Come migliorare la tecnica podalica (prima parte).

Documenti analoghi
Come migliorare la tecnica podalica (seconda parte).

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

CHAMPIONS LEAGUE 2017 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 3

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

L organizzazione tattica del 4-3-3: rifinitura laterale.

CONCETTI GENERALI FASE DI NON POSSESSO

LE PARTITE A TEMA INTRODUZIONE.

Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco ESERCIZIARIO PER ALLENARE E MIGLIORARE UN PARTICOLARE TIPO DI PASSAGGIO: IL CROSS A cura di Ernesto Marchi

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico



AGGIORNAMENTO CONTROLLO ORIENTATO E CONDUZIONE

Verona 24/02/ Progetto Altezza. Chiudere senza palla

Tattica: BARDOLINO 2005/06. Reportage n 2.

Palleggio Passaggio Tagli. La corretta o meno spaziatura rende semplice o complessa una situazione. (Ettore Messina).

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

Scuola Calcio Tecnica PROGRESSIONE DIDATTICA DI ESERCIZI PER ALLENARE GLI ARRESTI SU PALLA ALTA A cura di Ernesto Marchi

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 16/10/2017

Tattica: ATALANTA 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI

Tema: La formazione del calciatore moderno. Esercitazioni per la presa di decisione - RELATORE ISAAC ORIOL GUERRERO

L allenamento del Portiere Esordiente

Virtus Senigallia: Mister Censi Antonio.

Esordienti A: allenare coordinazione, schemi motori e gestualità tecniche con specifiche proposte.

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 04/10/2017

e il calci a 5

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 24/04/2017

Coordinativi: Tecnici: Fisici Tattica individuale: Tattica collettiva: DESCRIZIONE FASE INIZIALE: (tempo15/20 minuti)

Come leggere le situazioni che si creano in campo : la lettura delle palle coperte e scoperte

NOTE ORGANIZZATIVE GENERALI

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 6.

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

CHAMPIONS LEAGUE 2017 ANALISI DELLE PRESTAZIONI DEI PORTIERI PARTE 6

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

LA DIDATTICA DEL GIOCO

PULCINI. Programma Tecnico

Variante:il portiere/i possono muoversi solo lungo la linea mediana del campo percioʼ in senso orizzontale.

LO SCOUT. 3 Metodologia. 2 Applicazioni. 1 Regole

Tattica: Tavagnacco 2005/06. Reportage n 3.

Da un CENTRO DI PREFORMAZIONE FEDERALE FRANCESE. Alcune lezioni della stagione sportiva 2002/2003. Obiettivi:

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Allenamento dei principi tattici

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

Aspetti di preparazione fisica per l'insegnamento del contropiede nel settore giovanile

Milano, Lunedì 26 Novembre 2012

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 23/01/2017

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE


- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

SCUOLA CALCIO CONCETTI DI PROGRAMMAZIONE PULCINI 2^ ANNO A 6 GIOCATORI SETTIMANA DI ALLENAMENTO N 8

STAGE TECNICO TATTICO

DRIBBLING. SHOOT OUT : 1 contro il portiere. Azione da ultimare entro 10 secondi partendo da metà campo.

Fase di possesso palla 4-4-2

Diag. 1. Il palleggio

LA FINTA/DRIBBLING ALL INTERNO DI UNA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

TRANSIZIONE OFFENSIVA

Collaborazioni offensive: blocchi singoli lontano dalla palla

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

Quattro chiacchiere con Stefania Basilico, allenatrice del Como.*

GIOCO A ZONA ESERCIZI E GIOCHI PROPEDEUTICI

COLLABORAZIONI DIFENSIVE SEMPLICI

I fondamentali come strumento per lo sviluppo della Capacità di Anticipazione. 2^ parte Abilità e Competenze

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

SCUOLA CALCIO (Categoria Pulcini) TECNICA MARCHI ERNESTO

ANALISI DELLE PRESTAZIONE DEI PORTIERI EUROPEI DI ALTO LIVELLO NEL 2015

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

Difficoltàtecnico-motoria

Miglioramento individuale nell ambito di un sistema di gioco di attacco Coach Claudio Barresi Venafro

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 20/02/2017

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

PROGETTO AZZURRINA Programmi di Allenamento Toscana

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE


Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CREMONA 2010

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

STRUTTURA DELL ALLENAMENTO NOTE ORGANIZZATIVE

Il 5 contro 5 di base

Come analizzare il gesto tecnico del controllo palla e migliorarlo.

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

CHAMPIONS LEAGUE 2017 VS LEGA PRO CONFRONTO TRA LE PRESTAZIONI DEI PORTIERI

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

La schiacciata. la rincorsa, lo stacco, la fase aerea e ricaduta.

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

ESERCIZI PICCOLI AMICI

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

Transcript:

IL NUMERO UNO N.5 MARZO 008 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 5/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 48 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 97773 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO articolo 4 Come migliorare la tecnica podalica (prima parte). A cura di CLAUDIO RAACIOLI Linee guida ed esercitazioni per migliorare la tecnica podalica. IL CONTROLLO E LA DISTRIBUZIONE IN AOGGIO CON ALLA RASOTERRA. L argomento della tecnica podalica è già stato trattato in alcuni precedenti numeri di questa rivista; in quell occasione erano state riepilogate le diverse tipologie di controllo e rilancio o appoggio in tutte le situazioni di tecnica podalica. In questo articolo, dedicato al miglioramento della tecnica podalica dei N, focalizzeremo l attenzione sulle situazioni di controllo e distribuzione della palla rasoterra. Come del resto già evidenziato in alcuni articoli precedenti, gli scout delle gare dimostrano come le situazioni di tecnica podalica, durante una partita, abbiano una frequenza talmente alta che non è più accettabile avere tra le fila della nostra squadra un portiere che non abbia un abilità podalica almeno sufficiente. Tra le diverse situazioni, quella che durante la gara si ripete maggiormente è rappresentata dalla gestione delle palle con traiettoria rasoterra che possono scaturire da palloni persi dagli avversari o da situazioni di appoggio ai compagni. Queste sono le situazioni più semplici di tecnica podalica che però, se interpretate male, possono generare papere clamorose. TIOLOGIE DELLE SITUAZIONI. Nel caso in cui l ultimo a toccare la palla è stato un attaccante e la sfera arriva in area, questa può essere toccata con le mani; situazione quindi che esula dagli obiettivi di questo articolo. Viceversa, se invece al portiere, in tale situazione, è richiesto di uscire fuori area, egli deve riuscire a gestire il pallone comunque con sicurezza. Sin dal Settore Giovanile è importante che il N sappia utilizzare con disinvoltura entrambi i piedi e pertanto le esercitazioni che proponiamo presuppongono lo sviluppo di questa abilità. Il controllo della sfera deve essere fatto con grande qualità; la palla non deve terminare troppo lontana dal portiere, non deve impennarsi, non deve rimanere sotto il suo corpo e non deve nemmeno terminare dietro all estremo difensore. Soprattutto quando, dopo il controllo, si sceglie di trasmettere la sfera ad un

compagno, tramite un appoggio, questo deve essere effettuato con precisione e giusta velocità, tenendo anche conto che, essendo in una zona molto prossima alla porta, un errore potrebbe costare tantissimo. nel caso in cui gli avversari siano lontani e permettono al portiere, dopo aver addomesticato la sfera, di guidarla per qualche metro per poi effettuare le scelte di trasmissione corrette. GESTIONE A DUE TOCCHI. Spesso, soprattutto a livello dilettantistico, si sente dire che i portieri, nelle esercitazioni di tecnica podalica, si annoiano o non le eseguono con la giusta concentrazione ed attenzione perché sono gesti tecnici poco appaganti e poco importanti cioè che non salvano il risultato. A questo punto deve essere abile il preparatore a far capire loro quanto è importante essere in possesso di una buona tecnica podalica che possa offrire sicurezza ai compagni di squadra, ma soprattutto soluzioni di gioco, sia in fase difensiva che offensiva. In questo modo un portiere con due piedi buoni avrà qualche cosa in più, e lo potrà mostrare più volte in ogni partita; questo a differenza di altri gesti tecnici, che vengono espressi con minore frequenza e magari in alcune partite non sono nemmeno necessari. GESTIONE DEL RETROASSAGGIO. A questo punto incominciamo ad analizzare come gestire un retropassaggio rasoterra. Un retropassaggio rasoterra può essere gestito con uno, due, tre o più tocchi E la situazione che si verifica con maggiore frequenza. Il piede da utilizzare per il primo contatto con la palla dipende dalla zona da cui proviene il pallone e da dove il portiere se lo trova, rispetto al corpo, dopo la fase di avvicinamento (figura ). Fig. Normalmente il piede che deve essere utilizzato per il controllo è quello omologo al lato di spostamento. La trasmissione è consigliabile effettuarla verso il lato opposto, dove è più facile trovare una minore densità di gioco; perciò, nel caso in cui una palla provenga dalla sinistra del portiere, normalmente la giocata dovrebbe essere effettuata sulla destra. er fare questo il controllo dovrebbe essere di destro ( palla aperta) con un angolo di 45 e con una distanza, della palla dal corpo, tale da permettere al portiere, dopo aver riappoggiato a terra il piede del controllo, di effettuare un leggero spostamento di un passo verso la palla per poi trasmetterla di sinistro. D

Se invece, nella stessa situazione, la palla è giocata esterna ( palla chiusa) il primo controllo avviene normalmente di sinistro. Di norma se il portiere non è pressato dall avversario può controllarla e guidarla per la giocata sul lato opposto. Se invece fosse pressato da un avversario la giocata più corretta è quella di una palla scavata lungo linea o, se chiuso, di ricercare la soluzione di rifugiarsi in fallo laterale. Fig. Se allo scarico corretto, con palla aperta del difensore, segue un azione di pressione da parte dell avversario, il portiere deve essere in grado di effettuare un controllo a scappare (figura ), deve cioè controllare la palla con il piede omologo al lato di provenienza () indirizzandola verso il lato opposto, fuggendo la pressione avversaria per poter trasmettere con maggiore tranquillità (). In questo caso se l estremo difensore utilizzasse il controllo visto precedentemente rischierebbe di portare la palla verso l avversario con il rischio di vedersi chiusa ogni possibilità di giocata, se non addirittura di andare incontro al rischio di perdere il possesso della sfera. Anche nel caso di controllo a scappare il portiere deve essere in grado giocare a due tocchi. A D Di conseguenza controllo con sinistro e giocata di destro con palla che viene da sinistra e viceversa se la palla proviene dalla destra. Se la palla arriva al portiere dalla zona centrale del campo, il controllo di norma può essere fatto con il piede omologo a quello dove verrà giocata la palla, mentre la trasmissione con il piede opposto. GESTIONE A TRE TOCCHI. Se invece ne ha il tempo, e vuole effettuare una giocata con il piede omologo al lato di gioco, per avere una maggiore sicurezza e qualità di appoggio, è possibile effettuare una giocata a tre tocchi. Se la palla arriva interna al campo (aperta) il controllo avviene come nella situazione dei due tocchi (); il secondo appoggio serve poi per spostare leggermente la palla sul piede della giocata () ed il terzo per giocare la palla (figura 3). Fig. 3 3 Questo tipo di giocata serve per dettare una traiettoria a rientrare verso il campo sopratutto quando l obiettivo è quello di cercare un compagno sul movimento. erciò se la palla viene da sinistra si controlla di destro, il sinistro poi sposta D 3

leggermente la palla verso destra e il destro appoggia. Anche in questo caso massima attenzione da parte dell allenatore e del portiere alla qualità del controllo e della trasmissione. Se invece la palla è chiusa il controllo avverrà di sinistro e con ancora lo stesso piede (sinistro) la palla verrà spostata verso destra per l appoggio finale fatto con il destro. AOGGIO DI RIMA INTENZIONE. Se la pressione dell avversario è tale da non permette di effettuare il controllo in sicurezza, il nostro N deve sapere giocare la palla di prima. La giocata di prima può essere effettuata sul lato omologo; molto spesso questa situazione richiede un rilancio piuttosto che un appoggio. Il nostro portiere deve comunque essere in grado di effettuare un cambio di gioco di prima. Il piede da utilizzare deve essere come in precedenza scelto a seconda del lato da dove la palla gli proviene. Se la palla è aperta (più interna verso il campo) normalmente viene utilizzato il piatto del piede opposto al lato di provenienza, dopo aver provveduto ad aprire il corpo verso il lato opposto e a lasciar correre un poco la palla se necessario, oppure dopo aver accorciato se la sfera fosse troppo corta. Se invece la palla è chiusa, cioè più esterna, il portiere deve saper effettuare un cambio di prima con il piede omologo al lato di provenienza; in questo caso se il corpo ed in particolare il tronco non viene tenuto basso, si rischia che la palla si impenni, cosa che per gli argomenti contenuti e gli obiettivi di questo articolo si vuole assolutamente evitare. 4 iù semplice la situazione in cui la palla giunge al portiere in zona centrale; in questo caso può effettuare un movimento di spostamentoaccorciamento per utilizzare il piede che ritiene più sicuro. CONTROLLO E GUIDA DELLA ALLA. Se la pressione avversaria è inesistente, il portiere dopo aver controllato il pallone può guidarlo e portarlo sul piede e nella zona più opportuna per l appoggio successivo, sempre tenendolo ad una distanza di sicurezza che gli permetta, in caso di improvvisa pressione da parte dell avversario, di giocare la palla. In questa fase è poi possibile utilizzare anche il collo e l esterno piede. Spesso si dibatte sull utilizzo dell esterno nelle situazioni precedentemente esposte; personalmente ritengo che il portiere debba raggiungere un ottimo livello di padronanza utilizzando l esterno piede che offre una maggiore sicurezza d intervento; ottenuto questo, è ovvio che possiamo arricchire il bagaglio tecnico del N introducendo l utilizzo dell esterno piede anche in fase di controllo o di sistemazione della palla. L utilizzo dell esterno piede risulta molto efficace in situazione di palla che proviene frontalmente nella zona centrale. Fig. 4 D A D

In questo caso se il portiere subisce la pressione di un avversario può evitarla controllando la palla di esterno () per poi appoggiarla con lo stesso piede verso il compagno esterno () (figura 4). ALTRE IMORTANTI COMONENTI DELLA SITUAZIONE. Quando si propongono queste esercitazioni è molto importante curare anche alcune altre componenti. In primo luogo la posizione che il portiere assume per offrire appoggio al compagno. Si faccia anche molta attenzione alla fase di comunicazione con i compagni, sia in fase di appoggio che in fase di trasmissione. ertanto per ottenere un buon livello di comunicazione durante la gara si deve già in allenamento richiedere al proprio portiere di parlare con i tempi giusti, proponendosi al compagno in fase di appoggio non solo fisicamente ma anche vocalmente. Al momento poi della trasmissione il N deve essere abituato a chiamare il compagno destinatario comunicando, soprattutto nel caso in cui quest ultimo riceva palla con le spalle al campo (situazione non correttissima ma che spesso si verifica), della posizione degli avversari con la parola UOMO o SOLO. ROGRESSIONE DEGLI OBIETTIVI. er strutturare le esercitazioni, che verranno poi illustrate nella seconda parte di questo articolo, possiamo fissare questa progressione di obiettivi. Le situazioni descritte necessitano di una sufficiente abilità podalica di base e possono essere proposte solo dopo aver affinato la tecnica di controllo e trasmissione con le classiche esercitazioni analitiche a coppie o con il Mister. Le esercitazioni analitiche sono basilari per creare le basi tecniche, ma solo l applicazione negli spazi giusti e l introduzione delle diverse situazioni danno la vera sensazione all allenatore ed al portiere degli apprendimenti effettuati e delle lacune ancora da colmare; perciò possiamo, a seconda delle diverse categorie e abilità, strutturare esercitazioni che, proposte a seconda del numero delle sedute, unodue volte alla settimana, ci possano portare a migliorare sensibilmente la tecnica di controllo e appoggio su palla rasoterra nell arco di due-tre mesi. OBIETTIVI. rogressione con compagni fermi. e comando del Mister. e scelta del portiere in base a parametri. a comando del Mister e scelta del portiere in base a parametri. rogressione con compagni in movimento movimento. movimento e comando del Mister. movimento e scelta del portiere in base a parametri. movimento a comando del Mister e scelta del portiere in base a parametri. rogressione con compagni in fermi e disturbo con pressione avversaria. 5

e comando del Mister. e scelta del portiere in base a parametri. a comando del Mister e scelta del portiere in base a parametri. rogressione con compagni in movimento e disturbo con pressione avversaria movimento. movimento e comando del Mister. movimento e scelta del portiere in base a parametri. movimento a comando e scelta del portiere in base a parametri. Nel prossimo numero verranno illustrate alcune esercitazioni per sviluppare questi obiettivi. er ulteriori informazioni si può consultare il sito http://xoomer.alice.it/rapak/home.html o inviare una mail a rapak@tin.it 6