RITORNO ALLE COMPETENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ Il valore etico-sociale di un fattore decisivo per lo sviluppo e l'equità

Documenti analoghi
PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Integrated Governance Survey

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

XI Introduzione XIX Curatori e autori

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

S R E N T R PA I& D N O IM RA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Curriculum professionale di CARLO BALDASSI

LUISS. LUISS Business School

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

La Minifabbrica per Imparare

Infoday Programma Spazio Alpino

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Prof. Elisabetta Cerbai Università degli Studi di Firenze Coordinatore NVA Sapienza. Messina, 10 Marzo 2016

CHANGE MANAGEMENT. 14 Dicembre Idalba Loiacono CUSAS UNIFI

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE


Progettazione e gestione del passaggio generazionale

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

CHANGE MANAGEMENT Z1132. Executive Education 25 NOVEMBRE NOVEMBRE People & Organizational Development

FORUM HR ABI 10 maggio (ore 14,30) Laboratorio tematico B RISORSE UMANE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE COME FATTORI DI CRESCITA

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, Milano Tel Fax info@cervedgroup.com

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

To The Board Short master per diventare Board Member

Pratiche socialmente responsabili

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

3.1. Caratteristiche Sviluppo delle abilità di coping Resilienza Locus of Control... 13

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

2014- OGGI CSI Piemonte Consorzio per il Sistema Informativo. Pubblica Amministrazione Information and communication technology

Formazione e sensibilizzazione

Ambiti Contestuale, Tecnico e Comportamentale

GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

Stoccolma 2010 e Melbourne 2012: un riposizionamento strategico delle RP

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard della Figura nazionale

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

PIANO DELLA PERFORMANCE [2013/2015]

EDU-CARE. Aggiornamento delle competenze nella Sanità privata

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero. Standard formativo minimo regionale

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale : nuove opportunità per la montagna

1

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 15. TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO- SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

PROFILO DI ORIENTAMENTO GIOVANNI BASTIANELLI

Metodologia per la valutazione della Prestazione dei Dirigenti / Personale Responsabile di Unità Organizzativa in posizione di autonomia

GLI EVENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: OPPORTUNITA DI CONDIVISIONE O STERILI VETRINE? Donatella Consolandi, Presidente Unicom.

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

Syllabus Start rev. 1.03

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

Catalogo corsi Marketing e Formazione 2009

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

INDUSTRIAL CONTROLLER

Dialogare con il cliente esterno ed interno per un miglior servizio al cittadino. Giusi Miccoli - Amministratore Unico ASAP

Il catalogo MANAGEMENT Si rivolge a: Imprenditori con responsabilità diretta. Quadri sulla gestione

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

CONVEGNO 27 marzo 2015

Art. 1 - Oggetto. Oggetto del presente Piano è la progettazione di massima dei corsi per il triennio e il relativo preventivo economico.

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Evento di Apertura 11/6 dalle 15 alle Modulo: efficacia personale 12-13/06. 2 Modulo: analisi di mercato e posizionamento aziendale 17-18/07

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

CREDIT MANAGEMENT. Processy, policy e strumenti CORSO DI SPECIALIZZAZIONE

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Project manager advanced

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

Transcript:

LUISS Guido Carli - VISES RITORNO ALLE COMPETENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ Il valore etico-sociale di un fattore decisivo per lo sviluppo e l'equità Martedì 27 Marzo 2018 Paola Nicoletti, Ricercatrice INAPP LUISS Sala Colonne Viale Pola, 12 - Roma

PANEL DI APPROFONDIMENTO Può una società moderna funzionare efficacemente senza affidarsi ad un sistema di? * * * ANALISI DELLE COMPETENZE DEL CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MANAGER 2

La funzione del CSR manager Funzione relativamente nuova, non ancora tipicizzata, in crescente sviluppo nelle organizzazioni, per l aumentata rilevanza attribuita ai problemi sociali e ambientali. Direttamente impegnata ad introdurre, gestire e sviluppare la CSR in azienda intesa quale «contributo delle imprese allo sviluppo sostenibile» Professionalità poliedrica, trasversale, dalle plurime e approccio olistico, presente prevalentemente nelle imprese di grandi dimensioni, pur se i contenuti che ne costituiscono gli aspetti essenziali si stanno via via diffondendo anche nelle medie e piccole imprese 3

La funzione del CSR manager Funzione che richiede visione strategica in forte equilibrio tra gestione ordinaria, spinta innovativa e assunzione del rischio; forte capacità di stimolo e accompagnamento del cambiamento e dell innovazione sia in impresa, che nella società e di adattabilità; capacità di anticipazione delle tendenze, performatività, orientamento ai risultati e orientamento etico ai valori della sostenibilità nel modo di fare business Funzione articolata, dalle mille sfaccettature che assume declinazioni diverse a seconda delle inclinazioni personali, dei contesti di lavoro, dell orientamento aziendale e che richiede plurime, capacità, expertise e qualità personali diverse e complementari che lo rendono riconoscibile presso la totalità degli stakeholder 4

La natura delle sue Per le diversificate attività svolte in 4 principali ambiti Istituzionale Ambiente Comunità Supporto ad altre funzioni al CSR manager occorre una virtuosa integrazione tra cognitive, relazionali e comunicazionali, di fronteggiamento, alfanumeriche, di attivazione degli altri, di problem solving e tecniche e specialistiche 5

La natura delle sue Una figura che necessita di integrate di diversa natura Relazionali Gestionali Sociali in ambito interno verso il proprio team, le risorse umane e altre funzioni aziendali ed esterno con network e alleanze strategiche dalla pianificazione al monitoraggio dei processi, alla gestione di informazioni e dati sensibili attraverso l engagement delle comunità locali del territorio e delle sue istituzioni e associazioni 6

Mappatura delle del CSR manager Set delle poliedriche e multitasking «verticali» e «orizzontali» del CSR manager, distinte per ambiti di attività nelle quali viene esercitata la funzione 7

Mappatura delle del CSR manager di tipo verticale sono le hard che attraversano la filiera in cui il CSR manager opera Manageriali Tecniche Quali visione strategica, gestione delle risorse, leadership, creazione del consenso peculiari della sua funzione: organizzative, gestionali, giuridiche, economico-finanziarie, statistiche, linguistiche attualizzate alle specifiche funzioni e ambiti di attività e responsabilità del CSR manager integrate da una profonda conoscenza dell azienda e del suo specifico business 8

Mappatura delle del CSR manager orizzontali comprendono le sociali e quelle soft del CSR manager: comportamentali, di autoefficacia personale, di empatia, motivazione, dialogo Sociali Soft relazionali, comunicazionali, di valorizzazione delle risorse umane integrate da una forte capacità di ascolto comportamentali, legate all individualità e ai tratti della personalità del CSR manager capacità di decodificare, attraverso il proprio bagaglio di valori, i bisogni degli stakeholder trasformandoli in progettualità forte personalizzazione del ruolo e passione nel proprio lavoro 9

Mappatura delle del CSR manager MACRO AMBITI DI AZIONE RESPONSABILITÀ ISTITUZIONALI ATTIVITÀ SPECIFICHE Testo Cambria 16 Presidia impianto valoriale azienda e politiche di sostenibilità Attua Codice etico Coordina attività Comitato sostenibilità Cura i rapporti con agenzie di rating Realizza e monitora piani di azione Coordina bilancio di sostenibilità e pubblicazione reporting Gestisce comunicazione e sito web su sostenibilità Seleziona con inclusività gli stakeholder e interagisce con loro Dialoga con le istituzioni internazionali, europee, nazionali, regionali e locali Contribuisce alla creazione di valore nel lungo termine IL MANAGER DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY MANAGERIALI visione e orientamento strategico in materia di CSR anticipazione di fenomeni e bisogni gestione dei processi di cambiamento e discontinuità delle e nelle organizzazioni indirizzo etico e sostenibile del business aziendale, di cui è veicolatore orientamento agli obiettivi: gestione risorse finanziarie e umane capacità di sintesi, creazione del consenso costruzione percorsi di condivisione e convergenza gestione problemi in ottica strategica e capacità di fronteggiamento cultura di problem solving gestione comunicazione interna e esterna leadership VERTICALI TECNICHE COMPETENZE governo delle attività: organizzative, gestionali, giuridiche, economico-finanziarie, statistiche conoscenza strumenti, standard e linee guida per la rendicontazione di sostenibilità conoscenza strumenti di stakeholder engagement e management tecniche per analisi di materialità tecniche nello specifico business dell impresa conoscenza dei benchmark di settore diagnostiche e di monitoraggio capacità di project management cognitive, di problem solving e di problem setting capacità di analisi padronanza di vari linguaggi (tecnici, tecnologici) linguistiche capacità di mettere a sistema attività di fund raising e crowfunding ORIZZONTALI SOCIALI SOFT relazionali e comunicazionali verso l interno e l esterno empatia, stimolo, facilitazione sensibilità percettive e relazionali di dialogo, ascolto, comprensione composizione interessi e conflitti capacità di sintesi e mediazione contaminazione esperienze e saperi in impresa capacità di influenza sociale intuizione comportamentali autoefficacia, autocontrollo e gestione stress sicurezza e fiducia in se stessi immagine di sé, atteggiamenti, valori, concetto di sé flessibilità capacità di autorganizzarsi pensiero creativo interpretazione etica del business di identificazione (creazione del buon esempio) affidabilità passione, responsabilità 10

Mappatura delle del CSR manager MACRO AMBITI DI AZIONE Testo Cambria 16 RESPONSABILITÀ AMBIENTE ATTIVITÀ SPECIFICHE Promuove e implementa sistema di gestione ambientale Coordina attività Comitato ambiente Predispone Report ambientale e piano ambiente IL MANAGER DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Coordina strategie di riduzione consumi di risorse, riduzione emissioni, riciclo risorse e rifiuti Cura i rapporti con analisti e organizzazioni internazionali Dialoga con gli stakeholder Contribuisce a misurare le conseguenze sull ambiente delle attività d impresa VERTICALI MANAGERIALI TECNICHE distribuzione delle risorse anticipazione di fenomeni e bisogni fronteggiamento degli imprevisti in ottica strategica capacità di riposizionamento rispetto agli obiettivi capacità di innovazione capacità di analisi e di misurazione dei risultati (azioni e obiettivi) miglioramento degli standard di sostenibilità ambientale gestionali, giuridiche, economicofinanziarie (reportistica civilistica, sociale e ambientale, indicatori ambientali) conoscenza strumenti, standard e linee guida per la rendicontazione ambientale tecnicospecialistiche di settore, mercato, prodotto ingegneristiche e ambientali (misurazione impatti diretti su ambiente) COMPETENZE SOCIALI relazionali e comunicazionali verso l interno e l esterno composizione di interessi e conflitti capacità di sintesi e mediazione contaminazione esperienze e saperi in impresa relazionali di dialogo, ascolto, comprensione ORIZZONTALI SOFT comportamentali autoefficacia, autocontrollo e gestione stress sicurezza e fiducia in se stessi immagine di sé, atteggiamenti, valori, concetto di sé flessibilità capacità di autorganizzarsi creatività interpretazione etica del business di identificazione (creazione del buon esempio) affidabilità passione, responsabilità 11

Mappatura delle del CSR manager MACRO AMBITI DI AZIONE RAPPORTI CON LA COMUNITÀ ATTIVITÀ SPECIFICHE Promuove engagement del territorio (istituzioni, cittadini, soggetti locali) Testo Cambria 16 Contribuisce a misurare le conseguenze delle attività d impresa e a misurarne l impatto sociale Definisce politiche di donazione Definisce politiche di investimento finanziario responsabile Sviluppa programmi di volontariato Ricerca forme di filantropia innovativa IL MANAGER DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY VERTICALI MANAGERIALI capacità relazionali e di negoziazione spinta innovativa, accompagnamento dei processi capacità di essere un ponte tra impresa e attori, anche formativi, del territorio comunicazionali TECNICHE capacità derivanti dall esperienza diretta in azienda capacità di dare risposte creative, oltre che innovative e di soddisfazione dei bisogni capacità di misurare l impatto dei progetti conoscenza degli strumenti di stakeholder engagement COMPETENZE SOCIALI relazionali capacità di instaurare clima di credibilità e fiducia empatia, stimolo, facilitazione sensibilità percettive e relazionali di dialogo, ascolto, comprensione capacità di influenza sociale ORIZZONTALI SOFT comportamentali autoefficacia, autocontrollo e gestione stress sicurezza e fiducia in se stessi immagine di sé, atteggiamenti, valori, concetto di sé flessibilità capacità di autorganizzarsi team working interpretazione etica del business di identificazione (creazione del buon esempio) affidabilità passione, responsabilità 12

Mappatura delle del CSR manager MACRO AMBITI DI AZIONE SUPPORTO Testo AD Cambria 16 ALTRE FUNZIONI Azioni rivolte ai seguenti stakeholder con interventi di diretta competenza delle altre funzioni: risorse umane, sicurezza ambientale, qualità, acquisti LAVORATORI ATTIVITÀ SPECIFICHE Tutela salute e sicurezza; Tutela pari opportunità; Attività di conciliazione vita-lavoro; Politiche di remunerazione ; Analisi benessere organizzativo; Gestione delle relazioni industriali CLIENTI Sicurezza e Qualità dei prodotti; Sviluppo prodotti per categorie svantaggiate; Analisi di customer satisfaction FORNITORI Selezione con criteri socio-ambientali; Codici di condotta etica; Rispetto normative; Verifica salute e sicurezza negli stabilimenti produttivi dei fornitori IL MANAGER DELLA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Testo Cambria 18 MANAGERIALI di attivazione degli altri favorire senso di appartenenza ai valori e alla cultura aziendale rafforzamento identità lavoro in team, creazione di network saper integrare ruoli e VERTICALI TECNICHE tecniche specifiche delle diverse funzioni coinvolte dal CSR manager responsabilità educativa del CSR manager nei confronti delle persone che lavorano nel suo team gestione e monitoraggio dei fornitori e di tutta la catena di fornitura su problemi sociali (rispetto diritti umani) e ambientali COMPETENZE SOCIALI valorizzazione team di lavoro e loro motivazione collaborazione, lavoro in rete e per progetti, aggregazione riflessione organizzativa ORIZZONTALI SOFT comportamentali autoefficacia, autocontrollo e gestione stress sicurezza e fiducia in se stessi immagine di sé, atteggiamenti, valori, concetto di sé flessibilità capacità di autorganizzarsi interpretazione etica del business di identificazione (creazione del buon esempio) affidabilità passione, responsabilità puntualità 13

Le sue peculiarità oggi Nell attuale fase storica di transizione da un approccio verticale, strettamente legato ai problemi economicosociali, a una visione integrale che porta ad una necessaria collaborazione tra i diversi attori sulla scena, l ampio bagaglio di e capacità specifiche del CSR manager risulta particolarmente rilevante. Il nuovo ruolo dei manager che gestiscono i temi trasversali della CSR rende possibili collaborazioni e partenariati virtuosi, proprio grazie ad una nuova visione strategica delle possibili interconnessioni e a un nuovo ciclo di relazionalità. 14

Le sue peculiarità oggi Il nuovo tratto caratteristico di questo «professionista» è un ruolo di innovazione verso l interno per far comprendere all'organizzazione il valore della CSR e della sostenibilità nella società perché deve tradurre in valore condiviso quanto è generato nell impresa presso cui opera 15

Le sue peculiarità oggi In estrema sintesi il CSR manager è oggi un innovatore in possesso di almeno due chiave: 1. essere un attento e profondo conoscitore dei processi organizzativi interni ed esterni all impresa; 2. avere la capacità di gestire processi di cambiamento e discontinuità delle e nelle organizzazioni, troppo spesso conservative. 16

Paola Nicoletti p.nicoletti@inapp.org