LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA

Documenti analoghi
Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PROFILO DELLA CLASSE

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA

Liceo scientifico statale A. Volta Colle di Val d Elsa Sezione Scientifica e Classica RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PREMESSA

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

10098 Rivoli tel fax

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

La dinamica terrestre (Sezione E)

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

SCIENZE NATURALI. Docente: Liana Montevecchi Classe: 5 E A.S

Percorso formativo preventivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

PIANO DI LAVORO. classe V scienze applicate

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE PROF. GIUSTOZZI MARIELLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

ANNO SCOLASTICO 2018/ 2019 PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE. INSEGNANTE : Prof.ssa Marta Scaggiante. MATERIA : Scienze Naturali CLASSE : 5C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

SCIENZE NATURALI LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S 2017/2018. Classe: V sez. G

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19 CLASSE: 4 LSA. MATERIA: Scienze naturali. DOCENTE: De Luca Laura

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO LICEO SCIENTIFICO PIANO DI LAVORO

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico tradizionale

CLASSI VA, V B,VC, VD Scientifico; 5L, 5M Classico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI

PIANO DI LAVORO. classe IV scienze applicate. In grassetto compaiono i contenuti minimi per corsi di recupero, esami integrativi, rientri dall'estero

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

Via Padre Carmine Fico Casalnuovo di Napoli (NA) Docente: Prof.ssa MANFRELLOTTI Antonella

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA SCIENZE DELLA TERRA

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Indirizzo Sportivo

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

MODULO 1 Evoluzione geologica e biologica della Terra. Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza.

ISTITUTO PARITARIO CARTESIO 155 DISCIPLINA:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. F. PORPORATO Via Brignone PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

Chimica Organica II (4 CFU)

PROGRAMMA DI SCIENZE DOCENTE: LAURA CIUFFINI SCIENZE DELLA TERRRA CHIMICA CLASSE IVH 1. Composizione della materia. I minerali e le rocce come

Relazione Gruppi Tematici

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

O OIENI A.S. 5 A LICEO SANREMO SEDEE DATAA 31/10/2018

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI EFFETTIVAMENTE SVOLTO NELLE CLASSI V SEZIONI: O, S, U, NELL ANNO SCOLASTICO 2017/18

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE CLASSE QUINTA sez G- a.s Docente: A. Di Adila

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: SCIENZE DOCENTE: PIEDIMONTE

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CHIMICA ORGANICA, BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE

Classe prima. Classe seconda

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Liceo statale G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Liceo Scientifico G. Marconi - Foggia Programma svolto di Scienze Integrate Classe V I a. s. 2017/18 Prof.ssa Flora Marino

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017. ORE SETT.LI: 2 ore PROGRAMMAZIONE ANNUALE SEQUENZA DI LAVORO: 1 PERIODO 20 2 PERIODO 6

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

INSEGNANTE SERAFIN ANTONELLA CL. V SEZ. AC MATERIA Scienze Naturali (Chimica organica, Biotecnologie e Scienze della Terra)

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A.VOLTA PIANO DI LAVORO DI SCIENZE CLASSE 5^ A DOCENTE: Zaiotti Chiara ANNO SCOLASTICO: 2017/ 2018 OBIETTIVI GENERALI del piano di lavoro delle Scienze Naturali Gli obiettivi che ci si propone di conseguire possono essere così declinati: 1 COMPRENSIONE DEGLI ELEMENTI PROPRI (concetti, fenomeni, leggi, strumenti, teorie, modelli ) DELLA CHIMICA ORGANICA, DELLA BIOCHIMICA E DELLE SCIENZE DELLA TERRA a) descrivere, spiegare e riassumere gli elementi studiati; b) valutare criticamente fatti e informazioni in modo realistico e propositivo ; c) applicare le conoscenze di scienze naturali (chimica organica, biochimica, scienze della Terra) studiate per risolvere quesiti e problemi; 2 - COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DELLA CHIMICA ORGANICA, DELLA BIOCHIMICA E DELLE SCIENZE DELLA TERRA a) spiegare e definire i termini e simboli specifici della della chimica e delle Scienze della Terra b) leggere (interpretare) e costruire tabelle, grafici e mappe, matematizzare; c) comprendere testi scritti in linguaggi specifici 3 - ACQUISIZIONE DEL METODO SCIENTIFICO a) rispondere a domande, avanzare adeguate ipotesi di interpretazione di fatti e fenomeni; b) raccogliere dati ed informazioni, collegarli, confrontarli (qualitativamente e quantitativamente); c) eseguire e progettare esperimenti; d) usare e rispettare gli strumenti e gli utensili di laboratorio; e) individuare e applicare procedimenti operativi di risoluzione di problemi anche non strutturati; f) eseguire correttamente calcoli, usare in modo appropriato le unità di misura ed eseguire equivalenze; g) misurare e stimare grandezze. h) comprendere sia la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi di fenomeni complessi 4 - CAPACITA DI RIELABORAZIONE, DI SINTESI E DI VALUTAZIONE a) individuare i concetti chiave, analizzare problemi e situazioni; b) rielaborare le conoscenze (operare collegamenti all interno della disciplina e con altre discipline in particolare la matematica e la fisica); c) saper organizzare i contenuti: articolare il discorso con coesione e coerenza rispetto alla traccia e capacità di elaborare risposte con rispetto dei vincoli di spazio e tempo; d) impostare i procedimenti teorici ed operativi atti alla risoluzione di problemi e situazioni; e) reperire ed utilizzare documenti specifici; f) utilizzare i linguaggi multimediali e comprendere gli elementi base per la navigazione, anche per reperire informazioni g) sostenere il proprio punto di vista, anche in riferimento a problemi di natura etica, motivando le proprie opinioni; h) approfondire sotto vari profili gli argomenti. i) acquisire atteggiamenti e comportamenti conformati all etica dello sviluppo sostenibile.

CONTENUTI DISCIPLINARI CHIMICA ORGANICA Dal carbonio agli idrocarburi Definizione di chimica organica. Il carbonio e l ibridazione degli orbitali (sp 3, sp 2, sp). L isomeria; di struttura (di catena, di posizione e di gruppo funzionale), stereoisomeria (isomeria geometrica e isomeria ottica). Scissione omolitica ed eterolitica di legame. Reagenti elettrofili, nucleofili e radicali liberi. Principali tipi di reazioni organiche (addizione elettrofila e nucleofila, sostituzione radicalica, nucleofila e elettrofila, ossidoriduzione). Classificazione degli idrocarburi: alifatici e aromatici. Gli idrocarburi saturi: caratteristiche generali degli alcani e dei cicloalcani. Le proprietà fisiche (punti di ebollizione, solubilità) e la reattività (combustione e reazione di alogenazione). La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Gli idrocarburi insaturi: caratteristiche generali degli alcheni e degli alchini. Le proprietà fisiche (punti di ebollizione, solubilità) e la reattività (combustione, addizione elettrofila, idrogenazione). Nomenclatura degli alcheni e degli alchini. Gli idrocarburi aromatici: definizione di aromaticità, la struttura del benzene secondo la teoria della risonanza e degli orbitali molecolari. Cenni di nomenclatura (sostituenti orto, meta e para). Le proprietà fisiche e la reattività di composti aromatici (la sostituzione elettrofila aromatica). I derivati degli idrocarburi e i polimeri Gli alogenuri: caratteristiche generali, utilizzo e tossicità (ddt, CFC e PVC). Le proprietà fisiche e la reattività degli alogenuri (sostituzione nucleofila ed eliminazione). Gli alcoli; caratteristiche generali e le regole essenziali di nomenclatura. Alcoli di particolare interesse: metanolo, etanolo, glicerolo. Le proprietà fisiche e la reattività degli alcoli (salificazione, ossidazione, sostituzione nucleofila ed eliminazione). Comportamento anfotero degli alcoli. I fenoli; caratteristiche generali e le regole essenziali di nomenclatura. Proprietà fisiche e la reattività (salificazione, sostituzione elettrofila aromatica). Eteri: caratteristiche generali e le regole essenziali di nomenclatura. Proprietà fisiche e la reattività. Aldeidi e chetoni: caratteristiche principali e regole essenziali di nomenclatura. Esempi di aldeidi e chetoni: formaldeide e acetone. Proprietà fisiche e la reattività (addizione nucleofila, ossidazione e riduzione). Gli acidi carbossilici: caratteristiche generali e nomenclatura essenziale. Le proprietà fisiche e la reattività (salificazione, riduzione, sostituzione nucleofila). Gli esteri: caratteristiche generali e nomenclatura essenziale. La reazione di idrolisi. Le ammine: regole essenziali di nomenclatura. Le proprietà fisiche e la reattività (idrolisi). Le ammidi: caratteristiche generali e nomenclatura essenziale. Proprietà fisiche e la reattività (salificazione, sostituzione nucleofila).

Composti eterociclici. I polimeri di sintesi; polimeri di addizione (polietilene) e di condensazione (pet e nylon). Le basi della biochimica BIOCHIMICA Le biomolecole. Carboidrati: principali caratteristiche e classificazione in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I monosaccaridi (classificazione in aldosi e chetosi e in base al numero di atomi di carbonio). La chiralità dei monosaccaridi. Regola generale per rappresentare i monosaccaridi con le proiezioni di Fischer. Monosaccaridi D e L. La struttura ciclica dei monosaccaridi. Le proiezioni di Haworth (aspetti generali). Anomeri α e β. I disaccaridi (reazione di condensazione e formazione del legame glicosidico). I principali disaccaridi: lattosio, maltosio e saccarosio. I polisaccaridi (amido, glicogeno e cellulosa). Lipidi: caratteristiche generali. Lipidi saponificabili e non saponificabili. I trigliceridi: grassi e oli. I fosfolipidi: struttura e funzione. I glicolipidi. Gli steroidi: il colesterolo, gli acidi biliari e gli ormoni sessuali (androgeni, estrogeni e progestinici). Le vitamine liposolubili: A, D, E, K. Amminoacidi e proteine. Gli amminoacidi. La chiralità degli amminoacidi e gli L-amminoacidi. Le catene laterali degli amminoacidi (caratteristiche generali). La struttura ionica dipolare degli amminoacidi. Peptidi, polipeptidi e proteine. Il legame peptidico. Il legame disolfuro. La struttura delle proteine (struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria). Classificazione delle proteine (semplici/coniugate e fibrose/globulari). Le principali funzioni biologiche delle proteine. Nucleotidi e acidi nucleici. I componenti dei nucleotidi. Nucleoside e nucleotide. Legame fosfodiesterici e formazione di un polinucleotide. La crosta terrestre: minerali e rocce SCIENZE DELLA TERRA Minerali. Definizione di minerale. Solidi cristallini e solidi amorfi. Formazione dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali (colore, lucentezza, peso specifico, sfaldatura, durezza, temperatura di fusione). Polimorfismo e isomorfismo dei minerali. Principali classi di minerali: elementi nativi, solfuri, solfati, aloidi, ossidi, carbonati e silicati. Silicati mafici e felsici. Struttura dei silicati (nesosilicati, inosilicati, fillosilicati e tettosilicati). Le rocce. Definizione di roccia. I processi di formazione delle rocce: processo magmatico, processo sedimentario e processo metamorfico. Il ciclo delle rocce. Le rocce sedimentarie clastiche, organogene e chimiche. I principi di stratigrafia: principio di orizzontalità e principio di sovrapposizione. Le rocce magmatiche intrusive, effusive e ipoabissali e relativa struttura. Classificazione delle rocce magmatiche in base al contenuto di silice (felsiche, intermedie, mafiche e ultramafiche).

La formazione dei magmi: magma primario e magma anatettico Le serie di Bowen (cenni). La cristallizzazione frazionata e la fusione parziale delle rocce. Le rocce metamorfiche. I fattori del metamorfismo (temperatura, pressione litostatica e orientata). Il grado di metamorfismo. Concetti di serie metamorfica e facies metamorfica. Tipi di metamorfismo (regionale, di contatto e cataclastico). I fenomeni vulcanici La risalita dei diapiri magmatici. Il meccanismo di eruzione. L attività vulcanica effusiva ed esplosiva. I materiali piroclastici. Le colate piroclastiche (nube ardente, lahrs e ondata basale). Eruzioni lineari ed eruzioni centrali. Gli edifici vulcanici delle eruzioni centrali; i vulcani a scudo, gli strato-vulcani, i cono di cenere. Le caldere e i diatremi. L attività vulcanica secondaria (sorgenti termali, geyser, fumarole, soffioni boraciferi). Il concetto di rischio in geologia. Rischio vulcanico. Il rischio vulcanico in Italia. I fenomeni sismici Il terremoto. La teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro. Le onde sismiche (onde p, onde s e onde superficiali). Sismografo e sismogramma. Calcolo della distanza dell epicentro e sua localizzazione. Le scale sismiche: MCS e la scala Richter. L interno della terra e la dinamica della litosfera Conoscenze dirette dell interno della terra. Conoscenze indirette dell interno della terra: densità, studio delle meteoriti, campo magnetico terrestre, studio della propagazione delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. La struttura interna della terra in base alla composizione chimica e mineralogica: crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno. La suddivisione dell interno della terra in base alle proprietà meccaniche dei materiali; litosfera, astenosfera e mesosfera. Il principio di isostasia. Il calore interno della terra. Il flusso di calore e il gradiente geotermico. Teorie fissiste (cenni). La teoria della deriva dei continenti. La morfologia dei fondali oceanici; dorsali e fosse oceaniche. La teoria dell espansione dei fondali oceanici e relative prove. La teoria della tettonica delle placche. Margini divergenti. Margini convergenti e subduzione. Margini convergenti e orogenesi. Margini trascorrenti. I punti caldi (hot spot) METODOLOGIE Il conseguimento degli obiettivi poggia in larga misura sull adozione di metodologie didattiche motivanti ed adeguate allo sviluppo cognitivo degli studenti. Le modalità di svolgimento delle attività didattiche saranno le seguenti: Lezione frontale: presentazione dell argomento; domande-stimolo per focalizzare l attenzione e per verificare il possesso dei prerequisiti; esposizione dei contenuti; discussione in classe degli argomenti trattati ed esercizi di rinforzo. tecipativa, attraverso dialoghi guidati, discussioni collettive e semplici dibattiti; al fine di sviluppare negli alunni capacità critiche e di promuovere l autovalutazione. gruppo. Visione di audiovisivi sercitazioni alla lavagna per l applicazione dei nuovi concetti

MATERIALE DIDATTICO Libri di testo CHIMICA E BIOCHIMICA ; Il carbonio, gli enzimi, il DNA, chimica organica, biochimica e biotecnologie Sadava D., Hillis D.M., Craig Heller H., Berenbaum M.R, Posca V. Zanichelli editore; SCIENZE DELLA TERRA ; La terra e il paesaggio, Fantini F., Monesi s. e Piazzini S.; Italo Bovolenta editore) Presentazioni in power point VERIFICHE Saranno svolte due prove per il trimestre (una orale e una scritta) e tre nel pentamestre (una orale, una scritta e una simulazioni di terza prova) Le tipologie di verifica utilizzate saranno: a) prove orali sugli argomenti disciplinari del programma svolto. Con tali prove si potrà constatare il livello di conoscenza dei contenuti, ma anche la capacità da parte degli alunni di esprimersi in maniera corretta e di usare un linguaggio appropriato. b) prove scritte diversificate e differenti per tipologia ( a domande aperte, a risposta chiusa/aperta, a scelta multipla, vero/falso ). VALUTAZIONE La valutazione terrà presente i seguenti criteri: conoscenza degli argomenti trattati; capacità di collegamento ed approfondimento con riferimenti chimici, fisici e biologici; chiarezza e puntualità nell esposizione; capacità di analisi e sintesi; acquisizione di un linguaggio specifico; capacità di intuizione e prontezza nell affrontare i quesiti; capacità di collegamento e rielaborazione tra i vari argomenti; La valutazione inoltre terrà conto non solo dei risultati delle verifiche, ma anche dell atteggiamento dell allievo nei confronti del lavoro, dell impegno e della puntualità, del contributo personale alle attività di classe, della frequenza, dei progressi registrati rispetto alle condizioni di partenza. ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO Interventi, in genere, in ore curricolari per il recupero in itinere che sarà sistematicamente attuato rispetto agli obiettivi a breve termine e in ore extracurricolari, nei casi di gravi carenze.. PER QUANTO RIGUARDA GLI ALUNNI CON D.S.A. SI FARÀ RIFERIMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE CHE PREVEDE L UTILIZZO DI ADEGUATI STRUMENTI DISPENSATIVI E COMPENSATI. Colle Val D Elsa, 28 ottobre 2017 l insegnante Chiara Zaiotti