Insufficienza respiratoria.. E tutto sempre BPCO? Dr.ssa S.D Ulisse SC Pneumologia ASO S.Croce e Carle Cuneo



Documenti analoghi
La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

Manifestazioni e sintomi della Malattia di Pompe

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

scaricato da 1

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Lettere di una madre al proprio figlio

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

della Valvola Mitrale

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

19/01/12 ASL 04. La ventilazione in SLEEP APNEA -BILEVEL. Sestri levante Pellegrina Moretti

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

Ernia del disco come causa di dolore lombare in giovani atleti: esperienza di 5 casi

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

UN PROGRAMMA DI FOLLOW-UP PNEUMOLOGICO NELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA. Approccio razionale dal territorio al PS

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

ICTUS: LA CURA E POSSIBILE!

Frequenza: E' la più frequente tra le distrofie muscolari, colpisce circa 1 su 3500 maschi nati.

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Ottimizzazione Neuro Psico Fisica e CRM Terapia. L equilibrio armonico tra mente e corpo

Sarcomi delle Parti Molli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Indice. 5 Introduzione. Anatomia 6 Il sistema respiratorio 6 Faringe 6 Laringe 7 Trachea 7 Respirazione 8 Differenze tra adulti e bambini

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

CASO CLINICO FIMPAGGIORNA 2008 IL PEDIATRA TRA ANTICHI PROBLEMI E NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI.. Caserta 8 Maggio Lorenzo Mariniello

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Che cos è la celiachia?

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

DSM-5 5 e Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa L.Ferro

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Le lesioni muscolari

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Ausili per la mobilità

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Respirazione polmonare

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Problemi respiratori nella Malattia di Pompe

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

Riabilitazione Respiratoria. Linee guida American Thoracic Society Luglio 07

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

CHE COS È LA BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA (BPCO)?

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Problemi respiratori nella Malattia di Pompe

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

Appendice C: Algoritmi

L integrazione scolastica degli allievi con Distrofia Muscolare Duchenne o Becker

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

RUNNING. il re degli allenamenti

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

DISTROFIA FACIO SCAPOLO-OMERALE (FSH

dott. Massimiliano Molfetta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Carta del rischio cardiovascolare

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Il mieloma multiplo La terapia

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il Triage : novità e responsabilità

QUALITA della VITA. MALATTIE REUMATICHE siamo tutti disabili (?) Invalidità e disabilità: e il punto di vista del reumatologo.

Asma difficile on-line

Transcript:

Insufficienza respiratoria.. E tutto sempre BPCO? Dr.ssa S.D Ulisse SC Pneumologia ASO S.Croce e Carle Cuneo

Caso clinico. Trattasi di paziente di anni 73, ex fumatore, 30p/y. Giunge alla nostra osservazione nel 2004 con diagnosi di insufficienza respiratoria cronica in BPCO (dispnea in incremento ). Dal 1999 in LTOT, non disponibili ulteriori dati

Caso clinico Spirometria 2004 Fev1 41%, IT:70%. fvc 45%, vc 44%, tlc 53%, dlco 50% ega in aa ph 7.41, pco2 47.9, po2 53 Ega in ossigeno terapia 1l/min ph.7.43, pco2 43.6, po2 76.6

Radiografia del torace

Caso clinico Tac torace a strato sottile.. (2004) quadro di enfisema centro lobulare caratterizzato da diradazione della trama polmonare più spiccato nel territorio dei lobi superiori e bolle di enfisema in sede parasettale (la maggiore delle quali misura circa 6 cm a destra).

Caso clinico Il quadro funzionale respiratorio evidenzia una diminuzione del fev1, della fvc con IT 70%, una diminuzione della tlc e della diffusione Il quadro tac a strato sottile parla di enfisema centro lobulare Ma allora questo paziente è un BPCO?.

Caso clinico Ottimizzare la diagnosi? Test del cammino? Studio funzionale comprensivo di MIP/MEP e MVV? Studio notturno?

Caso clinico Alla valutazione clinica il paziente presenta : Ipomobilità diaframmatica (con ipoespansione delle basi polmonari al respiro forzato). Si ipotizza una paralisi diaframmatica bilaterale.

Studio funzionale completo Spirometria che conferma fev1 48%, fvc 55%, fev1% 66%, tlc 63%, Grave diminuzione della massima pressione inspiratoria (20 cmh20) Ega con ipossiemia (55mmhg) e lieve ipercapnia (47 mmhg) Mcr notturno 8 canali in aa con quadro desaturazioni toniche alternato a fasi con ostruzione alte vie aeree

Monitoraggio in aa: : supino

Monitoraggio cardiorespiratorio

Monitoraggio cardiorespiratorio

Quindi a questo punto i dati a nostra disposizione evidenziano, in un paziente ex fumatore, una insufficienza respiratoria globale con un quadro iconografico di enfisema centrolobulare e un quadro funzionale di restrizione (o quanto meno misto) con grave compromissione della MIP Diagnosi di compromissione ventilatoria secondaria a paralisi diaframmatica bilaterale

Caso clinico Posto in ventilazione notturna con bilevel avaps. (BIPAP SYNCRONY) IPAP 13-25, EPAP 5, TV 375 Dal 2005 il paziente è in NIV notturna + supporto di ossigeno 24 ore al dì Situazione respiratoria ottimale con ega in ossigeno terapia con normocapnia e normossiemia Nessuna riacutizzazione respiratoria Esegue regolari follow up con mcr 8 canali ed emogasanalisi arteriose

Monitoraggio in bilevel

CASO CLINICO Nel frattempo il paziente accusa lombalgia sempre più accentuata (2008) Esegue Tac colonna lombare che evidenza alterazioni degenerative dei margini somatici, L3-L4, L4, protrusioni discali multiple. Visite ortopediche per ernia discale Seguito da terapia antalgica con infiltrazioni peridurali lombari solo con parziale beneficio

Caso clinico In corso di ulteriore visita 2010 presso nostro ambulatorio dedicato ai pazienti in NIV, si nota come il paziente presenti deambulazione irregolare.

Deambulazione

Deambulazione Deambulazione

Caso clinico pertanto lo si rinvia a valutazione neurologica EON: deambulazione anserina con grave iperlordosi lombare, possibile sulle punte e talloni, si alza dalla sedia con doppio appoggio ma senza arrampicamento, sale le scale senza appoggio ma con difficoltà, lieve ptosi palpebrale OS, voce flebile, lieve ipotrofia muscolare arti superiori con deficit stenico arti superiori (mm deltoide, pettorali e scapolari). Agli arti inferiori ipotrofia muscolare mm glutei e quadricipite femorali > a destra con deficit, ileopsoas 3/5 a destra e 4/5 a sx,, mm quadricipite 4/5 bilaterale, ROT deboli ai 4 arti

Caso clinico Revisione del TAC del 2008 : Cospicua riduzione del trofismo dei muscoli estensori del rachide e degli psoas.

CASO CLINICO Biopsia muscolare: aumento del contenuto di glicogeno con deficit di maltasi acida (confermato su tessuto muscolare e su spotting) Determinazione enzimatica su omogenato di tessuto muscolare: maltasi acida valori inferiori alla norma. Si conclude con diagnosi di glicogenosi tipo II (deficit di maltasi acida) con interessamento respiratorio

Caso clinico Malattia di Pompe nota come glicogenosi tipo II o deficit di maltasi acida è una rara affezione genetica autosomica-recessiva appartenente al gruppo delle miopatie da accumulo di glicogeno. Patologia spesso progressiva e fatale è causata da mutazioni nel gene che codifica per l enzima lisosomiale alfaglucosidasi acida essenziale per la degradazione del glicogeno a glucosio Il deficit parziale o totale ha come risultato l accumulo di glicogeno all interno dei lisosomi con conseguente danno cellulare e tissutale

Caso clinico Malattia multisistemica perché l accumulo di glicogeno, nonostante sia più marcato nelle fibre muscolari, si osserva anche in altri tessuti. Generalmente il grado di severità della patologia è inversamente proporzionale al livello di attività enzimatica residua di GAA. Lo spettro fenotipico è ampio e rappresenta un continuum che varia dalle forme più gravi a quelle a decorso più attenuato in funzione dell età di comparsa della malattia, del coinvolgimento degli organi e del livello di miopatia

Caso clinico Nel nostro paziente la malattia di Pompe può essere riferita a forma ad esordio tardivo con progressione lenta caratterizzata da esiti meno sfavorevoli di quelli della forma ad insorgenza infantile principale manifestazione clinica della forma ad esordio tardivo è la progressiva perdita della funzionalità della muscolatura scheletrica: i muscoli prossimali degli arti inferiori e quelli del tronco sono generalmente i primi ad essere coinvolti, seguiti dal diaframma e dai muscoli accessori della respirazione

Caso clinico A differenza di altre malattie neuromuscolari in cui l insufficienza respiratoria è successiva alla perdita della capacità motoria, i sintomi respiratori possono essere tra le prime manifestazioni cliniche della malattia di pompe ed i pazienti possono essere caratterizzati da deterioramento della respirazione anche se perfettamente capaci di camminare. In alcuni casi l insufficienza respiratoria può essere anche la manifestazione clinica iniziale della patologia

Caso clinico Terapia enzimatica sostitutiva con MYOZIME (GAA umana ricombinante) è disponibile dal 2000 ed è stata approvata in italia dal 2006 La posologia è 20 mg/kg somministrato per infusione ev una volta ogni 14 giorni.

Terapia sostitutiva I dati a supporto dell utilizzo del farmaco nella forma tardiva della malattia provengono da uno studio clinico in aperto monocentrico e da programmi di accesso allargato. Lo studio non controllato ha arruolato 5 pazienti con patologia tardiva di grado lieve/moderato di età compresa tra i 5 e i 15 anni al momento dell inizio del trattamento. I pazienti sono stati trattati ati con il dosaggio di 20 mg/kg ogni due settimane per 26 settimane. Tutti i pazienti erano in grado di deambulare e non richiedevano supporti ventilatori (ad eccezione di un solo caso che necessitava di ventilazione notturna non invasiva). Due dei tre pazienti con coinvolgimento polmonare hanno presentato un miglioramento della FVC (capacità vitale forzata), ma soltanto uno dei due ha presentato un miglioramento nel 6 min Walk Test; pertanto gli effetti nei pazienti con patologia lieve o moderata rimangono incerti.

Terapia sostitutiva I dati relativi a 10 pazienti con malattia di Pompe tardiva in stadio avanzato (tutti non deambulanti e tutti tranne uno dipendenti da ventilazione) di età compresa tra 9 e 59 anni, sono stati trattati ti con glucosidasi alfa da 20 a 40 mg/kg ogni due settimane nell ambito di programmi di accesso allargato della durata da 6 mesi a 2.5 anni. Un solo paziente presentava cardiomiopatia; ; i test di funzionalità polmonare e muscolare erano difficili da effettuare e pertanto la l valutazione si è basata soltanto sulla valutazione clinica del medico. m Un solo paziente, che non necessitava di ventilazione ma non era in grado di deambulare, è riuscito dopo 108 settimane di trattamento ad abbandonare la sedia a rotelle (8); gli altri 9 pazienti sono rimasti dipendenti da ventilazione ma hanno presentato differenti segni di un possibile miglioramento di funzionalità motoria e polmonare (1).( I risultati di altri 8 pazienti provenienti da accessi allargati erano in linea con i precedenti

Terapia sostitutiva Gli effetti di glucosidasi alfa nella patologia tardiva sono estremamente variabili e l efficacia non può essere quantificata sebbene alcuni pazienti presentino riduzioni clinicamente significative nel numero di ore di ventilazione invasiva, miglioramento nella deambulazione o nell aumento di peso

TERAPIA SOSTITUTIVA Dopo 10 anni dalla diagnosi di insufficienza respiratoria in BPCO e dopo 10 anni di LTOT Il nostro paziente, dopo discussione multidisciplinare,, ha iniziato l infusione del farmaco con un costo di più di 27.000 euro a seduta