- formazione, perfezionamento e studio nel campo delle dipendenze. - informazione e diffusione di conoscenza sulle tematiche della dipendenza

Documenti analoghi
L epatite C nei consumatori di sostanze stupefacenti

DELIBERAZIONE N. 753/2014 ADOTTATA IN DATA 15/05/2014

Epidemiologia HCV in Toscana

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

UNA REGIONE. Progetto Pilota. EASY Test HCV

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

AlereTM. HIV Combo TOCCARE QUI PER VEDERE IL PRODOTTO

Piano d azione cantonale alcol: consumo problematico negli anziani

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

Le infezioni trasmissibili con la trasfusione: rischio residuo in Italia Claudio Velati Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

Epatite C: accesso a prevenzione, test, trattamento e cura per le persone che fanno uso di droghe

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

Farmaci antiblastici nei pazienti oncologici dializzati: ruolo del farmacologo clinico

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 21 giugno Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Istruzioni per la raccolta dei campioni per la conferma della diagnosi di morbillo, rosolia e parotite, e per la genotipizzazione virale

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

HIV e HCV Alla ricerca di nuovi modelli orginazzitivi sostenibili. Qual è il ruolo della real world evidence? Alberto COSTANTINI

Programma strategico di ricerca finalizzata coordinato Agenas: Strumenti e metodi per il governo dei processi di innovazione tecnologica, clinica ed

La Riduzione del danno nel quadro delle politiche europee

Il modello Checkpoint: servizi dalla community per facilitare la diagnosi di Hiv

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Esperienza rapid test a Torino Il Laboratorio

Che cosa è uno screening. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

SCELTA DEI TEST EZIOLOGICI A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI DI LEISHMANIOSI CANINA

DAL SOSPETTO ALL INTERPRETAZIONE DIAGNOSTICA l approccio a soglia. Brescia Corsi ASL 2006

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

La gestione unica centralizzata dell acquisto dei farmaci anti HCV nella Regione Lazio

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction

Analisi dei dati diagnostici

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

LA VACCINAZIONE NEL SOGGETTO CON INFEZIONE DA HIV UN PERCORSO DEDICATO E CONDIVISO. Bianca Bruzzone

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

IL DIABETE E UGUALE PER TUTTI

ALLEGATO N. 2 ALLA DEL. N. 110 DEL _

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Il Processo Decisionale in Medicina Generale. Dr. Pier Paolo Mazzucchelli Medico di Medicina Generale

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Wound Care Seminar. 21 settembre 2017 al CentroEventi di Cadempino

Coinfezione ed altre comorbidità

Il registro dei pazienti: strumento fondamentale per progredire nella ricerca e analizzare la realtà ticinese

Patologia Clinica a.a. 2008/2009

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Progetto disfagia. Raccomandazioni sulla valutazione e gestione della disfagia nei servizi socio-sanitari

IPL Formazione Interna Locarno, 21 giugno Dr.ssa med. Valentina Bianchi Galdi Registro Cantonale dei Tumori

Servizi Infermieristici a domicilio DONATO VACCARO.

Febbre Emorragica da virus (EBOLA) Stato della preparazione all EOC

IDENTIFICAZIONE DEI CASI DI BPCO E ASMA NEI DATABABASE SANITARI AMMINISTRATIVI: IL PROGETTO CRACK-CRD

Capitolo 7. Le prospettive future TAKE HOME MESSAGES

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

What can SIMIT (Italian Society of Infectious and Tropical Diseases) do for ensuring the 4 th 90?

Corona Detect FAQs. In aggiunta a queste FAQs, si possono trovare altre informazioni nei siti indicati.

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Nel corso dell anno 2000 abbiamo proposto al Ministero della Salute un programma di

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale sulla Celiachia

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre Ministero della Salute

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Convegno sul tumore colorettale: dalla prevenzione alla cura, insieme

Novembre 2018 Sostegno di progetti Prevenzione nell ambito delle cure (PADC): Call for Proposals 2019

TEST IN VIVO I TEST CUTANEI

Tumore colorettale, la scelta della prevenzione

PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari

Roma, 13 ottobre 2018

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Quale visibilità e futuro per la disciplina?

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

I test per la trombofilia: quali no!

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Transcript:

- formazione, perfezionamento e studio nel campo delle dipendenze - informazione e diffusione di conoscenza sulle tematiche della dipendenza - scambio di conoscenze, incontro e condivisione tra professionisti ticinesi dei diversi campi relativi alle dipendenze - collaborazione e partnership con le associazioni simili a livello nazionale (e internazionale); collaborazione con le istanze federali e cantonali interessate.

L utilizzo del test HCV orale per incrementare screening ed accesso alle cure nei pazienti in trattamento sostitutivo oppioide 13.06.2018 Dr. med. Alberto Moriggia Caposervizio Medicina Interna Ingrado Servizi per le Dipendenze

SAMMSU: Cascata dell epatite C 100% 65% 52% 34% 28% 25% Moriggia, SAMMSU Sponsor Meeting 2017

Come migliorare la diagnosi e la cura dell epatite C?

Micro-eliminazione dell Epatite C da popolazioni target: fattibile, con approccio mirato Per età Per area geografica Per fattori di rischio Per malattia

Vantaggi dei progetti di microeliminazione Target/goal realistico Approccio pragmatico Il tempo da impiegare è relativamente breve Strategia mirata Costi prevedibili e pianificabili Prevenzione della reinfezione nel gruppo target Possono generare un precedente ed essere replicati in diversi setting Possono motivare le autorità verso progetti di eliminazione nazionale

Microeliminazione: puo essere di bassa scala ma pur sempre di buon impatto IRLANDA Trattamento HCV negli emofiliaci Solo 240 pazienti con emofilia ed HCV in Irlanda Eliminazione ha richiesto di trattare solo 128 pazienti Grande felicità per i pazienti Grande guadagno per i politici: promesse mantenute ed interesse a fare di piu

Piccoli programmi di eliminazione nazionale dell epatite C: Islanda ISLANDA: Progetto TraP HepC gennaio 2016 Piu del 90% dei consumatori di sostanze trattati Nei primi 15 mesi 554 pazienti valutati e 518 iniziata terapia 473 pazienti (91.3%) completata terapia con 96% di questi guariti (SVR12) Riduzione della prevalenza di HCV nei consumatori di sostanze del 72%, da 43% nel 2015 a 12% nel 2017 Valgerdur Rúnarsdóttir, Iceland (1705) and Tengiz Tsertsvadze. Marked reduction in the prevalence of hepatitis C viremia among people who inject drugs (PWID) during 2nd year of the Treatment as Prevention (TraP HepC) program in Iceland (1705) and Hepatitis C care cascade in the country of Georgia after 2 years of starting national hepatitis C elimination program

Medici di base Prescrittori di DAA

OraQuick Rapid HCV-test Test immunologico per la rilevazione quantitativa di IgG anti-hcv Approvato per test su sangue venoso, capillare, plasma, siero e saliva OraQuick identifica la presenza di anticorpi anti-hcv nella saliva Sensibilità 98.1% su saliva, 99.7% su sangue Specificità 99.6% su saliva, 99.9% su sangue VANTAGGI: Puo evitare il prelievo su sangue, che puo essere problematico nei consumatori di sostanze endovenose I pazienti non devono tornare per i risultati Ideale per uso in comunità, nello studio del medico di base, in cliniche mobili, etc.

OraQuick Rapid HCV-test Il campione viene raccolto passando il test lungo le gengive superiori ed inferiori una volta. Evitare palato, guance e lingua Il test reagisce nella soluzione 20-40 minuti Linea C di controllo visibile se il test ha funzionato Linea T di risultato test visibile se il test è positivo Se utilizzato come test orale, non dovrebbe essere utilizzato prima di 15 minuti dopo avere assunto cibo, bevande o gomme da mascticare e prima di 30 minuti dopo avere usato colluttorio o sbiancante per denti

OraQuick Rapid HCV-test

Microeliminazione di HCV nei pazienti in trattamento sostitutivo in Ticino? Meno di 1000 pazienti in trattamento sostitutivo oppioide in Ticino Almeno la metà sono già stati trattati Circa 350 sono in cura tra Ingrado, Antenna Icaro, Villa Argentina I restanti sono in cura dai medici di base sul territorio ed assumono trattamento sostitutivo nelle famacie Ingrado e Antenna Icaro: in atto al momento screening con test orali a tutti i pazienti con HCV sierostato ignoto o negativo piu datato di un anno I pazienti positivi vengono sottoposti agli accertamenti successivi e vengono trattati nei centri delle dipendenze Proposta: Test orale gratuito dal medico di base Invio del paziente ad uno specialista per la cura dell epatite C Possibilità di gestione del trattamento da parte del medico di base Co-somministrazione di terapia sostitutiva e trattamento HCV Possibile coinvolgimento futuro delle farmacie per testare il paziente?

Restare connessi! Registration via swiss-rx-login.ch - get your login today! MSD Merck Sharp Dohme AG, Lucerne, Switzerland. All rights reserved. INFC 1259607-0003

GRAZIE PER L ATTENZIONE! alberto.moriggia@stca.ch