INDICE GIURISDIZIONE E RICONOSCIMENTO

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Prefazione di Sergio Chiarloni... Postfazione di Claudio Consolo... SEZIONE PRIMA IL PROCESSO INGLESE

PUBBLICAZIONI DEL DOTT. LUCA PENASA

INDICE. Abbreviazioni... INTRODUZIONE

PUBBLICAZIONI DEL DOTT. LUCA PENASA

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo ORIGINI, OBIETTIVI E CARATTERI DEL REGOLAMENTO (UE) N. 1215/2012 (RECAST) di Alberto Malatesta

Indice. L evoluzione della disciplina dello spazio giudiziario europeo e il suo àmbito di applicazione 1. Premessa alla VII edizione. Capo I. pag.

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla prima edizione

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE. pag. I. LA STORIA E I PRINCIPI di Aldo Sandulli

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

INDICE. II. Le origini del nostro sistema di giustizia amministrativa

Lo spazio giudiziario europeo in materia civile nella giurisprudenza italiana ed europea

INDICE SOMMARIO. Premessa... Elenco alfabetico degli autori... Elenco per articoli degli autori... Abbreviazioni...

INDICE CAPITOLO PRIMO LA GIURISDIZIONE

Indice sommario. Capitolo secondo Il procedimento monitorio: requisiti di ammissibilità. Prefazione... pag. 5

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo I L INSOLVENZA TRANSNAZIONALE

CONNESSIONE ELITISPENDENZA NELLA CONVENZIONE DI BRUXELLES

Indice Sommario INDICE SOMMARIO

P r a t i c a d e l l a c o o p e r a z i o n e g i u d i z i a r i a c i v i l e

SOMMARIO. # IPSOA - Wolters Kluwer Italia srl Processo amministrativo

Indice. Prefazione... pag. 13

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE. Parte Prima DIRITTO E PROCESSO. Capitolo I LA TUTELA DEI DIRITTI 3

PARTE PRIMA LA PROCEDURA PASSIVA DI CONSEGNA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

Consiglio di Stato Ufficio studi, massimario e formazione

INDICE SOMMARIO TITOLO VIII DELL ARBITRATO

INDICE SOMMARIO. LEGGE 13 APRILE 1988, N. 117 come modificata dalla legge 27 febbraio 2015, n. 18 INTRODUZIONE

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

INDICE SOMMARIO. Parte prima PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Indice. 1 L Unione europea e il diritto dell insolvenza. I regolamenti n. 1346/2000 e 2015/848. di Patrizia De Cesari

LA DISCIPLINA EUROPEA DEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione... Prefazione... Schema grafico: le fasi dell azione collettiva risarcitoria... Capitolo 1

INDICE. pag. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

2000 LAUREA IN GIURISPRUDENZA Università degli Studi di Milano Tesi in diritto internazionale; relatore: Prof. Riccardo Luzzatto

INDICE. Lista delle abbreviazioni. Introduzione 1

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE SOMMARIO. Parte I GENESI DEI REGOLAMENTI ED AMBITO DI APPLICAZIONE. Capitolo Primo LA LUNGA STRADA VERSO L ADOZIONE DEI REGOLAMENTI

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...» XI. Parte I. Capitolo II L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

La tutela giurisdizionale nell Unione europea tra effettività del sistema e garanzie individuali

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE SEZIONE I GIURISPRUDENZA PER PRINCIPI E AUTONOMIA PRIVATA. pag. PREMESSA di Salvatore Mazzamuto e Luca Nivarra

L ECCEZIONE DI GIUDICATO NEL PROCESSO CIVILE

Indice generale. Capitolo I LE DISPOSIZIONI GENERALI Sezione I La giurisdizione e la competenze delle Commissioni tributarie

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

Indice sommario. Premessa. 1 Capitolo I La tutela dei diritti

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

GAROFOLI LE NUOVE TRACCE AMMINISTRATIVO

INDICE pag. Introduzione... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

INDICE GENERALE INTRODUZIONE...» 15 CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DEL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO. Principali abbreviazioni... p. XI. Introduzione... p. 1

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Premessa... pag Il diritto internazionale privato: nozioni generali, oggetto e funzione

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE AL NUOVO APPELLO CIVILE Claudio Cecchella. Capitolo 1 LE SENTENZE APPELLABILI E LA COMPETENZA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

PORRECA Paolo 25/07/1966

SOMMARIO. Introduzione 3

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CURRICULUM VITAE DEL PROF. AVV. LUCA A.G. PENASA

INDICE SISTEMATICO. Capitolo I LA GIURISDIZIONE DELL UNIONE EUROPEA

Indice sommario. Prefazione. Indice delle principali abbreviazioni utilizzate

INDICE. Schemi. Prefazione... p. XV

1. Cause definite, promosse, pendenti ( )

INDICE INDICE CAPITOLO I I PROCEDIMENTI E I RITI SPECIALI IN GENERALE I PROCEDIMENTI SPECIALI DI COGNIZIONE XIII

INDICE. Capitolo Secondo Protezione degli incapaci...» 30

I Principi Unidroit quale diritto applicabile ai contratti commerciali internazionali: tra autonomia privata e ordinamenti statali

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI

MARIA LUISA SERRA L IMPUGNAZIONE PER NULLITÀ DEL LODO RITUALE

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO PRIMO

INDICE PARTE I. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 TRASFERIMENTO DEI PROCEDIMENTI CIVILI PENDENTI IN SEDE ARBITRALE di Cesare Trapuzzano

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

STUDI SUL DIRITTO VIVENTE

Effetto vincolante delle decisioni di public enforcement

LA MODERNIZZAZIONE DELLA DISCIPLINA SUGLI AIUTI DI STATO

Indice. La separazione giudiziale, il divorzio contenzioso e lo scioglimento delle unioni civili. pag. Prefazione XIII. Valentina Carnevale

INDICE INDICE PARTE PRIMA IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA CAPITOLO I IL PROCESSO DI ESECUZIONE FORZATA NEI SUOI ASPETTI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA I PRINCIPALI PROCESSI SPECIALI A COGNIZIONE PIENA CAPITOLO I

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO TRA TEORIA E PRATICA. Coordinatori del corso: Avv.ti Paolo Clarizia, Federico Freni, Massimo Nunziata e Tommaso Pallavicini

INDICE SOMMARIO Passaggio dal rito ordinario al rito sommario di cognizione ovvero al giudizio arbitrale Valutazioni conclusive

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE. Premessa... XIII. Capitolo I Funzione e struttura del processo dichiarativo di primo grado di Bernadette Capizzi

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

Transcript:

INDICE Prefazione... Pag. XI GIURISDIZIONE E RICONOSCIMENTO Carlo Rasia, Pregiudiziale comunitaria e giudizio arbitrale: nuovo confronto tra gabbie ideologiche, funzionalità degli scambi, esigenze di tutela effettiva (nota a Corte di giustizia CE, Sez. IV, 27 gennaio 2005, C-125/04)...» 3 Elena D Alessandro, Intorno ai confini tra l ambito di applicazione della litispendenza comunitaria e l eccezione di precedente decisione estera (nota a Cass., Sez. lav. 17 febbraio 2005, n. 3192)...» 17 Paolo Biavati, Le conseguenze della mancata traduzione di un atto giudiziario notificato in un altro paese dell UE (nota a Corte di giustizia CE, Grande Sez., 8 novembre 2005, C-443/03)...» 30 Chiara Besso, L assunzione preventiva della prova sganciata dal periculum in mora non è - secondo la Corte europea di giustizia - un procedimento provvisorio o cautelare (nota a Corte di giustizia CE, Sez. I, 28 aprile 2005, C-104/03)...» 42 Pietro Franzina, Considerazioni intorno alla cognizione delle questioni pregiudiziali nella disciplina comunitaria della competenza (nota a Corte di giustizia CE, Sez. I, 13 luglio 2006, C-4/ 03)...» 55 Laura Baccaglini, Il caso Eurofood: giurisdizione e litispendenza nell insolvenza transfrontaliera (nota a Corte di giustizia CE, Grande Sez., 2 maggio 2006, C-341/04)...» 66 Elena D Alessandro, Il diniego di riconoscimento per contrasto

VI INDICE tra provvedimenti nell interpretazione della Corte di cassazione francese: il caso dell ordonnance de référé in conflitto con una sentenza di condanna straniera (nota a Cour de cassation, 1 re ch., 20 giugno 2006)...» 82 Cesare Galli, La Corte di giustizia restringe drasticamente lo spazio per le azioni cross-border in materia di brevetti (nota a Corte di giustizia CE, Sez. I, 13 luglio 2006, C-539/03)...» 95 Marco De Cristofaro, L onere di impugnazione della sentenza quale limite al rilievo dei vizi nella fase introduttiva del giudizio chiuso da sentenza contumaciale: tra diritto di difesa e full faith and credit (notaacortedigiustiziace,sez.i,14dicembre 2006, C-283/05)...» 108 Luca Penasa, Cessione del credito e accordo di proroga della giurisdizione: la giurisprudenza Tilly Russ al vaglio delle Sezioni Unite (nota a Cass., sez. un., 5 maggio 2006, n. 10312)...» 121 Elena D Alessandro, Riconoscimento di sentenza straniera con motivazione omessa o insufficiente...» 139 Carlo Rasia, Sui limiti di legittimità del rifiuto della notifica infracomunitaria da parte del destinatario di atto non tradotto: il caso Weiss und Partner (nota a Corte di giustizia CE, Sez. III, 8 maggio 2008, C-14/07)...» 154 Luca Penasa, Su di una discutibile regola giurisprudenziale in tema di giurisdizione italiana in caso di cumulo subordinato di domande (nota a Cass., sez. un., 14 aprile 2008, n. 9745)...» 167 Silvia Turatto, Summary judgment e nozione di decisione riconoscibile nella prospettiva del fair trial (notaacass.,sez.i,28 maggio 2008, n. 14060; Corte di giustizia CE, Sez. I, 2 aprile 2009, C-394/07)...» 187 Sonia Giovannini, Condanna generica alle spese processuali e litispendenza comunitaria sul giudizio concernente il quantum: il concetto di pendenza nel sistema del Reg. n. 44/2001 (nota a Cass., sez. un., 9 giugno 2009, n. 15386)...» 199 Adrian Briggs/Neil Andrews, Il caso Gambazzi arriva ad un inatteso stop (pareri pro veritate)...» 212 Caterina Silvestri, Ancora sul forum contractus nel Reg. n. 44/

INDICE VII 2001: il valore delle previsioni contrattuali e delle clausole d uso del commercio internazionale nell individuazione del luogo di consegna ai sensi dell art. 5, n. 1, lett. b, (nota a Corte di giustizia UE, Sez. III, 9 giugno 2011, C-87/10)...» 249 Silvia Petruzzino, Il valore degli Incoterms ai fini dell accordo sul locus solutionis nella compravendita intracomunitaria (nota a Trib. di Novara, 6 giugno 2011)...» 256 Giovanni Raiti, La forza di acciaio del giudicato Lucchini nell inatteso (temporaneo?) epilogo della vicenda pregiudiziale comunitaria dinanzi al Tribunale di Roma (nota a Trib. di Roma, Sez. II, 23 marzo 2011)...» 276 Elena D Alessandro, La Corte d appello di Milano reputa il default judgement emanato nel caso Gambazzi compatibile con l ordine pubblico processuale italiano (nota a App. Milano, Sez. I, 14 dicembre 2010; Tribunale di primo grado del Principato di Monaco, 4 dicembre 2008)...» 290 ANTOLOGIA Benedetta Ubertazzi, La capacità processuale nel diritto internazionale privato italiano...» 305 Claudio Consolo, Tortuosità finemente argomentative (inglesi) in materia di tortura governativa (saudita), jus cogens e rationes dell immunità giurisdizionale degli Stati esteri e loro funzionari (in margine ad House of Lords, 14 giugno 2006)...» 313 Beatrice Zuffi, La disclosure inglese: aspetti comparatistici e transnazionali...» 339 Ginevra Bruzzone, Legal privilege e diritto antitrust: la giurisprudenza CE da Am&S ad Akzo...» 370 Neil Andrews, Injunctions in support of civil proceedings and arbitration...» 386 Nicolò Trocker, Procedural differences, order public and recognition of foreign judgments. An impressionistic account...» 406 Silvana Dalla Bontà, La Suprema Corte statunitense generalizza

VIII INDICE l onere di specificità dell atto introduttivo (complaint): da Twombly (2007) a Iqbal (2009)...» 434 Sabine Corneloup, The public policy exception in Brussels I in practice...» 454 Neil Andrews, The four forms of civil justice: transnational perspectives on the connections between courts and the processes of arbitration, mediation, and settlement...» 462 Stephen Burbank, Sean Farhang, Herbert Kritzer, Private enforcement of statutory and administrative law in the United States» 487 ARBITRATO Elena Marinucci, Impugnazione del lodo per vessatorietà della clausola arbitrale: inammissibilità di preclusioni (nota a Corte di giustizia CE, Sez. I, 26 ottobre 2006, C-168/05)...» 513 Peter Schlosser, Anti-suit injunctions a sostegno dell arbitrato internazionale (in margine ad House of Lords, 21 febbraio 2007, West Tankers Inc. v. RAS spa and others)...» 524 Claudio Consolo, Arbitration and EC Law An Italian reaction in the Heidelberg Colloquium...» 542 ANTITRUST Marcella Negri, Il "cartello delle vitamine" e la giurisdizione per connessione nelle azioni risarcitorie antitrust...» 557 Marcello Stella, La prima pronuncia di un Tribunale italiano in un caso di c.d. follow-on antitrust litigation e sul valore delle decisioni della commissione CE in materia (nota a Trib. di Milano, 8 maggio 2009, High Court of Justice, 1 luglio 2009)...» 583 PROBLEMI DI DIRITTO PROCESSUALE INTERNAZIONALE ANGLOSASSONE Marco De Cristofaro, Stolzenberg, Gambazzi ed una successful avoidance di un non troppo equo processo inglese...» 601

INDICE IX Michele Angelo Lupoi, Sostanza e procedura: un confine mobile (ma non troppo) in materia di tipologia di danni risarcibili (nota a House of Lords, 5 luglio 2006)...» 609 Caterina Silvestri, Il momento determinante la litispendenza nell art. 30 reg. 44/2001: interpretazione "sostanziale" ed insufficienza del dato cronologico (nota a High Court of Justice, 18 luglio 2006; Court of Appeal, 28 marzo 2007)...» 624 Luca Penasa, La legge applicabile alla severability della clausola di electio fori el onere della prova della giurisdizione secondo l High Court of Justice (nota a High Court of Justice, 12 maggio 2010)...» 637 PROBLEMI DELL INSOLVENZA TRANSNAZIONALE Michelle Vanzetti, Lehman Brothers International Europe in Administration: sorte dei processi pendenti in Italia e delle domande volte a far valere crediti nei suoi confronti (nota a Trib. di Milano, 22 novembre 2008)...» 655 Paola Widmann, Il caso Vivendi: la disciplina degli effetti della dichiarazione di fallimento sul procedimento arbitrale pendente all estero tra lex concursus e lex loci arbitri (nota a High Court of Justice, 2 ottobre 2008; Court of Appeal, 9 luglio 2009; Trib. Federale Svizzero, Sez. I, 31 marzo 2009)...» 673