Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N Fondimpresa

Documenti analoghi
GESTIONE DEGLI OMAGGI

SE.RI.MI. SRL SERVIZI RIUNITI MIRA

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

ACAM Ambiente S.p.A.

Piano di Prevenzione della Corruzione della Sispi S.p.A. ******** MOG Parte Speciale

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

Il Decreto 231: quadro di riferimento e guida interpretativa - seconda parte

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Il Decreto Legislativo 231/2001 Modelli di organizzazione e di gestione

Indice Definizioni Introduzione Il Modello di Governance e l Assetto Organizzativo di BIM Gestione Servizi Pubblici S.p.A

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

CITTA DI TORRE DEL GRECO PROVINCIA DI NAPOLI SETTORE LL.PP.

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA 2015/2017

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO

Compliance ed Organizzazione Aziendale: una opportunità che unisce diritto e scienza di impresa.

COMUNE DI MORANO SUL PO

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

Agenzia per i servizi pubblici locali del Comune di Torino. REGOLAMENTO INTERNO [approvato dalla Conferenza dei Capigruppo del 13 novembre 2007]

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/01 Adottato con delibera del del Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

La costituzione del rapporto di lavoro dipendente

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

C I T T À D I S U S A

Sapio Life S.r.l. Modello di organizzazione, gestione e controllo. (adottato ai sensi del Decreto Legislativo n. 231/2001)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

INDICE SEzIoNE I - INtroDuzIoNE SEzIoNE II - La CoStruzIoNE DEL modello E La Sua funzione SEzIoNE III - organismo DI VIgILaNza

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

D.M. 18 marzo 2010 (1).

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Il Preposto nella scuola

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Attività di consulenza giuridica e interpello. Indirizzi operativi.

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

Sistema Disciplinare e Sanzionatorio

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE CC. N. 87/2014

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Protocollo di Gestione del Personale

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

Determina Ambiente e protezione civile/ del 14/05/2015 IL DIRIGENTE

Ministero dello Sviluppo Economico

Modello. Zambon Company S.p.A. Zambon Company S.p.A. Via Lillo del Duca, 10, Bresso (MI)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

PROFILI PROFESSIONALI, REQUISITI PER L'ACCESSO E CONTENUTO DELLE PROVE

Il Sistema Qualità (ISO 9001:2008) Livello specialistico

Emersione dal lavoro irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

VERIFICHE PERIODICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

COMUNE DI JESOLO PROVINCIA DI VENEZIA

Le società pubbliche tra anticorruzione e D.Lgs. 231/01: coordinamento del Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Modello 231

F O R M A T O E U R O P E O

Assenze del personale

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

COMUNE DI ALBANO LAZIALE PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO CONTRASSEGNI PER INVALIDI E SOSTA PERSONALIZZATA

Nome modulo: ILLUSTRAZIONE DETTAGLIATA DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI

Avviso di costituzione albo fornitori

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

ASILO NIDO SOVRACOMUNALE VOLANO, BESENELLO E CALLIANO

Transcript:

Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ai sensi del Decreto Legislativo 8 giugno 2001, N. 231 Fondimpresa

PARTE SPECIALE F Impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare TABELLA DEI PRINCIPALI DESTINATARI DELLA SEZIONE ATTIVITÀ SENSIBILI Gestione delle attività di ricerca, selezione e assunzione del personale Selezione e gestione dei fornitori STRUTTURE AZIENDALI COINVOLTE Direttore Generale; Sviluppo Risorse Umane Presidente/Vice Presidente; Direttore Generale; Ufficio Affari Legali; Amministrazione e Finanza; Coordinatore Acquisti; Area/Unità Richiedente Per la corretta conoscenza e applicazione del presente Modello occorre che tutti i suoi destinatari conoscano e comprendano, oltre ai documenti generali, Modello organizzativo e Codice Etico, anche l intero corpo delle sezioni speciali. 1

INDICE Parte Speciale F 1. PREMESSA... 3 2. LA TIPOLOGIA DEI REATI INERENTI ALL IMPIEGO DI LAVORATORI IRREGOLARI (art. 25 DUODECIES DEL DECRETO)... 3 3. AREE A RISCHIO... 4 4. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE - PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO E DI CONTROLLO E PROTOCOLLI SPECIFICI DI CONTROLLO NELLE AREE A RISCHIO... 5 4.1 Principi generali di controllo... 5 4.2 Protocolli Specifici di controllo... 6 4.2.1 Gestione delle attività di ricerca, selezione e assunzione del personale... 6 4.2.2 Selezione e gestione dei fornitori... 6 5. ISTRUZIONI E VERIFICHE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA... 7 2

1. PREMESSA La presente Parte Speciale ha la finalità di definire i principi generali di comportamento e i protocolli di controllo cui tutti i Destinatari del Modello dovranno conformarsi al fine di prevenire la commissione dei reati di seguito richiamati e di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione delle attività aziendali. Nello specifico, la Parte Speciale F del Modello ha lo scopo di: definire quali sono le aree aziendali potenzialmente esposte, per attività, alla commissione dei reati dell art. 25-duodecies del decreto in attuazione; indicare le regole che gli esponenti aziendali sono chiamati ad osservare, in termini sia di principi comportamentali che di presidi di controllo esistenti, ai fini della corretta applicazione del Modello e, quindi, della costante attenzione all azione di prevenzione; fornire all Organismo di Vigilanza e alle altre funzioni di controllo gli strumenti per esercitare le attività di monitoraggio, controllo e verifica. In linea generale, tutti gli esponenti aziendali dovranno adottare, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, comportamenti conformi al contenuto dei seguenti documenti: Modello Organizzativo; Codice Etico; Procedure Operative; Procure; Ogni altro documento che regoli attività rientranti nell ambito di applicazione del Decreto. E inoltre espressamente vietato adottare comportamenti contrari a quanto previsto dalle vigenti norme di legge. 2. LA TIPOLOGIA DEI REATI INERENTI ALL IMPIEGO DI LAVORATORI IRREGOLARI (ART. 25 DUODECIES DEL DECRETO) Sulla Gazzetta Ufficiale 26.7.2012, n. 172, è stato pubblicato il D. Lgs. 16.7.2012, n. 109, che introduce, all interno del D. Lgs. n. 231/2001, l art. 25-duodecies in tema di impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. Pertanto, a decorrere dal 9.8.2012 è entrato a far parte del novero dei c.d. reati presupposto ai fini della responsabilità ex D. Lgs. n. 231/2001, anche la condotta del datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno o il cui permesso sia scaduto (e del quale non sia stato richiesto nei termini di legge il rinnovo), revocato o annullato; ciò soltanto quando il reato sia aggravato dal numero di soggetti occupati o dalla minore età degli stessi o, infine, dalla prestazione del lavoro in condizioni di pericolo grave, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere e dalle condizioni di lavoro. 3

La nuova fattispecie prevista e prescritta dall art. 25-duodecies del D. Lgs. n. 231/2001 sembra, ad una interpretazione testuale, configurarsi come reato proprio del datore di lavoro e, quindi, di soggetti apicali dell Ente. In verità la giurisprudenza ha affermato che la norma penale in esame punisce sia chi procede all assunzione della manodopera in situazione d illegalità, quanto alle condizioni di permanenza nel nostro paese, sia chi occupi alle sue dipendenze tale manodopera, giovandosi dell assunzione personalmente non effettuata (cfr. per tutte Cass. Pen., sez. I, sentenza 27.6.2011, n. 25615). L analisi dei processi aziendali svolta nel corso dei lavori di aggiornamento del presente Modello, ha consentito di individuare le attività nel cui ambito potrebbero astrattamente realizzarsi le fattispecie di reato richiamate dall art. 25-duodecies del Decreto, ossia il reato d impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. 3. AREE A RISCHIO Nello specifico, le attività individuate come a potenziale rischio sono: 1. Gestione delle attività di ricerca, selezione e assunzione del personale 2. Selezione e gestione dei fornitori Modalità esemplificative dei reati 1. Gestione delle attività di ricerca, selezione e assunzione del personale Il reato oggetto della presente Parte Speciale potrebbe configurarsi nell area a rischio relativa alla gestione delle attività di ricerca, selezione e assunzione del personale, qualora il Fondo impieghi lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno o con permesso scaduto (per il quale non sia stato chiesto, nei termini di legge, il rinnovo), revocato o annullato. Il reato si applica anche nel caso in cui il lavoratore non sia dipendente del Fondo ma il suo rapporto con lo stesso sia assimilabile a lavoro dipendente. 2. Selezione e gestione dei fornitori Il processo di gestione degli acquisti di servizi rappresenta il processo potenzialmente a rischio di commissione del reato oggetto della presente Parte Speciale. Tale processo include le attività di gestione dei rapporti con i fornitori che utilizzano manodopera con riferimento all osservanza degli obblighi di legge in tema di tutela del lavoro minorile e delle donne, condizioni igienico sanitarie e di sicurezza, diritti sindacali o comunque di associazione e rappresentanza e in tema di impiego di lavoratori stranieri. 4

4. DESTINATARI DELLA PARTE SPECIALE - PRINCIPI GENERALI DI COMPORTAMENTO E DI CONTROLLO E PROTOCOLLI SPECIFICI DI CONTROLLO NELLE AREE A RISCHIO I Destinatari della presente Parte Speciale sono il Presidente, gli Amministratori, i Sindaci, il Direttore Generale, i dirigenti e i dipendenti in linea gerarchica operanti nelle aree a rischio, nonché i consulenti, i collaboratori esterni, i fornitori e le controparti, (qui di seguito, tutti definiti i Destinatari ). La presente Parte Speciale prevede l espresso divieto a carico dei suddetti Destinatari di porre in essere comportamenti: tali da integrare le fattispecie di reato sopra considerate; che, sebbene risultino tali da non costituire di per sé fattispecie di reato rientranti tra quelle sopra considerate, possano potenzialmente diventarlo; non conformi alle procedure aziendali o, comunque, non in linea con i principi espressi dal presente Modello e dal Codice Etico; tali da porre in essere qualsiasi situazione il cui scopo si rivolga o si risolva essenzialmente nell'impiego di lavoratori irregolari; tali da porre in essere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti che - considerati individualmente o collettivamente - integrino, direttamente o indirettamente, le fattispecie di reato rientranti tra quelle richiamate dall'art. 25- duodecies del D.Lgs. 231/2001. 4.1 PRINCIPI GENERALI DI CONTROLLO Tutte le aree a rischio devono essere gestite nel rispetto dei seguenti principi generali di controllo: Principi etico-comportamentali: disciplinati nella presente Parte Speciale e/o nel Codice Etico. Procedure Operative e protocolli specifici di controllo: si tratta di regole formali o prassi consolidate idonee a definire ruoli, responsabilità, sistema autorizzativo, modalità operative e attività di controllo cui attenersi per lo svolgimento delle attività aziendali, ivi incluse quelle sensibili. Tracciabilità e verificabilità ex post: principio secondo il quale: (i) ogni operazione relativa all area a rischio deve essere, ove possibile, adeguatamente registrata; (ii) il processo di decisione, autorizzazione e svolgimento dell area a rischio deve essere verificabile ex post, anche tramite appositi supporti documentali. Segregazione dei compiti: preventiva ed equilibrata distribuzione delle responsabilità e previsione di adeguati livelli autorizzativi idonei ad evitare commistione di ruoli potenzialmente incompatibili o eccessive concentrazioni di responsabilità e poteri in capo a singoli soggetti. In particolare, deve essere garantita la separazione delle responsabilità tra chi autorizza, chi esegue e chi controlla il processo. 5

Procure: i poteri autorizzativi e di firma devono essere coerenti con le responsabilità organizzative e chiaramente definiti e conosciuti all interno del Fondo. 4.2 PROTOCOLLI SPECIFICI DI CONTROLLO Con riferimento alle aree a rischio identificate, sono da considerarsi vigenti, oltre ai principi generali indicati al par. 4.3 della Parte Speciale A, anche: 4.2.1 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA, SELEZIONE E ASSUNZIONE DEL PERSONALE Nel caso di assunzione di lavoratori stranieri, Fondimpresa verifica che il candidato sia in possesso di documenti di soggiorno validi (quali, a titolo esemplificativo, il permesso/carta di soggiorno, il passaporto, la documentazione attestante l idoneità alloggiativa, ecc.). In caso contrario, il processo di assunzione non può essere concluso. In particolare, al candidato è richiesto di presentare la documentazione richiesta in originale, al fine di effettuare le opportune verifiche; Fondimpresa monitora costantemente la regolarità dei permessi di soggiorno/carte di soggiorno dei lavoratori stranieri in forza presso il Fondo. In caso di scadenza, l Ufficio Amministrazione del Personale deve richiedere alla risorsa, con un anticipo di almeno tre mesi, di provvedere al rinnovo del permesso, salvo l impossibilità a proseguire nel rapporto di lavoro; in caso di lavoro somministrato, il Fondo richiede alla società terza fornitrice evidenza della regolarità dei lavoratori proposti per la collaborazione, salvo l impossibilità a instaurare/proseguire nel rapporto ovvero richiedere la sostituzione delle risorse; Fondimpresa garantisce la tracciabilità di tutta la documentazione inerente la gestione del personale (compresi i permessi di soggiorno dei lavoratori stranieri). 4.2.2 SELEZIONE E GESTIONE DEI FORNITORI Oltre ai principi di controllo relativi a tale area di rischio, oltre a quelli declinati nella Parte Speciale A, dovranno essere attuati protocolli di controllo con specifico riferimento al rischio oggetto di analisi nella presente Parte Speciale, in particolare: la verifica preliminare dell'idoneità tecnico professionale delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi accedenti presso la sede del Fondo; l'acquisizione dell'elenco aggiornato degli addetti presenti in sede per l'esecuzione dei lavori affidati all'impresa esecutrice (es. pulizie di sede) e relativa verifica documentale di regolarità; la vigilanza sull'effettivo personale dell'impresa esecutrice con verifica delle generalità ovvero dei dati indicati nei tesserini di riconoscimento a fronte di quelli dichiarati e ufficialmente comunicati attraverso l'elenco di cui sopra. 6

5. ISTRUZIONI E VERIFICHE DELL ORGANISMO DI VIGILANZA L O.d.V. vigila sull adeguatezza e l effettiva attuazione delle misure adottate ai fini della prevenzione dei reati. Nell ambito dei suoi compiti l O.d.V.: verifica che i Responsabili interni delle aree a rischio reato siano edotti sui compiti e sulle mansioni connesse al presidio dell area ai fini della prevenzione della commissione dei reati relativi all impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare; vigila sull esistenza, idoneità e concreta attuazione delle procedure dettate in materia di prevenzione dei reati relativi all impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare; verifica periodicamente, con il supporto delle altre funzioni competenti, il sistema di deleghe in vigore, raccomandando modifiche nel caso in cui il potere di gestione e/o la qualifica non corrispondano ai poteri di rappresentanza conferiti al responsabile interno od ai sub responsabili; vigila sull effettiva applicazione del Modello e rileva gli scostamenti comportamentali che dovessero eventualmente emergere dall analisi di controllo compiute e dalle segnalazioni ricevute; comunica tempestivamente al Consiglio di Amministrazione le eventuali infrazioni alle disposizioni normative e procedurali rilevanti in materia di prevenzione dei reati relativi all impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare; comunica eventuali violazioni del Modello alle strutture competenti affinché procedano all eventuale assunzioni delle idonee misure, così come previsto; predispone e sovrintende alla somministrazione di adeguati programmi di formazione e informazione del personale; si avvale, nello svolgimento dei propri compiti, ove ritenuto necessario, di specifiche professionalità esperte nella materia al fine di approfondire e puntualizzare i temi di interesse. L obbligo di un flusso informativo strutturato è concepito quale strumento per garantire l attività di vigilanza sull efficacia ed effettività del Modello e per l eventuale accertamento delle cause che hanno reso possibile il verificarsi dei reati in esame. 7