Necessità della didattica speciale per l inclusione

Documenti analoghi
Gestire una classe inclusiva: quali sono le principali avvertenze da dare ai docenti?

Differenziazione didattica in classe: via obbligata per l innovazione

Come lavorare bene a scuola: differenziare per includere

Prof. Luigi d Alonzo

Formazione e lavoro unitario per l au1smo

INCLUDERE DIFFERENZIANDO: ESITI DI UN PERCORSO DI RICERCA NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VARESE

Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa)

Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa)

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n.

Sportello Provinciale Autismo

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa)

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

La struttura e le parole chiave

I nostri progetti. IC Strobino, Cerro Maggiore

I bisogni educativi speciali

Oggetto: avvio percorso formativo sui Disturbi del comportamento con CeDiSma

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A. MORO BUCCINASCO

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

Il mio lavoro, Tra counselling e pedagogia

La valutazione fra pari nel Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA

Ma ste r. Didattica e Psicopedagogia per alunni con disturbo dello spettro autistico. Master universitario di primo livello

NOVEMBRE Momenti di consulenza a sportello sulle problematiche scolastiche riferite ai singoli casi di BES che al gruppo classe.

10 ottobre Allegato 1. Attività specifiche CTI: FORMAZIONE CONSULENZA RISORSE PER LA PROGETTAZIONE E LA DIDATTICA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

BENVENUTI A.F. 2018/2019

Ma ste rcattolica. Didattica e Psicopedagogia per alunni con Disturbo da Deficit d Attenzione/Iperattività ADHD - DDAI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO *FINALITA

FL Valorizzare l'esperienza e le conoscenze degli alunni per ancorarvi nuovi contenuti;

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

Lezione 1 Definizioni

Questionario docenti Pagina 1 di 17. Nessuna risposta Per niente Poco. Poco. 8% Per niente. Molto 15% Abbastanza 70% Abbastanza.

Seminario Le competenze per insegnare

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

DIDATTICA PER COMPETENZE E NUOVI APPRENDIMENTI. Bra 2 settembre 2016 APPRENDERE SERVE SERVIRE INSEGNA

Questo messaggio riguarda questioni quali la formazione iniziale e in servizio, il profilo professionale, i valori e le competenze degli insegnanti,

PROGETTO I CARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EUGENIO MONTALE

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

La nostra scuola è una SCUOLA AMICA dei bambini e degli adolescenti. anno scolastico 2017/2018

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Guida alle parole chiave della didattica

Capovolgiamo la prospettiva sull inclusione con Universal Design for Learning (UDL) Webinar 9 novembre 2018 Giovanni Savia

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

Il Modello Senza Zaino

ORFINI ROBOT : Insegnare a scuola con i robot *DESCRIZIONE DEL PROGETTO

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PERCORSO DIDATTICO PEF 24 OBIETTIVI E PROGRAMMI. PeF24 Ambito a) di Pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell inclusione

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

Principi e metodologie di didattica inclusiva

INDICATORI DESCRITTORI RISULTATI ATTESI MODALITÀ DI VERIFICA

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Scuola Polo per la Formazione di Ambito Pisa Rete Tre Valli. I.T.C.G. E. Fermi

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

CTI MONZA E BRIANZA CENTRO

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

LA VALUTAZIONE PERSONALIZZATA E LA CORRESPONSABILITA DEI DOCENTI

Molto 4 6.9% Poco 5 8.6% 1.7% Per niente % Abbastanza 48. Codice Domanda: 1.1

GRUPPO BES bisogni educativi speciali

TEMPI SUPPLEMENTARI. Corso di formazione. Percorsi di accompagnamento allo studio fra scuola e territorio. Area Education & Social Work

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia. Prof. ALBERTO ZANESSI Classe 4^ H. Materia: DISCIPLINE TURISTUICHE AZIENDALI

La DIDATTICA COOPERATIVA

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

TFA SOSTEGNO DIDATTICA SPECIALE E APPRENDIMENTO PER LE DISABILITA SENSORIALI

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

Strategia formativa e Portfolio

PROGETTO: UN ALTRA DIDATTICA E POSSIBILE. Capovolgere i Bisogni Educativi Speciali. La didattica capovolta per tutti.

RELAZIONE DEL TUTOR PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE

Prot. n. 5626/VII/5 Casalnuovo di Napoli 26/10/2017 PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE RIVOLTE AL PERSONALE DOCENTE PER L A.S.

Questionario - Requisiti di base di attuazione del Modello SZ Premessa

La revisione dei curricoli per una scuola inclusiva

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Necessità della didattica speciale per l inclusione Prof. Luigi d Alonzo Università Cattolica Ordinario di Pedagogia Speciale Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità (CeDisMa)

Le difficoltà che la scuola sta vivendo ai nostri giorni sono evidenti

Il pericolo è che la scuola si ritiri dall educativo con insegnanti che non investono nella relazione con gli alunni che evitano la relazione con i colleghi che si defilano dal coinvolgimento che assumano un atteggiamento formale e burocratico che non credono più nella bellezza dell impegno educativo

Con insegnanti che si allontanano dall innovazione didattica rifugiandosi in una didattica stantia Lezioni frontali La cattedra come bastione Riti didattici inefficaci: interrogazioni nella prima parte della lezione, lettura del testo nella seconda Strane idee sull insegnamento: l apprendimento solo a casa e non a scuola Ciò che importa è solo il programma I ragazzi con disabilità sono un problema non mio Gli alunni con DSA sono una seccatura Io sono pagato per insegnare e non per educare

La scuola italiana perde le sfide Dell eccellenza - 32 posto Dell uguaglianza - la distanza fra i ceti sociali in termini di risultati formativi raggiunti è sempre più ampia Benessere educativo : 21 posto

Se poi parliamo di didattica inclusiva La situazione è davvero preoccupante

Giustamente i genitori sono esasperati - insegnanti che non sanno cosa fare per progettare percorsi idonei; -dirigenti inconsistenti ; - insegnanti che non si curano dei loro figli certificati; -servizi sociali e sanitari con tempi di attesa troppo lunghi; -scuole che non sanno operare comunitariamente per risolvere i problemi -consigli di classe che si affidano al solo lavoro dell insegnante di sostegno (quando sono preparati)

Per fortuna non sempre è così incontriamo - insegnanti che progettano percorsi idonei; -insegnanti che hanno a cuore i loro allievi; -dirigenti che sanno dirigere ; -scuole che sanno operare in modo unitario per risolvere i problemi; -consigli di classe che lavorano bene sul piano inclusivo progettando e verificando in modo opportuno le loro azioni.

Quindi sappiamo lavorare bene!

Perché non si opera bene se sappiamo come lavorare bene? La legge 118 è del 1971 = 46 anni La legge 517 è del 1977 = 40 anni La legge 104 è del 1992 = 25 anni La legge 170 e del 2010 = 7 anni Sappiamo perché non c è inclusione! Sappiamo perché i ragazzi abbandonano gli studi! Sappiamo perché i ragazzi non imparano!

Sappiamo che dove si è operato bene rinnovamento didattico accoglienza delle diversità apertura ai contributi esterni lavoro di team

Sappiamo che per raggiungere la strategia inclusiva della scuola italiana al fine di realizzare il diritto di apprendere per tutti gli alunni in situazione di difficoltà.

occorrono educatori veri, insegnanti motivati e competenti che possono fare la differenza. Orientati nel futuro (2032) Proiettati nel mondo reale: - lavoro comunitario in classe - apprendimento cooperativo - coinvolgimento incessante - slancio e passione personale

Abbiamo capito se vogliamo ottenere risultati positivi occorre

Vivere il concetto di inclusione come asse portante del proprio agire educativo avere consapevolezza che i ragazzi a scuola e in classe rappresentano il nostro più grande interesse. dare risposte progettando preliminarmente i processi educativi e le attività didattiche per tutti gli studenti

Abbiamo capito La grande importanza della competenza degli insegnanti nell'affrontare le problematiche speciali.

La soluzione è la gestione della classe

Le 13 strategie di conduzione

Programmazione educativo didattica basata su tre pilastri: proposte didattiche di valore e ruolo delle presentazioni; rapporto relazionale intenso generalizzazione della differenziazione;

Differenziare l insegnamento in classe Carol Tomlinson, una grande esperta nel campo dell istruzione differenziata, sottolinea come la <<Differentiation is not a set of strategies, but rather a way of thinking about teaching e learning>>