Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la

Documenti analoghi
DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE 3 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni

con C A concentrazione del gas disciolto La PA è quindi funzione lineare della concentrazione. La pressione parziale è: P A = Y * Ptot.

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

Il riscaldamento può essere effettuato con un bagno ad acqua, ad olio, un mantello scaldante, tenendo in considerazione che deve essere effettuato

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Distillatore da laboratorio

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

OPERAZIONI DI DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE

DISTILLAZIONE. Chimica

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

D I S T I L L A Z I O N E B A T C H 1) Premessa Nella distillazione Batch viene caricata una certa quantità di miscela liquida in un recipiente

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

SEPARAZIONE DI MISCELE AZEOTROPICHE

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

ITI "G.C.FACCIO" VERCELLI

SEQUENZE DI COLONNE DI DISTILLAZIONE

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Distillazione frazionata a batch

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione

La Distillazione: Processo e modello matematico

Separazione Acqua - Etanolo

In particolare, l'equazione di Rachford-Rice può avere molte soluzioni per β, ma tra queste una sola rende positivi x i e y i, ed è data da:

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

- 2 - novembre 27, 2012

CONTROLLO DELLA PUREZZA

Manuale utente. THYT Versione Software di Ingegneria Chimica Metodo di McCabe-Thiele Numero dei piatti teorici di colonne di distillazione

DISTILLAZIONE - ESERCIZI SVOLTI

MPIANTI HIMICI NDUSTRIALI

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod

Laboratorio di Impianti Chimici

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

C = componenti indipendenti; F = fasi V=C+2-F=2. V = 0 Sistema zerovariante V = 1 Sistema monovariante V = 2 Sistema bivariante

ATTREZZATURE PER ESTRAZIONE CON SOLVENTE LIQUIDO/LIQUIDO,

Fasi di identificazione di una sostanza

Proprietà colligative

MISCELE DI LIQUIDI TOTALMENTE MISCIBILI

RACCOLTA di DISEGNI 2 PROVA TEMA ESAME di STATO - TECNOLOGIE CHIMICHE IND.LI versione#b4 - Prof.A.Tonini

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea in Chimica Industriale. Laboratorio di Processi e Impianti Industriali Chimici I

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Purificazione di sostanze organiche

Tutti gli esercizi della verifica di Ottobre più altri

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

X disciplinare docenti: Terreni Federica Colombo Pietro

Distillazione per Prodotti Elevata Purezza

Miscibilità parziale

C I R C O N F E R E N Z A...

Prof. Roberto Riguzzi

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 6

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

LA TENSIONE DI VAPORE DEI LIQUIDI E LA DISTILLAZIONE.

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Cambiamenti di stato

2 febbraio con 10 Pa, Pa, K, 1760 J mol e m mol. Con questi dati si ricava la temperatura finale. exp 422.

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

Diagramma di stato di H 2 O

Transizione di fase liquido-vapore

CONCENTRAZIONE DEGLI ALIMENTI LIQUIDI

Le idee della chimica

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

OTTIMIZZAZIONE DELL ESERCIZIO DI UN IMPIANTO PER LA DISTILLAZIONE DISCONTINUA DI UNA MISCELA EPTANO/TETRAIDROFURANO

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Prova cantonale di scienze naturali Anno scolastico Classe seconda

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

DIAGRAMMI DI STATO. Una singola fase ha in ogni sua parte un identico comportamento se sottoposta a sollecitazioni fisiche o chimiche

Scienza dei Materiali 2 Esercitazioni

SISTEMA BINARIO DI DUE LIQUIDI VOLATILI TOTALMENTE MISCIBILI che seguono Raoult

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Cinetica Chimica 07/01/2016

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

IMPIANTI E PROCESSI CHIMICI. Tema A 27 Settembre 2011 Estrazione con solvente configurazione multistadio controcorrente


3 a esperienza di laboratorio : DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-butile

Cosa studia la chimica?

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

CORSO DI TERMODINAMICA A.A

ax 2 +bx+c è anche il trinomio che compare al I membro nelle equazioni di

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

miscela di reazione miscela di reazione

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Transcript:

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione per l alcol : 89,5 % corrispondente all azeotropo Per avere un alcol a maggior concentrazione rispetto all azeotropo si aggiunge un terzo componente. Nel caso dell alcol etilico si aggiunge benzene. Si ottiene così un azeotropo triplo avente composizioni diverse e bolle a temperatura inferiore a quella della miscela acqua alcol ( 65 C). Nella distillazione questo azeotropo esce dalla testa e viene mandato in una seconda torre di distillazione dove è possibile separare completamente il benzene, mentre il residuo di coda è costituito principalmente da alcol. I vapori di testa della prima colonna, condensati, danno due soluzioni immiscibili: acqua alcol e benzene alcol che tornano in ciclo.

DISTILLAZIONE FLASH O DISTILLAZIONE DI EQUILIBRIO E un processo continuo in singolo stadio, impiegato per separare due componenti aventi volatilità sufficientemente diverse. Manca il riflusso. Consiste nel vaporizzare la carica ottenendo una fase vapore più ricca nel volatile e liquida più povera. La parziale vaporizzazione può essere provocata anche da una caduta di pressione. Bilancio di materia globale: F = D + W F * X F = D * Y D + W * X W (bilancio al componente più volatile) Poiché la carica entra parte liquida e parte vapore, q sarà: 0 < q < 1 e rappresenta la frazione di carica allo stato liquido. Per questo motivo è giusto scrivere: W = q * F e D = (1-q) * F Si avrà allora: F * X F = (1-q) * F* Y D + q * F * X W

la quale esplicitata rispetto a Y D q 1 Equazione Retta q Y D = * X W - * X F q-1 q-1 In definitiva le composizioni Y D e X W si otterranno nel diagramma di equilibrio in funzione della retta q, all intersezione tra questa e la curva di equilibrio. Sono dati: F, X F e q. Risolvendo si determinano : X W, Y D, W e D Y D XW XF

DISTILLAZIONE DISCONTINUA O DIST. BATCH Si utilizza quando si hanno continue fluttuazioni della portata, delle temperature e composizioni. Può essere a singolo stadio (differenziale) o a più stadi. L alimentazione entra in un Ribollitore dal quale esce vapore, oppure la colonna ha in basso la caldaia con serpentina che vaporizza la miscela, i vapori salgono i vari piatti arricchendosi nel componente più volatile fino al punto voluto. Una parte del prodotto viene riflussata in colonna. Col passare del tempo il componente più volatile viene allontanato, pertanto la sua conc. diminuisce nel vapore e nel liquido. La dist. Batch si può anche effettuare immettendo i vapori prodotti nel ribollitore in una colonna con riflusso Il sistema si comporta come il tronco di arricchimento di una colonna di rettifica con la differenza che le composizioni del liquido W e dei vapori D variano nel tempo. Questo tipo di distillazione può essere rappresentata nel diagramma X-Y solo dalla retta di arricchimento.

Può essere condotta a riflusso costante cioè variano X D e X W mentre la retta di lavoroconserva la sua pendenza, oppure discontinua a riflusso variabile dove X D è fissato e costante e si varia R in maniera che la retta di lavoro dia sempre lo stesso numero di piatti via via che X W diminuisce. Contemporaneamente la portata di distillato D andrà diminuendo sino a quando con R= (coincidenza della retta di lavoro con la retta a 45 ) si giungerà a X W D finale e D = 0. V B F W

X W X D X Wf X wi X Df X di Distillazione discontinua A stadi Distillazione discontinua a riflusso costante Distillazione discontinua a riflusso variabile X W X D X W X D

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE: Si usa per miscele aventi punti di ebollizione elevati con rischi di decomposizione delle sostanze. Le sostanze devono essere immiscibili con l acqua formatosi per condensazione del vapore. La presenza del vapore aumenta la tensione di vapore totale e quindi si abbassa la temperatura di ebollizione. La colonna può essere a riempimento o a stadi, con riflusso R, manca il ribollitore. Si sa che la temperatura di ebollizione di una miscela (immiscibili) è inferiore a quella dei singoli componenti P = P A + P B Per determinare la t di ebollizione di un componente in presenza di acqua si fa uso del diagramma Di Hausbrand. Ad ogni Ptot. è possibile leggere la t di ebollizione del sistema acqua/ componente. Si sa che P = P vap + P sost. dove P V = P - P sost.

Con P V = Y V * P e P S = Y S * Pt ; Con Y numero di moli Dividendo la prima per la seconda si ha: Y V P P S massa vapore/pm V = = = da cui Y S P S massa sostanza/pm S massa vapore Ptot. - P S 18 = * massa sostanza P S PM S Dove 18 e PM S sono i pesi molecolari rispettivamente del vapore e della sostanza. E possibile ricavare in questo modo il rapporto tra i due (conoscendo le pressioni). In colonna dalla testa entra l alimentazione, in coda alla colonna entra il vapore V I ed esce il residuo W. Dalla testa esce il vapore che viene condensato e assicura il riflusso e D. Si conoscono in genere X D, X F, X W, R. Entrando l alimentazione allo stato liquido, la retta q avrà un angolo minore di 90.

Nell ipotesi di portate molari costanti, V I sarà = alla portata del vapore d acqua V. La mancanza del ribollitore porta all eguaglianza tra W e L I, La retta di esaurimento avrà un andamento diverso dal solito partirà quindi dall ascissa anziché dulla retta a 45, come nella rettifica continua.perché calcolando l intercetta per X=X W non si ha Y= X W ma si ottiene invece Y=0. Pertanto la retta di esaurimento parte da X W e interseca la retta di arricchimento sulla retta q a seconda del valore di riflusso utilizzato. La retta di esaurimento ha equazione: L I W Y = * X - * X W V I V I

Il calcolo del numero di stadi è analogo a quello visto per la rettifica. Si tracciano: la retta q, le rette di lavoro delle zone di arricchimento ed esaurimento e si ricava il numero degli stadi. LEGENDA e RIEPILOGO V I = portata vapore in colonna (vapor d acqua). L I = portata del residuo W Mentre nella rettifica per X=X W Y=X W, in corrente di vapore si avrà per X=X W ; L I - W Y= * X W V 1 e poichè L I è uguale a W, sarà Y=0 quindi la retta di lavoro di esaurimento X=X W X=X W non partirà da ma X w Y= X W Y=0

V F,X F D X D R + 1 W V I X w X F X D

DISTILLAZIONE ESTRATTIVA Quando i componenti la miscela da distillare presentano punti di ebollizione vicini cioè volatilità quasi uguale, la curva di equilibrio X/Y riferita al componente più volatile risulta appiattita sulla diagonale a 45, ciò porta ad un conseguente numero elevato di piatti. In questi casi si applica la distillazione estrattiva che consiste nell aggiungere alla miscela un solvente che presenta affinità con uno dei due componenti facendolo deviare dal comportamento ideale. Il solvente deve avere bassa volatilità e deve poter essere facilmente separabile alla fine allo stato liquido. Un esempio pratico è rappresentato dalla miscela iso-ottano / toluene, la curva di equilibrio riferita all iso-ottano è appiattita sulla retta a 45, l aggiunta di fenolo più affine al toluene porta all aumento della volatilità dell iso-ottano con conseguente curva più bombata.

Nella colonna entra la miscela più il sovente, dalla testa esce iso-ottano mentre dal basso esce fenolo e toluene che vengono separati per successiva distillazione. La colonna ha il ribollitore di coda e il condensatore di testa per assicurare il riflusso. La determinazione dei traffici in colonna e del numero di piatti è analoga alla rettifica continua. Maggiore è l aggiunta di fenolo, più bombata sarà la curva e minore risulterà il numero di piatti.