I poligoni militari: Le evidenze disponibili Le azioni in corso Gli approfondimenti futuri

Documenti analoghi
Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

Linee guida AdR. Federica Scaini, Eleonora Beccaloni. Contaminazione delle matrici ambientali e analisi del rischio sanitario/ambientale

Il ruolo dell Istituto Superiore di Sanità nella produzione delle Linee Guida Nazionali

CONTRATTO DI FIUME PER L'ASTICO-TESINA

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Lo studio salute-ambiente nel progetto HIA21 ad Arezzo. Nunzia Linzalone Istituto Fisiologia Clinica Consiglio nazionale delel Ricerche

Il capitolato di gara per l affidamento di servizi CATI nell ambito dell Indagine nazionale sugli esiti occupazionali

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

La direttiva 2013/51/Euratom stabilisce i requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

PROGETTO MOVARSO MOnitoraggio dei conferimenti di uva per la VAlorizzazione delle Risorse ambientali e la SOstenibilità della filiera vitivinicola.

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Linee di indirizzo e documento di priorità del Dipartimento di Prevenzione

Il progetto per la misurazione del Benessere Equo e Sostenibile a Roma Capitale

Prevenzione basata sulle evidenze

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

AREA E: INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Aggiornamento della Valutazione Intermedia del POR BASILICATA

Strategia. Obiettivi tematici prioritari. Obiettivi strategici

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

PROGETTO. Con la collaborazione di:

Area Lavoro e Affari Sociali. - Rapporto finale -

Programma regionale di prevenzione. degli incidenti domestici

Piano straordinario di interventi sanitari nell Area ad elevato rischio di crisi ambientale di Gela-Butera- Niscemi L.R. n. 5/2009, art.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Ministero della Salute

Incontro informativo

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Caratterizzazione delle matrici ambientali

Protocollo di Intesa. Osservatorio stabile sulla situazione abitativa nel Comune di Trieste

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

Il quadro statistico: un settore in espansione e sempre più articolato

I Piani per l Accessibilità - Una sfida per promuovere l autonomia dei

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Servizi Veterinari e Sanità Pubblica Veterinaria

I NUOVI LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA. Giulia Cairella Area della Nutrizione SIAN ASL RMB

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

Allegato 5. Profilo professionale richiesto per i componenti del Gruppo di lavoro

Il supporto della modellistica della dispersione di inquinanti e odori nella redazione del Piano Urbanistico della Zona Industriale Udinese (ZIU)

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEL POLITECNICO DI BARI

Servizio Programmazione e Sviluppo. Riunione del 14 giugno g 2011 Sui Documenti MISE

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

1

PROGRAMMA ESECUTIVO DELL ACCORDO TRA IL DPO E CNR-IRPPS IN MATERIA DI MONITORAGGIO, VALUTAZIONE E ANALISI DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE E CONTRASTO

DELIBERAZIONE N. 40/5 DEL

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Le prospettive della misurazione statistica delle istituzioni non profit

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Testo del disegno di legge

Stati generali sulla bonifica dei siti contaminati

Programma regionale per l epidemiologia ambientale già Centro Regionale di Epidemiologia Ambientale -Piano attività 2009-

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

INTEGRAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI GESTIONE (QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE)

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Programmazione, valutazione, controllo. Lo sviluppo della cultura statistica nelle amministrazioni locali e la formazione degli operatori

Le Azioni Intraprese dalla Regione Veneto

PROGETTO DI BENCHMARKING SUI PROCESSI ACQUISTI E LOGISTICA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. Presentazione

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO

Piano Generale di Sviluppo

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Progettista dell edilizia sostenibile

ELEONORA BECCALONI - ISS. ANALISI di RISCHIO SANITARIO e AMBIENTALE

Indagine per la valutazione dell esposizione al Radon nelle Scuole Primarie del Comune di Reggio Calabria

LA CUSTOMER SATISFACTION DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN ATO2. IL PUNTO DI VISTA DEI CITTADINI. Vercelli, 3 maggio 2017

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 166/2014 DELLA COMMISSIONE

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

POLITICA PER LA QUALITÀ M5 01.2

LA VARIANTE DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. La Variante del Piano Paesaggistico Regionale: a che punto siamo CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE

Obiettivi conoscitivi

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI: Reg. UE 582/2016

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

DELIBERAZIONE N. 66/29 DEL

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

SCHEMA DI DECRETO MINISTERIALE SULLO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO CICLO, IN ATTUAZIONE DELL ART

IL TdP IN AMBITO DELLA SANITA PUBBLICA VETERINARIA E DELL IGIENE DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ATTIVITA E BISOGNI FORMATIVI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

Le attività di ricerca Dell ASL Brescia relative al PCB

PROMUOVERE LA VALUTAZIONE - Proposta modulare di ricerca/(form)azione sui processi valutativi Progetto e conduzione di Mario Castoldi

Osservatorio sulla Green Economy

Transcript:

I poligoni militari: Le evidenze disponibili Le azioni in corso Gli approfondimenti futuri Cagliari 15 dicembre 2011

Relazione finale della CTE: La Commissione Tecnica Sin dalle prime fasi della propria attività la CTE ha posto l accento sul fatto che l intervento posto in essere si qualificava come una articolata indagine ambientale del territorio ma non prevedeva, in maniera non coerente con gli atti normativi e con le disposizioni di riferimento, alcun intervento di carattere sanitario, fatta eccezione per le verifiche in ambito veterinario a supporto delle attività del lotto 3. 2

Relazione finale della CTE: Considerazioni preliminari Si sottolineava l importanza che gli approfondimenti metodologici e i risultati delle indagini sino ad allora condotte dovessero essere orientate verso l ipotesi che le attività di caratterizzazione in svolgimento dovessero essere considerate come fondamentali per la creazione di un sistema di monitoraggio permanente presso l area del poligono e i territori circostanti rispetto ai determinanti ambientali oggetto della caratterizzazione in essere. 3

Relazione finale della CTE: Considerazioni preliminari Risultava ripetutamente segnalato dalla CTE l esigenza di procedere, in progress, ad una revisione delle previsioni di capitolato e di contratto stante la incompletezza delle indagini programmate sia per la tipologia delle matrici da analizzare che per la natura delle determinazioni e degli analiti da valutare che per le tecnologie necessarie allo scopo. 4

Relazione finale della CTE: Considerazioni preliminari La CTE ha esternato, sin dall avvio della propria attività, la convinzione che le rilevazioni ambientali in progetto avrebbero potuto disegnare o perfezionare il quadro delle conoscenze sullo stato dell ambiente ma non offrire conferme o smentite documentate rispetto alla correlazione tra attività del PISQ, stato dell ambiente e situazione sanitaria del territorio. 5

Relazione finale della CTE: Quali aspettative? Sul piano generale si è sempre ritenuto che il lavoro previsto potesse consentire di realizzare un istantanea sullo stato dell ambiente con gradi di significatività diversi rispetto alle dimensioni e agli elementi studiati. 6

Relazione finale della CTE: Considerazioni conclusive Il progetto ha consentito di aggiungere alle conoscenze già disponibili sul territorio del PISQ (Rapporto ISS su Baccu Locci, Indagine Università di Siena) o a quelle in fase di acquisizione da parte degli esperti della Procura di Lanusei, informazioni di rilievo sullo stato dell ambiente. I parametri rilevati hanno mostrato valori anche significativamente alterati rispetto ai valori di fondo tipici delle diverse zone geopedologiche sia nelle matrici ambientali che nei bioaccumulatori. 7

Relazione finale della CTE: Considerazioni conclusive La correlazione tra attività del Poligono e variazioni delle concentrazioni degli inquinanti, valutata storicamente in base all esame delle esercitazioni svolte negli ultimi 40 anni e istantaneamente tramite rilevazioni puntuali in corso di singole attività, dimostra apporti di contaminanti derivati dai materiali, dai processi e dai dispositivi impiegati. 8

Relazione finale della CTE: I Lotti in progetto Lotto n. 1 Radioattività aerodispersa Lotto n. 2 Valutazione CEM Lotto n. 4 Certificazione ambientale ISO 14001 Lotto n. 5 Sistema informativo ambientale RETE DI MONITORAGGIO 9

Relazione finale della CTE: La Commissione Tecnica Quale monitoraggio? Rete di monitoraggio estesa a tutte le matrici ambientali come da progetto appena concluso Possibile utilizzo e implementazione anche di tecnologie interferometriche considerata le diverse tipologie di segnali interessati Architettura con due nodi di riferimento: Ministero della Difesa Regione, con funzioni di gestione e controllo affidate ad ARPAS I dati del monitoraggio disponibili a tutti gli Enti coinvolti 10

Relazione finale della CTE: La Commissione Tecnica Alla domanda Quale monitoraggio? La CTE risponde con la necessità di: Un architettura di rete con nodi presso il Ministero della Difesa e la Regione Sardegna Centraline interfacciate direttamente Dati del monitoraggio disponibili a tutti gli Enti anche per elaborazioni proprie GARANZIA DI SICUREZZA PER TUTTI 11

Relazione finale della CTE: Considerazioni conclusive La situazione rilevata impone, a parere di questa Commissione, l urgente avvio di approfondimenti in merito al ruolo dei contaminanti rilevati quali fattori di rischio per la salute. Ciò in relazione alla difficoltà a stabilire una relazione diretta tra presenza di contaminanti nelle forme e nelle concentrazioni rilevate e possibili patologie umane e animali. 12

Relazione finale della CTE: Considerazioni conclusive In particolare la Commissione suggerisce quali azioni opportune e indifferibili: Lo studio della biodisponibilità dei contaminanti rilevati L analisi storica e il monitoraggio dello stato di salute degli allevamenti del territorio L analisi degli impatti sulla catena alimentare La conduzione di una analisi epidemiologica ad hoc sullo stato di salute della popolazione 13

Alla luce di queste considerazioni: 14

Alla luce di queste considerazioni: Sembra utile immaginare che il percorso logico descritto per l esperienza sul PISQ possa essere assunto come modello metodologico di riferimento per l analisi della situazione sugli altri poligono sardi, anche come contributo per un approccio complessivo al problema delle servitù militari. 15

Alla luce di queste considerazioni: Ci sembra anche fondamentale che si proceda ad una rilettura della attuale configurazione e vocazione dei poligoni considerando le possibilità di un aggiornamento agli attuali scenari tecnologici, geopolitici e strategici in ambito militare ma anche alle prospettive di impiego civile delle risorse in campo 16