a diffondere nell organizzazione e nelle persone operanti al suo interno una estesa cultura di contabilità analitica nell allocazione e nella rendicontazione dei costi e dei ricavi. Infine, la decisione poggia sulla convinzione che il nuovo sistema contabile rappresenta il presupposto gestionale imprescindibile per la corretta gestione della Scuola. Esso infatti restituisce agli organi di governo un quadro informativo attuale e prospettico affidabile, sistematico e coerente circa l andamento economico della struttura, ciò che costituisce la base essenziale per la costruzione di policies efficientistiche e, conseguentemente, di corretta allocazione delle risorse secondo criteri di priorità corrispondenti a precise scelte strategiche. Necessario per il completamento del nuovo sistema, dovrà essere l allestimento di un sistema di controllo di gestione, basato sia su elementi contabili che su elementi qualitativi, capace di verificare sia in corso d opera che in occasione di decisioni strategiche, l esatta portata economica e non delle scelte della Scuola, tanto nella prospettiva del trend storico che in quella dell analisi comparativa. Concludendo, con l adozione del sistema di contabilità di tipo economico-patrimoniale la Scuola viene ad assumere uno strumento di gestione fondamentale ed imprescindibile per un organizzazione erogatrice di servizi: intermedi quale deve ritenersi l attività didattica; finali, quali devono ritenersi la ricerca ed il trasferimento tecnologico. Al contempo il nuovo sistema non deve esser visto come un punto d arrivo bensì quale punto di partenza verso più ambiziosi traguardi organizzativi e gestionali che, attraverso Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 4

l introduzione del controllo di gestione e la precisa individuazione delle responsabilità gestionali delle singole strutture organizzative e dei rispettivi responsabili, consentano agli organi di governo di assumere decisioni strategiche, anche in termini di scelte allocative, che permettano alla Scuola di consolidare la propria mission nel sistema dell istruzione superiore a livello nazionale ed internazionale. Il Bilancio in sintesi (annuale e triennale) Il Rettore Prof.ssa Maria Chiara Carrozza La Scuola adotterà per l anno 2013 un Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio costituito dai seguenti documenti: Budget economico composto da: funzionamento progetti Budget degli investimenti A tale Bilancio si affianca un Bilancio unico di Ateneo di previsione triennale, al fine di garantire la sostenibilità economica delle attività nel medio periodo, composto sempre da Budget economico (Budget di funzionamento e Budget dei progetti) e Budget degli investimenti Al fine di consentire il consolidamento ed il monitoraggio dei conti pubblici viene presentato il bilancio preventivo unico di ateneo non autorizzatorio in finanziaria. Il processo di formazione del Bilancio unico di Ateneo di previsione annuale autorizzatorio ha tenuto conto dei principi enunciati nello schema di decreto ministeriale ed in particolare i criteri generali di prudenza e competenza. Al fine di consentire l avvio della contabilità economico-patrimoniale verrà predisposta nel 2013 una situazione patrimoniale iniziale a seguito della definizione delle poste 2012 e di tutte le valutazioni e analisi di dettaglio necessarie per la sua definizione. L attività amministrativo contabile della Scuola è esercitata dai centri di responsabilità dotati di autonomia gestionale e amministrativa ai quali è attribuito un budget autorizzatorio economico composto da: funzionamento progetti di investimento I Centri di responsabilità sono unità organizzative che utilizzano le risorse messe a loro disposizione e rispondono della corretta gestione di queste e del raggiungimento degli obiettivi programmati. I Centri di responsabilità secondo l attuale struttura organizzativa si distinguono in: - Direzione Generale - Istituti (Biorobotica, Management, Economia, Dirpolis, Scienze della Vita, TECIP) - Aree Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo, Area Risorse Tecniche, Logistiche e Tecnologiche, Area Amministrazione, Finanza e Controllo, Area Affari Generali - Servizi di supporto agli Istituti e alla Formazione allievi - U.O. Affari legali La previsione ha obiettivi gestionali e autorizzativi e può essere variata nel corso dell anno. E stato reso disponibile un sistema informativo, realizzato su interfaccia web, a supporto della raccolta e successiva elaborazione dei dati di budget. Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 5

Di seguito viene presentata la tabella di sintesi: 2013 2014 2015 SINTESI BUDGET ECONOMICO - FUNZIONAMENTO A) Proventi da budget economico 25.085.997,00 23.867.097,00 22.677.905,00 B) Costi da budget economico 24.400.986,00 25.899.884,00 26.354.928,00 C) Differenza 685.011,00-2.032.787,00-3.677.023,00 SINTESI BUDGET ECONOMICO - PROGETTI A 1) Proventi da progetti 6.672.897,79 6.993.601,41 3.383.647,07 B 1 ) Costi da progetti 6.672.897,79 6.993.601,41 3.383.647,07 C1 ) Differenza - - - SINTESI BUDGET INVESTIMENTI D1) Immobilizzazioni da budget investimenti 1.812.431,00 2.298.400,00 2.302.400,00 D2) Immobilizzazioni da budget investimenti progetti con finanziamento "Edilizia Universitaria" 1.775.374,00 400.000,00 404.660,00 D3) Immobilizzazioni da budget progetti 258.000,00 35.000,00 - D) Totale 3.845.805,00 2.733.400,00 2.707.060,00 E1) Riserva vincolate 730.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 E2) Finanziamento progetti "Edilizia Universitaria" 1.775.374,00 400.000,00 404.660,00 E3) Riserva patrimoniale non vincolata 1.082.431,00 798.400,00 802.400,00 E4) Progetti di ricerca 258.000,00 35.000,00 - E) Totale fonti di copertura 3.845.805,00 2.733.400,00 2.707.060,00 SINTESI BILANCIO UNICO DI ATENEO DI PREVISIONE ANNUALE AUTORIZZATORIO Margine da budget economico (C) 685.011,00-2.032.787,00-3.677.023,00 Riserva patrimoniale non vincolata utilizzata a copertura del budget investimenti (E3) - 1.082.431,00-798.400,00-802.400,00 F) Disequilibrio da coprire con riserve patrimoniali non vincolate -397.420,00-2.831.187,00-4.479.423,00 In relazione ai dati di sintesi è da tener conto che, per l anno 2013, la Scuola ha beneficiato per 1,22 mln di euro circa, dell accantonamento dell avanzo di amministrazione 2010 destinato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 aprile 2010 alla copertura delle spese di mensa e multi service. Nel corso della relazione vengono esplicitate le singole voci interessate dalla copertura e i relativi ammontari. Il Budget economico - funzionamento e progetti Il budget economico è stato formulato in budget di funzionamento e budget dei progetti (ricerca, formazione, altri progetti). Budget economico - funzionamento Ciascun centro di responsabilità ha strutturato il budget economico di funzionamento sulla base delle nature economiche del piano dei conti di contabilità analitica e degli oggetti di imputazione analitica ( Centro di costo/provento). Ciascun centro di responsabilità, infatti, è strutturato in centri di costo/provento. Nel sistema gestionale u_gov i centri di costo/provento sono denominati Unità analitiche. Essi rappresentano entità contabili cui sono riferiti direttamente costi e proventi e che vengono identificate con riferimento a unità organizzative formalmente definite oppure possono rappresentare aggregati di costi e proventi, utili ai fini della rilevazione analitica di valori contabili che non corrispondono ad alcuna unità organizzativa reale ( es. gli immobili della Scuola). L obiettivo del Budget di funzionamento è quello di definire il quadro dei costi di funzionamento nei Centri di Responsabilità della Direzione Generale e degli Istituti. In particolare per la parte del personale nell ottica di pervenire ad una visione unitaria della dotazione organica di personale, il processo di budget e la successiva gestione è stata assegnata all Area Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo. Per quanto riguarda la parte del personale la centralizzazione della gestione della previsione garantisce una maggiore efficacia nel soddisfacimento delle richieste provenienti dai singoli centri di Responsabilità e un puntuale controllo della sostenibilità economico finanziaria dei costi. Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 6

Il Budget del Personale accoglie la previsione dei costi del personale docente e ricercatore tecnico amministrativo e flessibile collaboratori ed esperti linguistici assegnisti di ricerca collaboratori La quota a carico dei progetti è esclusa dal suddetto budget. In questa sede viene definita anche una quota di budget non attribuito ( per esempio l attribuzione a favore degli assegni di ricerca), che verrà resa indisponibile all utilizzo in attesa della definizione prevista dagli organi di governo. Il Budget costruito sulla base del piano dei conti della Scuola e viene rappresentato secondo lo schema contenuto nella bozza di decreto ministeriale su Principi contabili e schemi di bilancio in contabilità economico-patrimoniale per le università. Il documento è presentato per natura. Vengono distinte tre aree: - gestione operativa: relativa all attività istituzionale condotta dalla Scuola ( ricerca e formazione) e alle attività amministrative e gestionali a supporto della stessa; - gestione finanziaria - gestione straordinaria In particolare, la gestione operativa comprende la gestione caratteristica e quella accessoria ( es. rendite da beni immobili) ed include quali proventi e costi principali: i proventi propri per didattica, ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e ricerche con finanziamenti competitivi ossia i fondi acquisiti sulla base della presentazione di progetti a valere su Programmi di ricerca finanziati da Enti pubblici o privati a livello nazionale, europeo o internazionale che assegnano, sulla base di valutazioni comparative, contributi finanziari, gestiti nell ambito dell attività istituzionale dell Ateneo; i contributi in conto esercizio o in conto capitale, disposti da terzi per sostenere rispettivamente il funzionamento della Scuola e lo svolgimento di particolari attività o la realizzazione di opere e l acquisizione di beni durevoli. i costi specifici costi direttamente correlati all attività di formazione e ricerca i costo generali costi indirettamente correlati all attività istituzionale Budget economico -progetti Il budget dei progetti è stato elaborato dai centri di responsabilità a cui essi si riferiscono. I Progetti individuano iniziative temporalmente definite con obiettivi, risorse finanziarie, strumentali ed umane assegnate. In sede di programmazione di budget, nell ambito dei progetti attivi di ricerca, formazione, altro, già avviati, è stata aperta una scheda cosiddetta Richiesta di budget ed è stata presentata richiesta laddove vi è necessità di budget nuovo 2013. Il budget è stato ripartito tra le due voci di funzionamento e beni di investimento, utilizzate nell ambito di U-GOV Contabilità, e tra le macrovoci tipiche della tipologia di progetto indicate nella scheda stessa, utilizzate nell ambito di U-GOV Progetti. Il budget nuovo 2013 costituirà budget autorizzatorio di spesa e sarà immediatamente utilizzabile nel 2013 senza ulteriore richiesta da parte della struttura. Al budget nuovo 2013 si aggiungeranno,ad inizio 2013, attraverso una variazione le disponibilità di budget presenti alla fine del 2012 (riconducibili alle attuali economie di gestione), che manterranno anch esse carattere autorizzatorio. Per i progetti di nuova apertura nel corso 2013, si procederà con opportune variazioni di budget che renderanno disponibili le somme. La costruzione del budget 2013, con questa modalità, consentirà di importare su U-GOV Contabilità e Progetti 2013 le disponibilità definitive al 31.12.2012 dei progetti frutto di una ricognizione, pulizia, analisi e attribuzione alle voci di costo definite per ogni tipologia di progetto. Da sottolineare che la previsione finanziaria degli esercizi precedenti, non immediatamente autorizzatoria, includeva anche quote relativi a progetti non ancora avviati; questo comportava un bilancio per progetti Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 7

esposto per un entità superiore (ammontante a circa 20 mln di euro al netto dei trasferimento verso partners) a quello contenuto nel budget 2013 che invece è riferito ai soli progetti attivi. La previsione viene presentata secondo un prospetto in cui viene data una rappresentazione per tipologia di attività ( ricerca, formazione, altro con la distinzione per attività istituzionale e commerciale). Considerato che il sistema di gestione dei progetti contiene le informazioni utili al gestore delle risorse, i costi in sede previsionale vengono classificati in base all attività, con la distinzione tra funzionamento e investimento; l assegnazione contabile avviene in sede di attribuzione della spesa. Il collegamento tra il modulo di contabilità e quello di progetti consente in ogni momento la visualizzazione della situazione del progetto. Budget degli investimenti: include la spesa per immobilizzazioni dell Area Tecnica inclusi i servizi informatici e dei progetti di ricerca. Quadro generale delle risorse per Centro di Responsabilità esercizio 2013 Si riporta di seguito il quadro generale delle risorse per Centri di responsabilità. CENTRO DI RESPONSABILITA' PROVENTI PROVENTI DA PROGETTI ECONOMICO COSTI ECONOMICO PROGETTI INVESTIMENTI (*) INVESTIMENTI PROGETTI TOTALI (A) (B) (C) (D) (A) + (B) + (C) + (D) Affari Generali 665.340,00 665.340,00 Amministrazione finanza e controllo 23.754.097,00 354.304,00 354.304,00 Risorse tecniche, logistiche e tecnologiche 673.900,00 5.526.622,00 3.587.805,00 9.114.427,00 Risorse umane e sviluppo organizzativo 11.746.487,00 11.746.487,00 Direzione generale 26.100,00 26.100,00 Servizio di supporto agli Istituti 605.167,40 1.303.445,00 605.167,40 1.908.612,40 Servizio di supporto formazione allievi 898.600,00 898.600,00 U.O. Affari Legali 98.700,00 98.700,00 TOTALE Direzione Generale 24.427.997,00 605.167,40 20.619.598,00 605.167,40 3.587.805,00 0,00 24.812.570,40 Istituto Biorobotica 397.000,00 2.644.355,00 514.230,00 2.552.355,00 92.000,00 3.158.585,00 Istituto Dirpolis 20.000,00 211.250,00 846.600,00 211.250,00 1.057.850,00 Istituto Economia 152.252,00 363.689,00 152.252,00 515.941,00 Istituto Management 95.000,00 725.020,00 273.300,00 725.020,00 998.320,00 Istituto Scienze della Vita 44.000,00 339.700,00 1.157.910,00 321.700,00 18.000,00 1.497.610,00 Istituto Tecip 102.000,00 2.253.153,39 625.659,00 2.105.153,39 148.000,00 2.878.812,39 TOTALE Istituti 658.000,00 6.325.730,39 3.781.388,00 6.067.730,39 0,00 258.000,00 10.107.118,39 0,00 TOTALE GENERALE 25.085.997,00 6.930.897,79 24.400.986,00 6.672.897,79 3.587.805,00 258.000,00 34.919.688,79 INVESTIMENTI (*) : l'ammontare degli investimenti include gli investimenti dei progetti con finanziamento "Edilizia universitaria" per 1.775.374 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 8

TABELLA 1 - Bilancio unico di previsione annuale: TABELLA 1a Budget economico funzionamento Voce COAN Denominazione 2013 A A.R PROVENTI 25.085.997,00 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 7.000,00 A.R.1.01.01 Proventi per la didattica 7.000,00 A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi A.R.1.04 CONTRIBUTI 24.390.000,00 A.R.1.04.01 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 23.726.000,00 A.R.1.04.02 Contributi Regioni e Province autonome A.R.1.04.03 Contributi altre Amministrazioni locali A.R.1.04.04 Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali A.R.1.04.05 Contributi da Università A.R.1.04.06 Contributi da altri (pubblici) 60.000,00 A.R.1.04.07 Contributi da altri (privati) 604.000,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE A.R.1.05.01 Proventi per attività assistenziale A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.R.1.06.01 Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 688.997,00 A.R.1.07.01 Altri proventi 688.997,00 A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE A.R.1.08.01 Variazione lavori in corso e rimanenze A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI A.R.1.09.01 Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI A.R.2.01.01 Interessi e proventi finanziari A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.R.2.02.01 Rivalutazioni di attività finanziarie A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI A.R.2.03.01 Proventi straordinari A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI A.R.3.01.01 Ricavi per trasferimenti interni A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R.4.01.01 Riporto disponibilità esercizi precedenti A.R.5 CONTI DI RISULTATO A.R.5.01 CONTI DI RISULTATO A.R.5.01.01 Conti di risultato A.C. COSTI 24.400.986,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI 4.500.056,00 A.C.1.01.01 Sostegno agli studenti 4.500.056,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.C.1.02.01 Interventi per il diritto allo studio A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE A.C.1.03.01 Sostegno alla ricerca e attività editoriale Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 9

A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA 6.371.797,00 A.C.1.04.01 Docenti t.i. 4.516.766,00 A.C.1.04.02 Ricercatori t.i. 530.044,00 A.C.1.04.03 Ricercatori t.d. A.C.1.04.04 Collaborazioni scientifiche - ricerca A.C.1.04.05 Assegni di ricerca 1.010.000,00 A.C.1.04.06 Docenti a contratto 152.224,00 A.C.1.04.07 Collab. e esperti linguist. t.i. 162.763,00 A.C.1.04.08 Collaborazioni di supporto alla didattica - A.C.1.04.09 Compensi collaborazioni per ricerca e didattica A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI 69.200,00 A.C.1.05.01 Acquisto materiale di consumo per laboratori 69.200,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI A.C.1.06.01 Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI 635.087,00 A.C.1.07.01 Altri costi specifici 118.087,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti di ricerca d'ateneo e altri progetti istituzionali 517.000,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 5.431.886,00 A.C.1.08.01 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG 4.861.286,00 A.C.1.08.02 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d. 64.921,00 A.C.1.08.03 Accessori pta 435.862,00 A.C.1.08.04 Altri costi per il personale tecnico amministrativo 69.817,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI 130.883,00 A.C.1.09.01 Acquisto materiali 130.883,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE 701.250,00 A.C.1.10.01 Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line 701.250,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI 4.785.465,00 A.C.1.11.01 Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali 4.785.465,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI 777.377,00 A.C.1.12.01 Costi per godimento di beni di terzi 777.377,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI 584.228,00 A.C.1.13.01 Altri costi generali 584.228,00 A.C.1.13.02 Rimanenze iniziali A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI A.C.1.14.01 Ammortamento immobilizzazioni A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI A.C.1.15.01 Accantonamenti per rischi e oneri A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI A.C.1.16.01 Altri Accantonamenti A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 347.757,00 A.C.1.17.01 Oneri diversi di gestione 347.757,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 1.000,00 A.C.2.01.01 Interessi ed altri oneri finanziari 1.000,00 A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.C.2.02.01 Svalutazione di attività finanziarie A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI A.C.2.03.01 Oneri straordinari A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE 65.000,00 A.C.2.04.01 Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate 65.000,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI A.C.3.01.01 Costi per trasferimenti interni A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01.01 Risultato gestionale di esercizio A.C.5 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01.01 Conti di risultato Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 10

TABELLA 1b Budget economico progetti Nota: per completezza la tabella include gli investimenti così come esplicitati anche nella tabella del budget degli investimenti BUDGET COSTI Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento 6.234.848,79 Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento 225.492,00 Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento 0,00 Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento 45.000,00 Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento 0,00 Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento 167.557,00 Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento 0,00 Spese per altri progetti commerciali - funzionamento 0,00 Totale spese progetti - funzionamento 6.672.897,79 2013 Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento 258.000,00 Spese per progetti di formazione istituzionali - beni di investimento 0,00 Spese per progetti di edilizia istituzionali - beni di investimento 0,00 Spese per altri progetti istituzionali - beni di investimento 0,00 Spese per progetti di ricerca di ateneo - investimento 0,00 Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento 0,00 Spese per progetti di formazione commerciali - beni di investimento 0,00 Spese per altri progetti commerciali - beni di investimento 0,00 Totale spese progetti - investimento 258.000,00 TOTALE SPESE PROGETTI 6.930.897,79 PROVENTI Proventi per la didattica 270.492,00 Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi 0,00 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici 225.492,00 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati 45.000,00 Attività di formazione commissionata (Commerciale) 0,00 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 167.557,00 Ricerche commissionate (Commerciale) 167.557,00 Ricerche con finanziamenti competitivi 6.492.848,79 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 386.010,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola 558.934,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola 3.790.164,39 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola 1.407.523,40 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola 350.217,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner 0,00 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 0,00 Riporto disponibilità esercizi precedenti 0,00 TABELLA 1b.1 Elenco dei progetti (vedere Appendice) TOTALE PROVENTI PROGETTI 6.930.897,79 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 11

TABELLA 1c Budget degli investimenti Voce COAN Denominazione 2013 IMMOBILIZZAZIONI 3.845.805,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 265.478,00 A.A.1.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo A.A.1.01.02 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 231.278,00 A.A.1.01.03 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.A.1.01.04 Immobilizz immateriali in corso e acconti A.A.1.01.05 Altre Immobilizz immateriali 34.200,00 A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 3.322.047,00 A.A.1.02.01 Terreni e fabbricati 257.100,00 A.A.1.02.02 Impianti e attrezzature 273.723,00 A.A.1.02.03 Attrezzature scientifiche 124.350,00 A.A.1.02.04 Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali A.A.1.02.05 Mobili e arredi 161.500,00 A.A.1.02.06 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 2.505.374,00 A.A.1.02.07 Altre immobilizzazioni materiali A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 280,00 A.A.1.03.01 Partecipazioni 280,00 Spese per progetti - investimento 258.000,00 FONTI DI FINANZIAMENTO Finanziamenti propri: 3.845.805,00 RISERVA PATRIMONIALE NON VINCOLATA 1.082.431,00 RISERVA VINCOLATA 2012 (contributo statale) 730.000,00 FINANZIAMENTO PROGETTI "EDILIZIA UNIVERSITARIA" 1.775.374,00 PROGETTI DI RICERCA 258.000,00 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 12

TABELLA 2 - Bilancio unico di previsione triennale: TABELLA 2a Budget economico funzionamento Voce COAN Denominazione 2013 2014 2015 A A.R PROVENTI 25.085.997,00 23.867.097,00 22.677.905,00 A.R.1 PROVENTI OPERATIVI A.R.1.01 PROVENTI PER LA DIDATTICA 7.000,00 7.000,00 7.000,00 A.R.1.01.01 Proventi per la didattica 7.000,00 7.000,00 7.000,00 A.R.1.02 RICERCHE COMMISSIONATE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO A.R.1.02.01 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico A.R.1.03 RICERCHE CON FINANZIAMENTI COMPETITIVI A.R.1.03.01 Ricerche con finanziamenti competitivi A.R.1.04 CONTRIBUTI 24.390.000,00 23.166.000,00 22.226.400,00 A.R.1.04.01 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 23.726.000,00 22.742.000,00 21.802.400,00 A.R.1.04.02 Contributi Regioni e Province autonome A.R.1.04.03 Contributi altre Amministrazioni locali A.R.1.04.04 Contributi Unione Europea e altri Organismi Internazionali A.R.1.04.05 Contributi da Università A.R.1.04.06 Contributi da altri (pubblici) 60.000,00 60.000,00 60.000,00 A.R.1.04.07 Contributi da altri (privati) 604.000,00 364.000,00 364.000,00 A.R.1.05 PROVENTI PER ATTIVITÀ ASSISTENZIALE A.R.1.05.01 Proventi per attività assistenziale A.R.1.06 PROVENTI PER GESTIONE DIRETTA INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.R.1.06.01 Proventi per gestione diretta interventi per il diritto allo studio A.R.1.07 ALTRI PROVENTI E UTILIZZO FONDI VINCOLATI 688.997,00 694.097,00 444.505,00 A.R.1.07.01 Altri proventi 688.997,00 694.097,00 444.505,00 A.R.1.07.02 Utilizzo fondi vincolati A.R.1.08 VARIAZIONE LAVORI IN CORSO E RIMANENZE A.R.1.08.01 Variazione lavori in corso e rimanenze A.R.1.09 INCREMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI PER LAVORI INTERNI A.R.1.09.01 Incremento delle immobilizzazioni per lavori interni A.R.2 PROVENTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E PROVENTI STRAORDINARI A.R.2.01 INTERESSI E PROVENTI FINANZIARI A.R.2.01.01 Interessi e proventi finanziari A.R.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.R.2.02.01 Rivalutazioni di attività finanziarie A.R.2.03 PROVENTI STRAORDINARI A.R.2.03.01 Proventi straordinari A.R.3 TRASFERIMENTI INTERNI A.R.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI A.R.3.01.01 Ricavi per trasferimenti interni A.R.4 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R.4.01 RIPORTO DISPONIBILITA' ESERCIZI PRECEDENTI A.R.4.01.01 Riporto disponibilità esercizi precedenti A.R.5 CONTI DI RISULTATO A.R.5.01 CONTI DI RISULTATO A.R.5.01.01 Conti di risultato A.C. COSTI 24.400.986,00 25.899.884,00 26.354.928,00 A.C.1 COSTI OPERATIVI A.C.1.01 SOSTEGNO AGLI STUDENTI 4.500.056,00 5.188.348,00 5.288.688,00 A.C.1.01.01 Sostegno agli studenti 4.500.056,00 5.188.348,00 5.288.688,00 A.C.1.02 INTERVENTI PER IL DIRITTO ALLO STUDIO A.C.1.02.01 Interventi per il diritto allo studio A.C.1.03 SOSTEGNO ALLA RICERCA E ATTIVITA' EDITORIALE A.C.1.03.01 Sostegno alla ricerca e attività editoriale Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 13

A.C.1.04 PERSONALE DEDICATO ALLA RICERCA E ALLA DIDATTICA 6.371.797,00 6.467.912,00 6.773.833,00 A.C.1.04.01 Docenti t.i. 4.516.766,00 4.573.208,00 4.810.503,00 A.C.1.04.02 Ricercatori t.i. 530.044,00 580.320,00 648.988,00 A.C.1.04.03 Ricercatori t.d. A.C.1.04.04 Collaborazioni scientifiche - ricerca A.C.1.04.05 Assegni di ricerca 1.010.000,00 1.010.000,00 1.010.000,00 A.C.1.04.06 Docenti a contratto 152.224,00 147.319,00 147.277,00 A.C.1.04.07 Collab. e esperti linguist. t.i. 162.763,00 157.065,00 157.065,00 A.C.1.04.08 Collaborazioni di supporto alla didattica - - - A.C.1.04.09 Compensi collaborazioni per ricerca e didattica A.C.1.05 ACQUISTO MATERIALE DI CONSUMO PER LABORATORI 69.200,00 65.000,00 65.350,00 A.C.1.05.01 Acquisto materiale di consumo per laboratori 69.200,00 65.000,00 65.350,00 A.C.1.06 TRASFERIMENTI A PARTNER DI PROGETTI COORDINATI A.C.1.06.01 Costi per trasferimenti a partner di quote progetti coordinati A.C.1.07 ALTRI COSTI SPECIFICI 635.087,00 636.587,00 634.587,00 A.C.1.07.01 Altri costi specifici 118.087,00 119.587,00 117.587,00 A.B.1.01.01 Spese per progetti di ricerca d'ateneo e altri progetti istituzionali 517.000,00 517.000,00 517.000,00 A.C.1.08 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO 5.431.886,00 5.426.946,00 5.400.381,00 A.C.1.08.01 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.i. incluso DG 4.861.286,00 4.860.460,00 4.860.460,00 A.C.1.08.02 Retribuzione personale tecnico amm.vo t.d. 64.921,00 61.307,00 34.742,00 A.C.1.08.03 Accessori pta 435.862,00 435.862,00 435.862,00 A.C.1.08.04 Altri costi per il personale tecnico amministrativo 69.817,00 69.317,00 69.317,00 A.C.1.09 ACQUISTO MATERIALI 130.883,00 133.568,00 135.753,00 A.C.1.09.01 Acquisto materiali 130.883,00 133.568,00 135.753,00 A.C.1.10 ACQUISTO DI LIBRI, PERIODICI, MATERIALE BIBLIOGRAFICO E RISORSE BIBLIOGRAFICHE ON LINE 701.250,00 721.250,00 741.750,00 A.C.1.10.01 Acquisto di libri, periodici, materiale bibliografico e risorse bibliografiche on line 701.250,00 721.250,00 741.750,00 A.C.1.11 ACQUISTO DI SERVIZI E COLLABORAZIONI TECNICO-GESTIONALI 4.785.465,00 5.481.470,00 5.547.370,00 A.C.1.11.01 Acquisto di servizi e collaborazioni tecnico-gestionali 4.785.465,00 5.481.470,00 5.547.370,00 A.C.1.12 COSTI PER GODIMENTO DI BENI DI TERZI 777.377,00 741.330,00 726.820,00 A.C.1.12.01 Costi per godimento di beni di terzi 777.377,00 741.330,00 726.820,00 A.C.1.13 ALTRI COSTI GENERALI 584.228,00 621.728,00 622.728,00 A.C.1.13.01 Altri costi generali 584.228,00 621.728,00 622.728,00 A.C.1.13.02 Rimanenze iniziali A.C.1.14 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI A.C.1.14.01 Ammortamento immobilizzazioni A.C.1.15 ACCANTONAMENTI PER RISCHI E ONERI A.C.1.15.01 Accantonamenti per rischi e oneri A.C.1.16 ALTRI ACCANTONAMENTI A.C.1.16.01 Altri Accantonamenti A.C.1.17 ONERI DIVERSI DI GESTIONE 347.757,00 349.745,00 351.668,00 A.C.1.17.01 Oneri diversi di gestione 347.757,00 349.745,00 351.668,00 A.C.2 COSTI FINANZIARI, RETTIFICHE DI VALORE E COSTI STRAORDINARI A.C.2.01 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI 1.000,00 1.000,00 1.000,00 A.C.2.01.01 Interessi ed altri oneri finanziari 1.000,00 1.000,00 1.000,00 A.C.2.02 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE A.C.2.02.01 Svalutazione di attività finanziarie A.C.2.03 ONERI STRAORDINARI A.C.2.03.01 Oneri straordinari A.C.2.04 IMPOSTE SUL REDDITO DELL'ESERCIZIO CORRENTE, DIFFERITE ED ANTICIPATE 65.000,00 65.000,00 65.000,00 A.C.2.04.01 Imposte sul reddito dell'esercizio corrente, differite ed anticipate 65.000,00 65.000,00 65.000,00 A.C.3 TRASFERIMENTI INTERNI A.C.3.01 TRASFERIMENTI INTERNI A.C.3.01.01 Costi per trasferimenti interni A.C.4 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01 RISULTATO GESTIONALE DI ESERCIZIO A.C.4.01.01 Risultato gestionale di esercizio A.C.5 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01 CONTI DI RISULTATO A.C.5.01.01 Conti di risultato Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 14

TABELLA 2b Budget economico progetti Nota: per completezza la tabella include gli investimenti così come esplicitati anche nella tabella del budget degli investimenti BUDGET COSTI 2013 2014 2015 Spese per progetti di ricerca istituzionali - funzionamento 6.234.848,79 6.858.048,92 3.322.062,58 Spese per progetti di formazione istituzionali - funzionamento 225.492,00 73.968,00 0,00 Spese per progetti di edilizia istituzionali - funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese per altri progetti istituzionali - funzionamento 45.000,00 61.584,49 61.584,49 Spese per progetti di ricerca di ateneo - funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese per progetti di ricerca commerciali - funzionamento 167.557,00 0,00 0,00 Spese per progetti di formazione commerciali - funzionamento 0,00 0,00 0,00 Spese per altri progetti commerciali - funzionamento 0,00 0,00 0,00 Totale spese progetti - funzionamento 6.672.897,79 6.993.601,41 3.383.647,07 Spese per progetti di ricerca istituzionali - beni di investimento 258.000,00 35.000,00 0,00 Spese per progetti di formazione istituzionali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per progetti di edilizia istituzionali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per altri progetti istituzionali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per progetti di ricerca di ateneo - investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per progetti di ricerca commerciali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per progetti di formazione commerciali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Spese per altri progetti commerciali - beni di investimento 0,00 0,00 0,00 Totale spese progetti - investimento 258.000,00 35.000,00 0,00 TOTALE SPESE PROGETTI 6.930.897,79 7.028.601,41 3.383.647,07 PROVENTI Proventi per la didattica 270.492,00 73.968,00 0,00 Quote di iscrizione corsi di alta formazione, master e altri corsi 0,00 0,00 0,00 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da Enti pubblici 225.492,00 73.968,00 0,00 Finanziamenti corsi alta formazione, master e altri corsi da privati 45.000,00 0,00 0,00 Attività di formazione commissionata (Commerciale) 0,00 0,00 0,00 Ricerche commissionate e trasferimento tecnologico 167.557,00 0,00 0,00 Ricerche commissionate (Commerciale) 167.557,00 0,00 0,00 Ricerche con finanziamenti competitivi 6.492.848,79 6.954.633,41 3.383.647,07 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota Scuola 386.010,00 290.340,00 27.510,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota Scuola 558.934,00 221.220,00 8.336,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota Scuola 3.790.164,39 3.373.199,41 1.913.888,07 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota Scuola 1.407.523,40 1.683.740,00 500.000,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota Scuola 350.217,00 330.336,00 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da MIUR - quota partner 0,00 0,00 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri Ministeri - quota partner 0,00 0,00 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da UE e Organismi Internazionali - quota partner 0,00 1.055.798,00 933.913,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da altri enti pubblici - quota partner 0,00 0,00 0,00 Ricerche su finanziamenti competitivi da enti privati - quota partner 0,00 0,00 0,00 Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 0,00 0,00 0,00 Riporto disponibilità esercizi precedenti 0,00 0,00 0,00 TOTALE PROVENTI PROGETTI 6.930.897,79 7.028.601,41 3.383.647,07 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 15

TABELLA 2c - Budget degli investimenti Voce COAN Denominazione 2013 2014 2015 IMMOBILIZZAZIONI 3.845.805,00 2.733.400,00 2.707.060,00 A.A.1.01 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 265.478,00 219.200,00 219.200,00 A.A.1.01.01 Costi di impianto, di ampliamento e di sviluppo A.A.1.01.02 Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere di ingegno 231.278,00 200.000,00 200.000,00 A.A.1.01.03 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili A.A.1.01.04 Immobilizz immateriali in corso e acconti A.A.1.01.05 Altre Immobilizz immateriali 34.200,00 19.200,00 19.200,00 A.A.1.02 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 3.322.047,00 2.479.200,00 2.487.860,00 A.A.1.02.01 Terreni e fabbricati 257.100,00 240.200,00 285.200,00 A.A.1.02.02 Impianti e attrezzature 273.723,00 277.000,00 229.000,00 A.A.1.02.03 Attrezzature scientifiche 124.350,00 - - A.A.1.02.04 Patrimonio librario, opere d'arte, d'antiquariato e museali A.A.1.02.05 Mobili e arredi 161.500,00 62.000,00 69.000,00 A.A.1.02.06 Immobilizzazioni materiali in corso e acconti 2.505.374,00 1.900.000,00 1.904.660,00 A.A.1.02.07 Altre immobilizzazioni materiali A.A.1.03 IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 280,00 - - A.A.1.03.01 Partecipazioni 280,00 - - Spese per progetti - investimento 258.000,00 35.000,00 - FONTI DI FINANZIAMENTO Finanziamenti propri: 3.845.805,00 2.733.400,00 2.707.060,00 RISERVA PATRIMONIALE NON VINCOLATA 1.082.431,00 798.400,00 802.400,00 RISERVA VINCOLATA 2012 (contributo statale) 730.000,00 1.500.000,00 1.500.000,00 FINANZIAMENTO PROGETTI "EDILIZIA UNIVERSITARIA" 1.775.374,00 400000 404.660,00 PROGETTI DI RICERCA 258.000,00 35000 - Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 16

TABELLA 3 - Bilancio preventivo unico di Ateneo non autorizzatorio in finanziaria anno 2013 Entrate Livello Descrizione Previsione 2013 Avanzo di amministrazione esercizio precedente 2.902.794,00 E.I ENTRATE CORRENTI 25.524.046,00 E.I.i Entrate contributive 7.000,00 E.I.ii Entrate derivanti da trasferimenti correnti 24.828.049,00 E.I.ii.1 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da MIUR e altre Amministrazioni centrali 23.726.000,00 E.I.ii.2 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da Regioni e Province autonome E.I.ii.3 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altre Amministrazioni locali E.I.ii.4 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da U.E. e altri Organismi internazionali 225.492,00 E.I.ii.5 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da Università E.I.ii.6 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altri (pubblici) 60.000,00 E.I.ii.7 (Entrate derivanti da trasferimenti correnti) da altri (privati) 816.557,00 E.I.iii Altre Entrate 688.997,00 E.II E.II.i ENTRATE IN CONTO CAPITALE Alienazione di beni patrimoniali e riscossione di crediti 6.492.848,79 E.II.ii Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale 6.492.848,79 E.II.ii.1 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da MIUR e altre Amministrazioni centrali 979.624,00 E.II.ii.2 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da Regioni e Province autonome 1.287.596,40 E.II.ii.3 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altre Amministrazioni locali 70.940,00 E.II.ii.4 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da U.E. e altri Organismi internazionali 3.790.164,39 E.II.ii.5 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da Università E.II.ii.6 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altri (pubblici) 14.307,00 E.II.ii.7 (Entrate derivanti da trasferimenti in conto capitale) da altri (privati) 350.217,00 E.III ACCENSIONE DI PRESTITI 0,00 E.IV PARTITE DI GIRO 0,00 TOTALE ENTRATE 34.919.688,79 Uscite Livello Descrizione Disavanzo di Amministrazione esercizio precedente U.I USCITE CORRENTI 24.339.035,00 U.I.i Oneri per il personale 11.733.866,00 U.I.i.1 Personale docente e ricercatore a tempo indeterminato 3.670.274,00 U.I.i.2 Personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato 3.834.991,00 U.I.i.3 Personale docente e ricercatore a tempo determinato U.I.i.4 Personale tecnico-amministrativo a tempo determinato 47.639,00 U.I.i.5 Contributi a carico ente 2.880.330,00 U.I.i.6 Altro personale e relativi oneri 1.300.632,00 U.I.ii Beni di consumo e servizi 6.383.298,00 U.I.iii Altre Spese 5.958.947,00 U.I.iiii Trasferimenti correnti 0,00 U.I.iiii.1 (Trasferimenti correnti) a MIUR e altre Amministrazioni centrali U.I.iiii.2 (Trasferimenti correnti) a Regioni e Province autonome U.I.iiii.3 (Trasferimenti correnti) a altre Amministrazioni locali U.I.iiii.4 (Trasferimenti correnti) a U.E. e altri Organismi internazionali U.I.iiii.5 (Trasferimenti correnti) a Università U.I.iiii.6 (Trasferimenti correnti) a altri (pubblici) U.I.iiii.7 (Trasferimenti correnti) a altri (privati) U.II Versamenti al bilancio dello Stato 262.924,00 U.III USCITE IN CONTO CAPITALE 10.580.653,79 U.III.i Investimenti in ricerca 6.992.848,79 U.III.ii Acquisizione beni durevoli 3.587.805,00 U.III.iii Trasferimenti per investimenti 0,00 U.III.iii.1 (Trasferimenti per investimenti) a MIUR e altre Amministrazioni centrali U.III.iii.2 (Trasferimenti per investimenti) a Regioni e Province autonome U.III.iii.3 (Trasferimenti per investimenti) da altre Amministrazioni locali U.III.iii.4 (Trasferimenti per investimenti) a U.E. e altri Organismi internazionali U.III.iii.5 (Trasferimenti per investimenti) da Università U.III.iii.6 (Trasferimenti per investimenti) a altri (pubblici) U.III.iii.7 (Trasferimenti per investimenti) a altri (privati) U.IV RIMBORSO DI PRESTITI 0,00 U.V PARTITE DI GIRO 0,00 TOTALE USCITE 34.919.688,79 Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 17

Relazione integrativa al Bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio La presente relazione riporta una analisi delle voci contenute nelle tabelle presentate. I proventi propri I proventi propri includono i proventi per la didattica, le ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e le ricerche con finanziamenti competitivi. La pianificazione dei progetti riguarda i proventi ( secondo le nature economiche) ed i costi, con impatto nullo. La fonte di finanziamento dei progetti risulta nella tabella del budget dei progetti. I contributi per la didattica includono il contributo di euro 7.000,00 proveniente dall Università di Pisa per la LM Computer science e networking. I contributi I contributi inseriti nel budget si riferiscono alle seguenti voci: Contributi da Miur e altre Amministrazioni centrali 23.726.000,00 Contributi da MIUR per FFO 23.406.000,00 Contributo da MIUR per residenze universitarie statali 320.000,00 Contributi da altri (pubblici) 60.000,00 Contributi correnti da altri Enti pubblici per borse di studio per formazione e ricerca 60.000,00 Contributi da altri (privati) 604.000,00 Contributi correnti da altri Enti privati per borse di studio per formazione e ricerca 591.000,00 Altri contributi correnti da altri Enti privati 13.000,00 La voce più rilevante riguarda il Contributo da MIUR per FFO. Considerata la situazione economica ed il trend delle assegnazioni degli ultimi anni, è stato inserito, in via prudenziale, un ammontare pari alla quota base contenuta nell'assegnazione provvisoria FFO 2012 di 24.381.280,00, con una decurtazione del 4%. La quota base di FFO inserita a previsione 2013 è superiore a quella contenuta nella previsione 2012, per effetto del consolidamento di 3,2 mln per interventi specifici agli enti di cui all'art. 2, c. 431 della legge 244/2007 e di 1,1 mln quale interventi per le istituzioni speciali di cui all'art. 9 del DM 439 del 3 novembre 2011. Da considerare, comunque, che l'aumento della quota base è avvenuto in misura inferiore alle quote sopra indicate. Il Contributo da MIUR per residenze universitarie statali è stato inserito, in via prudenziale, per euro 320.000. Il contributo ha subito un andamento decrescente a partire dal 2007. Considerato pertanto il trend, è stato previsto un ammontare decurtato del 15% rispetto all ultima assegnazione. I Contributi correnti da altri Enti pubblici/privati per borse di studio per formazione e ricerca riguardano i proventi destinati al finanziamento di posti di perfezionamento/dottorato frutto di convenzioni stupulati tra gli Enti e la Scuola. Si riporta di seguito una tabella contenente gli enti finanziatori e l oggetto del finanziamento: Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 18

Ente finanziatore PhD Importo annuale borsa numero borse 2013 Regione Toscana 20.000,00 IST. DIRPOLIS PhD in Persona e Tutele Giuridiche 1 20.000,00 IST. MANAGEMENT PhD in Management 1 20.000,00 IST. BIOROBOTICA PhD in Biorobotica 1 20.000,00 3 IIT 22.000,00 IST. BIOROBOTICA PhD in Tecnologie Innovative 10 220.000,00 IST. BIOROBOTICA PhD in Biorobotica 6 132.000,00 IST. SCIENZE DELLA VITA PhD in Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica 2 44.000,00 18 Telecom Italia S.p.A. 25.000,00 7 IST. BIOROBOTICA PhD in Biorobotica 1 25.000,00 IST. MANAGEMENT PhD in Management 3 75.000,00 IST. TECIP PhD in Emerging Digital Technologies 3 75.000,00 7 20.000,00 Montalbano Technologies IST. TECIP PhD Ingegneria ind. E dell'informazione - Curriculum TECIP 1 20.000,00 651.000,00 I contributi includono anche il contributo dell Istituto Cassiere previsto nella Convenzione per il servizio di tesoreria. Altri proventi Questa voce include i proventi da beni immobili e altre entrate diverse /recuperi derivanti da contratti in essere: Altri proventi 688.997,00 Censi, canoni e livelli 97,00 Proventi da beni immobili 351.900,00 Recuperi, rimborsi e arrotondamenti e abbuoni attivi 337.000,00 Costi specifici Costi per il sostegno studenti In questa voce sono compresi i costi per: Sostegno agli studenti 4.500.056,00 Contributi allievi ordinari 180.000,00 Contributi allievi perfezionandi/dottorandi 2.804.867,00 Altre borse di studio 43.089,00 Altri contributi per gli allievi 35.000,00 Attività part time allievi 10.000,00 Mensa allievi e borsisti 556.000,00 Attività sociali, culturali e ricreative per gli allievi 4.500,00 Soggiorni fuori sede allievi e stage 842.400,00 Interventi vari straordinari per gli allievi 24.200,00 Gli ammontari più rilevanti riguardano il contributo agli allievi ordinari e perfezionandi/dottorandi, i soggiorni fuori sede ed il il costo della mensa. Allievi Ordinari: Il numero degli allievi ordinari a.a. 2012-2013 è di 275 allievi: 237 allievi in corso e 38 in attesa di conseguimento del diploma di Licenza Specialistica. Le voci più rilevanti riguardano Contributi allievi ordinari, per un totale di euro 180.000,00. Tale ammontare si riferisce al contributo didattico destinato gli allievi ordinari che, viene erogato in base a due modalità distinte: un contributo didattico mensile (per un importo di 38,75) erogato a tutti gli allievi iscritti a cadenza trimestrale, ed un Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 19

contributo didattico (per un importo di 309,87) erogato annualmente ai soli allievi che hanno correttamente adempiuto agli obblighi didattici dell a.a. precedente; Contributi per soggiorni fuori sede, pari a euro 300.000; importo evidenzia il notevole impegno della Scuola in interventi a supporto dell internazionalizzazione del percorso formativo degli allievi, come elemento di qualificazione del corso di studi e garanzia degli standard di eccellenza che caratterizzano i Corsi ordinari, anche in relazione a quanto viene richiesto in fase di inserimento lavorativo. Allievi Perfezionandi/Dottorandi: I corsi di perfezionamento attivati per il 2013 sono complessivamente 9 articolati al loro interno in 22 curricula a cui corrispondono altrettanto ambiti /settori di ricerca, principalmente di carattere interdisciplinare. I posti finanziati dalla Scuola per l a.a. 2012-2013 sono 54. ISTITUTO ECONOMIA MANAGEMENT DIRPOLIS BIOROBOTICA TECIP SCIENZE DELLA VITA Corso di Perfezionamento/Dottorato Dottorato Internazionale in Economia Corso di Perfezionamento in Management Corso di Perfezionamento in Persona e Tutele Giuridiche Corso di Perfezionamento in Politica, Diritti Umani e Sostenibilità Corso di Perfezionamento in BioRobotica Dottorato Internazionale in Digital Emerging Tecnologies Corso di Perfezionamento in Agrobioscienze Dottorato Internazionale in Agrobiodiversità Corso di Perfezionamento in Strategie Innovative nella Ricerca Biomedica Borse SSSA a.a. 2012-2013 4 4 7 6 6 9 6 6 6 Il numero degli allievi perfezionandi per l a.a. 2012-2013 è previsto in circa 300 allievi, di cui circa 90 in proroga ovvero tenuti a sostenere entro il 2013 l esame di Diploma di perfezionamento. Gli allievi con borsa di studio sono 195, di cui 32 allievi con borsa su finanziamenti esterni o di ricerca. Le voci più rilevanti riguardano: Contributi allievi Perfezionandi/Dottorandi, per un totale di 2.804.867; Contributi per soggiorni fuori sede pari a euro 485.400, che,come per gli allievi ordinari, evidenzia il notevole impegno della Scuola in interventi a supporto dell internazionalizzazione. Relativamente al costo della mensa indicato in tabella andrà aggiunta nel 2013 la quota di budget destinata dal Consiglio di amministrazione (delibera n. 33 CDA 23 aprile 2010) alla copertura della suddetta spesa per gli anni 2011-2012-2013. Per l anno 2013 tale quota ammonta a euro 544.558. Costi per il personale dedicato alla ricerca e alla didattica In questa voce sono compresi i costi del personale docente, ricercatore, collaboratore linguistico, assegnista di ricerca, docente esterno e dei relativi oneri. Personale docente a tempo indeterminato La voce Docenti t.i comprende: Docenti t.i. 4.516.766,00 Retribuzione docenti t.i. 3.264.598,00 Oneri sociali docenti t.i. 946.153,00 IRAP docenti t.i. 277.491,00 Arretrati docenti t.i. 20.672,00 Oneri sociali su arretrati docenti t.i. 6.095,00 IRAP su arretrati docenti t.i. 1.757,00 Il costo (comprensivo di irap e oneri sociali) previsto in 4.488.242 copre le retribuzioni di n. 24 Professori di I fascia per il periodo gennaio/dicembre 2013 e di n. 26 Professori di II fascia per il periodo gennaio/dicembre 2013, al netto dei fondi relativi al Piano straordinario per il reclutamento di Professori di II fascia 2012 con i quali è stato possibile reclutare n.3 Professori a decorrere dal 01 agosto 2012 e sulle cui disponibilità graverà l intero costo 2013. Bilancio Unico di Previsione Esercizio 2013 20