TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA



Documenti analoghi
Q t CORRENTI ELETTRICHE

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

I poli magnetici isolati non esistono

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica

Fenomeni magnetici. VII secolo: magnetite (FeO.Fe 2 O 3 ) attira limatura di ferro:

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

La corrente elettrica

Fisica II. 4 Esercitazioni

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lezione 18. Magnetismo

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CORRENTE ELETTRICA Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2007

Generatore di Forza Elettromotrice

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

La corrente elettrica

Corrente elettrica stazionaria

Magnetismo. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

ESERCIZIO 1. (a) Quanta carica attraversa un punto del filo in 5,0 min?

La corrente e le leggi di Ohm

E 0 = E E 0. 2 = E h. = 3.2kV / m. 2 1 x. κ 1. κ 2 κ 1 E 1 = κ 2 E 2. = κ 1 E 1 x ε 0 = 8

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

Corrente Elettrica. dq dt

Carica positiva e carica negativa

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

La corrente e le leggi di Ohm

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Corrente elettrica. Daniel Gessuti

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

Magnetismo. limatura di ferro. Fenomeno noto fin dall antichità. Da Magnesia città dell Asia Minore - Magnetite

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Elettricità e magnetismo

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

CORRENTE ELETTRICA. φ 1

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

13. Campi vettoriali

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 7: Forze elettriche e magnetiche

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

dove Q è la carica che attraversa la sezione S del conduttore nel tempo t;

MAGNETISMO - prima parte. pina di vito 1

Energia potenziale elettrica

La corrente elettrica

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

1 LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Q 1 = C carica numero 1 Q 2 = C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Energia potenziale elettrica Potenziale elettrico Superfici equipotenziali

Ma M g a n g e n t e ism s o m

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Lezione 14: L energia

Programmazione Modulare

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

1 di 3 07/06/

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

FAM. Serie 34: Elettrodinamica IX. Esercizio 1 Legge di Faraday e legge di Lenz. C. Ferrari. Considera una spira come nella figura qui sotto

Unità di misura e formule utili

E l e t t r o m a g n e t i s m o. Saggio Finale

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

Moto circolare uniforme

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Elettronica Analogica. Luxx Luca Carabetta. Nello studio dell elettronica analogica ci serviamo di alcune grandezze:

Lavoro di una forza costante

ELETTROSTATICA + Carica Elettrica + Campi Elettrici + Legge di Gauss + Potenziale Elettrico + Capacita Elettrica

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 10/02/2014

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

CAPITOLO I CORRENTE ELETTRICA. Copyright ISHTAR - Ottobre

Energia potenziale elettrica

FISICA DELLA BICICLETTA

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Limature di ferro orientate secondo le linee del campo magnetico generato da una barra

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

Transcript:

TERZA LEZIONE (4 ore): INTERAZIONE MAGNETICA Evidenza dell interazione magnetica; sorgenti delle azioni magnetiche; forze tra poli magnetici, il campo magnetico Forza magnetica su una carica in moto; particella carica in moto in un campo magnetico Spettrometro di massa, ciclotrone Campo magnetico generato da una carica puntiforme in moto; confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica; Il dipolo magnetico; azioni meccaniche su un dipolo magnetico in campo magnetico esterno; Definizione di corrente elettrica; la corrente elettrica in un conduttore; la densità di corrente; La legge di Ohm e la conducibilità; La potenza elettrica; Esercizi, leggi di Kirchoff, resistori in serie e parallelo;

INTERAZIONE MAGNETICA Dall analisi delle forze che si scambiano delle sbarrette di alcuni minerali di ferro (dopo aver escluso la natura gravitazionale o elettrica delle interazioni) si introduce una nuova proprietà della materia: IL MAGNETISMO

Nelle sbarrette il MAGNETISMO appare concentrato agli estremi, che vengono chiamati poli magnetici. Dalla attrazione o repulsione dei poli si deduce l esistenza di due tipi di poli magnetici: NORD e SUD L interazione tra poli magnetici uguali e repulsiva, mentre l interazione tra poli diversi è attrattiva. Si potrebbe sviluppare un discorso analogo a quello visto con la carica elettrica. Cioè introdurre: l equivalente di una carica magnetica e l equivalente della Legge di Coulomb per il magnetismo STORICAMENTE SI E FATTO COSI

FORZA MAGNETICA SU UNA CARICA IN MOTO Sperimentalmente si osserva che: una carica elettrica in quiete posta in un campo magnetico non subisce alcuna forza; una carica elettrica che si muove con una velocità v in una regione ove esiste un campo magnetico B subisce una forza di modulo proporzionale alla carica e alla componente della velocità perpendicolare al campo magnetico, di direzione perpendicolare al piano definito dal vettore velocità della carica e dal campo magnetico, di verso dato dalla regola della mano destra.

In formula tale forza è esprimibile come: F qv B In modulo la forza vale: F qvbsinα Tramite questa relazione è definibile l unità di misura del campo magnetico: Ns nel S.I. [ B] Cm Tesla

Particella carica in moto in un campo magnetico uniforme 1) Consideriamo una particella di carica q in moto con vettore velocità v perpendicolare al vettore campo magnetico B uniforme. La forza è sempre perpendicolare alla velocità. F qv B F v 0 Quindi la direzione di v cambia ma il modulo rimane costante. Infatti il campo magnetico non compie lavoro, non induce una variazione di energia cinetica, e quindi non cambia v 2 (ossia il suo modulo) potenza

Si instaura quindi un moto circolare uniforme con acc. centripeta v r 2 F m qvb m Quindi il raggio dell orbita è: mv r ; con ω qb v r La velocità angolare è ω q m B detta frequenza ciclotronica

2) Se la carica q entra nel campo magnetico uniforme con direzione non perpendicolare al campo, il vettore velocità può essere scomposto in (i) una componente parallela al campo (che non viene modificata) (ii) una componente perpendicolare al campo (che cambia direzione). Il moto risultante è un elica

ESEMPI 1) Lo spettrometro di massa F r 1 2 2 mv qv mv qb B q V q m v B 2 r q m v 2 Br 2 2 q 2 m V V

2 m el 9.1 10 31 Kg

Campo magnetico generato da una carica in moto Le sorgenti del campo magnetico sono le cariche elettriche in moto. Sperimentalmente si è verificata la seguente legge per il campo generato da una carica q in moto con velocità v: µ 0 qv B 2 4π r µ 0 è detta permeabilità magnetica del vuoto e vale nel S.I. µ 0 4π 10-7 m kg C -2 u r Ricordando che la stessa carica genera un campo elettrico Si vede che E 1 4πε 1 B µ 0ε0 v E 2 c 0 r q 2 u r v E

µ 0 qv B 2 4π r u r N. B. 2 osservatori in moto relativo misureranno velocità della carica diverse e quindi campi magnetici diversi

Confronto tra interazioni elettrica e magnetica Vediamo di confrontare l ordine di grandezza della interazione magnetica con quella elettrica.prendiamo due cariche q e q con velocità v e v rispetto un sistema inerziale. q v q v La forza magnetica tra le cariche è C.M. dovuto a q Forza magn. agente su q F M qvb C.E. dovuto a q vv' qe 2 c La forza elettrica agente sulla carica q è F F M E vv' 2 c F E qe Se prendiamo gli elettroni in un atomo hanno velocità dell ordine di 10 5 m/s F F M E -7 10

CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I Q t L unità di misura di I nel S.I è C/s detta Ampere (A)

LA CORRENTE ELETTRICA IN UN CONDUTTORE Prendiamo un filo conduttore di sezione S. Nel conduttore ci sono n particelle cariche per unità di volume, ognuna di carica q, in moto con velocità v nella stessa direzione. Attraverso la sezione in B passano nel tempo t le cariche contenute nel volume delimitato dalle sezioni A e B Q nqsv t I Q t nqsv

Definendo la densità di corrente come la corrente che passa per una superficie unitaria I j S nqv Tenendo conto che la velocità è un vettore j nqv La densità di corrente nel S.I. si misura in A/m 2

Legge di Ohm In un materale conduttore (con elettroni liberi) la presenza di un campo elettrico E dà origine ad un moto ordinato degli elettroni che si sovrappone al moto termico casuale. A temperatura costante il rapporto tra la differenza di potenziale fra due punti e la corrente elettrica è una costante detta resistenza elettrica R (Legge di Ohm). VRI Nel S.I. la unità di misura di R è l OHM [Ω] Conducibilità elettrica Se consideriamo un conduttore cilindrico di sezione S e lunghezza l ai cui capi si pone una diff. di pot. V abbiamo: I j V le js σ è detta R R l RS E σe conducibilità elettrica con unità di misura nel S.I. (Ω m) -1

Possiamo mettere in relazione la conducibilità e la resistenza elettrica: R l σ S Si definisce anche la resistività elettrica che nel S.I. si misura in Ω m Tenendo poi conto delle due relazioni: ρ 1 σ j σe j nqv si ottiene v σ E nq mobilità v è la velocità di deriva degli elettroni dovuta al campo elettrico. Quindi i portatori di carica in un conduttore raggiungono una velocità di deriva costante anche se sono sottoposti alla forza del campo elettrico. Si può quindi supporre l esistenza di un meccanismo di perdita di energia cinetica ---> urto con gli atomi.

Potenza elettrica In un materiale conduttore l energia fornita alle cariche per tenerle in moto è persa negli urti con gli atomi (sotto forma di calore, effetto Joule). Supponiamo di voler spostare N cariche q nel tempo t attraverso la diff. di pot. V. L energia per unità di tempo (potenza, P) vale: P P energia t I V RI 2 Nq V t Q V t E v V

E v V P I V RI 2 Energia P t I t V I t RI Se le cariche che costituiscono una corrente devono percorrere un cammino chiuso (circuito), esse hanno bisogno di energia per rimanere in moto nonostante gli urti con il reticolo. ENERGIA FORNITA ENERGIA PERSA IN URTI Q V Q RI da cui in un circuito deve essere fornita dall esterno una energia V (detta forza elettro motrice fem) per vincere la resistenza elettrica totale R

Esercizio Vediamo di calcolare la resistività e la velocità di deriva degli elettroni di un conduttore di rame cilindrico in cui circola una corrente I100 A. densità elettronica 8.49 10 28 elettroni/m 3 diametro d5 mm, lunghezza l1 m diff. di pot. applicata ai capi del filo V 86 mv velocità termica degli elettroni supposti un gas ideale v t (3kT/m e ) 1/2 1.17 10 5 ms -1 velocità di deriva v3.7 10-4 m/s, t transito 45 min!!! resistività rame ρ1.69 10-8 ohm m In un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r 1 1 m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 10 10 Ωm. Nel liquido si immerge un elettrodo emisferico di raggio r 2 0.5 m e concentrico con l'altra emisfera. Determinare la corrente che circola nel liquido quando è applicata una tensione tra i due elettrodi V 50 V. resistenza totale R80 GΩ corrente I6.3 pa Esercizio

I 1 Avendo un insieme di conduttori che costituiscono una rete elettrica complessa i principi: (i) di conservazione della carica elettrica e (ii) conservazione dell energia (visto sotto forma di bilancio del potenziale o fem) diventano le leggi di Kirchoff 1. La somma di tutte le correnti (entranti e uscenti) da un nodo è nulla; 2. La somma di tutte le differenze di potenziale lungo un qualsiasi percorso chiuso entro la rete è nulla (si deve tenere conto sia dei generatori di fem che delle perdite negli urti, resistenze) I 2 I 1 +I 2 I 3 +I 4 +I 5 I 3 I 4 I 5 I 1 +I 2 -I 3 +I 4 +I 5 0 + V 1 V 1+ -V 1- R 1 I I R 1 V V- V 2 - V 1 0 _ I + R 2 V V 2 + V 1 R 2 I+ R 1 I _ V 2 V 2+ -V 2- R 2 I

Resistori in serie e in parallelo Resistori R i i1,2, N posti in serie o in parallelo possono essere ridotti ad un resistore equivalente R eq serie parallelo R 1 R eq eq N i 1 N i 1 R i 1 R i