KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1^TT a.s. 2017/2018

Documenti analoghi
KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1^TT a.s. 2016/2017

Strumenti e tecniche di calcolo

ESERCITAZIONE CLASSE 1A EQUIVALENZE, RAPPORTI FRA GRANDEZZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI RIPARTI

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1ATT-ACTT a.s. 2014/2015

Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella)

A = {1 2, 3, 4, 5, 6, 7} B = {4, 8, 12, 16, 20, 24, 28}.

Raccolta di esercizi e problemi di ripartizione risolti Proportionality Problem

Istituto Comprensivo G. Parini

ESERCIZI PROGRAMMATI MODULO 1 UNITÀ 2

Prova di verifica n. 2

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE

EQUIVALENZE, PROPORZIONI, CALCOLI PERCENTUALI E RIPARTI

EQUIVALENZE. Eseguire equivalenze significa trasformare una misura in un altra equivalente Come effettuare i cambi tra misure: km hm dam m dm cm mm

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

Simbolo della Nome della unità Simbolo della. lunghezza metro m area metro cubo massa secondo dm 3 temperatura

Lezioni di Economia Aziendale classe prima Prof. Monica Masoch ESERCIZI SUL CALCOLO %

Raccolta di problemi del tre semplice completi di soluzioni Proportionality Problems and Three rule

Esercizio di pagina 13

ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO - CORSO SOLERI

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

La Misura Esercizi guida con soluzioni

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA

2. l impegno che una persona ha nei confronti di un altro soggetto di pagare una somma di denaro è indicato con il termine:

a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

Scomponi indicando il valore di ogni cifra. Segui l esempio.

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA

Elementi di matematica finanziaria

Compiti per le vacanze

P R O G R A M M A R E C U P E R O Codice Mod. SD 17

}Fattori. Alla moltiplicazione si può applicare la proprietà commutativa, associativa, dissociativa e distributiva.

VERIFICA DI FINE MODULO 1

Compiti per le vacanze

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione.

A grandi passi verso la scuola media

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

Percentuali. convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale. calcolare le seguenti percentuali 25% 50% 75% 60% 34% 55% 40% 6%

Esemplificazioni. Ciclo del circolante

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

ECONOMIA AZIENDALE. Tanto per iniziare. ITC Achille Mapelli - Monza AFM

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions

anticipata gli interessi al 18% calcolati secondo l anno commerciale. Si determini il tasso effettivo del finanziamento considerando l anno civile.

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome

PRIMA SEZIONE ESEMPI DI DOMANDE SU FRAZIONI, POTENZE, EQUAZIONI, PROBLEMI, PERCENTUALI, GRAFICI E TABELLE Ogni quiz è riferito al grafico soprastante

Analisi delle configurazioni dei costi

MODULO C. Biblioteca di L economia aziendale plus - 2 o biennio TOMO B. La gestione della logistica aziendale

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Abilità

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I numeri razionali. Per ogni numero individua l ordine di grandezza che corrisponde alla cifra in colore.

classe I AFM - Esercizi di Economia Aziendale per l estate e il RECUPERO DEL DEBITO

Modulo B. L attività economica e l azienda

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

La programmazione lineare

Le operazioni di gestione si suddividono in:

Analisi delle configurazioni dei costi

MODULO 1 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITÀ 1

CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

GESTIONE AZIENDALE, PATRIMONIO E REDDITO

I PROVA SCRITTA. Tema n.1. Tema n. 2

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1TT a.s. 2011/2012

2 Strumenti matematici. Prof. Stefano SPEZIA

ESERCIZI SULLE FRAZIONI

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

VERIFICA DI MATEMATICA - 7 novembre 2018 classe 1 a E ARITMETICA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 IIS VENTURI (MODENA) PROGRAMMA SVOLTO PER FISICA E LABORATORIO (INDIRIZZO PROFESSIONALE GRAFICA)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Modulo A- BISOGNI, BENI E SERVIZI, ATTIVITA ECONOMICA. Unità didattica A3 -IL SISTEMA ECONOMICO

N.B.: Gli esercizi di OFFICE vanno risolti prima dell esercizio sulla PL

La gestione economica di un impresa è compito della direzione amministrativa.

PNL = RNL C + I + G = W + P + T. Da ricordare! w; h; π ; K 0 ; N; N p ; N f ; N e. Tutte le variabili che abbiamo definite:

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Esercizi di matematica per le vacanze estive Future classi prime Scientifico e Scientifico Sportivo

Liceo Scientifico Marconi Delpino. Classi 1^ Materia: Fisica

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE. Unità 1 Il processo di gestione. 72 Operazioni di gestione ( ) 73 Operazioni di gestione ( )

a. Apporto di capitale proprio: denaro ; materie prime (100 unità) valutate complessivamente flussi fisico-tecnici flussi finanziari

VERIFICA DI FINE MODULO 3

4. Si supponga che il tempo impiegato da una lettera spedita dall Italia per arrivare a destinazione segua una distribuzione normale con media

I.P.S.S.A.R. P. Artusi Forlimpopoli Anno Scolastico 2010/11 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

5 a. matematica. CONOSCENZE E ABILITÀ MATEMATICHE Conoscere i numeri decimali e le unità di misura di valore.

Università degli Studi di Macerata Esame di Economia Aziendale (prof.ssa Antonella Paolini) DATI DELLO STUDENTE

CONSEGUENZA PROPORZIONI

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

VOTO SCRITTO VOTO FINALE

Transcript:

KIT DI RECUPERO DI ECONOMIA AZIENDALE CL. 1^TT a.s. 2017/2018 LIBRO DI TESTO: ESPERIENZE DI ECONOMIA AZIENDALE - TRAMONTANA STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA CONOSCENZE: Principali misure del sistema internazionale Relazioni tra grandezze economiche ABILITA : eseguire equivalenze risolvere semplici problemi utilizzando grandezze economiche effettuare gli arrotondamenti utilizzare la proprietà delle proporzioni per ricavare termini incogniti eseguire riparti diretti semplici e composti applicare il calcolo percentuale L AZIENDA CONOSCENZE: Attività economica Concetto di azienda Gli elementi costitutivi dell azienda Classificazione delle aziende Localizzazione di un azienda Soggetti che operano nell azienda Organizzazione dell azienda ABILITA : Distinguere l attività di produzione dalle attività di consumo e risparmio Riconoscere l'azienda e i suoi elementi costitutivi Distinguere i vari tipi di aziende Individuare i fattori che determinano le scelte di localizzazione Individuare i diversi soggetti aziendali Riconoscere le attività che caratterizzano le funzioni aziendali Costruire un organigramma aziendale il lavoro deve essere svolto su un quaderno nuovo perché verrà ritirato e valutato per tutti gli studenti ammessi al secondo anno Esegui le seguenti equivalenze: kg 12 = T Km 0,30 = m m 120 = Km Kg 0,64 = g l 0,70 = Hl Hm 13,45 = m cl 240 = l 15,4 l =ml Hl 0,44 = Dal mm 1050 = dm g 950 = hg m 4100 = Hm Hl 54,7 = l dg 1,15 = dag mg 3,25 = cg T 35,6 = kg 1

Risolvi i seguenti problemi (proporzioni): 1. Giovanni acquista 6 kg di caffè pagandoli 2 euro il chilogrammo. Quanto caffè avrebbe potuto acquistare, disponendo dello stesso importo, se il costo fosse stato di 2,40 euro il chilogrammo? 2. Per imbottigliare una damigiana di vino della Valpolicella allo zio Bepi occorrono 100 bottiglie da 750 ml. Quante ne servirebbero se lo zio utilizzasse bottiglie da 1 litro? 3. Per confezionare le prime 41 bomboniere per Valentina, papà Gian e mamma Fabiana, aiutati da Francesca e Chiara, hanno utilizzato 8,2 kg di cartone colorato. Quanti kg ne occorrono per confezionare le 95 bomboniere necessarie? Se il cartone costa 1,15 euro al kg, quanto sarà l importo dell acquisto necessario per confezionare le 95 bomboniere? 4. Per recarsi in Portogallo Ubi, Anna-Maria, Giacomo e Giovanni hanno impiegato in camper da Verona 8 giorni, viaggiando 4 ore il giorno. Quante ore dovrebbe viaggiare al giorno per fare il viaggio in 6 giorni? 5. Con 96 m di stoffa si possono confezionare 32 abiti. Quanti metri di stoffa servono per confezionare 100 abiti? 6. Per tinteggiare la propria casa Giacomo e Giovanni stimano di impiegare 9 ore di lavoro. Quanto impiegherebbero con l aiuto di papà Ubi? 7. Con dieci litri di latte si possono ottenere, a seconda delle variabili connesse, circa 1,15 kg di formaggio. Quanti chilogrammi di formaggio produce giornalmente una azienda che lavora 20.000 litri di latte al giorno? 8. Per trasportare della merce un trasportatore compie 6 viaggi con un carico medio di 30 quintali. Volendo utilizzare un mezzo più piccolo che trasporti mediamente 18 quintali, quanti viaggi dovrà prevedere? 9. Per andare in camper da Verona a Treviso ad una media di 100 km/h si impiegano circa 2 ore. Se la velocità media fosse stata di 80 km/h quanto tempo si impiegherebbe? 10. Per creare una rotonda ad un incrocio 8 operai impiegano 27 giorni lavorativi. Se vengono impiegati 12 operai quanto tempo in meno si impiegherebbe nella stessa costruzione? Arrotonda i seguenti numeri secondo le regole previste per l euro: 1,2456 = 987,125 = 20,449 = 550,372 =.. 564,999 = 721,356 = Esegui i seguenti riparti proporzionali: 1. I gemelli Giacomo e Giovanni con il loro amico Filippo hanno puntato al totocalcio rispettivamente 10 euro, 8 euro e 6 euro, realizzando un unica giocata. Dovendo ripartirsi proporzionalmente una vincita di 696 euro quanto spetta a ciascuno? 2. Dovete suddividere un premio di produzione di euro 2.560 tra i 4 impiegati di un ufficio in modo che a ognuno spetti in proporzione all anzianità lavorativa aziendale. I quattro impiegati sono in servizio in azienda rispettivamente da 10, 15, 20 e 35 anni. 3. Tre azionisti hanno impiegato in una società i capitali di 60.000 euro, di 45.000 euro e 30.000 euro. Come si devono suddividere un utile di 13.500 euro? 4. Tre comuni vicini devono contribuire alle spese annuali di manutenzione di una strada comune per un totale di 17.000 euro. La ripartizione deve essere fatta in base agli abitanti di ogni comune. Come si deve suddividere la spesa se la popolazione è rispettivamente di 3.000, 7.000 e 15.000 abitanti? 5. In un condominio occorre contribuire proporzionalmente al numero di stanze riscaldate alla spesa sostenuta durante l anno per un totale di 6.370 euro. La ripartizione deve essere fatta sapendo che due appartamenti hanno 6 stanze e altri due ne hanno sette. 6. Un quotidiano assegna un premio di euro 15.000 ai suoi migliori giornalisti che effettuano servizi all estero. Il premio viene ripartito in proporzione al numero di viaggi effettuati all estero e al numero di articoli inviati: Sig. Rossi : n 6 viaggi e n 12 articoli Sig. Verdi : n 8 viaggi e n 23 articoli Sig. Bianchi : n 4 viaggi e n 17 articoli Procedi al riparto del premio. 7. Il condominio Eden ha sostenuto le seguenti spese straordinarie : installazione antenna satellitare: 8.500; 2

rifacimento facciata: 58.750; rifacimento infissi finestre: 35.000. Condomini Lunghezza N balconi Finestre Millesimi Rossi m. 18 5 150 Ambrosi m. 15 4 100 Sanna m. 12 7 350 Tassi m. 20 8 400 Procedi al riparto delle spese di ogni singolo condomino, considerando i dati riportati nella tabella e tenendo presente che le spese di istallazione dell antenna sono ripartite in base ai millesimi, le spese di rifacimento della facciata in base alla lunghezza dei balconi e ai millesimi e le spese degli infissi in proporzione al numero delle finestre di ogni appartamento. Risolvi i seguenti calcoli percentuali: 1. Nello scorso anno scolastico il prezzo di un pasto alla mensa scolastica era pari a 2,84 euro. Quest'anno è aumentato del 25%. Quanto costa un buono da 10 pasti? 2. Se su uno stipendio mensile lordo di 815 vi sono trattenute pari al 15%, quale sarà il mensile netto? Se ogni mese si risparmia il 24% del mensile netto, quanto si risparmia in un mese? 3. Giovanni ha risparmiato 350 euro. Acquista un regalo per mamma Anna-Maria che costa il 40% della somma che ha a disposizione e uno per la nonna Teresa che costa il 30% della stessa somma. Quanto resta a Giovanni dei suoi risparmi? 4. Anna approfitta dei saldi di fine stagione e compra un giubbotto per Giovanni del costo di 62 euro a prezzo pieno, con lo sconto del 30%. Compra anche una camicia per Ubaldo che costa 27 euro, cui è applicato lo stesso sconto. Quanto spende in tutto? 5. Teresa acquista una confezione di caffè e trova che il prezzo è passato da 2,80 euro a 2,94 euro. A casa si chiede quale sia stato l aumento in percentuale. Trova la percentuale di aumento applicata. 6. Una carta di credito, per ogni prelievo di contante a mezzo di macchine automatiche, chiede una commissione pari al 3,5% del contante prelevato e pone un limite minimo di 2,50 euro. Quale sarà la spesa da sostenere per le commissioni relative a un prelievo di 300 euro? Prelevando 70 euro a quanto ammonteranno le spese per le commissioni? 7. Un rappresentante percepisce il 6,5% di provvigioni sul venduto. Se in un mese percepisce 1749,80 euro di provvigione a quanto ammontano le vendite del mese? 8. Determina il peso netto in tonnellate di una merce, sapendo che la tara, corrispondente al 4% del peso lordo, è pari a kg 571. 9. Determina la percentuale di tara di un bene, sapendo che viene venduto confezionato a peso lordo di 50 kg e che la tara è di 1,5 kg. 10. Il peso netto delle merci è il 95% del peso lordo e ho un peso lordo di 90 quintali, quant'è il peso netto e la tara espressi in kg? 11. Il sig. Torre acquista 20 vasi al prezzo di 50 l uno e 40 quadri al prezzo di 150 l uno ottenendo uno sconto quantità del 4% sui vasi e del 5% sui quadri. Quanto paga in totale al fornitore? 12. Un fornaio lavora un impasto del peso di 50 kg che a causa della lievitazione aumenta il proprio peso del 40%. Quanto pesa ora l impasto? Con l impasto lievitato il fornaio produce delle pagnotte rustiche del peso di 1 kg l uno e le inforna. Il 25% delle pagnotte brucia nel forno per un errore. Quante pagnotte potranno essere vendute? Il fornaio vende al sig. Rossi 25 pagnotte al prezzo di 3 /kg concedendo uno sconto del 4%. Quanto paga il sig. Rossi? 13. Una classe è composta da 30 alunni di cui il 30% sono maschi. Quanti sono gli alunni maschi? Quante sono le alunne? Sapendo che il 20% della classe ha gli occhi azzurri e che il 40% della classe ha gli occhi verdi, calcolare quanti alunni hanno gli occhi azzurri e quanti hanno gli occhi verdi. Sapendo che è stato bocciato il 50% degli alunni con gli occhi verdi, calcolare quanti alunni sono passati alla classe successiva. 14. Il commerciante Torre acquista 2.000 kg di merce al prezzo unitario di 25 ottenendo uno sconto del 4%. A quanto ammonta tale sconto? Quanto paga al fornitore? Prima del trasporto a causa dell umidità il carico aumenta il proprio peso del 20% e durante il trasporto il 15% del carico viene smarrito. Quanti 3

kg giungono a destinazione? Se il commerciante vuole rivendere la merce ottenendo un guadagno pari al 30% del costo d acquisto, quale sarà il prezzo di vendita di un kg di merce? 15. Maria Verdi acquista in saldo un maglione pagando 20 anziché 60. Quale percentuale di sconto è stata applicata? 16. Il peso netto di una cassetta di frutta ammonta a kg 250 e la tara è pari al 4% del peso netto. Calcola il peso lordo della cassetta. 17. Il peso lordo di una cassetta di frutta ammonta a kg 350 e la tara è pari al 4% del peso netto, calcola il peso netto della frutta contenuta nella cassetta. (SOLO PER LA CLASSE 1^BTT) 18. Durante il trasporto una partita di merce ha subito un diminuzione del 3% rispetto al peso accertato alla partenza. All arrivo il peso della merce è risultato Kg 8.000. Tale merce è stata pagata 1,40 il chilogrammo di peso all arrivo. Sapendo che la merce viene venduta applicando un utile del 15% sul costo d acquisto, calcolare il peso alla partenza e il ricavo di vendita. (SOLO PER LA CLASSE 1^BTT) 19. Il commerciante Guidi vende una partita di merce al prezzo di 400 la tonnellata. Sapendo che il prezzo comprende un guadagno del 25% sul costo d acquisto, calcolare: - il costo di una tonnellata di merce - il guadagno relativo ad una tonnellata - la quantità venduta espressa in chilogrammi, sapendo che il ricavo complessivo di vendita è stato 19.520 - la percentuale del guadagno sul ricavo di vendita. (SOLO PER LA CLASSE 1^BTT) I bisogni Le fasi dell'attività economica 1.Un bisogno si definisce primario quando: è avvertito dalla persona come singolo individuo è legato a esigenze insopprimibili non è legato a esigenze insopprimibili dipende dal livello sociale e culturale della persona 2. Il consumo è la fase dell'attività economica in cui: i beni e i servizi prodotti vengono utilizzati per il soddisfacimento dei bisogni i beni e i servizi prodotti vengono conservati in vista di un utilizzo futuro le materie prime vengono trasformate in prodotti finiti i beni vengono trasferiti nello spazio e nel tempo 3. I servizi consistono in: entità materiali utilizzabili per soddisfare i bisogni umani elementi materiali disponibili in natura oggetti materiali impiegati nell'attività produttiva prestazioni immateriali che servono a soddisfare i bisogni umani 4. Il risparmio è la fase dell'attività economica in cui: i bisogni presenti sono soddisfatti si attua una trasformazione materiale dei beni la persona rinuncia al consumo presente in previsione del soddisfacimento di bisogni futuri la persona destina all'attività produttiva le risorse a sua disposizione 5. Ascoltare musica è un bisogno: primario secondario 6. Avere un sistema sanitario nazionale efficiente è un bisogno: individuale collettivo 7. Mettere da parte del denaro per acquistare un motorino è un atto di: produzione consumo risparmio 8. Cucinare il pranzo è un atto di: produzione 4

consumo risparmio 9. Guardare un programma alla televisione è un atto di: produzione consumo risparmio AZIENDA Completa correttamente ciascuna affermazione: 1. L azienda effettua una serie concatenata di.. con lo scopo di soddisfare i bisogni. 2. L azienda è una.. creata con l intenzione di conservarla nel tempo. 3. Le Aziende Sanitarie Locali (ASL) appartengono alle aziende. 4. Sui.. l impresa acquista i fattori produttivi. 5. Sui.. l impresa vende le merci, i prodotti finiti e i servizi. 6. La. riguarda la scelta del luogo in cui si decide di fare nascere un impresa e farle svolgere la sua attività. 7. Le. che lavorano nell azienda mettono a disposizione le loro capacità, la preparazione professionale e le loro energie. Aziende Generali Assicurazioni s.p.a. Panetteria Il fornaio di Mario Bondi Alfonsi & Baldini s.n.c. Produzione prodotti sanitari Azienda agricola Naturasi di Vinci Giovanni Clinica privata Villa Paradiso s.p.a. Esselunga Spa San Paolo IMI s.p.a. Azienda agricola Rossi Pc Center s.a.s. Attività Agricola Industriale Commerciale Servizi Indica con una crocetta il corretto completamento di ciascuna frase: 1. L azienda è un organizzazione economica: - destinata a estinguersi nel breve periodo. - rivolta alla produzione di nuova ricchezza o al consumo di quella esistente. - non modificabile nel tempo. - che può impiegare lavoro umano escludendo l impiego di beni. 2. Il Comune in cui risiedi: - è un azienda privata. - non è un azienda. - scambia beni e servizi per conseguire un guadagno. - fa parte della Pubblica Amministrazione. 3. Il negozio Pupazzia di Angela Bonfanti è un impresa: - commerciale all ingrosso. - del piccolo dettaglio. - della grande distribuzione. - che svolge un attività di produzione diretta. 4. L ipermercato Centro Convenienza è un impresa: - industriale. - commerciale del grande dettaglio. - commerciale all ingrosso. 5

- di pubblici servizi. Completa la seguente tabella indicando a quale categoria appartengono le funzioni elencate (SOLO PER LA CLASSE 1^BTT): FUNZIONI PRIMARIE DI SUPPORTO INFRASTRUTTURALI Logistica Personale Vendita Finanza Contabilità e bilancio Controllo di gestione Marketing Direzione generale Analisi caso: Cesare Ricci svolge l attività di marmista con la collaborazione del figlio Antonello. La vicinanza alle cave di marmo è stato un fattore di rilevante importanza per la decisione di avviare tale attività; quanto alla clientela Ricci ha messo a frutto la sua precedente esperienza di lavoratore dipendente presso un importante industria della zona. Rispondi alle seguenti domande completando con gli eventuali dati mancanti. È possibile parlare di azienda? Perché? Quali sono gli elementi essenziali dell azienda descritta? Qual è il mercato di approvvigionamento? E il mercato di sbocco? Qual è il soggetto giuridico? E il soggetto economico? Individua gli elementi costitutivi dell azienda, completando gli eventuali dati mancanti: Marco Massa, Gianni Castelli e Federico Bruni decidono di aprire un bar paninoteca nelle vicinanze di una scuola. Decidono di acquistare tutto l arredamento necessario e un maxi schermo per consentire ai clienti la visione di eventi sportivi, video musicali, film, ecc. L organizzazione è: - stabile - di breve durata Individua le persone : Elenca almeno quattro beni economici che a tuo giudizio sono presenti nell azienda. Analizza la situazione, rispondi alle domande e completa l organigramma (SOLO PER LA CLASSE 1^BTT): Giovanni Argenti è titolare di un ristorante in cui lavorano 8 persone: due chef, due aiuto cuochi, un lavapiatti, 2 camerieri e una cassiera. Argenti esercita compiti direttivi, di coordinamento e controllo. 1. Quale struttura organizzativa si addice al ristorante del sig.argenti? Perché? 2. Redigi l organigramma dell azienda. 6