La casa editrice La fabbrica del libro

Documenti analoghi
La casa editrice La fabbrica del libro

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

La libreria Dove i libri ti accolgono

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La libreria Dove i libri ti accolgono

Percorso 1. Benvenuti Un introduzione al mondo del libro

La casa editrice La fabbrica del libro

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

La libreria Dove i libri ti accolgono

La proprietà intellettuale Un tesoro da proteggere

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

Alla scoperta delle regioni d Italia: LEZIONI DEGLI STUDENTI

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

PIANO DI LAVORO UDA [1]

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO CULTURA, INFORMAZIONE E TECNOLOGIE INFORMATICHE 7. OPERATORE GRAFICO

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

GUIDA PEI- I parte. Si ritiene utile inviare a tutti i docenti alcune indicazioni utili per la stesura del PEI

Conosci il libro Un viaggio fra le pagine

Esempio di Unità di Apprendimento

Operatore grafico. Standard della Figura nazionale

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Chi fa cosa? Le figure professionali che lavorano. una redazione editoriale. o multimediale.

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

1 Istituto Comprensivo Pirandello Carlentini. Dirigente Scolastico Dott.ssa Francesca Amore

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

plūmacreativa grafica e comunicazione PER L'INVIO DEI TESTI

Titolo:Ama e difendi il tuo territorio

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

Unità di apprendimento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

CURRICOLO D ISTITUTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I discorsi e le parole

PERCHÉ E COME CAMBIARE IL PARADIGMA DELL'INSEGNAMENTO

ESERCITAZIONE: COOPERATIVE LEARNING. 7 giugno 2018

L Italia tra Bizantini e Longobardi

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

I.I.S. "PAOLO FRISI"

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CLASSE Tutte le classi del plesso

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classe V - Scuola Primaria di Nocelleto. Titolo Andiamo in gita. Opuscolo informativo

CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA

VOLA CON LE FRAZIONI. Scuola Primaria Aldo Moro e Martiri di Via Fani Mezzago - Via Concordia, 43

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Progetto di un compito esperto

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PROGETTAZIONE TITOLO: (testo dei problemi COME I GAMBERI - CLASSE QUARTA TEMPI-SPAZI- MATERIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s.

UNITA DI APPRENDIMENTO 2

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. Abilità L alunno sa:

DOVE I LIBRI LA LIBRERIA. TI ACCOLGONO. Percorso 5. Risultato formativo atteso

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE BALNEARIO CURRICOLO IN VERTICALE DI INGLESE-INDICAZIONI NAZIONALI 2012

MODELLO PROGETTAZIONE UNITA FORMATIVA RETE AMBITO N.RO 18

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Istituto Comprensivo Don Milani Dorso. San Giorgio a Cremano (Na) UNITA di APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO NOME DISCIPLINA INFORMATICA

IIS Enrico Fermi Pieve di Cadore Scuola : A.S Classe II UNITA DI APPRENDIMENTO. interazione. partecipazione

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

UNITA DI APPRENDIMENTO UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione

Progetto di un compito esperto

PROGETTAZIONE IMPRESA FORMATIVA SIMULATA

SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA (classe 1ª)

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

ALLEGATO 6 Modulistica per la Progettazione e Attività Didattiche

GUIDA ALLO STUDIO ESTIVO

Istituto Comprensivo

Progetto di compito esperto

I.C. C. Colombo PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Alunno / a. Classe. Plesso. Anno Scolastico Redatto da Laura Crivelli su modello Cornoldi

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Transcript:

Percorso 4 La casa editrice La fabbrica del libro Unità Didattica 3 Fare il libro: dalla progettazione alla produzione

Percorso 4 LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO Risultato formativo atteso Nei primi tre Percorsi abbiamo osservato insieme le caratteristiche del mondo del libro e il ruolo dell editore, svolgendo alcune attività pratiche per acquisire i fondamentali elementi di formazione e orientamento. Con questo Percorso entriamo concretamente nella fabbrica del libro. Il risultato sarà quello di realizzare un prodotto editoriale con l obiettivo di presentare la propria esperienza in sede di Esame di Stato. Le unità didattiche di questo Modulo vanno intese come un unico percorso progressivo che consente di conoscere a fondo la casa editrice per giungere alla realizzazione del proprio libro. Ogni unità didattica prevede la creazione di una slide che andrà a comporre la presentazione finale da illustrare in sede di esame.

Unità Didattica 3 FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Competenze Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nelle lingue straniere Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Consapevolezza ed espressione culturale Competenze digitali Imparare ad imparare Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenze sociali e civiche Metodologia didattica Cooperative learning Learning by doing Outdoor training Problem solving Project Work Tempo 16 ore Luogo In casa editrice PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 25

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE PROGETTAZIONE EDITORIALE E REDAZIONE Suggerimenti operativi Attività propedeutica Presentazione dell area editoriale: all interno della casa editrice una persona dell editoriale sviluppa una attività di informazione, richiamando quanto detto nell UD1, a proposito di quest area, soffermandosi sui seguenti aspetti. Definizione delle varie figure che operano nell area e spiegazione del ruolo di ciascuno e dei principali compiti (più o meno numerose in relazione alle dimensioni e caratteristiche della casa editrice): direttore editoriale, responsabile di progettazione, progettista, redattore, correttore di bozze, redattore multimediale; può essere un unica persona a spiegare i vari ruoli o le diverse figure ad essere coinvolte in prima persona. Per ciascuna figura professionale si fornisce anche un indicazione circa il percorso scolastico e di formazione seguito. Spiegazione delle fasi che caratterizzano il processo editoriale (dal primo incontro con l autore alla produzione dell originale fino all ultimo giro di bozze), accompagnando la spiegazione mostrando dei semilavorati corrispondenti alle varie fasi di lavoro. Prima fase di realizzazione del prodotto A questo punto si prende in considerazione l argomento scelto dalla classe per il lavoro conclusivo e il tutor aziendale suggerisce ai ragazzi delle indicazioni per reperire le informazioni per redigere il testo, realizzando insieme un indice. Il tutor aziendale deve dare chiarimenti anche sulla normativa legale per il reperimento dei materiali e sul metodo da seguire, tenendo sempre traccia delle fonti utilizzate. I materiali devono essere organizzati in cartelle. I ragazzi ricercano e organizzano i materiali in cartelle, in modo strutturato. Dopodichè allestiscono il testo originale in un file unico, in word, correggendolo e redazionandolo. Devono inoltre corredare il testo di indicazioni ed esigenze orientative per la realizzazione del progetto grafico e della copertina e scegliere un titolo. Restituzione finale Al termine di questa UD i gruppi dovranno essere in grado di preparare un originale completo, redazionato e pronto per le fasi successive. 4 / 26

LA GRAFICA E L IMPAGINAZIONE Suggerimenti operativi Attività propedeutiche Presentazione dell area editoriale: all interno della casa editrice una persona dell editoriale sviluppa una attività di informazione, richiamando quanto detto nell UD1, a proposito di quest area, soffermandosi sui seguenti aspetti. Definizione delle varie figure che operano nell area e spiegazione del ruolo di ciascuno e dei principali compiti (più o meno numerose in relazione alle dimensioni e caratteristiche della casa editrice): art director, progettista grafico, ricercatore iconografico; può essere un unica persona a spiegare i vari ruoli o le diverse figure essere coinvolte in prima persona. Per ciascuna figura professionale si fornisce anche un idea del percorso scolastico e di formazione seguito. Spiegazione delle fasi che caratterizzano il processo grafico (dalla realizzazione del progetto grafico alle varie fasi di impaginazione e ricerca iconografica), accompagnando la spiegazione mostrando dei semilavorati corrispondenti alle varie fasi di lavoro. Viene consegnata ai gruppi la Scheda 3 con i realtivi allegati in modo che possano svolgere le UD propedeutiche proposte. Seconda fase di realizzazione del prodotto Viene ripreso l originale in word realizzato dal gruppo nelle UD precedenti e gli studenti, con l assistenza del tutor grafico, devono provare a dargli una veste grafica che tenga conto di alcune esigenze comunicative prescritte; sulla base sempre del testo i ragazzi fanno anche una ricerca iconografica e realizzano la copertina. Infine, sulla base del progetto grafico ideato, i gruppi, assistiti dal tutor, provano ad impaginare il testo. È bene che questo elaborato sia ulteriormente riletto con l'aiuto delle figure editoriali. Inizialmente il tutor li aiuterà nella realizzazione di un menabò cartaceo. Restituzione finale Al termine di questa UD i gruppi dovranno essere in grado di giungere a una bozza di testo impaginato, illustrato e corretto. PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 27

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE LA CARTA, LA STAMPA E LA CONFEZIONE DEL PRODOTTO Suggerimenti operativi Carta Il tutor aziendale illustra brevemente i vari tipi di carta (patinata opaca, patinata lucida, riciclata, usomano ) aiutandosi, se possibile, con campionari di carta o con libri significativi. Può essere opportuno sottolineare come la fabbricazione della carta possa essere più o meno impattante sull ambiente. Si suggerisce di approfondire personalmente o a gruppo l argomento ad esempio analizzando le caratteristiche delle carte ecologiche, bianche, riciclate, ecc. Un cenno andrà fatto su spessore e grammatura della carta, dando indicazione circa l ordine di grandezza dello spessore di un foglio e del peso in kg. Infine può essere utile indicare le differenze tra carta, cartoncino e cartone specificandone il loro uso a seconda del prodotto che vorremo realizzare. Si possono fare cenni, circa le copertine, sulla possibilità di avere delle verniciature lucide oppure opache. Stampa Il tutor illustra brevemente le principali tecniche di stampa. I sistemi di stampa sono molti, ma non tutti sono adatti alla produzione industriale. Si spiega quali sono le differenze tra una realizzazione in solo nero, a due colori e a quattro colori, facendo riferimento all Allegato 1. Saranno a disposizione brevi filmati, da commentare a cura del tutor, realizzati presso uno stampatore. Confezione Sarà opportuno spiegare il concetto di segnatura, di legatura, di come i fogli una volta piegati siano uniti tra loro, di come venga applicata una copertina. Sarà interessante proporre alla classe un lavoro di predisposizione della segnatura sulla base di quanto visto. Saranno a disposizione brevi filmati, da commentare a cura del tutor, realizzati presso un legatore. Terza fase di realizzazione del prodotto I gruppi ipotizzano le caratteristiche tecniche legate alle tipologie di carta, alla stampa e alla confezione (in concreto il prodotto sarà stampato secondo le specifiche dell'editore). Restituzione finale Al termine di questa fase si ottiene il prodotto finito. 4 / 28

Scheda n. 2 UD3 Progettazione editoriale e redazione Componenti del gruppo Data......................... In allegato 1 è fornito un testo predisposto per un lavoro di editing. Compito del gruppo sarà individuare e riscrivere parti poco chiare o sintatticamente scorrette, proporre iconografia e suggerire ampliamenti. In allegato 2 sono forniti i segni grafici standard per la correzione delle bozze e la preparazione dell originale. Inoltre è fornito un originale su cui i gruppi potranno effettuare attività di correzione bozze e di revisione dell originale. Osservazioni finali...................................................................... PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 29

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Allegato 1 Testo per attività di editing 4 / 30

Allegato 2 Correzione Segni grafici per la correzione Indicazione a margine nel testo PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 31

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Allegato 2 Correzione Segni grafici per la correzione Indicazione a margine nel testo 4 / 32

Allegato 2 Correzione Segni grafici per la correzione Indicazione a margine nel testo da R. Lesina, Il manuale di stile, Zanichelli, Bologna. PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 33

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Scheda n. 3 UD3 La grafica e l'impaginazione Componenti del gruppo Data......................... Sulla base di alcuni modelli (libro di narrativa, testo scolastico, manuale di cucina) si individuano alcune specificità. SPECIFICITÀ TIPO DI LIBRO Gabbia.......................................................... Font.......................................................... Corpi.......................................................... Interlinea.......................................................... Giustezza.......................................................... Gerarchie grafiche.......................................................... Formato.......................................................... Preparare su un foglio A3 una gabbia nel formato del libro scelto dal gruppo, indicando all'interno i principali elementi caratterizzanti del testo. L'elaborato iniziale può essere eseguito manualmente e in un secondo tempo trasferito in versione digitale con l'aiuto della struttura professionale dell azienda ospitante. Osservazioni finali...................................................................... 4 / 34

Scheda n. 4 UD3 La carta, la stampa, la confezione del libro Componenti del gruppo Data......................... Procuratevi alcuni testi molto diversi fra loro: un volume di narrativa cartonato, un volume di narrativa in brossura, un volume di fotografie paesaggistiche, un volume d arte, un volume di editoria scolastica. Quali impressioni ricavate da una prima osservazione della carta utilizzata nei diversi prodotti? Delle tipologie dei volumi fornite una breve descrizione circa la carta utilizzata. TIPOLOGIA Libro di narrativa cartonato Libro di narrativa in brossura Libro di fotografie paesaggistiche Libro d arte Libro scolastico DESCRIZIONE........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 35

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Scheda n. 4 Per ciascun volume riportate il numero delle pagine e misurate, con la migliore precisione, lo spessore della sola parte di fogli (esclusa la copertina) in mm. Ricavate con il calcolo lo spessore di ogni pagina. Che cosa potete osservare dal confronto dei valori ottenuti? TIPOLOGIA Libro di narrativa cartonato Libro di narrativa in brossura Libro di fotografie paesaggistiche Libro d arte Libro scolastico n PAGINE SPESSORE LIBRO (mm) SPESSORE FOGLIO (mm) Osservazioni finali...................................................................... 4 / 36

Scheda n. 5 UD3 La carta, la stampa, e la confezione del libro Componenti del gruppo Data......................... La classe, divisa in gruppi, approfondirà alcune tematiche fra loro complementari: storia delle tecniche di stampa; storia sociale della stampa e del libro; libri che hanno segnato la storia. Successivamente, attraverso una realizzazione in pwp, riferirà quanto appreso dal lavoro di ricerca. Osservate attentamente l Allegato 1. Quali sono i colori primari? Se non si stampasse il quarto colore (nero) che cosa si verificherebbe? Aiutatevi osservano l esempio riportato nell Allegato 1. Dalla sovrapposizione dei quattro colori è possibile ottenere un numero infinito di colori diversi. Vero o falso? Osservazioni finali...................................................................... PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 37

4 / 38 CIANO = = = + + GIALLO NERO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE + MAGENTA PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO Allegato 1 La stampa in quadricromia (a 4 colori)

Scheda n. 6 UD3 La carta, la stampa, e la confezione del libro Componenti del gruppo Data......................... Osservate attentamente l Allegato 2. È lo schema di una segnatura composta da 16 pagine. Che cosa notate immediatamente? Prendete un foglio A4. Fate in modo che il lato lungo sia rivolto verso di voi. Piegatelo a metà da sinistra verso destra; ruotatelo in senso orario e piegatelo nuovamente a metà da sinistra verso destra; ripetete ancora una volta questa operazione. A questo punto numerate le pagine in basso a sinistra; dalla pagina 9 in poi dovrete rompere di poco il foglio per poter scrivere. Aprite completamente il foglio e dovreste ottenere lo schema riportato in allegato 2. Prendete il vostro prototipo di segnatura. Se voleste sfogliare le pagine, che operazione dovreste compiere? Osservazioni finali...................................................................... PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 39

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Allegato 1 Impostazione di una segnatura TESTO TESTO TESTO TESTO 4 13 16 1 TESTO TESTO TESTO TESTO 8 9 12 5 4 / 40

TESTO TESTO TESTO TESTO 2 15 14 3 TESTO TESTO TESTO TESTO 6 11 10 7 PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE 4 / 41

PERCORSO 4 - LA CASA EDITRICE. LA FABBRICA DEL LIBRO UNITÀ DIDATTICA 3 - FARE IL LIBRO: DALLA PROGETTAZIONE ALLA PRODUZIONE Proposta di tabella di valutazione delle competenze trasversali Area della comunicazione Comunicazione nella madrelingua Comunicazione in lingue straniere Consapevolezza ed espressione culturale Imparare ad imparare È in grado di relazionarsi con altre figure utilizzando, sia in forma scritta sia in forma orale, registri adeguati Utilizza la terminologia specifica Si pone in atteggiamento aperto e proattivo nei confronti degli interlocutori Redige e registra semplice documentazione in modo adeguato È in grado di comprendere semplici conversazioni e di scrivere semplici documenti in lingua straniera Area della collaborazione Imparare a imparare Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità È disponibile a collaborare con gli altri al fine di raggiungere l obiettivo Ascolta e rispetta le opinioni degli altri Sollecita lo scambio di opinioni all interno del gruppo e favorisce la partecipazione degli altri componenti Iniziale Base Intermedio Avanzato Area digitale Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia Competenza digitale Utilizza correttamente un software di videoscrittura per la predisposizione di documenti È in grado di compilare e utilizzare un foglio di calcolo Realizza video e/o presentazioni in modo efficace Area delle competenze aziendali/professionali Competenze sociali e civiche Spirito d iniziativa e imprenditorialità Svolge le mansioni assegnate con responsabilità e atteggiamento propositivo Rispetta orari e tempi di svolgimento dei compiti assegnati e opera seguendo le regole date È in grado di acquisire dati e informazioni utili al compito da svolgere Motiva le sue scelte e le sue valutazioni sulla base di dati e considerazioni oggettive Coglie l importanza dell organizzazione e riconosce il suo ruolo all interno di essa 4 / 42