TROMBOSI CVC CORRELATA. di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino



Documenti analoghi
Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

POSIZIONAMENTO ECO-GUIDATO DI PICC E MIDLINE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Esercitazione di gruppo

Incidenti ed Incidenti Mancati

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

della Valvola Mitrale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

I traumi addominali sono la terza causa di morte per trauma nei paesi industrializzati Vengono suddivisi in traumi chiusi e traumi aperti L anatomia

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015


Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

AL PAZIENTE CON MIELODISPLASIA E AI SUOI FAMILIARI

Che cos è la celiachia?

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

GIORNATA ATL «ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO»

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino APPROCCIO AL BAMBINO CRITICO

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Anamnesi Terapista: Data:

Diretto tramite il servizio 118

Cattedra e Divisione di Oncologia Medica. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Il Port

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25


Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Tubercolosi in età pediatrica. Considerazioni Dott. Giorgio Bracaglia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

IL PERCORSO ODONTOIATRICO DEI PAZIENTI CON BISOGNI SPECIALI

La Terapia Farmacologica. giovedì 26 novembre 15

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Gabriela Sangiorgi Nicola Alvaro

PICC e Midline. Guida per il Paziente. Unità Operativa di Anestesia

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

LA PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI INFERMIERISTICI NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO AD INDAGINE DIAGNOSTICO/INTERVENTISTICA IN EMODINAMICA

Riconoscere e gestire le urgenze in R.S.A.: adeguatezza degli invii in Pronto Soccorso

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

Rassegna Stampa CONGRESSO ISTH

U.O. DI RIABILITAZIONE POLIFUNZIONALE SPECIALISTICA RESPONSABILE DR. MARCO MARTINELLI

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Un adolescente con uno strano dolore addominale

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

04/11/2014. Convegno HSF ottobr e 2014

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

LESIONI SCHELETRICHE

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

FAQ Domande e Risposte

QUAL E IL RUOLO DEI MIDLINE A DOMICILIO OGGI? L ACCESSO PERIFERICO DI LUNGA DURATA TRA MIDLINE E CANNULE PERIFERICHE LUNGHE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Moltissimi gli uomini interessati

Il problema delle calcificazioni. Este

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

Terapia del dolore con Stimolazione Midollare

Lettere di una madre al proprio figlio

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Transcript:

TROMBOSI CVC CORRELATA di Santina Graziano cpsi Pediatria degenza mista 4 piano oirm città della salute e della scienza Torino

CASO CLINICO Marco è un bambino nato a 17giugno2010 da parto spontaneo. A fine luglio i genitori notano che Marco presenta ecchimosi alla spalla e al braccio,non avendo subito traumi che potessero giustificarne la presenza lo conducono al Pronto soccorso dell'ospedale di Cuneo dove viene posta diagnosi DEFICIT GRAVE DI FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE. Esegue un eco cerebrale che risulta negativa.il paziente viene dimesso il 22/07/2012.

DEFICIT FATTORE VII DELLA COAGULAZIONE: E' una malattia emorragica rara, causata dalla riduzione/assenza di questo fattore della coagulazione: La prevalenza è circa di 1/300.000. Può essere asintomatica e non prevede terapia sostitutiva per sanguinamenti di bassa entità.

Il 23/07/2010 Marco presenta rialzo termico, vomito, pianto lamentoso, difficoltà nell'alimentazione ed è meno reattivo e vigile in confronto ai giorni di benessere. Viene condotto nuovamente all'ospedale di Cuneo, esegue ECO CEREBRALE URGENTE che risulta positiva per emorragia cerebrale, gli viene applicato un accesso venoso periferico dal quale infonde Fattore VII ricombinante, considerato il trattamento di prima scelta per la sua sicurezza ed efficacia in queste forme di coagulopatia così gravi.

Marco viene trasferito all'ospedale Infantile Regina Margherita presso il reparto Centro neonati a rischio dove prosegue l'infusione del fattore ad intervalli di 2h poi ogni 4h con monitoraggio del fattore ove possibile per difficoltà a reperire accessi venosi.

Il 04/08/2012 Marco viene trasferito nel reparto di Pediatria I e prosegue la terapia ad intervalli di 6h. Il fattore viene introdotto per via endovenosa.

Marco è un bambino piccolo ed il suo patrimonio venoso superficiale è poco accessibile per natura, ogni applicazione di cvp procura : petecchie, lividi, ansia ed agitazione nei genitori ed in lui. Per poter proseguire la terapia in regime ospedaliero ed in seguito la profilassi a domicilio è stato proposto ai genitori l'inserzione di un CATETERE VENOSO CENTRALE, anche se riluttanti I GENITORI ACCETTANO.

QUALE CVC APPLICARE? PICC: E' un CVC ad inserzione periferica: l'inserzione avviene utilizzando la tecnica eco-guidata (Simcoc, 2008,Espen 2009). E' una procedura sterile, viene ancorato alla cute utilizzando dei cerotti particolari, (statlock) senza quindi l'utilizzo di punti di sutura.

QUALI LE INDICAZIONI: pazienti con alto rischio di complicanze meccaniche (pazienti obesi,pazienti con alterazioni anatomiche e/o alterazioni del collo, pazienti con grave coagulopatie. Pazienti con alto rischio di complicanze infettive qualora si posizionasse un CVC tradizionale (p.ti tracheostomizzati,immunodepressi o a rischio di batteriemie).

L'inserzione se eseguita in modo corretto è meno dolorosa e provoca meno sanguinamenti, rispetto ai cvc tradizionali. Può essere applicato anche in camera di degenza, purchè adeguatamente pulita seguendo le normali regole di asepsi. Non occorre il digiuno.

CVC tipo BROVIAC: Si applica in sala operatoria Occorre il digiuno Occorrono gli esami pre-operatori Occorre la visita anestesiologica Può provocare sanguinamenti anche importanti durante e dopo l'inserzione

QUALI INDICAZIONI: Esecuzione prelievi ematici Infusione di sostanze diverse in contemporanea NPT Tutto ciò che non può essere fatto per via periferica.

Il 13/08/2010 a Marco viene applicato un PICC 3 Fr a punta chiusa in safena sinistra. PERCHE' QUESTA SCELTA? Il paziente presentava un'emorragia cerebrale, aveva appena 6 settimane di vita, e un deficit di fattore VII che lo predisponeva ai sanguinamenti Era necessario reperire con urgenza un accesso venoso a medio termine per la prosecuzione della terapia almeno fino alla stabilizzazione clinica

Marco procede la sua terapia col fattore VII attivato ricombinante attraverso il CVC e si prospetta la dimissione a breve. La sera del 14/08/2010 Marco è lamentoso e infastidito all'esame obiettivo nulla da segnalare.

Il 15/08/2010 all'ispezione giornaliera del CVC del piccolo Marco notiamo delle variazioni molto Importanti la sua gamba si presenta: calda edematosa dolorante arrossata con difficoltà nei movimenti

Marco piange, è molto irritabile scala del dolore di Flacc : 2 viene somministrato paracetamolo per os con scarso beneficio. Tutti i sintomi riconducono ad una trombosi, definita come: trombosi venosa che si sviluppa lungo il decorso o in prossimità di un cvc, ostruendo non completamente il lume del vaso.(baskin et al,2009 ).

Vengono eseguiti con difficoltà ematologici di controllo fra cui fattore VII Il PICC infonde e refluisce con difficoltà

Viene richiesto ed eseguito con urgenza un ECO DOPPLER che costituisce l'indagine di prima scelta nel sospetto di trombosi CVC correlata o TVP (Baskin et al, 2009). Se l'eco doppler non è attendibile possono essere eseguiti TAC o RNM (Alexander,1994, Farinasso et al,2007,dabordeau et al,2009, Baskin et al, 2009). Con l'eco doppler viene posta la diagnosi di TROMBOFLEBITE definita come un'infiammazione delle pareti venose,associata a formazione di coaguli con arresto o rallentamento del flusso ematico.

Nel nostro caso L'ostruzione è rappresentata dal PICC stesso: la safena appare interamente occupata dal CVC con scarsi segni di flusso, ad eccezione di un piccolo segmento alla confluenza in vena femorale. Flebite perché ha infiammato il vaso interessato provocando dolore, edema...

POSSIBILI CAUSE: CVC con calibro non adeguato rispetto la vena Le dimensioni del CVC dovrebbero essere attentamente scelte in rapporto con la valutazione antropometrica e con la superficie corporea del paziente e del calibro della vena prescelta.

Esiste una sede da prediligere per posizionare il CVC A MEDIO-LUNGO TERMINE? La posizione femorale del CVC e il prolungamento del tempo della procedura (oltre i 22 minuti ) sembrano essere correlate all'aumento del rischio di trombosi CVC correlata (Morazin et al, 2005; Lee et al, 2006).

Può il materiale di cui è costituito il CVC predisporre verso la trombosi? Sono stati messi a confronto, attraverso alcuni studi diversi cateteri costituiti da diversi materiali: silicone, poliuretano, polietilene, pvc La trombogenicità del materiale con maggior incidenza è il polietilene ( Pottecher et al,1984) E' la plastica più utilizzata al mondo è robusto ma rigido, e si attorciglia facilmente su sé stesso soprattutto se il CVC è piccolo

I materiali attualmente più all'avanguardia sono: il silicone e il poliuretano alifatico di terza generazione più biocompatibili e meno trombogeni.

DOPO LA DIAGNOSI QUALE TRATTAMENTO ESEGUIRE? AI PAZIENTI senza deficit coagulativo: Rimozione cvc Terapia anticoagulante (sino a documentata ricanalizzazione del vaso)

A MARCO : è stato rimosso il PICC previa infusione del fattore VII ricombinante (per lo stress vascolare che la rimozione del CVC determina)

I genitori rifiutano per il momento l'inserzione di un nuovo CVC pertanto non è possibile proseguire la profilassi col fattore VII dna ricombinante Marco viene dimesso esegue controlli presso il Centro Emofilia del nostro presidio Vengono istruiti i genitori riguardo agli eventuali cambiamenti di comportamento del piccolo come : l'inappetenza, il pianto meno vigoroso, la comparsa di ecchimosi...che se presenti devono far pensare ad un 'emorragia e quindi condurre Marco all'ospedale più vicino.

..SUCCESSIVAMENTE Marco il 31/08/2010 ha presentato un'altra emorragia cerebrale, è stato sottoposto ad intervento NCH, attualmente è portatore di CVC tipo Broviac mono lume, dal quale esegue fattore fattore VII ricombinante al bisogno, e in profilassi terapeutica 3 v/settimana secondo indicazioni del centro emofilia. Marco sta bene è vivace, conduce una vita relativamente tranquilla tra spintoni, cadute tipiche dei bimbi della sua età.

COSA SUCCEDE AI P.TI CHE HANNO AVUTO COMPLICANZE TROMBOTICHE E TUTTO PASSATO? Una delle complicanze più comuni della trombosi è la SINDROME POST-TROMBOTICA. Si manifesta con edema, dolore all'arto interessato dalla pregressa trombosi Ha un andamento cronico con fasi di progressione e regressione della sintomatologia Può svilupparsi entro 5 anni dalla trombosi

Attualmente è un problema che coinvolge i pazienti pediatrici e non solo gli adulti in età medio-avanzata (Manco-Johnson, 2006). Avendo i bambini un'aspettativa di vita più lunga degli adulti, tutto il potenziale invalidante delle complicanze a lungo termine degli eventi trombotici va considerato con molta attenzione.

GRAZIE PER L'ATTENZIONE