Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto



Documenti analoghi
Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

«Mamma, dopo che il dottore ti ha detto

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Proposta di attività di educazione socio-emotiva SUPSI / DFA Progetto Chiamale Emozioni Jone Galli. Lo scialle magico PAURA

Momo alla conquista del tempo

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

FESTA dell Accoglienza alla Scuola dell Infanzia Bernini Buri a.s

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Alla scoperta degli elementi della vita : acqua, aria, terra,fuoco.

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

SCUOLA INFANZIA STATALE DI ZOCCA SEZIONI : A - B

Scuola Primaria di Campoformido

I Circolo Didattico G.Oberdan. Anno scolastico :2011 / Funzione strumentale : Scamarcio Monica

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

Piccole Sorprese. La scatola delle emozioni. Il primo cofanetto regalo dedicato solo ai bambini da 0 a 10 anni

L albero di cachi padre e figli

Calendario. di Padì - Parole Discrete A.R.T Il 2011 è l Anno Europeo del Volontariato. Scopriamo insieme quanto è bello essere volontari!

Facciamo un calendario

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

UNITÀ DI APPRENDIMENTO: HELLO CHILDREN!

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

IO, CITTADINO DEL MONDO

Lettere ai genitori. Il primo mese di vita di vostro figlio o di vostra figlia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Da dove nasce l idea dei video

(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B

Dalle macchie all intreccio di colori

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

Un viaggio con...i semi

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

La dura realtà del guadagno online.

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

YouLove Educazione sessuale 2.0

L insegnamento capovolto: la didattica del fare Didattica per competenze: la scrittura

UN REGALO INASPETTATO

IO: LA MIA STORIA, LA MIA SCUOLA, IL MIO PAESE

I FIORI DEL NOSTRO TERRITORIO: imparare ad osservare per riconoscerli e conoscerli

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

CUOLA DELL INFANZIA PETER PAN QUATTROPONTI

S T U D I O S P A Z I O

PROGETTAZIONE ANNUALE a.s

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

BIOASILO PROGETTO: IL CIBO E LA CUCINA. Siamo quello che mangiamo.

I CAMPI DI ESPERIENZA

IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

GIORGETTO L ANIMALE CHE CAMBIA ASPETTO E L ALFABETO BRAILLE

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

1 Anno - maggio Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio San Giovanni in Persiceto - Bologna

Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

La luce è necessaria per far crescere le piante

Indicazioni per l insegnante

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PERCHE ESISTONO IL Dì E LA NOTTE?

Paolo: l autocontrollo in quinta elementare. Insegnanti: Manuela Rossi, Maria Vittoria Longieri, Marisa Gobbi Tesista: Carla Amorosi

Classi 1 A 1B 1C Scuola Aurelio Saffi di Siena LA POSTA DEL CUORE

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO

una città a misura di bambino IGNAZIO MARINO SINDACO IGNAZIOMARINO.IT

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

CICLO LABORATORI ROSSI

CURRICOLO DI ISTITUTO RELIGIONE CAMPO D ESPERIENZA : IL SÈ E L ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO BAMBINI DI 4 ANNI

I BAMBINI e il TEMPO. di CRISTIANA BOTTO. Scuola dell Infanzia di San Daniele del Friuli (Ud)

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Giuseppe Cisari Professional coach

PROGETTO LA SCUOLA NELLA SCUOLA NUOTO

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

Transcript:

Servizio 2-6 anni Turri Sezione rossa a. s. 2009-2010 dal progetto didattico annuale Io e gli altri: il mondo a tre anni raccontiamo Come nascono i bambini Il nostro viaggio è cominciato con l intento di promuovere una conoscenza più approfondita del corpo nei suoi molteplici aspetti fisico-corporeo, emozionale e relazionale. Abbiamo stimolato percezione, sensorialità, conoscenza dell organizzazione corporea e della funzionalità delle sue parti partendo proprio da ciò che ne sapevano i bambini. Le emozioni quali la paura, la rabbia, la felicità, la tristezza hanno colorato molte delle loro esperienze, che hanno raccontato, vissuto, disegnato e rielaborato: centrali sono stati i vissuti personali rispetto ad episodi della vita quotidiana, relazioni interpersonali, giochi ed attività proposti. Abbiamo avuto modo di ripercorrere ed approfondire le riflessioni sulle tappe della crescita dedicando uno spazio importante all evento della nascita, prima immaginata, poi osservata su libri, narrata grazie alla visione del fim d animazione Kirikù e la strega Karabà, infine simulata e giocata, occasioni in cui i bambini hanno mostrato curiosità, stupore e talvolta paura di cui abbiamo cercato di discutere con loro. Dalla percezione della pancia e del busto Per percepire e rendere coscienti i bambini di un davanti ed un dietro oltre che delle posizioni della pancia, della schiena, del seno e dell ombellico proponiamo giochi motori, giochi di osservazione del proprio corpo e di quello dei compagni Li stimoliamo sia nella conversazione di gruppo che nel racconto individuale A coppie si abbracciano schiena contro schiena

Si cercano pancia contro pancia

Si massaggiano a vicenda provando a turno il piacere di essere coccolati e l attenzione per la cura dell altro. a come nascono i bambini Abbiamo invitato i bambini ad osservare la propria pancia ed hanno notato che l ombellico ha la forma di un nodo: da qui li abbiamo guidati attraverso la scoperta di come si formano e nascono i bambini. Sostenevano ci fosse all interno della pancia un seme E come ci è finito? Grazie all amore di mamma e papà, arriva quando si vogliono tanto bene Abbiamo cercato di dare una risposta al ma com è che da un seme poi in pancia c è un bambino?. Abbiamo fatto l esempio delle piante che da seme, germogliano e poi crescono perché qualcuno le innaffia E i bambini allora? Abbiamo spiegato loro che tra la mamma e il bambino c è un tubicino, una specie di cannuccia che dalla pancia della mamma porta nutrimento al bimbo: è il cordone ombelicale attaccato all ombellico, che il dottore taglia quando ormai grande il bimbo non ha più posto nella pancia e vuole uscire! I bambini hanno disegnato se stessi nella pancia della mamma e poi incollato il cordone ombelicale...

Abbiamo chiesto loro: Ma secondo voi il bambino in pancia se ne sta libero così lì a girare? Se ne starà in un sacchetto, in una busta hanno risposto Proprio così! Abbiamo raccontato che il bimbo è contenuto in un sacco pieno d acqua e che non può respirare; quando si rompe, è il momento di nascere!

Abbiamo fatto provare ad ognuno la fatica di nascere : ecco come sono usciti dall ovetto-pancia! Qualcuno ha detto di essersi un po spaventato e di aver durato fatica; il gioco è piaciuto talmente tanto che la maggioranza ha detto di esser stato bene nell ovetto che per giorni è stato una delle principali attrattive in sezione: i bambini si nascondevano e si lasciavano scoprire instancabilmente! La battuta più bella: Come siete arrivati in casa dei vostri genitori? Io in macchina maestra!

Ecco i loro disegni: Il bambino nella pancia La mamma e il piccino Nell ovetto ho avuto paura è stato faticoso uscire

Disegnano il bambino in pancia Completano e colorano il busto Dopo i giochi psicomotori differenziamo graficamente il davanti ed il dietro del nostro corpo: