La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio. Giovanna Cappelli

Documenti analoghi
Indirizzi per la buona gestione della qualità e della sicurezza nella Terapia Anticoagulante Orale (TAO).

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 DELIBERAZIONE 28 gennaio 2008, n. 46

DISEGNO DI LEGGE. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati. d'iniziativa dei senatori: IGNAZIO MARINO

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. C.F. Codice IBAN Codice IBAN

Anticoagulati Lombardi A.L. Milano - Fatebenefratelli o.n.l.u.s. c/o A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - C.so P.ta Nuova Milano - tel/fax 02

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Disposizioni in favore dei trombofiliaci. d iniziativa del senatore MASSIDDA

APPROCCIO DEL PAZIENTE ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (T. A. O.)

Organizzazione in Medicina Generale. per l attività di sorveglianza dei pazienti. in Terapia Anticoagulante Orale

IL TRIAGE INFERMIERISTICO

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

REGOLAMENTO AZIENDALE : Terapia Anticoagulante Orale 1. CONTESTO

ANNO ANNO

Il ruolo dell Infermiere nella rilevazione delle complicanze della terapia anticoagulante orale: compliance, le emorragie, le interferenze

Il futuro nella Gestione della Terapia Anticoagulante Orale. Relatore: Dr. Carla Lombardo

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

L educazione del paziente anticoagulato

PROGETTO TAO Card Veneto Gestione della Terapia Anticoagulante Orale: Modelli a Confronto e Nuove Proposte

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie. Presentata il 15 marzo 2013

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Il Ruolo dell Infermiere Professionale nell Educazione Terapeutica del Paziente in Terapia Anticoagulante

Organizzazione Territoriale: Distretti ed Assistenza Domiciliare

IL RUOLO DELL INFERMIERE NELLA GESTIONE IN TELEMEDICINA DEI PAZIENTI ANTICOAGULATI

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

GUIDA PER LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CAMERA DEI DEPUTATI Proposta di legge 237 XVI Legislatura. Norme per la prevenzione e la cura delle malattie che comportano trombofilie RELAZIONE

OSPEDALE GRADENIGO. REPARTO di GASTROENTEROLOGIA E MEDICINA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA Nefrologia 2 a - Dialisi Direttore f.f. Dottor Lorenzo Calò. Anno 2017

Rischio Emorragico. farma memo. scritto è meglio! International Normalized Ratio. Rischio Trombotico

Il Documento. Conferenza Stato Regioni

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Gestione della terapia anticoagulante orale: modelli a confronto nella Regione Piemonte

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Integrazione Ospedale-Territorio:

Infermiera specialist Forense I. DI GIANNI

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

SOMMINISTRAZIONE FARMACI. Procedura operativa per la gestione della terapia farmacologica

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

La gestione integrata dei trattamenti anticoagulanti: la collaborazione fra Centri Trombosi e MMG

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Campagne regionali per la sicurezza dei pazienti:

MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO CINZIA ZECCA

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Somministrazione Farmaci. PA.GRC.1.25.v PROCEDURA AZIENDALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI. Codice Documento Revisione Data emissione

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

SCHEDA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE IN TAO

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

PDTA del Paziente in Terapia Anticoagulante

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

C.P.S.E. L. Sasso C.P.S.I. B. Lomello. S.C. Cardiologia Rivoli

La disomogeneità riscontrata sottolinea la necessità di procedere ad una revisione organizzativa.

Dipartimento di Patologia Clinica Direttore: Enrica Poggi CARTA DEI SERVIZI

La dimissione dai repar- di degenza e dal PS e la presa in carico da parte della Rete Diabetologica

Mappatura dei Centri FCSA. N.Erba 2017

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

Efficacia e sicurezza clinica

Counseling infermieristico ed esempio di organizzazione ambulatoriale

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

RUOLO INFERMIERISTICO NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) Lusi Pappalardo -- Convegno REP

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

RILEVAZIONE QUALITÀ PERCEPITA PRONTO SOCCORSO REPORT MARZO-DICEMBRE 2018

Centro TAO Guida per il paziente in Terapia Anticoagulante Orale

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

PA.GRC.28 - Allegato 2

Aderenza alla poli-terapia cronica nella prevenzione secondaria dell infarto: il «tradeoff» tra ospedale e territorio Mirko Di Martino

Il documento Consenso FCSA/SIMG per la ges8one integrata nel territorio dei pazien8 an8coagula8

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. Cartella Clinica Integrata. Rosalba Leotta

Continuità delle cure

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ambulatori presso ASL No Ospedale di Borgomanero

28 Congresso Nazionale Aniarti Bologna, novembre 2009 Infermieri e la questione del limite

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

Progetto Osservatorio Fenomeno NAO anche in Lombardia

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Transcript:

La gestione del paziente anticoagulato: nel reparto ospedaliero e nel territorio Giovanna Cappelli Centro Regionale di Riferimento per la Trombosi - Firenze

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel reparto ospedaliero Centro Trombosi, Fi

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel reparto Ospedaliero Durante il ricovero l Infermiere provvede alla somministrazione della terapia, è un occasione per insegnare al paziente la differenza tra l anticoagulante orale e il resto dei farmaci che assume: Come frammentare le compresse Orario di assunzione Verifica su di un programma scritto della correttezza della dose assunta

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel reparto Ospedaliero I pazienti prima della dimissione devono essere informati sulle modalità di gestione della loro TAO: Invio ad un Centro di sorveglianza Invio al Medico curante: data e sede del primo prelievo per INR, accordi con il Medico per la consegna del programma terapeutico

Il quadro legislativo della Regione Toscana La Regione Toscana in una recente Delibera ha previsto la continuità di cure tra Ospedale e Territorio per i pazienti in TAO

Regione Toscana Giunta Regionale Delibera n. 46 del 28 gennaio 2008 Indirizzi alle Aziende Sanitarie per la gestione della qualità e della sicurezza nella terapia anticoagulante orale (TAO)

Regione Toscana Delibera n. 46 28 gennaio 2008 Le Aziende Sanitarie devono: 1. garantire i livelli essenziali di sicurezza per i pazienti in Terapia Anticoagulante Orale 2. Definire i criteri per l assegnazione della continuità di cure dei pazienti dimessi in TAO ai Medici di Medicina Generale o ai Centri di sorveglianza, nel rispetto delle esperienze maturate a livello locale 3. Garantire educazione e informazione sanitaria ai pazienti in TAO mediante la consegna di un Vademecum realizzato dal Centro Regionale per la Gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel reparto Ospedaliero I pazienti in TAO devono essere informati sulle corrette modalità di gestione della loro terapia e sui rischi ad essa correlati. Il ricovero può essere una occasione per fornire al paziente queste informazioni anche attraverso materiale informativo scritto, che deve tuttavia essere illustrato al paziente.

Regione Toscana Delibera n. 46 28 gennaio 2008 Le Aziende Sanitarie devono: 1. garantire i livelli essenziali di sicurezza per i pazienti in Terapia Anticoagulante Orale 2. Definire i criteri per l assegnazione della continuità di cure dei pazienti dimessi in TAO ai Medici di Medicina Generale o ai Centri di sorveglianza, nel rispetto delle esperienze maturate a livello locale 3. Garantire educazione e informazione sanitaria ai pazienti in TAO mediante la consegna di un Vademecum realizzato dal Centro Regionale per la Gestione del rischio clinico e la sicurezza del paziente

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel territorio Centro Trombosi, Fi

La gestione del paziente anticoagulato nel territorio L Infermiere che opera con pazienti anticoagulati deve conoscere: Che cosa è l INR Conoscere gli intervalli di INR pericolosi Come si assumono i farmaci AO Riconoscere i segni suggestivi di iperdosaggio Segnalare eventuali sanguinamenti Centro Trombosi, Fi

International Normalised Ratio (INR) Bassa anticoagulazione Eccessiva anticoagulazione Rischio Trombotico Rischio emorragico 1 2 3 4 5 6 Senza anticoagulante

Orario di assunzione del farmaco La dose deve essere assunta 1 volta al giorno, preferibilmente alla stessa ora, nelle ore centrali del pomeriggio o la sera prima di coricarsi. Centro Trombosi, Fi

Modalità di assunzione del farmaco Scritto è meglio E necessario che il paziente richieda al medico una prescrizione giornaliera scritta. Verificare che il paziente sia in grado di capire le prescrizione date. Centro Trombosi, Fi

SANGUINAMENTO La presenza di sangue nelle urine, feci ed espettorato non è dovuta alla terapia anticoagulante di per sé. L anticoagulante può favorire il sanguinamento ma solo se la cute o mucosa non sono integre. E sempre opportuno eseguire la determinazione dell INR e rivolgersi al medico.

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel territorio L Infermiere che opera sul territorio, sia nell attività di Distretto che domiciliare, è spesso un interlocutore diretto del paziente e deve svolgere una preziosa funzione di interpretazione di segni e bisogni del paziente, svolgendo un ruolo chiave nella gestione della salute.

Ruolo dell Infermiere nella gestione del paziente anticoagulato nel territorio Si stima che attualmente l 1% della popolazione sia in TAO e che questi pazienti siano circa il 5% tra gli anziani. Sempre più spesso quindi l Infermiere dovrà confrontarsi con questi problemi e dovrà avere gli strumenti adeguati per farlo.

La gestione del paziente anticoagulato La gestione del paziente anticoagulato manca oggi di riferimenti normativi, con grandi differenze nelle diverse realtà territoriali. Ogni figura professionale coinvolta nel processo di gestione della TAO deve operare per garantire a questi pazienti una adeguata sicurezza.

Regione Toscana Terapia Anticoagulante Orale Qualunque sia il modello organizzativo utilizzato si devono garantire i requisiti minimi essenziali alla corretta gestione della TAO.

Grazie per l attenzione