Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica

Documenti analoghi
ROMA 16 MAGGIO 2018 ORE CAMERA DEI DEPUTATI SALA DELLA REGINA PIAZZA DI MONTE CITORIO

Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica

150 ANNI DI CRESCITA, 150 ANNI DI DIVARI: SVILUPPO, TRASFORMAZIONI, POLITICHE

I numeri delle solitudini

APPENDICE STATISTICA

Stato dell arte dei Servizi Pubblici per l Impiego

L ITALIA IN RIPRESA: OCCUPAZIONE E CRESCITA

Allegato statistico per l Audizione della. della Camera dei Deputati

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

Allegato statistico. Audizione dell Istituto nazionale di statistica

Il Sud (e il Nord) di Gianfranco Viesti (Università di Bari) Scuola per la democrazia Aosta, 9 ottobre 2010

L ECONOMIA E LA SOCIETÀ DEL MEZZOGIORNO NELLA STAGIONE

RAPPORTO SVIMEZ 2013 SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Adriano GIANNOLA Presidente della SVIMEZ

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

IL LAVORO E LE DONNE BIANCA BECCALLI. L Europa che vogliamo e il lavoro che progettiamo, Incontri Riformisti, sabato 5 luglio 2014 Tartano (Sondrio)

IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PER LA SOCIETÀ DI DOMANI GENERARE VALORE E CAMBIAMENTO CULTURALE. Inserire titolo del documento. Milano, 10 novembre 2017

Le regioni a confronto

Documento di Economia e Finanza Allegato statistico

Giovani e politiche del lavoro

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

A FESTEGGIARE IL 1 MAGGIO SARANNO OCCUPATI

Comune di Perugia. Dal Censimento 2011, Perugia a confronto. Relatore: dr.ssa Valeria Tocchi

GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO XIV Rapporto sul turismo italiano Titolo intervento. Gian Paolo Oneto

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

CONVEGNO NAZIONALE EMERSIONE E LEGALITA PER UN LAVORO SICURO. Elio Montanari. Presentazione N. 14/2010 Roma, 30 giugno 2010

CODICE CCI 2014IT05SFOP008

Tavola 1 - Azioni di ricerca intraprese dalle persone in cerca di lavoro nell'ultimo mese - I trimestre 2015 (valori assoluti e percentuali)

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Il divario Nord-Sud. di Gianfranco Viesti (Università di Bari) FSP, Bologna 29 marzo 2009

Nel Mez zo g i o r n o

RAPPORTO SVIMEZ 2017 DOCUMENTAZIONE STATISTICA SULL ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO. Roma, 7 novembre Camera dei Deputati

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Tasso di occupazione

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Aumenta la soddisfazione per la vita

Il lavoro interinale nel primo trimestre 2010 attraverso i Dati INAIL

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Disuguaglianze nella Società dell informazione: A che punto sono l Italia e l Emilia-Romagna? Laura Sartori - Università di Bologna

#TAVOLOLOMBARDIA Imprese ed istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Aumenta la soddisfazione ma anche l incertezza per il futuro

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Programma di formazione per i docenti dei Licei delle Scienze Umane Le principali statistiche sul mercato del lavo

Capitolo. Popolazione

strutturale: riflessioni sulla competitività dell Umbria

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Il divario nord-sud. Marco Fortis, Fondazione Edison

Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

I cambiamenti demografici e sociali del prossimo futuro

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Divergenze Nord - Sud

INDICATORI DI DISAGIO ECONOMICO SOCIALE

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

Serie storica delle principali grandezze della scuola statale

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

Rilevazione sulle forze di lavoro

Caritas Italiana. Romania. Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi, prospettive. Caritas Ambrosiana 27 Novembre 2008

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

UNO SGUARDO SULL ISTRUZIONE Education at a Glance 2017

2017 Turismo nel Veneto

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SICILIA

Inaugurazione del Corso di Studi Superiori in Mediazione Linguistica (Laurea L-12) Anno Accademico

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Attività conoscitiva preliminare all'esame del Documento di economia e finanza Allegato statistico

Principali dinamiche demografiche

OCCUPATI E DISOCCUPATI

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Vecchie e nuove disuguaglianze territoriali: oltre l austerità, le prospettive di ripresa nel Mezzogiorno. Linda Laura Sabbadini

Capitolo 2. Popolazione

Rapporto statistico Liguria 2013

Diminuiscono la soddisfazione per la rete familiare e amicale e la partecipazione politica

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (Anno Anno 2016)

AUMENTA IL DIVARIO ECONOMICO E SOCIALE TRA IL NORD E IL SUD. NEL MEZZOGIORNO QUASI 1 PERSONA SU 2 E A RISCHIO POVERTA

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE SARDEGNA

RUIS 2010 (Regione Umbria Innovation Scoreboard)

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

OCCUPATI E DISOCCUPATI

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SCENARIO DI MERCATO PER LA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Contesto socio-economico

Le prospettive di lavoro

Transcript:

REGGIO DI CALABRIA 24 MAGGIO 2018 Università Mediterranea Facoltà di Architettura Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica

LA SITUAZIONE DEL PAESE

CRESCITA DEL PIL ANDAMENTO DEL PIL E CONTRIBUTI ALLA CRESCITA Anni 2010-2017. Variazioni percentuali tendenziali e valori percentuali FIDUCIA DI FAMIGLIE E IMPRESE MOSTRANO SEGNALI POSITIVI Domanda estera netta Investimenti fissi lordi Scorte Consumi della PA Consumi famiglie e Istituzioni sociali private CRESCITA SOSTENUTA DALLE COMPONENTI INTERNE DI DOMANDA DOPO 3 ANNI CONTRIBUTO POSITIVO DELLA COMPONENTE ESTERA 4 2 PRODOTTO INTERNO LORDO 0 PIL +1,5% IN VOLUME -2-4 -6-8 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 +0,3% +0,8% nel primo trimestre del 2018 rispetto al quarto trimestre del 2017 variazione acquisita per il 2018

INVESTIMENTI FISSI LORDI INVESTIMENTI FISSI LORDI PER TIPO DI INVESTIMENTO Dati destagionalizzati, valori concatenati, base T1-2010=100 INVESTIMENTI FISSI LORDI: COMPONENTE PIÙ DINAMICA DEL PIL +3,8% 150 135 120 Costruzioni Impianti e macchinari di cui: Mezzi di trasporto Prodotti di proprietà intellettuale Totale capitale fisso AUMENTO TRAINATO DAGLI INVESTIMENTI PER MEZZI DI TRASPORTO Composizione degli investimenti a favore di quelli materiali rispetto a quelli immateriali 105 90 75 60 45 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Investimenti immateriali come componente essenziale della capacità competitiva e del potenziale di crescita

Trentino A.A. Basilicata Emilia-Rom. Nord-est Lombardia Toscana Veneto Centro-nord Nord-ovest Friuli-V.G. Italia Abruzzo Centro Lazio Puglia Piemonte Marche Campania Mezzogiorno Sardegna Valle d'aosta Calabria Liguria Sicilia Molise Umbria CRESCITA DEL PIL NELLE REGIONI TITOLO ANDAMENTO DEL PIL NELLE REGIONI ITALIANE PERIODO. UDM IL PIL REGIONALE NEL 2015-2016 12 8 Anni 2008-2016. Valori concatenati, variazioni percentuali 2008-2016 2015-2016 Nel Mezzogiorno l aumento del il Pil in volume (+2,4%) è maggiore rispetto al dato medio nazionale In Calabria dato positivo (+2,4%) 4 0-4 L economia torna a crescere nel Mezzogiorno, dopo sette anni di contrazione -8-12 -16 La crescita del Mezzogiorno è in parte vincolata dalla composizione settoriale dell economia

527.123 494.394 421.859 447.744 385.793 350.772 307.454 277.631 280.078 300.823 337.000 DINAMICA DEMOGRAFICA IMMIGRAZIONI, EMIGRAZIONI E SALDO MIGRATORIO CON L ESTERO Anni 2007-2017 (stima). Valori in migliaia POPOLAZIONE RESIDENTE 600 SALDO MIGRATORIO Immigrazioni Emigrazioni DAL 2007 AL 2017 Iscrizioni dall estero 527mila 337mila 500 Emigrazioni per l estero 51mila 153mila 400 300 13% degli iscritti sono cittadini italiani in rientro nel Paese 200 60,5 milioni Popolazione residente 100 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 5,6 milioni Popolazione straniera (incidenza 8,4%)

DECLINO DEMOGRAFICO NASCITE E NUMERO MEDIO DI FIGLI PER DONNA PER CITTADINANZA DELLA MADRE Anni 2003-2017. Valori assoluti (scala sinistra) e numeri medi (scala destra) LA POPOLAZIONE DIMINUISCE PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO LE NASCITE SONO IN CALO DA 9ANNI 600,000 580,000 3.50 3.00 DINAMICA RICONDUCIBILE ALLA RIDUZIONE DEL NUMERO DI DONNE IN ETÀ FECONDA 560,000 540,000 520,000 Numero medio di figli per donna (straniere) 2.50 2.00 La dinamica migratoria positiva non compensa il saldo naturale negativo 500,000 480,000 Numero medio di figli per donna (italiane) 1.50 460,000 440,000 420,000 400,000 NASCITE 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1.00 0.50 0.00 TASSO DI FECONDITÀ 1,25 figli per donna italiana in provincia di Reggio Calabria 1,82 figli per donna straniera in provincia di Reggio Calabria

INVECCHIAMENTO TITOLO PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2018 (STIMA) E AL 1 GENNAIO 2038 (PREVISIONE) PERIODO. UDM Anni 2008 e 2038. Valori percentuali Maschi 100+ 90 80 70 60 2018 2038 Femmine Maschi 100+ 90 80 70 60 Femmine UNA POPOLAZIONE CHE INVECCHIA Si accentua l invecchiamento della popolazione Si riduce il divario fra uomini e donne in termini di sopravvivenza 168,7 anziani ogni 100 giovani: secondo Paese più vecchio dopo il Giappone 50 50 40 40 30 20 10 0 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 30 20 10 0 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 PROVINCIADI REGGIO CALABRIA 80,0 la speranza di vita in anni per i maschi (80,6 in Italia) 84,5 la speranza di vita in anni per le femmine (85,0 in Italia)

MERCATO DEL LAVORO: OCCUPAZIONE TASSO DI OCCUPAZIONE 15-64 ANNI PER SESSO, RIPARTIZIONE GEOGRAFICA E CLASSE DI ETÀ Anno 2017. Valori percentuali 23 MILIONI GLI OCCUPATI NEL 2017 +265 MILARISPETTO AL 2016 (+1,2%) +1,6%PER LE DONNE +1,2% NEL MEZZOGIORNO 67.1 48.9 66.7 62.8 44.0 40.6 73.0 59.2 PER IL SECONDO ANNO CONSECUTIVO AUMENTO DEGLI OCCUPATI FRA I 15-34ENNI Tasso di occupazione al 58,0% in aumento di 0,7 punti percentuali La crescita prosegue nel primo trimestre del 2018 Maschi Femmine Nord Centro Mezzogiorno 15-34 anni 35-49 anni 50 anni e oltre SESSO RIPARTIZIONE GEOGRAFICA CLASSE DI ETÀ 13 punti 310 mila di differenza fra il tasso di occupazione femminile italiano ed europeo occupati in meno nel Mezzogiorno rispetto al 2008

DISOCCUPAZIONE TASSO DI DISOCCUPAZIONE E FORZE DI LAVORO POTENZIALI PER LA POPOLAZIONE DI 15 ANNI E PIÙ PER SESSO Anni 2010-2017. Valori percentuali 20 disocc M disocc F disocc TOT potenziali M potenziali F potenziali TOT SI RIDUCE IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE, DA 11,7% A 11,2% SI RIDUCONO LE FORZE DI LAVORO POTENZIALI SONO 6 MILIONI LE PERSONE CHE VORREBBERO LAVORARE 15 I disoccupati sono 2,9 milioni, in calo del 3,5% (-105 mila) rispetto al 2016 10 5 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 22,0% tasso di disoccupazione in Calabria (23,5% nel 2016) 30,9% forze di lavoro potenziali in Calabria (34,0% nel 2016)

BENESSERE EQUO E SOSTENIBILE - BES Italia 2016 2017 Calabria 2016 2017 REDDITO MEDIO DISPONIBILE AGGIUSTATO PRO CAPITE 21.836 22.226 INDICE DI DISUGUAGLIANZA DEL REDDITO DISPONIBILE (dati stimati) 6,3 6,4 INDICE DI POVERTÀ ASSOLUTA (dato provvisorio per il 2017) 7,9 8,3 SPERANZA DI VITA IN BUONA SALUTE ALLA NASCITA (dato provvisorio per il 2017) 58,8 58,5 50,2 ECCESSO DI PESO 44,8 44,8 50,6 47,8 USCITA PRECOCE DAL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE 13,8 14,0 15,7 16,3 TASSO DI MANCATA PARTECIPAZIONE AL LAVORO 21,6 20,5 42,4 39,6 RAPPORTO TRA TASSO DI OCCUPAZIONE DELLE DONNE 25-49 ANNI CON FIGLI IN ETÀ PRESCOLARE E DELLE DONNE SENZA FIGLI 76,0 75,5 62,4 63,5 INDICE DI CRIMINALITÀ PREDATORIA (dato provvisorio per il 2017) 26,0 24,1 INDICE DI EFFICIENZA DELLA GIUSTIZIA CIVILE 460 445 846 824 EMISSIONI DI CO 2 E ALTRI GAS CLIMA ALTERANTI (dati stimati) 7,4 7,6 INDICE DI ABUSIVISMO EDILIZIO 19,6 19,4

LE RETI DELLE PERSONE parenti amici e vicini legami associativi scuola e lavoro

PROFILI RELAZIONALI DELLE PERSONE PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ PER PROFILO RELAZIONALE Anno 2016. Valori percentuali 6 MILIONI DI PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ POSSONO CONTARE SU RETI DIVERSE (11,2%) AMICI, SOSTEGNO E ASSOCIAZIONI NON INDICATO 11,2 4,7 5,8 SENZA RETI ESTERNE 10,4 SOLO AMICI 8,8 SOLO SOSTEGNO IL 20% DICHIARA DI AVERE UNA SOLA RETE SU CUI FARE AFFIDAMENTO 3 milioni di persone dichiarano di non avere nessuna rete esterna alla famiglia 5,4 numero medio di parenti stretti su cui contare 59,2 AMICI E SOSTEGNO 1,9 numero medio di altri parenti su cui contare

RELAZIONI E SODDISFAZIONE PER LA VITA PERSONE DI 14 ANNI E PIÙ MOLTO SODDISFATTE PER ALCUNI ASPETTI DELLA PROPRIA VITA, FIDUCIA VERSO GLI ALTRI E PRESENZA DI RETE DI SOSTEGNO Anno 2016. Per 100 persone con le stesse caratteristiche Hanno fiducia negli altri 13.3 21.2 Ha rete di sostegno Non ha rete di sostegno SODDISFAZIONE PER LA VITA 53% soddisfatto della quantità di tempo che trascorre con gli amici 37% non ha abbastanza tempo da passare con gli amici Molto soddisfatti per il tempo libero Molto soddisfatti per le relazioni con gli amici 11.4 13.1 15.3 26.0 Le persone che si impegnano in associazioni si mostrano più ottimiste verso il futuro Molto soddisfatti per le relazioni familiari Molto soddisfatti per la vita nel complesso 26.9 31.4 34.7 43.2 Chi vive da solo e non ha una rete di sostegno indica con minor frequenza punteggi alti di soddisfazione per la vita

FORME DI SOCIALITÀ VIRTUALE UTENTI REGOLARI DI INTERNET DI 14 ANNI E PIÙ CHE PARTECIPANO A SOCIAL NETWORK PER GENERAZIONE Anni 2011 e 2016. Valori percentuali LE FORME DI SOCIALITÀ VIRTUALE AFFIANCANO QUELLE PIÙ TRADIZIONALI 100 80 60 2011 2016 60% GLI UTENTI REGOLARI DI INTERNET CHE UTILIZZANO I SOCIAL NETWORK Le relazioni sociali di persona restano la forma di interazione più appagante 40 20 20% usa messaggi con i genitori se li vede tutti i giorni 0 Generazione della ricostruzione (1926-1945) Generazione dell'impegno e dell'identità (1946-1965) Generazione di transizione (1966-1980) Generazione del millennio (1981-1995) Generazione delle reti (1996-2016) Totale 25% usa messaggi con i genitori se li vede una volta l anno

RELAZIONI E CULTURA QUANDO SI VIVE SOLI PERSONE DI 25 ANNI E PIÙ CHE VIVONO SOLE E HANNO UNA PARTECIPAZIONE CULTURALE FORTE PER TITOLO DI STUDIO Anno 2016. Valori per 100 persone con le stesse caratteristiche Totale Laurea o titolo superiore 87.5 VITA DA SOLI E TEMPO LIBERO Più tempo libero e per le attività sociali, culturali o altruistiche Minor tempo dedicato al lavoro domestico 47.3 62.0 69.7 Il rischio di isolamento sociale è contrastato dall ampiezza delle reti di socializzazione e dal retroterra culturale 33.5 3 su 4 adulti che vivono da soli vedono gli amici almeno una volta a settimana Persone sole isolate Persone sole con rete di sostegno Persone sole con amici Persone sole con amici e rete di sostegno Persone sole attive in associazioni 1 su 2 adulti con figli vedono gli amici almeno una volta a settimana

AIUTI RICEVUTI E SOSTEGNO FAMIGLIE CHE HANNO RICEVUTO ALMENO UN AIUTO GRATUITO DA PERSONE NON COABITANTI PER PRESENZA IN FAMIGLIA DI PERSONE CON LIMITAZIONI Anno 2016. Per 100 famiglie con le stesse caratteristiche 44,7% DEGLI INDIVIDUI HA ALMENO UNA PERSONA SU CUI CONTARE PER BISOGNO URGENTE DI DENARO 16,1% DELLE FAMIGLIE HA BENEFICIATO DI ALMENO UN AIUTO GRATUITO La pluralità di reti è un valore in termini di sostegno e benessere individuale 31.7 24.6 14.5 16.1 1 persona su 3 ha dato almeno un aiuto gratuito nelle 4 settimane precedenti l intervista Limitazioni gravi Qualche limitazione Nessuna limitazione Totale

LE RETI DI SOSTEGNO l ampiezza della rete dipende da caratteristiche personali, socio-economiche e territoriali

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ DIPLOMA LAUREA 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO ALTRI TERRITORI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ DIPLOMA LAUREA 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO ALTRI TERRITORI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ DIPLOMA LAUREA 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO ALTRI TERRITORI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ LAUREA DIPLOMA 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO ALTRI TERRITORI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ 18-24 ANNI

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ LAUREA DIPLOMA 18-24 ANNI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ CITTÀ DEL MEZZOGIORNO ALTRI TERRITORI 18-24 ANNI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ

LE RETI DI SOSTEGNO: OTTO PROFILI 49MILIONI DI PERSONE di 18 anni e più TITOLO DI STUDIO ALMENO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE FINO ALLA LICENZA MEDIA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE CONDIZIONE OCCUPAZIONALE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE OCCUPATO INATTIVO, IN CERCA DI OCCUPAZIONE TITOLO DI STUDIO ETÀ TERRITORIO ETÀ LAUREA DIPLOMA 18-24 ANNI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ ALTRI TERRITORI CITTÀ DEL MEZZOGIORNO 18-24 ANNI 25-64 ANNI, 65 E PIÙ

LE RETI E IL LAVORO svolgono una funzione importante nelle strategie di ricerca dell occupazione

Tipologia disoccupati Durata disoccupazione Totale STRATEGIE DI RICERCA PERSONE IN CERCA DI OCCUPAZIONE PER STRATEGIA DI RICERCA E CARATTERISTICHE DELLA DISOCCUPAZIONE Anno 2017. Valori percentuali RETI E RICERCA DI LAVORO Monocanale Doppio canale Triplo canale Quasi il 90% delle persone cerca lavoro attraverso reti informali 19.4 50.3 30.3 La ricerca avviene combinando più canali nell 80% dei casi Lunga Breve 20.1 17.8 47.0 52.2 27.7 35.2 Ricorso alle reti informali più frequente tra le persone con titolo di studio basso, età elevata e residenti al Sud Ex-occupati Ex-inattivi con esperienza Cerca primo lavoro 18.1 21.1 20.4 48.5 49.9 53.5 33.3 29.0 26.1 30,3% attiva tre canali di ricerca gli ex-occupati attivano una rete relazionale più ampia

STRATEGIE DI RICERCA: ESITI TITOLO TIPOLOGIA DELL'OCCUPAZIONE NEL 2017 PER STRATEGIA DI RICERCA DI LAVORO NEL 2016 PERIODO. UDM Anno 2017. Valori percentuali 1.9 4.5 47.9 Atipico non specializzato 16.4 30.3 Non atipico non specializzato 22.6 19.8 Atipico specializzato 31.7 16.9 Non atipico specializzato 7.0 9.2 11.1 7.9 19.6 26.2 ESITI DELLE AZIONI DI RICERCA Oltre la metà dei disoccupati ha trovato lavoro attraverso canali formali Esiste una relazione tra tipo di ricerca e tipo di collocazione Strategie di ricerca più complesse e formali favoriscono un lavoro più qualificato 45.7 46.3 48.5 40.4 46.3 46,3% dei non occupati nel 2016 ha trovato nel 2017 un lavoro atipico non specializzato Solo informali Entrambi con meno formali Entrambi con più formali Solo formali Totale

CANALI DI ACCESSO PER I LAUREATI LAUREATI NEL 2011 DELLA CLASSE DI ETÀ 20-34 ANNI, OCCUPATI DOPO IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA, PER CANALI DI ACCESSO Anno 2015. Valori percentuali PER ALCUNI GRUPPI DISCIPLINARI IMPORTANTE LA SEGNALAZIONE DELLE UNIVERSITÀ VARIABILITÀ ELEVATA IN BASE ALLA LAUREA Inserzioni o Invio curriculum 32.8 Informale Dopo stage o tirocinio 11.0 24.3 Politiche attive del lavoro efficaci anche per contrastare povertà ed esclusione sociale Avvio attività autonoma 9.9 Segnalazione università Concorso pubblico 7.6 9.8 32,8% trova lavoro inviando il curriculum o attraverso inserzioni Centro per l'impiego 4.7 24,3% trova lavoro tramite canali informali

ESITI OCCUPAZIONALI DEI LAUREATI TITOLO CANALI DI ACCESSO AL LAVORO DEI LAUREATI PER QUALITÀ DELL'OCCUPAZIONE PERIODO. UDM Anno 2015. Numeri indice (MPI corretto) 130 115 100 Lavoro appagante Lavoro ottimale Education match ACCESSO E QUALITÀ DEL LAVORO Livelli di appagamento e di education match più elevati se il canale di accesso è il concorso pubblico La segnalazione dell Università è associata al lavoro ottimale Rafforzamento dei servizi per l impiego è cruciale 85 70 Informale Centro per l'impiego Inserzioni o invio curriculum Avvio attività autonoma Dopo stage o tirocinio Concorso pubblico Segnalazione Università All ultimo posto della graduatoria dell efficacia di ottenere un lavoro ottimale e pienamente soddisfacente il canale informale

LE RETI DI IMPRESE una fitta rete di relazioni: da quelle verticali a quelle complesse

LE RELAZIONI INTER-SETTORIALI STRUTTURA DELLE RELAZIONI INTER-SETTORIALI INTERNE NELL ECONOMIA ITALIANA E TEDESCA Anno 2014 ITALIA GERMANIA Elaborazione su dati Wiod Industria Servizi l intensità del colore aumenta all aumentare del contenuto di tecnologia e di conoscenza

LEGAMI DI COMANDO E CONTROLLO SISTEMI LOCALI PER INTENSITÀ DELLA PRESENZA DI IMPRESE ESTERNE CENTRI DECISIONALI PIÙ CONCENTRATI NEI SISTEMI LOCALI DEL NORD-EST 2015 2008 NEL MEZZOGIORNO SISTEMI LOCALI A BASSA INTERDIPENDENZA MAGGIORI INTERCONNESSIONI NELLE CITTÀ DI MEDIA E GRANDE DIMENSIONE La contiguità spaziale e i legami di comando e controllo favoriscono la trasmissione di know-how e conoscenza DUE SENTIERI A ELEVATA PRODUTTIVITÀ più frammentato da Milano verso il Veneto e il confine orientale più compatto da Milano verso l Emilia

LA COLLABORAZIONE FRA LE IMPRESE DIFFUSIONE DELLE RETI D IMPRESE PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA Anni 2013, 2015, 2017. Valori percentuali 52,4% DELLE IMPRESE DICHIARA RAPPORTI STABILI CON ALTRE IMPRESE 60 50 40 30 Nord-ovest Nord-est Centro Mezzogiorno IL DIVARIO FRA NORD-EST E MEZZOGIORNO È RELATIVAMENTE CONTENUTO 30% DELLE IMPRESE IN RETI COMPLESSE (SERVIZI COMUNI, INNOVAZIONE ) Le reti e la condivisione sono una risorsa che fa la differenza anche per gli autonomi 20 10 0 2013 2015 2017 +1,6% +9,0% rapporti di collaborazione stabili rispetto al 2015 rapporti di collaborazione stabili rispetto al 2013

LE RETI METROPOLITANE creano relazioni, servizi e informazioni e connettono realtà diverse che abitano le città

LE RETI DELLE CITTÀ: MILANO INDICATORE DI VULNERABILITÀ SOCIALE E MATERIALE Anno 2011 VALORI IMMOBILIARI Anno 2016 Non significativo (a) Fino a 96,1 96,2-98,1 98,2-99,8 99,9-102,3 102,4-104,9 105,0 e oltre Non significativo (a) Fino a 2100 2101-2471 2472-2897 2898-3791 3792-5375 5376 e oltre metro linea M1 metro linea M2 metro linea M3 metro linea M5 metro linea M1 metro linea M2 metro linea M3 metro linea M5 Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

LE RETI DELLE CITTÀ: ROMA INDICATORE DI VULNERABILITÀ SOCIALE E MATERIALE Anno 2011 VALORI IMMOBILIARI Anno 2016 Non significativo (a) Fino a 96,1 96,2-98,1 98,2-99,8 99,9-102,3 102,4-104,9 105,0 e oltre Non significativo (a) Fino a 2472 2473-2820 2821-3308 3309-3934 3935-4897 4898 e oltre rete metro A rete metro B rete metro C rete metro A rete metro B rete metro C Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

LE RETI DELLE CITTÀ: NAPOLI INDICATORE DI VULNERABILITÀ SOCIALE E MATERIALE Anno 2011 VALORI IMMOBILIARI Anno 2016 Non significativo (a) Fino a 96,1 96,2-98,1 98,2-99,8 99,9-102,3 102,4-104,9 105,0 e oltre Non significativo (a) Fino a 1453 1454-1733 1734-2098 2099-2597 2598-2960 2961 e oltre rete linea 1 rete linea 2 rete linea 3 rete linea 1 rete linea 2 rete linea 3 Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community Esri, HERE, DeLorme, MapmyIndia, OpenStreetMap contributors, and the GIS user community

LE RETI NELLA RICERCA il sistema delle università mette in relazione gruppi di istituzioni, di studiosi e comunità studentesche a livello nazionale e internazionale

IL SISTEMA DELLE UNIVERSITÀ COME RETE DELLE RETI GRADO DI CENTRALITÀ DEI PRINCIPALI GRUPPI DI PARTECIPANTI A PROGETTI DI RICERCA HORIZON 2020 Anni 2014-2020. Indicatori di centralità Bonacich Power normalizzati. HORIZON 2020 ITALIA Paesi Bassi Svezia Regno Unito Austria Belgio Germania Danimarca Università Non profit Imprese Enti pubblici 1.881 IMPRESE 372 ENTI DI RICERCA 245 ENTI NON PROFIT 161 ENTI PUBBLICI 98 UNIVERSITÀ Enti di ricerca ITALIA Italia Grecia Francia Spagna ruolo pivot di università britanniche e tedesche Finlandia Altri paesi Ue centralità delle università italiane superiore a Francia e Spagna Fonte: Banca dati Horizon 2020 Extra Ue Europa non Ue

LE RETI MUSEALI la metà dei musei fa parte di reti o sistemi museali quasi 5 mila le istituzioni aperte al pubblico che valorizzano il patrimonio del Paese 64,1% sono pubbliche 63% fanno parte di itinerari turistici