Un diabete misconosciuto complicato

Documenti analoghi
Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Monitoraggio continuo della glicemia in paziente con diabete di tipo 2 trattato con insulina (basal-bolus): confronto con autocontrollo

Nel diabete tipo 1, il calcolatore di bolo favorisce il lavoro del team e ottimizza l adesione del paziente alla terapia

Mission: variabilità glicemica

Riduzione della variabilità glicemica dopo introduzione di un dispositivo con calcolatore di bolo

Elevata variabilità glicemica in apparente buon compenso glicometabolico

Progetto Modernizzazione N.O.A.

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Transizione dall ambulatorio di diabetologia pediatrica a quello dell adulto: utilità del calcolatore di bolo

AGP: una nuova opportunità per migliorare la gestione del diabete mellito tipo 1

Diagnosi di diabete tipo 1 durante l adolescenza: implicazioni cliniche, motivazionali e relazionali

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Dott. Michele Campanile. Università degli Studi di Siena

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

SMART FARM. 7 e 21 novembre, 5 e 12 dicembre Plaza Caserta, viale Lamberti, Caserta. 7 novembre RELATORE: Laudato Mario

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Il calcolatore di bolo migliora la qualità di vita e riduce la variabilità glicemica nel diabete tipo 1 di lunga durata

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

Sesto San Giovanni (MI), 5 ottobre 2016

Michele Aragona, Isabella Crisci, Stefano Del Prato. UO Malattie Metaboliche e Diabetologia, Dipartimento Area Medica, AOUP, Pisa

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Migliorare l autocontrollo glicemico, l autogestione del trattamento insulinico e il compenso metabolico grazie al calcolatore di bolo

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Convegno Medicina di Genere

Il Trattamento dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato. Il Problema dell Iperglicemia. nel Paziente Ricoverato

Con un calcolatore in più, la glicata va giù

Il ruolo dello specialista

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

Dottoressa Angioni Anna Rita Diabetologia Oristano UN ESORDIO COMPLICATO

Beneficio dell utilizzo dell AGP in paziente con microinfusore

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Paziente giovane e sportivo con diabete di tipo 1: autonomia gestionale riconquistata con il calcolatore di boli di insulina

Una transizione consapevole

Integrazione di diversi supporti tecnologici per migliorare la cura del diabete mellito

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

Questionario per la persona con diabete che ha avuto un ricovero in Ospedale (nel periodo dal 1/1/2010 ad oggi)

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Variabilità glicemica e ipoglicemie asintomatiche: potenziale ruolo protettivo di un autocontrollo domiciliare strutturato

Conta i carboidrati, utilizza gli algoritmi e il calcolatore e migliora la tua vita

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Dott.ssa Anna Tanzini

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

Utilizzo della tecnologia Flash Glucose Monitoring e del profilo glicemico ambulatoriale (AGP) in un paziente con stile di vita di difficile gestione

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Ambulatorio di Diabetologia

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

La malattia diabetica: una sfida comune

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

Il calcolatore di bolo per gestire in autonomia la terapia insulinica in un paziente diabetico con leucemia

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

TINDARO IRACI I CONSIGLI PRATICI D USO DELLE NUOVE INSULINE PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Terapia non insulinica nel DM2 e prevenzione cardio-vascolonefrologica

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

DIABETOLOGIA. L UOC di Diabetologia è situata al piano + 3 dell Ospedale Civile Mazzoni di Ascoli Piceno.

IPOGLICEMIZZANTE NEL GRANDE OBESO

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Il percorso innovativo della presa in carico dallo specialista al MMg : prospettiva nella cura del paziente diabetico

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Appropriatezza terapeutica nei pazienti Ramadan : il superamento delle barriere culturali

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Un reale buon compenso glicometabolico?

Come il diabetologo veste la glicemia per il paziente diabetico

Il Progetto Diabete ULSS 10 Veneto Orientale

Un nuovo metodo di monitoraggio glicemico e una nuova opzione terapeutica per il paziente con diabete di tipo 1

Requisiti di Qualità per la Medicina Interna Sezione B5 Requisiti relativi alla gestione della comorbilità IPERGLICEMIA. Sommario

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

MICROINFUSORI. Ilaria Malandrucco. UOC Endocrinologia e Diabetologia Ospedale Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma. ACISMOM Latina

Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI

Una variabilità glicemica veramente incontrollabile?

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Dr. Bassi Eliano Udine

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

La nostra esperienza di utilizzo del Flash Glucose Monitoring e dell AGP in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Paziente diabetico in condizioni non

DALL AUTOMONITORAGGIO GLICEMICO ALLE SCELTE TERAPEUTICHE

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

Dr. Vincenzo Provenzano

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

è un iniziativa di Raccolta e Analisi dati realizzata da

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale contestualizzato

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

UOC Diabetologia AV5

Transcript:

Un diabete misconosciuto complicato

Presentazione del caso Giovanni è un autotrasportatore di 58 anni. La sua giornata lavorativa si articola dalle prime ore del mattino al tardo pomeriggio (dalle 5.00 alle 17.00-18.00) per cinque giorni alla settimana; nel weekend si dedica a lavori in campagna e nell orto. Vive in famiglia, moglie e tre figli. In relazione all attività lavorativa, consuma colazione e cena a domicilio; il pranzo durante la settimana è consumato saltuariamente nelle trattorie o nei bar, senza attenzione all introduzione di carboidrati e grassi alimentari.

Anamnesi e indagini diagnostiche (1) Giovanni riferisce diagnosi accertata di diabete tipo 2 dal 2005, con riferimento al medico curante che ha instaurato una terapia ipoglicemizzante orale con gliclazide a rilascio modificato 30 mg. Per timore di ripercussioni sulla patente di guida di tipo C, indispensabile per il suo lavoro, non ha fatto riferimento al Servizio di Diabetologia, per cui non ha effettuato per anni controlli e valutazioni regolari sia della patologia di base sia delle eventuali complicanze. Databile sempre al 2005 il riscontro di ipertensione sisto-diastolica e dislipidemia, anche in questo caso trattate dal medico curante con enalapril 20 mg e simvastatina 20 mg. Altro fattore di rischio da sottolineare il tabagismo dall adolescenza. La familiarità per diabete è rilevata nella madre (diabete senile insulino-trattato). Da sottolineare anche la familiarità per cardiopatia ischemica (padre deceduto per IMA e fratello maggiore sottoposto a PTCA a 51 anni dopo ricovero in Unità coronarica per IMA).

Anamnesi e indagini diagnostiche (2) Giovanni viene indirizzato al Servizio di Diabetologia nel novembre 2012 dal collega chirurgo angiologo per messa a punto della terapia ipoglicemizzante a seguito di riscontro di gangrena infetta e in parte umida del II/III e IV dito del piede dx, insorta insorta da circa 15 giorni, correlata a un trauma localizzato. All atto della valutazione clinica presenta: - edema diffuso del piede dx, flogosi diffusa a tutto l avampiede dx, con presenza di polsi periferici isosfigmici, validi polsi femorali e poplitei; - all ecodoppler arterioso degli arti inferiori i flussi diretti sono validi e non si riscontrano stenosi sul decorso dei vasi stessi; - sono state effettuate medicazioni con sbrigliamento della raccolta purulenta alla base delle dita interessate dal processo flogistico, tampone colturale e terapia antibiotica mirata associata a terapia eparinica. È stato programmato un ciclo di prostaglandine in day hospital chirurgico.

Anamnesi e indagini diagnostiche (3) In merito alla valutazione diabetologica si rileva scompenso glicemico importante, sia correlato alla patologia infettiva intercorrente sia datato da tempo: - glicemia basale 280 mg/dl; emoglobina glicata 9,8%; creatinina 1,10 mg/dl; colesterolo totale 270 mg; trigliceridi 245 mg /dl; colesterolo HDL 36 mg/dl; colesterolo LDL 186 mg/dl; uricemia 8,5 mg/dl; microalbuminuria 1133 mg/l. - peso kg 100; BMI 34,2 - PA 160/90. Non sono disponibili controlli domiciliari a scacchiera per valutare la variabilità glicemica. Non sono disponibili accertamenti su altre eventuali complicanze micro- e macrovascolari.

Gestione del paziente Giovanni è indirizzato in base alla gravità del quadro clinico alla presa in carico al Servizio di Diabetologia. Vengono definite le linee di intervento in base all urgenza del problema: - Messa a punto della terapia ipoglicemizzante appropriata: insulina basal-bolus - Istruzione sia sulla corretta somministrazione dell insulina sia sulle rilevazioni glicemiche quotidiane con glucometro - Istruzione sul comportamento da tenere per gestire un eventuale ipoglicemia (la regola del 15 e utilizzo del glucagone) - Revisione della terapia antipertensiva e ipolipidemizzante - Definizione della terapia ipouricemizzante - Calendarizzazione degli incontri di valutazione con il diabetologo del diaro domiciliare, associati al periodico controllo con medicazioni in angiologia. Successivamente, in relazione all evoluzione della situazione clinica, si programmano lo screening delle complicanze e gli incontri di educazione terapeutica con il team diabetologico.

Proposte terapeutiche (1) Al primo approccio con il diabetologo si evidenzia la totale assenza di conoscenza del paziente sulla patologia, sulle possibili complicanze e sulla gestione corretta sia dello stile di vita sia dell autocontrollo in relazione alla terapia effettuata, aggravata dal serio timore di ripercussioni invalidanti in relazione alla compromissione del piede. Data la gravità della situazione, si è iniziato ad attuare un educazione terapeutica complessiva, effettuata dal team diabetologico (medico, infermiera e dietista) organizzando incontri programmati con i sanitari.

Proposte terapeutiche (2) Rapporto medico-paziente: è stato strutturato sulla modulazione della terapia insulinica intensiva basata sull analisi delle glicemie a domicilio con adeguamento del dosaggio dell analogo ai pasti e valutazione dell algoritmo dell insulina basale. Rapporto infermiera-paziente: orientato alla verifica del corretto utilizzo del glucometro, con relativi profili domiciliari, e della corretta esecuzione della somministrazione dell insulina (sedi e modalità). Rapporto dietista-paziente: articolato in una serie di sedute personalizzate con valutazione del diario alimentare in relazione ai profili glicemici e le conseguenti modifiche del regime alimentare.

Follow-up (1) A quattro mesi dalla presa in carico, Giovanni presentava i seguenti riscontri: - profili glicemici pressoché normalizzati: glicemia basale media 120 mg/dl, HbA1c 6,9%; - funzionalità renale ed epatica nella norma, peptide C basale 4,5, quadro lipidico in riduzione, uricemia 4,8 mg/dl, microalbuminuria 60 mg/l; - calo ponderale di 6 kg, PA 130/70; - discreta gestione della terapia insulinica, con un fabbisogno che si è attestato complessivamente su 30 unità di analogo (in tre somministrazioni) e 24 unità di insulina basale; - nessun episodio ipoglicemico. Nello screening delle complicanze sono emersi: - retinopatia diabetica proliferante con neoformazioni di vasi che hanno richiesto sedute di laserterapia; - l evoluzione della gangrena ha avuto esiti invalidanti con l amputazione delle tre dita del piede dx; - nessun riscontro di complicanze a livello cardiologico, tranne ipertrofia VS; - polineuropatia simmetrica distale.

Follow-up (2) Viene seguito regolarmente dal Servizio di Diabetologia a cadenza quadrimestrale. La scelta terapeutica successiva, concordata con Giovanni, si è articolata come segue: - Mantenere la terapia insulinica intensiva ancora per circa 4 mesi - Successivamente prendere in considerazione una terapia mista con ipoglicemizzante orale associato a insulina bedtime, considerando anche la buona riserva insulinica di cui dispone - Non è da escludere l eventuale ricorso a una terapia con liraglutide in relazione al fenotipo riscontrato (soggetto obeso iperisulinemico) - Adesione ai corsi di educazione alimentare (gestiti dalla dietista) e sulle complicanze della malattia diabetica (gestiti dal diabetologo e dall infermiera).

Conclusioni (1) Il diabete, in quanto patologia cronica, può determinare nel tempo complicanze rilevanti per il paziente. L intervento terapeutico alla prima diagnosi deve essere volto sia alla messa a punto di una terapia personalizzata sia a un educazione a uno stile di vita corretto sia al monitoraggio della glicemia a cadenza strutturata. Il caso preso in esame è esemplificativo di una completa sottovalutazione dei rischi reali cui il paziente si trova esposto come conseguenza di un inerzia terapeutica all esordio della patologia in assenza di indicazioni appropriate sulla gestione della malattia e delle sue possibili complicanze. Il percorso terapeutico intrapreso si è avviato in regime di urgenza in relazione alla complicanza acuta intercorsa. Questo ha significato la necessità di ricorrere alla terapia insulinica intensiva con relativi algoritmi.

Conclusioni (2) L avvio di tale terapia ha costituito sicuramente un momento delicato nella storia della malattia sia per il paziente, che si è trovato a gestire una tipologia terapeutica molto più impegnativa, sia per il diabetologo, cui è stata richiesta una chiarezza di schemi e di rifermenti, sia per infermiere e dietista per la presa in carico di un soggetto completamente vergine sotto il profilo educazionale. L avvio della terapia insulinica con il metodo dell utilizzo di algoritmi è stata strutturata in vari step: con la titolazione iniziata dallo specialista per 4 sedute e successivamente dal paziente con modifiche di dosaggio con calcolatore di bolo e con successivi controlli da parte del diabetologo in base alla analisi dei profili glicemici domiciliari. Di indubbia efficacia si è dimostrato l utilizzo, fin dalla prima visita, del calcolatore di bolo, in prima battuta in modalità semplice e successivamente associato al counting dei CHO. Sicuramente ha permesso dopo le prime settimane, in cui il paziente è stato seguito regolarmente con 2-3 sedute a settimana, una notevole autonomizzazione dello stesso, con appropriate modifiche del dosaggio insulinico ai 3 pasti principali.

Conclusioni (3) La valutazione a carico del diabetologo sia dei profili glicemici domiciliari sia delle scelte delle dosi a opera del paziente si sono evidenziate in modo congruo e affidabile, mediante lo scarico dati durante le visite di verifica, permettendo degli adeguamenti di terapia efficaci. Analoga dignità hanno nella gestione della terapia della malattia diabetica l educazione del paziente su stile di vita, approccio dietetico e attività fisica, a maggior ragione se si effettua un integrazione dei vari interventi a opera del team. Sarebbe opportuno in merito programmare delle sedute di briefing in cui discutere del singolo caso per dare maggiore incisività all intervento stesso. La cura del diabete, come evidenziato dal caso descritto, è un processo complesso che implica diversi tipi di intervento che vanno dalla terapia farmacologica a quella dietoterapica al controllo con profili glicemici domiciliari strutturati e concordati: il raggiungimento di un compenso soddisfacente e duraturo nel tempo non può prescindere da tutte queste componenti e variabili.

Bibliografia Evans M, Schumm-Draeger PM, et al. A review of modern insulin analogue pharmakocinetic and pharmacodynamic profiles in type 2 diabetes: Improvements and limitations. Diabetes Obes Metab 2011;13:677-84. Musacchio N, Lovagnini Scher A, Giancaterini A, et al. Impact of a chronic care model based on patient empowerment on the management of type 2 diabetes: effects of the SINERGIA programme. Diabet Med 2011;28:724-30. Sarwat s, Ilag LL, Carey MA, et al. The relationship between self-monitored blood glucose values and glycated haemoglobin in insulin-treated patients with type 2 diabetes. Diab Med 2010;27:589-92. Standard italiani per la cura del diabete mellito 2010: www.aemmedi.it/pages/lineeguida_e_raccomandazioni